Redazione Notizie D'Abruzzo

Ripresa ancora debole in Abruzzo secondo la Uil

"Quel po' di ripresa che si manifesta anche in Abruzzo dal 2015 e' debole rispetto ai cali pesanti subiti nel corso della crisi, soprattutto nel 2013-2014, senza dimenticare che l'Abruzzo e' andato molto male anche prima della crisi, dal 2000, mentre il fortino dei 500mila occupati, sbrecciato nel corso della crisi, non si sta ricostruendo. Il calo degli occupati di circa 25mila lavoratori e' diventato strutturale". E' l'analisi del segretario regionale della Uil, Roberto Campo, che commenta "l'enfatizzazione in positivo o in negativo, a seconda se si e' al governo o all'opposizione, di singoli dati, senza tenere conto del disegno d'insieme nonostante le tante fonti disponibili per farsi un'idea di come vanno le cose in Abruzzo" tra le quali Banca d'Italia, Cresa, Svimez, Prometeia, Istat, Inps. "Capita cosi' - spiega - che si passi dall'euforia delle forze di governo nel commentare l'occupazione nel II trimestre del 2016 all'euforia delle forze di opposizione nel commentare l'occupazione nel III trimestre del 2016. In realta', pero', dietro l'altalena apparente dei dati, ci sono alcuni elementi di analisi consolidati, positivi e negativi, che andrebbero sempre tenuti presente. Qui c'e' da notare che un po' di confusione l'ha fatta Svimez, che parla di una crescita significativa del Pil nel Sud e soprattutto in Abruzzo nel 2015, ma limitata nel tempo, gia' svanita nel 2016-17. Tra le spiegazioni, gli effetti della coda della programmazione 2007-2013. A noi pare che Svimez abbia valutato piu' grande di quello che e' una bolla, positiva si', ma transitoria. Piu' convincente l'analisi di Banca d'Italia, che parla di un 2015 di lieve recupero dopo il forte calo degli anni precedenti, ma, dice, citando Prometeia, in misura inferiore al dato medio nazionale".

Secondo Campo "quello che di buono si muove in Abruzzo, viene dalle grandi imprese: i dati che commenta Banca d'Italia dimostrano che l'individuazione fatta per la programmazione 2014-2020 delle eccellenze produttive regionali - cosiddetta Strategia delle 3S - e' quella giusta: automotive sopra tutti, poi elettronica, chimica farmaceutica, alimentare. Stona solo, purtroppo, il tessile-abbigliamento-calzaturiero, che prende colpi tremendi. Queste eccellenze guidano l'export, gli investimenti, l'occupazione (un po'). Ma l'altra economia, le piccole imprese, i servizi, l'artigianato, ristagna, si frammenta ulteriormente, non ce la fa. E la somma delle due economie, quella che va e quella che non va, dice che l'Abruzzo non va sufficientemente bene". 

"Veniamo all'occupazione - aggiunge Campo -: un trimestre meglio, uno peggio, resta il dato di fondo. Il fortino dei 500mila occupati, sbrecciato nel corso della crisi, non si sta ricostruendo. Il calo degli occupati di circa 25mila lavoratori e' diventato strutturale, verso l'alto si registra qualche picco, ma non permanente". Per Campo, sul cosa fare "alcune cose sono state dette e ridette, vanno solo fatte". In merito agli investimenti "finalmente sta partendo qualcosa della nuova programmazione, vogliamo vedere quanto prima i cantieri che si aprono e le nuove assunzioni", mentre per quanto riguarda il percorso di eliminazione della fiscalita' di svantaggio, "bisogna vedere se si riesce a fare il primo passo con questa legge di bilancio". Sulle piccole imprese "dobbiamo fare un intervento deciso, sul credito ma non solo, da concordare con le associazioni di questi piccoli imprenditori, anche rimodulando risorse". "A proposito di risorse - sottolinea Campo - prendiamo atto che in occasione degli incontri con il Presidente del Consiglio e con il Ministro allo Sviluppo Economico, solo il sindacato ha ricordato al Governo l'impegno non mantenuto a compensare con 133 milioni aggiuntivi di FSC il taglio di risorse europee subito dall'Abruzzo. Un altro intervento nel mondo delle piccole imprese andrebbe fatto per potenziare gli indotti locali dei grandi gruppi presenti in Abruzzo, con politiche di attrazione investimenti finora solo annunciate. Bisognerebbe, poi, cogliere l'occasione di Industria 4.0 anche per vedere come andare oltre le eccellenze esistenti: per adesso abbiamo almeno recuperato la partecipazione dell'Abruzzo al programma, vorremmo si discutesse di quali obiettivi porsi". 

