Cronaca

Usb lancia allarme sui lavoratori della Fondazione Papa Paolo VI

Chiarezza sulle sorti dei lavoratori della Fondazione 'Papa Paolo VI' - struttura che esercita attività di riabilitazione per minori e adulti con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista in più zone dell'Abruzzo - la cui utenza e la cui qualità del servizio, negli ultimi anni, "sono scese drasticamente". La chiede il sindacato Usb Abruzzo, parlando di situazione "grave e preoccupante" e sottolineando che "siamo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, ma, nonostante questo, dall'estate 2018, la direzione ci nega un confronto". L'Usb, riferisce in conferenza stampa il coordinatore regionale Luigi Iasci, rappresenta il 10% circa dei lavoratori. Alcuni dei centri della Fondazione, ricorda il sindacato, sono stati chiusi e "ci sono lavoratori costretti a fare 135 chilometri al giorno per andare a lavorare". La struttura, accreditata col Servizio Sanitario Nazionale, è presieduta dall'arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti, ed è a lui che l'Usb chiede un confronto. Per domani, sottolinea Iasci, "sono stati convocati gli altri sindacati, ma non noi, che siamo la sigla più rappresentativa".

"Il futuro della Papa Paolo VI ci preoccupa, il calo dell'utenza e la chiusura di diversi centri, mette i lavoratori in pericolo. Gli stessi operatori, che da sempre sono il cuore dell'Ente, hanno scelto infine di unirsi all'Usb, che anche se è un sindacato non firmatario del contratto, resta l'unico strumento per cercare di ripristinare un'adeguata organizzazione tecnico-amministrativa. Siamo pronti alla mobilitazione, ma siamo convinti che i problemi si possano risolvere con il confronto", conclude Iasci.

Leggi Tutto »

Terremoto, Pezzopane (Pd): L’Aquila strangolata nel decennale. Ancora niente fondi per il bilancio.

“Siamo a metà marzo e sui fondi a sostegno del bilancio del comune dell’Aquila tutto tace. Si tratta di un’inadempienza gravissima, un vero e proprio strangolamento di un comune che rischia il dissesto finanziario nell’anno del decennale del terribile sisma del 2009. Per la prima volta da quei tragici giorni non è stata approvata dalla maggioranza M5s-Lega la norma in grado di consentire di mantenere il bilancio in equilibrio. Nonostante questo il sindaco e la giunta tacciono. In altri tempi e per molto meno, da sindaco di Villa Sant’Angelo, l’attuale primo cittadino del capoluogo abruzzese fece lo sciopero della fame. Ora invece un silenzio complice, mentre passano le settimane e i mesi e il Parlamento si ritrova ingolfato dai decreti del governo, ma senza ancora nulla per L’Aquila. Eppure c’era stato anche un consiglio comunale straordinario, il cui esito è stato le solite chiacchiere e le inutili rassicurazioni. Giovedì prossimo il sottosegretario Crimi verrà in audizione in commissione Ambiente e sarò lì a chiedergli il conto di questa gravissima offesa ai cittadini aquilani. La città è ferma, la ricostruzione bloccata, il centro storico in agonia, il bilancio a rischio dissesto. Occorrerebbe un apposito decreto per L’Aquila, anziché la bocciatura di tutti gli emendamenti, da dieci e due milioni di euro, che avevo presentato in occasione della Legge di Bilancio e dei decreti Terremoto e Genova”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Leggi Tutto »

Fece sparire le parcelle dell’avvocato, condannato a 2 anni

Il giudice monocratico del Tribunale di Cheti Andrea Di Berardino ha condannato a due anni di reclusione, senza la sospensione, e 5.000 euro di provvisionale alla parte civile un 77enne di Bucchianico. Il pubblico ministero Luisa Bertini aveva chiesto due anni. L'uomo è finito sotto processo con l'accusa di aver distrutto ovvero occultato scritture private, allegate a un fascicolo relativo al ricorso per decreto ingiuntivo, ritualmente depositato in cancelleria e vidimato dagli addetti all'ufficio, che un avvocato  aveva promosso nei suoi confronti per il pagamento dei propri onorari. I documenti in questione sono dieci fatture di parcelle che vanno da gennaio 2007 a ottobre 2008. L'avvocato, che si è costituto parte civile in questo processo assistito dall'avvocato Amalia Cinanni, in passato aveva assistito il 77enne in diversi procedimenti.

