Cronaca

L’Aquila, in ospedale procreazione medicalmente assistita e parto indolore

All'ospedale di L'Aquila, entro il mese di marzo, verranno avviate due nuove prestazioni destinate a migliorare la qualità dell'offerta sanitaria ed a attrarre pazienti da fuori provincia e fuori regione: la procreazione medicalmente assistita e il parto indolore.

Il medico incaricato della procreazione assistita è Franco Lisi, affiancato dalla biologa Carla Tatone e dai professori Sandro e Felice Francavilla, andrologi. Lisi ha diretto diversi centri nella sanità privata, nel 1990 fece parte dell'équipe diretta dal prof. Simon Fishel che ottenne la prima gravidanza al mondo iniettando uno spermatozoo in un ovocita con micromanipolatore. Sarà la Asl a comunicare alle utenti i dettagli per prendere appuntamento: si tratta di una ripresa graduale dell'attività della fecondazione in vitro, sospesa dopo il terremoto del 2009 che colpì L'Aquila. Le coppie con problema di infertilità (in Italia una su quattro) potranno quindi rivolgersi al San Salvatore che erogherà la prestazione in base ai Lea (livelli essenziali di assistenza): si pagherà un ticket di circa 500 euro (il restante costo della prestazione è a carico della Regione) e il servizio sarà articolato su 2 livelli: inseminazione intrauterina e fecondazione in vitro. Con le prestazioni aggiuntive i reparti di ostetricia e ginecologia e di neonatologia, diretti rispettivamente dal prof. Giulio Mascaretti e dalla dr.ssa Sandra Di Fabio, che è anche direttore del dipartimento materno-infantile, miglioreranno la loro offerta assistenziale. Il parto indolore sarà assicurato dal reparto di anestesia e rianimazione, diretto dal prof. Franco Marinangeli, in stretta collaborazione con i reparti di ostetricia e neonatologia. In questa prima fase di 'rodaggio' il parto senza dolore verrà assicurato solo nelle ore diurne e nei giorni feriali; in un secondo momento, dopo che l'intera organizzazione si sarà consolidata, coprirà l'intera giornata con 25 operatori, tra anestesisti, ostetriche e ginecologi, che hanno seguito corsi di formazione ad hoc

Leggi Tutto »

Montesilvano, sequestrata discarica di pneumatici usati

I militari del locale Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - NIPAAF e della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara, a seguito di controlli sullo stoccaggio di pneumatici fuori uso nei comuni della propria circoscrizione, hanno sottoposto a sequestro, già convalidato, una discarica di tali rifiuti a Montesilvano. Non essendo stati ancora individuati i responsabili dell'attività illegale, è stata presentata alla Procura della Repubblica di Pescara una denuncia a carico di ignoti. Il deposito incontrollato di pneumatici fuori uso è stato scoperto nei pressi della vecchia discarica comunale, su una superficie di circa 500 mq, in parte del demanio del Fiume Saline ed in parte di proprietà privata, sottoposta a vincolo paesaggistico. La discarica, costituita da circa un migliaio di pneumatici vecchi di diverse dimensioni, in cumuli posti a poca distanza tra loro, è stata data in custodia giudiziale al Sindaco di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane a Pescara

Un progetto che tramite la tecnologia 5G sperimenta sistemi di guida connessi ed autonomi per una guida sempre più sicura, un istituto superiore dove si va a scuola di mobilità sostenibile, stazioni in cui riqualificare spazi inutilizzati per fornire servizi utili agli amanti delle bici e della micro mobilità elettrica, sconti per chi va al mare pedalando invece che prendendo l'auto. 

Sono solo alcune delle buone pratiche di mobilità sostenibile raccontate questa mattina a bordo del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, al suo secondo giorno al binario 1 della stazione di Pescara Centrale dove rimarrà fino a domani prima di riprendere il suo viaggio lungo i binari del Paese.

"Le buone pratiche che abbiamo presentato oggi dimostrano che anche in Abruzzo c'è un cambiamento già in atto sul modo di intendere la mobilità interna e gli spostamenti nelle nostre città - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo -. Esperienze che testimoniano una visione innovativa e sostenibile della mobilità nel suo complesso e che generano nuovi posti di lavoro e vantaggi sociali, oltre che ambientali. La strada da perseguire è quella nota e di successo ovunque applicata: rafforzamento del trasporto pubblico, pedonalizzazioni, zone a traffico limitato (assurdo sentire ancora discorsi di chi vuole ridurle in città, mentre andrebbero ampliate), divieto di circolazione per mezzi inquinanti, oltre a promuovere sharing mobility e auto elettriche, vista la propensione sempre crescente dei cittadini verso queste nuove forme di mobilità".

