Sono abruzzesi due delle 29 imprese finaliste del premio "Woman Value Company 2017", organizzato da Intesa Sanpaolo e Fondazione Bellisario e rivolto alle piccole e medie imprese che si distinguono nel campo della parita' di genere, in virtu' dell'attuazione di politiche e strategie volte a garantire pari opportunita' e riconoscimenti di carriera. L'una e' la Masciarelli Tenute Agricole Srl di San Martino sulla Marrucina, specializzata nella produzione di vini di pregio. Il suo progetto prevede il coinvolgimento delle risorse piu' giovani nella attivita' di brain storming relative alle aree prodotto/marketing/comunicazione, valorizzazione della creativita' individuale attraverso programmi di marketing finalizzati alla customer retention, attivita' di formazione volte allo sviluppo di professionalita' e competenze nel settore vitivinicolo attraverso la partecipazione delle dipendenti a corsi di degustazione e sommelier. L'altra e' la Coditech di Citta' Sant'Angelo, specializzata nell'integrazione di sistemi per la codifica e rintracciabilita' del prodotto. Con il suo progetto, in una impresa molto tecnica, il personale femminile viene coinvolto nella conoscenza dei prodotti e delle tecnologie utilizzate per i sistemi chiavi in mano
Leggi Tutto »La fondazione Pescarabruzzo dona un drone all’I.T.ST. ATERNO-MANTHONÈ
Giovedì 18 alle ore 11.00, nell’aula magna dell’Istituto tecnico statale Aterno-Manthonè, avverrà un doppio avvenimento: la consegna da parte del Segretario generale della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, e della componente del Comitato d’indirizzo, Carmen Pagliari, di un drone donato all’Istituto dalla Fondazione e la consegna da parte dell’Amministratore Delegato della Di Vincenzo Dino & C. spa, Giovanni Di Vincenzo, di una stazione totale Nikon per rilevazioni celerimetriche e di precisione topografica.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pescarabruzzo ha deliberato di donare un drone alla scuola, accogliendo la richiesta presentata dall’Istituto, che ha attivo, nella sua offerta formativa curriculare, anche l’insegnamento del pilotaggio degli Apr (aeromobili a pilotaggio remoto), corso condotto da Massimo Biancone, giovane e intraprendente imprenditore, Founder & Project Manager della Eadrone srl, società aquilana che produce droni. “Siamo molto grati per la stima concreta che la Fondazione e la società Di Vincenzo dimostra per i percorsi di istruzione/educazione professionalizzanti che il nostro storico e sempre innovativo Istituto propone ai nostri ragazzi”,dice la dirigente Antonella Sanvitale, “I giovani hanno un urgente bisogno di essere guidati alla scoperta di sé, delle proprie doti e nello sviluppo delle capacità, delle attitudini, delle competenze culturali e professionali, indispensabili per una crescita compiuta e consapevole, preziosa anche per il bene comune”.
Il drone contribuirà a rendere stabile nel tempo l’insegnamento del pilotaggio degli Apr che possono essere utilizzati nell’ambito del turismo, della protezione civile, della sicurezza, dell’agricoltura, dei trasporti e in molti altri campi di azione, con grandi potenzialità occupazionali.
Il drone donato dalla Fondazione Pescarabruzzo è denominato Miodrone Top. Questo modello, prodotto dall’azienda Eadrone srl, nata da un’idea dell’imprenditore Massimo Biancone, presente alla importante mattinata, è il drone scelto da una commissione, composta da MiBAC e Fondazione triennale di Milano, per essere esposto al Museo nazionale di Pechino, dal 26 aprile al 27 luglio 2017, nella mostra "Serie Fuori Serie".
Leggi Tutto »
Erosione, 50 mila euro dalla Regione per Fosso Mazzocco a Montesilvano
«Un importante contributo che ci permetterà di intervenire con opere per contrastare i fenomeni erosivi e così tutelare la nostra fascia costiera». Così l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi annuncia il finanziamento regionale ottenuto dal Comune di Montesilvano per la sistemazione di Fosso Mazzocco.
