Cronaca

Coronavirus, a Teramo si cercano strutture per la quarantena

Il Comune di Teramo, questa mattina, ha pubblicato sul sito dell'ente un avviso di evidenza pubblica volto a verificare la disponibilita', sul territorio comunale, di strutture da destinare, in caso di necessita', a ospitare nuclei familiari o singoli cittadini, in isolamento o quarantena obbligatoria da Covid-19 che non dovessero disporre di un alloggio per varie motivazioni (ad esempio persone senza fissa dimora, nuclei in emergenza abitativa o atri casi in carico ai servizi sociali del Comune). Ad annunciarlo il vicesindaco con delega alla protezione civile, Giovanni Cavallari. "Oggi sul sito del Comune abbiamo pubblicato un'evidenza pubblica per trovare strutture da poter utilizzare, nel caso ci dovesse essere un peggioramento, per mettere persone in quarantena o da destinare ai senza fissa dimora - ha spiegato Cavallari - Al momento il numero di persone positive sul nostro territorio e' ridotto, ma ci stiamo portando avanti col lavoro per prevenire eventuali emergenze nel caso in cui ci dovessero essere situazioni particolari". Inoltre, a fronte dell'allerta meteo, il Comune ha riattivato il piano neve e chiamato, gia' da ieri, tutte le ditte che partecipano al piano mettendole in preallarme.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, alcuni pazienti trasferiti dall’ospedale di Pescara in altri nosocomi

Alcuni pazienti affetti da Covid-19 sono stati trasferiti tra gli ospedali di Chieti, Atri e L'Aquila. Nel capoluogo di regione, in particolare, e' stato trasportato un paziente intubato. L'obiettivo dei trasferimenti e' di mantenere sempre un minimo di capacita' di ricovero, ma visto l'aumento dei casi, man mano che i posti letto si liberano vengono subito occupati. Si cerca di liberare posti anche attraverso le dimissioni di pazienti il cui quadro clinico e' migliorato e che possono completare a casa la terapia. Dei 663 casi di coronavirus complessivamente accertati in Abruzzo, 370 fanno riferimento solo alla Asl di Pescara. Una quarantina i nuovi pazienti nelle ultime ore. Tra gli ultimi casi accertati ci sono anche dei bambini: sono pressoche' asintomatici e sono a casa, con sorveglianza attiva da parte della Asl. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, pronti gli alloggi per il personale sanitario

Saranno consegnati domani alla Asl provinciale dell'Aquila i primi sette alloggi antisismici del Progetto Case di Roio 1, realizzati dopo il terremoto, che il Comune dell'Aquila ha messo a disposizione per gli operatori dell'ospedale. Lo rende noto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. Alla consegna sara' presente anche il direttore generale dell'Asl, Roberto Testa. Complessivamente, il Comune ha assegnato all'azienda sanitaria 24 appartamenti per dare respiro e riposo a medici e infermieri in prima linea nella emergenza coronavirus. "Sara' la Asl - spiega Biondi - a stabilire le assegnazioni al personale sanitario. Una precisazione necessaria poiche' l'amministrazione comunale ha fornito all'Azienda sanitaria gli alloggi, ed e' piu' che naturale che sia proprio l'Asl1 a individuare il personale cui affidare le chiavi. Gli altri 17 appartamenti saranno pronti a breve"

Leggi Tutto »

Coronavirus, bar aperto scoperto dalla Polizia

Un altro bar nella Marsica e' stato trovato aperto dagli agenti del Commissariato di Avezzano lo hanno scoperto in localita' Borgo Incile di Avezzano, intimando al gestore la chiusura immediata e denunciando lo stesso per inosservanza dei provvedimenti dall'Autorita', emessi per ragioni di igiene e sicurezza pubblica, reato sanzionato con l'arresto fino a tre mesi e l'ammenda fino a 206 euro. La violazione, oltre che all'Autorita' Giudiziaria, e' stata segnalata al commissario prefettizio di Avezzano e al Prefetto dell'Aquila per i conseguenti provvedimenti amministrativi, che prevedono l'ulteriore sanzione della sospensione della licenza per un periodo dai 5 ai 15 giorni. Nei giorni scorsi era stato scoperto un altro esercizio aperto ad Avezzano. 