All'incontro di questa mattina erano presenti: Mario Colantonio Assessore urbanistica alla città di Chieti; Marco Trotta, direttore Trenitalia Abruzzo; Marco Pratesi, Università dell'Aquila; Emanuela Di Luca direttrice dell'ITS MO.ST. e Polo Inoltra Logistica e Trasporti Regione Abruzzo; Roberto Iezzi, dipartimento turismo Regione Abruzzo; Marcello Squicciarini, Direttore PMC-Polo Turismo Regione Abruzzo; Gianluca De Santis, Camera di Commercio Chieti-Pescara; Leone Cantarini, Presidente AMP Torre del Cerrano, Danilo Di Florio Prediente Solis Spa; Domenico Gianlorenzo, EcoMob Expo 2019; Sebastiano Venneri, Responsabile Nazionale Mobilità dolce e Turismo Legambiente;  Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo 

 

Queste, nello specifico, le buone pratiche di mobilità sostenibile presentate oggi a bordo del Treno Verde: 

  

Università degli Studi dell'Aquila: Il progetto EMERGE riguarda i sistemi di trasporto intelligenti e cooperativi per operatività di "tutti i giorni" e di "ausilio nelle emergenze". Punta a realizzare un avanzamento scientifico e tecnologico nel campo ITS (Intelligent Transport Systems) attraverso una partnership tra l'Università dell'Aquila, FCA,  RadioLabs e IAM (Polo Innovazione Automotive)

 

Trenitalia Abruzzo: All'interno della Stazione di Pescara Centrale, nasce Bike Green Station, progetto ambizioso nato dal desiderio di Legambiente Abruzzo di fornire servizi utili agli amanti delle bici e della micro mobilità elettrica.

 

ITS MO.ST: Nasce nello scorso ottobre con l'intento di affiancare competenze e conoscenze alle leve del cambiamento della mobilità sostenibile. Gli allievi potranno formarsi in aziende leader nel settore trasporti e della logistica, comprenderne le dinamiche competitive e sviluppare progetti sperimentali di ecomotive e di ecomobilità, nonché acquisire conoscenze in nuove tecnologie applicate.

 

Polo Inoltra Logistica e Trasporti: sviluppo del protocollo d'intesa con Legambiente per la promozione e la diffusione della mobilità sostenibile.

 

PMC-Polo Turismo: disciplinare per il turismo attivo sostenibile e convenzione per la promozione dei servizi di mobilità sostenibile" Sconti e vantaggi per i turisti che vanno al mare con i mezzi pubblici in alternativa all'uso delle auto private, meno emissioni e congestione stradale

 

Camera di Commercio Chieti-Pescara: Corso Asta (Alta Scuola del Turismo Ambientale) su cicloturismo e valorizzazione della Via Verde e Costa dei Trabocchi.

 

Area Marina Protetta Torre del Cerrano e Comune di Pineto: Oltre 120 biciclette noleggiabili in ben otto punti della città, da Scerne alla Torre di Cerrano, grazie alla collaborazione di altrettante realtà del territorio che si sono messe in rete per migliorare il servizio.

 

ECOMOB: il primo expo in Abruzzo dedicato alla mobilità sostenibile e alle soluzioni all'avanguardia nel mercato dell'innovazione tecnologica e del turismo ecosostenibile.

 

SOLIS SPA: una delle 100 realtà in Italia che si è distinta per innovazione in chiave di risparmio energetico con il progetto Green Log a Casoli

 

PIEDIBUS: modalità di trasporto sana, educativa, sostenibile, economica e sociale ideato e coordinato dal Movimento Lavenum (Lanciano verso la nuova mobilità), in collaborazione con l'assessorato alla Mobilità del Comune di Lanciano.

Leggi Tutto »

Presunte violazioni contributive contestate a Ryanair

Ci sarebbero state delle violazioni da parte della compagnia aerea low cost Ryanair in materia previdenziale ed assicurativa anche attraverso un illecito ricorso a manodopera dipendente da societa' terze. Una task force coordinata dalla Direzione centrale vigilanza, affari legali e contenzioso dell'Ispettorato nazionale del lavoro e composta da ispettori dell'Agenzia, di Inps e Inail, informa attraverso una nota, avrebbe accertato delle violazioni.

