I carabinieri della Stazione di Giulianova hanno arrestato un 42enne originario di Notaresco, accusato di lesioni personali aggravate e sequestro di persona nei confronti della ex fidanzata. L'uomo, già raggiunto dal divieto di avvicinamento alla donna, ieri aveva atteso la vittima fuori da un bar di Giulianova. Quando è uscita l'ha bloccata con la forza per farla salire in auto: qui l'ha costretta a baciarlo e ha tentato di indurla a ritirare la denuncia che aveva sporto contro di lui, nei giorni scorsi, ai carabinieri di Giulianova. La donna è stata al gioco per timore di ritorsioni, ma appena è riuscita ad allontanarsi dal 42enne ha raggiunto la stazione dei carabinieri dove ha riferito quanto accaduto, facendo scattare nei confronti dell'uomo il provvedimento giudiziario.
Leggi Tutto »Donne del Vino Abruzzo, nel weekend la creatività spicca il volo con Cielo in Rosa
Dal 2 al 9 marzo Le Donne del Vino sono protagoniste di numerosi eventi in tutta Italia, con l’obiettivo di puntare i riflettori sull’apporto delle donne alla società e riflettere sulla versatilità del comparto del vino al femminile. La delegazione Abruzzo guidata da Jenny Viant Gómez, insieme alla vice delegata Martina Mastrangelo e alla coordinatrice Caterina Cornacchia, chiuderà la settimana di festeggiamenti volando con “Cielo in rosa” all’aeroporto di Pescara (area business lounge Walter Tosto), ospiti dell’Aeroclub presieduto da Cristiano D’Ortenzio. Il primo atto dei festeggiamenti ha avuto luogo il 2 marzo con la cena da Mastro a Pescara (titolare la nuova socia ristoratrice Serena Mastrocola). Per l’occasione è stato creato un percorso sul tema “Donne, vino e design” insieme alla designer abruzzese di fama internazionale Emanuela Iezzi. Il prossimo sabato 9 marzo si chiude in bellezza spiccando letteralmente il volo, a partire dalle 14.00; anche domenica 10 marzo dalle 10.00 fino alle 17.30. Si tratta di un weekend dedicato alle donne e alle imprese (im)possibili. L’evento sarà preceduto dalla proiezione del docufilm “Chiudi gli occhi e vola” (regia di Julia Pietrangeli). Narra l'incredibile esperienza di Sabrina Papa, prima donna italiana non vedente a pilotare aerei attraverso un addestramento sperimentale, che verrà finanziato con la quota versata per il volo. Il docufilm sarà proiettato sabato 9 marzo all’Aurum di Pescara, sala Tosti, ore 10.00. Ingresso libero.
La partnership tra l’Aeroclub Raffaele Breda di Pescara e Le Donne del Vino Abruzzo si rinnova per il quinto anno consecutivo. Entrambi i comparti, quello del volo e quello vitivinicolo, apparentemente molto distanti, sono accomunati da una bassa rappresentanza di esponenti al femminile. Il sodalizio ha l’obiettivo di sottolineare la valenza trasversale delle donne in tanti ambiti.
Le Donne del Vino rappresentano la più estesa associazione mondiale del comparto enologico. Nata nel 1988 con lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne, oggi conta circa 800 associate: produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier, giornaliste, export manager ed esperte. È presente in tutte le regioni italiane e ha anche socie all’estero. Presiede Donatella Cinelli Colombini. La delegazione Abruzzo è composta da Jenny Viant Gómez delegata regionale, giornalista freelance; dalle produttrici Martina Danelli Mastrangelo (vicedelegata)-Vini Mastrangelo, Caterina Cornacchia (coordinatrice)-Barone Cornacchia, Katia Masci-Valle Martello, Stefania Bosco-Bosco Nestore, Valentina Di Camillo-Tenuta I Fauri, Marina Cvetic-Masciarelli, Aurelia Elisa Mucci-Cantine Mucci, Emilia Monti-Vini Monti, Marina Contucci Ponno-Orlandi Contucci Ponno, Ersilia Di Biase-Cantina Di Biase, Stefania Pepe-Az.Agricola Stefania Pepe e Isabella Iezzi-Rabottini. Le esponenti di azienda Simona D'Alicarnasso-Citra e Ilaria D'Eusanio-Chiusa Grande. Le ristoratrici Laura del Vinaccio, Borgo Spoltino, e Serena Mastrocola, Mastro. Le giornaliste Eleonora Lopes, Marcella Pace e Lisa De Leonardis. Le sommelier Graziella di Berardino, Lucia Cruccolini, Valentina Bianconi, Enca Polidoro, Giuliana Rotella e Angela Balducci; l'export manager Monica Sarrecchia e l'avvocato Arianna Di Pietro, membro ass. Giuristi della Vite e del Vino.
