Redazione Notizie D'Abruzzo

L’indicatore anticipatore dell’attivita’ economica recupera

"L'indicatore anticipatore dell'attivita' economica recupera, delineando una prospettiva di stabilizzazione del ritmo di crescita dell'economia". Lo scrive l'Istat nelle prospettive di breve termine che chiudono la nota mensile sull'andamento dell'economia italiana. "A novembre - si legge ancora - il clima di fiducia delle imprese manifatturiere ha subito un peggioramento tornando sui livelli di settembre. I giudizi sugli ordini hanno registrato una diminuzione solo parzialmente bilanciata dal miglioramento delle attese sulla produzione. Anche per le imprese delle costruzioni si e' evidenziato un calo del clima di fiducia, in presenza comunque di un miglioramento dei giudizi sugli ordini". 

Nel terzo trimestre 2016 - spiega ancora l'Istat - il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha registrato una variazione congiunturale positiva pari allo 0,3%, in accelerazione rispetto alla lieve crescita del secondo trimestre (+0,1%). La domanda nazionale al netto delle scorte ha fornito un contributo positivo (0,3 punti percentuali). La domanda estera netta ha invece apportato un contributo negativo (-0,1 punti percentuali) alla crescita congiunturale del Pil, determinato da un incremento delle importazioni pari a 0,7% a fronte di una variazione solo debolmente positiva delle esportazioni dello 0,1%. La dinamica della domanda interna e' stata contraddistinta da un aumento sia dei consumi finali nazionali sia degli investimenti fissi lordi (rispettivamente +0,2% e +0,8%). La componente degli investimenti in macchine, attrezzature e altri prodotti sono risultati in aumento (+0,7%) mentre le costruzioni hanno registrato una lieve flessione (-0,2%Figura 3). Dopo il forte calo registrato nel secondo trimestre 2016 (-0,7% rispetto al trimestre precedente), l'industria in senso stretto ha mostrato segnali di ripresa nel periodo luglio-settembre, registrando un aumento significativo del valore aggiunto (+1,1% rispetto al secondo trimestre). Nel terzo trimestre anche gli ordinativi totali dell'industria hanno mostrato un incremento(+1,7%), sintesi di una marcata crescita di quelli sul mercato interno (+6,6%) e di una contrazione di quelli esteri (-4,4%). 

Anche il comparto dei servizi ha registrato, nel terzo trimestre 2016, una variazione congiunturale positiva, seppure lieve (+0,1), proseguendo la tendenza favorevole manifestatasi negli ultimi trimestri,seppure con andamenti eterogenei tra i diversi settori. Incrementi significativi hanno riguardato i servizi di informazione e comunicazione (+0,9%) e le attivita' professionali e di supporto (+0,5%). La PA, difesa, istruzione e le attivita' immobiliari hanno evidenziato variazioni piu' contenute (rispettivamente +0,2% e +0,1%). Viceversa le attivita' finanziarie e assicurative hanno segnato la diminuzione piu' marcata (-0,8%) mentre una flessione di minore entita' ha caratterizzato il commercio, il trasporto e l'alloggio (-0,1%), per i quali si e' osservata la prima variazione congiunturale negativa dal secondo trimestre del 2013. Nel terzo trimestre il valore aggiunto delle costruzioni ha segnato una diminuzione pari a -0,2% rispetto al trimestre precedente

Nel terzo trimestre del 2016, i consumi finali nazionali hanno registrato una variazione congiunturale positiva (+0,2%) a seguito dell'aumento sia della spesa delle famiglie residenti (+0,1%) sia della spesa delle amministrazioni pubbliche (+0,2%). All'interno delle componenti della spesa delle famiglie si segnala il proseguimento del trend positivo dei consumi per beni durevoli (+0,6%). Nello stesso periodo, il volume del totale delle vendite al dettaglio ha registrato una flessione negativa dello 0,6%, come risultato di una diminuzione dello 0,5% per le vendite di prodotti alimentari e dello 0,6% per quelle di prodotti non alimentari. A novembre il clima di fiducia dei consumatori e' rimasto sostanzialmente stabile, con un peggioramento delle aspettative sul clima futuro. A ottobre si e' registrato una lieve riduzione dell'occupazione. Gli occupati sono diminuiti (-0,1% rispetto a settembre, -30 mila unita'): l'occupazione dipendente a tempo indeterminato (-0,3%) si e' contratta rispetto a settembre, i dipendenti a termine sono aumentati(+0,3%), mentre la componente indipendente e' rimasta stazionaria. Le oscillazioni mensili del tasso di disoccupazione sono coerenti con una sostanziale stabilita' negli ultimi mesi: ad ottobre, l'indicatore e' sceso di un decimo di punto, raggiungendo un valore pari a 11,6%. Miglioramenti si rilevano invece per il tasso di disoccupazione dei giovani con 15-24 anni, che e' tornato sui livelli di quattro anni fa. Nel terzo trimestre migliora anche il tasso di posti vacanti destagionalizzato (+0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente), a seguito del miglioramento segnato nei servizi. A novembre, le aspettative degli imprenditori sulle tendenze dell'occupazione, riferite all'ultimo trimestre dell'anno, mostrano andamenti prevalentemente stabili. 