Leggi Tutto »

Abruzzo, 25 milioni per il dissesto idrogeologico

Un nuovo finanziamento di 25 milioni di euro - che si aggiungono ai circa 175 milioni e mezzo stanziati dalla Regione negli ultimi 29 mesi - per il superamento e la mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico in 25 Comuni abruzzesi. Le convenzioni con le amministrazioni comunali sono state firmate a Pescara dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e dai sindaci interessati. Le linee di intervento sono due. La prima, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro (cofinanziati dalla Regione e dal Ministero dell'Ambiente, nell'ambito dei fondi del Piano nazionale per gli adattamenti ai cambiamenti climatici), riguarda 6 Comuni: Roccascalegna (500mila euro), Pizzoferrato (865mila), Carpineto della Nora (900mila), Roio del Sangro (638mila), Serramonacesca (250mila) e Cermignano (1 milione). Gli altri interventi, invece, sono finanziati direttamente dalla Regione, attraverso la nuova programmazione del Fsc 2014-2020, e interessano: Chieti (un milione 180mila euro), Vasto (800mila), Vacri (un milione 200mila), Trasacco (un milione), Bellante (un milione 500mila), Castiglione Messer Raimondo (un milione 200mila), Ripa Teatina (un milione 100mila), Casacanditella (un milione 100mila), Casalincontrada (un milione 100mila), Castelguidone (790mila), Roccamontepiano (865mila), Roccamorice (100mila), Paglieta (350mila), Castiglione Messer Marino (un milione 500mila), Lettomanoppello (un milione 750mila), Prezza (un milione 550mila), Montenerodomo (600mila), Civitella Messer Raimondo (346mila), Rosello (un milione 593mila). 

"E' la prima volta - ha sottolineato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - che la Regione riserva cosi' tanta attenzione ai territori sul fronte della difesa del suolo. Un piano che non si basa sul numero degli abitanti interessati dagli interventi, quanto su una visione piu' ampia di 'stabilizzazione' di ampie porzioni di territorio, in un progetto complessivo di riduzione del rischio idrogeologico. Il nostro impegno, pero', non si ferma qui, perche' abbiamo gia' in programma di investire a breve altri 40 milioni, a cui se aggiungeranno altri 25 dalla programmazione dei fondi Fesr". 

Leggi Tutto »

