La Guardia di Finanza ha sequestrato banconote da 20 euro false per oltre quattromila euro nel corso di un controllo all'aeroporto d'Abruzzo: i militari unitamente ai funzionari doganali, hanno sottoposto a controllo un uomo residente a Foggia e in arrivo da Malta, invitandolo a dichiarare la valuta in suo possesso. Non ritenendo convincente quanto dichiarato dal passeggero, gli stessi militari hanno effettuato un controllo dei bagagli che ha dato esito positivo in quanto, oltre al denaro dichiarato dal passeggero - genericamente indicato fra 4/5.000 euro - e' stato rinvenuto, all'interno di un borsello, un sacchetto bianco contenente ulteriori banconote di diverso taglio per un importo complessivo pari a 9.000 euro. Dal controllo piu' accurato - effettuato mediante l'utilizzo della macchina valorizzatrice di banconote in dotazione ai funzionari doganali e' emerso che 219 banconote da 20 euro (pari a 4.380 euro) risultavano false. In merito alla provenienza di tale denaro, il passeggero ha dichiarato che lo stesso era l'incasso di un'attivita' gestita a Malta. Le banconote false sono state sottoposte a sequestro ed il passeggero denunciato alla locale autorita' giudiziaria per il reato di introduzione nello Stato di monete falsificate, che prevede pene fino a sei anni di reclusione
Leggi Tutto »Emergenza cinghiali in Consiglio regionale
Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri ha convocato il Consiglio regionale per martedì 9 luglio, alle ore 15, nella Sala “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo. L’ordine del giorno prevede la discussione delle seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su emergenza cinghiali; a firma del Consigliere Mario Taglieri (M5S) su attivazione del secondo mezzo di soccorso 118 su Lanciano; a firma del Consigliere Silvio Paolucci (Pd) sul futuro dello stabilimento della CBI di Gissi e dei suoi lavoratori. Successivamente, l’Assemblea legislativa procederà all’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra uomini e donne e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Leggi Tutto »Pescara, aggredisce con un morso un finanziere
Un uomo di 24 anni, nigeriano, è stato arrestato a Pescara per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Dopo essere stato invitato più volte dai militari della Guardia di Finanza - impegnati in una serie di controlli nel piazzale antistante la stazione di Pescara - ad esibire un documento di riconoscimento e un titolo di soggiorno valido sul territorio nazionale, l'extracomunitario ha aggredito con un morso un finanziere. L'uomo, condotto presso gli uffici del Comando per gli accertamenti di rito, ha numerosi precedenti penali per reati contro la persona, contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione e si trovava a Pescara in violazione di una misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dall’autorità giudiziaria di Napoli nei suoi confronti
Leggi Tutto »Incidente mortale sul lavoro in un campo di grano del Chietino
Incidente mortale sul lavoro in un campo di grano al confine dei Comuni di Furci e San Buono. A perdere la vita è Roberto Cupaiolo, 46 anni di San Buono, mentre stava salendo sulla scaletta della mietitrebbia in movimento condotta dal padre, Nicola, e' scivolato finendo sotto la ruota posteriore del mezzo, che non gli ha lasciato scampo. L'incidente e' avvenuto in un terreno che non presenta particolari asperita'. Sul posto sono giunti un'ambulanza del 118 dall'ospedale di Gissi e i carabinieri della stazione di San Buono e dal Nor della Compagnia di Vasto agli ordini del tenente Luca D'Ambrosio.
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, consegnate due case cantoniere
Sono state consegnate ieri, alla presenza del presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, e del funzionario del settore edilizia scolastica e pubblica Gianni Pappalepore, le case cantoniere di Gioia dei Marsi e Pescasseroli alla Cooperativa Castel Mancino. L'iniziativa rientra nell'ambito delle procedure del piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni immobiliari di proprieta' della provincia dell'Aquila, triennio 2018-2020, in seguito alla individuazione di alcune case cantoniere, non piu' utilizzate dall'Ente per i servizi di supporto alla viabilita', "che potevano essere disponibili per un impiego diverso e compatibile con progetti di rivitalizzazione e sviluppo delle aree interne". "Le case cantoniere, indicate nel decreto del presidenziale del 26 marzo 2018, sono state tutte assegnate - spiega il consigliere delegato alla viabilita', Gianluca Alfonsi, e oggi, il recupero di queste strutture, avranno una destinazione che garantisce nuove possibilita' lavorative, originando sviluppo e nuovi percorsi ai turisti che cercano esperienze compatibili con la natura e il rispetto dell'ambiente. Cosi' facendo abbiamo ottenuto di tutelare il patrimonio immobiliare di proprieta' dell'Ente e creare nuova occupazione, ma anche garantire fondamentali presidi di sicurezza, come nel caso dell'assegnazione della struttura di Roccaraso alla Guardia di Finanza". Nelle prossime settimane saranno consegnate anche la Casa cantoniera di Capistrello assegnata al Comune di Capistrello, la Casa cantoniera di Pacentro assegnata al Comune di Pacentro, la Casa cantoniera di Roccaraso-Aremogna assegnata alla Guardia di Finanza. I
Leggi Tutto »L’Aquila, riapre la chiesa di San Silvestro
"Quello di oggi e' un giorno di festa e di grande emozione. San Silvestro e' un gioiello che viene restituito non solo all'Aquila, ma alla regione Abruzzo, all'intero Paese, a tutti gli amanti dell'arte e del bello". Cosi' il sottosegretario per i Beni culturali, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, intervenendo alla cerimonia di riapertura della chiesa di San Silvestro all'Aquila, riconsegnata alla citta' e al culto oggi al termine dei lavori di recupero e di restauro per i gravi danni subiti nel terremoto del 6 aprile 2009. In particolare, il sisma aveva danneggiato la facciata, il campanile, la parte absidale e la caratteristica cappella Branconio. All'interno vi erano danni diffusi sia sull'apparato decorativo sia su quello strutturale, parte della copertura e' crollata sull'ingresso della chiesa e i pilastri della navata centrale subirono uno schiacciamento. Il finanziamento complessivo per il restauro e il miglioramento sismico della chiesa e' stato di oltre 3 milioni e 600 mila euro.
