Redazione Notizie D'Abruzzo

Le prime pagine dei quotidiani oggi in edicola, 12 dicembre

L'incarico per formare il nuovo governo affidato al ministro degli Esteri del governo Renzi Paolo Gentiloni dal presidente della Repubblica Mattarella è in apertura su tutti i principali quotidiani in edicola oggi. I quotidiani sportivi si occupano della vittoria della Juventus, che allunga il vantaggio in classifica, nel derby con il Torino grazie a due gol di Higuain.

Leggi Tutto »

Consultazioni sprint per Gentiloni, presto la lista dei ministri

 Arriverà probabilmente lunedì, al termine delle consultazioni, la lista dei ministri del governo Gentiloni. Il presidente incaricato ha oggi incontrato alla Camera i gruppi parlamentari più piccoli e continuerà domattina, per concludere con il Pd alle 14. Ai gruppi, secondo quanto si apprende, Gentiloni avrebbe spiegato che il suo governo nasce "per realizzare un programma" e che la vita dell'esecutivo a quel programma sarà "vincolata". Il governo presenterà un proprio progetto di riforma elettorale ma, come ha spiegato anche Lorenzo Dellai, dovrà "accompagnare lo sforzo del parlamento per l'aggiornamento delle leggi elettorali". Dellai ha anche espresso l'auspicio che "la nascita del governo possa accompagnare il Paese in maniera ragionevole al voto, che sarà quando il Parlamento farà maturare queste condizioni e il capo dello Stato tirerà queste conseguenze". Pino Pisicchio, del gruppo misto, ha del resto precisato che "non esiste nella Costituzione un governo di scopo, o a termine. Esiste il governo punto e basta". Denis Verdini si è limitato a parlare di un incontro che è andato "benissimo", mentre Sinistra italiana ha ribadito che non voterà la fiducia al nuovo esecutivo, perché non c'è "discontinuità" con il governo Renzi, aggiungendo che sarebbe "una provocazione nei confronti degli elettori ripresentarsi con una compagine governativa pressoché identica.

Leggi Tutto »

In libreria la biografia di Marco Pannella

"Fino alla fine Marco ha voluto dare, parlare con tutti, dialogare e diffondere amore e gioia. Questo libro e' un dono che lui fa a noi tutti". E' un ricordo commosso quello che Matteo Angioli fa del leader radicale Marco Pannella, scomparso il 19 maggio scorso, in occasione della presentazione, a Teramo, del libro 'Una liberta' Felice', edizioni Mondadori (180 pagg. Euro 19,00), scritto a quattro mani da Pannella e dallo stesso Angioli, e che ha riunito nella Biblioteca Delfico oltre alla persone maggiormente vicine a Pannella, tantissimi cittadini. Un ricordo sempre vivo quello del leader radicale, che pochi giorni prima della morte aveva ricevuto dal sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, le chiavi della citta'. Quella stessa citta' dove Marco Pannella ha voluto essere sepolto.

Il sindaco ha ricordato come la caratteristica principale di Pannella fosse proprio quella di dialogare con tutti, senza distinzioni. Un uomo che ha sempre parlato anche attraverso il suo corpo, come ha ricordato Laura Hart. "Del suo corpo - ha detto - ha fatto uno strumento, dimostrando come si puo' continuare ad essere se stessi anche durante la malattia. E' una grande lezioni per tutti". Un corpo "visto e vissuto fino all'ultimo momento" quello di Pannella, come sottolineato da Maria Antonietta Farina Coscioni, un corpo diventato un simbolo della sua stessa azione politica. "Credo che il segreto contenuto in queste pagine - ha detto - sia proprio la centralita' della persona, dei suoi diritti, delle sue battaglie". E cosi', nelle 180 pagine del libro, un vero e proprio diario dell'amore e del dolore degli ultimi mesi di vita del leader dei Radicali. 