L'accertamento, si legge, ha riguardato, al momento, il solo periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2014. La Ryanair, secondo quanto accertato dagli ispettori, ha violato la normativa in materia previdenziale ed assicurativa anche attraverso un illecito ricorso a manodopera dipendente da societa' terze, con base negli aeroporti italiani di Bari, Orio al Serio, Pisa, Roma, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Palermo, Pescara, Alghero e Trapani.

Le somme ascritte a debito della compagnia irlandese ammontano a 9.228.460,56 euro a titolo di contributi e di somme aggiuntive, spiega l'Ispettorato aggiungendo che gli accertamenti proseguono con riferimento alle annualita' successive, in relazione alle quali si stanno approfondendo i rapporti tra Ryanair e non meno di 70 societa' terze.

Leggi Tutto »

Troupe Rai aggredita a Pescara, misure cautelari per un 22enne

Obbligo di dimora dalle 22 alle 7 e presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria: sono le misure cautelari stabilite dal Gip del Tribunale di Pescara, accogliendo la richiesta del pubblico ministero, per un 22enne pescarese ritenuto uno dei tre autori dell'aggressione alla troupe di Rai 2 che l'11 febbraio scorso stava effettuando un servizio per la trasmissione "Il Popolo Sovrano" nel quartiere Rancitelli di Pescara. Secondo la ricostruzione della Squadra Mobile della Questura di Pescara, i giornalisti della troupe furono aggrediti verbalmente e fisicamente dal 22enne e da altri due uomini, di 24 e 34 anni. La misura, eseguita dagli agenti della Polizia di Stato, è stata disposta tenendo conto della condotta del giovane, ricostruita soprattutto, si legge in una nota, "attraverso le immagini diffuse in rete dagli stessi giornalisti, e caratterizzata da elevata aggressività verbale e fisica, posta in essere per costringere i giornalisti ad allontanarsi dal luogo pubblico dove legittimamente si trovavano per effettuare il servizio televisivo".

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrati 500 kg di tonno rosso

Sequestro di tonno rosso (12 esemplari) effettuato dalla Sezione Polizia Marittima della Guardia Costiera di Pescara. Lungo il raccordo autostradale Pescara-Chieti i militari hanno fermato un veicolo, intestato a una ditta per la compravendita di prodotti ittici, al cui interno hanno scoperto 12 esemplari di tonno rosso per un peso complessivo di 495 kg. I conducenti del mezzo non sono stati in grado di fornire la documentazione prevista dalla normativa comunitaria e nazionale per identificare la provenienza del prodotto ittico. Elevata anche una sanzione amministrativa per ottomila euro. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo partecipa a ‘Io non rischio’ con nuovi volontari

 La Protezione Civile regionale abruzzese partecipa alla Campagna Nazionale "Io non rischio" che quest'anno prevede l'individuazione di nuovi volontari della protezione civile che assumeranno il ruolo di "volontari formatori" per le attività che si svolgeranno il 12 e 13 ottobre 2019. I volontari interessati a diventare formatori del progetto "Io Non Rischio", dovranno partecipare ad una fase di preselezione su piattaforma on-line attiva nei giorni 8, 9 e 10 marzo 2019 sul sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, https://iononrischio.protezionecivile.it/ dove saranno disponibili tutte le informazioni e condizioni di adesione. Per qualunque difficoltà nell'accesso all'area dedicata alla selezione è possibile inviare una comunicazione all'indirizzo mail info@iononrischio.it. I volontari che saranno selezionati dovranno partecipare nella settimana dal 3 al 9 giugno 2019 ad una attività di formazione generale della durata di 3 giorni che si svolgerà a Roma secondo un programma che verrà reso noto successivamente. I candidati potranno acquisire, attraverso una piattaforma e-learning, nozioni che saranno propedeutiche alle giornate formative sopra indicate.

