Sono ricoverate all'ospedale di Pescara, in prognosi riservata due delle tre persone rimaste ferite ieri nell'incidente accaduto sulla Variante SS 714 a Montesilvano, nello contro fra due auto: una donna di 77 anni si trova in Rianimazione, mentre il figlio di 55 anni e' in Chirurgia. La terza persona ferita, una donna di 46 anni, e' ricoverata in Ortopedia con una prognosi di 45 giorni. Sulla dinamica dell'accaduto indagano gli agenti della Polstrada. Sempre nel reparto di Ortopedia e' ricoverato un 29enne che era rimasto ferito sempre ieri pomeriggio con una moto in un incidente stradale accaduto a Castellana di Pianella assieme ad una ragazza ricoverata a Chieti.
Leggi Tutto »Ghiacciaio del Gran Sasso: con un video la denuncia di Legambiente
Solo ghiaccio residuo tra pietre e detriti. È quello che resta oggi del ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d'Europa, situato sul versante nord est del Gran Sasso, in Abruzzo. Un ghiacciaio quasi del tutto scomparso a causa dei cambiamenti climatici e declassato a “glacionevato", cioè un accumulo di ghiaccio di ridotta superficie e di limitato spessore. A parlar chiaro sono le immagini del “Requiem al ghiacciaio del Calderone – Gran Sasso D’Italia”, il video che Legambiente ha realizzato insieme al videomaker Elia Andreotti e alla violinista Laura Zaottini e che l’associazione ambientalista lancia oggi in occasione del nuovo venerdì di sciopero per il clima. Si tratta del primo Requiem sugli Appennini, dopo quelli che Legambiente ha organizzato la scorsa settimana sui ghiacciai alpini. Il video si apre con le immagini del Gran Sasso, a seguire le immagini del Calderone dove, in quello che era un tempo il cuore del ghiacciaio, i volontari di Legambiente, accompagnati dalle note della violista Laura Zaottini, hanno esposto lo striscione #ChangeClimateChange lanciando un nuovo appello: “E’ stato l'uomo a causare i cambiamenti climatici, e l’uomo deve fermarli. Per questo è urgente intervenire collettivamente e al più presto per contrastare i mutamenti climatici: la politica deve fare la sua parte mettendo in atto azioni concrete passando dalle parole ai fatti; ma in questa partita, che riguarda e coinvolge tutti, anche i cittadini possono e devono dare un mano nel loro vivere quotidiano”.
Nella lotta alla crisi climatica, Legambiente ha lanciato tra l'altro la nuova campagna #ChangeClimateChange: una piattaforma online - www.changeclimatechange.it - che vuole proporre, in una chiave di cambiamento, la costruzione di proposte e mobilitazioni per ricordare ai grandi della Terra che il nostro Pianeta è in pericolo e che bisogna fare presto. Ma è soprattutto uno strumento aperto ai cittadini, uno spazio di confronto e di incontro, dove approfondire cause e soluzioni, denunciare i Nemici del clima e valorizzare le tante esperienze positive già presenti in Italia”.
credit: foto di Sara Casna
Leggi Tutto »
San Govanni Teatino, Marinucci a RFI: Nessun raddoppio senza interramento
"Non consentiremo alcun raddoppio del tracciato ferroviario a Sambuceto se non interrato, come tra l'altro previsto dal nostro PRG". E' quanto ha ribadito il Sindaco Luciano Marinucci incontrando l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italia Maurizio Gentile ed il Presidente della Regione Marco Marsilio.
L'incontro c'è stato a Sulmona, lo scorso venerdì 27 settembre, dove il Sindaco Marinucci e l'assessore all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta hanno partecipato al convegno "Un Treno da non perdere - La nuova linea ferroviaria ad alta velocità Pescara-Roma".