Leggi Tutto »Oscar Pomilio Blumm Forum a Pescara: Elezioni Europee, Intelligenza Artificiale, Human design.
Torna venerdì 8 marzo dalle ore 16.00 nella Sala d’Annunzio dell’Aurum di Pescara, in Largo Gardone Riviera, il tradizionale appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum che quest’anno avrà come titolo “Human design. Dare forma alle idee: migliorare il nostro modo di vivere in un mondo in continua evoluzione”. Tra gli interventi è previsto quello di Stephen Clark, Direttore delle Relazioni con i Cittadini del Parlamento Europeo. Dal 2012 è supervisore delle strategie di comunicazione del Parlamento Europeo, l’unica istituzione europea eletta dai cittadini dell’Unione. Coordina la cruciale campagna di comunicazione #thistimeiamvoting, dedicata alle elezioni 2019 del Parlamento Europeo. Sono previsti inoltre i contributi di:
- Raphael Arar, Visionary Designer Artista pluripremiato, designer e tecnologo, che con il suo lavoro cerca di tradurre aspetti dell’intelligenza emozionale in un formato leggibile dalle macchine. Designer e ricercatore dell’IBM Research, ha lavorato anche con Apple e Google.
- Max Dudler Architetto Archistar che unisce il minimalismo svizzero e il razionalismo classico, esempio di come la quintessenza dell’architettura ragionata, costituisca ancora il nucleo, l’atomo base del design delle comunità umane.
- Heather Knight Professore di charismatic Robotics Professore di Computer Science all’Università dell’Oregon, nell’Istituto di Robotica Collaborativa e Sistemi Intelligenti (CoRIS), dirige il CHARISMA Robotics Lab, creato per investigare l’interazione uomo-robot, potenziando l’Intelligenza Articiale con le arti performative.
- Nicola Trezzi Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv, una delle istituzioni artistiche e culturali più importanti d’Israele situata nella Silicon Wadi, la regione del Medio-Oriente con la più densa concentrazione di aziende high tech.
Il confronto parte dal presupposto che il futuro dell’umanità si fonderà probabilmente sull’applicazione di un cross design multidisciplinare su un approccio human-to-human, che mira a recuperare i possibili usi visionari delle tecnologie più avanzate in una prospettiva puramente culturale e sociale. Crescere nell’esplorazione e nella comprensione dei nuovi fenomeni digitali che ci circondano, come individui e come cittadini è l’obiettivo di questo nuovo percorso, tra arte e Intelligenza artificiale, architettura e social design, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra accelerazione tecnologica, valori immutabili e benessere concreto delle comunità.
L’Oscar Pomilio Forum, nato per onorare la memoria di Oscar Pomilio, fondatore dell’agenzia Pomilio Blumm, pioniere di quella visione imprenditoriale che ne è alla base, promuove l'incontro di uomini e donne impegnati a diffondere in tutto il mondo i principi etici e la valorizzazione del merito come fattori primari di sviluppo della società. Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, ogni anno si svolge la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del Blumm Prize Next Artist, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo.
L’evento è valido per la formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti.
