Redazione Notizie D'Abruzzo

Ddl per aerospazio, Pezzopane: rinnova la governance di un settore di punta

"Il disegno di legge che il Senato ha approvato e che passa alla Camera e' fondamentale perche' rinnova la governance di un settore di punta come quello dello spazio e dell'aerospazio, che vede l'Italia protagonista. Vengono attribuiti alla Presidenza del Consiglio la direzione e il coordinamento delle politiche spaziali e aerospaziali, con l'istituzione di un "Comitato interministeriale" con il compito di definire gli indirizzi del governo in materia e di supportare l'Agenzia spaziale italiana nella definizione di accordi internazionali e nelle relazioni con gli organismi internazionali. Il Comitato dovra' definire anche il quadro delle risorse finanziarie e promuovere lo sviluppo e il potenziamento tecnologico delle piccole e medie imprese. Anche il ruolo dell'Asi viene amplificato. Il provvedimento rappresenta quindi un'occasione per rendere il settore ancora piu' competitivo, con un ambizioso disegno di sviluppo, di rilancio economico e di creazione di nuovo lavoro, anche sui territori". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, che e' intervenuta nell'Aula di Palazzo Madama sul provvedimento appena approvato.

"Le nostre aziende dell'aerospazio attendono da tempo questo testo - prosegue Pezzopane - sono tutte aziende di punta, che rappresentano l'innovazione presente e anche il futuro. Non e' un caso che quando la terra nel 2009 tremo' in Abruzzo, colpendo anche l'Alenia Spazio, ci rimboccammo tutti le maniche. Non potevamo perderla. A soli quattro anni dal terremoto che aveva distrutto il vecchio stabilimento e a soli due anni dalla posa della pietra del nuovo stabilimento, Thales Alenia Space ha inaugurato a L'Aquila uno dei piu' sicuri e moderni stabilimenti d'Europa, il simbolo di una rinascita industriale che consente oggi a oltre trecento giovani, competenti ingegneri di guardare al futuro. Stiamo inoltre organizzando il settimo distretto aerospaziale in Italia. Questo disegno di legge - conclude Pezzopane - nasce per sostenere proprio esperienze come questa".

Leggi Tutto »

Maratonina del Mare: al via domenica. Ecco novità e programma della VI edizione

 

Si svolgerà domenica 28 maggio con partenza dallo stadio Giovanni Cornacchia e già con tante iscrizioni la quarta Maratonina del Mare, evento patrocinato dal Comune, a cura dell’Asd Runners Pescara, in sinergia con Agbe e Ail. Stamane la presentazione della Half Marathon al Parco calipari, che punta ad essere la più grande della sponda Adriatica. Alla conferenza erano presenti l’assessore allo Sport Giuliano Diodati, il presidente dell’Asd Domenico D’Onofrio e i rappresentanti Ail e Agbe a cui andrà parte degli introiti delle iscrizioni.

 

Nel link il percorso: https://www.pescarahalfmarathon.it/Percorso%202017%20ITA.htm

“Siamo felici di essere arrivati in vista del quarto traguardo per la maratonina – così l’assessore allo Sport Giuliano Diodati – Un’attenzione pienamente meritata, che corona anni di importante e valido lavoro e che si innesta bene nella cornice dei grandi eventi che sono tornati ad animare Pescara in gran parte dell’anno. Chiediamo alla città la consueta collaborazione e attenzione al percorso che creerà una restrizione della mobilità perché gli atleti corrano in sicurezza, ma lo spettacolo di colori, valori ed energia che i Runners di Pescara e in arrivo anche dalle altre regioni offriranno, vale un po’ di pazienza”.

