Cronaca

Naiadi, il curatore fallimentare incontra i lavoratori 

Il curatore fallimentare della Progetto Sport Gestione Impianti - societa' che ha gestito fino a due giorni fa le piscine Le Naiadi di Pescara - Claudia Mariani si e' recata nell'impianto per incontrare i lavoratori e spiegare loro cosa accadra', prima di effettuare, sempre questa mattina, la prima visita alla struttura. "Ho incontrato i lavoratori per spiegare loro quello che sara' il mio compito in questa fase. La prima cosa da fare sara' apporre i sigilli alle Naiadi, si proseguira' con l'immediato inventario delle attrezzature e dei beni che si trovano all'interno del centro sportivo. Si tratta del primo passaggio obbligato che e' stabilito dalla legge". "Successivamente si attiveranno tutte le procedure per cercare di velocizzare l'inventario e poi cercare di chiarire, per quanto possibile, le relazioni fra Progetto Sport Gestione Impianti e la Regione Abruzzo per la restituzione dell'impianto alla Regione stessa che e' proprietaria della struttura". Sull'apertura delle buste - tre - per il bando di gara riservato alle Asd e sul futuro dei lavoratori, il curatore fallimentare ha aggiunto: "La procedura di apertura delle buste e' gestita direttamente dalla Regione per cui non attiene alla procedura fallimentare, non sono io a rispondere in questo senso. Immagino che la Regione abbia gia' provveduto pero' a stabilire un calendario. Sul futuro dei lavoratori, ad oggi non posso fare previsioni, perche' non e' compito della curatela decidere. Sicuramente, attraverso colloqui con la Regione e le altre associazioni sportive potranno essere valutate delle possibilita', ma al momento, non essendo ipotizzabile un esercizio provvisorio da parte della Progetto Sport, la situazione mi sembra di non facile definizione. Sono questioni che dovranno essere valutate a tempo debito". 

“Come annunciato prima di Pasqua oggi stesso si sono attivate le competenti strutture regionali per avviare le procedure per cui l'impianto torni nella disponibilità della proprietà, quindi della Regione, in tempi brevi”. A renderlo noto è l’assessore Regionale alle Attività produttive Mauro Febbo che illustra quanto segue: “Infatti questa mattina la dirigente al Patrimonio, Eliana Marcantonio, di concerto con la curatela fallimentare, Claudia Mariani, hanno effettuato un sopralluogo presso gli impianti sportivi. Ispezione resasi obbligatoria sia per porre i dovuti sigilli scaturiti a seguito del  fallimento della società gestore Progetto Sport sia per iniziare a redigere un preciso inventario delle attrezzature e materiale presente all’interno delle Naiadi. Infatti il collega assessore regionale Guido Liris tempestivamente e costantemente aggiornato sulla situazione ha dichiarato di “assicurare  i fondi necessari per la riparazione delle caldaie mettendo da subito a disposizione gli uffici del Patrimonio regionale affinché si intervenga immediatamente per dei relativi lavori urgenti alla struttura. Quindi  – aggiunge Febbo - il 3 maggio apriremo le buste e provvederemo nei tempi stabiliti ad aggiudicare l’impianto ad un nuovo gestore nel minor tempo possibile. Infine – conclude Febbo – per accelerare la riapertura delle Naiadi, sempre d’intesa con il collega Liris, abbiamo deciso che i sigilli non dovrebbero andare oltre i giorni utili e necessari per arrivare al nuovo affidamento, tempo utile per eseguire anche i lavori necessari e straordinari, e quindi continuare a lavorare per il ripristino della fruibilità degli impianti delle Naiadi ed assicurare la tutela occupazionale". 

