Redazione Notizie D'Abruzzo

Rifiuti, Cilli: “A passo spedito per aumentare la raccolta differenziata”

Ammonta a 50.000 euro la richiesta di finanziamento che il Comune di Montesilvano ha presentato attraverso l’elaborazione di un progetto di inserimento sul territorio di un centro di raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE. L’ente montesilvanese ha partecipato al bando “Fondo 13 Euro/tonnellata premiata - Programma per l’erogazione di contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE”, previsto dall’Accordo di Programma ANCI - Centro di Coordinamento RAEE.

Il finanziamento andrebbe ad aggiungersi al fondo di 357.000 euro circa, dei quali 107.000 stanziati dal Comune e 250.000 provenienti da fondi regionali, necessari alla realizzazione di un centro di raccolta.

«Al fine di efficientare il servizio di gestione dei rifiuti differenziati sul nostro territorio e giungere così ad un sensibile aumento delle percentuali di raccolta differenziata - spiega l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli - stiamo percorrendo tutte le strade possibili. Per questo abbiamo voluto cogliere questa opportunità derivante dall’Anci, partecipando al bando, volto proprio al potenziamento e all’adeguamento dei centri di raccolta e la realizzazione di sistemi continuativi per la raccolta di questa tipologia di rifiuti».

Il progetto presentato prevede la realizzazione, in un’area di via Senna, di un centro di raccolta che possa consentire sia ai cittadini privati che agli operatori economici del territorio il conferimento diretto dei rifiuti. Il centro di raccolta sarà dotato di una recinzione idonea a mitigare l’impatto della struttura sull’ambiente circostante, di un adeguato sistema di illuminazione e di un presidio per gli operatori addetti alla sorveglianza. L’area conterrà box per la raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), oltre che di altri rifiuti differenziati. Tutti materiali che non interferiscono sulle condizioni igienico sanitarie e olfattive della zona.

«Quest’anno - afferma ancora Cilli - sarà quello della svolta in questo settore per la nostra città. Oltre infatti a tutte le procedure per la realizzazione di questo centro di raccolta, che peraltro potrebbe essere anche un deterrente per coloro che abbandonano selvaggiamente i rifiuti ingombranti sul territorio, nelle prossime settimane per la prima volta verrà avviata la raccolta porta a porta nella zona del centro di Montesilvano Colle, che si estenderà con il tempo anche a tutta la zona collinare e alle aree Pp1».

Leggi Tutto »

D’Alfonso: c’è uno stato d’animo che e’ quello della tranquillita

"C'e' uno stato d'animo che e' quello della tranquillita' coincidente con la totale estraneità". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, rispondendo ai giornalisti a margine dell'inaugurazione dell' anno giudiziario della Corte dei conti abruzzese, parlando dell' inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila che lo vede indagato assieme ad altre 12 persone su appalti pubblici abruzzesi. Sull'opportunita' di chiedere di essere sentito dalla Procura dell'Aquila, D'Alfonso si e' limitato a rispondere che "lo valutero' con i miei legali". Il governatore ha lasciato comunque intuire collaborazione: "Non vedo l'ora di potere concorrere, non solo documentalmente - ha affermato - ho un patrimonio conoscitivo frutto di 30 mesi di lavoro che, secondo me, e' utile per arrivare a fondo di qualsiasi verita'". Sul fatto che dal 2000 a oggi gli ultimi quattro presidenti abruzzesi lui compreso siano stati tutti indagati, l'attuale ha concluso: "Non mi occupo di questa analisi sociologica, so che si fa, ma non sono all'altezza di condurla"

Leggi Tutto »

FI e NCD: Abruzzo colpito duramente un’altra volta

Leggi Tutto »