Leggi Tutto »

Maltempo in arrivo sull’Abruzzo

Sul calendario e' iniziata la primavera, ma da oggi le temperature scenderanno bruscamente, annunciando, per mercoledi' e giovedi' prossimi, l'arrivo della neve sull'Appennino. Guido Visconti, professore emerito dell'universita' dell'Aquila ed esperto di fisica dell'atmosfera, ci ricorda che un inverno simile a quello appena concluso in Abruzzo, con pochissime precipitazioni e temperature relativamente miti, risale alla fine degli anni '50 del secolo scorso. "Ma e' certo che la ripetizione abbastanza frequente di situazioni come l'attuale, con poche precipitazioni, e' collegata al riscaldamento globale". "Il peggioramento delle condizioni meteo e' atteso intorno a giovedi'" spiega Visconti, quando "il freddo che arriva dai Balcani" fara' scendere le temperature di circa 10 gradi rispetto a quelle della scorsa settimana. Si avranno quindi minime sotto lo zero e "la neve scendera' sui monti, circa 10-15 cm". Da venerdi', spiega Visconti, le temperature dovrebbero risalire e si avra' un fine settimana di pioggia che contribuira' a tranquillizzare sulle riserve idriche a disposizione della regione

Leggi Tutto »

Coronavirus, il bilancio della Asl di Teramo

Alle ore 9:00 del 23 marzo, alla Asl di Teramo i pazienti ricoverati positivi al Covid-19 sono 39. Di questi, 11 sono ricoverati in Malattie Infettive, 5 sono in Rianimazione Covid a Teramo, 19 sono ricoverati nei Reparti Covid dell'Ospedale di Atri e 4 in Rianimazione sempre ad Atri. Una paziente che era ricoverata in uno dei Reparti Covid di Atri, e' deceduta. Lo si legge nel bollettino medico diffuso dalla direzione generale della Asl. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Asl 2 fa un bando per medici e infermieri anche pensionati

Due bandi aperti, cioe' senza un termine, per reclutare medici e infermieri, anche pensionati, disposti a lavorare nelle unita' operative degli ospedali che stanno affrontando l'emergenza Coronavirus. A pubblicarli e' la Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Il primo bando e' aperto a professionisti attualmente dipendenti del Servizio sanitario nazionale o di altre strutture pubbliche o private, a professionisti in cerca d'impiego, a specializzandi e anche ai pensionati.

Per quanto riguarda i medici laureati, la priorita' andra' agli specialisti, agli specializzandi e a chi possa documentare qualificate esperienze nelle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Malattie infettive, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza, Medicina interna, Geriatria, Igiene epidemiologia e sanita' pubblica. Gli infermieri devono essere in possesso di un titolo di studio abilitante all'esercizio della professione, con priorita' per chi possa documentare qualificate esperienze nell'ambito dell'Area dell'emergenza e delle Terapie intensive. Il secondo e' un avviso interno aperto a tutti i dirigenti medici della Asl Lanciano-Vasto-Chieti al momento non coinvolti direttamente nell'emergenza, considerando anche la riduzione delle prestazioni ambulatoriali.

