Cronaca

Lanciano, tolleranza zero sull’abbandono dei rifiuti

"Tolleranza zero verso chi sporca, inquina e pensa di rovinare il lavoro della stragrande maggioranza dei cittadini lancianesi impegnati in un'opera quotidiana di salvaguardia dell'ambiente e della salute attraverso la raccolta differenziata". E' quanto afferma l'assessore all'Ambiente del comune di Lanciano, Davide Caporale, che annuncia richieste di risarcimento per la rimozione dei rifiuti abbandonati. Una cittadina scoperta a gettare illegalmente un sacchetto e' stata multata di mille euro, tra sanzione e risarcimento. Difatti l'ufficio Ambiente ha avviato le procedure per le richieste di risarcimento delle spese sostenute dalla collettivita' per la rimozione dei rifiuti abbandonati a diversi responsabili di abbandono gia' individuati e sanzionati per la violazione della legge, anche tramite le fototrappole disseminate nel territorio comunale. Molte persone gia' multate dalla Forestale con sanzione di 600 euro sono state ora invitate e diffidate a rimborsare il comune di Lanciano delle spese sostenute per la raccolta, il trasporto e l'avvio a trattamento dei rifiuti abbandonati. In un caso la spesa per un abbandono rifiuti accertato a fine 2016 in localita' Picchiatelli e' stata quantificata dalla Ecolan spa, gestore del servizio di igiene urbana, in 234 euro: quota gia' versata da una cittadina tramite bonifico.

Leggi Tutto »

Evasione fiscale, in Abruzzo media più alta di quella nazionale

"L'evasione fiscale e' presente in tutta Italia. L'Abruzzo si trova un po' al di sopra della media nazionale, un po' al di sotto della media delle regioni meridionali. Non e' una regione assolutamente virtuosa. Ma non e' neanche una regione dove l'evasione fiscale alligna in modo particolare e piu' che altrove". Cosi' il comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale B. Flavio Aniello, a margine della cerimonia per il 245 Anniversario della Fondazione del Corpo che si e' svolta all'Aquila nel tardo pomeriggio. Durante l'evento sono stati diffusi i dati sull'attivita' 2018 e primi cinque mesi del 2019: in Abruzzo sono stati "scovati" 221 evasori totali, persone del tutto sconosciute al fisco, responsabili di aver evaso, in un anno e mezzo, 30.600.772 euro di IVA. Inoltre, sono 586 i soggetti denunciati per reati fiscali in un anno e mezzo di attivita'. I sequestri di disponibilita' patrimoniali e finanziarie, eseguiti nei confronti dei responsabili di frodi fiscali, ammontano a 14.254.874 euro, cui si aggiungono le ulteriori e corpose proposte di sequestro gia' avanzate, per 40.876.591 euro. Le indagini tributarie, a fronte di 1.390 interventi in materia di IIDD ed IVA, hanno permesso di appurare un totale di 67.139.454 euro, relativamente all'IVA contestata. Ancora un volta, sono stati scoperti numerosi grandi evasori tra coloro che si avvalgono di false fatturazioni nelle frodi cosiddette "carosello" e che costituiscono crediti IVA fittizi da sfruttare, in fase dichiarativa, in indebite compensazioni di imposte e contributi: sono 211 i casi di frodi all'IVA scoperti nel territorio abruzzese. "E' stato calcolato che il tax gap della regione Abruzzo equivale al 20%. Ovvero un quinto delle risorse che sarebbero ritraibili tra coloro che onestamente dichiarano i propri redditi - ha concluso il generale Aniello.

Leggi Tutto »

Smantellata organizzazione dedita ai furti in Val Pescara

 

Sette misure cautelari eseguite con refurtiva recuperata e perquisizioni dalla Compagnia Carabinieri di Popoli al termine di una operazione, nome in codice "Multipla", che ha sgominato un'associazione per delinquere dedita a furti e alla ricettazione nella Val Pescara. Le ordinanze sono state emesse dal Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo, su richiesta del Pm Andrea Papalia.

