Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, nuova seduta per il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi

Torna a riunirsi il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi. Domani, martedì 14 febbraio, alle 15, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, i consiglieri si riuniranno per discutere un ordine del giorno ricco di argomenti.

In prima battuta verranno surrogati i consiglieri uscenti, ossia i ragazzi che lo scorso anno hanno frequentato la terza media e dunque con  l’accesso alle scuole superiori dovranno essere sostituiti da nuovi membri. L’assise è, infatti, composta da 18 membri, eletti tra gli alunni delle classi IV e V elementare e delle scuole medie (I, II, III).

Secondo punto all’ordine del giorno, l’organizzazione nuove giornate di “Puliamo il Mondo”. Lo scorso settembre, proprio grazie alla proposta del Consiglio junior, le scuole della città hanno aderito all’iniziativa di volontariato organizzata annualmente da Legambiente, su tutto il territorio nazionale, che vede i cittadini scendere in strada per avere città più pulite e vivibili. Dotati di pettorine, guanti e attrezzature per la raccolta differenziata, i ragazzi degli Istituti Comprensivi Troiano Delfico e Ignazio Silone hanno ripulito il parco “Le Vele” di Montesilvano.

Sempre nella seduta di domani si discuterà di bonifica del fiume Saline, del distretto sanitario, della manutenzione delle scuole, della collocazione di rallentatori acustici in prossimità delle scuole e della Strada Parco.

«Gli argomenti all’ordine del giorno -  dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  mettono in evidenza la serietà e l’impegno  con cui i ragazzi del Consiglio stanno vivendo questa esperienza. Tutti i piccoli consiglieri sono particolarmente attenti a questioni di interesse collettivo. Ciò a dimostrazione che l’iniziativa del Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi è un’ottima opportunità di stimolo del senso civico, di partecipazione alla cura del bene comune e di cittadinanza attiva».

Leggi Tutto »

Sclocco: le borse di studio verranno tutte finanziate

Il prossimo mercoledi' si definiranno i criteri di ripartizione dei fondi regionali che verranno utilizzati per finanziare le borse di studio. E' quanto afferma l'assessore all'Istruzione dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, che ha confermato che nella giornata del 15 febbraio si riuniranno i direttori delle tre Adsu regionali e il dirigente del servizio Istruzione della Regione Abruzzo per fare il punto sulla situazione sull'erogazione delle borse di studio.

"Quello che posso dire - ha precisato l'assessore Sclocco - e' che le borse di studio verranno tutte finanziate, come del resto accade da diversi anni a questa parte grazie soprattutto alla collaborazione tra ministero dell'Istruzione e Regione Abruzzo. Lo scorso dicembre e' stato finanziato oltre il 65% delle borse di studio delle domande dichiarate idonee; gli aventi diritto nelle tre aziende Adsu di L'Aquila, Teramo e Pescara-Chieti sono poco piu' 5500, quindi si puo' dire che si e' a buon punto e che anche quest'anno le legittime aspettative di famiglie e studenti verranno soddisfatte".

Il dato quest'anno assume un'importanza particolare se si pensa che la legge regionale ha allargato lo spettro dei potenziali aventi diritto. "Lo ha fatto - sottolinea Marinella Sclocco - alzando gli indici del reddito Isee (da 18 mila a 23 mila, ndr) in modo da allargare maggiormente la platea delle famiglie richiedenti. Nonostante una previsione di spesa superiore agli anni scorsi - conclude l'assessore all'Istruzione - contiamo di soddisfare il 100% delle richieste ritenute idonee". 

Leggi Tutto »

La pianista internazionale Valentina Lisitsa a Montesilvano per i 20 anni della Nuova Scuola Comunale di Musica

Sarà un’artista di fama internazionale ad aprire le celebrazioni organizzate dalla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano in occasione dei suoi 20 anni di attività. Giovedì 16 febbraio, alle 21, si terrà il concerto di Valentina Lisitsa. Nata in Ucraina nel 1973, la Lisitsa inizia a suonare il pianoforte all’età di 3 anni. Oggi è una delle interpreti di musica classica più ascoltate su Youtube, con 95 milioni di visualizzazioni  e 195 mila iscritti al suo canale. Proprio il successo ottenuto sul web le apre le porte della Royal Albert Hall, uno dei palcoscenici più importanti al mondo. Sempre Youtube, induce Niall O'Rourke, il direttore creativo dell’ufficio londinese di Decca, una delle maggiori case discografiche per la musica classica, a decidere di puntare su di lei.