La Pescara-Roma è la sesta linea peggiore d’Italia per Legambiente

Guasti tecnici, ritardi imprecisati, sovraffollamento mettono alla prova ogni giorno quei milioni di cittadini che utilizzano il treno per raggiungere il luogo di lavoro o studio. E mentre cresce ancora l'offerta del servizio ad alta velocita' (+276% dal 2007 sulla Roma-Milano), le condizioni in molti casi continuano a peggiorare per chi si muove sulla rete secondaria, sugli intercity e sui regionali dove invece si sono ridotti i treni (in 15 Regioni) o sono state aumentate le tariffe (in 16 Regioni). Come ogni anno, all'entrata in vigore dell'orario invernale, Legambiente lancia la campagna Pendolaria, con una prima analisi della situazione del trasporto ferroviario pendolare in Italia e la lista delle 10 peggiori linee, mentre l'analisi puntuale dei finanziamenti e dei processi organizzativi verranno presentati nel rapporto previsto a gennaio 2017. Complessivamente dal 2010 a oggi, a seguito della riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato, si possono stimare tagli nel servizio ferroviario regionale pari al 6,5% e negli intercity del 19,7%. Solo in pochissime regioni e' aumentato il servizio (il caso migliore e' la Provincia di Bolzano), in tutte le altre e' stato ridotto o e' numericamente rimasto uguale ma con tagli su alcune linee, mentre sono cresciute le tariffe. Non tutti i pendolari sono uguali quindi. Alcuni sono piu' sfortunati di altri. Sono innanzi tutto quelli delle grandi citta', dove i numeri di chi si muove ogni giorno sono enormi, e quelli che tentano di muoversi su linee cosiddette secondarie. Le dieci linee peggiori indicate da Pendolaria 2016 sono state scelte in base a criteri relativi alla qualita' del servizio, alle proteste degli utenti per i problemi di ritardi e tagli dei treni, alla tipologia dei treni utilizzati sia per capienza sia per eta', alla disponibilita' di orari adatti all'utenza pendolare, alla frequenza dei convogli, alla condizione delle stazioni. Cosi' in un comunicato Legambiente

 La Pescara-Roma, al sesto posto, e' una linea su cui pochissimi pendolari oramai prendono il treno malgrado gli spostamenti intensi tra le due Regioni e i tanti centri lungo la direttrice. La ragione? Ogni giorno il numero di pullman e' tre volte quello dei treni, e su gomma si viaggia piu' veloci e piu' comodi con collegamenti che vanno dalla mattina presto alla sera tardi. La linea avrebbe bisogno di investimenti per velocizzare i collegamenti, visto che solo 15 km su 240 sono a doppio binario. La beffa e' che con il nuovo orario sono stati inseriti dei treni Jazz per velocizzare gli spostamenti, ma l'offerta vale solo per quei pendolari che da Pescara vanno verso Roma la mattina e tornano la sera, e non viceversa, e in ogni caso e' meno competitiva del pullman.

Leggi Tutto »

Pescara, prima nazionale dell’opera su Celestino V

'Sul Trono di Pietra', il nuovo cine-spettacolo dell'attore e regista Milo Vallone incentrato sulla figura di Pietro da Morrone, poi divenuto Celestino V, sara' rappresentato in prima nazionale domani, alle 21, all'Auditorium Flaiano. Nel corso della narrazione che si avvale dell'interpretazione degli attori della Compagnia della Memoria, si racconteranno e ripercorreranno gli eventi che hanno portato il Santo dalla vita negli eremi abruzzesi al soglio pontificio per poi, dopo il celebre (e da Dante non celebrato) "gran rifiuto", tornare in quegli eremi stessi che ancora oggi conservano intatti la bellezza e la spiritualita' di quando il nostro protagonista, li abito'. 'Sul Trono di Pietra', scritto a quattro mani da Luca Pompei e dallo stesso Vallone, vuole essere la testimonianza di chi essendosi avvicinato a Celestino quasi per caso, ne e' rimasto affascinato ed ha iniziato un paziente lavoro di ricerca prima e narrazione poi alfine di divulgare quanto piu' possibile la figura di questo affascinante personaggio. Lo spettacolo si avvale inoltre, della commistione dei linguaggi cinematografici e teatrali seguendo l'innovazione del progetto ideato dal regista Milo Vallone ormai dieci anni fa e da lui chiamato 'CineprOsa'. Questa formula di proposta artistica che vede appunto la continua alternanza delle due arti in un continuo rimbalzo narrativo tra palco e schermo, permetteranno agli spettatori de 'Sul Trono di Pietra' anche di godere delle suggestive location del cine-spettacolo: gli eremi celestini. "Dopo una felice anteprima dello scorso giugno - dichiara Milo Vallone - sono contento di riproporre questo spettacolo in Prima Nazionale proprio nella mia citta' e proprio nel giorno in  cui Celestino V rinuncio' al trono pontificio e termino' cosi' l'esperienza del suo pontificato". 