Leggi Tutto »

San Salvo, donna investita sulle strisce muore in ospedale

Non ce l'ha fatta Romana Gilda D'Alessandro, 81 anni, la donna investita mentre stava attraversando le strisce pedonali in via di Montenero a San Salvo. La donna e' deceduta poco dopo il suo arrivo in ambulanza all'ospedale Santo Spirito di Pescara. Ai primi soccorritori del 118 le sue condizioni erano apparse subito critiche. L'anziana era stata centrata in pieno da una auto e sbalzata a terra dopo un volo di alcuni metri, il conducente non avrebbe accennato nemmeno a frenare dandosi poi alla fuga. Si tratta di un ottantanovenne del luogo rintracciato dagli agenti della polizia locale attraverso i riscontri forniti dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza. Il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Vasto, Michele Pecoraro, non ha disposto l'arresto: per lui pende l'accusa di omicidio stradale e omissione di soccorso. 

 

************

Una donna di 81 anni e' stata investita da un'auto a San Salvo sulle strisce pedonali, in via di Montenero. Il conducente del mezzo, una Fiat Panda, non si e' fermato a prestare soccorso e sull'asfalto non ci sono segni di frenata. Ai soccorritori del 118 della Protezione Valtrigno sono subito apparse gravi le condizioni della donna, tanto da richiedere l'intervento dell'eliambulanza, partita da Pescara e atterrata nei pressi della pista di atletica in via Ripalta. 

Leggi Tutto »

Pensionato cade dalla finestra mentre pulisce i vetri e muore nel Teramano

 E' morto in ospedale, dopo un delicato e disperato intervento chirurgico, il 70enne caduto da una finestra della sua abitazione nella mattinata, a Colonnella mentre era intento a pulire i vetri di una delle finestre della sua abitazione e per farlo era salito suona scala che ha ceduto, facendolo finire nel vuoto. La caduta in strada da un'altezza di circa 4 metri, gli aveva provocato un gravissimo trauma cerebrale. I soccorritori lo hanno trasferito all'ospedale Mazzini di Teramo dove e' stato sottoposto a un intervento neurochirurgo che pero' non e' servito a salvargli la vita. L'uomo e' deceduto nel pomeriggio senza aver mai ripreso conoscenza. Sull'incidente hanno aperto un'indagine i carabinieri della locale stazione

Leggi Tutto »

Pescara, spezzato il braccio della gru della draga

 Un incidente, senza conseguenze per le persone, si e' verificato prima delle 9 al porto canale di Pescara dove, durante i lavori di dragaggio del fiume, per la rimozione di sabbia dai fondali, per cause in corso di accertamento, si e' spezzato il braccio della gru della draga che e' finito in acqua. A causa del problema i lavori sono stati sospesi e la draga e' rientrata presso la banchina sud del porto canale. E' stato probabilmente un cedimento strutturale, come riferiscono fonti della Direzione Marittima Abruzzo-Molise, a causare la rottura della gru della draga che questa mattina stava effettuando i lavori di dragaggio lungo il fiume Pescara. L'incidente. Ora bisognera', probabilmente gia' domani, rimuovere la draga e con il lavoro della Sezione Tecnica della Guardia Costiera capire le cause dell'incidente. La zona e' stata messa in sicurezza, e la Guardia Costiera ha gia' emesso un avviso per la marineria di Pescara, per prestare la massima attenzione in ingresso e uscita dei pescherecci dal porto canale. 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Gianfranco Basterebbe confermato alla guida della Sasi

L'assemblea degli 87 sindaci aderenti alla Sasi Spa di Lanciano, ente idrico del Chietino, ha confermato presidente della societa' Gianfranco Basterebbe. Nel nuovo Cda entrano inoltre i consiglieri Maira Roberti, in forza al centrosinistra, e Corrado Varrati per il centrodestra. La stessa assise ha inoltre approvato il bilancio 2018 che ha chiuso con un utile di 246.658 euro ed ha avuto il si' di 48 sindaci, 5 astenuti, mentre 29 hanno scelto di non partecipare al voto. Nel corso della relazione Basterebbe si e' soffermato sui dati piu' significativi e ha spiegato: "Gli investimenti effettuati nel corso del 2018 ammontano complessivamente a circa 11 milioni di cui 3 riguardano principalmente le spese per manutenzioni straordinarie, 4 milioni per gli impianti depurazione e ulteriori 3 milioni e 800 mila euro per opere in corso. Il cda ha approvato un Business Plan che prevede investimenti per il 2019 e 2020 per oltre 50 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Escursionista muore per un malore sul Gran Sasso

