La Asl di Teramo ha concluso le procedure del Concorso per l'assunzione degli operatori socio sanitari, avviato nel gennaio 2016: i posti previsti erano 56, ma l'azienda sanitaria e' stata autorizzata dalla Regione Abruzzo ad assumere 91 operatori. Il concorso aveva registrato oltre 6.000 domande, la partecipazione di 3.600 candidati e costretto la Asl a ricorrere al Palasport di Pesaro per lo svolgimento delle prove di preselezione. "E' un bel traguardo - ha dichiarato il Direttore generale, Roberto Fagnano - poter assumere cosi' tante persone a tempo indeterminato in un sol colpo. In questi tempi di difficolta' e di crisi economica, credo che in Abruzzo neppure la Fiat possa arrivare a tanto".
Leggi Tutto »Studente di Lanciano preso a Bologna con un chilo di ‘erba’
Lo spunto investigativo e' stato un inconfondibile odore di marijuana, proveniente dallo zaino di un ragazzo intercettato dalla Polfer alla stazione di Bologna. Da lui, un 22enne di Lanciano che studia Agraria all'Alma Mater e che insieme ai libri nascondeva un chilo di 'erba', gli investigatori hanno ricostruito un 'giro' di spaccio che ha fatto finire nei guai anche un altro studente, 24enne anche lui di Lanciano, iscritto a Ingegneria. Entrambi sono stati arrestati e sottoposti agli arresti domiciliari in Abruzzo, a casa delle rispettive famiglie, tenuto conto dell'assenza di precedenti penali e della giovane eta'.
L'operazione, condotta da squadra Mobile e Polizia Ferroviaria, ha portato al sequestro complessivo di oltre tre chili di droga e piu' di venticinque mila euro in contanti. Secondo quanto e' stato ricostruito, i due studenti sarebbero stati intermediari in un 'giro' piu' grande di loro, gestito da un 25enne albanese che e' stato identificato e denunciato in stato di irreperibilita'
Leggi Tutto »Porti, costituito il comitato di gestione
E' stato costituito oggi il Comitato di gestione dell'Autorita' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale. Ne fanno parte Giulio Piergallini per la Regione Marche, Tommaso Coletti per la Regione Abruzzo, Ida Simonella per il Comune di Ancona, il contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara per l'Autorita' Marittima, Raniero De Angelis per il porto di Pesaro, l'ammiraglio Rinaldo Veri per il porto di Pescara. Gli ultimi due rappresentanti interverranno alle riunioni solo quando saranno affrontate problematiche inerenti i rispettivi porti. "Con la nascita del comitato di gestione - afferma il presidente Rodolfo Giampieri - si completano gli organi dell'Autorita' di sistema, consentendo la piena operativita' amministrativa e decisionale. Ci attendono decisioni importanti per una strategia condivisa, che vede i 215 km di costa, compresi tra Pesaro e Ortona, come un'unica banchina virtuale, orientata allo sviluppo e all'occupazione. Stanno nel frattempo arrivando le designazioni da parte delle associazioni preposte dei membri che andranno a costituire l'Organismo di partenariato della risorsa mare che, pur svolgendo attivita' esclusivamente consultiva, fornira' un prezioso contributo rappresentando la voce e le necessita' degli operatori e delle parti sociali".
