Cronaca

In Abruzzo ingresso gratuito in 17 siti con #iovadoalmuseo

Per venti giorni l'anno si potrà entrare gratis in 17 musei, siti archeologici statali, parchi e giardini monumentali dell'Abruzzo. Con '#iovadoalmuseo' aumentano le giornate a ingresso libero nei luoghi della cultura statali, istituita anche la 'Settimana dei Musei' a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per ragazzi dai 18 ai 25 anni. E' quanto previsto dalle nuove norme di agevolazione della fruizione museale contenute nel decreto, in vigore dal 28 febbraio, firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Cambia il sistema delle agevolazioni per l'accesso ai siti statali con l'introduzione di 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate a ingresso gratuito durante la '#SettimanaDeiMusei', dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani, quest'anno dal 5 al 10 marzo, e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo. 

I siti interessati dall'iniziativa

I siti interessati dall'iniziativa in Abruzzo sono: abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Casauria (Pescara); abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (Chieti); abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona (L'Aquila); Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della Marsica, Celano (L'Aquila); chiesa di San Bartolomeo, Carpineto della Nora (Pescara); chiesa di San Bernardino, L'Aquila; chiesa di San Domenico al Corso, Chieti; chiesa di San Pietro ad Oratorium, Capestrano (L'Aquila); chiesa di San Pietro in Albe, Massa d'Albe (L'Aquila); Munda - Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila (L'Aquila); Muse' - Nuovo museo Paludi di Celano - Centro di restauro, Celano (L'Aquila); Museo archeologico nazionale "La Civitella", Chieti; Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj, Chieti; Museo archeologico nazionale di Campli, Campli (Teramo); Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio, Pescara; Museo delle armi e delle mappe antiche della fortezza di Civitella del Tronto (Teramo); Taverna ducale di Popoli (Pescara). 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestata con 144 grammi di eroina

Una donna di 46 anni è stata arrestata dalla Polizia perché trovata in possesso di 144 grammi di eroina e 0,29 di cocaina nonché di un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento delle dosi. E' accaduto nel corso di un servizio di rafforzamento della vigilanza nel quartiere Rancitelli di Pescara, come disposto dal questore Misiti. Nel corso delle operazioni è stato liberato in via Tavo un immobile Ater abusivamente occupato, poi murato per impedire nuove occupazioni abusive

Leggi Tutto »

Anche San Giovanni Teatino.. s’illumina di meno

Anche San Giovanni Teatino.. s'illumina di meno
L'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Parrocchia San  
Rocco ed OBI, aderisce all'iniziativa ed organizza un originale  
flash-mob per il primo marzo, Giornata del risparmio energetico e  
degli stili di vita sostenibili