Leggi Tutto »

Global strike for Future: a Tollo iniziativa in Piazza Liberazione

Il 15 marzo 2019 si terrà in tutto il mondo il "Global Strike For Future", lo sciopero globale contro il riscaldamento del pianeta.  La mobilitazione globale nasce con le proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg che sta protestando contro i decisori politici per chiedere misure concrete contro i cambiamenti climatici.  I vertici mondiali COP per il clima, che si tengono ogni anno, non riescono a invertire in modo incisivo la rotta: continuiamo a immettere nell'atmosfera enormi quantità di CO2 ogni anno, ed i cambiamenti climatici causati da queste attività umane sono ormai evidenti.  Sull'onda della mobilitazione della giovane studentessa svedese Greta Thunberg, che da agosto 2018 ha "scioperato" davanti la sua scuola ogni venerdì chiedendo al governo della Svezia misure immediate per combattere i cambiamenti climatici, hanno preso piede anche in Italia i "venerdì per il clima".

In molte città italiane i giovani studenti che aderiscono a questa mobilitazione si riuniscono per chiedere misure urgenti di riduzione delle emissioni che alimentano l'effetto serra. Si tratta di un movimento mondiale che usa l'hashtag #FridaysForFuture per diffondere la propria iniziativa su Internet, attraverso le reti sociali.

A TOLLO, in Piazza della Liberazione dalle 19,30 si terrà la proiezione di un documentario sui cambiamenti climatici con successivo dibattito organizzato dal Comune.
Sono invitati tutti i cittadini, gli studenti, le associazioni, i comitati locali, per proporre e organizzare iniziative ed azioni immediate e concrete sul nostro territorio.

Contrastare i mutamenti climatici è attualmente la sfida più grande che abbiamo davanti. Ma la risposta delle politiche mondiali a questa emergenza è ancora inefficace e deludente. E’ quindi importante unirci e contribuire alla nascita di un movimento il più ampio e trasversale possibile che porti sempre più persone a chiedere ai Governi di agire, e farlo in fretta.

Non c’è più tempo, sono necessarie strategie coordinate tra i diversi Paesi per rispettare gli impegni presi, a partire dall’Accordo di Parigi. Il 15 marzo è Sciopero Mondiale per il Futuro. Scendi in piazza per chiedere ai Governi di agire per fermare i mutamenti climatici.

Per ottenere azioni incisive dai Governi c’è bisogno di ognuno di noi per una spinta sempre più pressante e incisiva dal basso.

Perchè il Comune di Tollo ha aderito all'iniziativa. Il commento del Sindaco Angelo Radica

"La cosa più significativa e importante è che da quel 20 agosto Greta Thunberg è riuscita a coinvolgere migliaia di studenti in tutto il mondo, le adesioni al Friday for Future si registrano in decine di città nel mondo assieme alle manifestazioni: dal 30 novembre si sono formati comitati di protesta in tutto il mondo.  L’obiettivo condiviso è quello di pretendere che i governi attuino gli accordi che hanno preso a Parigi nel 2015 e che intervengano radicalmente per mettere in atto dei provvedimenti che incidano in maniera tangibile sulle emissioni di Co2, che investano sulle energie rinnovabili. Gli allarmi suonano da tutte le parti e non ci sono notizie incoraggianti sotto nessun punto di vista, in molti casi è già troppo tardi, ma se questa protesta continuerà a crescere come sta facendo, gli studenti avranno davvero la possibilità di cambiare il futuro del pianeta. Per il momento l’unica cosa certa è che hanno ragione, e che quel futuro rischia davvero di non esserci".

Leggi Tutto »

Dieci comuni in campo per difendere il Commissariato di Atri

 "Il Commissariato della Polizia di Stato ad Atri costituisce importantissimo e funzionale servizio a presidio e tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico per un bacino di oltre 63mila abitanti. Per questo e' nostro interesse e dovere rappresentare le piu' vive premure affinche' il Commissariato resti ad Atri. Condividiamo le fondate preoccupazioni del Comune di Atri che facciamo nostre totalmente". Lo scrivono i sindaci di Arsita, Bisenti, Castilenti, Castiglione Messer Raimondo, Cellino Attanasio, Montefino, Cermignano, Notaresco, Pineto e Silvi. Nel Consiglio comunale del 6 marzo gli amministratori atriani hanno palesato la loro ferma contrarieta' verso il rischio di spostamento ricordando che ad Atri sono presenti l'Ospedale, gli uffici del Giudice di Pace, l'Istituto di Istruzione Superiore per il patrimonio artistico e culturale della citta' e il turismo, e che con i finanziamenti ottenuti entro il 2021 il Comune realizzera' un'apposita struttura per il Commissariato.

