Redazione Notizie D'Abruzzo

Biologico, dalla Regione Abruzzo tre milioni di fondi per le aziende agricole

Oltre 3 milioni di euro i contributi che la Regione Abruzzo sta erogando per la misura 214 azione 2 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 ovvero per il premio relativo alle aziende agricole che hanno fatto istanza per consolidare o avviare la coltivazione di prodotti biologici nel 2016 relativamente al secondo anno di impegno. 242 aziende hanno visto erogarsi direttamente il saldo per un importo complessivo pari a 1.128.399,17 mentre 544 aziende riceveranno un'anticipazione complessiva pari a 2.034.987,31 euro. Lo ha reso noto l'Assessore alle politiche agricole Dino Pepe. "In Abruzzo le aziende che hanno coltivazioni biologiche sono circa 900; 1.400 con quelle di trasformazione", ha detto. 27.000 sono gli ettari dedicati, coltivati a foraggere, cereali, vite, olivo, ortaggi e frutta e ben 400 mila ettolitri di vino biologico prodotto". I beneficiari della misura assumono l'impegno di coltivare rispettando il metodo biologico per cinque anni.

Leggi Tutto »

Processo discarica di Bussi, il Ministero avvia altri accertamenti

Il ministero della Giustizia ha avviato nuovi accertamenti su presunti episodi di corruzione collegati alla sentenza del processo per la discarica Montedison di Bussi. A dare la notizia è l'agenzia di stampa Ansa. Le informazioni utili a ricostruire la vicenda potrebbero arrivare dai pm Anna Rita Mantini e Giuseppe Bellelli. La conferma - stando a quanto riportato dall'agenzia - giungerebbe dallo stesso ministero a seguito di articoli apparsi sul Fatto Quotidiano. Camillo Romandini, presidente del collegio della Corte d'Assise di Chieti che ha assolto tutti gli imputati, sarebbe invece sotto azione disciplinare per presunto condizionamento della giuria popolare: l'azione seguirebbe un'istruttoria aperta 5-6 mesi fa dal ministero della Giustizia e condivisa con una parallela azione del Pg della Cassazione.

Per il sospetto di pressioni sulla giuria popolare, il giudice Romandini fu anche al centro di un'inchiesta da parte della Procura di Campobasso che si è chiusa con un'archiviazione. Ma il Ministero avrebbe chiesto di acquisire gli atti del procedimento nell'ambito delle nuove verifiche avviate.

Leggi Tutto »

Coldiretti, 1 italiano su 4 attende la tredicesima per le spese

"Poco meno della meta' (43%) degli italiani che ricevono la tredicesima la destineranno al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette ma piu' di un italiano su quattro (26%) la usera' per le spese di Natale". E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' in riferimento al prossimo pagamento delle tredicesime che arriva in concomitanza con l'ingorgo fiscale del 16 dicembre con il pagamento tra l'altro dell' Imu. Ci sara' anche un 26% di italiani che destinera' tredicesima al risparmio mentre un 5% fara' altro o preferisce non rispondere. "Tra le spese di Natale comunque si evidenzia -sottolinea la Coldiretti - una spinta verso spese utili e all'interno della famiglia, tra i parenti e gli amici, si preferisce scegliere prodotti che non vanno sprecati oppure oggetti o servizi a cui non e' stato possibile accedere durante l'anno".

"L'enogastronomia cresce anche per l'affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione "fai da te" di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio. Da segnalare - continua la Coldiretti - la preferenza accordata all'acquisto di prodotti Made in Italy anche per aiutare l'economia nazionale o garantire maggiori opportunita' di lavoro a sostegno della ripresa con una particolare attenzione a quelli provenienti dalle aree terremotate anche grazie alle iniziative ad hoc. Quest'anno i turisti italiani e stranieri in visita alla Capitale insieme ai cittadini romani potranno incontrare gli agricoltori e gli allevatori terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo con i loro prodotti salvati dal sisma in Piazza Navona dove sara' possibile fare lo shopping di Natale per regali e cenoni aiutando concretamente e direttamente la ripresa economica ed occupazionale dei territori colpiti dal sisma. L'iniziativa della Coldiretti prende il via alle ore 9,30 di giovedi' 15 dicembre a Roma nel cortile del Vignola in Piazza Navona dove gli agricoltori delle zone danneggiate dal sisma offriranno con Campagna Amica le esclusive specialita' locali per tutta la settimana ma sara' possibile anche comporre diverse tipologie di pacchi natalizi con i prodotti caratteristici delle aziende agricole terremotate. Una occasione unica anche per conoscere le storie di chi con grande coraggio e dignita' e' rimasto a vivere e lavorare nelle campagne ferite nonostante le crescenti difficolta'. Ai danni diretti alle aziende agricole si aggiungono quelli provocati dall'abbandono forzato di interi Paesi dove non esiste piu' mercato per i prodotti delle terra. Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti che e' importante sostenere concretamente affinche' la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo"

Leggi Tutto »