L'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, in collaborazione  
con la Parrocchia San Rocco di Sambuceto, ha aderito alla XV edizione  
della campagna "M'illumino di meno" che culminerà con la "Festa del  
Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili", in programma  
per venerdì 1° marzo 2019, finalizzata alla sensibilizzazione sul tema  
del risparmio energetico.
In quell'occasione le luci di piazza San Rocco, nel centro di  
Sambuceto, si spegneranno per due ore, dalle 20.30 alle 22.30, e per  
un'ora, dalle 21.00 alle 22.00, nei parchi comunali.
"L'adesione a M'Illumino di meno - spiega il Sindaco Luciano Marinucci  
- è un ulteriore segno della nostra attenzione alle tematiche  
ambientali. Il risparmio energetico e l'economia circolare, in cui  
tutto può rigenerarsi, sono delle buone norme che spero possano presto  
trasformarsi in sane abitudini per ciascuno di noi".
Le associazioni, le scuole e la cittadinanza tutte, sono state inviate  
a riunirsi in piazza San Rocco alle ore 20.00 per essere protagoniste  
del flash-mob di sensibilizzazione al tema di questa edizione  
"L'economia circolare".
"Imparare a riutilizzare i materiali è un imperativo - ricorda  
l'assessore all'ambiente Ester De Nicola - dobbiamo essere tutti  
consapevoli dell'importanza, per il nostro pianeta, di ridurre gli  
sprechi, prolungare il fine vita delle cose. Tutto si può rigenerare  
ed essere trasformato per un utilizzo diverso. Quella di venerdì può  
essere l'occasione per scoprirlo e condividere abitudini e stili di  
vita ad impatto ridotto per l'ambiente".
"Tutti i presenti in piazza il primo marzo saranno protagonisti di una  
bellissima iniziativa. - spiega l'assessore alla cultura Simona Cinosi  
- OBI, multinazionale tedesca specializzata nel fai da te e  
giardinaggio, partner della nostra iniziativa e da sempre azienda  
molto attenta alle tematiche ambientali  favorendo iniziative volte  
alla sostenibilità, consegnerà delle candele Tea Light. Saranno  
sistemate in piazza San Rocco ed accese alle 20.30, non appena si  
spegnerà l'illuminazione pubblica. Giovani, anziani, famiglie,  
bambini, tutti saranno gli interpreti,  con torce, luci a led e  
candele portate da casa, di un grande flash-mob, sul tema della Terra.  
Per scoprirlo e condividerlo sarà molto semplice.. basterà partecipare".
"M'illumino di meno", evento promosso da RAI Radio 2, si avvale  
dell'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del Presidente della  
Repubblica, e delle adesioni di Senato della Repubblica e Camera dei  
Deputati. Si prefigge di sensibilizzare istituzioni, comuni,  
associazioni, scuole, aziende e cittadini, sul tema dello spreco di  
energia, che può essere evitato con interventi strutturali, ma anche  
con semplici accorgimenti che ogni individuo può mettere in pratica.

Leggi Tutto »

A Pineto la terza giornata sport paralimpico

È stata una mattinata emozionante e piacevole per gli oltre 300 ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto i quali hanno avuto modo di conoscere e ascoltare da vicino le voci degli atleti della Nazionale italiana di Paraciclismo, in ritiro nella cittadina adriatica, intervenuti durante la terza giornata della Settimana dello Sport Paralimpico in corso a Pineto fino al 2 marzo. Dopo il saluto del Sindaco Robert Verrocchio, il ct Mario Valentini (il tecnico in attività più titolato al mondo di tutti gli sport) ha parlato degli impegni della nazionale in particolare delle Paralimpiadi di Tokyo 2020, sottolineando come gli atleti paralimpici abbiamo una forza di volontà di gran lunga superiore ai normodotati. Il ct ha poi abbracciato Camilla Scianitti, ragazza pinetese impegnata nell’organizzazione, la quale due anni fa a seguito di un incidente automobilistico ha perso l’uso delle gambe. Ad affascinare in particolare i ragazzi è stato Alex Zanardi, molte infatti le domande che gli sono state poste. Si sono poi presentati tutti gli atleti raccontando la loro storia di sport e inclusione. Al termine della mattinata si sono esibiti anche gli atleti del Karate Integrato Paralimpico “Quadrifoglio Karate Team asd Pescara”. Oggi alle 16 nel Teatro Polifunzionale ci sarà il convegno “Sport e disabilità: la sfida è l’equità” a cura dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport.

Tra gli azzurri intervenuti, oltre a Zanardi, gli abruzzesi Pierpaolo Addesi e Ivano Pizzi, oltre a Giancarlo MasiniGiorgio FarroniChristian Giagnoni,Claudia CrettiGiulia RuffatoStefano Tam, Ana Maria Vitelaru, Diego ColombariMassimo Chiappetta e Andrea Casadei. A seguire le esibizioni di Karate integrato: sul tatami, guidati da Agostino Toppi dello CSEN, sono saliti Germano RenzettiDario ProfennaVincenzo Gentile e Giacomo Lotti, atleti che convivono con disabilità di tipo intellettivo e in un caso con la sindrome di Down. Tutti loro hanno avuto l’opportunità di gareggiare a livello regionale, nazionale e internazionale ottenendo titoli e riconoscimenti importanti.