 

 L'inflazione al consumo continua a oscillare intorno allo zero e in novembre si e' riportata in territorio lievemente positivo. Nelle stime preliminari, l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' (NIC) ha registrato una crescita su base annua dello 0,1%(0,3 punti percentuali in piu' rispetto a ottobre). Il recupero ha risentito di un minor contributo deflativo delle componenti maggiormente volatili (energetici e alimentari non lavorati); anche l'inflazione di fondo ha mostrato qualche segnale di ripresa (+0,4% da +0,2% in ottobre), sotto la spinta soprattutto del settore dei servizi. Per i beni non alimentari e non energetici e' invece proseguito il rallentamento in atto dalla primavera (+0,2%, mezzo punto percentuale in meno rispetto a maggio), determinato dalla ridu-zione significativa dei ritmi di crescita per il comparto dei durevoli (+0,2%, 1,5 punti in meno rispetto a maggio). Il debole andamento della domanda e il proseguimento della fase di riduzione dei prezzi dei beni importati non determinano pressioni al rialzo. A settembre l'inflazione importata e' rimasta negativa, con un tasso di variazione annuo dei prezzi per i prodotti industriali destinati al consumo pari a-1%: una dinamica positiva continua a caratterizzare i beni durevoli (+1,5%) mentre per i beni non durevoli comincia a manifestarsi qualche segnale di ripresa dei prezzi, ma nell'insieme la variazione annua rimane negativa (-1,4%). I prezzi alla produzione dei beni di consumo destinati al mercato interno hanno recuperato un ritmo di crescita appena positivo dopo un anno di flessione (+0,1% in ottobre), anche se la dinamica rimane negativa in alcuni comparti. La fase di moderato recupero dei listini potrebbe cominciare a diffondersi maggiormente all'inizio del nuovo anno, secondo quanto indicato dalle attese degli ope-ratori del settore: il saldo tra la quota di coloro che intendono alzare i listini e quelli che ipotizzano ribassi risulta in aumento da maggio scorso.


Leggi Tutto »

Masterplan, le prime gare previste per inizio 2017

 "Vogliamo 'uccidere' il fattore ritardo facendo in modo che si procedimentalizzi ciascun passaggio". Questo il messaggio del presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, questo pomeriggio, all'Aurum di Pescara, per stimolare i rappresentanti dei 77 enti attuatori del Masterlplan Abruzzo a velocizzare i tempi della pubblicazione delle gare d'appalto. Le prime saranno pronte per l'inizio del 2017. "Occorre superare la logica duale Regione-Soggetti attuatori - ha evidenziato il Presidente - attraverso un patto collaborativo che dovrà vedere gli uffici ed i funzionari della Regione moltiplicare le forze, ad esempio, per favorire il completamento degli adempimenti burocratici da parte degli enti attuatori ed evitare di assumere atteggiamenti di chiusura o di melina. Questo varrà, a maggior ragione, - ha proseguito - nella fase in cui sarà coinvolta l'impresa contraente ed è un modus operandi cui dovranno uniformarsi tutti i soggetti della filiera della Pubblica amministrazione. Ciascuno dovrà essere sorgente di soluzione". Quattro i tavoli tematici: infrastrutture, ambiente, turismo e cultura e sviluppo economico. A confrontarsi su temi specifici dirigenti e funzionari regionali e tecnici e rappresentanti degli enti attuatori. 

p. di fel.

Leggi Tutto »

Garanzia over, 270 domande di assunzione in un giorno in Abruzzo

Sono 270 le richieste di assunzione presentate al portale Borsa lavoro della Regione Abruzzo dalle aziende nel primo giorno di Garanzia Over, dedicato a disoccupati con più di 30 anni. Questa mattina l'apertura dei termini per le aziende per presentare la propria candidatura per aderire all'avviso pubblico e scegliere (all'interno del portale Borsa lavoro) il curriculum più adatto alle proprie esigenze per richiedere l'assunzione fruendo dei contributi a fondo perduto previsti nell'Avviso. Il dato di 270 richieste di assunzione è riferito alla sola mattinata di oggi.