Leggi Tutto »Rapina al tabaccaio di Magliano dei Marsi, 2 arresti
Avrebbero rapinato a mano armata e a volto coperto una tabaccheria di Magliano dei Marsi riuscendo a dileguarsi nel nulla, ma gli agenti del commissariato di polizia di Avezzano, dopo mesi di indagini, li hanno identificati ed arrestati. Si tratta di A.F. e F.F., rispettivamente di 64 e 45 anni, che, su disposizione del gip del Tribunale di Avezzano, sono stati rinchiusi nel carcere di San Nicola. In seguito alla rapina, avvenuta a novembre scorso, i poliziotti, coordinati dal sostituto commissario Gaetano Del Treste, avevano arrestato, dopo un lungo inseguimento, un bulgaro di 37 anni mentre gli altri componenti della banda erano riusciti a fuggire. L'arma usata per minacciare il proprietario del tabacchi era risultata essere una pistola usate normalmente per la macellazione degli animali. Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare il quarto uomo appartenente alla banda di rapinatori
Leggi Tutto »Pietrucci (Pd): centrale a biomasse non si farà
Il consigliere regionale Pd dell'Abruzzo Pierpaolo Pietrucci, ha voluto dare personalmente e commentare la notizia del no alla centrale a biomasse che sarebbe dovuta nascere nell'area di Bazzano e che invece non si farà: "Ce l'abbiamo fatta, la centrale a Biomasse nell'area Bazzano - Paganica non si farà. E' una nostra vittoria: abbiamo lottato con tutti gli strumenti possibili, dai ricorsi giudiziari ai presidi e alle proteste in strada fino ad arrivare alla sede politica dove mi sono fatto fautore di una battaglia giusta prima da Consigliere provinciale, poi da Consigliere regionale e da cittadino". "Siamo sempre stati convinti - continua Pietrucci - che l'installazione di una centrale a biomasse a Bazzano fosse una scelta miope e pericolosa. Oggi possiamo affermare tutti assieme, a cominciare dalle associazioni territoriali, le pro loco, i comitati, di avercela fatta: la vendita e l'assegnazione del terreno che sarebbe dovuto essere interessato dall'opera a un'altra società mette la parola fine a una vicenda che dimostra quanto la mobilitazione e la sensibilizzazione pubblica sui temi ambientali possano essere strumenti efficaci, specialmente quando gli argomenti sollevati riguardano la salute delle popolazioni".
Leggi Tutto »Non comunica il licenziamento per non perdere gli arresti domiciliari
Un albanese di 34 anni residente a Sant'Egidio e' stato arrestato per evasione dagli arresti domiciliari. Il cittadino extracomunitario usufruiva del provvedimento con cui la Corte d'Appello dell'Aquila gli permetteva di andare a lavorare con il braccialetto elettronico. Licenziato, non lo aveva comunicato all'autorita' di sorveglianza per continuare a usufruire del beneficio di liberta' temporanea. Nel corso dei controlli i carabinieri, dopo averlo pedinato ed aver accertato che non andava a lavorare, lo hanno bloccato ad Alba Adriatica. Il magistrato gli ha concesso di nuovo gli arresti domiciliari
Leggi Tutto »Encomio a due carabinieri che salvarono coppia in casa allagata
Il Consiglio comunale di Francavilla al Mare ha conferito un encomio solenne a due carabinieri della locale stazione: si tratta dell'appuntato scelto Marcellino Memma e del carabiniere scelto Francesco Sbraccia. I due militari nella notte del 17 gennaio scorso, durante la forte ondata di maltempo che aveva provocato l'esondazione del canale in via dei Frentani, salvarono una coppia di anziani coniugi la cui abitazione era stata invasa da acqua e fango. I coniugi Falcone, che in quel momento dormivano, non si erano accorti di quanto stava accadendo. Il tempestivo intervento permise ai carabinieri di trarre in salvo la coppia. Alla cerimonia, svoltasi in Comune alla presenza del sindaco, Antonio Luciani, promotore dell'encomio "per il gesto di elevato senso del dovere e straordinaria professionalita'", erano presenti il generale Michele Sirimarco, comandante della Legione Carabinieri di Abruzzo e Molise, il comandante provinciale dei carabinieri di Chieti, colonnello Luciano Calabro', e il comandante della stazione di Francavilla al Mare, Antonio Solimini. Dopo i saluti del presidente del Consiglio comunale, Enrico Bruno, hanno portato i saluti anche i consiglieri comunali Massimo Nunziato, Livio Sarchese e Daniele D'Amario, in rappresentanza di tutte le forze politiche. Tutti hanno ringraziato i militari dell'Arma per l'attivita' di controllo del territorio e della legalita' che prestano ogni giorno.