L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo, con il supporto tecnico della società ciclistica Addesi Cycling e con il sostegno di numerosi partner istituzionali e sociali, andrà avanti fino a sabato con esibizioni di sport paralimpici, presentazioni di libri e proiezioni di film a tema, ma anche molti momenti dal carattere sociale e culturale. Domani, giovedì 28 febbraio, il programma sarà ricco e intenso: sempre dalle 9,30 al Palavolley, ci saranno esibizioni di Scherma e di Bocce paralimpiche rispettivamente a cura della Scherma Flaiano Pescara asd e dellaPolisportiva Bocciofila Associazione Dimensione Volontario. A seguire l’Anpas Abruzzo presenterà e dimostrerà il progetto: “Formabili: Disabilità in emergenza”. Alle 20,30 nel Teatro Polifunzionale ci sarà l’esibizione del Coro delle Mani Bianche dell’Associazione Sordi Italiani e la proiezione del film “Tiro Libero” grazie alla collaborazione dell’Associazione PerCorsi con la presenza di uno dei protagonisti della pellicola, l’attore Simone Riccioni.

E’ una grande emozione avere ancora una volta la nazionale italiana di paraciclismo che ha ottenuto più titoli al mondo – ha dichiarato il sindaco di Pineto,Robert Verrocchio – ringrazio ancora una volta i docenti e il dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII di Pineto per aver dato l’opportunità ai ragazzi di vivere giornate così formative. L’auspicio è che anche quest’anno Pineto possa portare fortuna agli azzurri del paraciclismo per i tanti importanti obiettivi che li aspettano a livello internazionale”.

Leggi Tutto »

A Roma l’iniziativa: Abruzzo, un patrimonio in bottiglia

Farà tappa nella capitale d’Italia il road show del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo nel 2019 con il seminario “Abruzzo, un patrimonio in bottiglia”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier, che si terrà venerdì 1 marzo a partire dalle ore 19:00 presso le sale dell’Hotel Rome Cavalieri di Roma.

L’evento, aperto ad operatori del settore e appassionati di grandi vini, sarà interamente dedicato al principe dei vini abruzzesi, il rosso rubino più amato: il Montepulciano d’Abruzzo che sarà raccontato attraverso le sue tante sfaccettature territoriali.

A guidare l'assaggio saranno Daniela Scrobogna, esperta docente Fondazione Italiana Sommelier ed il Professor Attilio Scienza che in anteprima assoluta illustrerà i suoi innovativi studi condotti sul vitigno principe della nostra regione.

 

Insomma, sarà un viaggio sensoriale attraverso tutto l’Abruzzo con dieci grandi selezioni prodotte in territori ed altitudini differenti: Montepulciano d’Abruzzo Lupus 2015 – Azienda Tilli; Montepulciano d’Abruzzo Arboreo 2015 – Pietrantonj; Montepulciano d’Abruzzo 2015 - Cerulli Spinozzi; Montepulciano d’Abruzzo San Felice 2015 - Tenuta Torretta; Montepulciano d’Abruzzo Ursonia 2015 - Il Feuduccio di S. Maria d’Orni; Montepulciano d’Abruzzo Cantico 2015 - Cantine Mucci; Montepulciano d’Abruzzo Don Giovanni 2015 – Buccicatino; Montepulciano d’Abruzzo Vigna Vetum 2015 – Terzini; Montepulciano d’Abruzzo Invidia 2015 – Chiarieri; Montepulciano d’Abruzzo Caroso Ris. 2015 – Citra.

 

Dopo Napoli e Milano, con questo seminario il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo porta avanti anche nel 2019 il fitto calendario di eventi a scala internazionale avviati nel 2018 in occasione del 50° anniversario dell’istituzione della DOC del Montepulciano d’Abruzzo e mirati alla valorizzazione della produzione vitvinicola regionale e di tutto il territorio abruzzese in cui bellezza, storia, natura, paesaggio e viticoltura si fondono in maniera inscindibile.