L’elisoccorso del 118 dell’Aquila, con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino e speleologico, è intervenuto sul Gran Sasso, in località Sella di Monte Aquila, per il recupero della salma di un uomo, G.I. di 48 anni, deceduto a causa di un malore. L’uomo, impegnato in una escursione di scialpinismo, è stato rinvenuto disteso a terra da due scialpinisti di passaggio. L’equipaggio del 118, allertato intorno alle 10.30 e recatosi immediatamente sul posto, ha provveduto ad accertare il decesso e a chiedere l’autorizzazione per la rimozione del corpo

Leggi Tutto »

Aree archeologiche aperte in Abruzzo

Aree archeologiche aperte durante il ponte in Abruzzo, grazie alla collaborazione tra Soprintendenza, Comuni, Associazioni culturali e Cooperative. A Chieti sabato 27 aprile e' possibile visitare la via Tecta: un tratto della citta' sotterranea per scoprire l'articolato e sistema idrico dell'antica Teate; i visitatori saranno accompagnati dallo Speleoclub di Chieti, previo prenotazione allo 0871 331079. Domenica 28 aperte le Terme romane di Teate con visite guidate a partire dalle 11 accompagnati dall'associazione Mnemosyne prenotando al 3384425880. A Teramo visite alla domus romana con mosaici di Largo S.Anna grazie all'Amministrazione Comunale fino al 5 maggio. A Sulmona Palazzo dell'Annunziata mostra archeologica "Futuro anteriore", dove fino al 18 agosto si ammira la domus di Arianna e i reperti dello scavo di piazza Tommasi a Sulmona; gioielli in oro provenienti dalla necropoli di Celano e risalenti al I - III secolo dopo Cristo; i corredi tombali delle recenti ricerche archeologiche di Crecchio, dove le oltre 100 tombe testimoniano una necropoli del V - IV secolo avanti Cristo che, per importanza e sistematicita', si avvicinano a quelle di Alfedena, Fossa, Bazzano e Campovalano. Da martedi' a domenica: 9-13 15,30-18,30 info:0864210216-086453276. A San Benedetto dei Marsi domenica 28 aprile dalle 10 alle 13 apertura della domus romana dell'antica citta' di Marruvium in collaborazione con l'Amministrazione comunale. A Moscufo in provincia di Pescara la mostra archeologica "Moscufo 2500 anni di storia" espone per la prima volta al pubblico tre tombe italiche del V secolo avanti Cristo dalla necropoli scavata nel 2008 in via Petrarca, presso il "Frantoio delle idee"; in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Info 085 97913. "Grazie alla sinergia con le Amministrazioni Comunali e la collaborazione di Associazioni e Cooperative culturali - afferma la soprintendente Rosaria Mencarelli - riusciamo a mostrare la ricchezza del patrimonio culturale abruzzese". 

Leggi Tutto »

Violenza su nipote di 11 anni, arrestato nonno in Abruzzo 

Un presunto nonno pedofilo è stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di violenza sessuale aggravata sulla nipotina di 11 anni. L'uomo, ottantenne, e' stato posto agli arresti domiciliari lo scorso venerdi' su provvedimento cautelare emesso dal gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Serena Rossi. Il caso, su cui la procura di Lanciano mantiene il piu' stretto riserbo e che sta approfondendo, e' venuto alla luce dopo che la minore ha accusato dolori nelle parti intime e la madre l'ha portata in ospedale per farla visitare. I medici avrebbero poi certificato l'avvenuta violenza perpetrata attraverso palpeggiamenti. Gravi atti da parte del nonno che la stessa vittima avrebbe poi confermato durante un'audizione protetta, assistita da una psicologa.

La vicenda, che viene datata allo scorso mese di dicembre, sarebbe avvenuta in un paese della Val di Sangro. Stamani l'indagato e' stato sottoposto in tribunale all'interrogatorio di garanzia durante il quale ha negato ogni addebito. La difesa ha chiesto la remissione in liberta', mentre il gip ha invece confermato la misura dei domiciliari.