"Siamo consapevoli dell'importanza dei collegamenti est-ovest nell'Italia centrale e come risulti strategica l'alta velocità per la nostra regione. Per questo - aggiunge Marinucci - ritengo fondamentale che nel progetto di potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma, che può essere realizzato in un tempo medio di sette anni (tra progetto, appalto ed avvio lavori), debba essere inserito anche il progetto di interramento del tracciato ferroviario che attraversa Sambuceto".
"Esiste già uno Studio di fattibilità per lavori di interramento della linea ferrovia Pescara-Sulmona al Km. 5+800 nel comune di San Giovanni Teatino, realizzato proprio da RFI - ricorda l'assessore Chiacchiaretta. - Prevede due rampe d'ingresso, di 1.178 metri ciascuna, al tratto interrato di 710 metri, per un intervento che interessa complessivamente 3.066 metri. Insomma la risposta migliore per risolvere il problema dell'impatto che treni ad alta velocità o lunghi convogli merci possano avere su di un centro cittadino densamente abitato. Confidiamo nelle dichiarazioni rese dall'amministratore delegato Gentile proprio qui a San Giovanni Teatino, durante l'incontro a Palazzo di Città con l'Amministrazione Marinucci alla presenza dell'allora presidente della Regione Luciano D'Alfonso e rappresentanti di comitati cittadini".
Il potenziamento della Roma-Pescara, è stato detto a Sulmona da Gentile, è valorizzato un miliardo e 900 milioni di euro. "Al momento sono già disponibili 350 milioni, quindi credo - ha dichiarato a Sulmona Gentile - sia la testimonianza più concreta della volontà di realizzare questo progetto".
"In questa volontà chiediamo di conoscere se ci sia anche l'interramento del tracciato a Sambuceto - hanno detto Marinucci e Chiacchiaretta - altrimenti l'Amministrazione e tutta la collettività di San Giovanni Teatino faranno di tutto per evitare il raddoppio del tracciato ferroviario che attraversa il nostro territorio e che dividerebbe la nostra città come un muro di Berlino".
Leggi Tutto »
Peculato e truffa, condannato ex tecnico dell’ospedale di Chieti
Il Tribunale di Chieti ha condannato a due anni e nove mesi di reclusione un ex tecnico di laboratorio del laboratorio analisi dell'ospedale SS Annunziata di Chieti, accusato di truffa e peculato. Per una delle due imputazioni di peculato e' stato assolto perche' il fatto non sussiste. I fatti risalgono ad aprile del 2014. Secondo l'accusa l'uomo, presentatosi ad un paziente come medico oncologo, aveva garantito di occuparsi delle formalita' amministrative necessarie per eseguire gli esami e le analisi di cui l'uomo aveva bisogno, facendosi consegnare dapprima 200 euro dopo alcuni esami, quindi altri 380 euro che a suo dire servivano per eseguire analisi con macchinari piu' avanzati. Ma nessun esame venne ne' eseguito ne' prenotato. Le accuse di peculato nascevano dal fatto che l'uomo si sarebbe appropriato della somma che gli era stata consegnata dal paziente per eseguire un elettrocardiogramma e un'ecografia dell'addome, somma che non venne riversata nelle casse dell'Asl. E che si sarebbe appropriato della strumentazione per poter eseguire l'elettrocardiogramma e l'ecografia: accusa, questa, dalla quale e' stato assolto. L'uomo e' stato inoltre condannato a risarcire i danni alla Asl Lanciano Vasto Chieti che si e' costituita parte civile.
Leggi Tutto »Riparte il Censimento della popolazione e delle abitazioni
Prende il via a ottobre la seconda edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, strumento fondamentale per misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione (circa il 50% in meno) e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie, a fronte di una restituzione di informazioni sempre aggiornate e con forte dettaglio territoriale.
In questi giorni l’Istat ha avviato la spedizione delle informative al campione di famiglie coinvolte che avranno tempo di rispondere al Censimento dal 7 ottobre al 20 dicembre. La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge; pertanto, in caso di mancata risposta, sono previste sanzioni amministrative.
Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, a cadenza annuale e non più decennale, è stato inaugurato lo scorso ottobre registrando una forte partecipazione, con oltre il 92% di famiglie rispondenti. A differenza delle passate tornate censuarie, non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno sono chiamate a partecipare circa un milione e quattrocentomila famiglie, in oltre 2.800 comuni.
Il Censimento si compone di due rilevazioni campionarie (areale e da lista). Le famiglie possono essere chiamate a partecipare a una delle due oppure non essere coinvolte dall’edizione in corso.
Più nel dettaglio:
- Circa 950mila famiglie riceveranno in questi giorni una lettera che le invita a compilare il
questionario esclusivamente online, in quanto fanno parte del campione della rilevazione da lista. - Circa 450mila famiglie saranno invece chiamate a partecipare al campione della rilevazione areale, o attraverso un'intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con un rilevatore, o mediante autocompilazione del questionario su un tablet fornito dallo stesso rilevatore presso il proprio domicilio. In alternativa potranno effettuare l’intervista presso uno dei Centri comunali di rilevazione. Queste famiglie saranno informate preventivamente della visita del rilevatore attraverso una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni.
Anche per questa edizione, è possibile ricevere supporto e assistenza attraverso diversi canali: rivolgendosi in forma del tutto gratuita ai Centri Comunali di Rilevazione (CCR) istituiti in Ciascun comune, consultando le Domande frequenti o scrivendo a censimentipermanenti.
Dal 1 ottobre al 20 dicembre è inoltre attivo il Numero verde Istat 800 188 802 (ore 9-21).
A supporto del Censimento, l’Istat ha avviato una campagna di comunicazione integrata con una forte componente informativa e valoriale che permette di instaurare una relazione diretta con i propri target, chiamati in prima persona attraverso una call to action: "Se ne fai parte fai la tua parte". Attraverso strumenti tradizionali e innovativi, la campagna 2019 sottolinea l’importanza della partecipazione, non solo come obbligo di legge, ma anche e soprattutto come contributo alla costruzione del futuro del Paese. La novità di quest’anno riguarda il target dei più giovani: è infatti ai nastri di partenza l’iniziativa con le scuole dal titolo" Il Censimento sui banchi di scuola"realizzata in collaborazione con il Miur.
Leggi Tutto »Rapino’ banca nel Pescarese, arrestato dai Carabinieri
E' stato individuato dai Carabinieri il presunto autore della rapina commessa lo scorso 5 marzo ai danni della filiale di Elice della Banca di Credito cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. Si tratta di un 25enne di Melito di Napoli, a cui i militari dell'Arma del Nucleo Investigativo di Pescara hanno notificato nel carcere di Ariano Irpino la relativa ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del capoluogo adriatico. La mattina del 5 marzo il 25enne era entrato nella filiale e, minacciando il personale con un taglierino, si sarebbe fatto consegnare 2.500 euro, per poi darsi alla fuga. Indagate in stato di liberta', quali complici del giovane, altre due persone, entrambe del Napoletano: si tratta di un 37enne, che non era riuscito ad entrare in banca a causa del sistema antintrusione, e di un 51enne, che guidava l'auto usata per la fuga. I Carabinieri sono arrivati ai responsabili della rapina grazie alle immagini riprese dal sistema di videosorveglianza e ai rilievi tecnici eseguiti nella filiale subito dopo il colpo.
Leggi Tutto »Francavilla, rapinato con pistola e fucile un centro scommesse
Due uomini con il volto coperto, uno armato di pistola e l'altro di fucile, hanno rapinato ieri sera un centro scommesse di Francavilla al mare, sulla nazionale. I malviventi, una volta entrati, hanno minacciato il personale e si sono fatti consegnare gli incassi. Poi sono fuggiti a bordo di un'automobile con il bottino. L'auto - una Fiat Panda risultata rubata a Pescara - e' stata abbandonata e recuperata dalle forze dell'ordine poco dopo, sempre a Francavilla. Sul mezzo sono in corso tutti gli accertamenti.
