Cronaca

Crollo hotel Rigopiano, archiviata l’inchiesta sui carabinieri forestali

E' stata archiviata dal gip del Tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, l'inchiesta a carico di tre carabinieri forestali nell'ambito della tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola. Le ipotesi di reato formulate a carico dei tre - il tenente colonnello dei carabinieri forestali, Annamaria Angelozzi, e i sottufficiali Michele Brunozzi e Carmen Marianacci - erano falso materiale e falso ideologico. L'inchiesta era stata aperta dal procuratore aggiunto, Anna Rita Mantini, e dal sostituto, Salvatore Campochiaro, a seguito di una denuncia presentata il 21 novembre scorso dall'ex capo della squadra Mobile di Pescara. L'inchiesta riguardava le vicende relative alla telefonata effettuata dal cameriere Gabriele D'Angelo, una delle 29 vittime, la mattina del 18 gennaio 2017 per chiedere lo sgombero dell'hotel.

I pm hanno chiesto l'archiviazione del procedimento a carico dei forestali e il gip Bongrazio ha accolto la richiesta, sottolineando nel decreto di archiviazione che: "in riferimento' all'ipotesi di falso ideologico, dagli atti emerge l'insussistenza della condotta penalmente sanzionata dall'art.479 c.p." e che "i riferimenti all'ipotesi di falso materiale, non sussistano elementi per sostenere l'accusa in dibattimento non essendo risultato che i documenti ricevuti dagli indagati siano stati oggetto di manipolazione". Il gip inoltre sostiene che "non vi e' elemento alcuno che possa corroborare l'ipotesi dolosa delineante dal denunciante"

Il gip dunque ritiene che "possa condividersi la richiesta di archiviazione del pm non risultando possibili ulteriori indagini e preso atto del fatto che e' gia' all'attenzione dell'autorita' inquirente l'operato del personale della squadra Mobile di Pescara inerente la delega impartita il 23 gennaio 2017 , avendo Brunozzi presentato il 18 dicembre 2019 un esposto in merito ad eventuali omissioni del personale medesimo".

Leggi Tutto »

Ceam, sospese le attività pastorali per i ragazzi

Data la disposizione governativa sulla chiusura di scuole e universita' fino al 15 marzo prossimo, quale misura precauzionale nei confronti della diffusione del coronavirus (Covid 19), "anche le attivita' pastorali rivolte a ragazzi e giovani nella nostra Regione Ecclesiastica sono sospese fino alla stessa data". Lo rende noto la Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana (Ceam). La Ceam invita i credenti a frequentare le liturgie avendo cura di osservare le misure di precauzione, evitando contatti fisici, ad esempio al segno di pace o nell'uso delle acquasantiere, ricevendo la Santa Eucaristia nella mano e mantenendo le distanze minime suggerite fra le persone

Leggi Tutto »

Chiuso il Pronto soccorso a Termoli, i pazienti a Vasto

Gli ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti si preparano ad accogliere anche i pazienti del Basso Molise, dopo che e' stato interdetto il Pronto soccorso di Termoli perche' due operatori sanitari sono risultati positivi al test Covid-19. Pertanto i pazienti in urgenza, non sospetti di Coronavirus, saranno avviati verso i Pronto soccorso della Asl, e di Vasto in particolare. A tal proposito la Direzione generale ha inviato una nota alle Direzioni mediche ospedaliere, ai Direttori dei Dipartimenti di Emergenza, Chirurgia e Medicina e dell'unita' operativa Investimenti e patrimonio, nella quale chiede di rendere disponibile il maggiore numero possibile di posti letto, agevolando la dimissione di pazienti non piu' in fase acuta e gestibili al di fuori dell'ospedale. Intanto sono stati attrezzati in meno di 24 ore a Lanciano e Vasto i percorsi dedicati al pre triage delle persone che potrebbero avere contratto il Coronavirus. Al "San Pio" nella notte sono arrivati due container, collocati di fianco al Pronto soccorso, dove saranno accolti gli utenti inviati dai medici di medicina generale o che si presentino spontaneamente, con i sintomi che facciano pensare a un'infezione. Il filtro degli accessi, dunque, avverra' all'interno dei container non appena saranno sanificati, ma si tratta di una soluzione di emergenza, poiche' la Direzione Aziendale privilegia, quando possibile, percorsi interni ai presidi ospedalieri, come accaduto a Chieti. A Vasto, quindi, sara' ricavato uno spazio dedicato all'interno della Sala d'attesa del Pronto soccorso che richiede, pero', un intervento strutturale della durata di qualche settimana per l'esecuzione dei lavori. A Lanciano il pre triage sara' eseguito nelle due tende montate nello spazio tra l'ingresso del Pronto soccorso e il Laboratorio analisi: li' sara' effettuata la valutazione delle persone che presentano i sintomi e potenzialmente contagiate, da trasferire poi nei reparti di Malattie infettive per i test di accertamento. "Resta fondamentale per le persone che accusano sintomi e temono un contagio - sottolinea il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael - fare ricorso assolutamente ai medici di medicina generale e al numero verde 800 860 146, perche' il primo filtro va fatto sul territorio e il contatto con l'ospedale cercato successivamente".