Leggi Tutto »

Rubati 20 pc in una scuola elementare di Torricella Peligna 

E' stimato in 15 mila euro il danno per il furto di una ventina di computer scoperto alla riapertura della scuola elementare e d'infanzia di Torricella Peligna. La razzi'a di pc e schermi e' avvenuta durante la chiusura per le feste pasquali. Ignoti ladri si sono introdotti nel plesso, facente parte del comprensivo Palena-Torricella, ed hanno portato via l'intero materiale informatico. Per entrare a scuola i ladri hanno scardinato un ingresso posteriore. I pc sono stati prelevati dal laboratorio informatico, segreteria ed altri locali. 

Leggi Tutto »

Nuova sede Izsam, aggiudicato appalto da 17 milioni

Con atto pubblicato il 19 aprile e' stato aggiudicato al Consorzio "Ciro Menotti" l'appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori del primo lotto funzionale della nuova sede dell'Izsam, finanziato con fondi Masterplan, per 15 milioni e due di co-finanziamento dell'Izsam. Il Consorzio di Ravenna ha avuto la meglio, con un punteggio di 88,356 su 100 sulle proposte migliorative e di ribasso presentate da altri 18 operatori. L'appalto integrato, del valore complessivo di 17 milioni di euro, prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione, nella nuova sede dell'Izsam a Colleatterrato, della "Camera stagna", un edificio su tre livelli che ospitera' un laboratorio di massima sicurezza per la lavorazione di campioni biologici e procedure diagnostiche all'avanguardia, con impianti destinati alla gestione del laboratorio stesso. Si tratta di una delle tre "dita" previste nel progetto originario della nuova sede (la disposizione planimetrica fa infatti assomigliare l'impianto dell'edificio ad una mano appoggiata sul terreno con il palmo contro la terra e le dita leggermente divaricate). Il primo lotto funzionale avvia la realizzazione della nuova e piu' estesa sede di Colleatterrato. "La realizzazione di ambienti e laboratori di altissima valenza scientifica - afferma il Presidente del Cda dell'Izsam, Manola Di Pasquale - e con attrezzature all'avanguardia posiziona l'Istituto abruzzese e molisano tra i primi a livello europeo con potenzialita' di crescita esponenziale. Si tratta del primo cantiere realizzato con i 25 milioni di fondi Masterplan, concessi dalla regione Abruzzo all'Izsam nell'ambito dell'asse di intervento "Sviluppo economico e produttivo" che ha come obiettivo la promozione dell'innovazione e della ricerca, attraverso la realizzazione di centri di eccellenza e di innovazione". "Entro giugno - aggiunge - verra' affidato un nuovo lotto di lavori (Masterplan C) per un importo di 2,5 milioni di euro, che riguardera' sempre gli spazi della nuova sede di Colleatterrato, con la realizzazione di stabulari per piccoli animali. Importante obiettivo per consolidare il ruolo che l'istituto ha nel settore scientifico e della ricerca in Europa e in tanti altri continenti come L'Africa strutture che permetteranno all'Izsam di aprirsi a collaborazioni scientifiche sempre piu' importanti e strategiche nel settore agrobioveterinario. Senza l'impegno costante del Consiglio d'amministrazione, dell'ex direttore generale Mauro Mattioli e dell'attuale direttore facente funzione Nicola D'Alterio nonche' di tutti i dirigenti e dipendenti i progetti non si sarebbero concretizzati nel breve tempo concesso dalla normativa, a loro va quindi rivolto un sentito ringraziamento". "Un altro cantiere, del valore di 7,5 milioni di euro, il cosiddetto Masterplan B, coinvolgera' la sede storica dell'Izsam; i lavori prevedono la riorganizzazione e la valorizzazione degli spazi della sede di Campo Boario. Il primo atto riguardera' il trasferimento del reparto di Bromatologia nell'area dell'ex Mattatoio, dopo la ristrutturazione del complesso, che ad oggi risulta non occupato. L'ex Mattatoio ospitera' anche la nuova Officina farmaceutica: i lavori sono stati appaltati e il cantiere e' gia' stato avviato". 

Leggi Tutto »