Redazione Notizie D'Abruzzo

Donna pedina scippatore e lo fa arrestare a Montesilvano

Scippata da un uomo in bicicletta, si mette sulle tracce del malvivente e lo pedina, insieme ai famigliari, consentendo ai carabinieri di arrestarlo. L'episodio e' avvenuto nella notte a Montesilvano. In carcere e' finito un marocchino di 32 anni. La donna, una giovane del posto, e' stata scippata in via Marinelli. Nella borsa aveva uno smartphone, pochi soldi e le chiavi di casa e dell'auto. Subito dopo il furto, aiutata dai parenti, si e' messa sulle tracce dell'uomo, riuscendo a pedinarlo. Ha dato indicazioni al 112 e i militari della locale Compagnia, agli ordini del luogotenente Giovanni Rolando, dopo un'ora sono riusciti ad arrestarlo nei pressi della Stella Maris. 

Leggi Tutto »

Bracco propone la bicicletta solidale per i più bisognosi

Una bicicletta solidale per i bisognosi. Il consigliere regionale dell'Abruzzo di Sinistra italiana Leandro Bracco ha presentato il progetto di legge che punta istituire la "bicicletta solidale". Bracco chiede alla Regione Abruzzo di acquisire tutte le bici depositate presso i magazzini della Polizia municipale dei 305 Comuni che costituiscono la nostra regione, mai richieste dai proprietari e rimaste invendute a seguito di asta pubblica. "Molto spesso - spiega Bracco nella relazione al suo pdl - si tratta di biciclette rimosse perché intralciavano i pedoni o il traffico delle autovetture o perché abusivamente legate con lucchetti a ringhiere o recinti privati in violazione dei regolamenti comunali o del Codice della strada. Altre volte le bici sono state rubate e, una volta recuperate dalle Forze dell'ordine, non si riesce a rintracciare il legittimo proprietario". La donazione avverrebbe tramite bando pubblico, alle associazioni di volontariato che ne facciano richiesta. Saranno poi queste associazioni a individuare i cittadini bisognosi ai quali saranno poi donati.

 I requisiti previsti dal pdl per accedere all'utilizzo gratuito della bicicletta sono: essere residenti in Abruzzo da almeno tre anni, avere un Isee non superiore ai 2500 euro e non essere intestatari di un'autovettura, un ciclomotore o qualsiasi altro mezzo per il quale la legge preveda l'iscrizione obbligatoria nei pubblici registri. 

Leggi Tutto »

Prende a morsi la compagna, arrestato a Pescara

E' entrato di soppiatto in casa della fidanzata, aggredendola con morsi e pugni. E' questa la ricostruzione degli investigatori di quanto accaduto la notte scorsa a Pescara dove un uomo, un pugliese di 35 anni, e' stato arrestato per lesioni, violazione di domicilio e resistenza a pubblico ufficiale. Dopo essersi arrampicato su un'impalcatura per ristrutturazione, ha raggiunto un balcone del primo piano, e ha infranto il vetro per penetrare in casa della donna, di 26 anni. Giunti sul posto, i poliziotti della squadra Volante hanno trovato l'aggressore ancora in casa e la donna in stato di choc, di 26 anni, ferita all'orecchio sinistro e con un vistoso morso sul petto e varie escoriazioni sul volto. Movente: la gelosia.

Trasportata al pronto soccorso per le cure mediche, la vittima ha preferito non sporgere denuncia ed e' tornata a casa.

Qui poco dopo le 3 ha trovato di nuovo il fidanzato, che aveva ancora forzato l'appartamento, e che l'ha malmenata. I poliziotti sono intervenuti nuovamente e la donna e' riuscita ad aprire la porta proprio mentre stava subendo l'ennesima aggressione. Ha riportato traumi alla testa e la frattura del naso. La prognosi e' di 20 giorni, salvo complicazioni. L'aggressore ha tentato di fuggire, ma e' stato rincorso e bloccato in strada dagli agenti. Questa volta, la donna lo ha denunciato

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, donna finisce in prognosi riservata dopo un incidente