Leggi Tutto »

L’etiope Biniyam Senibeta Adugna vince la mezza maratona

 Il portacolori dell'Atletica Vomano Gran Sasso, l'etiope Biniyam Senibeta Adugna, conferma la leadership nelle corse su strada in Abruzzo, dominando la mezza maratona lungo il tragitto del chilometro lanciato di Montesilvano, con il tempo di 1h 11" 19, rifilando 3'41" al secondo classificato Alberico Di Cecco. Adugna ha condotto la gara dall'inizio alla fine, lungo un percorso impegnativo, ma sicuramente suggestivo, disegnato per l'occasione dal Gruppo podistico Bersaglieri Pescara e che ha visto la partecipazione di oltre 600 podisti provenienti da diverse regioni. La mezza maratona del chilometro lanciato di domenica mattina e' stata preceduta, il sabato pomeriggio da gare dell'area promozionale, all'interno della nuova pista di atletica leggera, dove per l'Atletica Vomano si e' registrata la vittoria di Francesco Marcheggiani nei 1000 mt ragazzi.

Leggi Tutto »

Cipas, per il 2017 tutela sanitaria e legale low cost

Per il 2017 la tutela sanitaria e legale low cost, battaglie per un fisco equo solidale e lotta alla ludopatia e contro il femminicidio: sono gli obiettivi e le iniziative approvate nel corso della convention regionale del Centro Italiano di Proposta ed Azione Sociale (Cipas) e dei quadri dirigenti CRIS Abruzzo, in rappresentanza di circa 40 piccole e medie associazioni, per un totale di cinquemila iscritti. "Tra le iniziative approvate e che si sosterranno a breve termine - spiega il presidente Cipas e del Circuito Cris Abruzzo, Donato Fioriti - i ricorsi ex legge Fornero, in scadenza al 31 dicembre ed il ricalcolo pensionistico (delega Studio legale Solimando), la giornata della prevenzione ginecologica, la prossima settimana, a cura della nostra associazione dei consumatori e del dottor Erminio Papa; la presentazione il 6 gennaio 2017 al Teatro Marrucino di Chieti della 28/a edizione del Lunario 2016 (Autori Ugo Iezzi, Mario D'Alessandro, Gianfranco Tartaglia detto Passepartout) previsto, come sempre, alla presenza del vicepresidente CSM Giovanni Legnini; in febbraio il convegno su 'La Crisi Economica e la Promozione dei diritti: piu' o meno Europa?', con delega alla professoressa Damiana Guarascio; il 20 marzo la costituzione del Parco della Felicita' (ex risoluzione Onu) nel Comune di Ausonia (Frosinone), dopo quello 2016 di Guardiagrele (Chieti); la legge abruzzese sulla legalita', a delega del dottor Alessandro Rosito; il potenziamento del periodico telematico".

Leggi Tutto »

Commissione Bilancio apre la settimana del Consiglio Regionale

La settimana politica dell'Emiciclo si apre oggi, lunedì 12 dicembre, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà i progetti di legge in materia di: "Impresa Abruzzo - Competitività - Sviluppo - Territorio", "Agenzia Regionale per l'Informatica e la Telematica - Bilancio di previsione 2016-2018", "Concorso della Regione Abruzzo alla riduzione strutturale della spesa pubblica", "Trattamento economico (e previdenziale) spettante ai Consiglieri regionali e sulle spese generali di funzionamento dei gruppi consiliari", "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive e ulteriori disposizioni finanziarie". Inoltre, la Commissione Bilancio si occuperà del provvedimento amministrativo su "ATER di Pescara - Autorizzazione programma di utilizzo proventi dell'alienazione di alloggi ERP". Il calendario politico del Palazzo prevede per martedì 13 la seduta ordinaria del Consiglio regionale che avrà inizio alle ore 11. Mercoledì 14 si riunisce, invece, la Commissione Vigilanza con il seguente ordine del giorno: "Chiarimenti situazione del personale Soc. Sistema in liquidazione"; "Stato dell'arte project financing nuovo Ospedale di Chieti"; "Finanziamenti europei Parco regionale Sirente-Velino". Lo stesso mercoledì è convocato il Comitato per la Legislazione per l'esame dei progetti di legge sui temi del "Sostegno alle imprese e all'occupazione sul territorio regionale e contrasto alle delocalizzazioni produttive", "Norme in materia di sostegno al sistema radiotelevisivo ed editoriale locale per la equa retribuzione della professione giornalistica", "Norme per la promozione e il sostegno dell'economia solidale". Giovedì 15 previsti i lavori della Commissione Territorio e Ambiente i cui membri si confronteranno sul progetto di legge che intende istituire la "Riserva naturale guidata Fiume Nora - Comune di Cepagatti (Pe)" e sulla legge di modifica alle "Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto".