Leggi Tutto »

Attivo il collegamento da Lanciano a Bologna

La societa' abruzzese di trasporti, Tua, rende noto che, da lunedi' 28 novembre, e' stato ripristinato il servizio autobus per Bologna da Lanciano e Ortona. "Con il ripristino di questo servizio - spiega il direttore della divisione gomma di Tua, Antonio Montanaro - la nostra rete di collegamenti si allarga ulteriormente verso nord per andare incontro alle richieste dell'utenza abruzzese". Gli studenti universitari avranno a disposizione un collegamento per quattro giorni a settimana e per chi si sposta per lavoro o turismo puo' disporre di un servizio diretto in piu'. La corsa e' no-stop e viene effettuata con un mezzo di ultima generazione che offre, tra l'altro, impianto Hi-Fi, wireless e presa di corrente 220 v. Il servizio garantisce il raggiungimento del capoluogo emiliano e il rientro a Lanciano e a Ortona in giornata e si effettua nei giorni di lunedi', venerdi', sabato e domenica. I titoli di viaggio sono acquistabili anche on-line con carta di credito o da rete Sisal. . 

Leggi Tutto »

Studio Cna, in Abruzzo persi 14mila posti di lavoro

Un calo del 3%, a fronte di una flessione nazionale dello 0,2%, pari a una perdita di 14.000 unita', soprattutto nel lavoro autonomo (-11.000) e nei servizi. Questi alcuni dei dati contenuti nel dossier di Aldo Ronci che scatta la fotografia dell'occupazione in Abruzzo attraverso l' analisi congiunturale del mercato del lavoro nella regione. La flessione e' relativa al terzo trimestre sul secondo trimestre del 2016. In particolare, rileva Ronci, "il dato sull' occupazione del 3/o trimestre 2016 (-14.000) annulla il segnale di ripresa del 2/o trimestre 2016 (+15.000)" e "il consistente decremento e' da imputare soprattutto alla pesante flessione dei lavoratori autonomi (-11.000)". Secondo il dossier, poi, i disoccupati diminuiscono di 4.000 unita' mentre gli inattivi crescono di 2.000. Bene commercio e attivita' ricettive (+14,9%) e le costruzioni (+12,7%).Ecco nel dettaglio i singoli capitoli del dossier elaborato da Aldo Ronci: - VARIAZIONI CONGIUNTURALI DEGLI OCCUPATI NEL III TRIMESTRE 2016: Nel II trimestre 2016 gli occupati sono stati 496 mila mentre nel III trimestre 2016 scendono a 482 mila registrando un decremento di 14 mila unita' annullando la crescita conseguita nel trimestre precedente. In valore percentuale, in Abruzzo, gli occupati hanno segnato un decremento del 3% a fronte di una flessione nazionale di appena lo 0,2%. "La pesante flessione subita pone l'Abruzzo al penultimo posto della graduatoria nazionale", afferma Ronci. - VARIAZIONI DEGLI OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE: Il decremento di 14 mila occupati e' il risultato di due variazioni di diversa intensita'. I lavoratori dipendenti decrescono di 3 mila unita' e quelli indipendenti di 11 mila. La decrescita percentuale dei dipendenti in Abruzzo (-1%) e' in controtendenza rispetto alla crescita italiana (+0,7%) mentre la flessione percentuale degli autonomi in Abruzzo (-7,9%) e' piu' del doppio di quella nazionale (-3,2%).  - VARIAZIONI OCCUPATI IN ABRUZZO PER ATTIVITA' ECONOMICA: Gli occupati per attivita' economica registrano incrementi nelle costruzioni (+6 mila), nel commercio e nelle attivita' ricettive (+13 mila), subiscono un consistente decremento nei servizi (-24 mila), meno consistente in agricoltura (-8 mila) e lieve nell' industria (-1.000). - TASSO DI OCCUPAZIONE: Il tasso di occupazione in Abruzzo nel III trimestre 2016 e' stato del 55,2%, valore che rimane ancora  piu' basso del 57,6% nazionale registrando uno spread negativo di 2,4 punti percentuali. - I DISOCCUPATI NEL III TRIMESTRE 2016: In Abruzzo, nel II trimestre 2016 i disoccupati ammontavano a 64 mila unita' e nel III trimestre 2016 diventano 60 mila registrando un decremento di 4 mila unita'. I disoccupati hanno annotato un decremento del 6,3% molto vicino al dato Italiano che ha segnato una flessione del 6,2%. - TASSO DI DISOCCUPAZIONE: Il tasso di disoccupazione, in Abruzzo nel III trimestre 2016, e' stato dell'11,1% mentre in Italia ha segnato il 10,9%%. Il dato assegna all'Abruzzo uno spread negativo dello 0,2%. - GLI INATTIVI NEL III TRIMESTRE 2016: Gli inattivi passano da 290 mila del II trimestre 2016 a 292 mila del III trimestre 2016 registrando un incremento di 2 mila unita'. La flessione degli inattivi e' stata del 5,3% valore superiore a quello medio nazionale dell' 1,5%. - TASSO DI INATTIVITA': Il tasso di inattivita', in Abruzzo nel III trimestre 2016 e' stato del 37,7%, valore piu' alto del 35,2% nazionale. "Per capire gli sviluppi effettivi del mercato del lavoro nel periodo in esame - spiega Aldo Ronci nel dossier - penso sia necessario effettuare l'analisi congiunturale in quanto l' eccellente risultato tendenziale dell'Abruzzo nel III trimestre 2016 dipende dal fatto che si fa riferimento al numero degli occupati nel III trimestre 2015 (467 mila) che e' stato il secondo peggior risultato trimestrale degli ultimi 10 anni; dalla dinamica degli occupati avvenuta nel IV trimestre 2015 che ha visto crescere gli occupati di ben 18 mila unita'". 

