Nella sede della Protezione Civile regionale è stata firmata la convenzione tra la Regione Abruzzo, l’Università degli Studi dell’Aquila ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia dell’Aquila per le attività di formazione in ambito di protezione civile. Si tratta del primo corso di laurea di questo genere in Italia. In particolare, lo schema di convenzione, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 27 dicembre, prevede l’istituzione di un nuovo Corso di laurea professionalizzante a carattere sperimentale, all’interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e ambientale dell’Università degli Studi di L'Aquila. Il corso triennale, denominato “Tecniche della Protezione Civile e sicurezza del territorio” si pone l’obiettivo di formare figure professionali che siano tra l’altro di supporto per i Comuni nelle attività di protezione civile, relative sia alla pianificazione delle emergenze ed alla formazione che al soccorso, all’autoprotezione per la popolazione ed alla comunicazione. Tali figure potranno inoltre affiancare i Comuni stessi nelle attività di organizzazione del Centro Operativo Comunale, quale centro di coordinamento delle emergenze a livello locale con l’obiettivo di assicurare una più immediata risposta d’intervento in caso di emergenza. Il corso prenderà avvio a partire dall’anno accademico 2020/2021.
Leggi Tutto »Traffico caos, 3522 tir con rimorchio hanno attraversato Silvi
Statale 16 Adriatica in Abruzzo intasata di mezzi pesanti ai quali e' interdetta l'A14 fra Pescara Nord e Atri-Pineto dopo il sequestro preventivo delle barriere di sicurezza sui viadotti autostradali, disposto dalla Procura di Avellino, che permette sul viadotto Cerrano solo il transito di auto. Ieri traffico congestionato e file chilometriche a Silvi: 3522 tir con rimorchio e 478 senza rimorchio hanno attraversato, nelle 24 ore, i circa 8 km del centro abitato, secondo i dati forniti dalla Polizia Municipale. Senza contare le 10.011 vetture. "Siamo oltre il doppio dei transiti censiti di 1800 tir sul tratto di autostrada corrispondente - fa notare il sindaco, Andrea Scordella - Con questi numeri siamo in una situazione fuori controllo del traffico. E' improponibile pensare di gestire, come Comune, una situazione del genere. Siamo preoccupati per questioni ambientali, ma anche per la sicurezza di pedoni e automobilisti perche', essendo stati costretti a spegnere i semafori, attraversare la strada a piedi e, per le auto, passare agli incroci diventa un rischio"
Leggi Tutto »Brucia una fabbrica nel Pescarese
E' completamente distrutto lo stabilimento Isolbit di Villanova di Cepagatti che è stato colpito da un vasto incendio di materiale plastico che si e' sviluppato questa mattina, intorno alle 6. L'azienda, che si trova in via Pignatelli, e' specializzata nel commercio e produzione di materie plastiche di varia natura. Le fiamme hanno divorato l'intera struttura, il tetto e' crollato ed e' rimasto soltanto lo scheletro in ferro. Parzialmente distrutto un albergo in disuso vicino allo stabilimento. Il rogo e' sotto controllo, ma non del tutto spento. Sul posto hanno lavorato diverse ore i vigili del fuoco di Pescara e del Distaccamento di Alanno. Sulle cause dell'incendio al momento non si esclude alcuna ipotesi.
Elementi utili in tal senso potrebbero emergere dal sopralluogo dei tecnici, che sara' effettuato al termine delle operazioni di spegnimento, messa in sicurezza e bonifica dell'area. Per compiere gli accertamenti potrebbero essere necessari alcuni giorni.
"Si ritiene che, allo stato attuale, siano superate le condizioni che hanno consigliato l'adozione di provvedimenti volti a limitare l'esposizione della popolazione agli inquinanti prodottisi nell'incendio". E' il contenuto della nota che l'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) ha inviato ai sindaci dei Comuni interessati, alle Prefetture di Pescara e Chieti e alla Regione Abruzzo, relativamente all'incendio che ha distrutto l'azienda Isolbit di Villanova di Cepagatti. Nella nota si precisa che al momento i valori sono a norma e non c'e' quindi un'emergenza in atto.