Leggi Tutto »

Pescara, viola il divieto di avvicinamento alla ex e viene arrestato

Gli uomini della Squadra Mobile di Pescara hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di V.R., 36enne romeno che pur essendo sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento per aver più volte minacciato ed aggredito la sua ex, lo scorso 14 febbraio, dopo aver scavalcato la recinzione ed essersi introdotto nel domicilio della donna, tornava ad aggredirla fisicamente e verbalmente violando, altresì, la misura a cui era costretto. 

Leggi Tutto »

Trento e’ la citta’ piu’ sostenibile d’Italia

Trento e' la citta' piu' sostenibile d'Italia (per trasporti, energia e ambiente), seguita da Torino, Bologna, Mantova e Milano. E' quanto rileva lo Smart City Index 2020 di Ey, secondo cui le citta' italiane "sono sempre piu' sostenibili ma aumenta il divario tra nord e sud". Le citta' metropolitane del Nord continuano a dominare la classifica e Milano e' la prima citta' italiana per mobilita' condivisa, con oltre 3.000 auto in sharing di sei operatori (di cui 3 elettrici), e 4.800 biciclette a fine 2019. A livello nazionale, negli ultimi quattro anni le auto elettriche e ibride sono triplicate (+259% dal 2019). Nella top 20 ci sono anche 12 citta' medie, tra cui, Bolzano, Brescia, Bergamo, Pordenone e Ferrara. Firenze e' ventesima, mentre, Roma e' al 78/mo posto dopo Napoli (62). Chiudono la classifica, L'Aquila (107), Catania (108) e Crotone (109) 

Leggi Tutto »

Accordo CREDITFIDI e ABREX: 23 milioni di euro per le imprese.

Insieme per aiutare le imprese del territorio, questo è l’obiettivo che si sono dati CREDITFIDI scarl e ABREX srl attraverso la convenzione sottoscritta questa mattina da Daniele Giangiulli e Angelo D’Ottavio, nella sede di Confartigianato imprese Chieti L’Aquila.

4.000 imprese abruzzesi che rappresentano un fatturato che supera i 900 milioni di euro, con questo accordo, si mettono in rete e fanno squadra per superare la crisi che attanaglia il sistema economico locale (e non solo).

“Le nostre imprese amano il proprio lavoro e il territorio nel quale operano, sono costituite da imprenditori che non delocalizzano, che stringono i denti e lottano ogni giorno contro con ogni tipo di difficoltà” dichiara Il Direttore generale di CREDITFIDI e di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli, che conclude: “con questo accordo offriremo servizi innovativi che aiuteranno a trovare nuovi clienti, aumentare il fatturato e migliorare la redditività dell’impresa”.

Creditfidi è una società consortile con più di 3.000 soci e oltre 10 milioni di patrimonio netto, con 8 sportelli attivi sul territorio, nell’ultimo anno ha erogato 12 milioni di euro di finanziamenti alle imprese.

L’accordo mette a disposizione delle aziende una serie di opportunità che vanno dalle garanzie per l’accesso al credito bancario, ai servizi sul territorio, al supporto all’area vendite e al servizio di ufficio acquisti in outsourcing.  

“Siamo molto soddisfatti per questo accordo che permetterà a migliaia di imprese in Abruzzo di accedere ai nostri servizi e ottenere linee di credito senza costi e senza interessi” dichiara il Presidente del CdA di ABREX, Angelo D’Ottavio, che continua: “la collaborazione, la fiducia, la capillare presenza territoriale e la professionalità sono gli ingredienti dell’accordo che favoriscono le imprese abruzzesi”.

Abrex srl è la startup abruzzese nata mettendo in relazione le imprese e che oggi offre gli stessi servizi nel terzo settore (cultura, sport, sociale) e ai lavoratori dipendenti. A fine febbraio gli iscritti al circuito Abrex hanno effettuato acquisti per 12 milioni di euro utilizzando linee di credito senza costi e senza interessi, e senza doversi rivolgere agli istituiti di credito.

Conclude Angelo D’Ottavio: “questo accordo ci permettere di integrare il nostro servizio di accesso al credito con quello tradizionale, agevolato da CREDITFIDI, aumentando la capacità produttiva delle imprese che vorranno beneficiare di questa opportunità. L’obiettivo è di sommare la capacità di accesso al credito bancario con quella di utilizzo del circuito al fine di permettere alle imprese beneficiarie di ottenere più di 23 milioni di euro in un anno”.

Nei prossimi giorni sarà resa nota la data di presentazione alle imprese dell’accordo.

