Redazione Notizie D'Abruzzo

Giuliano Palma tra gli appuntamenti del cartellone del weekend in Abruzzo

Il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, si apre oggi venerdi' 19 maggio, con il concerto dei Solisti Aquilani "Roots of Traces", all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Recital al Malto & Co di Chieti, nell'ambito del Maggio Teatino: "Lector in Fabula", letture e recitazioni a tema in musica, a cura del Collettivo Studentesco di Chieti. A Spoltore, al Loft 128, di scena la band La Differenza, che presenta il suo nuovo album "Il tempo non (D)esiste". Musica indie al Post Bar di Pescara, con Egle Sommacal, al Mediterraneo di Roseto degli Abruzzi, in compagnia del gruppo A Minor Place, e al Master Club di Teramo, dove si esibiscono The Acharis e Clowns From Other Space. Serata metal al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, con il triplo concerto di Unreal Terror, Raiden e Tree Black Ravens. All'Auditorium del Teatro Supercinema di Chieti protagonisti Gennaro Varone e i Cani Sciolti, con "Il Mestiere dello spegnitore di lampioni". Sabato 20 maggio il re dello ska italiano Giuliano Palma e' di scena al campo sportivo di Prezza. Indie-rock al Beat Cafe' di San Salvo, con The Baudelaires, e allo Scumm di Pescara, con i Dianime. Marco Fumo porta al Florian Espace di Pescarai "I concerti Jam&s Jazz". Musica classica al Teatro Marrucino di Chieti, con il duo formato dal soprano Tania Buccini e da Alberto Ortolano al piano, alla Cavea del Conservatorio A. Casella dell'Aquila, dove si esibisce l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, e al Teatro Fenaroli di Lanciano, dove e' in programma il concerto "Lanciano Solidale", che vede protagonista l'Orchestra Majella diretta dal maestro Ricky Orlando. Teatro, infine, al Florian Espace di PESCARA, con lo spettacolo "Ditelo alle stelle", per la regia di Federica Vicino (replica il giorno successivo). Domenica 21 maggio c'e' il concerto di arpa elettrica "Harpscapes" al Florian Espace di Pescara, mentre al Teatro Marrucino di Chieti ancora in primo piano la musica classica, con Maria Miele al violoncello e Marco Martuccio al piano. Lunedi' 22 maggio, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena lo spettacolo "Christian tra la Ci e la Erre ", a cura del Teatro del Krak, per la regia di Antonio Tucci. Mercoledi' 24 maggio ancora teatro, questa volta al Marrucino di Chieti, con "For Ever Friends", per la regia di Alessandro Prete. All'Aquila, all'Auditorium del Parco, protagonisti I Solisti Aquilani. Rock allo Scumm di Pescara, con il concerto degli Yawing Man. Giovedi' 25 maggio, infine, si chiude la settimana degli spettacoli con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Tonino Battista, all'Auditorium del Parco dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Fiume Pescara, si punta alla bonifica delle fosse Imhoff

"Il nostro obiettivo e' rigenerare il fiume Pescara. Dopo gli interventi programmati a favore del sistema depurativo, al fine di ridurre l'inquinamento delle acque, abbiamo avviato un'azione incisiva per bonificare le fosse Imhoff disseminate sul territorio. Per questo intervento abbiamo a disposizione circa 4,5 milioni di euro, di cui 3 milioni e 500mila euro finanziati dal Masterplan Abruzzo". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, al termine dell'incontro tecnico che si e' svolto nella sede della Prefettura di Pescara, dove hanno partecipato i dirigenti di Aca, Arta, Asl e Regione Abruzzo, rappresentanti di forze dell'ordine, Capitaneria di porto, nonche' le istituzioni locali, Provincia e Comune di Pescara. L'incontro e' stato coordinato dal Prefetto Francesco Provolo con l'obiettivo di attivare, in tempi brevi, tutte le iniziative finalizzate a ridurre l'inquinamento del fiume. Ad oggi, l'Aca ha censito la presenza di 420 fosse Imhoff sul territorio, prevalentemente presenti nell'area metropolitana attraversata dal fiume Pescara.