"A seguito dell'incendio sviluppatosi in data odierna presso la ditta Isolbit, che effettua attivita' di recupero di rifiuti non pericolosi, i tecnici Arta - si legge nella nota - sono intervenuti sul posto alle ore 9.30 circa ed hanno effettuato misurazioni degli inquinanti sia in prossimita' dell'incendio che nei pressi degli abitati posti nella direzione dei fumi. Anche grazie alle condizioni atmosferiche che hanno favorito la dispersione dei fumi, solo in prossimita' dell'incendio sono state rilevate concentrazioni misurabili di inquinanti". "Inoltre - aggiunge l'Arta - sono stati effettuati campionamenti di sacche di aria che saranno consegnate al Distretto di Pescara per l'effettuazione delle analisi di laboratorio. Alle ore 13, quando l'incendio era in fase avanzata di spegnimento, sono stati controllati i dati rilevati dalle rete regionale della qualita' dell'aria - centratine di Chieti Scalo, Cepagatti e Pescara-Via Firenze - per gli inquinanti misurati che possono formarsi in concomitanza degli incendi. I dati rilevati - conclude l'Agenzia - non hanno evidenziano variazioni significative rispetto ai valori riscontrati nella giornata precedente"
Leggi Tutto »Scossa di terremoto di magnitudo 3 a Campotosto
Un terremoto di magnitudo 3.0 sulla scala Richter e' stata registrata alle 23,32 con epicentro nell'Aquilano, a Campotosto. Lo rileva l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Non si segnalano ne' feriti ne' danni, al momento.
Leggi Tutto »Trovato un cadavere sulle sponde del fiume Fino nel Pescarese
Un cadavere in avanzato stato di decomposizione e' stato rinvenuto sulle sponde del fiume Fino, a Collecorvino, in localita' Caparrone. A trovarlo, in una zona piuttosto impervia, e a lanciare l'allarme e' stata una donna che abita in zona e stava passeggiando con i suoi cani. In base ai primi accertamenti del medico legale, si tratterebbe di un uomo di piccola statura di circa 80 anni. Le condizioni in cui e' stato trovato il cadavere indicano che il corpo sarebbe stato trascinato dalla corrente del fiume. A Bisenti, paese in cui scorre il Fino e che si trova a circa 15 chilometri a monte di Collecorvino, nei mesi scorsi era scomparso un uomo di 83 anni. Le caratteristiche fisiche dell'anziano corrisponderebbero con quelle del corpo rinvenuto oggi e non e' escluso al momento che si possa trattare di lui. Saranno i successivi accertamenti a stabilirlo con sicurezza.
Leggi Tutto »Controlli del Nas nei mercatini dell’Epifania, sanzioni per 30mila euro
Controlli dei Carabinier del Nas di Pescara agli stand allestiti per la vendita di prodotti dolciari in occasione dell'Epifania. I controlli hanno riguardato la tracciabilita', la corretta etichettatura, l'indicazione di allergeni e delle date di conservazione. In una rivendita di prodotti dolciari per le tradizionali calze della befana sono state contestate due violazioni poiche' i prodotti non riportavano etichette con indicazioni di ingredienti e allergeni. Contestate due sanzioni per complessivi ottomila euro. I controlli dei Nas per la sicurezza degli alimenti e dei prodotti dolciari venduti in occasione delle festivita' natalizie hanno riguardato sei aziende dolciarie e 15 stand gastronomici allestiti in mercatini di Natale realizzati a Pescara, Teramo, Chieti, L'Aquila e nelle principali localita' della provincia. Sequestrati sei quintali di prodotti dolciari ed alimentari poiche' carenti di tracciabilita' o con date di consumo decorse di validita'. Sospese due attivita' per carenze igieniche ed autorizzative. Nel totale sono state elevate sanzioni per 30mila euro e segnalato alla magistratura un operatore per frode nell'esercizio del commercio.
