Dalle ore 20 odierne, non potranno piu' essere effettuati ricoveri di pazienti in Area medica negli ospedali di Ortona e Atessa. Il provvedimento e' scattato a seguito delle misure straordinarie di riorganizzazione adottate dalla Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti per fare fronte all'emergenza Coronavirus. Il blocco dei ricoveri si rende necessario per consentire il trasferimento da Atessa a Ortona di pazienti, attivita' e personale della Riabilitazione e Lungodegenza. Le operazioni di trasferimento avranno inizio martedi' 17 marzo per concludersi nella giornata successiva. Per i degenti che possono essere dimessi, e' previsto il ritorno al proprio domicilio. Nel piano di interventi previsto dalla Asl a Ortona saranno accentrati i pazienti di area medica no Covid, mentre Atessa sara' Covid Hospital per pazienti non critici
Leggi Tutto »Coronavirus, diminuzione notevole delle multe a Pescara
Pochissime auto in giro, negozi, locali e parchi chiusi, bus semivuoti e strade deserte. E' l'immagine di Pescara a seguito del decreto del premier Conte per contenere il contagio da Coronavirus. Con la riduzione del traffico, anche a Pescara, come nel resto d'Italia, diminuiscono le sanzioni della Polizia municipale legate alle infrazioni stradali. "In questo momento - conferma il sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Masci - c'e' una diminuzione notevolissima delle contravvenzioni. Un dato reale che ci aspettavamo perche', ovviamente, girano meno macchine e ci sono meno persone che commettono infrazioni stradali".
Nei giorni scorsi, Masci e i sindaci degli altri tre capoluoghi abruzzesi hanno inviato una lettera al Governo "per segnalare che - dice il primo cittadino - la crisi comunque avrebbe riguardato anche le entrate dei Comuni e la gestione dei servizi comunali e che, quindi, il Governo si dovra' far carico di questa situazione. Un problema - aggiunge Masci - che oggi molti non si stanno ponendo perche' c'e' l'emergenza e, quindi, e' necessario gestire l'emergenza buttando il cuore oltre l'ostacolo e facendo tutto quello che bisogna fare"
Leggi Tutto »Coronavirus, appello di Di Pangrazio per il Crua
Salvate il Consorzio di Ricerca Unico d'Abruzzo di Avezzano, una struttura controllata dalla Regione Abruzzo che ha professionalita' ed apparecchiature in grado di fare test coronavirus "con lo stesso modello utilizzato in Corea e al costo di 10 euro" e produrre disinfettanti, fino a 500 litri al giorno. A lanciare l'appello al presidente della Giunta abruzzese, Marco Marsilio (FdI), e' stato l'ex sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, dirigente della Provincia dell'Aquila, affinche', in piena emergenza coronavirus, si possa utilizzare questo centro di ricerca pubblico che da anni e' in grosse difficolta. Sui tamponi l'Abruzzo che ha il solo centro di riferimento regionale di Pescara al lavoro, ha arretrati sempre piu' pesanti, tanto che da oggi dovrebbe entrare in campo l'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale". "Il CRUA - spiega Di Pangrazio in una nota - sta morendo e sarebbe un grave atto di negligenza non poter usufruire di preziose infrastrutture e comprovate capacita' professionali, eccellenze che pure sono presenti sul territorio, lavoro che potrebbe continuare anche dopo questa emergenza, per la produzione di disinfettante. Facciamo lavorare il CRUA e salviamo vite umane. Oggi ci troviamo a vivere una grande emergenza, ma adesso abbiamo bisogno di concretezza, senso di responsabilita' e giudizio perche' non abbiamo piu' tempo. Sappiamo che sono poche le strutture adatte a effettuare i tamponi, sopraffatte dalla grande mole di lavoro di questi giorni, un test complesso che impiega anche alcune ore per l'esito"
Leggi Tutto »Coronavirus, nel fine settimana calo dell’89,6 per cento del traffico sulle autostrade A24 e A25
"Nella storia degli oltre cinquant'anni di A24 e A25 un calo cosi' forte, come quello dell'ultimo week end, non si era stato mai registrato". Lo scrive in una nota la concessionaria A24/A25 Strada dei Parchi, che racconta come "se si cerca negli annali autostradali non si trova un precedente simile, neanche durante il terremoto dell'Aquila del 2009, quando, ricordiamo, l'autostrada e' rimasta comunque sempre aperta prima ai mezzi di soccorso e protezione civile e poi, dopo tre giorni dal sisma, anche alle persone. Per trovare un precedente simile si deve andare molto indietro. Nel 1972, anno dello choc petrolifero, con le "domeniche a piedi" si sono registrati percentuali simili sulla rete A24 e A25, che pero' erano meno estese e con molte tratte ancora in costruzione e non aperte al traffico".
