Redazione Notizie D'Abruzzo

Prorogato il bando per il rilancio della Valle Peligna

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha prorogato il bando per le iniziative di localizzazione, ampliamento e ammodernamento di unità industriali, per promuovere la competitività del sistema produttivo ed occupazionale della Valle Peligna. Il vice presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli (proponente della delibera) ha spiegato che "i relativi investimenti dovranno essere conclusi entro il termine del 30/06/2017 per permettere la rendicontazione del Par Fsc 2007/2013. "Nonostante il bando consenta l'avvio degli interventi prima della stipula del contratto", ha detto il vice Presidente della Giunta regionale, "alcuni dei beneficiari hanno trovato ostacoli nell'ottenimento della concessione dei finanziamenti bancari necessari ad assicurare la copertura finanziaria dell'investimento". "I beneficiari - ha proseguito Lolli - avevano manifestato già nella fase di negoziazione l'esigenza di proroga del termine di ultimazione dell'investimento. Gli interventi di rilancio della Valle Peligna", ha concluso Lolli, "sono ritenuti strategici poichè operano in una area interna in grave crisi industriale; appare quindi opportuno determinare le migliori condizioni per consentire il completamento degli stessi e l'avvio delle relative attività industriali e occupazionali"

Leggi Tutto »

Due milioni di euro per il ‘Dopo di noi’ in Abruzzo

Un fondo di un milione e 980mila euro per finanziare la realizzazione, in Abruzzo, di appartamenti destinati a ospitare soggetti disabili nel momento in cui non potranno piu' contare sull'assistenza della propria famiglia d'origine. Il progetto e' stato presentato questa mattina a Pescara dall'assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco, dal dirigente del dipartimento delle Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri Alfredo Ferrante e dalla parlamentare Maria Amato. Le risorse destinate alla nostra Regione rientrano nel plafond della legge nazionale sul "Dopo di noi", approvata lo scorso giugno, che prevede misure di assistenza, cura e protezione per le persone con disabilita' grave, orfane o senza sostegno familiare. Dca 

Leggi Tutto »

CO.GE.D. impegnate ad Orsogna

Dopo la bruciante sconfitta interna contro Minturno, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina ha cercato in settimana di mettere da parte la delusione e di prepararsi al meglio per l’ultimo impegno di campionato prima della sosta natalizia. Non si tratta infatti di una sfida qualsiasi, ma del derby contro Orsogna. Contrapposta alle biancorosse ci sarà infatti una delle squadre che meglio hanno figurato in questa prima parte di stagione: 16 punti in classifica (gli ultimi due conquistati con il successo in trasferta per 3-2 sul campo di Sabaudia), Orsogna sta infatti disputando un campionato da protagonista, facendo dimenticare a tutti di essere una neopromossa. Ulteriore motivo di interesse proviene inoltre dalla presenza, tra le fila frentane, di varie ex, fino all’anno scorso impegnate in maglia biancorossa. Di queste ex compagne di squadre, ed in generale della sfida di domani, ha parlato Michela Romano:

“Sarà una partita molto complicata, loro stanno facendo benissimo e, giocando pure in casa, saranno determinate a vincere. Guardando la classifica e l’ultimo turno di campionato, non partiamo certo favorite, ma nello sport non si può mai dire, e noi non ci sentiamo sconfitte in partenza, anzi andremo a Orsogna per cercare di vincere. Nell’ultima contro Minturno non ero in campo, ma ho seguito la partita a distanza: come tutti, pensavo che sul 2-0 fosse fatta, e invece in una partita di pallavolo non bisogna mai staccare la spina, specie una squadra giovane come la nostra che fa fatica a reagire nei momenti di difficoltà. Domani incontrerò tre ex compagne, ed io personalmente mi sono lasciata in buoni rapporti con tutte, quindi mi farà piacere reincontrarle. Tra di loro, direi che sarà soprattutto Mara Di Martile l’ago della bilancia: oltre alle sue qualità tecniche, lei mette in campo anche grinta e personalità, e per questo è una giocatrice la cui presenza si sente in campo. Non credo che partirò titolare, ma spero di entrare a partita in corso e di ritagliarmi i miei minuti, nel ruolo in cui il mister deciderà di utilizzarmi. Come tutte le mie compagne, ci metterò il massimo, perché è una partita che, al di là delle considerazioni di classifica, ci teniamo tutte a vincere”.