Leggi Tutto »

Riapre il casello autostradale della A14 a Roseto

 "L'autorita' giudiziaria di Avellino ha accolto l'istanza di Autostrade per l'Italia relativa al dissequestro delle barriere di sicurezza bordo-ponte installate sui viadotti Colonnella e SS.n 150 del Vomano lungo l'autostrada A14". Lo rende noto Aspi in un comunicato, aggiungendo che il provvedimento consente la riapertura del casello di Roseto degli Abruzzi, chiuso da dicembre. "Il dissequestro temporaneo - si legge - consente alla Direzione di Tronco di Pescara della societa' di procedere con i lavori di cantierizzazione necessari per la sostituzione delle barriere di sicurezza; gli interventi verranno svolti secondo le modalita' indicate dagli uffici tecnici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti". "Per quanto riguarda il viadotto SS. n.150 del Vomano inoltre la configurazione di cantiere consentira' di riaprire entro la mattina di domani, martedi' 3 marzo, lo svincolo di Roseto in direzione Nord, mentre entro la giornata di mercoledi' sara' garantito pieno accesso a tutti i rami di svincolo. Per chi proviene da Ancona si consiglia, fino alla completa riapertura del casello autostradale, di uscire a Teramo Giulianova e tramite la SS80 e la SS16 raggiungere Roseto", conclude Autostrade per l'Italia.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Controlli della Guardia di Finanza sui prezzi di articoli per l’igiene e la prevenzione.

Controlli a tappeto in materia di “lotta al carovita” e per la sicurezza economica, al fine di prevenire ingiustificati rialzi dei prezzi di vendita di mascherine, disinfettante per mani e per uso alimentare. Interventi in 15 negozi di articoli casalinghi, 12 parafarmacie, 8 farmacie, 2 ferramenta e 7 centri commerciali, per un totale di 44 ispezioni. Questi i risultati della vasta attività dei giorni scorsi disposta, in via straordinaria, dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, Col. Serafino Fiore, per il monitoraggio dei prezzi legati all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

I riscontri sono finalizzati ad evitare potenziali manovre speculative tese a conseguire un indebito vantaggio economico a danno dei consumatori. Per questo sono stati intensificati anche i controlli dei mercati e dei venditori ambulanti, anche per prevenire la vendita di prodotti non certificati e forme di contraffazione di marchi, con potenziali rischi per la sicurezza degli ignari consumatori.

Nella gran parte degli esercizi commerciali controllati, i dispositivi di prevenzione igienica sono terminati ed in attesa di nuove forniture, mentre nelle catene commerciali dove sono stati rinvenuti alcuni prodotti per l’igiene non sono state rilevate sostanziali alterazioni di prezzi di vendita.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, stop alla festa dei 100 giorni a San Gabriele

In seguito alle problematiche legate all'emergenza Coronavirus, la direzione del santuario di San Gabriele di Isola del Gran Sasso, in accordo con la Prefettura di Teramo e con gli organizzatori delle manifestazioni, ha deciso di annullare il raduno interregionale degli Alpini, previsto nei giorni 7 e 8 marzo 2020. Il raduno e' stato rinviato ai giorni 4 e 5 luglio 2020. E' stato anche deciso, si legge in una nota, di annullare la festa dei "100 giorni agli esami di maturita'" che si sarebbe tenuta lunedi' 9 marzo 2020. Si consiglia agli studenti di ritrovarsi al santuario per un momento di preghiera e di festa lunedi' 20 aprile 2020 o in altra data, da determinarsi una volta terminata l'emergenza sanitaria. "Il santuario di San Gabriele - conclude la nota - sara' comunque sempre a disposizione degli studenti quando riterranno di voler venire per una benedizione e per chiedere l'aiuto di Dio e del santo patrono dei giovani".

Leggi Tutto »

Maxi operazione della Guardia di Finanza nella Marsica

Una vasta operazione antidroga condotta dalla Guardia di Finanza per sgominare una rete di narcotrafficanti con base nella Marsica. Nell'ambito dell'operazione, coordinata dal capitano Luigi Falce della Guardia di Finanza di Avezzano, sono state eseguite dieci misure cautelari e dodici perquisizioni domiciliari nel corso delle quali sono stati sequestrati ingenti quantitativi di cocaina e denaro. 

Il servizio conclude un'attivita' che, iniziata lo scorso mese di settembre, ha permesso di individuare un ristretto ambito territoriale (la frazione di San Pelino) nel quale alcuni individui, in poco piu' di due mesi, hanno alimentato una "catena" dello spaccio, segnatamente di cocaina, creando un vero e proprio centro di smistamento di sostanza stupefacente. L'attivita', sin dalle prime fasi diretta dal Dottor Maurizio Maria Cerrato - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, ha portato alla compiuta identificazione dei principali attori del "contesto" criminale che ha coinvolto una porzione di territorio prima sottratta e da oggi restituita alla legalita'. Gli approfondimenti investigativi, eseguiti anche con l'ausilio di intercettazioni ambientali e sistemi di video-sorveglianza, hanno permesso di accertare oltre 3500 cessioni di stupefacente effettuate in questo drugstore a tutte le ore del giorno e della notte a vantaggio di consumatori locali ovvero provenienti dalle limitrofe provincie di Rieti e Chieti. In aggiunta alle 9 ordinanze di custodia cautelare in carcere e ad un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Avezzano, Dott.ssa Anna Carla Mastelli, le Fiamme Gialle abruzzesi stanno dando esecuzione ad ulteriori 12 provvedimenti di perquisizioni locali e al sequestro di 7 autovetture. 

Leggi Tutto »