Leggi Tutto »

Attività storiche, Falcone: “Pronti a rinnovare il progetto”

«Anche quest'anno la nostra Amministrazione conferirà il riconoscimento di attività storiche a quelle realtà costruite da commercianti, imprenditori e artigiani che hanno scritto la storia della città». E' quanto dichiara il consigliere Carlandrea Falcone, presidente della Commissione Commercio che annuncia le tempistiche relative all'emanazione dell'avviso pubblico che nel 2017 consentirà le individuazioni delle attività storiche che verranno premiate nel prossimo luglio.
«Tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio - dice Falcone - pubblicheremo l'avviso pubblico, necessario alla partecipazione alla cerimonia di conferimento. Potranno presentare la loro istanza i negozi con un'attività non inferiore ai 30-40 anni, anche con differenti gestioni, purché abbiano mantenuto lo stesso settore merceologico. L'anzianità comporta la consegna di una targa argentata per le attività con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni e una targa con effetto dorato per le attività dai 40 anni in su. Lo scorso anno abbiamo conferito il riconoscimento a 60 commercianti. Le attività che nel 2016 hanno ricevuto la targa da 30 anni e nel frattempo dovessero aver raggiunto il traguardo dei 40 potranno ripresentare la loro domanda. Ad ogni modo tutti i dettagli verranno esplicitati nel nuovo bando. Stiamo valutando - conclude Falcone - inoltre l'inserimento di menzioni speciali per dare un ulteriore segnale alle attività che con passione, impegno e spesso anche tanta fatica e sacrificio proseguono le loro attività, evolvendosi con il tempo ma restando sempre un punto fermo nella tradizione della città».

Leggi Tutto »

“Armonie e Contrasti” al Museo Michetti di Francavilla al Mare

L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e "messaggi" soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Sono questi i principi su cui è stata ideata la collettiva "Armonie e Contrasti", giunta alla terza edizione, che si terrà dal 16 al 31 dicembre presso il MuMi (Museo Michetti) di Francavilla al Mare, curata da Alessandro Pagano e patrocinata dal Comune di Francavilla - assessorato alla cultura. La mostra ha lo scopo di valorizzare artisti emergenti che abbiano uno stretto legame con il territorio, in un percorso guidato tra molteplici interpretazioni dell'Arte. Quest'anno sarà incentrata su illustrazioni e pop art; durante l’inaugurazione sarà possibile apprezzare gli artisti all’opera, grazie anche all’organizzazione di un’estemporanea di pittura. Questi i partecipanti: Ennio Longo, Raffaele Mennuni, Tonino Bosco, Roberto Selvaggi, Raul Quintiliani e Christian Serafini. L’inaugurazione è fissata venerdì 16 dicembre alle ore 18,30.

Leggi Tutto »

Le prime pagine dei quotidiani oggi in edicola, 12 dicembre

L'incarico per formare il nuovo governo affidato al ministro degli Esteri del governo Renzi Paolo Gentiloni dal presidente della Repubblica Mattarella è in apertura su tutti i principali quotidiani in edicola oggi. I quotidiani sportivi si occupano della vittoria della Juventus, che allunga il vantaggio in classifica, nel derby con il Torino grazie a due gol di Higuain.

Leggi Tutto »