"Le ordinanze funzionano in autostrada. Su A24 e A25 che da Roma collegano all'Abruzzo in questo fine settimana c'e' stato un calo dei transiti pari all' 89,6 per cento. E' questo il bilancio del traffico nel primo fine settimana dopo l'approvazione del decreto che limita gli spostamenti solo in casi di necessita' - continua la Concessionaria - I segnali forti di un calo nella circolazione di mezzi su A24 e A25 si erano avvertiti gia' durante la settimana, quando nei giorni feriali (dal 9 al 15 marzo) la riduzione media e' stata pari al 61 per cento rispetto al periodo precedente. Poi sabato e domenica lo stop quasi completo".
Leggi Tutto »Quindici milioni di euro per le strade abruzzesi
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara d'appalto per l'affidamento di lavori di manutenzione programmata della pavimentazione su tutte le strade statali abruzzesi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro. Nel dettaglio, si tratta di 3 gare da 5 milioni di euro ciascuna che saranno affidate mediante procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale. Tale procedura consente di eseguire i lavori con tempestivita' nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza. I tre bandi per l'Abruzzo rientrano nella settima tranche del piano #bastabuche, avviata oggi per un valore complessivo di 380 milioni di euro a livello nazionale, che consentira' il risanamento della pavimentazione su almeno 5mila km sulla rete Anas in Italia, incluse le strade rientrate in gestione all'azienda dagli Enti locali nel corso del 2019. Ad oggi il piano #bastabuche, ha consentito di risanare complessivamente quasi 30mila km di corsie stradali, per un valore di quasi 2 miliardi di euro
Leggi Tutto »Coronavirus, tamponi a tappeto a Castiglione Messer Raimondo
Tamponi a tappeto sulla popolazione di Castiglione Messer Raimondo, paesino del teramano abitato da circa duemila persone, dove si contano gia' nove casi di Covid-19. Oltre 50 le persone in isolamento domiciliare perche' entrate in contatto con i soggetti positivi, mentre si attendono i risultati di altri tamponi eseguiti. Si inizia in una delle zone in cui la situazione e' piu' critica, ma quella dei tamponi a tappeto potrebbe essere una delle strade individuate dalle autorita' sanitarie per contenere il contagio. Non e' escluso che, dopo Castiglione, la stessa procedura venga attuata anche in altri comuni della zona.
La situazione, infatti, e' critica in tutta l'area. Il sindaco di Castiglione e quelli di Elice, Arsita, Bisenti, Montefino e Castilenti ieri hanno chiesto al governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, un'ordinanza simile a quella adottata per Ariano Irpino da Vincenzo De Luca, "per mettere in quarantena la popolazione dei nostri comuni e vietare l'entrata e l'uscita dai territori". Il timore dei primi cittadini, visto l'elevato numero dei casi - almeno una quindicina - in un'area in cui abitano poche migliaia di persone - e' che "i soggetti positivi, ma asintomatici siano molti di piu'"
Leggi Tutto »Quindi associazioni chiedono lo stop alle tasse e imposte locali
"Sospendere subito tasse e imposte locali". E' la richiesta rivolta al presidente regionale dell'Anci Abruzzo, Gianguido D'Alberto, dalle associazioni che rappresentano il mondo dell'impresa e datoriali di agricoltura, artigianato, commercio, cooperazione ed industria, oltre che dai sindacati dei lavoratori. Nella nota indirizzata al presidente regionale dell'Associazione nazionale dei Comuni d'Italia, le quindici sigle (Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Coldiretti, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcoperative, Confesercenti, Confindustria, Legacoop, Cgil, Cisl Uil) "chiedono di proporre oggi stesso, a tutti i Comuni aderenti, di deliberare l'immediata sospensione del pagamento delle tasse e imposte locali a carico di imprese e famiglie, rinviandone la riattivazione alla fine dell'emergenza sanitaria". "In tal modo - prosegue la nota - le amministrazioni locali si adeguerebbero con una linea d'azione coerente, unitaria e uniforme al comportamento gia' assunto dal governo nazionale e annunciato dalla Regione Abruzzo". Motivo della richiesta inviata all'organismo rappresentativo degli enti locali, "la constatazione, avvenuta in questi giorni, che invece i comportamenti da parte degli enti locali abruzzesi siano improntati alla mancanza di linee d'azione condivise, con decisioni prese "a macchia di leopardo" qua e la' sul territorio. Con cio' generando ulteriori problemi soprattutto al mondo delle imprese, che si troverebbero a fronteggiare situazioni del tutto differenti di vantaggio o svantaggio, anche a pochi chilometri di distanza l'una dall'altra".