«Il fenomeno erosivo che caratterizza le nostre coste è stato ulteriormente accentuato a seguito della dura ondata di maltempo che ha interessato anche Montesilvano nel mese di gennaio. La Regione ha stanziato un contributo di 50.000 euro. Abbiamo sottoscritto una convenzione - spiega ancora – Cozzi, firmatario del protocollo insieme al dirigente regionale del Servizio Opere Marittime e Acque Marine, Franco Gerardini - che ufficializza tale stanziamento che verrà utilizzato per la ricostruzione di parte degli argini lungo il fosso Mazzocco». La convenzione stabilisce che l’intervento dovrà essere realizzato nelle aree da individuare nel progetto preliminare del Comune. Il Comune di Montesilvano dovrà provvedere agli adempimenti necessari per la realizzazione dei lavori, per la predisposizione e per l’approvazione del progetto esecutivo. La convenzione definisce anche i tempi di erogazione dello stanziamento. Un primo trasferimento del 30% dell’importo avverrà a seguito della sottoscrizione; il 40% dopo l’approvazione formale del progetto definitivo; infine il 30%, a seguito della presentazione del certificato di regolare esecuzione.
Leggi Tutto »Apre al Comune di Montesilvano lo Sportello di lavoro integrato
Conto alla rovescia per l’apertura dello “Sportello di lavoro integrato”. Da giovedì 18 maggio il Comune di Montesilvano attiverà il nuovo servizio indirizzato alla cittadinanza che fornirà uno strumento concreto per supportare i montesilvanesi nella ricerca di un lavoro.
«Nell’ambito della convenzione che ci vede lavorare in sinergia con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica - ricorda il sindaco Francesco Maragno - abbiamo aderito all’ufficio unico di progettazione, sviluppato in collaborazione con l’ANPAL Servizi. Ora abbiamo compiuto un nuovo passo in avanti di questo progetto volto ad intercettare nuove risorse, soprattutto di natura europea. Dopo una fase di formazione specialistica, i dipendenti del nostro come degli altri Comuni aderenti, sono pronti per fornire questo utilissimo servizio alla cittadinanza».
Il servizio, realizzato con il supporto della banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, sarà di supporto agli utenti che potranno ricevere informazioni, assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello curerà anche i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.
«In un momento in cui la ricerca del lavoro - dichiara ancora il sindaco - rappresenta purtroppo troppo spesso un ostacolo insormontabile, crediamo che un’Istituzione debba essere vicina ai propri cittadini, fornendo quegli strumenti utili a raggiungere determinati obiettivi. Con questo sportello il Comune si colloca come punto di incontro tra domanda e offerta, quel raccordo che manca talvolta tra le aziende e le persone, incentivando e valorizzando le capacità e le potenzialità degli utenti e indirizzandoli sul percorso più adatto alle proprie inclinazioni».
Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 08544811/ 0854481293, mail: assistenza.m@comune.montesilvano.pe.it
Leggi Tutto »Pescara, elenco di immobili da affidare ad attività profit ed enti no profit
Approvata dal Consiglio Comunale la delibera sul patrimonio pubblico per l'individuazione degli immobili di proprieta' dell'Ente da affidare ad attivita' profit e no profit. La delibera e' stata votata all'unanimita' dei presenti, con i voti della maggioranza e della minoranza di centrodestra. "Apriremo una nuova stagione per le attivita' e per la rigenerazione della citta' - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - adesso lavoreremo immediatamente per emanare i relativi bandi che ci consentiranno di concedere, nel piu' breve tempo possibile e con procedure di massima evidenza, sia i locali individuati ai fini commerciali che quelli da destinare ad attivita' sociali, culturali, di protezione civile. Per farlo, chiameremo a raccolta le migliori energie creative cittadine affinche' partecipino e condividano con noi questo importante obiettivo". "Si tratta di un risultato storico dell'Amministrazione Alessandrini che nelle linee di mandato all'inizio della consiliatura e anche nel Dup - commentano i consiglieri Daniela Santroni ed Emilio Longhi e Piero Giampietro che hanno seguito l'iter della delibera - aveva indicato come priorita' regole e trasparenza nell'affidamento dei locali comunali. La modalita' individuata e' quella della concessione alle associazioni cittadine attraverso procedure a evidenza pubblica e aperte a tutti, cosi' accadra'. Siamo particolarmente felici di aver portato a termine una procedura cosi' rilevante e attesa: dal 2003, data dell'approvazione del primo Regolamento, ad oggi, nessuno ci era mai riuscito. Grazie ad un emendamento di maggioranza si regolamenta meglio anche l'assegnazione di palestre e auditorium scolastici".