«Non potevo desiderare un regalo più grande per il compimento del ventesimo anno di età della Nuova Scuola Comunale di Musica -  ha commentato il direttore artistico Donatella Columbaro -. Risalgono proprio a febbraio 1997 i primi documenti ufficiali della scuola di musica di Montesilvano. Mi ritengo particolarmente onorata di poter guidare questa Istituzione in un momento così importante. Valentina Lisitsa è una delle più grandi pianiste contemporanee, che sono sicura, potrà riaccendere la fiamma della cultura musicale della città. Mi auguro che quello di giovedì possa essere il primo di una lunga serie di appuntamenti che accenderanno sulla nostra scuola i riflettori internazionali».

Oltre 5.000 gli allievi che in questi 20 anni hanno frequentato la Nuova Scuola di Musica, molti dei quali hanno conseguito il diploma di strumento presso i Conservatori statali, divenendo a loro volta docenti. Ogni anno, almeno 15 i corsi per apprendere la pratica di altrettanti strumenti. Tra gli allievi eccellenti della Scuola, anche Ruggero Pasquarelli, attore e cantante, idolo delle adolescenti, uno dei protagonisti di Violetta, la telenovela per ragazzi che ha conquistato il mondo.

«La Nuova Scuola Comunale di Musica – aggiunge il sindaco Francesco Maragno – negli anni ha donato alla città un’offerta formativa di altissimo livello. L’artista che avremo l’onore di ospitare giovedì sera è l’ulteriore dimostrazione del lustro e dell’importanza di questa Istituzione nel panorama nazionale e internazionale musicale. Sarà un concerto emozionante, che arricchirà notevolmente la cultura musicale di Montesilvano».

Con il concerto di giovedì, ad ingresso gratuito, prenderà così il via un ricco calendario organizzato dalla Scuola che vedrà coinvolti anche i docenti della Scuola. Sempre giovedì, alle 11, si terrà inoltre la cerimonia di scopertura di una targa, a Palazzo Baldoni, in onore del ventennale.

Leggi Tutto »

Paolucci: c’è l’esigenza di intervenire sull’ospedale di Chieti

"Non entro nell'istruttoria tecnica, ma nel merito politico: c'e' una delibera molto chiara che riconosce l'esigenza di intervenire sull'ospedale di Chieti per l'enorme criticita' sulla staticita' per via di difetti di costruzione e della qualita' dei materiali". Cosi' l'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci sulla vicenda dell'ospedale di Chieti.

"La situazione e' molto grave visto anche il basso indice di vulnerabilita', che si aggiunge alla scarsa funzionalita' alla luce dello sgombero degli spazi piu' pericolosi - continua Paolucci -. L'assessore regionale e il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, hanno individuato nel project financing presentato ai tempi della precedente giunta di centrodestra guidata da Gianni Chiodi, dal gruppo Icm, che fa capo al colosso veneto delle costruzioni Maltauro, la soluzione per la realizzazione del nuovo ospedale che costera' circa 230 milioni di euro privati. Ma sulla procedura c'e' uno stallo a causa di un braccio di ferro sulle procedure tra la Asl e i proponenti che aspettano per il 20 febbraio prossimo la dichiarazione di pubblica utilita' da parte della stessa azienda sanitaria sulla proposta progettuale, una fase propedeutica alla gara europea, aperta ad altri colossi, che affidera' la commessa, sulla quale la Icm ha comunque il diritto di prelazione.