 

Leggi Tutto »

Corriere della droga arrestato con mezzo chilo di cocaina

Un corriere della droga, che molto probabilmente si trovava nel Teramano per la consegna di sostanza stupefacente, è stato arrestato dagli agenti della squadra mobile della Polizia di Stato di Teramo lungo la provinciale a Mosciano Sant'Angelo.

Quando i poliziotti hanno perquisito la macchina di un commerciante 23enne di Imola, hanno scoperto, ben nascosti all'interno del sedile del passeggero, due panetti di cocaina del peso complessivo di quasi 515 grammi.

E' stato arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e rinchiuso nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato. Il giovane aveva anche 1.600 euro in contanti la cui provenienza non è riuscito a spiegare e così anche la somma in denaro è stata posta sotto sequestro. 

Leggi Tutto »

Chieti, si apre una voragine in pieno centro

Una voragine profonda circa tre metri si e' aperta nella notte a Chieti in pieno centro storico, in via Asinio Herio. I vigili del fuoco e la polizia sono intervenuti per bloccare il traffico. "Mi sono personalmente recato sul posto - dice il sindaco Umberto Di Primio - e con l'unico operaio del Comune disponibile abbiamo transennato la strada. In mattinata, ho gia' avvisato la comandante della polizia locale, saremo costretti a deviare il traffico. Provvederemo a mettere nostre pattuglie per intercettare il traffico proveniente da via Olivieri per deviarlo in via Ciampoli e quella proveniente da via Madonna degli Angeli per deviarlo su via gran sasso. Solo la fortuna ha voluto che un'auto che transitava sulla strada non subisse particolari danni"

Leggi Tutto »

Ordigno contro un bar a Fossacesia

Una bomba e' esplosa ieri sera davanti alla porta d'ingresso del bar tabacchi Amaranto in contrada Villa Scorciosa, a Fossacesia. La deflagrazione, molto violenta, si e' sentita anche a diversi chilometri di distanza, spaventando i residenti. La bomba ha mandato in frantumi la porta a vetri del locale, l'insegna luminosa e alcuni arredi all'interno. Danni sono stati registrati anche alla casa di fronte, che e' disabitata. I titolari, che hanno dichiarato di non aver mai subito minacce o intimidazioni, avevano chiuso il bar tabacchi alle 20 ed erano tornati nella loro abitazione. Le indagini sono affidate al commissariato di Lanciano

Leggi Tutto »

Centro del riuso di via Nilo, sarà operativo entro 60 giorni

 

Economia circolare, riuso degli oggetti, risparmio di risorse (economiche ed energetiche) e riduzione dei rifiuti. Sono argomenti attualissimi oggi, e lo saranno sempre più in futuro, soprattutto in presenza di una crisi economica che non trova ancora soluzione.

L’impegno della giunta Maragno in una efficiente gestione dei rifiuti, con la raccolta differenziata passata dal 13-14% a oltre il 75 per cento nelle zone in cui è attuata, passa anche attraverso il primo Centro del riuso di via Nilo i cui lavori sono stati affidati all’impresa Facciolini che concluderà il suo intervento entro fine aprile. L’importo dei lavori è di 107 mila euro a base d’asta.

Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore all’Igiene urbana, Paolo Cilli, la direttrice dei lavori, ingegner Stefania Sau, e il titolare dell’impresa, Bruno Facciolini, si sono incontrati per un sopralluogo alla struttura.