I militari del Nucleo Operativo Ecologico di Pescara e dei colleghi di Popoli, coordinati dai capitano Giovanni Savini e Tonino Marinucci hanno eseguito anche una perquisizione nella mattinata in una ditta di Montesilvano, dove sarebbe stata portata la refurtiva. L'azienda, dedita allo smaltimento di materiali ferrosi, al termine dei controlli, e' stata chiusa e sottoposta a sequestro preventivo. Le indagini sono partite nel maggio del 2018 e si sono concentrate su alcuni furti commessi in alcune aziende edili e di rame fra Popoli e Tocco da Casauria, e in una discoteca della provincia dell'Aquila, per un valore di circa 100 mila euro. Nel corso delle indagini e' stato recuperato un quintale di rame, oltre ad una vettura utilizzata. Alcuni dei sette, legati fra loro da rapporti di parentela, si muovevano con delle auto noleggiate per compiere i sopralluoghi nelle ditte che poi subivano i furti. Determinante ai fini della svolta delle indagini i gps delle vetture utilizzate dalla gang. 

Leggi Tutto »

Sequestrati 1.880 chili di olio extravergine dai carabinieri del Nas

Circa 1.880 chili di olio extravergine di oliva, pari a 2.043 litri, sono stati sequestrati dal Nas di Pescara. E' quanto si apprende da una nota diffusa dal Comando dei Carabinieri per la tutela della Salute, pubblicata sul portale del Ministero. Il sequestro, in via cautelativa, e' avvenuto nel corso di servizi di controllo svolti in collaborazione col Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualita' e per la repressione frodi dei prodotti agroalimentari. L'olio sequestrato era di produzione greca e l'oleificio, in provincia di Chieti, risultava privo dei requisiti minimi di igiene e strutturali. Alla titolare sono stati contestati lo stoccaggio dell'olio extra vergine in serbatoi mancanti delle necessarie certificazioni nonche' il trasporto dell'olio in veicoli mai registrati presso la competente Asl. 

Leggi Tutto »

Università ‘d’Annunzio’, una App per prenotare i servizi 

Si chiama 'PrenotaFacile' l'app gratuita che consente da oggi agli studenti dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti e Pescara di richiedere un ticket virtuale o prenotare un servizio delle segreterie studenti direttamente dal dispositivo mobile. La richiesta ha come risposta tempi certi e aggiornati in tempo reale nonche' la geo-localizzazione, che favorisce l'ottimizzazione degli spostamenti: si potra' cosi' avere l'indicazione dei tempi di spostamento verso la segreteria o la comunicazione di una prenotazione incompatibile con i tempi di spostamento. Con 'PrenotaFacile' agli studenti saranno evitate lunghe attese nonche' gli inconvenienti legati all'eventualita' di avere un numero di prenotazione che non consente di arrivare allo sportello che eroga il servizio in tempo utile. "L'Ateneo - spiega il rettore, Sergio Caputi - ha voluto mettere a disposizione dei suoi studenti l'app PrenotaFacile, nuovo servizio gratuito che facilita' il rapporto con le segreterie. Non e' un sistema per saltare la fila, ma un mezzo per poter conoscere con la massima precisione possibile quando poter accedere ai servizi di sportello o a contatti diretti con i responsabili di quelle strutture, senza perdere tempo e senza fare inutili code con il rischio, a volte, anche di dover andar via con un nulla di fatto. 'PrenotaFacile' e' scaricabile gratuitamente dal Google Play Store e dall'Apple Store". 

Leggi Tutto »

Sequestri di patrimoni ad alcune famiglie Rom

Prosegue l'attivita' della polizia finalizzata all'aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati da parte di alcune famiglie di etnia Rom. Il Tribunale dell'Aquila, accogliendo le risultanze degli accertamenti svolti dal personale della Questura di Pescara, ha emesso un decreto di sequestro anticipato per una unita' immobiliare in via Aterno, tre autoveicoli e la somma di denaro contante di 114.950 euro che, tuttavia, nonostante l'intervento del personale dell'Unita' Cinofila della Guardia di Finanza di Pescara specializzata nella ricerca di contante, non e' stata trovata. Le autovetture sequestrate sono una Volkswagen Golf, 2.0 TDI 140 CV e una Ford Ka e una Fiat 500 L

Leggi Tutto »

Rimborsi per 11,7 milioni di euro per le regioni colpite dal terremoto

Rimborsi per 11,7 milioni di euro ai comuni che si trovano nelle aree terremotate per compensare le minori entrate di Imu e Tasi dovute all’esenzione concessa dallo Stato ai proprietari delle case danneggiate dal sisma. Le regioni beneficiate sono Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche.In Abruzzo sono destinati 1,12 milioni. In particolare in provincia dell’ Aquila sono stati individuati 6 comuni per uno stanziamento di 301mila euro; in provincia di Teramo 15 comuni per uno stanziamento di 459mila euro e per la città di Teramo sono stati stanziati 357mila euro; in provincia di Pescara n. 1 comune per uno stanziamento di 8mila euro.Soddisfazione del ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini, per "la doverosa attenzione per chi ha subìto il dramma del terremoto".