Leggi Tutto »

Formazione del personale della Polizia, firmata convenzione con UniTe

Una convenzione didattica che permetterà agli appartenenti alla Polizia di Stato di accedere ai percorsi formativi della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo, in particolare al corso magistrale di scienze dell'amministrazione, è stata firmata questa mattina dal rettore dell'ateneo, Dino Mastrocola, e dal questore di Teramo, Enrico De Simone. "Si tratta di una nuova concezione della formazione universitaria - ha spiegato Mastrocola - stimolata dalle esigenze dirette della Polizia di Stato, quella di formare e in molti casi specializzare nella gestione della pubblica amministrazione il personale dipendente". Il percorso formativo è aperto anche a chi non è in possesso di laurea triennale, ed è esteso, al pari delle agevolazioni sui contributi, anche ai famigliari degli appartenenti alla Polizia di Stato, di qualsiasi regione italiana. "La nostra 'pretesa' - ha aggiunto Mastrocola - è fare di Teramo un polo di eccellenza nella formazione delle pubbliche amministrazioni e questo è tassello fondamentale". "Questa occasione - è stato il commento del questore De Simone - costituisce opportunità fondamentale per la crescita culturale del nostro personale, sotto l'aspetto dell'approfondimento sociologico e delle tematiche internazionali legate alla sicurezza. Si tratta di una grande apertura di fiducia da parte del Capo della Polizia, che ha ritenuto di delegare il questore di Teramo alla forma di questa importante convenzione nazionale, cui seguirà una circolare esplicativa a tutte le questure italiane"

Leggi Tutto »

Pescara aderisce a Comuni per l’Europa

Ci sarà anche Pescara fra le piazze che il 21 marzo prossimo esporranno la bandiera europea. Una mobilitazione lanciata da Romano Prodi sulle pagine del Messaggero e raccolta da centinaia di amministrazioni e da soggetti e associazioni impegnati nel sociale, nell’impresa e nella cultura. Il 21 come inizio della primavera e giorno di San Benedetto, patrono d'Europa.

 

“Ci saremo perché anch’io da sindaco e da “ragazzo dell’Europa” quale io mi sento, sono convinto che esporre un simbolo di unità, solidarietà, progresso, democrazia, pace, sia la migliore forma di saluto a un nuovo risorgimento del progetto europeo – così il sindaco Marco Alessandrini – Non è pensabile l’idea di uscire dall’Ue, così come non pensabile immaginare un’Europa senza un Paese che ha contribuito alla sua nascita. La mobilitazione serve a rafforzare le identità politiche degli stati membri e fondatori, in un periodo di foga e confusione, fra il sovranismo imperante e l’antieuropeismo gridato, che potrebbe danneggiare la nostra storia e la democrazia.

La bandiera è di certo il mezzo più convincente dell’unione fra popoli, prima che fra Stati, per il suo significato etico, politico, economico e sociale. Forse esporla non sarà un gesto rivoluzionario, però ci riconsegnerà certezze di cui abbiamo bisogno, per portare avanti le storie dei nostri territori.

Siamo figli di uno stesso continente, abbiamo una comune identità, costruita sul ricordo delle guerre e dell’orrore, da cui siamo usciti proiettando la rinascita al futuro, un orizzonte volto al dialogo e allo sviluppo che ora più che mai dobbiamo perorare, perché le minacce, le paure, le teorie divisive portano solo ad esasperare gli animi, allontanandoci dagli obiettivi primari sanciti dalle nostre Costituzioni. E’ arrivato invece il momento di recuperare il senso di comunità, contribuendo a costruire un’Europa migliore, che ci rispecchi e sia in grado di rappresentare tutti”.

Leggi Tutto »

Iniziative 8 marzo. All’Aurum di Pescara la mostra Donne e la musica di Un concerto per Amore

Diverse le iniziative all’Aurum in occasione dell’8 marzo presentate oggi in conferenza stampa. La prima è la mostra del fotografo pescarese Marco Lussoso, a cura della Commissione Pari Opportunità in occasione dell’8 Marzo, ritratti fotografici femminili in dieci anni di carriera.

L’altro evento si svolgerà invece il 9 marzo si tratta de "Un concerto per Amore", a cura dell’impresa Polvere di eventi di Monica Recchia e con il patrocinio del Comune, contro la violenza di genere con una esclusiva musicale che andrà a sostenere l’associazione Doppia Difesa.  In conferenza la presidente Tiziana Di Giampietro, il fotografo Marco Lussoso, Monica Recchia per polvere di eventi, i consiglieri comunali Maria Ida D’Antonio, membro della CPO, Mirko Frattarelli e il consigliere regionale Antonio Blasioli.