 

“Puntiamo a oltre 2.000 iscrizioni – aggiunge Domenico D’Onofrio, presidente dell’Asd Runners – Un traguardo record per la Maratonina che è al suo quarto anno di vita, considerando che la maggiore dell’Adriatico, che si tiene a San Benedetto nelle Marche, è arrivata a tali numeri dopo 18 edizioni! Oggi l’abbiamo superata, siamo secondi solo a Barletta e ringraziamo tutti i partecipanti, perché siamo cresciuti grazie a loro. Moltissimi arrivano da fuori, avremo atleti professionisti di grande qualità e sarà uno spettacolo lungo 20 km, due giri lungo un percorso che tocca quasi tutto il litorale cittadino. Quest’anno una parte dell'incasso andrà ad Agbe e Ail e all'associazione Liberamente che si occupa di bambini disabili, un'altra novità importante riguarda Gallese, città medievale vicino Viterbo che ha dato i natali alla duchessa Maria Ardouin che ebbe la fortuna nel 1884 di sposarsi con Gabriele d'Annunzio, e dargli i tre figli Gabriellino, Mario e Veniero”.

“Grazie dall’Agbe – dice il presidente Emilio Di Paolo – attraverso la Maratonina rafforzeremo il prioritario progetto di trasporto dei nostri pazienti casa-ospedale-casa. Molti genitori hanno perso il posto di lavoro per accompagnare i figli a fare terapie, con questo trasporto arriviamo in Molise e in alto Lazio e diamo la possibilità alle famiglie di andare a lavorare e ai bambini di vivere in modo più sereno gli spostamenti, grazie all’intrattenimento dei nostri volontari durante i viaggi”.

“Grazie per questo contributo da parte di un ex paziente fiero di essere diventato testimonial dell’Ail – dice Antonio Oro testimonial Ail e oggi anche atleta - Per questo il mio ringraziamento è ancora più sentito perché l'attività di queste associazioni continui e anche perché queste malattie sono diventate più frequenti. A me lo sport è servito prima per affrontare e combattere la malattia, grazie alla struttura fisica con cui affrontare quello che ho affrontato e poi per raccontare come ciò è stato possibile. Oggi lo sport è un vettore di messaggio per dire ragazzi si può e si deve vincere e si torna ad essere ancora meglio di prima grazie alla ricerca e ai fondi che arrivano”.

Leggi Tutto »

Casette post terremoto, interrogazione Ue di Patriciello

Vagliare misure eccezionali che permettano alla Regione Abruzzo e all'Italia di sanare in via definitiva la costruzione delle "casette" di emergenza edificate all'indomani del terremoto del 6 aprile 2009. E' quanto ha chiesto alla Commissione europea Aldo Patriciello, europarlamentare molisano e membro della Commissione Industria, Ricerca e Energia del Parlamento europeo, attraverso un'interrogazione presentata in questi giorni per sollecitare un intervento dell'esecutivo di Bruxelles sulla questione. "Un intervento necessario - scrive Patriciello - considerata l'eccezionalita' della situazione e del territorio interessato e la cui approvazione da parte dell'Unione Europea scongiurerebbe il rischio di incorrere in una procedura di infrazione ai danni dell'Italia". Il provvedimento riguarderebbe gli edifici, circa 4.000, costruiti dai cittadini aquilani all'indomani del terremoto del 2009 "con fondi propri al fine di restare sul territorio". "Le cosiddette 'casette' - scrive l'eurodeputato azzurro nell'interrogazione parlamentare - rappresentarono per i loro abitanti una valvola di sicurezza effettiva ed affettiva che non ha mai gravato sulle casse dello Stato o della comunita'. Edifici sicuri, tra le altre cose, che non hanno riportato danni neanche dopo le tre violente scosse del terremoto dello scorso 18 gennaio". "I proprietari - si legge nel testo presentato da Patriciello e ora al vaglio della Commissione europea - sarebbero disposti a sanare le case pagando il necessario ed accettando anche delle restrizioni quali, ad esempio, l'esclusione di quelle casette non rientranti nei parametri urbanistici (es. la vicinanza ai fiumi o alle strade)". Patriciello conclude dicendo che "tocca ora alla Commissione europea esaminare la richiesta ed esprimere un parere motivato entro 90 giorni, nella speranza che da Bruxelles possa giungere un segnale di apertura che permetta di aiutare in concreto la popolazione aquilana"