Leggi Tutto »Montesilvano, sequestrata discarica abusiva di rifiuti
Sequestrato un piazzale di circa 200 metri quadrati, a Montesilvano, utilizzato per lo stoccaggio abusivo di rifiuti e di materiali di tipo ferroso. L'operazione, condotta dal Nipaaf dei carabinieri forestali di Pescara, in collaborazione con i carabinieri di Montesilvano, ha inoltre portato alla denuncia di S.D, 73 anni, di Montesilvano. Il sequestro preventivo dell'area e' stato disposto dal Gip del tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, su richiesta del sostituto procuratore Anna Benigni, al termine di un'indagine condotta anche attraverso attivita' di osservazione e pedinamento, che hanno permesso di accertare come, sul sito sequestrato, un piazzale senza idonea pavimentazione, avveniva un via vai anomalo di furgoni che conferivano e prelevavano rifiuti ferrosi. L'area sequestrata, risultata sprovvista di autorizzazione amministrativa al recupero dei rifiuti, accoglieva, oltre a varie tipologie di rifiuti sparsi sul terreno, anche due cassoni contenenti circa 50 metri cubi di materiali ferrosi e di recupero da autovetture. Nel corso degli accertamenti sono state rilevate anche improprie operazioni di "smantellamento" di vecchi veicoli e di sversamento di oli esausti direttamente nel terreno.
Leggi Tutto »L’Onu sceglie l’abruzzese Priante per guidare il turismo europeo
Sarà per la prima volta un’italiana, Alessandra Priante, a guidare la Commissione Regionale Europa dell’UNWTO (United Nations World Tourism Organization), l’agenzia ONU che rappresenta la principale organizzazione mondiale di policy del turismo. Lo UNWTO promuove il turismo come driver di crescita economica, sviluppo inclusivo e sostenibilità ambientale, secondo principi di “responsabilità” e accessibilità universale.
Il Neodirettore, selezionato tra circa 200 candidati provenienti da tutto il mondo, entrerà in carica dal prossimo novembre e avrà il compito di presiedere e coordinare l’attività della Commissione Regionale Europa che riunisce 44 Stati (compresi la Russia e svariati Paesi dell’area euro-asiatica) offrendo supporto ai rispettivi governi, ascoltandone le istanze e adoperandosi affinché le questioni relative al turismo siano presenti come priorità nelle agende politiche. L’Europa è la Regione più vasta e di peso nel contesto dell’Agenzia e nel turismo mondiale in genere: 4 dei 6 Paesi fondatori dell’ente sono europei (Italia, Francia, Germania, Spagna); come “Regione” genera oltre il 50% degli arrivi internazionali ed è in continua crescita (+4% nell’ultimo anno).
Il nuovo incarico segue la recente esperienza di Alessandra Priante a Capo delle relazioni internazionali e del cerimoniale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Esperta di policies del turismo, dal 2010-2015 ha ricoperto per conto del Ministero degli Esteri il ruolo di Esperto culturale del Governo per l’area del Golfo (Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Bahrein, Kuwait). Ha inoltre rappresentato l’Italia in numerose istituzioni internazionali, riportando il Paese in una posizione centrale nell’ambito delle principali piattaforme, quali UNWTO, OCSE e Unione Europea con le strategie BlueMed, Eusair ed Eusalp.
La nomina costituisce un ulteriore successo per l’Italia che, nuovamente eletta lo scorso maggio al Consiglio esecutivo per il mandato 2019-2023, ne ha ottenuto a settembre anche la vicepresidenza, nel corso dell’Assemblea Generale di San Pietroburgo (rappresentata da Alessandra Priante). Prossimamente l’Italia sarà inoltre interessata da importanti appuntamenti del network, ospitando nel secondo semestre del 2020 il Consiglio Esecutivo; nel 2021 l’UNWTO Global Conference on Wine Tourism e nel 2022 l’UNWTO World Forum on Gastronomy Tourism.