Leggi Tutto »Muore per un incidente in casa e dona gli organi
Prelievo di cuore, polmoni, fegato e reni per l'uomo morto ieri sera per le lesioni riportate dopo una caduta da una scala, avvenuta nella sua abitazione di Pescara lunedì sera. Cuore e polmoni sono andati a Padova, il fegato a Verona e i reni a L'Aquila. Non idonee alla donazione, invece, le cornee. Le operazioni di prelievo degli organi si sono concluse nel primo pomeriggio. Ieri era stata diagnosticata la presunta morte encefalica dell'uomo ed e' partito il periodo di osservazione al termine del quale e' stato certificato il decesso del 53enne. I familiari hanno dato l'assenso alla donazione e sono quindi partite le procedure di prelievo e trasferimento, con l'arrivo delle diverse equipe nel capoluogo adriatico. Le attivita' sono state supportate dal 118 di Pescara e dal personale del reparto di rianimazione. L'uomo, lunedi' sera, mentre stava facendo il cambio di stagione insieme alla moglie, era caduto da una scala. Non e' escluso che all'origine dell'incidente ci sia stato un malore. Subito soccorso, era stato trasportato in ospedale e ricoverato nel reparto di Rianimazione, dove poi e' morto.
Leggi Tutto »Tattoo e piercing, blitz dei Nas in Abruzzo porta a sanzioni e chiusure
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara su tatuatori e 'piercer' per scovare forme di abusivismo e violazioni alle normative di settore. Le ispezioni, condotte in tutto l'Abruzzo su circa 20 operatori, hanno comportato sanzioni e chiusure. Due attivita', nell'area metropolitana Pescara-Chieti, sono state sottoposte a provvedimento sospensivo, disposto dall'autorita' sanitaria, poiche' facevano tatuaggi senza autorizzazione e parere igienico sanitario. Segnalato per la chiusura dell'esercizio un altro operatore della provincia di Chieti, totalmente sprovvisto della qualifica prevista. Contestate sette violazioni per utilizzo di attrezzature e pigmenti non conformi al codice del consumo. Fra gli aspetti oggetto delle verifiche dei Nas, il possesso dei requisiti, come la Segnalazione Certificata di Inizio Attivita', il parere igienico sanitario della Asl, la scheda cliente e le informazioni che devono essere fornite circa i potenziali rischi per la salute derivanti da tatuaggi e piercing, l'autorizzazione dei genitori di minorenni (14-18 anni), la marcatura Ce di inchiostri e pigmenti, l'utilizzo di mezzi protettivi (mascherine, occhiali, guanti sterilizzati e camici monouso), il corretto smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi e le corrette procedure di sterilizzazione e disinfezione. Alcuni Comuni hanno regolamentato le attivita' di tatuaggio e piercing come affini all'attivita' di estetista, altri le hanno differenziate. I controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in questo particolare settore tutelano la salute e gli interessi dei consumatori dai possibili rischi che derivano da carenze igienico sanitarie e degli operatori dall'illecita concorrenza di colleghi che operano irregolarmente.