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, verso la chiusura delle indagini su Palazzo Centi

La procura della Repubblica dell'Aquila chiudera' a breve le indagini sull'appalto di ricostruzione post-terremoto di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale in pieno centro storico dell'Aquila, uno degli 11 filoni della maxi inchiesta con 33 indagati sulle gare pubbliche gestite dalla Regione. Secondo quanto appreso da fonti forensi, potrebbe allargarsi la cerchia degli indagati. Nel frattempo, continua l'iter dell'appalto, vinto dalla Costruzioni Generali di Isernia operando un ribasso del 35,017 per cento, azienda che, tra l'altro, in questi mesi di incertezza ha chiesto spesso con insistenza di avere lumi sul futuro della commessa. A sbloccare la situazione, che si trascina da mesi, si e' giunti dopo contatti tra i vertici dirigenziali della Giunta e quelli della procura, in particolare il procuratore capo, Michele Renzo. Secondo quanto si e' appreso, la magistratura dovrebbe riconsegnare le carte sequestrate della gara in modo tale da riavviare l'iter per arrivare alla firma del contratto e all'inizio dei lavori.

Leggi Tutto »

Gelco investe 18 milioni nel Teramano

Gelco srl, industria dolciaria di Castelnuovo Vomano, in provincia di Teramo, del Gruppo Perfetti Van Melle, annuncia un piano di sviluppo che portera' l'azienda, leader nella produzione di gelatine e caramelle gommose, ad investire oltre 18 milioni di euro per ammodernare gli impianti e accrescere la capacita' produttiva e, contestualmente, ad ampliare la forza lavoro a partire dal mese di giugno. "L'investimento - spiega l'azienda - servira' ad incrementare la capacita' produttiva dello stabilimento e ad aumentarne l'efficienza sia attraverso l'installazione di nuovi impianti di produzione sia tramite la conversione e l'efficientamento degli attuali impianti. In particolare, un nuovo impianto di colaggio sara' ospitato all'interno di un nuovo capannone industriale di oltre 6mila metri quadri, costruito su due piani, e che sorgera' accanto a quello gia' esistente". "Il progetto prevede l'installazione progressiva dei nuovi impianti gia' dal mese di giugno; a settembre sara' installata una nuova linea di produzione e il piano di investimenti sara' a completo regime con l'inizio del nuovo anno. Tale investimento risponde all'esigenza di aumentare la produzione per i mercati esteri e, in particolare, per gli Stati Uniti, oltre che ad incrementare ulteriormente gli stardard qualitativi e di innovazione di prodotto. I progetti di crescita dell'azienda coinvolgono anche il personale: infatti, sono gia' iniziate le selezioni che porteranno all'inserimento di oltre 20 dipendenti gia' nel mese di giugno, per arrivare a un totale di 30 nella seconda meta' dell'anno. Un aumento pari al 10% della forza lavoro in un'azienda che oggi conta circa 300 dipendenti. In questa prima fase Gelco ricerca operai di produzione e di manutenzione. Gia' nelle prossime settimane, inizieranno i primi training in affiancamento al personale specializzato.

Leggi Tutto »

