Due uomini, uno di 57 anni e l'altro di 45, di Montesilvano, sono finiti in ospedale in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto nel tardo pomeriggio a Montesilvano Colle. I due, secondo le prime informazioni, erano impegnati per verifiche nel cantiere di un'abitazione, quando un ponteggio e un muro avrebbero ceduto e i detriti sarebbero finiti addosso ai due operai. Subito soccorsi dal 118, sono stati trasportati in codice rosso in ospedale, dove sono ora in corso tutti gli accertamenti sanitari. Secondo le prime informazioni non sarebbero in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco. Accertamenti a cura dei Carabinieri della locale Compagnia.
Leggi Tutto »Il mistero della nave Diciotti
Il mistero della nave Diciotti
La nave Diciotti della Guardia Costiera Italiana è accorsa su richiamo di un rimorchiatore di proprietà di una compagnia olandese ma battente bandiera italiana perché il capitano dichiarava che il suo equipaggio era in pericolo. Il rimorchiatore aveva preso a bordo 67 persone provenienti da diversi paesi non solo africani, ma addirittura dal Nepal ,dove non esistono ne guerre ne persecuzioni. Questi migranti erano partiti dalle coste libiche con un gommone dalla navigazione insicura fornito dai trafficanti di persone. La zona marittima era di competenza della Libia ed una motovedetta libica era in prossimità ma il rimorchiatore è arrivato prima. Presi a bordo i possibili naufraghi si dirigeva a sud per trasferirli sulla imbarcazione libica. Quando questi signori si sono accorti del fatto, hanno spintonato e minacciato di morte l’equipaggio perché volevano andare in Italia. A questo punto una osservazione va fatta. Chi in mare è in pericolo ha diritto di essere salvato e sbarcato nel porto più vicino che in questo caso era Tripoli; invece per questi signori l’imbarcazione soccorritrice è un taxi che li deve gratuitamente portare dove richiedono. Questa reazione dei migranti si può capire e non mi meraviglia. Quello che invece sembra molto strano è che dai primi accertamenti i violenti sembrano essere soltanto due e per giunta disarmati. Vengono accusati di un reato veramente lieve quale è la violenza privata. Non viene loro neanche contestato il dirottamento ovvero il cambiamento di rotta di 180 gradi che il comandante avrebbe ordinato sotto minaccia di morte. L’equipaggio era di 12 membri, i dirottatori solo due. Chi erano mai ?Ercole e Sansone? Qui qualcosa è poco chiara. La società armatrice dichiara che a bordo non c’è stata alcuna violenza e che il fatto è stato esagerato dai giornali. Però Toninelli si è detto orgoglioso di aver salvato l’equipaggio del rimorchiatore. Qui qualcuno o più di qualcuno non la racconta giusta con lo scopo di far fare a Salvini la figura del fesso e mi sembra che per ora ci sia riuscito.
di Achille Lucio Gaspari
Leggi Tutto »
Andrea Bulfon confermato nel ruolo di opposto a Pineto
Il giovane e potente opposto triestino Andrea Bulfon, cresciuto nel settore giovanile della Lube, dopo gli ottimi risultati ottenuti nella stagione appena conclusa, sarà l'opposto titolare della Blueitaly per la prossima stagione 2018/2019 nel campionato nazionale di serie B.
Andrea Bulfon, alto 197 cm per 100 kg, negli ultimi 5 mesi nel suo ruolo originale, ha dimostrato notevoli potenzialità di forza ed esplosività, ottima presenza a muro con buonissime percentuali in attaco.
Grazie alle sue prestazioni la società ha deciso di puntare su di lui. "Sono molto contento che la società abbia dimostrato un forte interesse nei miei confronti e altrettanto orgoglioso di rimanere a Pineto per il secondo anno consecutivo. Una realtà solida che dà la possibilità di crescere tecnicamente e umanamente in un ambiente sereno. Spero adesso di vedere il Palavolley sempre pieno", commenta Bulfon.
Leggi Tutto »
Domenica 15 Luglio a Salle la manifestazione dei Palmentieri
Tonrnano a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Le manifestazioni inizieranno domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri
La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V.
La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.
