Redazione Notizie D'Abruzzo

Antonio Centi confermato presidente Isa

L'Assemblea dei Soci dell' Istituzione sinfonica abruzzese riunita mercoledi' 22 marzo, ha rieletto e confermato Antonio Centi alla presidenza dell'Ente. "L'Assemblea dei Soci con il rinnovo del mio mandato di presidenza - commenta Centi all'indomani dell'elezione - mi ha affidato il compito di portare avanti, con il nuovo Consiglio di Amministrazione che verra' eletto nella prossima Assemblea dei Soci, un processo di rinnovamento complessivo dell'Istituzione per renderla sempre piu' qualificata nel contesto delle istituzioni culturali del Paese e sempre piu' struttura operativa dell'Abruzzo che vuole crescere in ogni campo".

"Oltre a questo - continua Centi - mi assumo un impegno personale nel solco degli indirizzi espressi dal ministro Franceschini: quello di lavorare di concerto con tutti i protagonisti culturali locali per fare dello spettacolo dal vivo una colonna per sostenere l'attrattivita' delle zone della regione cosi' duramente colpite negli ultimi mesi".Antonio Centi, esperto di marketing turistico-culturale, da anni e' impegnato nel campo culturale e ricopre dal maggio 2010 la carica di presidente dell'Isa. Nella prima meta' degli anni Novanta aveva gia' ricoperto la carica di consigliere delegato dell'ente. Gia' sindaco dell'Aquila, e' attualmente membro della Direzione nazionale di Federculture e presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione 'Borghi piu' belli d'Italia'. E' stato Presidente di Anci Abruzzo e responsabile nazionale del settore turismo dell'Anci (associazione nazionale dei comuni d'Italia).

Leggi Tutto »

Melilla (Mpd): nel decreto terremoto molti punti positivi

"Il gruppo Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista votera' a favore del decreto terremoto. Sono molti i punti positivi che interessano i comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2107 e dalla eccezionale nevicata di gennaio e anche se il testo poteva essere migliorato, siamo soddisfatti del buon lavoro fatto". Cosi' Gianni Melilla, deputato abruzzese di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista, a Montecitorio, durante la dichiarazione di voto sul dl terremoto. "Con questa legge, prosegue Melilla, saranno accelerate le procedure per l'emergenza e la ricostruzione, si realizzano piani di verifica della vulnerabilita' sismica delle scuole, si assicurano sostegni alle fasce deboli, si prorogano gli adempimenti tributari, si aiutano le imprese, i lavoratori dipendenti e autonomi, si ristorano i danni causati dalla nevicata alle imprese, agli agricoltori e ai lavoratori, si realizzano le strutture abitative di emergenza, si sostiene il diritto allo studio nelle Universita' interessate, come Teramo. L'allargamento a vari comuni abruzzesi del cratere sismico e' un fatto positivo, anche se sono stati esclusi immotivatamente Comuni che avevano altrettanto diritto a farne parte. Continueremo a batterci con altri strumenti, su alcuni punti per noi critici, come appunto, il non allargamento ulteriore dei Comuni del cratere sismico", conclude Gianni Melilla.

Leggi Tutto »

Tancredi: decreto Terremoto è ottimo passo in avanti

"Il decreto terremoto e' un ottimo passo in avanti verso diverse questioni e diverse soluzioni. Certamente si poteva fare e chiedere di piu' ma e' innegabile che il provvedimento rappresenti un passaggio in avanti importante ed e' per questo che troviamo incomprensibile l'atteggiamento di Forza Italia, unica tra le opposizioni ad avere votato contro. Lo ha detto Paolo Tancredi, deputato di Area popolare, durante la dichiarazione di voto finale al Dl Terremoto. "Innanzitutto, e' la prima volta in Italia che un terremoto viene trattato con il 100 per cento sulla prima e seconda casa, sia dentro che fuori dal cratere. Si tratta di una misura fortemente innovativa, senza precedenti rispetto a interventi del passato, cosi' come il contributo per autonoma sistemazione. Nel passaggio alla Camera, siamo intervenuti anche per l'ampliamento del cratere per la regione Abruzzo quella maggiormente colpita dagli ultimi eventi. Chiediamo al governo una particolare attenzione al di la' dei limiti imposti dal cratere per alcuni comuni colpiti" ha spiegato. "Il passaggio in Parlamento ha introdotto, inoltre, parecchie novita': il danno indiretto, che per la prima volta viene riconosciuto alle aziende, oppure la destinazione dell'8 per mille a tutte le zone del cratere, che rappresenta una grande sfida per il nostro territorio colpito. Importantissimo, inoltre, l'equiparazione all'interno del cratere tra i danni provocati dal sima e quelli dell'emergenza neve. Cosi' come fuori cratere abbiamo riattivato le norme stabilita' 2016, ottime e collaudate, che hanno dato risposte significative a imprese e famiglie. Altre norme importanti sono i contratti di sviluppo, una su tutte la casa dello Studente all'universita' di Teramo" ha concluso