Leggi Tutto »

CO.GE.D., una rimonta che brucia

Una sconfitta davvero bruciante quella patita in casa questa sera dalla CO.GE.D. Contro un diretto avversario per la salvezza come Minturno, le biancorosse partono fortissimo, sulla scia dell’ottima partita di sabato scorso a Bari, e vincono d’autorità il primo set (25-14). Portato a casa anche il secondo, pur con qualche sofferenza in più (25-19), la squadra teatina ha incassato l'incredibile rimonta ospite, senza più riuscire a reagire. Nel tie-break, avanti 10-6, la CO.GE.D ha subito l’ultima, decisiva rimonta della serata, chiudendo il set sul 13-15 e la gara sul 2-3 finale. Inutile la monumentale prova in attacco di Federica Matrullo, autrice di 27 punti, ma sono stati pagati a caro prezzo i tanti errori in battuta e la mancanza di lucidità nei momenti di difficoltà. La squadra teatina, con il punto guadagnato stasera, sale a quota 9 punti in classifica, ma perde una grossa occasione per allontanarsi dalla lotta per la retrocessione.

“Dopo il primo set ero molto contento – ha commentato a fine gara il presidente Simon Brunn – perché stavamo continuando a giocare come fatto a Bari. Già nel secondo set c’erano stati alcuni segnali preoccupanti, quando avevamo subito un brutto parziale, nella fase centrale del set. Poi si è completamente spenta la luce, e come già ci è successo altre volte in stagione non abbiamo saputo reagire al momento di difficoltà. C’è da dire che Minturno è una squadra che ha le caratteristiche ideale per metterci in difficoltà, una squadra compatta, che gioca molto la palla, e paradossalmente noi ce la giochiamo meglio contro i “bombardieri”. Non credo comunque che sia un passo indietro nel gioco, perché quello si è visto nei primi due set, e poi dobbiamo rendere merito alle nostre avversarie, che hanno preso palloni impossibili. Abbiamo ancora una volta pagato la giovinezza della nostra squadra, la mancanza di esperienza e di lucidità nei momenti difficili. Ne sono la prova le nostre grandi difficoltà in battuta: la battuta è il fondamentale in cui l’atleta si trova da solo con il pallone, è lo specchio della condizione mentale ed emotiva di un giocatore, e noi stasera di pressione ne abbiamo sentita o troppa, o troppo poca. In questo dobbiamo crescere, dobbiamo imparare a soffrire”.

Leggi Tutto »

Governo, tocca a Gentiloni

 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato per le ore 12.30 di oggi, al Palazzo del Quirinale, l'onorevole Paolo Gentiloni. Lo rende noto un comunicato della presidenza della Repubblica. 

"Ringrazio il presidente della Repubblica per l'incarico, cerchero' di svolgere compito con dignita' e responsabilita'". Lo ha detto il presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni, al Quirinale, dopo aver ricevuto il mandato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Cerchero' di accompagnare e facilitare - ha aggiunto - il lavoro delle forze parlamentarie per definire con necessaria sollecitudine" una nuova legge elettorale. 

