Cronaca

Pubblica Amministrazione sbarca su Linkedin

Parte dalle Torri Garibaldi, la sede italiana di LinkedIn, "PA Social In tour", progetto nato dalla collaborazione tra l'Associazione PA Social e LinkedIn Italia con l'obiettivo di diffondere e sviluppare un positivo e sempre più professionale utilizzo di LinkedIn - il social network che connette i professionisti di tutto il mondo - all'interno della Pubblica Amministrazione e nel settore pubblico attraverso casi concreti ed esperienze di successo di utilizzo della piattaforma social a portata di cittadino. Oggi a Milano durante la presentazione del progetto sono intervenuti il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, Alessandro Gallo, responsabile Pubblica Amministrazione e partner di LinkedIn, Tomaso Giusti, Media Solutions Senior Consultant di LinkedIn, Michela Troia e Giovanni Prattichizzo della Direzione Comunicazione di Istat e Christian Tosolin, responsabile social del Comune di Trieste. Il PA Social In Tour andrà avanti per tutto il 2019 in varie città italiane con una serie di workshop di formazione e di divulgazione specifici per enti e aziende pubbliche con l'obiettivo di mettere a disposizione i migliori strumenti e le competenze per utilizzare al meglio la piattaforma LinkedIn per le informazioni e i servizi ai cittadini. Gli appuntamenti sono aperti a tutti e gratuiti fino ad esaurimento posti. Le informazioni saranno pubblicate sul sito web di PA Social www.pasocial.info e sui canali social e chat dell'Associazione. I prossimi appuntamenti saranno il 29 marzo a Perugia, il 4 aprile a Bologna, il 10 aprile a Teramo, il 10 maggio a Reggio Calabria, il 22 maggio a Firenze. 

Leggi Tutto »

Rimosso dagli operai del Comune il grosso pino caduto ieri, per il forte vento, in via Imera

Un grosso pino è caduto ieri, in seguito al forte vento del tardo pomeriggio, sulla recinzione di una casa privata in via Imera, nei pressi della strada parco. Questa mattina sono intervenuti gli operai del Comune che hanno provveduto a tagliare il tronco e, soprattutto, a liberare il giardino privato dall’albero, alto oltre otto metri.

«Per fortuna in quel momento non passava nessuno in strada e anche il giardino privato era sgombro», sottolinea l’assessore al Verde pubblico,Ernesto De Vincentiis, «Questo intervento dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che la manutenzione degli alberi della nostra città è fondamentale e che i nostri interventi, quando non sono di routine o programmati per esigenze naturali, mettono sempre al primo posto l’attenzione alla pubblica incolumità. Abbiamo da tempo avviato un ampio lavoro sull’intero patrimonio arboreo affidato a tre ditte, un impegno economicamente consistente (circa 70 mila euro) con l’autorevole supervisione di un agronomo, il dottore forestale Francesco Cellini, vicepresidente dell'Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Pescara».     

Leggi Tutto »

Ampliamento del porta a porta su via Vestina senza aggravio per i cittadini

Ampliamento del porta a porta su via Vestina, che ha un costo di 300mila euro l’anno, senza incrementare i costi a danno del cittadino. Questa la novità sostanziale delle tariffe TARI 2019 approvate oggi in Consiglio comunale. Per il resto non ci sono variazioni di rilievo. Per fare un solo esempio: per una famiglia di 2 componenti che occupa un appartamento di 100 metri quadri, la tariffa resterà praticamente la stessa dell’anno scorso. Le variazioni sono da considerare, al massimo, nell’ordine di un euro.

«E’ stato molto  importante», dice l’assessore al Bilancio Deborah Comardi , «aver mantenuto la promessa fatta lo scorso anno di aumentare il sistema di raccolta porta a porta che amplieremo su via Vestina. Con il contrasto all’evasione, che complessivamente, nel periodo dal 2015 al 2018, ha portato a un recupero di 1.800.000 euro, riusciamo ad abbassare l’accantonamento per i crediti inesigibili e con questa riduzione siamo riusciti a finanziare l’incremento del porta a porta. Siamo riusciti, inoltre, a mantenere l’impegno con la categoria dei ristoratori: la riduzione del 2018 sulla tariffa, infatti, è rimasta».