"Si tratta di un dato sorprendente - ha commentato l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo - che è andato ben al di sopra delle nostre aspettative. Pur mantenendo la cautela del caso, possiamo dire che le aziende abruzzesi hanno risposto positivamente alla sfida lanciata dalla Giunta regionale di voler agevolare la strada che porta ad un'assunzione stabile di disoccupati. La risposta arrivata sia dai disoccupati che nei giorni scorsi a migliaia si sono iscritti a Borsa Lavoro e aderito a Garanzia Over sia dalle aziende conferma che il tratto che abbiamo voluto imprimere al bando è quello giusto. Abbiamo - ha sottolineato l'assessore alle Politiche del Lavoro - guardato alle esigenze dei lavoratori e delle aziende, prevedendo la gradualità degli incentivi in base all'età e al genere del disoccupato e mostrando la giusta attenzione verso quelle aree della regione in ritardo di sviluppo". Garanzia Over non è un Avviso che scade e che non era stato stabilito, per oggi, un "click-day" che dava priorità nell'erogazione dei contributi alle aziende. I circa 5 milioni di euro quale dotazione finanziaria dell'Avviso sono a disposizione delle aziende anche nelle prossime settimane, fino al loro esaurimento.

Leggi Tutto »

Hatria, manifestazione dei lavoratori a Teramo

 Manifestazione di protesta,domani mattina, dei lavoratori dell'Hatria, la storica azienda produttrice di sanitari in ceramica e tra le aziende piu' grandi del territorio (impiega infatti quasi duecento dipendenti). Una manifestazione che si svolgera' a partire dalle 15 davanti alla sede della Provincia, in concomitanza con il tavolo istituzionale chiesto dagli stessi sindacati e convocato per cercare di fugare le preoccupazioni su un possibile disimpegno da parte della proprieta'. "L'Hatria era stata ceduta dal gruppo Marazzi ad un fondo d'investimento statunitense, il Cobe Capital - spiega Giampiero Dozzi, della Filctem Cgil - Da tempo le organizzazioni sindacali, insieme alla Rsu, chiedono un piano industriale,un piano di rilancio. Perche' non e' chiarissimo il motivo per cui questa azienda sia stata acquistata, se per un rilancio, se per spezzettarla, se per una mira speculativa". Una situazione a fronte della quale, per le segreterie di Filctem Cgil e Femca Cisl, la compagine aziendale non darebbe riferimenti per un reale confronto. "Come riferimento abbiamo una direzione locale - continua Dozzi - che non ha una visione complessiva e se ce l'ha non da' riferimenti". Una situazione difficile da gestire secondo i sindacati per i quali i segnali non sarebbero assolutamente incoraggianti. 

Leggi Tutto »

Francavilla, nasce un’area di sgambamento per cani

Al via in settimana a Francavilla al Mare i lavori per realizzare un'area di sgambamento per cani. Sorgera' nel parco Arenazze, vicino alla stazione ferroviaria. L'assessore all'Ambiente Wiliams Marinelli ha recepito in tal modo le istanze di cittadini e associazioni. "L'area per far giocare Fido e' di circa 200 metri quadri, sorgera' nel parco in un punto sufficientemente lontano dalle abitazioni, come prevede la normativa - dice Marinelli - L'Arenazze, tra le aree a disposizione, e' risultata la piu' adatta al progetto per dimensioni e posizione". L'area e' la prima delle tre previste dall'Amministrazione comunale; vi saranno giochi per animali e una fontana alla quale potranno abbeverarsi. "Francavilla si conferma citta' accogliente e ospitale per tutti - commenta il sindaco Antonio Luciani - Inoltre, il 30 novembre sono scaduti i termini per la manifestazione di interesse da parte di proprietari di terreni dove il Comune possa costruire il nuovo canile. Sono arrivate tre offerte". Ora gli uffici comunali, annuncia il sindaco, avvieranno una serie di verifiche per stabilire se, tra gli interessati, possa esservi lo spazio che ospitera' i quattrozampe curati dai volontari. 

