Cronaca

Teramo, la Finanza sequestra documenti in Comune

Frode delle pubbliche forniture, abuso d'ufficio e falso in concorso per i lavori urgenti effettuati a Teramo nella scuola elementare 'Risorgimento', per la sistemazione di alcune rotonde e per l'installazione di impianti di illuminazione. Su queste ipotesi di reato indagano i magistrati della procura della citta' abruzzese che hanno iscritto nel registro degli indagati quattro dipendenti comunali, imprenditori e il direttore dei lavori.

Su delega del pm Andrea De Feis ieri mattina gli uomini del nucleo di polizia economico finanziaria del comando provinciale della guardia di finanza hanno acquisito svariata documentazione nell'ufficio tecnico del Comune di Teramo. I fatti si riferiscono al 2016. L'indagine e' solo uno dei filoni della maxi inchiesta di Appaltopoli, aperta nel 2018. In questo caso all'attenzione di inquirenti e investigatori sarebbero finite gia' decine di gare d'appalto e altrettante procedure di somma urgenza risalenti soprattutto nei periodi delle emergenze terremoto e neve del gennaio 2017. 

Leggi Tutto »

Monsignor Bruno Forte nella Commissione per i rapporti religiosi con l’Ebraismo

 Monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, entra a far parte dei consultori della Commissione per i rapporti religiosi con l'Ebraismo. Lo ha nominato Papa Francesco. Oltre all'arcivescovo Forte, il Pontefice ha nominato consultori della stessa Commissione: monsignor Edward Bernard Scharfenberger, vescovo di Albany (Usa); padre Louis-Marie Coudray, direttore dell'ufficio delle Relazioni con l'Ebraismo della Conferenza episcopale francese, Etienne Emmanuel Veto, direttore del Centro cardinal Bea per gli studi giudaici presso la Pontificia Universita' Gregoriana; Suor Maria Neubrand, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facolta' di Teologia dell'Universita' di Paderborn (Germania); la professoressa Verena Lenzen, direttrice dell'Istituto per le Ricerche Ebraico-Cristiane dell'Universita' svizzera di Lucerna.

Leggi Tutto »

Furto in una gioielleria di Pescara Colli

Furto in una gioielleria a Pescara in via del Santuario. Secondo una prima ricostruzione, i ladri hanno forzato la saracinesca e, una volta dentro, si sono impossessati di diversi oggetti di alta bigiotteria. Il bottino, in corso di quantificazione, ammonterebbe a qualche migliaio di euro. Ad accorgersi del furto, nel pomeriggio, e' stata la proprietaria alla riapertura del negozio, chiuso dalle 13 di sabato scorso. 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestati per rapina a un’anziana

Sono stati individuati e arrestati da Polizia e Carabinieri due giovani ritenuti gli autori della rapina a una donna di 71 anni a Pescara, nei pressi della cattedrale di San Cetteo. In manette sono finiti una 23enne di Chieti e un 28enne di Tocco da Casauria. La donna, rimasta ferita, e' ricoverata in ospedale con prognosi di 40 giorni per trauma cranio facciale e frattura dell'omero.

La signora stava andando a messa, quando la ragazza ha afferrato la borsa e ha iniziato a strattonarla, trascinandola fino a un'auto a bordo della quale c'era il giovane. La ragazza si e' seduta sul sedile lato passeggero e ha colpito piu' volte con lo sportello la donna, finche' non ha lasciato la borsa. Poi i due sono fuggiti. Piu' tardi i due sono stati individuati in via Tavo dagli agenti della squadra Volante della Questura e dai militari del Norm dei Carabinieri della Compagnia di Pescara. Nel portafoglio della donna c'erano 35 euro. I due, accusati del reato di rapina, sono stati trasferiti nel carcere di Chieti e in quello di Pescara, a disposizione dell'autorita' giudiziaria.

Leggi Tutto »

Tirocini in tribunale per disoccupati

Assumere la qualifica di operatore per la gestione degli archivi amministrativi giudiziari con un corso specifico che prevede una parte teorica e una pratica con relativo tirocinio a pagamento. È il contenuto dell'avviso pubblico che da questa mattina è operativo sul portale "Avvisi pubblici" della Regione Abruzzo. Finanziato con fondi del bilancio regionale, l'avviso è aperto a tutti i disoccupati senza limiti di età in possesso della qualificazione specialistica di "Addetto ai processi di gestione tecnico-contabile in ambito giuridico e legale", acquisita a conclusione del progetto Net@ Lex PLUS, finanziato con fondi del Por Fse 2014/2020.

L'Avviso pubblicato oggi è il risultato dell'intesa che la Giunta regionale ha sottoscritto lo scorso 21 giugno con la Procura Generale e la Corte d'Appello.

In questa fase è previsto che gli Organismi di formazione, che poi dovranno presentare il progetto formativo ed erogare la formazione ai disoccupati che ne hanno i requisiti indicati nel bando, presentino la propria candidatura da oggi fino alle ore 10 del 15 luglio 2019 sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. 