Nella delibera 2019 sono state confermate le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni:

·         l’esenzione limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento al momento della presentazione della domanda ex Legge 104/1992, attestato dagli enti a ciò preposti, a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a 7.500 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di almeno due invalidi al 100%, alle medesime condizioni, il limite precedente è fissato in € 8.000,00;

·         l’esenzione limitatamente agli edifici destinati e aperti al culto, con esclusione dei locali annessi adibiti ad abitazione e a usi diversi da quelli del culto in senso stretto;

·         la riduzione tariffaria nella misura del 50% per soggetti passivi anziani con età uguale o superiore a 65 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a € 5.000,00. Tale limite è ridotto a € 4.000,00 in caso di unico occupante; la riduzione tariffaria, per i primi due anni di matrimonio, nella misura del 30%, per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore ad anni 35, occupanti a qualunque titolo lecito di un'abitazione e che non siano proprietari e che non dispongano di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il reddito ISEE non superi il limite di € 7.000,00;

·         l’esenzione totale dalla tariffa per il primo anno di attività, o frazione, a favore di coloro che richiedano la partita I.V.A. per intraprendere una nuova attività d'impresa, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d'azzardo, video lotterie e “slot machine”; l’esenzione totale dalla tariffa per i primi due anni di attività, per coloro che intraprendano una nuova apertura di attività d'impresa nelle aree della città che l'amministrazione comunale intenderà disciplinare come zone franche.

 

Leggi Tutto »

Pescara, Carte d’identità solo elettroniche dai prossimi giorni

“Sarà possibile ancora per pochi giorni rilasciare carte d’identità cartacee agli sportelli comunali, una pratica riservata a casi speciali, urgenze particolari vista l’esiguità dei modelli rimasti. Il Comune di Pescara è stato uno dei primi Comuni ad agevolare il rilascio della carta d’identità elettronica, rientrando anche nella sperimentazione ministeriale in tal senso. Una linea che percorreremo con maggiore decisione, per questo invitiamo la cittadinanza a programmare con qualche giorno di anticipo il rinnovo, al fine di ottenere direttamente il rilascio della carta elettronica in tempo con le proprie necessità. Ricordiamo la carta si può prenotare attraverso il portale del Ministero dell’Interno. Questa modalità di prenotazione accorcerà distanze e tempi e consentirà ai cittadini richiedenti di scegliere autonomamente data e orario in cui richiedere la propria Carta nelle seguenti sedi: quella centrale di via Calabria; la sede decentrata degli Uffici anagrafici di Piazza Grue; la sede decentrata degli Uffici anagrafici di Pescara Colli. E’ possibile richiedeerla anche nelle sedi “decentrate” degli uffici anagrafici di Piazza Grue e Colli, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00; il martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:00. In questi orari verranno rilasciate sia le carte di identità elettroniche che i certificati”.

Leggi Tutto »

Grande successo all’Avis per la Festa della Donna

Grande risposta nelle giornate del 7 e 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, da parte delle donatrici di sangue dell’Avis Comunale Pescara che si sono sottoposte a una serie di controlli medici gratuiti. Lo scopo era quello di fare prevenzione rispetto al carcinoma al seno. L'iniziativa, voluta dal presidente dell'Avis Comunale Pescara, Vincenzo Lattuchella, ha visto la partecipazione di una cinquantina di donne che sono state visitate nella sede dell'associazione dei donatori di sangue in Corso Vittorio Emanuele II. Hanno visitato le donatrici Avis Pescara , Eugenia Di Primio, medico ecografista dell’Avis Pescara, e Paolo Noccioli del team di Senologia dell’ospedale di Ortona, con la collaborazione anche di Maria Grazia Cino, medico specializzata in endocrinologia dell’Avis Pescara, e il dottor Francesco Caldaralo senologo di Villa Serena a Città Sant'Angelo , (hanno messo a disposizione a titolo gratuito la loro professionalità):”Anche quest'anno abbiamo voluto ripetere l'evento dello scorso anno incrementando una giornata in più”, queste le dichiarazioni del presidente Lattuchella:”tante le nostre donatrici che hanno aderito, ma tante altre che ci hanno contattato interessate allo screening per diventare donatrici di sangue periodiche. Dallo scorso anno abbiamo voluto dare un segnale differente della nostra Avis sempre più vicina ai donatori e alla loro salute, attraverso varie iniziative di prevenzione. Ringrazio i dottori Eugenia Di Primio, Paolo Noccioli , Maria Grazia Cino e Francesco Caldaralo che gratuitamente hanno prestato la loro professionalità per una nobile causa, ringrazio anche le strutture dove lavorano per averceli donati. Abbiamo sempre più bisogno di donatori.”