Leggi Tutto »

Paolo Fresu e Niccolo’ Fabi in concerto in Abruzzo

La settimana che precede il Natale si annuncia ricca di appuntamenti in Abruzzo. Particolarmente intenso il week-end alle porte: questa sera, venerdi' 16 dicembre, Paolo Fresu porta il suo "Jazzy Christmas" al Supercinema di Chieti. Al Teatro Comunale di Gessopalena di scena I Musici di Guccini, mentre il virtuoso chitarrista pescarese Paolo Giordano e' all'Irish Cafe' dell'Aquila. Gospel al Teatro Fenaroli di Lanciano, con il concerto di Sweet Lu e jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, dove si esibisce l'Essential Trio. Allo spazio Casematte dell'Aquila undicesima edizione del "Tributo a Joe Strummer", indimenticato frontman dei Clash: protagonisti The Barsexuals e gli Isterica. Musica indie al Mercato di Piazza Muzii a Pescara, in compagnia dei Youarehere, mentre al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata c'e' il raffinato folk rock dei Selton. Musica classica al Palazzo dei Nobili dell'Aquila, dove e' in programma il concerto per Amatrice "Dal gregoriano alla musica ritmica". Sempre questa sera, tanto teatro in tutta la regione: ad Atessa di scena "Costellazioni", per la regia di Silvio Peroni; al Florian di Pescara c'e' "Biglietti da camere separate - Uno sguardo di Andrea Adriatico su Pier Vittorio Tondelli" (repliche il 17 e il 18 dicembre); al Teatro Studio di Lanciano e' in programma "La cantata dei pastori", con la regia di Stefano Angelucci Marino; al Teatro Rossetti di Vasto in scena "Buongiorno dottor Nistico'". Nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, infine, replica dello spettacolo di Dado "Canta la notizia". Sabato 17 dicembre altra serata con l'imbarazzo della scelta: l'artista britannico Matt Elliott e' a L'Officina di Teramo, mentre l'indie dei 15 Minutes of Shame e' protagonista al Dockyard di Giulianova.

Musica popolare alla Casa del Teatro di Piazza d'Arti dell'Aquila, con Mariangela Berazzi & i Mamma li Turchi, e al Politeama Ruzzi di Vasto, con Alexian Santino Spinelli. Jazz all'auditorium San Giovanni di Penne , dove e' di scena il Giulio Galli Quartet. "Concerto di fine d'anno" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila. Sempre a L'Aquila, al Teatro dei 99 e' in programma il musical "Mister Scrooge" e allo Spazio Rimediato la rappresentazione teatrale "Carne".Teatro anche a Chieti, al Piccolo Teatro dello Scalo, con lo spettacolo "Reset" (replica il giorno successivo). Spettacolo per ragazzi a Civitella del Tronto, nell'ambito della rassegna Emergenze Mediterranee: il regista Matthias Traeger porta in scena "7 in un colpo". Domenica 18 dicembre e' il giorno dell'atteso concerto di Niccolo' Fabi al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, mentre allo Stammtisch di Chieti c'e' Durga McBroom, ex corista dei Pink Floyd. All'Auditorium della Guardia di Finanza dell'Aquila protagonisti The Swingles. Al Teatro Fenaroli di Lanciano in scena "China Doll - Sotto Scacco", di Massimo D'Alatri. Spettacolo per ragazzi al Cinema Teatro di Bisenti, dove la rassegna itinerante Emergenze Mediterranee porta in scena "Torsolo". Lunedi' 19 dicembre il gospel dei The Harlem Voices anima Villa Paris a Roseto degli Abruzzi, mentre al Teatro Comunale di Gessopalena c'e' il folk rock di Alberto Bertoli & I Giullari. Spettacolo per ragazzi al Teatro Saliceti di Ripattoni di Bellante, dove Gigio Brunello dirige "Il miracolo della mula". Martedi' 20 dicembre il "The Traveling Mic Show" di Pierre Ma e' al 16 Civico Spazio per l'Arte contempoarena di PESCARA, mentre al Teatro Comunale di Atri c'e' il "Concerto di fine d'anno" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Mercoledi' 21 dicembre, Antonio Marrone porta il suo "Ultimo Uno Bass Solo Performance" al 16 Civico Spazio per l'Arte contempoarena di Pescara. Al Supercinema di Chieti c'e' il jazz del Lorenzo Tucci Trio con "Sparkle". Allo Spazio Rimediato dell'Aquila c'e' invece il "Cabajazz", uno spettacolo che fonde musica e cabaret, con Federica Di Stefano, Cristian Rantucci e Johnny Trombetta. Al Teatro Circus di Pescararappresentazione dedicata al patrono cittadino: "Cette'o", per la regia di Franca Arborea. "Gran Gala' di Natale di Danza e Ginnastica Ritmica", infine, al Teatro Marrucino di Chieti. La settimana si chiude giovedi' 22 dicembre, con "Know Monk", spettacolo jazz con Massimiliano Elia e Giacomo Salario, al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara

Leggi Tutto »