"Dalle consultazioni e' emersa l'indisponibilita' delle maggiori forze di opposizione di condividere la responsabilita' di un nuovo governo", quindi "ci muoveremo nel quadro del governo e della maggioranza uscente".  "Dalle consultazioni e' emersa la conferma della decisione di Renzi di non accettare un reincarico in coerenza con l'impegno che aveva manifestato e questa coerenza merita rispetto e da parte di tutti"

"Sono consapevole dell'urgenza di dare all'Italia un governo nella pienezza dei poteri, per rassicurare i cittadini e affrontare con massimo impegno e determinazione le priorita' internazionali, economiche, sociali, a iniziare dalla ricostruzione delle zone colpite dal terremoto". 

 

Paolo Gentiloni è nato 62 anni fa a Roma, sposato con l'architetto Emanuela Mauro, discendente di una famiglia nobiliare (un suo antenato siglò l'omonimo patto che agli inizi del '900 segnò l'ingresso dei cattolici nella politica italiana), Paolo Gentiloni Silveri nei primi anni '70 milita nella sinistra extraparlamentare e si avvicina poi al movimento ecologista di Legambiente, dove e’ vicino a Francesco Rutelli, di cui diventa portavoce quando Rutelli viene eletto sindaco di Roma nel '93. Gentiloni gestisce la difficile sfida del Giubileo tra Vaticano e Comune. Entra in Parlamento nel 2001 con la Margherita, di cui è tra i fondatori, e nel 2006 lui che è anche giornalista, diventa ministro delle comunicazioni nel secondo governo Prodi.

 

Leggi Tutto »

Niccolo’ Fabi al Teatro comunale Caniglia di Sulmona

"Una somma di piccole cose", il tour teatrale del cantautore Niccolo' Fabi, partito da Udine due giorni fa, fara' tappa domenica prossima, 18 dicembre, al Teatro comunale Caniglia di Sulmona. Il concerto promosso dal Soulkitchen con il patrocinio del Comune, s'inserisce nell'ambito del Soul music festival. Il festival sara' inaugurato la sera di venerdi' 16 dicembre, con il cantautore sulmonese Giancarlo Pizzi che presentera' brani del suo album Lefler, mentre la serata di sabato 17 dicembre sara' dedicata ad artisti e band provenienti da tutto Abruzzo. La serata clou sara' naturalmente quella al Teatro Caniglia. "Una somma di piccole cose" e' stato un grande successo, che ha registrato il tutto esaurito, e in cui Niccolo' Fabi ha messo ancora una volta in luce la sua trasversalita', emozionando, divertendo e commuovendo il proprio pubblico grazie a uno spettacolo in cui al centro c'e' sempre la musica" hanno spiegato oggi in conferenza stampa Jacopo Santostefano e Matteo Puglielli, organizzatori del festival, auspicando una grande partecipazione al concerto. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, si blocca il cantiere della chiesa delle Anime Sante a L’Aquila

Il cantiere della chiesa di Santa Maria del Suffragio, meglio nota come 'delle Anime Sante', in pieno centro storico all'Aquila, si e' fermato per mancanza di fondi. Secondo quanto si e' appreso, manca l'ultima tranche di circa 2,5 milioni di euro che sarebbero dovuti arrivare dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe). E' cosi' senza copertura finanziaria l'Ati costituita dalle imprese Italiana Costruzioni e Navarra Costruzioni, e' stata costretta a bloccare i lavori di un appalto che gia' all'inizio per le lungaggini burocratici aveva accumulato un forte ritardo. Il costo complessivo dell'opera, il cui appalto e' stato gestito dal ministero dei Beni culturali, e' di circa 7 milioni di euro, finanziamento assicurato per meta' dal Governo francese e per la restante meta' da quello italiano attraverso la Protezione civile. A questo punto si aprono interrogativi pesanti sui tempi riconsegna di uno dei simboli del sisma e luogo di culto molto caro agli aquilani, anche alla luce della crisi di governo successiva alle dimissioni del premier, Matteo Renzi.

Leggi Tutto »