Alessandra Priante nei prossimi giorni sarà presente, in qualità di speaker, in due importanti eventi del settore: il 5 e il 6 ottobre in Sardegna al Mediterranean European Economic Tourism Forum (Meet Forum 2019) e il 9 ottobre a Rimini in occasione della TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo.
Alessandra Priante, esperta di policies del turismo, segue in particolare le strategie del turismo e l’analisi dei trend globali, ha approfondito gli ambiti del turismo enogastronomico, culturale, sanitario e accessibile ed è diventata esperta di dinamiche dell’overtourism e analisi della domanda lungo le direttive della trasformazione digitale.
Tra le principali esperienze professionali vanta l’attività svolta in qualità di capo ufficio delle relazioni internazionali e del cerimoniale del MiPAAFT, ruolo da cui ha coordinato e gestito la transizione delle politiche del turismo dal MiBACT verso la nuova governance al Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.
Nominata dal Ministero degli Esteri in qualità di Esperto culturale del Governo per l’area del Golfo (Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Bahrein, Kuwait) per il periodo 2010-2015, ha inoltre rappresentato l’Italia in numerose istituzioni internazionali, riportando il Paese in posizione centrale nelle principali piattaforme, da UNWTO (Organizzazione mondiale del turismo) ad OCSE e Unione Europea con le strategie BlueMed, Eusair, Eusalp.
Con 6 lingue all’attivo, attualmente è professore associato alla Luiss Business School e collabora con numerosi istituti accademici per ricerche di settore.
The World Tourism Organization (UNWTO) è l’agenzia delle Nazioni Unite attiva per la promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile. In quanto organizzazione internazionale leader nel settore, l’UNWTO diffonde conoscenza, promuove policies e incentiva momenti di formazione, al fine di rendere il turismo uno strumento efficace per lo sviluppo, in particolare attraverso progetti di assistenza tecnica in oltre 100 Paesi in tutto il mondo. L’ente, con sede a Madrid, comprende 158 Stati, 6 Associate Members e oltre 500 Affiliate Members che rappresentano il settore privato, le istituzioni di formazione, le associazioni turistiche e le autorità del turismo locale. L’UNWTO è dotato di sei commissioni regionali: Africa, Americhe, Asia orientale e Oceano Pacifico, Europa, Medio Oriente e Asia del sud.
Leggi Tutto »Maltempo: Coldiretti, in Abruzzo abbassamento improvviso di temperatura, preoccupazione per vendemmia
Torna il maltempo anche in Abruzzo, in un 2019 segnato fino ad ora dal verificarsi lungo la Penisola di cinque eventi climatici estremi al giorno tra trombe d’aria, bombe d’acqua, grandinate e nubifragi che hanno provocato gravi danni alle coltivazioni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della nuova perturbazione del mese di ottobre, sulla base della banca dati ESWD che ha rilevato in Italia un totale di ben 1354 eventi estremi, il 77% in piu’ dello stesso periodo dello scorso anno.
In Abruzzo, dove oggi è stato registrato un improvviso abbassamento di temperatura con piogge a macchia di leopardo, a preoccupare sono gli effetti sulla vendemmia con i cambiamenti climatici che - sottolinea la Coldiretti - hanno determinato lo spostamento temporale delle operazioni di raccolta delle uve che proseguono in questo mese di ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone tra cui nella nostra regione il Montepulciano.
Le manifestazioni violente sono particolarmente dannose per la salute delle uve con la grandine che è l’evento atmosferico piu’ temuto in questa fase stagionale. In Italia l’eccezionalità degli eventi atmosferici – ricorda la Coldiretti – è ormai la norma, tanto da aver condizionato nell’ultimo decennio la redditività del settore agricolo, con le perdite di raccolti dovute a calamità naturali che hanno assunto un carattere ricorrente. Il risultato – conclude la Coldiretti – è una perdita da 14 miliardi di euro in un decennio per l’agricoltura italiana, tra danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne e perdite della produzione agricola nazionale.
Leggi Tutto »