Leggi Tutto »

Il Pescara prepara la gara col Palermo

Mattinata di allenamento per il Pescara che continua a preparare il posticipo di lunedi' sera in casa con il Palermo. Lavoro tattico e tiri in porta per il gruppo con solita seduta di stretching sul finale di giornata. Lavoro differenziato per Davide Vitturini e Guglielmo Stendardo, stop per Alessandro Bruno causa sintomi influenzali. Da registrare anche lo stop di Alessandro Crescenzi per una contrattura sul retto femorale e Grigoris Kastanos per una tendinite sul bicipite femorale. Domani prevista seduta di allenamento al mattino

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixè/Agorà: Pd e M5s molto vicini

Secondo le intenzioni di voto dell'Istituto Ixe' elaborate per Agora' (Raitre) nell'ultima settimana il Pd e M5S sono quasi alla pari (28,6% a 28,5%), dopo mesi in cui il movimento fondato da Grillo era stato primo partito italiano. A destra, Forza Italia resta in vantaggio sulla Lega Nord (12,9% a 12,4%). Per quanto riguarda gli altri partiti, guadagna qualche decimale Fratelli d'Italia (dal 4,4 al 4,6%), ne perde qualcuno AP (dal 3,1 al 2,8), raggiunto da Mdp (dal 2.7 al 2,8%), mentre resta stabile Sinistra Italiana (2,4%). Stabile al 33% la fiducia nel premier Paolo Gentiloni mentre Matteo Renzi guadagna un punto, passando dal 30% al 31%. In salita il governo, che passa dal 29% al 30% di fiducia. Dietro Gentiloni e Renzi, nella classifica di fiducia dei leader, si colloca Di Maio con il 21% (+1%), Salvini col 20% (stabile), Berlusconi con il 18% (-1), Meloni col 18% (+1) e Grillo con il 17% (stabile). Tra gli altri argomenti sondati da Ixe', in primo piano il caso Consip. Il 56% degli italiani, secondo Ixe',ritiene sbagliato aver pubblicato le intercettazioni tra Renzi e il padre nell'ambito dell'inchiesta Consip, perche' e' stata una "violazione del segreto istruttorio". Il 37% lo ritiene giusto, in quanto si tratta di "fatti di interesse pubblico". Per il 39% Renzi e' piu' debole dopo le intercettazioni pubblicate da Il Fatto Quotidiano. Piu' forte per il 42%. Da notare che l'86% del campione ritiene la stampa italiana condizionata dalla politica. Comunque, il 59% degli italiani ritiene che nella cerchia politica di Matteo Renzi ci sia il rischio di familismo. Mentre solo il 28% pensa il contrario. Quanto alla crisi economica, il campione resta negativo. Il 73%, infatti, continua a non vedere segni di ripresa economica. Infine l'immigrazione. I migranti devono uniformarsi ai valori del paese che li accoglie? Alla domanda, ha risposto di si' l'83% degli intervistati. Il sondaggio e' stato realizzato dall'Istituto Ixe' per Agora'-RAI 3 il 17/5/2017. Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.481 contatti complessivi), di eta' superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai piu' recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentativita' rispetto ai parametri di sesso, eta' e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: +/- 3,1%.

Leggi Tutto »

Un comitato scientifico per studiare la figura di Marco Pannella

Ad un anno dalla morte del leader radicale Marco Pannella, il Comune di Teramo, sua citta' natale, Provincia, Universita' e Regione Abruzzo hanno nominato il primo nucleo del comitato scientifico per "lo studio e la valorizzazione della sua eredita' intellettuale e politica". Ne fanno parte l'attivista dei diritti civili Mirella Parachini, compagna di Pannella; Francesco Benigno professore ordinario di Storia moderna (Unite), Stefano Traini, professore ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi, preside della Facolta' di Scienze della comunicazione (Unite) dove insegna Semiotica; Silvio Araclio fondatore e direttore artistico dell'associazione culturale Spazio Tre, gia' docente di Comunicazione teatrale; Alessio Falconio, direttore di Radio Radicale. "Pannella, decisivo nelle mutazioni del Paese, nel modo di fare politica, di comunicare, di occuparsi di diritti civili e di giustizia, rappresenta, per gli Enti promotori - scrivono gli stessi - la figura cui ispirarsi per costruire un progetto che chiami a raccolta a Teramo uomini e donne, di diversa ispirazione e interpreti di talenti e pensieri contemporanei. Una manifestazione che dovrebbe avere cadenza annuale e la cui formula sara' oggetto di riflessione e proposta da parte del Comitato scientifico". Con una delibera presidenziale, inoltre, sempre stamani, la Provincia di Teramo, dopo un confronto tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti, ha formalizzato anche la costituzione di un consiglio direttivo composto dai rappresentanti istituzionali: per il Comune, il sindaco Maurizio Brucchi; per la Provincia, il presidente Renzo Di Sabatino; per l'Universita', il rettore Luciano D'Amico; per la Regione Abruzzo, il presidente Luciano D'Alfonso. Questo pomeriggio, a Teramo, ci saranno due appuntamenti dedicati a Pannella: a partire dalle 17.30, al Teatro Romano una commemorazione promossa da Amnistia Giustizia Liberta' Abruzzi e Teramo Nostra con il patrocinio del Comune e della Provincia di Teramo; alle 18.30 ai Giardini "Marco Pannella" del palazzo della Provincia, a cura del Maggio.Fest, e' previsto un concerto della Benedetto Marcello - Quartetto Saramago con la partecipazione del mezzosoprano, Alba Riccioni. La scuola di teatro Spazio Tre presenta "Pericolosamente" di Eduardo Di Filippo; lettura scenica di Vincenzo Macedone e Mauro Di Girolamo