Leggi Tutto »

Ritrovati nel Pescarese parti di un cadavere, indagini in corso

I resti di un cadavere in avanzato stato di decomposizione sono state trovate nella vegetazione, sulle montagne di Caramanico Terme, nel Pescarese. Nella zona, a settembre scorso, era scomparso Carlo Rodrigo Fattiboni, 76enne di origini pescaresi residente a Brugherio, di cui si era persa ogni traccia mentre era in vacanza in Abruzzo. Le ricerche erano andate avanti a lungo, ma la zona in cui oggi sono stati trovati i resti - non eccessivamente impervia, ma fuori sentiero e completamente boscata - era stata interessata solo da sorvoli. A segnalare la presenza dei resti e' stato un escursionista

Leggi Tutto »

Progetto di mappatura delle plastiche in Adriatico

Vede il coinvolgimento di 40 pescherecci dell'Associazione Armatori di Pescara, che saranno utilizzati come dei laboratori mobili visto che intercettano tanti materiali abbandonati in mare che verranno raccolti in due contenitori sulle barche, il progetto pilota 'Ud'A per le plastiche in mare: raccolta, ricerca, riciclo', che ha portato alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l'ateneo 'D'Annunzio' - che ha un ruolo centrale avendo deliberato e finanziato l'iniziativa - la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara, la Capitaneria di Porto di Pescara, l'Autorita' di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale, Ambiente Spa, il Corepla, il Marina di Pescara e Fater Smart. Lo studio pilota ha come obiettivo immediato la mappatura della plastica presente nella zona di mare Adriatico centrale e settentrionale: l'idea di fondo e' creare un modello integrato e replicabile, che metta insieme la ricerca, sviluppo e formazione-divulgazione, per affrontare in maniera esaustiva la problematica dei rifiuti marini, con particolare attenzione a quelli di natura plastica. La plastica e gli altri materiali abbandonati raccolti in mare, una volta a terra saranno quantificati ed avviati al riciclo. Piccoli campioni di materiali plastici raccolti in mare, inoltre, verranno prelevati per studi sia delle componenti biologiche depositate su di essi, che per attivita' di ricerca per comprendere i meccanismi di degrado delle plastiche in mare. Al termine del progetto, che durera' sei mesi, si avra' una mappatura unica dei materiali dispersi nel mare Adriatico con georeferenziazione delle zone di maggior presenza, quantita' e tipologia, dati molto importanti perche' non disponibili per il nostro mare e fondamentali per ulteriori progetti di ricerca nazionali ed europei. Per quando riguarda il riciclo, un obiettivo del progetto e' realizzare un prototipo di piccolo tender dal design accattivante, grazie alla matita di Andrea Vallicelli, docente della D'Annunzio e disegnatore di barche per la Coppa America, da mettere in vendita ad un'asta benefica.

Leggi Tutto »

Pescara, 19enne ai domiciliari per la rapina a due minorenni in centro

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara hanno arrestato un 19enne romeno da tempo residente in citta' per una rapina commessa ai danni di due minorenni. Il giovane e' stato posto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione in esecuzione di misura cautelare disposta dal Gip presso il Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo. Le indagini hanno appurato che il 19enne la notte del 2 giugno scorso, in viale Regina Margherita, con due complici sulla cui identificazione sono in corso ulteriori approfondimenti, avrebbe avvicinato due minorenni, e, minacciandoli con un coltellino, si era impossessato di 25 euro e di un telefono cellulare di uno dei due ragazzi. La Polizia ipotizza che non si sia trattato di un episodio isolato e che il gruppo di malviventi possa aver commesso altre rapine, sempre a danno di giovanissimi

Leggi Tutto »