Leggi Tutto »Montesilvano: al via rinnovo tessere libera circolazione sui mezzi pubblici per le persone con disabilità
Anche quest'anno è possibile ritirare il tesserino di libera circolazione, il documento che conferisce alle persone con disabilità (fino al 31 dicembre 2020) il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali e i treni interregionali in seconda classe. Da martedì 7 gennaio, le persone in possesso dei requisiti possono rivolgersi all'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, per ottenere in tempo reale il tesserino. Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di guerra; cavalieri di Vittorio Veneto con relativo riconoscimento ufficiali; sordi in possesso del certificato di sordomutismo ai sensi dell'art. 1 della L. 381/1970; invalidi minori di 18 anni beneficiari dell'indennità di accompagnamento o dell'indennità di frequenza. Possono ottenere il tesserino anche gli invalidi civili con una invalidità inferiore al 100% (minimo 74%) purché il reddito personale relativo all'anno precedente non sia superiore ad 15.500 € (reddito imponibile ai fini IRPEF). Le tessere rilasciate l'anno scorso, e scadute il 31/12/2019 conservano la loro validità per tutto il mese di gennaio, dunque chi volesse rinnovarla avrà tempo sino al 31 gennaio..
“Sono circa 1250 le persone che nello scorso anno hanno usufruito di questo importante servizio – afferma il sindaco Ottavio De Martinis -, che ricordiamo è assolutamente gratuito. Da alcuni mesi l’ufficio disabili è stato potenziato con una nuova unità lavorativa. Grazie a questo e grazie alla sensibilità e la professionalità del dirigente dell’Ufficio Disabili, Alfonso Melchiorre abbiamo abbattuto la burocrazia e migliorato il servizio. Non solo abbiamo confermato il rilascio delle tessere in tempo reale, ma consentiamo a moltissime persone che non possono venire in ufficio durante la settimana di rinnovare la tessera di libera circolazione anche il sabato”.
Il responsabile dell’Ufficio Disabili Claudio Ferrante lancia un appello a TUA (Trasporto Unico Abruzzese): “Questo servizio garantisce a moltissime persone invalide di godere del diritto alla mobilità – dice Ferrante - . Ma per godere totalmente di questo diritto mi appello a TUA per migliorarne l’accessibilità. Infatti sono ancore troppe le persone in carrozzina che per le barriere architettoniche esistenti sugli autobus a causa delle pedane non funzionanti o non installate subiscono discriminazioni e non hanno certezza del diritto”.
Per il rilascio del tesserino, basta presentare una domanda presso l'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00 e il sabato su appuntamento chiamando allo 0854481258.
Per rilasciare o rinnovare il tesserino è indispensabile allegare la fotocopia del certificato d’invalidità non scaduto o copia della sentenza del tribunale, una fototessera, fotocopia di un documento di identità valido, la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (per invalidità inferiore al 100%). Per chi intende rinnovare il tesserino sarà necessaria la fotocopia del certificato d'invalidità valido o copia della Per informazioni Tel. 085.4481258-364.
Leggi Tutto »Donne manager. Al via le attività del gruppo Minerva.
Entra nel vivo l’attività del Gruppo Minerva, compagine femminile di Federmanager Abruzzo e Molise, che riunisce donne dirigenti e in posizioni di responsabilità sia nel pubblico che nel settore privato dell’economia locale. Il gruppo è coordinato dalla vicepresidente di Federmanager Abruzzo e Molise, l’ingegner Irini Pervolaraki, ne fanno parte dirigenti e personale direttivo di diversi settori, dall’industriale a quello scolastico, dai servizi ai trasporti, dall’automotive all’innovazione e si è riunito prima delle feste natalizie per fare un cronoprogramma degli appuntamenti e delle iniziative da intraprendere.