Cinque milioni per il bando Europa Creativa

Oltre 5 milioni di euro sono stati stanziati dall'Unione europea per l'Abruzzo con il bando Europa Creativa. Si tratta di un'interessante iniziativa che prevede la possibilita' di ottenere finanziamenti per molteplici attivita': dalla promozione di talenti e delle loro opere nel campo dell'arte, ai progetti di istruzione e sensibilizzazione dei piu' giovani. Previsti anche progetti nell'ambito della rete nei settori dell'informazione, dell'animazione e della comunicazione. Obiettivo del bando e' il rafforzamento dei valori e delle diverse culture dei paesi dell'Unione. Le proposte possono essere presentate fino al 6 aprile. Per maggiori dettagli, consultare la sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

A gennaio saldo medio dei conti correnti cala a 11mila euro

Nel mese di gennaio, il saldo medio sui conti correnti degli italiani risulta pari a 11.643 euro. Sono i numeri rilevati dall'Osservatorio dei Conti di Deposito e sui Conti correnti, società del gruppo MutuiOnLine. Il saldo medio del primo mese del 2017 risulta dunque "in diminuzione rispetto a quello di 13.565 euro registrato nel primo semestre 2016", è scritto nel rapporto. Per quanto riguarda l'investimento in Conti di deposito, lo utilizzano soprattutto gli over 55, a gennaio l'importo medio investito dal 28,8% dai depositanti era superiore a 50mila euro, questa percentuale era del 30,7% nel primo semestre del 2016. Inoltre, la maggioranza degli utenti (75%) ha preferito un deposito di tipo non vincolato rispetto a quello vincolato (25%). "Infine, a livello di localizzazione geografica sia per quanto riguarda i conti di depositi (68,7%) sia per i conti correnti (72,2%) le richieste si focalizzano maggiormente nel Nord Italia", spiega il rapporto. 

Leggi Tutto »

Consumi, – 7,3% di semine di grano 2017 in Italia, è allarme pasta

Il taglio dei prezzi pagati agli agricoltori sotto i costi di produzione ha provocato praticamente la decimazione delle semine di grano in Italia con un crollo del 7,3% per un totale di 100mila ettari coltivati in meno che peseranno sulla produzione di vera pasta italiana nel 2017, oltre che sull'ambiente, sull'economia e sul lavoro delle aree interne del Paese. E' l'allarme lanciato della Coldiretti che chiede di accelerare urgentemente il percorso per arrivare all'etichetta d'origine della pasta per evitare la chiusura delle aziende, ma anche il rischio di abbandono e desertificazione di una fetta consistente del territorio nazionale. La situazione per la coltura piu' diffusa in Italia e' difficile - sottolinea la Coldiretti - sull'intero territorio nazionale con la riduzione delle semine che varia dal -11,6 % nel Nord-Est al -5,4% nel Centro mentre nel Sud e Isole si registra un -7,4% che desta molta preoccupazione se si considera che la coltivazione e' concentrata prevalentemente nel meridione dove Puglia e Sicilia rappresentano da sole quasi la meta' della produzione nazionale. Una situazione drammatica determinata dal crollo dei prezzi pagati agli agricoltori che nella campagna 2016 sono praticamente dimezzati per effetto delle speculazioni e della concorrenza sleale del grano importato dall'estero e poi utilizzato per fare pasta venduta come italiana. Una realta' che - denuncia la Coldiretti - rischia di essere favorita dall'approvazione da parte dell'Europarlamento del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) con il Canada che rappresenta il primo esportatore di grano duro in Italia. Un accordo che dovra' essere ratificato dal Parlamento nazionale contro il quale - precisa la Coldiretti - rischia di scatenarsi una nuova guerra del grano. "In pericolo non ci sono solo la produzione di grano e la vita di oltre trecentomila aziende agricole che lo coltivano, ma anche un territorio di 2 milioni di ettari a rischio desertificazione e gli alti livelli qualitativi per i consumatori garantiti dalla produzione Made in Italy" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Da qui la necessita' - continua Coldiretti - di accelerare sul percorso di ratifica ed entrata in vigore dell'etichettatura di origine obbligatoria per il grano usato per produrre la pasta. Lo schema di decreto, frutto della battaglia del grano lanciata da Coldiretti e condiviso dai Ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, e' stato inviato alla Commissione Europea a Bruxelles.