«Ci sarà una zona riservata a uffici, perché il materiale sarà fotografato, catalogato ed esposto anche su Internet, in modo che i cittadini possano vedere se ci sono oggetti di interesse e avere, così, un’idea anche senza venire di persona», spiega l’ingegner Stefania Sau, «Un’altra area sarà espressamente riservata all’infanzia, dai seggiolini per le auto ai seggioloni, dalle culle ai giocattoli. Ci sarà un blocco servizi, a uso anche del pubblico e con l’accessibilità ai disabili, e un angolo spogliatoio per il personale. Infine, ma non per ultimo, la zona più ampia sarà riservata ai materiali ingombranti, mobili essenzialmente, che verranno riposti su un rialzo di 90 centimetri, con apposito scivolo. Ovviamente tutto ciò che sarà esposto sarà in perfette condizioni e non verranno accettati oggetti anche minimamente danneggiati».

«Il Centro del riuso, la cui gestione sarà affidata a Formula ambiente, si aggiunge», dice il sindaco, «al Centro di raccolta di via Inn, che da luglio 2018 a gennaio 2019 è stato utilizzato da 1.400 utenti che hanno portato autonomamente i propri rifiuti ingombranti, all’isola ecologica, attiva 24 ore su 24 in via Aldo Moro e al Centro di raccolta che realizzeremo a Montesilvano colle. Da quando si è insediata la mia giunta abbiamo creato una sinergia eccellente con Formula ambiente e Sapi che ci ha permesso di dare una gestione efficiente nello smaltimento dei rifiuti, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione promosse contro la disdicevole pratica dell’abbandono in strada dei rifiuti (#Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile) che continuiamo a portare avanti anche aumentando i controlli con le foto trappole».

Segnala l’incivile, il servizio promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, consente ai cittadini di inviare attraverso Whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati.

 

Leggi Tutto »

Cinquanta alberi nelle scuole cittadine, cominciano le consegne a Montesilvano

Consegna simbolica di due piante di albizia, simile all'acacia, con fiori molto colorati, questa mattina in altrettante sedi scolastiche cittadine, la Ignazio Silone di via San Gottardo, e la Gianni Rodari, di via Vestina.

Il sindaco, Francesco Maragno, e l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, hanno presenziato a una breve cerimonia insieme ai dirigenti scolastici, Roberta Martorella della Silone e Adriano Forcella della Rodari,  agli insegnanti e, soprattutto, ai bambini delle due scuole.

Gli alberi che saranno piantati, complessivamente 50, sono stati donati gratuitamente alla città dalla ditta Roberto Cilli. Dopo la consegna di questa mattina, infatti, le altre piante saranno sistemate in altri plessi di tutte gli istituti cittadini di competenza comunale (le scuole superiori sono gestite dalla Provincia di Pescara).

«E’ fondamentale imparare il rispetto della natura», ha detto il sindaco Maragno, ai piccoli della scuola elementare Silone, «Senza le piante, come sapete, non si può vivere ma dove esse ci sono troviamo un ambiente più bello e soprattutto più sano. Questa mattina avete visto anche quanta energia è necessaria per piantare un albero, e vedrete, poi, quanta cura è necessaria per farlo crescere. Invece, bastano pochi secondi per farlo morire. Dobbiamo essere tutti bravi a rispettare le piante e la natura».

I bambini, poi, hanno cantato la canzone su testo di Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo e Luis Bacalov, “Ci vuole un fiore”, battezzando l’albero con il nome di Ignazio.

Alla scuola dell’infanzia di via Vestina, i bambini hanno assistito con grande curiosità al lavoro degli operai.

«E’ una bella iniziativa che riusciamo a realizzare con molta soddisfazione», spiega l’assessore De Vincentiis, «gli alberi saranno numerosi e di diverso tipo. Oggi abbiamo piantato due albizie ma ce ne saranno anche di altri generi. Questo intervento è importante per l’ambiente, ovviamente, ma ha anche una fondamentale funzione didattica. Far comprendere ai bambini l’importanza della cura delle piante è un modo concreto, come ha spiegato anche il sindaco, di farli diventare uomini e donne più attenti all’ambiente».  

I piccoli della Rodari hanno battezzato la loro pianta con il nome di Alba.

Leggi Tutto »