In questo senso, Paolucci indica la strada: "E' chiaro che la procedura legata al project deve essere formalizzata nel rispetto delle norme e con la massima trasparenza, senza dimenticare la problematica della sicurezza e dei servizi da assicurare nei confronti dei cittadini - chiarisce l'assessore. In particolare, in questa fase oltre che dalle polemiche da parte delle opposizioni di centrodestra e del movimento cinque stelle in Regione, la vicenda e' caratterizzata dal no della Asl di Chieti alla ricevibilita' della proposta per una presunta pendenza fiscale di 17.360 euro, imputabile alla societa' Centrale Mazzoni Srl, incorporata al gruppo Maltauro nel 2011, in quanto questa omissione per i dirigenti pubblici costituisce una "violazione grave" delle disposizioni di legge, che impone la regolarita' fiscale a chi presenta un project financing. Questione segnalata all'Anac e alla procura di Chieti. A questa azione ha risposto con una comunicazione la Direzione regionale dell'agenzia delle entrate del Veneto che ha confermato la "non sussistenza di carichi pendenti" e con una dura nota ufficiale la stessa Icm che nel sottolineare la posizione regolare con il fisco dopo aver sanato prontamente una pendenza mai notificata che quindi non potevano conoscere, ha fatto cenno a pesanti richieste di risarcimento danni.

Leggi Tutto »

Chieti, voragine si apre in piazza Garibaldi

Una voragine si è aperta in piazza Garibaldi a Chieti a causa della rottura improvvisa della condotta fognaria a 5 metri di profondità. Come fa sapere il sindaco Umberto Di Primio, in un post su Facebook, "per ragioni di tutela della pubblica e privata incolumità" è stato adottato "un provvedimento temporaneo urgente di divieti di transito veicolare in piazza Garibaldi nel tratto compreso tra l'intersezione con via Padre Alessandro Valignani e via Federico Salomone". In deroga al divieto ivi vigente, il traffico privato proveniente da via Padre A. Valignani, è autorizzato a procedere diritto per via Arniense all'intersezione con piazza Garibaldi. I mezzi del trasporto pubblico sono autorizzati a percorrere via Arniense in deroga al divieto ivi istituito. Il traffico privato proveniente da via Federico Salomone diretto verso via Camarra è autorizzato a procedere dritto all'intersezione con piazza Garibaldi. Il traffico veicolare privato proveniente da zona S. Anna viene deviato verso via Nicolino. L'accessibilità del parcheggio di piazza Garibaldi viene garantita con l'apertura di un varco d'ingresso nei pressi della Cassa di Risparmio. Il primo cittadino ha disposto la sospensione del mercato settimanale di piazza Garibaldi per la giornata di domani.

Leggi Tutto »

Pepe: parola emergenza legata all’agricoltura

L'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, ha espresso vicinanza al comparto rurale duramente colpito dall'ultima ondata di maltempo e dal sisma del 18 gennaio scorso. "Se qualcuno volesse descrivere quello che e' successo in Abruzzo con l'emergenza neve, sisma e luce, dovrebbe ascoltare un allevatore o un agricoltore di questa terra - scrive l'assessore Pepe -. In questa storia tragica e reale di cui stiamo raccogliendo i pezzi, per cercare di metterli insieme sulla base di un criterio razionale, la parola "emergenza" e' legata indissolubilmente alla parola "agricoltura". Le tettoie e i capannoni crollati, gli animali deceduti o feriti sotto queste, il calo della produzione del latte e lo stress dei capi superstiti, l'impossibilita' di arrivare alle stalle per foraggiare gli animali e la mancanza di luce, per troppo tempo, nel bel mezzo delle scosse di terremoto, la preoccupazione per gli uliveti e le viti spezzate sotto il peso della neve, per le serre crollate, sono le immagini piu' forti che mi porto dentro e che vedo ancora vive negli occhi degli agricoltori che sto incontrando in questi giorni. In ogni Tavolo istituzionale, sento il peso della responsabilita' di quegli sguardi, di quelle strette di mano, di quei "mi raccomando assessore" per ottenere il massimo degli strumenti necessari da destinare alla rinascita. In ogni pagina buia esiste un riflesso di luce che si chiama "senso dello Stato" che ho trovato nel Corpo dei Carabinieri Forestali, nella Protezione Civile, nel prezioso lavoro dell'Istituto Zooprofilattico, del Parco Gran Sasso Laga, dei Veterinari della ASL, dell'Universita' Veterinaria, che hanno lavorato in sinergia nel Centro di Emergenza Zootecnica e Sanitaria, prontamente istituito, nelle Organizzazioni Professionali Agricole che si sono attivate per realizzare "Centri di raccolta delle granaglie e dei fieni", nella telefonata e nelle visita del Ministro Maurizio Martina che mi e' stato vicino, oltre il ruolo istituzionale e con una attenzione mai immaginata. In ogni pagina buia esiste un riflesso di luce che si chiama "volontariato" e "solidarietà": non solo migliaia di quintali di foraggio arrivati da altre regioni d'Italia, dalla Svizzera, dall'Inghilterra ma anche l'iniziativa "Adotta una stalla crollata" che ha messo in evidenza la disponibilita' di quegli allevatori che, avendo ancora capienza nelle stalle, si sono proposti di ospitare gli animali di chi aveva subito danni. Ho sentito l'esigenza di scrivere queste poche righe, oltre i numeri del disastro, oltre i numeri e la quantificazione dei danni, per dire che esiste un Abruzzo forte, radicato in posti impervi e bellissimi, che vuole ripartire nelle stesse zone, che vuole combattere e non arrendersi allo spopolamento e all'abbandono. Questa "ferita" del Centro Italia che si alimenta da questa estate e sembra non voler guarire, sta mettendo in discussione un modello basato su uno sviluppo socio economico che vede come base l'agricoltura e la zootecnia, settori protagonisti e trainanti della ripresa economica che rischiano una involuzione se non si interviene subito con provvedimenti eccezionali e specifici. Ci attendono sfide dure nell'immediato futuro perche' c'e' la concreta necessita' di ripartire da capo. Ripartire da quei riflessi di luce, che mi hanno emozionato in questi giorni, donandomi ancora piu' forza e determinazione".