E' finita in prognosi riservata una donna di S. Giovanni Teatino  dopo un incidente stradale avvenuto nella serata di ieri nella zona centrale della cittadina teatina. Ora la donna e' ricoverata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale civile di Pescara. La Polizia Municipale sta ricostruendo l'incidente e l'eventuale coinvolgimento di altre auto; i primi accertamenti indicano che la donna abbia perso il controllo dell'auto che guidava uscendo di strada e ribaltandosi

Leggi Tutto »

Coldiretti: erosi 52mila ettari di territorio agricolo in Abruzzo

 In Abruzzo, a causa dell'espansione di aree urbane e degli insediamenti commerciali e produttivi sono 52.125 gli ettari di suolo consumato con relativa erosione di territorio agricolo e aumento della cementificazione. Ad affermarlo è la Coldiretti Abruzzo sulla base del rapporto 2016 Ispra, secondo il quale in Abruzzo il suolo consumato nel 2015 è pari al 4,8 per cento della superficie territoriale contro una media nazionale del 7,8% e con un incremento dello 0,8 % rispetto al 2012. Il centro con la maggior percentuale di consumo di suolo è Pescara con il 50,8% del consumo a livello proivinciale davanti a Montesilvano (33,1%) e Martinsicuro (32,9%) per la provincia di Teramo. Se si considera, invece, chi nel periodo 2012-2015 ha avuto il maggior incremento di terreno cementificato, spicca il Comune di Lettopalena in provincia di Chieti con un +17,5% davanti a Monteodorisio (+14,1%) sempre in provincia di Chieti e Cerchio (+13,4%) in provincia dell'Aquila. Coldiretti ricorda nella sua nota che "l'impermeabilizzazione del terreno comporta un rischio accresciuto di inondazioni, contribuisce al riscaldamento globale, minaccia la biodiversità. Su un territorio reso più fragile si abbattono i cambiamenti climatici con precipitazioni sempre più intense e frequenti e vere e proprie bombe d'acqua che il terreno non riesce ad assorbire con un grave problema per l'assetto idrogeologico del territorio". 

Leggi Tutto »

La donna al centro della proposta culturale di Cristian Palmieri

“Fuori dall’ombra” è il titolo della mostra fotografica di Cristian Palmieri, dedicata al mondo femminile. Il progetto, finanziato dal Comune di Roseto degli Abruzzi e dalla Fondazione Tercas, è inserito nel programma di Roseto Cultura 2016 e sarà visitabile, nella sede della galleria d’arte di Progetto Auto Group di Scerne di Pineto (statale 16), fino al 10 gennaio. “Fuori dall’ombra” si presenta allo spettatore come proposta culturale ed educativo-formativa. La volontà dell’autore, tramite l’arte fotografica, è quella di rendere la donna protagonista di una società che non sa riconoscerla ancora come tale. Costituisce un tema di discussione la donna: femmina, madre, figlia, lavoratrice, ricercatrice, esteta, artista e musa, valorizzata dalla società contemporanea a cui appartiene e al contempo da quest’ultima vessata e poi ancora messa da parte e rigettata di nuovo nella rete di fatti di cronaca che la vuole “vittima”. Un tema fortemente contemporaneo che assume i caratteri di una problematica sociale che chiede urgentemente di essere ascoltata. “Fuori dall’ombra” di Cristian Palmieri ha una duplice finalità: educativo-formativa in quanto pone al centro un tema di rilevanza sociale; artistico-culturale in quanto il mezzo d’espressione scelto è la fotografia. Da tale comunione di spiriti nasce una proposta che vuol gettare le basi per la costruzione di una relazione tra realtà sociale e realtà artistico-culturale, scegliendo di rappresentare la figura femminile e interpretarla attraverso la fotografia. Il lavoro del fotografo rosetano Cristian Palmieri si compone di cinquanta ritratti di donna a grandezza naturale stampati su carta canvass fine art, la cui trama in rilievo rende le immagini tridimensionali all’occhio dello spettatore e piacevoli al tatto. Un’opera, dunque, interattiva, che consente di instaurare un rapporto di vicinanza tra le immagini e lo spettatore. Ogni ritratto narra una storia personale, intima, femminile che abbraccia età diverse ed estrazioni sociali diverse. Donne che escono dall’ombra per reclamare lo spazio della propria identità.