Il programma completo delle festività:
SABATO 14
Ore 11:00 Inaugurazione mostra fotografica
Ore 18:00 Santa Messa a Via Roma con la reliquia del braccio del Beato Roberto
DOMENICA 15
Ore 10:45 Novena
Ore 11:15 Santa Messa
A seguire traslazione dell’Urna del Beato Roberto dalla Cappellina all’Altare Maggiore
Ore 17:30 I PALMENTERI
Antichissima tradizione Sallese, caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche con suggestiva sfilata della raccolta dei doni
Ore 21:30 musica live
Cantainer Group
LUNEDI’ 16
Festa della Madonna del Monte Carmelo
Ore 18:00 Santa Messa e Processione con il quadro della Madonna del Carmine e Traslazione dell’Urna
dalla Cappellina all’Altare Centrale
MARTEDI’ 17
Vigilia della Festa
Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa
Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO
GIO’ DI TONNO
Live Tour 2018
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
MERCOLEDI’ 18
Festa Patronale
Ore 08:45 Commemorazione ai caduti
Ore 09:00 Accoglienza degli amici
di Morrone del Sannio e Casaluce
Ore 09:15 Presentazione del libro
BEATO ROBERTO DA SALLE
discepolo di San Pietro da Morrone
di KATYA BATTAGLIA
con prefazione
S.E.Mons. Claudio Palumbo
Vescovo di Trivento
Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa
Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico
CITTA’di LANCIANO (CH)
diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE
Ore 24:00 Fuochi pirotecnici
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di LANCIANO (CH)
VENERDI’ 20
Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili
MARTEDI’ 24
Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano
Rino e gli altri
VENERDI’ 27
Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza
SABATO 28
Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino
Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR
DOMENICA 29
Ottava della Festa
Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del
Beato Roberto
Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo
Ore 21:15 Spettacolo
Cirque de la lune
Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza
Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico
Città di Lettomanoppello
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
Turismo, sinergia tra Regione e Camere di Commercio
L'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, ed il Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, hanno organizzato, a Pescara, nella sede dell'assessorato, un tavolo tecnico con le Camere di Commercio delle quattro province abruzzesi. Durante l'incontro è stata evidenziata la volontà di lavorare in totale sinergia ed in piena collaborazione per realizzare una pianificazione strategica che coinvolga la Regione e le quattro province abruzzesi dando vita ad un "sistema Abruzzo” efficiente e che faccia realmente rete. L'intento è quello di condividere tutte le iniziative dai bandi per le attività alla formazione digitale, ai workshop all'organizzazione delle fiere e delle manifestazioni.
Leggi Tutto »Berardinetti all’inaugurazione della nuova sede ANA dell’Aquila
L'assessore alle Politiche per la Casa, Lorenzo Berardinetti, ha preso parte, questa mattina, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo Alpini dell'ANA "Michele Iacobucci" dell'Aquila, ricavata all'interno di un edificio di proprietà dell'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale - ATER - dell'Aquila.
I locali, ceduti in comodato dall'agenzia regionale, sono stati completamente restaurati a cura degli alpini in congedo e dotati di ogni attrezzatura necessaria all'espletamento dei compiti di istituto. Tra le attività che gli alpini della "Iacobucci" saranno chiamati a svolgere, quella del cosiddetto "portierato di quartiere" che deriva da un accordo stipulato con il Comune dell'Aquila.
Nel suo intervento di saluto, Berardinetti ha sottolineato il grande impegno profuso dagli alpini nelle emergenze causate da eventi calamitosi e climatici e in particolare nell'assistenza alle popolazioni colpite dai terremoti del 2009, 2016 e 2017. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Capogruppo della "Iacobucci", Claudio Ianni, il Presidente della sezione "Abruzzi" dell'ANA, Pietro D'Alfonso, l'assessore al welfare del Comune dell'Aquila, Francesco Bignotti, l'amministratrice unica dell'ATER, Francesca Aloisi, il generale comandante del Comando Militare Esercito "Abruzzo", Giuseppe Di Giovanni, il colonnello Pietro Piccirilli, in rappresentanza del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, il Nunzio Apostolico, mons. Orlando Antonini. Hanno preso parte ai festeggiamenti i gruppi dell'ANA provenienti da ogni parte d'Italia e i rappresentanti delle associazioni dei Carabinieri Forestali, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Bersaglieri, dell'Artiglieria, dei Vigili del Fuoco.