Scuolabus ribaltato nel Teramano, sale il conto dei feriti

E' salito a 16 il numero dei bambini rimasti feriti nel ribaltamento di uno scuolabus comunale, nelle campagne di Corropoli, ieri al termine delle lezioni. A bordo c'erano 20 alunni. Dopo i quattro trasferiti a bordo di ambulanze ai pronto soccorso degli ospedali di Teramo e Sant'Omero, altri 12 ragazzini hanno fatto ricorso alle cure dei sanitari dei reparti di pediatria del presidio ospedaliero Val Vibrata di Sant'Omero nel corso del pomeriggio di ieri, su decisione dei genitori. Per tutti si tratta di leggeri traumi cranici ed escoriazioni diffuse sul corpo, giudicate guaribili in pochi giorni. Gli agenti della polizia stradale intanto hanno cominciato ad ascoltare testimoni e dipendenti comunali, oltre ad alcuni genitori, nell'inchiesta avviata dal pm Luca Sciarretta. L'eco dell'incidente ha messo in movimento una serie di controlli sui mezzi di trasporto scolastico anche a Teramo. Gli agenti della polizia municipale di Teramo hanno effettuato controlli stradali ai mezzi del trasporto scolastico della ditta che effettua il servizio per conto dell'amministrazione comunale. I controlli di stamattina seguono quelli effettuati nel pomeriggio di ieri nell'area dove gli scuolabus vengono parcheggiati nel quartiere Gammarana. Mentre ieri le verifiche vertevano sulla documentazione di bordo e sulle dotazioni di sicurezza, stamattina hanno riguardato il rispetto delle disposizioni del codice della strada. I vigili urbani hanno riscontrato alcune irregolarita' sanzionate con verbale e la ditta verra' diffidata a proseguire il servizio con quei mezzi segnalati, prima di aver adempiuto alle prescrizioni

Leggi Tutto »

Teramo, gli sfollati sono oltre 4 mila

Oltre quattromila (4.281) sfollati e 1.445 nuclei famigliari sgomberati, ad oggi, nel Comune di Teramo in seguito agli eventi sismici nel centro Italia degli ultimi mesi. Secondo il Comune mancano ancora 523 sopralluoghi da eseguire, ma i tecnici incontrano difficolta' perche' molti nuclei famigliari risultano irreperibili per non aver comunicato il recapito telefonico ed e' a loro che il Comune rivolge l'appello a presentarsi all'ufficio sisma del Comune. Fino ad oggi le richieste di sopralluogo sono state 5.577; 4.603 sono stati quelli eseguiti.Solo nella mattinata di oggi, sono state emesse 75 ordinanze di sgombero di edifici interessati dai danni del sisma e il totale dei provvedimenti ha raggiunto cosi' quota 1.341. Le famiglie interessate dalle ordinanze e che hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, a Colleatterrato Basso, Scapriano, via Cona e Cavuccio, sono state 43. C'e' pero' anche chi rientra in casa dopo gli interventi di messa in sicurezza sugli edifici di categoria B o dopo presentazione di scheda Aedes: e' il caso di 18 famiglie.

Leggi Tutto »

Calciatore rapinato, condannati 5 ultras del Chieti

Si e' concluso con cinque condanne il processo con il rito abbreviato a carico dei cinque appartenenti alla tifoseria ultra' del Chieti accusati di rapina aggravata e violazione del Daspo nei confronti di un giocatore del Pescara Calcio a 5. Il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Chieti ha inflitto 2 anni e 2 mesi a M.D. M., 36 anni, difeso dall'avv. Mauro Faiulli. Due anni e 20 giorni di reclusione ciascun sono stati inflitti ad A.M, 25 anni, difeso dall'avv. Gianluca Polleggioni, E. G. 23 anni, difeso dall'avv. Daniele Fabriani, e G.G., 24 anni, difeso dall'avv. Ivan Notaristefano. Due anni, pena sospesa, a R.M., 22 anni, difeso dall'avv. Emilio Coppola. Il pm Giancarlo Ciani aveva chiesto la condanna a 6 anni per M.D.M. e a 4 anni e 8 mesi ciascuno per gli altri imputati. I fatti risalgono al 30 ottobre del 2016 e si verificarono a Chieti Scalo. Secondo l'accusa i cinque, insieme ad altre due persone che non sono state identificate, dopo averlo circondato e strattonato ripetutamente, strapparono di dosso la maglietta e la felpa con i colori del Pescara Calcio che il giovanissimo calciatore, di origini campane, aveva addosso. I cinque imputati sono tutt'ora agli arresti domiciliari il Gup si e' riservato sulla richiesta di revoca della misura cautelare presentata dai difensori

Leggi Tutto »