Efficienza energetica, la Regione Abruzzo stanzia un milione

La giunta regionale ha disposto lo stanziamento di 1 milione di euro a beneficio di ulteriori 22 Comuni per interventi nel settore dell'efficientamento energetico degli edifici pubblici. Un anno fa, infatti, la Regione assegnò le prime risorse (500 mila euro derivanti dalle economie del programma 2007-2013) a beneficio di 11 Comuni abruzzesi; furono allora 112 le richieste di finanziamento ritenute ammissibili (sulle 119 presentate) ed inserite nella graduatoria di merito. Con il medesimo atto, inoltre, l'esecutivo ha anche disposto lo stanziamento di 200mila euro per il finanziamento di campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale riferite al tema della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici realizzate dai Comuni tramite i CEA riconosciuti di interesse Regionale ai sensi di legge. A renderlo noto è il Sottosegretario alla Presidenza regionale con delega all'Ambiente Mario Mazzocca.

"L'avviso pubblico dell'ottobre 2015 - spiega Mazzocca - indicava quale principale requisito di ammissione la disponibilità di progetti esecutivi già approvati, considerata la ristretta tempistica allora prevista per l'attuazione, che imponeva la conclusione dei progetti ammessi a finanziamento entro il termine del 31 dicembre 2015 e l'attività di rendicontazione al 31 gennaio 2016".

"Fin da allora - continua il Sottosegretario - abbiamo lavorato affinché si potessero reperire ulteriori economie, sia a valere sul programma 2007-2013 che su iniziative non attuate, al fine di concretizzare il finanziamento dei restanti progetti giudicati ammissibili. Una esigenza, questa, emersa anche in seno alla Commissione consiliare competente, consapevole dell'importanza di tali interventi ai fini di una strategia energetica in linea con le direttive nazionali ed europee". "Ora - conclude Mazzocca - grazie al reperimento di fondi da noi direttamente operato svincolando dei fondi impegnati nel lontano 2011 per cofinanziare un'istanza avanzata al competente Ministero dell'Ambiente e mai spesi in quanto la stessa non sortì effetto alcuno, è stato disposto il primo atteso scorrimento della graduatoria a suo tempo approvata". Si è, dunque, proceduto a finanziare ulteriori 22 progetti presentati dai Comuni di: Ari (50 mila euro), Castel Frentano (42mila euro), Fossacesia (50mila euro), Frisa (8mila euro), Gissi (50mila euro), Lentella (50mila euro), Paglieta (50mila euro), Pollutri (43mila euro), Roccaspinalveti (47mila euro), Tollo (50mila euro), in Provincia di Chieti; Cellino Attanasio (50mila euro) e Montefino (50mila euro), in provincia di Teramo; Alfedena (30mila euro) e Sante Marie (50mila euro), in provincia di L'Aquila; Elice (50mila euro), Farindola (50mila euro), Lettomanoppello (50mila euro), Moscufo (50mila euro), Nocciano (50mila euro), Pianella (50mila euro), Roccamorice (28mila euro), Serramonacesca (50mila euro), in provincia di Pescara. Per completezza espositiva, si riporta di seguito anche l'elenco dei Comuni beneficiari del finanziamento nella prima tornata di novembre 2015: Palena (CH): 50 mila euro; Cupello (CH): 44.401,27 euro; Fara San Martino (CH): 50 mila euro; Colledimacine (CH): 50 mila euro; Guardiagrele (CH): 50mila euro; Civitella Messer Raimondo (CH): 50 mila; Torrevecchia Teatina (CH): 32 mila euro; Miglianico (CH): 47 mila euro; Barrea (AQ): 50 mila euro; Castellalto (TE): 49.696,91 euro; Manoppello (PE): 50 mila euro. 

Leggi Tutto »

Pescara, a fuoco imbarcazione ormeggiata in porto

 Una imbarcazione ormeggiata presso il porto canale di Pescara, nella zona ovest, e' andata a fuoco la notte scorsa. L'allarme alla sala operativa del 115 e' arrivato intorno all'una e trenta. Le squadre dei vigili del fuoco hanno cosi' raggiunto dopo pochi minuti il luogo dell'incendio, provvedendo a domare il rogo che dopo aver divorato quasi completamente il natante, si era propagato ad una imbarcazione vicina, causando anche in questo caso dei danni. Sul posto si sono portati anche gli agenti della Polizia di stato. Al momento non si conoscono le cause del rogo. 