 

“La Commissione Pari Opportunità vuole celebrare con una mostra la giornata dell’8 marzo – così la presidente Tiziana Di Giampietro – Dall’8 al 13 sarà visitabile la mostra del fotografo Marco Lussoso “Donne”, che mette insieme una galleria di ritratti femminili composta in 10 anni di carriere. La mostra è dedicata a tutte le donne vittime di violenza che subiscono e hanno subito violenza e vogliamo dedicarla a tutte le donne che vivono questa triste condizione, con un pensiero speciale ad Anna Rita Rossini, componente della Cpo scomparsa nel 2018, che ha dedicato impegno ed energie a tali tematiche. La mostra accresce la necessità di far crescere ancora di più la lotta alla violenza di genere che purtroppo continua a incidere sulla cronaca nera anche quotidianamente. Quello che emerge è una minima parte di ciò che le donne sono costrette a subire e che tutti dobbiamo contribuire a far scendere di entità. Punta a questo anche l’altra iniziativa della Cpo, che ha rinnovato l’organizzazione dei corsi gratuiti di difesa personale giunti alla 7° edizione il corso di autodifesa femminile a cura della Commissione Pari Opportunità, destinato a circa 100 donne e in collaborazione con gli assessorati a Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport. Un corso non solo per difendersi, ma anche per conoscere anche strategie da mettere in atto in situazioni di pericolo che la Commissione pari opportunità ha promosso per dare un'opportunità concreta in più alle donne. Negli anni scorsi abbiamo avuto tantissime iscrizioni, l’auspicio è quello di veder crescere ancora il corso e vederlo rappresentato in varie zone della città. Per partecipare bisogna contattare l’Accademia Karate Do Asd, via Lago di Capotosto o contattare il numero 346/9642908 oppure 085/53548”.

 

“Ho fatto tanti libri in questi trent’anni da fotoreporter – così Marco Lussoso – Sono partito fa fotografo del Centro a fotoreporter per moda, glamour e sport per riviste, corriere della sera e repubblica a Milano. Da dieci anni avevo in mente di fare un libro sulla forza interiore delle donne, ne ho fotografate di tutti i tipi, soffermandomi su tecniche semplici, perché venisse fuori l’identità, il carattere. Le foto sono essenziali e penso che le personalità emergano con grande forza. Ci sono ritratti della Loren, Cardinale, Hunziker, insieme a donne del territorio, una fusione per sottolineare l’importanza di una dimensione che merita rispetto e attenzione tutto l’anno”.

 

“L’8 marzo è una giornata importante – così la consigliera Maria Ida D’Antonio  - gli eventi abbracciano tutta la tematica. Questa giornata voglio dedicarla all’amica Anna Rita Rossini che è stata una donna importante per la nostra comunità perché impegnata sul fronte parità e sul territorio a difesa della donna e della dignità, scomparsa quattro mesi fa a causa di un male incurabile contro cui ha lottato con fermezza e coraggio”. “Iniziative tali dovrebbero esserci durante tutto l’anno dice il consigliere Mirko Frattarelli - e ben vengano iniziative come quelle presentate per portare una riflessione importante sul tema”.

 

“Polvere di eventi rilancia il territorio attraverso gli eventi, valorizzando luoghi storici, architettonici e naturalistici della regione con una visuale diversa volta ad aprire l’Abruzzo al mondo – così Monica Recchia titolare di Polvere di Eventi e motore dell’iniziativa Un concerto per amore -  Era doveroso avvicinare tematiche sociali importanti come il femminicidio e la violenza sulle donne attraverso un concerto che vuole mettere al centro l’amore , a cui ogni relazione dovrebbe essere ispirata. L’evento di sabato nasce per amore di tutte le donne violate, che purtroppo sono tante. Un concerto che va dalla musica classica al jazz con maestri di fama internazionale che saranno all’Aurum insieme ai nostri talenti. Dedicheremo la serata all’associazione Doppia Difesa, a cui andranno gli introiti dell’iniziativa, Onlus che rappresenta la forza che ha portato all’attivazione del codice rosso sulla violenza di genere, approvato in Consiglio dei Ministri in modo che le donne che subiscono violenza possano essere salvate in tempo. Oltre la musica ci saranno dati sulla lotta di genere. Madrina dell’evento sarà la senatrice Stefania Pezzopane, come simbolo di donna impegnata per l’Abruzzo e per le donne”.

 

“Siamo abituati a vivere l’8 marzo in modo consumistico – conclude il consigliere regionale Antonio Blasioli - e spero che iniziative che arrivano da associazioni e soggetti che vivono questi temi, siano sempre più numerose e aiutino a farci riflettere. Pescara ha avuto diverse donne vittime della violenza di genere, dobbiamo tenere alta l’attenzione facendo dell’8 marzo una giornata di  memoria e di impegno”.

Leggi Tutto »