Una volta selezionato il Soggetto attuatore, partirà il progetto formativo che prevede in totale 600 ore di corso di cui 450 per la parte pratica e 150 per quella teorica negli uffici giudiziari della Regione. Per la fase pratica, della durata di tre mesi, è previsto un indennizzo mensile di 600 euro a tirocinante. 

Leggi Tutto »

Antincendio boschivo, firmata la convenzione

La convenzione che disciplina le attività da svolgere nella lotta agli incendi boschivi, è stata sottoscritta tra il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, il Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi, il direttore regionale dei Vigili del fuoco, Antonio Angelo Porcu e il comandante regionale dei Carabinieri Forestali, Giampiero Costantini. Nel documento si legge che ai Vigili del Fuoco compete il comando delle operazioni A.I.B., mentre il coordinamento degli interventi a terra ed in aria è affidato ad un funzionario dei Vigili del Fuoco che svolgerà le funzioni di Direttore delle Operazioni di Spegnimento, o da una diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo Il personale dei Vigili del Fuoco, attraverso la propria Sala Operativa, assicura alla Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Abruzzo il coordinamento degli interventi di spegnimento e la direzione sul posto avvalendosi del proprio personale, del Volontariato se necessario e/o di altro personale che si rendesse necessario per il mantenimento dell'ordine pubblico. Il funzionario dei VVF, o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, presente sul posto valuta l’incendio anche nella sua potenziale evoluzione e informa costantemente la SOUP sia durante la fase di allarme che di spegnimento. Le squadre preposte allo spegnimento, una volta giunti sul posto o nelle immediate vicinanze, riferiscono alla SOUP le seguenti notizie: Luogo esatto dell’incendio (Comune e località), Tipologia di incendio (bosco-sterpaglia-pascolo), Ampiezza fronte (lunghezza, più fronti) e la Vicinanza ad abitazioni o infrastrutture. Per quanto riguarda l'intervento delle squadre di volontari AIB, il Capo squadra una volta giunto sul posto si mette subito in contatto con il DOS che coordinerà l’intervento sul terreno. I volontari non agiranno mai per proprio conto, ma sempre in contatto con il DOS e possibilmente coordinati direttamente da un VVF o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, che partecipa alle operazioni di spegnimento. E’ possibile intervenire su piccoli incendi in assenza di personale VVF, informando tempestivamente la Sala Operativa ed assumendosi la responsabilità dell'intervento. In questo caso il responsabile delle operazioni di spegnimento è il capo squadra dell'organizzazione di volontariato. In caso di più Organizzazioni presenti è responsabile il capo squadra della prima organizzazione arrivata sul posto sino all'arrivo di personale dei VVF. o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo. E’ sempre vietato l'intervento notturno sul fuoco da parte dei volontari, nei casi veramente urgenti nei quali l'incendio minacci direttamente persone o cose, l'intervento notturno si configura come Soccorso Tecnico Urgente di stretta competenza di altri corpi di intervento (VVF) che al massimo possono coordinare i volontari AIB in operazioni di appoggio (bonifica, rifornimento acqua moduli, vigilanza dell’area, assistenza alla popolazione. Separatamente, saranno sottoscritte analoghe convenzioni con le associazioni di volontariato che operano nel settore della Protezione Civile e segnatamente, con quelle che svolgono attività A.I.B. L'Organizzazione di Volontariato, si impegna a partecipare attraverso il diretto impiego dei propri associati nelle attività di presidio della Sala Operativa Regionale ed inoltre, su allertamento della Protezione Civile regionale, potrà svolgere azioni di protezione civile al fine di prevenire e/o mitigare le improvvise situazioni di crisi (blocchi autostradali, crisi idriche, ondate di calore, crisi nelle principali infrastrutture di trasporto, soccorso e ricerca persone, etc.), nonché contribuire alle azioni necessarie in caso di eventi, che per intensità ed estensione comportino l'intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti. In caso di emergenza, l'Organizzazione di volontariato, attraverso l’impiego dei propri associati, si impegna a partecipare alle attività attinenti i vari tipi di rischio, come quello idrogeologico (dissesti, frane, etc.), idraulico (allagamenti, alluvioni, dighe, etc.), meteorologico (trombe d'aria, grandinate e mareggiate, nevicate eccezionali), industriale, sismico. Detta attività sarà espletata a supporto e sotto le direttive ed il coordinamento degli Enti istituzionalmente competenti alle attività di emergenza (VV.F., Polizia di Stato, Carabinieri, Comuni, Province, Enti Locali, ASL, Prefetture, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, gestori di servizi pubblici) o del personale di Sala Operativa. Nello svolgimento delle attività antincendi boschivi l'Organizzazione di Volontariato garantisce da parte dei singoli soci le azioni necessarie volte a scongiurare il pericolo di incendi, sia con la presenza fisica sul posto, sia segnalando la presenza di attività pericolose alle competenti autorità, di accertare in tempo reale le fasi di inizio di un focolaio di incendio e di segnalare immediatamente alla S.O.U.P. ed alle competenti strutture dei VVF l'avvistamento del focolaio con tutte le altre notizie utili per la sua esatta ubicazione ai fini del pronto intervento delle squadre antincendio. L'Organizzazione si impegna anche a partecipare alle attività per lo spegnimento di incendi boschivi nei territori comunali di propria competenza, nel rispetto delle comunicazioni della SOUP e secondo le direttive ed il coordinamento dei Vigili del Fuoco o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, mediante la disponibilità di una o più squadre di pronto intervento.