Leggi Tutto »

Biondi e Sylvestre su Real Time in una produzione del pescarese Alessandro Di Felice

“Chi ha detto che in Italia non esiste la musica nera? Per il nostro confronto di generazioni, abbiamo due esponenti di due generazioni diverse che fanno una musica italiana, italianissima, ma che ha profonde radici soul”. Le parole di Gino Castaldo (coautore insieme al collega Ernesto Assante) illustrano perfettamente il senso del ciclo di trasmissioni che prende il via venerdì 16 dicembre, alle 13,30, su Real Time (canali: 31 digitale terrestre e 131-132 piattaforma Sky). Spazio ai protagonisti, alle loro musiche, ai loro video. Un dialogo a distanza tra artisti di diverse generazioni ma accomunati dall’interpretazione di uno stesso filone nel grande mare della musica d’oggi. Questo il senso del format My Generation, prodotto dalla 1 Way Entertainment del pescarese Alessandro Di Felice. Si inizia, dunque, con il soul, con Mario Biondi, il cantante black con un timbro inconfondibile, a confronto con Sergio Sylvestre, vincitore dell’ultima edizione di Amici, fresco di “nomina” tra i big del prossimo Sanremo. “Il soul è una cosa molto internal”, dice Sylvestre, nel suo italiano già eccellente nonostante sia nel nostro Paese da appena quattro anni. Sergio è americano, di Los Angeles, con una famiglia molto global (papà haitiano, mamma messicana).

Dopo un brutto incidente al ginocchio aveva visto crollare il proprio mondo, fatto di football americano e probabilmente milioni di dollari. La rinascita grazie a un viaggio in Italia, meta scelta più o meno casualmente. L’approdo in Puglia, nel Salento, e la “scoperta” di una voce fantastica. Poi, l’arrivo ad Amici e l’affermazione superba con i suoi 209 centimetri e grazie a un’anima black e che più black non si può. “Ho scoperto il soul con artisti come Al Jarreau e poi sono stati fondamentali, per farmi capire cosa fosse ‘sto soul, Pino Daniele, Zucchero e tanti altri”.

Mario Biondi, siciliano trapiantato a Reggio Emilia, si racconta “cresciuto con la musica”, grazie al padre e a uno zio. Biondi è un punto di riferimento, non solo in Italia, del repertorio tradizionalmente dominato dai colored.

Il programma si avvale della regia di Matteo Inzani, post produzione Jump cut media Milano, dance performance Celeste Amadio, coreografie Grazia Tenaglia. La casa di produzione di Alessandro Di Felice, 1 Way Entertainment, con la direzione artistica di Ernesto Assante e Gino Castaldo, debutta sul piccolo schermo con questo format che annuncia scintillanti incontri/confronti per le prossime puntate.

Leggi Tutto »

Cuba vuol pagare il debito con la Repubblica Ceca in rum

 Cuba potrebbe ripianare il proprio debito con la Repubblica ceca in maniera assai insolita. Invece di scucire 276 milioni di dollari in contanti potrebbe rifondere il debito con una fornitura secolare del suo famoso i rum. Il dossier e' all'attenzione del ministero delle Finanze della Repubblica ceca, anche se il governo di Praga preferirebbe che il debito fosse ripagato almeno in parte in denaro contanti. La pendenza risale all'epoca della Guerra fredda quando entrambi i Paesi erano parte del blocco comunista. Il governo dell'Avana non dispone di molto denaro: proprio per questa e' stata esplorata la possibilita' che il debito possa essere ripianato, almeno in parte, con alcune produzioni tipiche dell'isola. Il rum ma anche in prodotti farmaceutici. Anche se, nel caso dei prodotti medici, si potrebbe porre la questione della compatibilita' delle forniture cubane con le norme sulla certificazione imposte dall'Europea.

Leggi Tutto »

Tra Natale e Capodanno andranno in vacanza complessivamente circa 14,2 milioni di italiani

Tra Natale e Capodanno andranno in vacanza complessivamente circa 14,2 milioni di italiani (+11,6% rispetto al 2015) dormendo almeno una notte fuori casa. Emerge da un'indagine last minute di Federalberghi. Il giro d'affari sara' di circa 8,7 miliardi (+9,5% rispetto al 2015). Tra coloro che non faranno alcuna vacanza (46 milioni di italiani) quasi 23 milioni dichiarano di non potersi muovere per motivi economici.

 Per Natale saranno circa 6,9 milioni (6,6 milioni nel 2015) gli italiani che si muoveranno dalla propria citta', dormendo almeno una notte fuori casa, per un incremento del 4,8%. Tra chi andra' in vacanza il 91% (86% nel 2015) restera' in Italia, mentre il 9% (14% nel 2015) andra' all'estero. Per Capodanno saranno circa 7,3 milioni gli italiani (circa 6,2 milioni nel 2015) che si muoveranno dalla propria citta', dormendo almeno una notte fuori casa, per un +18,9% rispetto al 2015. Tra chi partira' in vacanza l'83% (80% nel 2015) restera' in Italia, mentre il 17% (20% nel 2015) andra' all'estero.

Leggi Tutto »