Leggi Tutto »

Roseto, presentata la 32ma edizione di ‘Sport per la Vita’

 E’ ormai un appuntamento fondamentale per lo sport in Abruzzo e per la solidarietà e richiama, ogni anno, migliaia di appassionati da tutta Italia. E’ la manifestazione Sport per la vita, presentata ieri nella sala consiliare del Comune di Roseto degli Abruzzi.

L’appuntamento con il 32° Gran galà internazionale di pattinaggio spettacolo è in programma sabato 25 febbraio alle 20,30 al PalaMaggetti di Roseto.

A fare gli onori di casa il sindaco di Roseto degli Abruzzi, Sabatino Di Girolamo, il delegato allo  Sport, Marco Angelini, l’assessore alle Politiche sociali, Luciana di Bartolomeo, l’assessore alla Cultura e al Turismo, Carmelita Bruscia, l’assessore al Bilancio, Antonio Frattari, la presidente del Consiglio comunale, Teresa Ginoble. In veste di vicepresidente della Provincia di Teramo, oltre che consigliere comunale di Roseto, Mario Nugnes. Gli organizzatori, guidati dal presidente del comitato organizzatore Maria Luisa D’Elpidio, erano accompagnati da Mariacristina Marini della società di pattinaggio “La Paranza” di Roseto degli Abruzzi, dalle allenatrici del collettivo “Sport per la Vita”, Annalisa D’Elpidio e Pina Di Martini, dal rappresentante  dell’Unitalsi Abruzzo, Dante D’Elpidio, dal responsabile dell’Unità operativa di radiologia dell’ospedale di Atri Fabrizio Capone, dal vice presidente della Lega regionale Fibrosi cistica Abruzzo, Domenico Sfredda , dal presidente del Coni provinciale di Teramo, Italo Canaletti, e ancora da Alberto Carulli, Uisp Abruzzo, Lina Esposito, Uisp pattinaggio, Pasquale Volpe, Fiph (Federazione italiana pattinaggio e hockey).

 

Tutti gli intervenuti hanno sottolineato il meritorio compito svolto da una manifestazione che, nel nome della compianta Licia Giunco, riesce a coniugare impegno e allegria, attenzione a temi sociali e allo sport a livelli mondiali.

Come ogni anno, infatti, saranno ospiti del parterre del PalaMaggetti atleti di livello internazionale, campioni di pattinaggio a rotelle tra i quali Debora Sbei (vice campionessa del mondo 2016). Ospite d’onore il tenore Piero Mazzocchetti.

La rosa d’argento, premio Sport e Cultura per la solidarietà sarà consegnata alla polisportiva Amicacci di Giulianova.

 

“L’incasso, come sempre, sarà interamente devoluto per scopi benefici alla Lega regionale Fibrosi cistica dell’ospedale di Atri”, ha sottolineato la presidente Maria Luisa D’Elpidio, “La Lega è diretta dal dottor Moretti che ci ha sempre manifestato la sua gratitudine per i fondi che riusciamo a donare ma, soprattutto, per la visibilità che riusciamo a garantire loro. L’importante è che di queste malattie se ne parli in modo da sensibilizzare l’opinione pubblica e l’attenzione delle istituzioni. L’Abruzzo era una delle quattro regioni in Italia che non aveva lo screening neonatale e siamo riusciti anche in questo. Abbiamo dato un piccolo apporto ma siamo felici per il risultato ottenuto”.

 

“Sono particolarmente felice perché Sport per la vita è stata la prima manifestazione che mi ha visto in campo come politico”, ha aggiunto il primo cittadino Sabatino Di Girolamo, “nel 2001, appena nominato vice sindaco. E’ con ulteriore soddisfazione, dunque, che quest’anno parteciperò alla 32a edizione come sindaco a una iniziativa che porta lustro e orgoglio alla nostra città”.