Leggi Tutto »

Prove di carico sul viadotto Colle Castino dell’Autostrada A24

Lunedì prossimo inizieranno le prove di carico sul viadotto Colle Castino dell'Autostrada A24, in provincia di Teramo, volte alla tutela della sicurezza dell'infrastruttura. Lo rende noto il Mit, spiegando che "si tratta di uno degli interventi chiesti dal Ministero al concessionario a seguito dei sopralluoghi effettuati dal Mit a ottobre 2018, che avevano rivelato segni di ammaloramento di alcuni viadotti della A24". Lunedi ci sarà l'installazione della strumentazione di misura e da martedì si susseguiranno i vari step di carico con le prove di collaudo del viadotto. Le operazioni sono coordinate da tecnici del Mit con l'ausilio della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza, aggiunge il Ministero. "La cura dell'esistente, con il monitoraggio delle infrastrutture e la loro doverosa manutenzione, rimane la mia priorità - commenta il Ministro Danilo Toninelli - Lo Stato sta tornando a vigilare fattivamente sulla sicurezza delle infrastrutture, facendosi proponente, come in questo caso, di un monitoraggio necessario per garantire sicurezza e incolumità ai cittadini"

Leggi Tutto »

Incidente mortale nel Teramano, perde la vita un 25enne di Pineto

Un giovane di 25 anni, E.D.L., ha perso la vita in un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata lungo la statale 16 nel territorio del Comune di Pineto. Il giovane  viaggiava a bordo di una moto che è andata a schiantarsi con un'auto, una Smart condotta da un 78 enne, che viaggiava in direzione opposta. Non sarebbe ancora chiara la dinamica dell'incidente sul quale stanno indagando polizia e carabinieri ma l'urto è stato violento tanto che il giovane è morto poco dopo lo scontro, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118. Il conducente della vettura invece è rimasto ferito ed è stato ricoverato all'Ospedale di Atri

Leggi Tutto »

Incidente mortale sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio

Una donna di 52 anni residente all'Aquila è morta in un incidente stradale avvenuto alle 10.30 sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio. La donna era a bordo di una Ford Fiesta condotta da un cinquantenne che, in base a una prima ricostruzione, ha avuto un malore e ha perso il controllo del veicolo, finito su un cordolo di cemento al limite della carreggiata. A seguito dell'urto l'auto si è ribaltata più volte. Difficili le operazioni dei Vigili del Fuoco di Sulmona per estrarre la donna, ormai senza vita, dall'abitacolo. Sul posto anche i Carabinieri di Pratola Peligna che hanno eseguito i rilievi e stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente. Il conducente è stato trasportato in ospedale, le sue condizioni non sarebbero gravi. 

Leggi Tutto »

Incendio nel pescarese

Hanno lavorato quasi 10 ore, dalle 20 di ieri sera fino a poco prima delle sei, i vigili del fuoco per domare l'incendio che ha interessato un'area di sterpaglie e sottobosco nel territorio di Pescosansonesco. L'oscurità, le temperature elevate per il periodo e l'area abbastanza vasta e soprattutto impervia non hanno agevolato il lavoro degli uomini dei distaccamenti di Alanno, Popoli e Lettomanoppello che sono riusciti a tenere le fiamme a distanza dalle case. Risparmiata dal rogo anche una stalla

Leggi Tutto »

Incidente mortale, chiesto processo per conducente dell’auto

Richiesta di rinvio a giudizio a carico di un trentenne di Tocco da Casauria accusato di omicidio stradale e lesioni plurime stradali gravi, con le aggravanti dell'eccesso di velocità e della guida in stato di ebbrezza. La richiesta, presentata dal pm del tribunale di Pescara Paolo Pompa, si riferisce all'incidente avvenuto a Tocco da Casauria la notte tra l'11 e il 12 giugno 2018, quando l'imputato finì fuori strada con la sua Giulietta Alfa Romeo, schiantandosi contro un muro.

Nella sua auto viaggiavano altre tre persone: Caterina Pettinella, 25 anni, perse la vita, e due giovani coniugi australiani rimasero gravemente feriti. Il procedimento ora passa al vaglio del gup Elio Bongrazio, che ha fissato l'udienza per il prossimo 26 marzo. Parti offese, nel procedimento, sono i familiari di Caterina, assistiti dagli avvocati Matteo Cavallucci e Giovanna Cappola, e la coppia, assistita dall'avvocato Carlo Masci. 

Leggi Tutto »