Leggi Tutto »

Referendum, botta e risposta tra Di Primio e Chiavaroli su Ncd

"NO 67,58%, SI 32,42% SI: e' questo il risultato elettorale del referendum del 4 dicembre che Chieti ci consegna. Ad aver vinto su tutti, dunque, e' il fronte del No ma soprattutto l'affluenza record dei cittadini con una percentuale del 70%". Cosi' il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, in merito all'esito del referendum costituzionale. Di Primio ha fatto campagna elettorale per il No, in controtendenza con il partito a livello nazionale che e' al governo, e abruzzese e soprattutto con il coordinatore regionale, il senatore pescarese e sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli. Il primo cittadino di Chieti, il giorno la schiacciante vittoria del No, "avendo io assunto una netta ed evidente posizione in favore del No, contrariamente a quanto fatto da NCD", ha chiesto alla Chiavaroli la convocazione urgente del coordinamento regionale di NCD "per dissipare, una volta e per sempre, le incertezze e la confusione circa la collocazione e le strategie di NCD/Area Popolare".

Pronta la risposta della Chiavaroli: "Faremo la direzione nazionale e poi quella regionale per analizzare il voto, sul futuro ci confronteremo certamente". In seno al partito c'e' aria di resa dei conti: "Il mio percorso politico - continua la nota di Di Primio -, come e' sempre stato, non puo' che collocarsi nell'alveo del centrodestra. Dopo la riunione della direzione nazionale del partito, prevista nella giornata di domani, dunque, auspicando che in quella sede venga chiarita la posizione di NCD/Area Popolare e in attesa di conoscere le linee programmatiche che intendera' dare il Segretario Angelino Alfano, decidero' se il mio futuro e quello di NCD potra' continuare ad essere comune". 

Leggi Tutto »

Pagano: Si apre una nuova fase per un progetto politico di centrodestra

«La grande partecipazione degli abruzzesi al referendum costituzionale e la nettissima affermazione del “NO” ha confermato e confortato l’impegno del Comitato per il “NO” che ha condotto una capillare campagna informativa su tutto il territorio regionale». Il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, fa il punto sull’esito elettorale. 

«Abbiamo lavorato con serietà per spiegare agli abruzzesi tutti gli aspetti del progetto di riforma del governo Renzi – aggiunge Pagano -, proprio perché abbiamo perseguito la linea politica di un voto consapevole e informato, ben oltre la propaganda ossessiva e rutilante e gli slogan governativi che fornivano una visione distorta della realtà. Abbiamo realizzato oltre 40 appuntamenti di grande partecipazione e di altrettanto grande successo su tutto il territorio regionale. I frutti si sono visti. Voglio ringraziare per questo tutte le forze politiche e le componenti del Comitato per il “NO”».

 Il coordinatore regionale di Forza Italia rilancia la nuova stagione del partito, che prende le mosse  proprio dal recupero dei consensi e dei voti dal bacino dell’astensionismo. «Si apre una nuova fase per un progetto politico di centrodestra che assuma la responsabilità della guida del Paese e della Regione. Mi preme sottolineare – insiste Pagano – che i due esponenti di maggior spicco dell’Abruzzo, ovvero il presidente Luciano D’Alfonso e il sottosegretario alla Giustizia  Federica Chiavaroli si sono spesi in prima persona, personalizzando il confronto»

Leggi Tutto »

Sebastiani: “Se mi salvo faccio spogliare bella ragazza”

"Non ho cambiato allenatore perche' sono convinto che e' molto bravo, sta lavorando bene e ha la squadra dalla sua parte". Il presidente del Pescara, Daniele Sebastiani, ribadisce la fiducia della societa' in Massimo Oddo, che resta sulla panchina degli abruzzesi, terz'ultimi in classifica, anche dopo il pareggio casalingo di ieri con il Cagliari. "Il Pescara ha una sola strada per cercare di salvarsi, quella di continuare a giocare a calcio, troveremo un attaccante - spiega il numero uno del Pescara a 'Tutti Convocati', su Radio24 - Se mi salvo faccio spogliare qualche bella ragazza di Pescara. Il nostro calcio? E' giusto fare delle riforme importanti, il prodotto calcio si vende meno in Italia perche' bisogna alzare la qualita'. In Inghilterra il Leicester vince il campionato, in Italia questa cosa non potrebbe mai succedere". Sebastiani fa pubblicamente i complimenti al suo ex pupillo, risultato decisivo ieri nel successo del Milan sul Crotone: "Sono felicissimo, il ragazzo se lo merita e sono contento per Galliani e per il dottor Berlusconi. Se potevamo trattenerlo? Quando hai il giocatore che vuole scegliere e decidere dove andare, ci puoi fare poco". Infine, sul campionato, Sebastiani ammette che "sono simpatizzante juventino ma, per la bellezza del campionato, mi piacerebbe se lo vincesse un'altra squadra"

Leggi Tutto »