 

Leggi Tutto »

PescaraPorto, la proposta di delibera arriva in Consiglio comunale

La proposta di delibera su PescaraPorto passa in Commissione Gestione del Territorio e lunedi' prossimo approda in Consiglio comunale. La delibera e' approdata alla Commissione Gestione del Territorio presieduta dal consigliere Ivano Martelli, dove e' stata esaminata e votata, per poter continuare il cammino verso il Consiglio Comunale di lunedi' prossimo. Ai lavori ha partecipato in audizione anche l' assessore al Governo del Territorio e Politiche Urbane, Stefano Civitarese Matteucci. "Come promesso la delibera su PescaraPorto arriva in Consiglio per l'esame in tempi brevissimi", dice il presidente Martelli.

"Nel merito - aggiunge - l'atto prevede un pronunciamento negativo rispetto alla richiesta di cambio di destinazione d'uso, in linea con quanto gia' espresso a chiare lettere dall'amministrazione anche prima del pronunciamento del Tar. La posizione sulla realizzazione di alloggi residenziali nella zona destinata ad uffici e' stata ribadita in Commissione anche stamane dai consiglieri di centrosinistra, che hanno votato compatti il diniego al cambio di destinazione d'uso, come stabilito nella delibera, mentre, contrariamente a tutti i proclami e le posizioni gridate fino ad oggi, il Movimento 5 Stelle e il centrodestra stamane non si sono espressi, non votando il testo. Ci auguriamo che in Consiglio l'atteggiamento di chi ha preferito non esprimersi sia verso l'approvazione della delibera, cosi' come presentata dall'Amministrazione".

"La maggioranza fa approdare la delibera in Consiglio - aggiunge l'assessore Civitarese Matteucci - in piena osservanza sia degli indirizzi strategici che in quella zona prevedono obiettivi diversi dalle residenze, sia dei pronunciamenti amministrativi. La delibera votata dalla Commissione, sara' lunedi' in Consiglio, pronta per l' approvazione. Non e' infatti vincolante il parere negativo emesso della Ragioneria comunale, che e' stato reso a causa del mancato introito del cosiddetto contributo straordinario previsto in caso di deroghe urbanistiche. In realtà si tratta di un elemento secondario rispetto alla valutazione dell'interesse pubblico che e' stata fatta nella delibera e che non comporterà problemi sulla regolarità dell'atto. E' infatti un parere che deve essere superato motivatamente, ma ci sono tutte le basi per andare oltre e procedere a ratificare l'atto in Consiglio, secondo quanto sempre asserito dall'Amministrazione sulla questione, anche perche' il parere non e' vincolante". 

Leggi Tutto »

Scoperta Società non denuncia imponibile per 35 milioni

I militari della Guardia di Finanza della Tenenza di Desenzano del Garda hanno eseguito due verifiche fiscali nei confronti di due società di Calcinato che hanno omesso di dichiarare redditi imponibili per circa 35 milioni di euro. Entrambe, oltre ad avere la stessa denominazione, facevano capo al medesimo rappresentante, un 69enne di Pescara e non avevano presentato le dichiarazioni fiscali per il 2012. Sono state accertate l'emissione di fatture per cessioni di rottami e avanzi ferrosi risultate false per circa 1 milione di euro, l'evasione d'imposta sul reddito delle societa' per oltre 9,6 milioni di euro, di Iva dovuta per circa 193 mila euro e di un'imposta regionale sulle attività produttive (I.R.AP.) per oltre 1,3 milioni di euro. Il legale rappresentante è stato deferito alla Procura della Repubblica di Brescia per omessa dichiarazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti ed occultamento e distruzione dei documenti contabili.

Leggi Tutto »

Anziano scivola e si trafigge con lo spuntone del cancello

Un uomo di 80 anni di Collelongo è scivolato da una scala ed e' caduto su una recinzione ferendosi gravemente ad una gamba. L'uomo, mentre effettuava lavori domestici nel giardino della sua abitazione, ha perso l'equilibrio ed e' stato trafitto da uno spuntone metallico del cancello. Sul posto sono intervenuti subito gli operatori del 118 che hanno trasportato l'uomo, gravemente ferito ma non in pericolo di vita, in ospedale

Leggi Tutto »