Leggi Tutto »Penne, furto di tremila euro al Cup
Furto, nella notte, al Centro unico di prenotazione (Cup) dell'ospedale di Penne. I ladri sono entrati nella struttura dopo aver forzato una grata ed una finestra. Una volta dentro, raggiunti gli uffici per i pagamenti delle visite, sono riusciti ad aprire la cassaforte e a prendere i soldi. Sono fuggiti con un bottino di circa 3.000 euro. A lanciare l'allarme, stamani, sono stati i dipendenti. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Penne, che si occupano delle indagini.
Leggi Tutto »E’ morto l’agricoltore ferito sabato scorso nel Pescarese
E' deceduto nella notte per improvvise complicazioni all'ospedale civile di Pescara l'agricoltore H. N., 52enne di origine albanese che sabato scorso nella tarda mattinata era rimasto gravemente ferito in un incidente agricolo verificatosi in contrada Solvigno di Popoli. L'uomo mentre stava svolgendo dei lavori su un terreno, era finito improvvisamente incastrato con gli arti inferiori nella motozappa. Subito soccorso dai sanitari del 118 era stato trasportato in eliambulanza all'ospedale di Pescara in codice rosso. In nottata il peggioramento delle condizioni e il decesso. Sulle cause dell'accaduto indagano i carabinieri
Leggi Tutto »Fusione dei Comuni: giovedì 30 marzo incontro a Salle
'Il processo di fusione dei comuni centrale per il futuro delle aree interne', da questo presupposto prosegue il lavoro della Commissione di Coesione Territoriale del Comune di Salle, espressione diretta e concreta della collaborazione tra maggioranza e opposizione. La Commissione, composta da Beniamino Toro, che svolge le funzioni di Presidente, Davide Morante, Vice Presidente e Cristina D'Aviero con funzioni di segretaria, lavora da tempo verso le forme aggregative che porteranno a raggiungere obiettivi come la razionalizzazione della spesa, ottimizzando il funzionamento istituzionale, abbattendo i costi e snellendo la burocrazia.
"Questa è una fase storica favorevole per per discutere di associazionismo tra comuni. Di fronte a una ridotta autonomia finanziaria, sono molte le amministrazioni comunali, anche di piccoli paesi, che hanno compreso che ad oggi solo la fusione dei comuni l'unica può dare risposte alle nostre realtà che necessitano di innovazione e sviluppo. Sicuramente dovremo avvalerci di esperti in materia e di amministratori che hanno già avviato il percorso", afferma Davide Morante, membro della commissione e consigliere comunale di minoranza di Articoli 1 – MDP.
L'iniziativa è in programma giovedì 30 Marzo 2017 alle ore 18,00 a Salle (Pe) presso il Museo delle Corde Armoniche, si discuterà con i Cittadini dei vantaggi economici e sociali derivanti da un’ipotesi di fusione dei Comuni Comuni dell’area : Salle, Tocco Casauria, Caramanico Terme, San Valentino, Sant’Eufemia Maiella, Bolognano, Abbateggio, Roccamorice.
La relazione è stata elaborata in collaborazione con l’associazione Ripensiamo il Territorio, che da anni è impegnata nel promuovere dibattiti e approfondimenti sulla riorganizzazione amministrativa dei comuni delle aree interne. Quello di giovedi è il primo passo per un percorso di coesione che porti anche alla sinergia amministratori ed imprenditori, facendoli protagonisti di tale svolta.
Oltre ai membri della Commissione comunale, saranno presenti il Sindaco di Salle Maurizio Fonzo, Gianni Natale dell’Associazione Ripensiamo il Territorio e l’Intervento telefonico di Faustino Conigli, Sindaco di Trecastelli (An), attuale comune risultante dalla fusione di 3 altri comuni sin dal 2014, che parlerà dell'esperienza maturata in merito.