Per informazioni ci si può rivolgere alla sede dell'Avis Comunale Pescara in corso Vittorio Emanuele II, 10, nei seguenti giorni e orari:

• Lunedì e martedì dalle ore 7:30 alle 15;

• Mercoledì e venerdì dalle 7:30 alle 12 e dalle 16 alle 19:30;

• Sabato dalle 7:30 alle 12;

• Ogni ultima domenica del mese apertura straordinaria dalle 7:30 alle 12.00

 

 

Leggi Tutto »

Rapina in farmacia a Pescara

Rapina in farmacia a Pescara. In azione, poco prima delle 20, in via Benedetto Croce, zona Portanuova, un uomo con il viso parzialmente coperto e armato di coltello, che ha minacciato i dipendenti e si è fatto consegnare gli incassi. La farmacia era già stata rapinata a gennaioSecondo una prima stima il bottino sarebbe di circa mille euro. Subito dopo il colpo l'uomo è fuggito a piedi. Sul posto c'è la Polizia: indagini e ricerche in corso. 

Leggi Tutto »

Aggredita per strada con arma da taglio a San Salvo

E' stata medicata al Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto la quarantenne che aggredita con un'arma da taglio in piazza Sardegna a San Salvo Marina. E' stata lei stessa a chiedere l'intervento del 118 e ad allertare i carabinieri della locale stazione ai quali ha riferito di essere stata aggredita alle spalle e colpita dal suo ex compagno. Nei confronti dell'uomo, rintracciato poco dopo l'accaduto, i militari dell'Arma non hanno, per il momento, formulato alcuna ipotesi di reato.

Leggi Tutto »

Differenziata nei mercati rionali, Cilli: Nelle ultime settimane inciviltà e disattenzione

«Residui di frutta e verdura invenduta, con tanto di cassette di legno, plastica o cartone e persino abiti. E’ quanto gli operatori di Formula Ambiente trovano sparsi per terra nelle aree in cui settimanalmente si svolgono i mercati rionali di Montesilvano. Questo non riguarda solo una delle aree, bensì tutte le 5 zone della città». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che specifica:  «Negli ultimi tempi purtroppo abbiamo assistito ad una scarsissima attenzione da parte dei venditori ambulanti al rispetto delle modalità di conferimento de rifiuti. A partire dalla fine del mese di ottobre abbiamo introdotto in tutte le aree mercatali di Montesilvano la raccolta differenziata, mettendo a disposizione dei commercianti contenitori condivisi per l’organico e la plastica che vengono poi ritirati dal consorzio al momento della pulizia dell’area a conclusione del mercato. Tuttavia, negli ultimi 15 giorni,  abbiamo notato che gran parte degli scarti vengono in realtà lasciati a terra, mentre i contenitori risultano addirittura vuoti. I venditori abbandonano persino abiti che potrebbero, invece, essere consegnati a qualcuno che potrebbe averne bisogno realmente. E’ evidente – aggiunge Cilli -  che non possiamo accettare un comportamento simile. Il percorso verso un miglioramento dei risultati di raccolta differenziata va fatto all’unisono. Se come amministrazione stiamo facendo il massimo per cambiare rotta, mettendo tutti gli strumenti necessari a disposizione dei cittadini, ci aspettiamo un atteggiamento di apertura e collaborazione anche dall’altra parte. Prima di introdurre il sistema di raccolta porta a porta anche nelle aree dei mercati, abbiamo fatto incontri e distribuito materiale informativo a tutti i venditori ambulanti proprio per metterli nella giusta condizione di poter affrontare in modo semplice questo cambiamento. Le prime settimane sono state infatti positive, mentre negli ultimi tempi abbiamo assistito a una regressione. L’auspicio  -  conclude Cilli -  quindi è che torni il buon senso e che venga ripristinata la giusta civiltà e collaborazione, altrimenti saremo costretti ad avviare controlli ad hoc ad opera della Polizia Locale per individuare i responsabili».