L'avviso da' priorita' a esperienza e conoscenze nelle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Malattie infettive, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza, Medicina interna, Geriatria, Igiene epidemiologia e sanita' pubblica, Organizzazione dei servizi sanitari di base. Successivamente, saranno valutate anche esperienze e conoscenze in Area medica e in altre discipline. La presentazione delle domande va inviata all'indirizzo mail candidature.covid19@asl2abruzzo.it

Leggi Tutto »

Coronavirus, supporto skype per malati oncologici con Lilt

La Lilt Pescara ha deciso di attivare a partire da domani, una linea di ascolto e supporto psicologico gratuito per pazienti oncologici, ma anche per i loro familiari, operatori sanitari e anche per gli studenti di tutta la provincia. "L'obiettivo- spiega il professor Marco Lombardo, coordinatore della Lilt Abruzzo- e' quello di continuare a fare prevenzione a distanza, offrendo a tutta la potenziale utenza uno sportello virtuale attraverso cui parlare delle paure e delle ansie che in questo momento, comprensibilmente, investono tutti, a partire dagli utenti che gia' stanno vivendo una condizione di fragilita', magari per una patologia oncologica, e che potranno avvalersi dell'aiuto di un professionista per chiarire i propri dubbi, analizzare le proprie angosce e cercare di conquistare serenita'. I collegamenti- spiega- avverranno tramite skype collegandosi a Lilt Sostegno Pescara, con la possibilita' anche di effettuare una videochiamata, e a parlare con i cittadini sara' la psiconcologa della Lilt, la dottoressa Maria Di Domenico". Questa la scelta dopo lo stop delle attivita' di front office "per continuare a fare prevenzione, in questo caso per evitare casi di Dpts (Disturbo post traumatico da stress)", spiega ancora Lombardo. Disponibile anche una mail per chi ha bisogno di supporto: liltpe.sostegno@gmail.com. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, la Regione Abruzzo pensa a tamponi per i sanitari pi

La Regione Abruzzo potrebbe varare una direttiva per effettuare tamponi a medici, infermieri ed operatori sanitari, con il criterio delle professioni piu' a diretto contatto con i pazienti o con i casi sospetti, quindi piu' a rischio, e su base volontaria: per questo, si sta organizzando la rete con la strutturazione di laboratori per i test anche nelle Asl dell'Aquila e Chieti, visto che a Pescara c'e' il centro di riferimento regionale e a Teramo da lunedi' opera l'istituto zooprofilattivo sperimentale dell'Abruzzo e del Molise. Lo fa intendere l'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri', che comunica che si e' parlato della misura nella riunione del comitato regionale emergenza-urgenza di ieri. "Nella riunione abbiamo affrontato queste e altre problematiche, ci saranno indicazioni operative, stiamo lavorando per una strumentazione a largo raggio per effettuare tamponi -spiega Veri' -, e, una volta che ci siamo organizzati nelle varie aziende con una rete di alta complessita', si procedera'. Lavoreremo anche sulle zone rosse e su alcuni comuni". 

Leggi Tutto »

La Caritas Pescara serve 250 pasti al giorno

La Caritas Diocesana di Pescara-Penne in questo periodo sta garantendo i servizi essenziali. "In questi giorni siamo al lavoro presso la Cittadella dell'Accoglienza e alla mensa. Nella Cittadella, seguendo le nuove indicazioni e le prescrizioni del DPCM, diamo ospitalita' a 30 persone. Lavoriamo tanto con la mensa, preparando oltre 250 pasti al giorno - spiega il direttore della Caritas don Marco Pagniello - tra pranzo e cena. Sessanta li serviamo presso la Cittadella, mentre gli altri sono da asporto e vanno alle mense e anche, tramite volontari e Protezione Civile, a persone indigenti, costrette a restare in casa. Abbiamo deciso di tenere aperti i nostri tre empori di Pescara, Penne e Montesilvano dove si puo' fare la spesa tre volte a settimana. Siamo riusciti a ripristinare il servizio doccia in via Gran Sasso che e' quanto mai i portate in questo periodo di emergenza, permettendo cosi' alle persone di lavarsi e cambiarsi e infine - ha detto don Marco Pagnello - non potendo assistere direttamente tante persone, proprio per l'emergenza, abbiamo instituito un servizio di supporto telefonico per le persone che assistiamo, oltre ad un supporto economico, con i contributi CEI, per il pagamento degli affitti"

Leggi Tutto »