Leggi Tutto »

Montanaro oro nel peso Allievi Indoor

Ludovica Montanaro (Atletica Gran Sasso Teramo) ha conquistato l'oro ai campionati Italiani Allievi Indoor vincendo il titolo del peso (Kg 3) con l'ottima misura di 14,23 metri, che migliora di quasi un metro il record personale di 13,26 stabilito nel 2016, quando gareggiava nella categoria Cadette. L'atleta teatina allenata dal padre Lucio, ex lanciatore di livello nazionale, ha avuto il merito di migliorarsi in modo significativo nell'occasione che contava, a differenza di colleghe meglio accreditate sulla carta, che non si sono espresse al meglio. E' passata in testa al primo turno di lanci con 13,46 metri, mentre le sue avversarie non riuscivano a lanciare oltre i 13 metri. Ha posto quindi il sigillo al quinto turno con 14,23

Leggi Tutto »

Colline Teramane Docg: +13% di crescita di vino certificato

Ricerca costante della qualità, condotta esemplare in ogni fase della produzione, in vigna come in cantina. Con questi presupposti il Consorzio di Tutela valorizza e promuove il Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo - unica Docg in regione - ovvero un territorio e un vino legati indissolubilmente che rappresentano l'eccellenza dell'universo enologico abruzzese.
La provincia di Teramo, terra intrisa di storia antica, borghi affascinanti, importanti monumenti e raffinate tradizioni gastronomiche, regala paesaggi collinari affacciati sulla montagna (Gran Sasso d'Italia) e sul mare (Adriatico), spaziando dal confine con le Marche al confine con la provincia di Pescara. Condizioni pedoclimatiche estremamente favorevoli, un sottosuolo calcareo-argilloso arricchito dalla presenza di numerosi corsi d'acqua e il costante andirivieni di correnti tra la costa e l'Appennino ne fanno un territorio anticamente vocato alla viticoltura e storicamente dedito alla vinificazione delle proprie uve.
Oggi più che mai, proteggendo le biodiversità territoriali che identificano il vino di ogni singola azienda ed armonizzandole al contempo con le connotazioni proprie della denominazione, nasce dalla passione e dalla professionalità dei 50 produttori consorziati un vino unico, il Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo Docg, dolce e lungo in bocca, pieno e vigoroso, ma morbido e rotondo allo stesso tempo, sontuoso e masticabile, comunemente definito un pugno di ferro in guanto di velluto.
 
 
Il trend sulla certificazione di vino Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo Docg è davvero positivo e più che promettente: stando agli ultimi dati (Iº semestre 2016) gli ettolitri di vino certificato con questa denominazione ammontano ad oltre 2.028, il 13% in più rispetto al precedente periodo 2015.
 