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, sindaco Farindola e responsabile resort indagati per peculato
Il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, e il legale responsabile della Gran Sasso Resort & Spa, Bruno Di Tommaso, sono indagati per peculato. Si tratta di uno stralcio dell'inchiesta principale sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Il titolare del fascicolo aperto a carico di Lacchetta e Di Tommaso e' il pm Paolo Pompa. Dai messaggi whatsapp, risalenti al periodo 2014-2015, estrapolati nel corso dell'inchiesta principale, affidata ai carabinieri forestali, sarebbero emerse infatti alcune richieste relative all'invio di mezzi sgombraneve, da parte dell'imprenditore Marco Paolo Del Rosso, morto nel disastro di due anni fa, e di Bruno Di Tommaso, al sindaco Ilario Lacchetta, per la pulizia del piazzale dell'Hotel.
A queste richieste, datate 2014-2015, sarebbero seguiti messaggi di ringraziamento che, insieme ai successivi accertamenti effettuati, lascerebbero supporre che i mezzi sgombraneve siano stati effettivamente inviati. I mezzi sarebbero della ditta alla quale sono stati appaltati i servizi per il territorio comunale di Farindola. Il sindaco sara' interrogato domani mattina, mentre Di Tommaso lunedi' prossimo.
Leggi Tutto »Ripescato in mare a Ortona il corpo di una donna
Con tutta probabilità si è suicidata la donna il cui corpo è stato ripescato nel pomeriggio dinanzi alla spiaggia La Ritorna a Ortona. Si tratta di una 70enne di Ortona, che sembra soffrisse di crisi depressive, e che dopo pranzo era uscita di casa. Il corpo, che all'altezza di una scogliera frangiflutti ed è stato notato da alcuni operai delle Ferrovie che stanno lavorando nella zona e che hanno dato l'allarme, è stato recuperato dalla Capitaneria di Porto di Ortona. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Ortona.
Leggi Tutto »L’Aquila, in ospedale procreazione medicalmente assistita e parto indolore
All'ospedale di L'Aquila, entro il mese di marzo, verranno avviate due nuove prestazioni destinate a migliorare la qualità dell'offerta sanitaria ed a attrarre pazienti da fuori provincia e fuori regione: la procreazione medicalmente assistita e il parto indolore.
Il medico incaricato della procreazione assistita è Franco Lisi, affiancato dalla biologa Carla Tatone e dai professori Sandro e Felice Francavilla, andrologi. Lisi ha diretto diversi centri nella sanità privata, nel 1990 fece parte dell'équipe diretta dal prof. Simon Fishel che ottenne la prima gravidanza al mondo iniettando uno spermatozoo in un ovocita con micromanipolatore. Sarà la Asl a comunicare alle utenti i dettagli per prendere appuntamento: si tratta di una ripresa graduale dell'attività della fecondazione in vitro, sospesa dopo il terremoto del 2009 che colpì L'Aquila. Le coppie con problema di infertilità (in Italia una su quattro) potranno quindi rivolgersi al San Salvatore che erogherà la prestazione in base ai Lea (livelli essenziali di assistenza): si pagherà un ticket di circa 500 euro (il restante costo della prestazione è a carico della Regione) e il servizio sarà articolato su 2 livelli: inseminazione intrauterina e fecondazione in vitro. Con le prestazioni aggiuntive i reparti di ostetricia e ginecologia e di neonatologia, diretti rispettivamente dal prof. Giulio Mascaretti e dalla dr.ssa Sandra Di Fabio, che è anche direttore del dipartimento materno-infantile, miglioreranno la loro offerta assistenziale. Il parto indolore sarà assicurato dal reparto di anestesia e rianimazione, diretto dal prof. Franco Marinangeli, in stretta collaborazione con i reparti di ostetricia e neonatologia. In questa prima fase di 'rodaggio' il parto senza dolore verrà assicurato solo nelle ore diurne e nei giorni feriali; in un secondo momento, dopo che l'intera organizzazione si sarà consolidata, coprirà l'intera giornata con 25 operatori, tra anestesisti, ostetriche e ginecologi, che hanno seguito corsi di formazione ad hoc
Leggi Tutto »Montesilvano, sequestrata discarica di pneumatici usati
I militari del locale Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - NIPAAF e della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara, a seguito di controlli sullo stoccaggio di pneumatici fuori uso nei comuni della propria circoscrizione, hanno sottoposto a sequestro, già convalidato, una discarica di tali rifiuti a Montesilvano. Non essendo stati ancora individuati i responsabili dell'attività illegale, è stata presentata alla Procura della Repubblica di Pescara una denuncia a carico di ignoti. Il deposito incontrollato di pneumatici fuori uso è stato scoperto nei pressi della vecchia discarica comunale, su una superficie di circa 500 mq, in parte del demanio del Fiume Saline ed in parte di proprietà privata, sottoposta a vincolo paesaggistico. La discarica, costituita da circa un migliaio di pneumatici vecchi di diverse dimensioni, in cumuli posti a poca distanza tra loro, è stata data in custodia giudiziale al Sindaco di Montesilvano.