Leggi Tutto »

Chieti, reati in calo

Reati in calo a Chieti e in provincia dal 2014 a oggi, nessun allarmismo ma razionalizzazione dell'uso delle forze di polizia, con un loro impiego piu' mirato per fare prevenzione grazie soprattutto allo strumento della georeferenziazione, che consente di sapere dove e quando sono stati gia' commessi reati. Questo quanto emerso in Prefettura a Chieti al termine della riunione al Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza Pubblica, convocata dal prefetto Antonio Corona per la verifica della situazione dell'ordine e della sicurezza pubblica nel territorio di Chieti a seguito della recrudescenza di fenomeni di criminalita' in citta'. Alla riunione hanno preso parte il sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio che, dopo una serie di fatti delittuosi verificatisi di recente in citta' fra in quali un omicidio, un accoltellamento, alcune auto e un'edicola incendiate, si era rivolto proprio al prefetto, il questore Raffaele Palumbo, il comandante provinciale dei carabinieri Luciano Calabro' e il suo omologo della Guardia di Finanza Serafino Fiore, la comandante della Polizia municipale Donatella Di Giovanni.

"Dall'incontro di oggi - conclude Di Primio - ho tratto la rinnovata fiducia nel lavoro delle forze di Polizia, la soddisfazione per aver udito dal Prefetto le ulteriori attivita' poste in essere contro ogni forma di fenomeni delittuosi e di criminalita' e soprattutto riporto con me l'impegno di un lavoro nuovo da svolgere tutti insieme con l' obiettivo di garantire una maggiore percezione di sicurezza''. 

Leggi Tutto »

San Salvo, rapina da 6mila euro al distributore sulla SS 16

Ha fruttato poco piu' di seimila euro la rapina avvenuta ieri sera verso le 22,00 al distributore 'Esso' sulla Ss 16 a San Salvo marina. Poco prima della chiusura due uomini incappucciati con una pistola si sono fatti consegnare dall'unico dipendente il denaro presente in cassa. I rapinatori si sono poi allontanati a piedi verso la retrostante pinetina dalla quale erano sbucati. Per raccogliere informazioni utili a individuare i responsabili sono giunti i Carabinieri della locale stazione.

Leggi Tutto »

A Picciano il secondo parco della Felicita’ in Abruzzo

Sara' inaugurato a Picciano, il prossimo 25 marzo, il secondo parco della felicita': l'iniziativa e' promossa dal Centro Studi di Argalam "Domenico Spezioli" di Chieti, presidente Ugo Iezzi, in collaborazione con Miteg-Unaga, Movimento Italiano del Turismo Eco Gastronomico, presidente Mario D'Alessandro e da Argalam-Unaga-FNSI, nell'ambito della Giornata Mondiale della Felicita' istituita dall'Onu. Il primo parco era stato inaugurato il 20 marzo 2016 a Guardiagrele. "Il secondo - spiegano Fioriti, Iezzi e D'Alessandro - sara' inaugurato il prossimo 25 marzo, alle ore 10, a Picciano, grazie alla sensibilita' del sindaco Vincenzo Catani, del vicesindaco Daniela Di Federico e di tutta l'assise comunale. Un grazie particolare alle scuole di Picciano, che parteciperanno con scritti e canti, attraverso gli alunni in festa per l'inaugurazione della villa comunale quale Parco della felicita' 2017. La regione sara' presente attraverso il saluto istituzionale del consigliere regionale Alberto Balducci". A testimonianza dell'istituzione del Parco della Felicita' nella Villa Comunale di Picciano l'Amministrazione Comunale sistemera' nell'area un'insegna simbolica con logo artistico ideato dal disegnatore Gianfranco Tartaglia (alias Passepartout, ndr). L'insegna proviene dal comune di Guardiagrele per un passaggio simbolico di consegne, che si ripetera' il 20 marzo del 2018 nei confronti del prossimo comune che intitolera' il prossimo parco della felicita'. Il prossimo Parco della Felicita' dovrebbe essere istituito a Policoro, in Calabria. 