I lavori, dopo un lungo iter sia per le procedure di gara sia per i ricorsi delle ditte escluse, sono stati affidati all'Ati guidata dalla ditta Gaspari di Ascoli Piceno. Alla cerimonia di riapertura, oltre a Vacca, sono intervenuti il segretario regionale Mibac per l'Abruzzo, Stefano D'Amico, l'arcivescovo dell'Aquila, il cardinale Giuseppe Petrocchi, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'assessore regionale al bilancio Guido Liris, il presidente della Provincia, Angelo Caruso il parroco della chiesa don Martino Roberto Gajda. Ad illustrare l'intervento di restauro sono stati i direttori dei lavori, Augusto Ciciotti e Marcello Marchetti, il responsabile del restauro degli apparati decorativi, Biancamaria Colasacco, ed il Rup, Panfilo Porziella.
Leggi Tutto »Montesilvano, inaugurate le spiagge per disabili
Inaugurate dal sindaco Ottavio De Martinis, le due spiagge accessibili del Comune di Montesilvano che saranno a disposizione dell'utenza per tutto il periodo estivo. "Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di mettere a disposizione queste spiagge per persone diversamente abili. Quella di oggi e' una bellissima giornata perche' piu' che mai Montesilvano diventa una citta' all'avanguardia nel turismo accessibile. Anche quest'anno saranno qui a collaborare con noi i ragazzi dello Sprar cosi' come felicemente sperimentato lo scorso anno". Soddisfatto il presidente di Carrozzine Determinate e responsabile dell'Ufficio Disabili Claudio Ferrante. "Questa e' la dimostrazione che basta eliminare le barriere architettoniche per eliminare la disabilita'. Abbiamo due spiagge pubbliche accessibili a Montesilvano, cosi' i disabili che non possono permettersi economicamente di andare i spiaggia, da oggi potranno godere in questi spazi del nostro mare, con sette assistenti e tre sedie job".
Leggi Tutto »Accoltellamento in centro a Pescara, due arresti
Sono stati arrestati dalla polizia i protagonisti della lite con accoltellamento avvenuta ieri in centro a Pescara. Si tratta di un 26enne originario del Mali, accusato di lesioni volontarie aggravate, e di un 46enne del posto, accusato di tentato omicidio. Il piu' giovane, rimasto ferito piu' gravemente, e' ricoverato in prognosi riservata nell'ospedale del capoluogo adriatico; il secondo ha riportato lesioni giudicate guaribili in 40 giorni. Entrambi sono piantonati, a disposizione dell'autorita' giudiziaria. La lite e' scoppiata all'interno del parchetto di piazza Santa Caterina da Siena e si e' conclusa in strada. I due hanno utilizzato un coltello e un coccio di bottiglia, trovati e sottoposti a sequestro dagli investigatori. A lanciare l'allarme sono stati alcuni testimoni, gia' ascoltati dagli inquirenti. Entrambi gli arrestati hanno precedenti di polizia. Poco chiari, al momento, i motivi all'origine della lite. Il ragazzo del Mali, gia' noto alle forze dell'ordine per attivita' di spaccio di droga, e' stato trovato in possesso di 2,5 grammi di marijuana: una delle ipotesi e' che la lite sia stata generata da una compravendita finita male. Dopo il primo intervento della squadra Volante, le indagini sono affidate agli uomini della Mobile, diretti da Dante Cosentino. Proseguono gli accertamenti. Elementi utili potrebbero emergere dalle immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza presenti in zona. I due arrestati non sono ancora stati ascoltati.
Leggi Tutto »Vasto, muore per un malore in spiaggia
E' morta per un malore a riva, mentre stava passeggiando in spiaggia, una donna di 74 anni di Vasto. La donna stava facendo una passeggiata sul lungomare quando si e' accasciata in acqua. E' stata notata dai bagnini in servizio in quel tratto di mare che hanno tentato inutilmente di rianimarla. Sul posto e' giunta anche un ambulanza con un medico rianimatore; e' stata richiesto l'intervento dall'eliambulanza partita da Pescara.
Leggi Tutto »Tentarono l’estorsione per la droga non pagata, condannati in tre
Il Tribunale di Chieti ha condannato tre persone di Guardiagrele accusate di tentata estorsione, cessione di cocaina e lesioni personali. Due di loro sono stati condannati a 6 anni e 9 mesi di reclusione, il terzo a 6 anni e 6 mesi. I tre sono stati anche condannati a risarcire i danni, 20.000 euro, a un giovane costituitosi parte civile. Il pm Lucia Campo aveva chiesto la condanna a sette, sei e cinque anni di reclusione. La vicenda e' nata da una cessione di cocaina, da parte dei tre, al giovane per un valore di 1.500 euro. Una somma non pagata che i tre avrebbero cercato di riavere inducendo il giovane, dopo averlo minacciato e picchiato, ad acquistare un'auto del valore di 14.500 euro per trasferirne loro la proprieta'. Il giorno in cui si sarebbe dovuta perfezionare la cessione dell'auto in un'agenzia di pratiche automobilistiche, all'appuntamento si sono presentati anche i carabinieri che hanno arrestato i tre in flagranza
Leggi Tutto »