Nencini: Siamo in alleanza con il Partito democratico

"Siamo in alleanza con il Partito democratico, condividiamo l'appartenenza al socialismo europeo, e soprattutto condividiamo un'attenzione verso una sinistra nuova, riformista e piu' moderna, che affronti con piglio diverso i temi soprattutto della sicurezza che sono nel cuore dei cittadini". Cosi' Riccardo Nencini, segretario del Partito socialista italiano, rispondendo all'Aquila alle domande dei cronisti se senta piu' vicino il Pd di Matteo Renzi oppure la formazione Articolo 1. Quanto alle elezioni nel capoluogo abruzzese, dove sono presenti due liste socialiste nella coalizione di centrosinistra, "la mia e' quella con la rosa del socialismo europeo. Vedo la citta' in movimento, mi piace vedere questi cantieri che superano un ritardo che si era accumulato - ha aggiunto - Il Comune ha lavorato bene, questa lista avra' un buonissimo risultato e riportera' il centrosinistra al governo della citta'". Nencini, vice ministro alle Infrastrutture, ha detto che "nell'allegato al Documento di economia e finanza ci sono due punti relativi all'Abruzzo, uno riguarda tutta la parte della portualita' abruzzese, l'altro soprattutto interventi di natura ferroviaria, ci saranno investimenti". Sulla ferrovia, "la L'Aquila-Roma e' una delle trasversali di collegamento tra i due mari considerata tra le priorita'. L'opera a cui si sta gia' lavorando e' la Fano-Grosseto, poi a livello di ferrovie priorita' assoluta e' la Napoli-Bari ad alta velocita' e c'e' un'importanza rilevante che riguarda l'Abruzzo". Quanto agli aeroporti, "il futuro vero dello scalo abruzzese e' Pescara, si e' lavorato a lungo con Ryanair e con il presidente, Luciano D'Alfonso, sono abbastanza ottimista. Parlo di scalo passeggeri, nel piano nazionale aeroporti L'Aquila non c'e'". Infine le autostrade. "Del progetto faraonico di Strada dei Parchi ero a conoscenza, ma non ne sento parlare ormai da qualche mese. Si tratta di opere che devono avere un supporto a livello regionale, vanno lavorate e poi portate al protocollo d'intesa con il ministero".

Leggi Tutto »

Dal Masterplan 1,2 milioni per il convento di Roccamontepiano


Sara' l'Ordine dei Chierici Regolari Minori il soggetto attuatore per l'intervento del Masterplan Abruzzo riguardante la riqualificazione strutturale e funzionale del Convento San Francesco Caracciolo di Roccamontepiano (Chieti). La condivisione di tale decisione, questa mattina, a PESCARA, in Regione, e' stata al centro di una riunione di lavoro presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e alla quale hanno preso parte il sindaco di Roccamontepiano, Orlando Donatucci, Padre Raffaele Mandolesi, Preposito Generale dell'Ordine dei Chierici Regolari Minori, Padre Giulio Capetola, rettore del Convento, e Padre Shino, Superiore dello stesso Convento di Roccamontepiano. L'intervento, che ha ottenuto un finanziamento di 1 milione 200mila euro, rientra in una piu' ampia strategia di recupero e valorizzazione dell'edilizia sacra nelle quattro province abruzzesi promossa dalla Giunta regionale attraverso il Masterplan con l'obiettivo di migliorare l'attrattivita' turistica sul territorio. Nell'ambito del settore 'Turismo e Cultura', i progetti inseriti nell'intervento 'Iniziative di recupero, manutenzione, restauro e valorizzazione delle chiese abruzzesi' possono contare su un importo complessivo di 11 milioni 100mila euro. La scelta come soggetto attuatore dell' Ordine dei Chierici regolari in merito all'intervento relativo alla struttura religiosa di Roccamontepiano mira a velocizzare le procedure finalizzate alla pubblicazione della gara d' appalto, si legge in una nota della Regione. La commissione che esaminera' i progetti sara' composta anche da tecnici comunali, provinciali e regionali. 

Leggi Tutto »