 
Lo scorso gennaio l'assemblea dei soci produttori del Consorzio Colline Teramane ha approvato all'unanimità di anteporre l'identificazione territoriale "Colline Teramane" alla denominazione "Montepulciano d'Abruzzo". Una scelta che interesserà il futuro del Consorzio e delle etichette prodotte secondo il disciplinare Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo Docg a partire dalla vendemmia 2016.
 
 
«Il Montepulciano d'Abruzzo DOC non rappresenta più quel brand territoriale che rafforza o crea valore aggiunto ai nostri prodotti - spiega Alessandro Nicodemi, Presidente Consorzio Colline Teramane - non rappresenta più quel tanto anelato biglietto da visita per la nostra regione. In un contesto di viticoltura e di vino di qualità, è poco credibile una denominazione che ogni anno è in grado di sviluppare 150 milioni di bottiglie come il Montepulciano d'Abruzzo DOC; se a questo aggiungiamo che il 70% del prodotto è imbottigliato da grandi aziende fuori regione, possiamo ben comprendere come questa denominazione sia sempre meno rappresentativa di un territorio, produrre ma non detenere l’offerta commerciale della denominazione in parola, significa non essere visibile come luogo di origine.
C'è la necessità impellente di un radicale cambio di visione. Bisogna valorizzare non solo il prodotto ma anche e soprattutto l'unicità della zona di provenienza, creare e raccontare quel legame fra prodotto e zona di produzione»

Leggi Tutto »

Il Comune di Farindola querela Charlie Hebdo

E' stata depositata alla procura del tribunale di Rieti la denuncia querela del sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, nei confronti "di ignoti autori della vignetta e dei direttori responsabili della testata" del periodico francese Charlie Hebdo, in riferimento alla rappresentazione della tragedia dell'hotel Rigopiano: nel disegno si vedeva la morte in sci con due falci al posto delle racchette; il testo recitava "Italia: la neve e' arrivata. Non ce ne sara' per tutti". La decisione di presentare querela era stata presa in linea con la decisione dei mesi scorsi presa dopo la tragedia di Amatrice. Il periodico satirico si rese autore, anche in quella occasione, di una vignetta ritenuta offensiva. Pertanto era stato convenuto di procedere alla querela nelle stesse modalita' decise allora dal sindaco Sergio Pirozzi, "per intraprendere un percorso che vede unite le due comunita' in un momento di difficolta', cordoglio e speranza".

Leggi Tutto »

Premio Prisco, in lizza Dybala, Belotti e Bernardeschi

Ufficializzate questa mattina a Bolognano, dalla Giuria del Premio Prisco le terne per l'edizione 2017 della manifestazione che si celebra a Chieti per ricordare lo storico dirigente dell'Inter. Dirigenti di societa': Antonio Percassi (Atalanta), Maurizio Stirpe (Frosinone), Maurizio Setti (Hellas Verona). Allenatori: Gian Piero Gasperini (Atalanta), Rolando Maran (Chievo), Simone Inzaghi (Lazio). Calciatori: Paulo Dybala (Juventus), Andrea Belotti (Torino), Federico Bernardeschi (Fiorentina). Queste le decisioni della commissione presieduta da Sergio Zavoli e composta dai giornalisti Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta e Ilaria D'Amico e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore "Giuseppe Prisco", e che si e' riunita stamani a Bolognano, presso l'Azienda Agricola Zaccagnini" dove l'indimenticabile compianto ex vice presidente dell'Inter era solito recarsi in occasione dei suoi frequenti viaggi in Abruzzo. La Giuria ha anche selezionato la terna del Premio Speciale di Giornalismo "Nando Martellini": Riccardo Maria Cucchi (RadioRai), Massimiliano Castellani (Avvenire), Angelo Carotenuto (la Repubblica). Ai vincitori, che saranno proclamati nelle prossime settimane, verra' conferita una prestigiosa creazione artistica appositamente realizzata dal pittore, scultore e incisore Maestro Mimmo Paladino, nel corso di una cerimonia che si svolgera' lunedi' 22 maggio 2017, alle ore 11, presso il Teatro Marrucino di Chieti.

Leggi Tutto »