Leggi Tutto »Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane a Pescara
Un progetto che tramite la tecnologia 5G sperimenta sistemi di guida connessi ed autonomi per una guida sempre più sicura, un istituto superiore dove si va a scuola di mobilità sostenibile, stazioni in cui riqualificare spazi inutilizzati per fornire servizi utili agli amanti delle bici e della micro mobilità elettrica, sconti per chi va al mare pedalando invece che prendendo l'auto.
Sono solo alcune delle buone pratiche di mobilità sostenibile raccontate questa mattina a bordo del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, al suo secondo giorno al binario 1 della stazione di Pescara Centrale dove rimarrà fino a domani prima di riprendere il suo viaggio lungo i binari del Paese.
"Le buone pratiche che abbiamo presentato oggi dimostrano che anche in Abruzzo c'è un cambiamento già in atto sul modo di intendere la mobilità interna e gli spostamenti nelle nostre città - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo -. Esperienze che testimoniano una visione innovativa e sostenibile della mobilità nel suo complesso e che generano nuovi posti di lavoro e vantaggi sociali, oltre che ambientali. La strada da perseguire è quella nota e di successo ovunque applicata: rafforzamento del trasporto pubblico, pedonalizzazioni, zone a traffico limitato (assurdo sentire ancora discorsi di chi vuole ridurle in città, mentre andrebbero ampliate), divieto di circolazione per mezzi inquinanti, oltre a promuovere sharing mobility e auto elettriche, vista la propensione sempre crescente dei cittadini verso queste nuove forme di mobilità".
All'incontro di questa mattina erano presenti: Mario Colantonio Assessore urbanistica alla città di Chieti; Marco Trotta, direttore Trenitalia Abruzzo; Marco Pratesi, Università dell'Aquila; Emanuela Di Luca direttrice dell'ITS MO.ST. e Polo Inoltra Logistica e Trasporti Regione Abruzzo; Roberto Iezzi, dipartimento turismo Regione Abruzzo; Marcello Squicciarini, Direttore PMC-Polo Turismo Regione Abruzzo; Gianluca De Santis, Camera di Commercio Chieti-Pescara; Leone Cantarini, Presidente AMP Torre del Cerrano, Danilo Di Florio Prediente Solis Spa; Domenico Gianlorenzo, EcoMob Expo 2019; Sebastiano Venneri, Responsabile Nazionale Mobilità dolce e Turismo Legambiente; Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo
Queste, nello specifico, le buone pratiche di mobilità sostenibile presentate oggi a bordo del Treno Verde:
Università degli Studi dell'Aquila: Il progetto EMERGE riguarda i sistemi di trasporto intelligenti e cooperativi per operatività di "tutti i giorni" e di "ausilio nelle emergenze". Punta a realizzare un avanzamento scientifico e tecnologico nel campo ITS (Intelligent Transport Systems) attraverso una partnership tra l'Università dell'Aquila, FCA, RadioLabs e IAM (Polo Innovazione Automotive)
Trenitalia Abruzzo: All'interno della Stazione di Pescara Centrale, nasce Bike Green Station, progetto ambizioso nato dal desiderio di Legambiente Abruzzo di fornire servizi utili agli amanti delle bici e della micro mobilità elettrica.
ITS MO.ST: Nasce nello scorso ottobre con l'intento di affiancare competenze e conoscenze alle leve del cambiamento della mobilità sostenibile. Gli allievi potranno formarsi in aziende leader nel settore trasporti e della logistica, comprenderne le dinamiche competitive e sviluppare progetti sperimentali di ecomotive e di ecomobilità, nonché acquisire conoscenze in nuove tecnologie applicate.