Leggi Tutto »

Avezzano, scoperto ‘magazzino’ della droga, tre arresti

Un'abitazione della zona Sud di Avezzano sarebbe stata usata come magazzino di sostante stupefacenti. L'hanno individuata i Carabinieri che, in un'operazione, hanno trovati nascosti nei mobili e in mansarda svariati panetti di hashish per oltre 10 kilogrammi complessivi e circa 600 grammi di cocaina ad altissimo grado di purezza e pronta ad essere "tagliata" ed immessa sul mercato. Tre i suoi occupanti, tutti arrestati. Si tratta di persone di origine marocchina domiciliate in citta'. Ora sono in arresto e, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, si trovano ora in carcere. L'operazione e' stata condotta dai Carabinieri della Stazione di San Benedetto dei Marsi, con il supporto del Nucleo Operativo di Avezzano e una unita' antidroga del Nucleo Cinofili di Chieti.

Leggi Tutto »

Sanità, workshop sulla sicurezza dei percorsi chirurgici

La percezione della sicurezza che si ha della chirurgia è elevata, grazie ad anni di progressi medici, e dal punto di vista psicologico ciò rappresenta un aiuto per i pazienti. Dall’altra parte l’aumento dell’età media, che si traduce in sempre più pazienti anziani, a volte con situazioni cliniche delicate, porta a una maggiore complessità degli interventi chirurgici. Uno studio mondiale dell’università Queen Mary di Londra, pubblicato sul British Journal of Anaesthesia, traduce in cifre la situazione attuale: ogni anno il 16,8% dei pazienti sviluppa complicazioni post-operatorie, e il 2,8% muore prima di lasciare l’ospedale, il che vuol dire 50 milioni di soggetti con complicazioni e 1,5 milioni di decessi post-operatori.

È in questo contesto che è nata l’idea di realizzare il convegno “Dal territorio al tavolo operatorio e ritorno: un percorso sempre sicuro?”, che si terrà sabato 20 maggio a Città Sant’Angelo (Pescara) nella Casa di Cura Villa Serena, da sempre interessata ad alzare il livello del dibattito medico coinvolgendo e mettendo a confronto le proprie figure professionali e i professionisti del territorio. Si tratta di un vero e proprio evento con finalità formative nel quale interverranno medici di medicina generale e specialisti in anestesia e rianimazione, cardiologia, chirurgia, urologia e ortopedia.

Durante l’iniziativa si approfondiranno i moltissimi passaggi delicati del percorso pre, post, e perioperatorio che necessitano di un’attenzione molto alta da parte del personale medico e paramedico, in un sistema complesso come quello sanitario nel quale occorre garantire efficienza, qualità, efficacia, sicurezza e appropriatezza delle prestazioni.

Il convegno della Casa di Cura Villa Serena analizzerà gli elementi chiave per raggiungere questi obiettivi: la formazione medica continua, l’implementazione della pratica clinica basata sull’evidenza, la riduzione dell’incidenza degli errori, la risposta appropriata ai bisogni del paziente, e soprattutto il miglioramento del rapporto, la corretta e fattiva interazione tra i professionisti della struttura ospedaliera e del territorio.