Leggi Tutto »

Via Salieri, i lavori sulla strada iniziano mercoledì e termineranno per il fine settimana

I cittadini di via Salieri hanno manifestato la loro protesta per le condizioni della strada e per la manutenzione della zona. Come già anticipato nei giorni scorsi, e come riconosciuto da parte dei residenti, i lavori sull’asfalto sono a cura dell’Enel che ha provveduto a lavori di scavo per sostituire le linee di energia elettrica.

«La ditta inizierà i lavori dopodomani, mercoledì 13, e termineranno entro il fine settimana», spiega Paolo Cilli, assessore alle Manutenzioni, «Il Comune non ha la responsabilità diretta degli interventi perché sono a cura dell’Enel, ma non per questo si disinteressa del problema. Ho subito allertato la società che sta realizzando le pavimentazioni. I prossimi tratti interessati sono, oltre a via Salieri, via Salinello, via Vestina da via Salieri al confine con Cappelle sul Tavo, via Cristoforo Colombo, via Vespucci e via Vivaldi. Come amministrazione di Montesilvano, ovviamente, vigileremo affinché  gli interventi siano completati nei tempi previsti».

«Su via Salieri gli interventi del Comune non sono stati pochi», aggiunge l’assessore al Verde pubblico Ernesto De Vincentiis, «abbiamo da poco installato le telecamere, realizzato un’area cani e sostituito alcune panchine. Francamente non mi pare che ci sia un cattivo stato di manutenzione del parco. Però, se i cittadini hanno da segnalare qualcosa di specifico siamo disponibili, come sempre, ad ascoltarli e a trovare una soluzione».

Leggi Tutto »

Usb lancia allarme sui lavoratori della Fondazione Papa Paolo VI

Chiarezza sulle sorti dei lavoratori della Fondazione 'Papa Paolo VI' - struttura che esercita attività di riabilitazione per minori e adulti con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista in più zone dell'Abruzzo - la cui utenza e la cui qualità del servizio, negli ultimi anni, "sono scese drasticamente". La chiede il sindacato Usb Abruzzo, parlando di situazione "grave e preoccupante" e sottolineando che "siamo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, ma, nonostante questo, dall'estate 2018, la direzione ci nega un confronto". L'Usb, riferisce in conferenza stampa il coordinatore regionale Luigi Iasci, rappresenta il 10% circa dei lavoratori. Alcuni dei centri della Fondazione, ricorda il sindacato, sono stati chiusi e "ci sono lavoratori costretti a fare 135 chilometri al giorno per andare a lavorare". La struttura, accreditata col Servizio Sanitario Nazionale, è presieduta dall'arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti, ed è a lui che l'Usb chiede un confronto. Per domani, sottolinea Iasci, "sono stati convocati gli altri sindacati, ma non noi, che siamo la sigla più rappresentativa".

"Il futuro della Papa Paolo VI ci preoccupa, il calo dell'utenza e la chiusura di diversi centri, mette i lavoratori in pericolo. Gli stessi operatori, che da sempre sono il cuore dell'Ente, hanno scelto infine di unirsi all'Usb, che anche se è un sindacato non firmatario del contratto, resta l'unico strumento per cercare di ripristinare un'adeguata organizzazione tecnico-amministrativa. Siamo pronti alla mobilitazione, ma siamo convinti che i problemi si possano risolvere con il confronto", conclude Iasci.

Leggi Tutto »