Leggi Tutto »Rivera firma protocollo per il reinserimento dei detenuti
Il Direttore Generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera e il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise, Cinzia Calandrino questa mattina , a Roma, presso la sede del Provveditorato, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’attuazione del POR FSE Abruzzo 2014/2020 in tema di “reinserimento dei detenuti”.
Il protocollo rappresenta il primo passo verso la realizzazione di qualificati interventi di formazione professionale e introduzione al lavoro da realizzarsi negli 8 istituti penitenziari abruzzesi. L’azione mira a ridurre il fenomeno della recidiva in modo da garantire alla popolazione locale più alti standard di sicurezza sociale e, contemporaneamente, a migliorare il clima delle strutture detentive per un maggior benessere non solo dei detenuti, ma anche del personale dell’amministrazione penitenziaria.
Il protocollo prevede la costituzione di una cabina di regia interistituzionale in cui sarà coinvolta anche la Direzione generale per il coordinamento per le politiche di coesione del Ministero della Giustizia, al fine di assicurare la coerenza degli interventi con le progettualità del PON inclusione.
Leggi Tutto »Ad Alanno l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara
E' in programma sabato 14 luglio alle ore 10,00 l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara. Si tratta di uno sportello che darà assistenza e consulenza al cittadino dall’ambito delle bollette luce, gas e telefono all’ambito delle multe stradali e cartelle esattoriali. A promuovere l'inziativa l’Associazione Insieme per Alanno.
"Tale servizio si colloca nell’ampio spazio sociale e soprattutto burocratico della vita di tutti giorni. Sarà un servizio di assistenza e consulenza su diverse problematiche che oggi affliggono molte famiglie. Oltre a tutto ciò, lo sportello Ala Valpescara è finalizzato anche a promuovere bandi pubblici e misure sociali utili alla società", afferma la presidente di Insieme per Alanno, Fabia Fattore.
Lo sportello rimarrà aperto in determinati giorni della settimana ancora da fissare e che verranno comunicati a breve.
Leggi Tutto »
Mostra d’arte contemporanea a Roseto, presentazione in Regione Abruzzo
Giovedì 12, alle ore 11:00, nella sala Filomena Delli Castelli della sede della Regione di viale Bovio, a Pescara, verrà presentata la mostra d'arte contemporanea "G.A.E.M giovani artisti e mosaico".
La rassegna, inserita nell'ambito della sesta edizione di "ART in ACT" ed organizzata dalla Fondazione Cingoli, in collaborazione con il MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna ed il Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico, è stata curata da Linda Kniffitz e da Daniele Torcellini. Verrà inaugurata sabato 14 luglio alle ore 18:00 a Villa Paris (Via Marcacci n.1) a Roseto degli Abruzzi, dove resterà fino al 31 ottobre 2018.
Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, il direttore artistico di "ART in ACT", Andrea Cingoli, la curatrice della mostra Linda Kniffitz e gli artisti Dusciana Bravura e Bruno Zenobio.
Leggi Tutto »Incontro in Regione sul recupero della ‘casetta forestale’ a Passolanciano
Le procedure amministrative per il recupero della "casetta forestale”, sita in località Passolanciano, nel comune di Lettomanoppello, sono state al centro di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Un incontro al quale hanno preso parte, tra gli altri, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, Michele Sirimarco, il sindaco di Lettomanoppello, il presidente dell'ARAP, Giampiero Leombroni, ed il commissario liquidatore dela Comunità Montana Montagna Pescarese, Cinzia De Sanctis.
Dal momento che la casermetta dell'ex Corpo forestale dello Stato è nella disponibilità della Regione e l'obiettivo del presidente D'Alfonso è quello di renderla fruibile a vantaggio della socialità, la Regione, attraverso un atto tipico, la assegnerà al Comune di Lettomanoppello sulla base di un articolato progetto di recupero. Al tempo stesso, l'edificio che attualmente ospita la Casa del lupo e che si estende per circa mille metri quadrati, rientrato nella disponibilità della Regione a seguito della liquidazione della Comunità Montana, entrerà nel programma Masterplan e sarà destinato ad usi plurimi. In particolare, attraverso un'apposita convenzione, potrà essere utilizzata dei Carabinieri Forestali sia come caserma sia come rimessaggio dei mezzi di servzio impiegati sulla neve
Leggi Tutto »