Leggi Tutto »Forum H2O,in Abruzzo il 71% dei fiumi non rispetta la qualita’ Ue
"In Abruzzo il 71% dei fiumi e il 52% dei corpi idrici sotterranei non centra l'obiettivo europeo di qualita' che bisognava raggiungere entro il 2015". Lo denuncia il Forum H2o, nel dossier 'Acque in Abruzzo 2017: i dati e le ragioni del fallimento'. Gli ambientalisti, che hanno analizzato i dati degli ultimi monitoraggi, parlano di un "quadro drammatico, con numerosissimi e diffusi casi di inquinamento delle acque sotterranee per nitrati, ione ammonio e solventi clorurati, dal tetracloroetilene al cloruro di vinile, dal cloroformio al tricloroetilene, nei corpi idrici sotterranei delle 4 province, con criticita' sempre piu' diffuse nel 2015". Sottolineando che "l'Abruzzo non ha centrato gli standard richiesti dalla Direttiva 60/2000 'Acque' (stato ecologico 'buono')", il Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua spiega che "i dati dei monitoraggi e le relazioni appena depositate dall'Arta alla Regione Abruzzo concernenti una fase importantissima, quella del periodo sessennale di monitoraggio 2010-2015, sono stati riassunti e rielaborati dal Forum H2O nel dossier. Il rapporto verte sull'enorme mole di dati dell'agenzia raccolta negli ultimi anni per tutti i corsi d'acqua abruzzesi e per le acque sotterranee, uno dei piu' significativi monitoraggi a cui e' stato sottoposto l'ambiente abruzzese". Dai dati emerge che "nell'ultimo anno di monitoraggio si e' passati da 14 a 17 corpi idrici sotterranei in stato 'scadente' sui 27 individuati in Abruzzo. Inoltre - dicono ancora gli ambientalisti - la stragrande maggioranza dei fiumi non rispetta gli obiettivi di qualita' fissati dalla Ue, con un significativo e ulteriore peggioramento rispetto al passato".
"L'unico segnale positivo - evidenziano gli ambientalisti - sembrerebbe derivare dalla progressiva rarefazione dei casi di contaminazione da pesticidi nei fiumi e nelle acque sotterranee, ma in realta' questo dato e' da prendere con le pinze in quanto l'Arta cerca solo un ottavo dei fitofarmaci in commercio. Sarebbe opportuno, come chiediamo da tempo, estendere il monitoraggio ampliando di molto il set analitico come hanno fatto altre regioni". "Basta vedere i dati del tutto fuori controllo per nitrati e ione ammonio nelle acque sotterranee di moltissime aree - sottolinea il Forum - per comprendere come sia del tutto fallita la strategia degli ultimi Piani di Sviluppo Rurale per contenere le emissioni e risanare le acque sotterranee. L'agricoltura deve fare molto di piu' sia in termini di riduzione di input di fertilizzanti e fitofarmaci sia per quanto attiene le captazioni ad uso irriguo con l'introduzione di tecnologie che in altre regioni sono utilizzate da decenni. Non servono nuove infrastrutture 'pesanti': serve tecnologia diffusa". "Le relazioni Arta - denunciano gli ambientalisti - sono state pubblicate lunedi' scorso solo a seguito di un pressing continuo del Forum sulla regione. Non si puo' andare avanti cosi': Arta, regione, comuni, societa' di gestione del Servizio Idrico Integrato devono adempiere agli obblighi di legge coinvolgendo proattivamente i cittadini attraverso un'informazione costante".
E' la provincia di Chieti la maglia nera d'Abruzzo per la qualita' delle acque di fiumi e corpi idrici sotterranei: il territorio "si presenta con un clamoroso e misero 21,5% di tratti fluviali che rispetta gli obiettivi comunitari (classe 'buono') e il 46% nelle due classi peggiori, 'scarso' e 'cattivo'". Emerge dal dossier presentato dal Forum H2o, secondo cui "non se la passano molto meglio le province di Teramo, con un 38,5%, e dell'Aquila, con un 45% in queste due classi cosi' critiche. La provincia di Pescara si segnala per un incredibile 69% di campioni con positivita' alla Salmonella nel 2015". In tre province abruzzesi su quattro, infatti, numerosi corsi d'acqua detengono il "triste primato" di essere classificati nello stato di qualita' ecologico 'cattivo'. Provincia di Teramo: Calvano, Mavone (secondo tratto). Provincia di Chieti: Feltrino, Cena. Provincia dell'Aquila: Imele. Ovunque corsi idrici classificati in stato di