Leggi Tutto »Coronavirus, riapre dopo una settimana di chiusura il Centro Caritas di Chieti
Riapre dopo una settimana di chiusura il Centro Caritas di Chieti per la consegna del pacco spesa con i viveri di prima necessita' e, novita', un buono per fare la spesa nei punti vendita Eurospin. Il servizio di consegna a domicilio del pacco spesa viene svolto per i casi piu' urgenti in tutta la diocesi: oltre Chieti, anche Bucchianico, Gurdiagrele ed il territorio diocesano, mentre le persone autosufficienti devono recarsi al Centro di distribuzione Caritas di Via Arniense.
"Per avere il pacco spesa ed il buono bisogna dimostrare di avere una reale situazione di difficolta' economica - spiega la coordinatrice dei servizi della Caritas diocesana di Chieti Stefania Menna - : la Caritas di Via Arniense sara' aperta da domani due volte a settimana, il martedi' ed il venerdi dalle 8.30 alle 11.30. Per chi invece non puo' uscire di casa, consegniamo a domicilio grazie alla rete creata con il COC del comune, con i Volontari della Capanna di Betlemme e agli alpini dell'ANA. Per prenotare la distribuzione a domicilio - riservata alle urgenze e alle persone non autosufficienti - la Caritas di Chieti e' contattabile al numero 393.6243636".
Il pacco e' composto da generi alimentari di prima necessita' tra cui latte, uova, farina, carne. Cio' di cui si ha bisogno e non e' presente nel pacco potra' essere acquistato utilizzando il buono che viene consegnato insieme al pacco.
Leggi Tutto »Coronavirus, dieci ordinanze di quarantena fiduciaria a Scanno
Dieci ordinanze di quarantena fiduciaria sono state emesse dal sindaco di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni. I provvedimenti si sono resi necessari dopo la segnalazione della Asl che ha tracciato e mappato le persone entrate in contatto, nelle scorse settimane, con un turista napoletano risultato positivo al Covid-19. L'uomo aveva trascorso un weekend a Scanno in una struttura ricettiva, per poi ripartire. Nei giorni successivi, accusando dei sintomi e sottoponendosi a tutti gli esami, e' risultato positivo al Coronavirus. Si e' attivato, quindi, il protocollo che prevede la ricostruzione di tutti i movimenti del contagiato. Per questo ora dieci persone a Scanno si trovano in quarantena domiciliare e in monitoraggio sanitario.
Leggi Tutto »Lanciano, noto avvocato ustionato nell’incendio di una mansarda
Un incendio sviluppatosi in una mansarda posta al quinto piano ha causato delle gravi ustioni a un avvocato di 60 anni di Lanciano. L'incendio e' avvenuto prima di mezzogiorno in via Petragnani. Nel rogo sono morti anche due cani. Illeso il figlio dell'avvocato che si trovava nell'appartamento sottostante. Secondo i primi riscontri il legale, terminata la colazione, l'uomo stava rialimentando il fuoco del camino e dopo aver messo carta avrebbe utilizzato dell'alcol e subito una fiammata di ritorno l'ha investito in pieno. L'intero palazzo e' stato momentaneamente evacuato. A dare l'allarme e' stata un'amica. Sul posto vigili del fuoco e il 118 che l'ha trasferito all'ospedale di Chieti per le immediate cure. In giornata previsto un trasferimento al Centro grandi ustioni S. Eugenio di Roma. Oltre che essere stato piu' volte membro del consiglio dell'ordine degli avvocati di Lanciano, l'avvocato molto noto, e' stato impegnato anche in politica.
Leggi Tutto »