Leggi Tutto »

Comitato Via respinge il progetto di ampliamento Megalo’ 2

Il Comitato per la Valutazione di impatto ambientale (Via) della Regione Abruzzo, nella riunione a L'Aquila, ha detto "no" al progetto di ampliamento di "Megalo' 2" che punta ad allargare il centro commerciale chietino, gia' di grandi proporzioni. Il Via ha rigettato l'istanza di proroga del proprio giudizio, risalente al 2012 e che andra' in scadenza, trascorsi 5 anni, il prossimo 10 aprile: termine entro il quale andava completata l'opera che, invece, non e' mai iniziata. Venuta meno la proroga, il Comitato, presieduto dal direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, ha potuto dichiarare improcedibile la seconda istanza, quella di modifica sostanziale del progetto limitatamente alle opere edili, trattandosi di un procedimento che presuppone la vigenza del precedente giudizio del 2012, che invece andra' a scadenza tra poco. Fortissima l'opposizione al progetto giunta nei mesi scorsi e anche alla vigilia, dalle associazioni ambientaliste, di categoria e dl Movimento 5 stelle.

Leggi Tutto »

Mare a Pescara, Del Vecchio: dati sensibilmente migliorati

"Sensibilmente migliorati", a Pescara, i dati del mare e del fiume nel secondo campionamento della campagna di monitoraggio delle acque di balneazione da parte dell'Arta e in anticipo sui rilevamenti della stagione balneare. Lo evidenzia il vicesindaco Enzo Del Vecchio, che parla di "un controllo voluto anche quest'anno dall'amministrazione per avere un riscontro costante sull'andamento della situazione e per continuare l'opera di rinaturalizzazione del fiume e del mare che ci vede impegnati sin dall'inizio del nostro mandato". "Dagli ultimi referti Arta della seconda tornata di prelievi effettuali lunedi' 20 marzo - sottolinea il vicesindaco - si evince un continuo e netto miglioramento della qualita' delle acque cittadine. Ci sono innanzitutto le conferme della balneabilita' sull'intero litorale interessato dai campionamenti, a nord e a sud, con la sola eccezione del piccolo segmento di via Balilla che pure, pero', registra un miglioramento nettissimo con superamenti minimali e fortemente ridotti rispetto alle analisi del 13 marzo scorso".

Leggi Tutto »

Montesilvano, ladri colti sul fatto e arrestati dai carabinieri

Stavano svaligiando una villetta a Montesilvano, ma sono stati sorpresi da alcuni passanti ed arrestati dai Carabinieri. In manette, la scorsa notte, a Montesilvano, con l'accusa di tentato furto, sono finiti due tunisini di 24 e 35 anni. Sono stati alcuni passanti, dopo aver notato dei movimenti sospetti in una villa a due piani di via Tanaro, a lanciare l'allarme al 112.

I militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, subito intervenuti sul posto, hanno notato le luci delle torce che si spostavano all'interno dell'abitazione. I carabinieri sono quindi entrati in azione ed hanno bloccato i due ladri. I malviventi, entrati da una finestra, avevano messo a soqquadro la casa ed avevano gia' preso i beni di valore. La refurtiva e' stata riconsegnata ai proprietari, tornati a casa poco dopo. 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, rapina in banca con bottino di 18 mila euro

Rapina alla filiale della Banca Popolare di Bari, in viale Petruzzi, a Citta' Sant'Angelo. In azione, poco dopo le 12, un uomo con una tuta arancione da addetto alla manutenzione stradale, con il volto coperto da cappello e occhiali. Il malvivente, armato di pistola, ha minacciato i dipendenti e si e' fatto consegnare gli incassi, per poi fuggire a piedi con il bottino, di 18.200 euro. Al momento del colpo nella banca c'erano la direttrice, una cassiera e una dipendente. L'arma era con tutta probabilita' una pistola giocattolo perche' il metal detector all'ingresso non ha segnalato la presenza di oggetti metallici. Secondo le testimonianze dei presenti l'uomo si sarebbe espresso con accento dell'Est Europa. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano.

Leggi Tutto »