Confesercenti-Swg, per 42% Italia peggiorata nel 2016

Questo Natale quasi un italiano su due (il 47%) segnala di vivere con meno certezze rispetto al 2015 e una quota simile (il 42%) ritiene che l'Italia peggiorata dal punto di vista economico e sociale, mentre solo il 17% intravede un miglioramento. Il sondaggio natalizio di Confesercenti e Swg mostra un sentiment negativo forte soprattutto nell'eta' di mezzo: nelle persone tra i 34 ed i 54 anni, infatti, la quota di chi segnala un deterioramento del Paese arriva a toccare il 53%, piu' di uno su due. Le difficolta' emergono ancora piu' nettamente se si limita l'analisi ai comportamenti di spesa: il 72% degli intervistati ammette di aver ridotto le spese anche quest'anno, contro un 5% che le ha invece aumentate. In ogni caso l'esito del referendum pesa poco sull'atmosfera natalizia - solo il 13% ritiene che possa incidere negativamente - ma altrettanto non si puo' dire del quadro politico emerso dopo il voto, che rende piu' incerto il 45% degli intervistati. A preoccupare di piu', pero', sono ancora altre questioni: in primis l'aumento dei flussi di migranti e rifugiati ed il rallentamento dell'economia, rispettivamente segnalati dal 47 e dal 46% degli intervistati come gli eventi che hanno maggiormente contribuito a creare incertezza sociale ed economica. Ma incidono anche Brexit ed emergenza terrorismo (entrambi indicati dal 20%), cosi' come i terremoti dell'Italia centrale (17%).

Leggi Tutto »

Incidente lungo la Fondovalle Sangro, una vittima e tre feriti

Una donna e' morta, mentre il marito e due nipoti sono rimasti feriti, in un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri lungo la Fondovalle Sangro, nel territorio di Mozzagrogna, a circa sette chilometri dalla statale 16. Quattro i mezzi coinvolti: l'auto su cui viaggiava la vittima, un'80enne di Vasto; un autocarro che la precedeva, tamponato; due auto che viaggiavano in quel momento sulla corsia opposta, dove il primo mezzo e' finito dopo l'urto con l'autocarro. I tre feriti sono ricoverati nell'ospedale di Chieti. Tra loro i due nipoti di 14 e 16 anni della vittima. Lievi ferite anche per la conducente di un'altra delle auto coinvolte, gia' dimessa dall'ospedale. 

Leggi Tutto »

Le lettere di Enzo Tortora finiscono in un libro

 "Non possiamo avere nei confronti dello Stato, quando organizza e amministra la giustizia, la paura che la giustizia possa uccidere i diritti e la dignita' delle persone. Con Tortora, in termini macroscopici, si verifica uno Stato che uccide un cittadino". Cosi' il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sottolineando la necessita' di una "riforma implacabilmente coraggiosa". L'occasione e' la presentazione del libro 'Lettere a Francesca', cui ha preso parte anche Francesca Scoppelliti, compagna di Enzo Tortora che, a quasi 30 anni dalla morte del celebre giornalista e presentatore televisivo, ha consegnato alla memoria le lettere che lui le scrisse dall'inferno del carcere. L'iniziativa si e' svolta nel pomeriggio, nella sede della Provincia, a Pescara. Sottolineando che "anche il sacrificio, doloroso e sanguinante, di un solo cittadino descrive una condizione fallimentare di uno Stato ordinamento", D'Alfonso si e' chiesto se l'esperienza di Tortora abbia lasciato "tale e quale l'Italia o se abbia creato le condizioni per ragionare su un rinnovamento dell'ordinamento per quanto riguarda la cultura delle garanzie".

Il governatore ha parlato di "genuflessione rispetto alla cultura della colpevolezza e una grande responsabilita' e' del mondo dell'informazione", con una "ginnastica dell'ossequio nei confronti dell'accusa". Secondo il presidente di Regione andrebbero quindi rafforzati "gli scaffali mentali di fronte all'espressione di giudizio su un fatto che deve essere ancora giudicato". Evidenziando l'importanza che per lui hanno le infrastrutture, D'Alfonso ha definito la giustizia come un'"infrastruttura capitale". "Sto riflettendo anche sulla denaturazione dell'istituto della prescrizione - ha aggiunto - Sto immaginando che molte volte ci sia un riparo all'interno del tempo che decorre per evitare che emerga la verita'. Perche' e' chiaro che davanti al tempo che e' decorso la prescrizione e' una maschera che ripara. Va ritrovata la cultura del limite: chi accusa, e non solo chi giudica, deve trovare le prove a discarico, a favore dell'indagato". Il presidente ha poi parlato di "un libro che andrebbe maneggiato e condiviso negli ambienti scolastici. Vorrei che i miei figli potessero riflettere su queste pagine sacre", ha concluso. "Sul nome di Enzo - ha detto Scoppelliti - si e' sempre cercato di far calare il muro del silenzio, perche' rappresenta un po' la cattiva coscienza; e' come lo sporco, che e' meglio farlo finire sotto al tappeto. Questo non l'ho consentito, perche' significherebbe ucciderlo ancora". 