Leggi Tutto »

Montesilvano, inaugurata la pista di atletica leggera di via Senna

«La pista di atletica leggera è una delle tante opere incompiute che la nostra Amministrazione ha voluto far ripartire. Questo impianto rappresenterà una risorsa per il territorio». E' quanto il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno ha dichiarato nel corso dell'inaugurazione della pista di atletica leggera di via Senna, che si è svolta questa mattina alla presenza di associazioni e cittadini. Al taglio del nastro, organizzato dal Comune di Montesilvano in collaborazione con il gruppo sportivo dell'associazione nazionale Bersaglieri di Pescara hanno preso parte anche il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro e Concetta Balsorio presidente Fidal Abruzzo. «Sport significa ambiente sano, condivisione e socializzazione - ha aggiunto il sindaco -. Dobbiamo utilizzare questa pista per partire con un percorso di crescita per tutta la comunità. Mi auguro che questa struttura possa essere utilizzata da professionisti e non professionisti, tutti uniti in esperienze di fratellanza ed amicizia».

La pista di 400 metri, omologata dalla Fidal nella classe IE "Esercizio", e il cui progetto risale al 2009, è stata realizzata con un costo complessivo di circa 500.000 euro. «Ricordo quando nel 2009 progettammo questo impianto - ha affermato l'assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - . Oggi ho avuto la possibilità di portarla al suo completamento, grazie a questa Amministrazione che ha creduto particolarmente nelle potenzialità di questa pista. Voglio ringraziare tutti quanti hanno permesso di portarla alla sua realizzazione».

«Finalmente un sogno è stato realizzato - ha commentato il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro -. Tanti ragazzi di Montesilvano fino ad oggi sono stati costretti ad allenarsi a Pescara. La costruzione di questo impianto dunque era un passo fondamentale. La pista potrà inoltre divenire punto di riferimento per gare importanti, grazie soprattutto alle caratteristiche di Montesilvano, dotata di strutture ricettive importanti e della sua posizione ideale». Un plauso all'Amministrazione è giunto anche da Concetta Balsorio della Fidal Abruzzo che ha rimarcato il decisivo ruolo degli sportivi che hanno sollecitato la realizzazione dell'impianto.

Presenti alla cerimonia gli atleti Alba Milana, Giovanni De Benedictis con ben 5 partecipazioni ai giochi olimpici, Marco De Luca con 23 presenze in nazionale di cui 3 olimpiadi, Giorgio Rubino con 20 presenze in nazionale e 2 olimpiadi e la giovanissima Eleonora Dominici con 8 presenze in nazionale, che hanno testato la pista, benedetta da don Maurizio, diacono della Chiesa Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.

Soddisfatto anche l'assessore allo sport Ottavio De Martinis che ha annunciato l'emanazione nei prossimi giorni di un bando per la gestione dell'impianto sportivo. «Questa pista rappresenta un'opportunità per gli atleti della nostra città, ma soprattutto per incentivare il turismo di tutta l'area. Stiamo lavorando al potenziamento delle attrezzature a disposizione della pista, grazie anche all'impegno del Consiglio Comunale che ha individuato le risorse necessarie. Abbiamo scelto di inaugurare la pista in questo giorno anche per connetterla ad un grande evento sportivo che interesserà domani la città di Montesilvano».

Si svolgerà infatti domani, domenica 11 dicembre, la Mezza Maratona sul km lanciato. Due le gare previste. Quella di 21 km prenderà il via dal lungomare, per svilupparsi poi su Corso Umberto, via Cavallotti, via Vestina sino a via Biagi, via D'Antona, girerà intorno allo stadio Aldo Mastrangelo per immettersi in via Senna, tornerà su via Vestina sino a Cappelle sul Tavo. Altre strade interessate saranno Strada Comunale San Paolo, S.P. Montesilvano Spoltore, C.da Colle Vento fino a Montesilvano Colle, corso Vittorio Emanuele, centro storico di Montesilvano Colle, via Togliatti, via Chiarini, via Sospiri, via Di Vittorio, via Cavallotti, e viale Aldo Moro sino a viale Europa per poi tornare indietro e concludere la gara al centro di intrattenimento Porto Allegro.