qualita' 'scarso'. Provincia di Teramo: Tronto, Vibrata (secondo tratto), Salinello (secondo tratto), Tordino (quarto e quinto tratto), Vomano (quinto e sesto tratto), Mavone (primo tratto), Piomba, Cerrano. Provincia di Chieti: Alento (secondo tratto), Arielli (secondo tratto), Fontanelli, Arno, Feltrino (secondo tratto), Foro (terzo tratto), Dendalo, Venna, Moro, Riccio, Buonanotte, Osento. Provincia di Pescara : Baricello, Saline, Cigno (primo tratto). Provincia dell'Aquila: Aterno (secondo tratto), Sangro (secondo tratto), Raio, Vera, sagittario (secondo tratto), Turano, Imele (secondo tratto), Giovenco (secondo tratto). In materia di depurazione, "si parla tanto di investimenti, poi pero' nel Masterplan per i 5,4 km della fondovalle Sangro si spende la stessa cifra destinata a tutta la Regione per i depuratori. Stiamo parlando di 190 milioni di euro, 36 milioni a km, di cui 78 regionali, una vera e propria follia visto che si poteva spendere un terzo rifacendo la strada sul sedime attuale a minor rischio frana rispetto al nuovo tracciato scelto in maniera del tutto inopportuna. In questo modo si potrebbero destinare le risorse risparmiate per le altre priorita' dell'Abruzzo. Una revisione profonda del Masterplan e' necessaria, sottraendo risorse agli interventi sugli impianti di risalita e sulle nuove strade a favore della vera priorita' della regione: la messa in sicurezza del territorio e il suo risanamento".
Leggi Tutto »Pescara si prepara all’arrivo di 90 mila bersaglieri
Con l'arrivo del Museo Storico dei Bersaglieri, con la bicicletta di Enrico Toti, direttamente da Porta Pia, prende oggi il via oggi a Pescara il 65esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri che si concludera' domenica 21 maggio con la sfilata per le strade della citta'. Nel capoluogo adriatico sono annunciate almeno 90mila fanti piumati. Questa mattina l'avvio delle celebrazioni con la conferenza stampa di presentazione del Museo Vittoria Colonna. Daniele Carozzi, presidente dell'Associazione Italiana Bersaglieri ha detto che: "Ricominciamo e ripartiamo in una terra forte, generosa e gentile come l'Abruzzo. Siamo stati indecisi fino all'ultimo, ma dopo un anno non facile per Pescara e l'Abruzzo abbiamo capito che dovevamo esserci per portare gioia e allegria e anche un ritorno economico ad una citta' e una Regione, in un momento che vuole essere di ripresa". Carozzi ha anticipato che in occasione del suo discorso ufficiale, chiedera' il ritorno della leva militare. A Pescara saranno presenti, fra l'altro 63 fanfare. Il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha fatto gli onori di casa: "Voglio rivolgere un sentito ringraziamento all'Associazione Nazionale Bersaglieri per aver voluto fortemente questa manifestazione nella nostra regione. E' un onore per l'Abruzzo intero ospitare oltre 90mila bersaglieri e far conoscere la nostra regione all'Italia. Una Regione da scoprire e che merita di essere visitata. Questa e' una manifestazione che fa bene a Pescara e all'intero Abruzzo in un momento sicuramente importante. Quattro giorni di festa e anche di riflessione su un corpo che ha fatto la storia del nostro Paese. Grande e' stata infatti l'attivita' dell'associazione fin dal 1836. Per questi grandi valori che propaganda l'Anb, la Regione Abruzzo ha voluto partecipare in maniera sostanziale ad un grande evento che ci rende veramente orgogliosi. Il sindaco di PescaraMarco Alessandrini: "Prendiamo il testimone da Palermo con l'orgoglio di poter ospitare i suoni e i colori di 90mila bersaglieri. Per la nostra citta' si tratta di una occasione che da una parte ha una grande valenza storica e dall'altra anche economico con migliaia di persone che mangeranno e dormiranno nella nostra citta', portando effetti benefici per la città"
Leggi Tutto »Il Papa saluta i famigliari delle vittime dell’hotel Rigopiano
Alla fine dell'udienza il Papa ha salutato tra gli altri il Comitato Vittime di Rigopiano composto dai famigliari delle 29 vittime del disastro dell'hotel Rigopiano di Farindola (Pescara) travolto da una valanga lo scorso gennaio dopo le forti scosse di terremoto.
Leggi Tutto »