Leggi Tutto »

Il Pescara contestato dai tifosi

Clima molto teso questa sera al Porto Turistico di Pescara dove in occasione della cena di  Natale del Pescara Calcio, all'esterno della struttura si sono radunati un centinaio di ultra' biancazzurri che hanno esposto uno striscione con la scritta: "Vergognatevi". I tifosi, prima dell'arrivo della squadra, hanno parlato per alcuni minuti con il tecnico Massimo Oddo, giunto prima delle venti. Il Pescara, penultimo in classifica in serie A con otto punti, e' reduce dal ko di Crotone e da sei ko nelle ultime sette gare di campionato

Ci sono stati momenti di tensione, quando sono state accerchiate le auto dei calciatori, ci sono stati cori d'insulti per tutti e sono stati esplosi petardi e accesi fumogeni tra le vetture davanti all'ingresso. Ad un certo punto ci sono stati anche calci e pugni su qualche auto, poi pero' i tifosi sono stati fatti uscire dalla struttura del porto senza che si verificassero episodi di violenza.

Leggi Tutto »

Le prime pagine dei quotidiani oggi in edicola, 13 dicembre

La lista dei ministri presentata dal presidente del Consiglio incaricato Gentiloni e il giuramento al Quirinale sono i temi in apertura su tutti i principali quotidiani in edicola questa mattina. I giornali sportivi aprono sulla vittoria della Roma contro il Milan nel posticipo di ieri sera e cominciano a presentare la partita di sabato prossimo fra Juventus e Roma, prima e seconda in classifica.

Leggi Tutto »

Parco Giovanni e Francesca Falcone, De Vincentiis: “Presto percorso di riammodernamento”

«Ad inizio del prossimo anno avvieremo il percorso di riammodernamento e riqualificazione del parco "Giovanni e Francesca Falcone" di via Cavallotti. Entro fine gennaio inizieremo i lavori di realizzazione di una pista ciclopedonale, arricchita di elementi di arredo urbano e opere a verde». Ad annunciarlo è l'assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis. Sono stati infatti aggiudicati alla ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano i lavori relativi al progetto esecutivo, elaborato dall'ingegnere Cristina Savini, che include un primo stralcio di interventi nel parco di via Cavallotti, ma anche altri due lotti relativi alla realizzazione di una nuova recinzione presso i giardini di via Spagna e al potenziamento dell'arredo del parco Guy Moll con nuovi giochi per bambini.
«Il progetto verrà ulteriormente arricchito - afferma ancora l'assessore - dalla collaborazione con il Comitato "Queen Park Giovanni Falcone" che ha proposto di occuparsi dell'area verde in via Cavallotti, intitolata al giudice assassinato dalla Mafia». Mediante lo strumento del "Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani", introdotto dalla Giunta Maragno e approvato dal Consiglio Comunale, le circa 60 persone che fanno parte del comitato, presieduto da Emiliano Clivio, infatti, potranno gestire alcune piccole manutenzioni per rendere l'immagine del parco perfettamente curata. La proposta di co-progettazione Comune - Comitato prevede anche di allestire il parco con panchine e giochi per bambini, che verranno acquistati da aziende e attività commerciali grazie allo strumento della sponsorizzazione.
Intanto proprio il parco di via Cavallotti sarà la sede di una speciale visita di Babbo Natale, organizzata dal Comitato, a cui prenderà parte il sindaco Francesco Maragno, che si terrà martedì 20 dicembre dalle 11.

Leggi Tutto »

Istat, al Sud Pil per abitante -44,2% inferiore rispetto al Centro-Nord

Nel 2015 il Pil per abitante risulta pari a 33,4mila euro nel Nord-ovest, a 32,3mila euro nel Nord-est e a 29,3mila euro nel Centro. Il differenziale negativo del Mezzogiorno e' molto ampio: il livello del Pil pro capite e' di 17,8mila euro, inferiore del 44,2% rispetto a quello del Centro-Nord (44,5% nel 2014). In termini di reddito disponibile per abitante, il divario scende al 34,3% (35,0% nel 2014). Lo rivelano i dati dell'Istat.

 La spesa per consumi finali delle famiglie a prezzi correnti e' di 19,4mila euro nel Nord-ovest, 19,2mila euro nel Nord-est, 17,4mila euro al Centro e 12,7mila euro nel Mezzogiorno. Il divario negativo tra Mezzogiorno e Centro-Nord e' del 32,1% Nel 2015 il Pil in volume, a fronte di una crescita a livello nazionale dello 0,7% rispetto all'anno precedente, ha registrato un incremento dell'1,1% nel Mezzogiorno, dello 0,8% nel Nord-ovest, dello 0,7% nel Nord-est e dello 0,3% al Centro. Tra il 2011 e il 2015 le aree che registrano i cali piu' marcati del Pil sono il Centro (-1,2%) e il Mezzogiorno (-1,1%). La flessione e' stata piu' contenuta nel Nord-ovest (-0,9%) e nel Nord-est (-0,5%)

Leggi Tutto »