“Il gruppo è nato per mettere insieme le donne dirigenti delle aziende private e pubbliche abruzzesi, ma anche quelle che rivestono ruoli di supporto nel processo decisionale di entrambi i settori – afferma la coordinatrice Irini Pervolaraki – Non vogliamo essere una rappresentanza “rosa” dell’associazione, ma una voce forte e concreta delle donne che mettono la propria competenza ed esperienza al servizio del mercato. Non siamo poche, l’Abruzzo ha infatti tante professionalità valide, noi vogliamo raggrupparle tutte, le stiamo anche certificando, diventarne voce e braccio operativo, perché quello che conti sia il talento. Ci siamo riunite per programmare la nostra azione, l’idea è proprio quella di mettere a frutto esperienze e propositi per costruire un progetto subito attuabile e dunque a vantaggio del territorio, che sia utile e produca i suoi effetti in campi sensibili o in cui è necessario un sostegno. I settori a cui stiamo dedicando attenzione per creare un vero e proprio programma di azione saranno sicuramente il sociale, l’ambito culturale, quello turistico, su cui è necessario costruire opportunità che magari in Abruzzo non sono ancora sviluppate o hanno poca evidenza. Molte di noi hanno carriere solide, altre le stanno costruendo, vogliamo mettere insieme le nostre forze anche per aprire la strada ad altre donne, a tal proposito il mio impegno quale vicepresidente di Federmanager Abruzzo e Molise è anche un chiaro segnale di questo orientamento, divenuto inevitabile per stare al passo con economie che da tempo hanno superato le distanze di genere. La competitività di un sistema si esprime anche attraverso la capacità di considerare le competenze in modo paritario, noi vogliamo partire da questo dato di fatto perché le nostre storie non sono un valore aggiunto, ma sono un valore grande, che va reinvestito sul territorio per farlo crescere.
Ci rivedremo nelle prossime settimane per mettere nero su bianco idee fattibili e stilare anche un cronoprogramma degli appuntamenti e delle attività che ci interesseranno e che interesseranno anche il territorio su cui faremo sentire la nostra azione”.
Leggi Tutto »Spoltore, identificato il minorenne che ha aggredito una coppia di anziani
I Carabinieri della Compagnia di Pescara in sinergia con la Stazione Carabinieri di Spoltore, hanno identificato e denunciato alla Procura dei Minori dell'Aquila, un quindicenne residente a Pescara, autore dell'aggressione subita da due coniugi nella serata del 2 gennaio scorso allorquando, all'uscita dal circolo ricreativo per anziani "Lo svago", situato in Villa Raspa di Spoltore per futili motivi si sono visti dapprima derisi e poi malmenati dal giovane. Le risultanze investigative prodotte dai militari a conclusione delle serrate indagini, hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del minore, confermati anche grazie alle testimonianze rese da alcuni coetanei presenti all'accaduto e che si trovavano in compagnia dell'aggressore, i quali, nelle ore successive mossi da sensi di colpa, si sono presentati spontaneamente insieme ai propri genitori nella caserma dei carabinieri di Rancitelli dove hanno reso spontanee dichiarazioni su quanto avvenuto quella sera. Sono comunque ancora in corso accertamenti a cura dei militari volti a verificare eventuali ulteriori responsabilita' del giovane, per analoghi episodi violenti, ai danni di altre persone che frequentano il circolo, mai denunciati per paura di ritorsioni.
Leggi Tutto »Pescara, rapina alle poste con bottino di 150 mila euro
Rapina compiuta all'ufficio postale di via di Sotto, ai Colli di Pescara da due uomini con il volto coperto e armati di pistola che, dopo aver minacciato e immobilizzato con delle fascette i dipendenti, si sono fatti consegnare i soldi per poi darsi alla fuga. Il bottino, ancora in corso di quantificazione, secondo le prime stime ammonterebbe a 150 mila euro. Due persone sono state soccorse dal 118: una e' stata trasportata in ospedale, in condizioni non gravi, per delle abrasioni ai polsi; l'altra e' stata trattata sul posto per lo spavento. I due, che si sarebbero espressi con accento locale, subito dopo il colpo, sono fuggiti dal retro a piedi. C'e' da appurare se in zona ci fosse un complice ad attenderli in automobile. Lanciato l'allarme, sul posto, oltre al 118, e' intervenuta la Polizia, con squadra Volante, squadra Mobile e Polizia scientifica.
Leggi Tutto »