Pescara, firmata l’intesa per la cittadella universitaria

Prosegue il percorso finalizzato alla creazione di una cittadella universitaria a Pescara, nell'area in cui si trova l'ateneo, zona Sud della citta'. Stamani e' stato sottoscritto da Comune e universita' 'd'Annunzio' un protocollo d'intesa per consolidare i rapporti di interazione reciproca e collaborazione, con l'obiettivo di trasformare Pescara in citta' della cultura e della conoscenza. Il progetto prevede, nel lungo periodo, la riqualificazione dell'intera area, fino ad arrivare alla pedonalizzazione di un tratto di viale Pindaro, cuore della futura cittadella. Presenti alla sottoscrizione il sindaco, Marco Alessandrini, il rettore Carmine Di Ilio, l'assessore al Governo del Territorio e Politiche Urbane, Stefano Civitarese Matteucci, e il consigliere comunale Emilio Longhi. L'intesa e' finalizzata, tra l'altro, allo sviluppo e alla valorizzazione dell'area prospiciente l'universita', al miglioramento della qualita' di vita degli studenti, alla loro integrazione nella vita cittadina, alla promozione di progetti di formazione e ricerca in materia di servizi sociali e all'incremento dei servizi rivolti agli studenti, tra cui agenzia casa, tutela della salute e mobilita'. Previsti, inoltre, stage e collaborazioni tra Comune e Universita'. L'universita' di Pescara conta 12-13mila studenti, mentre quelli di Chieti sono oltre 15mila. Il 40-45% degli iscritti alla 'd'Annunzio' e' fuori sede; si tratta di uno degli atenei italiani con la piu' alta percentuale. Di Ilio, in tal senso, ha anche sottolineato l'importanza di far si' che il processo di integrazione coinvolga l'intero territorio metropolitano, e cioe' Pescara e Chieti. "Accorciamo le distanze con il Comune - ha detto il rettore - L'intesa dovra' rendere operativi dei programmi che il Comune ha sulla zona universitaria. Abbiamo gia' sviluppato dei progetti di allargamento del campus di viale Pindaro, chiedendo al Comune spazi ulteriori. Stiamo investendo circa 13 milioni di euro sui terreni dell'Universita' posti dietro al Palazzo di Giustizia e se riusciamo a collaborare meglio fra istituzioni, riusciremo a rendere piu' fruibili e meglio organizzati gli spazi".

Leggi Tutto »

Riscoperto e messo in partitura antico inno del calcio montesilvanese

Un inno che i tifosi intonavano durante le partite di calcio, fino agli anni '50 - '60 e risalente agli anni antecedenti la seconda Guerra Mondiale. Per la prima volta, questa composizione della storia di Montesilvano è stata messa in partitura, grazie alla passione e all'impegno di due musicisti veterani della città, Renzo Gallerati e Gianni Scannella, coordinati nella fase di armonizzazione e trascrizione in pentagramma, dal direttore d'orchestra Antonio Piovano.

Autore dell'antica composizione fu Barzilai Aristone, barbiere montesilvanese animato da un forte amore per la musica.

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 11:30, lo spartito verrà ufficialmente presentato alla stampa e ai cittadini, e verrà eseguito dal maestro Valeria Briga al pianoforte, nipote dell'autore, e dal tenore Nunzio Fazzini. Importanti collaboratori del progetto sono stati Vitaliano Patricelli e Rodolfo e Savino Maggiore.

«Ogni tanto, la nostra Montesilvano prova a rileggere un certo passato che le appartiene, con simpatia ed orgoglio, pur con velata nostalgia - ha dichiarato Renzo Gallerati -. Questa canzone, inno dell'allora celebre e poche volte battuto sodalizio paesano di "Lu fubballe" (football), aiuta anche a comprendere come alle partite le nostre tifoserie si recavano cantando. A differenza di quanto accade oggi sugli spalti, per grandi, piccoli e medi campionati. L'indimenticato Barzilai Aristone, ancora oggi, viene a offrirci le sue note piene di allegria».

«Quella che verrà presentata mercoledì - ha aggiunto il sindaco Francesco Maragno - è una riscoperta importante per la comunità montesilvanese. Si tratta di uno spartito che riuscirà a risvegliare il senso di appartenenza e di identità dei cittadini. Il mio personale plauso e di tutta l'Amministrazione va ai musicisti, Piovano, Gallerati e Scannella che grazie a questa partitura, ci riporteranno indietro nel tempo, aiutandoci a rivalorizzare quei valori di attaccamento al territorio e di unione tra montesilvanesi, che forse troppo spesso dimentichiamo».

Lo spartito, la cui copertina è un'illustrazione di Marco D'Agostino, verrà distribuito come inserto del periodico montesilvanese Il Sorpasso nel prossimo numero di dicembre.

 

Leggi Tutto »