Leggi Tutto »

Osservatorio Trivago, Vasto nella top 50 sul web

Nella top delle cinquanta localita' turistiche italiane piu' cercate sulla rete e monitorate dall'Osservatorio del sito trivago.it, l'unica citta' abruzzese presente e con un trend in crescita negli ultimi due anni e' Vasto  che si colloca al 39/o posto con un +16%. Classifica realizzata analizzando le preferenze degli utenti italiani e delle localita' che sono cresciute di piu' in termini di ricerche dal 2015 a oggi, si legge in una nota dello stesso operatore. Analizzando le abitudini degli italiani sotto l'ombrellone, l'Osservatorio ha rilevato che se e' vero che gli italiani sono tendenzialmente abitudinari quando si parla di vacanze, e' altrettanto vero che l'Italia e' piena di angoli da scoprire, e' difficile non essere presi dalla curiosita' e partire per nuove mete da scoprire attraverso la rete. Ledro, Tortoli' e Polignano a Mare sul podio delle mete che sono cresciute di piu'. Ad aggiudicarsi il primo posto e' il comune di Ledro, in Trentino, che grazie a un +66% di ricerche e' quello che e' cresciuto di piu'. Al secondo posto si trova Tortoli', il comune sardo in provincia di Nuoro cresciuto del 53% dal 2015. Medaglia di bronzo, invece, per Polignano a Mare che visto un aumento delle ricerche del 50%.

Leggi Tutto »

Al via in Abruzzo gli incontri sulla dichiarazione precompilata

Al via lunedi' prossimo il primo degli otto incontri informativi che l'Agenzia delle Entrate terra' con i docenti e il personale amministrativo degli istituti scolastici abruzzesi per illustrare novita' e vantaggi della dichiarazione precompilata 2017. Lo fa sapere con una nota l'agenzia delle entrate abruzzese. Due ore pomeridiane nelle quali i funzionari del Fisco illustreranno in modo semplice e chiaro le modalita' operative per accedere, visualizzare, accettare o modificare la propria dichiarazione e risponderanno alle domande dei presenti su un servizio online alla portata di tutti e che permette di gestire l'adempimento in totale autonomia. Il calendario degli incontri:22/05 Giulianova - IIS "Cerulli-Crocetti"; 23/05 Avezzano - Liceo Statale Psicopedagogico e Sociale; 24/05 Lanciano - IIS "C. De Titta - E. Fermi"; 24/05 Montesilvano - ISS "Alessandrini"; 25/05 L'Aquila - IIS "A. D'Aosta"; 26/05 Teramo - IIS "Alessandrini-Marino"; 30/05 Pescara - IPIAS "Di Marzio-Michetti"; 30/05 Chieti - IIS "U. Pomilio".

Leggi Tutto »

D’Alfonso annuncia una soluzione per Apc Sulmona

L'immediata riattivazione dei servizi dell'Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona anche attraverso l'ipotesi di una riapertura parziale della struttura di piazza Venezuela, che ospita anche la biblioteca, rappresenta una priorita' per il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Alla riunione hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore Andrea Gerosolimo, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, dirigenti regionali e del Genio civile oltre ad un rappresentante della Prefettura dell'Aquila, D'Alfonso ha invitato il direttore del Dipartimento Opere pubbliche e governo del territorio, Emidio Primavera, a far eseguire alla struttura regionale una rapida rilettura della stima tecnica che ha rilevato alcune criticita' sulla tenuta statica di Palazzo Portoghesi, sede dell'Agenzia di Promozione culturale di Sulmona al fine di verificare l'agibilita' di almeno una parte dell'edificio.

Al tempo stesso, il Presidente si e' attivato per individuare la disponibilita', sempre nell'ambito comunale, di una struttura, possibilmente rientrante nel patrimonio pubblico, che possa ospitare temporaneamente la biblioteca ed il personale operativo presso l'Agenzia. Un trasferimento che dovrebbe durare il tempo necessario per consentire l'esecuzione dei lavori di consolidamento dell'edificio.

A tal proposito, le ipotesi piu' accreditate appaiono quelle della sede Inps di Sulmona che avrebbe spazi disponibili cosi' come ha garantito disponibilita' il Ministero dello Sviluppo economico rispetto ad un edificio di sua proprieta' ubicato nel capoluogo peligno. Tuttavia, il Presidente ha sondato anche la disponibilita' della Curia arcivescovile e del Tribunale al fine di individuare piu' soluzioni che consentano di garantire la continuita' di un servizio che rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per oltre ventimila studenti dell'area peligna

Leggi Tutto »