Leggi Tutto »

Sclerosi multipla, al via un progetto europeo per una nuova terapia

Sviluppare un dispositivo medico multimodale in grado di rilasciare, in maniera sequenziale e controllata, farmaci diversi per abbassare l'infiammazione e promuovere la neuro-rigenerazione in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva, malattia che colpisce 1,3 milioni di persone al mondo. E' questo l'obiettivo del progetto 'PMSMatTrain' sulla sclerosi multipla, finanziato dalla Commissione Europea che ne ha valutati 500, presentato nel Programma Horizon 2020 nella 'Marie Skodowska-Curie Initial Training Network' da un partenariato composto da Irlanda, Germania, Belgio, Francia, Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Danimarca. Coordinatrice delle attivita' di ricerca e' Damiana Pieragostino, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell'universita' 'd'Annunzio' di Chieti. Il dispositivo sara' impiantato dietro la nuca dei pazienti, per migliorare la biodisponibilita' a livello di sistema nervoso centrale e limitare gli effetti tossici negli altri organi. La 'd'Annunzio' partecipera' come partner italiano. Il network e' costituito da 6 universita' e 2 aziende medicali che, unendo competenze diverse e complementari, hanno ottenuto un finanziamento di oltre 4 milioni di euro spendibili in 48 mesi di attivita' di ricerca nell'ambito della Sclerosi Multipla

Leggi Tutto »

E’ morta Yoga, l’orsa piu famosa d’Abruzzo

E' morta Yoga, l'orsa piu famosa d'Abruzzo. il bellissimo esemplare di orso bruno marsicano in Abruzzo è stata trovata morta dai custodi del centro visite del Parco nazionale d'Abruzzo, a Pescasseroli. Aveva 30 anni, ed era diventata famosa una ventina d'anni fa per le sue scorribande nei paesi del Parco e, dopo aver passato un lungo periodo nell'area faunistica di Villavallelonga. Successivamente Yoga era stata ospitata al centro visite di Pescasseroli, dall'agosto 2017, dove ha trascorso gli ultimi mesi della sua vita. L'anno scorso, aveva subìto un importante intervento nella clinica veterinaria Monte Verde, a Roma, a causa di alcune ernie midollari alla colonna vertebrale che le stavano paralizzando gli arti posteriori. Si era rimessa e aveva ricominciato a camminare. La carcassa è stata mandata all'istituto zooprofilattico di Abruzzo e Molise, a Teramo, per l'autopsia e per accertare la causa della morte. 

Leggi Tutto »

Alpinista romano ferito in parete sul Gran Sasso

Incidente in parete sull'anticima Nord della vetta Orientale del Gran Sasso. Un alpinista romano si è infortunato al quarto tiro della via alpinistica Alletto-Cravino. Si è reso necessario l'intervento dei tecnici del soccorso alpino e speleologico e dell'elisoccorso del 118 de L'Aquila. L'elicottero, allertato dal rifugio Franchetti, ha imbarcato ai Prati di Tivo gli operatori della stazione di Teramo e li ha elitrasportati in parete. L'alpinista romano, ferito ma non in pericolo di vita, è stato trasportato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila

Leggi Tutto »

Controlli della Polfer in Abruzzo

Ha riguardato anche l'Abruzzo, l'operazione "Rail Action Day Active Shield", svolta in contemporanea con 17 Paesi dell'Unione Europea per avviare preventivi controlli su viaggiatori e bagagli presenti a bordo dei convogli ferroviari. L'attivita' della Polfer del Compartimento di Ancona, per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo, e' stata condotta con l'ausilio di unita' cinofile e metal detector. Nella stazione di Avezzano  un uomo e' stato denunciato per possesso ingiustificato di armi e oggetti atti ad offendere. Gli agenti, che lo avevano visto aggirarsi nel parcheggio dello scalo ferroviario, lo hanno trovato in possesso di un coltello con lama di 7 cm e una chiave esagonale in acciaio. In totale nelle tre regioni il personale della Polizia di Stato ha identificato 312 persone con 96 bagagli e controllato 87 treni e 40 stazioni.

Leggi Tutto »