Polo Inoltra Logistica e Trasporti: sviluppo del protocollo d'intesa con Legambiente per la promozione e la diffusione della mobilità sostenibile.
PMC-Polo Turismo: disciplinare per il turismo attivo sostenibile e convenzione per la promozione dei servizi di mobilità sostenibile" Sconti e vantaggi per i turisti che vanno al mare con i mezzi pubblici in alternativa all'uso delle auto private, meno emissioni e congestione stradale
Camera di Commercio Chieti-Pescara: Corso Asta (Alta Scuola del Turismo Ambientale) su cicloturismo e valorizzazione della Via Verde e Costa dei Trabocchi.
Area Marina Protetta Torre del Cerrano e Comune di Pineto: Oltre 120 biciclette noleggiabili in ben otto punti della città, da Scerne alla Torre di Cerrano, grazie alla collaborazione di altrettante realtà del territorio che si sono messe in rete per migliorare il servizio.
ECOMOB: il primo expo in Abruzzo dedicato alla mobilità sostenibile e alle soluzioni all'avanguardia nel mercato dell'innovazione tecnologica e del turismo ecosostenibile.
SOLIS SPA: una delle 100 realtà in Italia che si è distinta per innovazione in chiave di risparmio energetico con il progetto Green Log a Casoli
PIEDIBUS: modalità di trasporto sana, educativa, sostenibile, economica e sociale ideato e coordinato dal Movimento Lavenum (Lanciano verso la nuova mobilità), in collaborazione con l'assessorato alla Mobilità del Comune di Lanciano.
Leggi Tutto »Presunte violazioni contributive contestate a Ryanair
Ci sarebbero state delle violazioni da parte della compagnia aerea low cost Ryanair in materia previdenziale ed assicurativa anche attraverso un illecito ricorso a manodopera dipendente da societa' terze. Una task force coordinata dalla Direzione centrale vigilanza, affari legali e contenzioso dell'Ispettorato nazionale del lavoro e composta da ispettori dell'Agenzia, di Inps e Inail, informa attraverso una nota, avrebbe accertato delle violazioni.
L'accertamento, si legge, ha riguardato, al momento, il solo periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2014. La Ryanair, secondo quanto accertato dagli ispettori, ha violato la normativa in materia previdenziale ed assicurativa anche attraverso un illecito ricorso a manodopera dipendente da societa' terze, con base negli aeroporti italiani di Bari, Orio al Serio, Pisa, Roma, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Palermo, Pescara, Alghero e Trapani.
Le somme ascritte a debito della compagnia irlandese ammontano a 9.228.460,56 euro a titolo di contributi e di somme aggiuntive, spiega l'Ispettorato aggiungendo che gli accertamenti proseguono con riferimento alle annualita' successive, in relazione alle quali si stanno approfondendo i rapporti tra Ryanair e non meno di 70 societa' terze.
Leggi Tutto »Troupe Rai aggredita a Pescara, misure cautelari per un 22enne
Obbligo di dimora dalle 22 alle 7 e presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria: sono le misure cautelari stabilite dal Gip del Tribunale di Pescara, accogliendo la richiesta del pubblico ministero, per un 22enne pescarese ritenuto uno dei tre autori dell'aggressione alla troupe di Rai 2 che l'11 febbraio scorso stava effettuando un servizio per la trasmissione "Il Popolo Sovrano" nel quartiere Rancitelli di Pescara. Secondo la ricostruzione della Squadra Mobile della Questura di Pescara, i giornalisti della troupe furono aggrediti verbalmente e fisicamente dal 22enne e da altri due uomini, di 24 e 34 anni. La misura, eseguita dagli agenti della Polizia di Stato, è stata disposta tenendo conto della condotta del giovane, ricostruita soprattutto, si legge in una nota, "attraverso le immagini diffuse in rete dagli stessi giornalisti, e caratterizzata da elevata aggressività verbale e fisica, posta in essere per costringere i giornalisti ad allontanarsi dal luogo pubblico dove legittimamente si trovavano per effettuare il servizio televisivo".
Leggi Tutto »