La competizione di 10 km interesserà le seguenti strade: partenza da viale A. Moro, direzione ovest, intersezione con C.so Umberto SS 16 per il solo attraversamento, via Cavallotti direzione ovest fino all'intersezione con via Vestina direzione ovest sino all'intersezione con via Barbato, via Togliatti, via Chiarini, via Sospiri, via Di Vittorio, via Cavallotti, viale Aldo Moro sino a viale Europa per poi tornare indietro e concludere la gara al centro di intrattenimento Porto Allegro. La circolazione verrà parzialmente interrotta dalle 9 alle 12 circa.

 

Leggi Tutto »

Le prime pagine quotidiani oggi in edicola, 10 dicembre

Le consultazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella sono in primo piano sui quotidiani in edicola. Il Sole 24 Ore, il Messaggero e Libero, è la decisione della Banca Centrale Europea di non concedere al Monte dei Paschi di Siena la proroga richiesta per l’aumento di capitale – anche se nel pomeriggio la banca ha detto di non avere ricevuto ancora nessuna comunicazione in merito – con il crollo in Borsa delle azioni MPS e il piano del governo per intervenire nel salvataggio della banca.

Leggi Tutto »

Chieti, meno rifiuti e più raccolta differenziata

 A Chieti diminuisce la produzione di rifiuti e cresce la raccolta differenziata, mentre per i consumi domestici il 50% dell'energia proviene da fonti rinnovabili. Il capoluogo teatino, inoltre, e' primo in Abruzzo per qualita' della vita. Le note meno positive riguardano il ciclo idrico integrato: una rete idrica vetusta determina una dispersione annua pro capite di oltre 15 litri di acqua. I dati arrivano dalle graduatorie Ecosistema Urbano XXIII edizione di Legambiente e Viver Bene di Italia Oggi sulla qualita' della Vita.

''Riscontri piu' che positivi riguardano la classifica di Chieti nella graduatoria Ecosistema Urbano che evidenzia una diminuzione nella produzione di rifiuti urbani, dai 524 chilogrammi pro capite nel 2014 a 504 chilogrammi nel 2015 - ha detto l'assessore all'ambiente Alessandro Bevilacqua - un risultato che pone Chieti al trentesimo posto in Italia su 104 capoluoghi di provincia. La raccolta differenziata e' salita dal 56 al 66% dal 2014 al 2015. Il merito, oltre che ai cittadini, va anche alla capillare attivita' svolta dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione per sensibilizzare i piu' piccoli alle tematiche della tutela ambientale. Altro punto a favore di questa Amministrazione, per Legambiente, sono le isole pedonali: Chieti e' ben classificata al 14 posto''. Nell'indagine Ecosistema Urbano di Legambiente, Chieti e' classificata al 55esimo posto. 

Leggi Tutto »

Sulmona, a rischio l’affidamento dello smaltimento di rifiuti al Cogesa

L'affidamento in house al Cogesa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Sulmona rischia di saltare: la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, su ricorso presentato da un'altra azienda, ha riscontrato che nella stipula della convenzione avvenuta nel novembre 2014 tra la precedente amministrazione Ranalli ed il Cogesa mancava l'attivita' di prevalenza. "Nell'ambito dell'applicazione della giurisprudenza della Corte - si legge nella sentenza - in materia di affidamenti diretti degli appalti pubblici detti in house, al fine di stabilire se l'ente affidatario svolga l'attivita' prevalente per l'amministrazione aggiudicatrice, segnatamente per gli enti territoriali che siano suoi soci e che lo controllino, non si deve ricomprendere in tale attivita' quella imposta a detto ente da un'amministrazione pubblica, non sua socia, a favore di enti territoriali a loro volta non soci di detto ente e che non esercitino su di esso alcun controllo. Tale ultima attivita' deve essere considerata come un'attivita' svolta a favore di terzi". In sintesi nell'azione Cogesa-Comune di Sulmona non e' ricompresa l'attivita' prevalente e l'affidamento diretto e' da ritenere come un'attivita' verso terzi. La sentenza non e' definitiva perche' ora l'ultima parola spetta al Consiglio di Stato

Leggi Tutto »