Cronaca

Guardia Costiera di Giulianova sequestra 1,5 quintali di pesce

Sequestro di oltre un quintale e mezzo di prodotto ittico e sanzioni per 4500 euro al titolare di un esercizio commerciale di Alba Adriatica: è l'esito di un'operazione del Nucleo controllo pesca della Guardia Costiera di Giulianova eseguita insieme a personale dell'Asl di Teramo, Servizio Veterinario d'igiene degli alimenti di origine animale. Sono emerse gravi irregolarità in merito alla garanzia dei requisiti di igiene di locali e attrezzature, nonché attinenti la necessaria presenza degli elementi identificativi attestanti la provenienza del prodotto. Nella cella frigo sono stati trovati prodotti della pesca e di origine animale e vegetale di cui non è stato possibile ricostruire provenienza e informazioni obbligatorie dell'etichettatura. Gli ispettori hanno rilevato gravi lacune circa le modalità di conservazione del prodotto, la provenienza e il rispetto delle disposizioni di legge. 

Leggi Tutto »

Pescara, incendio in un supermercato nella zona collinare

Un incendio si è sviluppato all'interno nel supermercato Conad dei Colli di Pescara. L'attività commerciale, all'interno della quale si trovavano una trentina di persone, è stata evacuata e sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco, che hanno subito domato il rogo e messo in sicurezza l'area. Non ci sono feriti. All'origine dell'incendio ci sarebbe il corto circuito del motore posizionato nella cella frigorifera. 

Leggi Tutto »

Pescara, 4 arresti a seguito di un maxi controllo nel quartiere Rancitelli

I carabinieri della Compagnia di Pescara nel quartiere Rancitelli hanno eseguito un maxi controllo che ha portato quattro arresti, con cinque persone denunciate e 4 veicoli sequestrati. Sono state controllate 40 persone, oltre a 30 i veicoli, quattro dei quali risultati privi di assicurazione. Due degli arrestati devono rispondere del reato di evasione dagli arresti domiciliari. Altri due arresti sono stati eseguiti dai militari dell'Arma, in ottemperanza all'ordine di esecuzione in regime di detenzione domiciliare. Le denunce riguardano persone che devono rispondere dei reati di ricettazione, furto, evasione dai domiciliari e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, un uomo è stato denunciato per aver realizzato un allaccio abusivo alla rete elettrica dell'ascensore condominiale "Ater" a favore delle proprie utenze domestiche. Sequestrata anche droga, eroina, cocaina e marijuana. 

Leggi Tutto »

Liliana Segre diventa Membro onorario del Corpo Accademico dell’università d’Annunzio

La senatrice Liliana Segre diventa Membro onorario del Corpo Accademico dell'università degli Studi dell'Adriatico ''Gabriele d''Annunzio'' di Chieti-Pescara. Il riconoscimento le verrà attribuito il prossimo 30 ottobre nell'auditorium del rettorato nel Campus di Chieti dal rettore Sergio Caputi. Il conferimento del prestigioso riconoscimento che la ''d'Annunzio'' attribuisce per la prima volta dopo l'approvazione del Regolamento che lo ha istituito, è stato deciso con Decreto Rettorale del 16 ottobre scorso. Il Senato Accademico, nella seduta del 9 ottobre aveva approvato la proposta del rettore che aveva fatto propria la richiesta avanzata dal prof. Stefano Trinchese, pro rettore con delega ai Rapporti dell'Ateneo con Enti ed Organismi culturali regionali e nazionali. ''Liliana Segre - si legge nella motivazione - è indubbiamente una figura di chiara fama nazionale per gli alti meriti di fronte all'umanità, poiché, quale testimone e protagonista di una delle pagine più tragiche della storia del Novecento, ha contribuito a diffondere, ad approfondire e a rendere viva davanti ai giovani la memoria di quelle vicende, promuovendo nelle coscienze il sentimento di consapevolezza storica, di umanità e di pacifica convivenza, in luogo dell'indifferenza e dell'odio razziale, condizione necessaria e imprescindibile per il progresso culturale e scientifico. La sua opera di testimonianza orale - prosegue la motivazione - risponde in pieno ai criteri che la recente storiografia scientifica ha imposto per la ricostruzione della oral history, vale a dire per l'utilizzo della testimonianza orale quale fonte documentaria di primario valore scientifico per la ricostruzione storica. Nell'attuale momento storico - conclude la motivazione - appare importante ricordare la pagina storica della Shoah e in questo senso il riconoscimento a una personalità come Liliana Segre apporterebbe sicuro prestigio alla nostra Università''.

Leggi Tutto »

Ambulanze sporche e non a norma scoperte dai Carabinieri del Nas nell’Aquilano

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno segnalato alle competenti autorità amministrativa e sanitaria il legale responsabile di un'associazione di volontariato trasporto infermi, accreditata con la Asl dell'Aquila, per aver utilizzato cinque autoambulanze interessate da carenze igienico sanitarie, dotate di impianti di distribuzione ossigeno con revisione scaduta nonché prive delle dotazioni previste dalla normativa regionale in materia. La stessa associazione, inoltre, impiegava per il trasposto dei disabili due furgoni con data di igienizzazione illeggibile per mancanza di etichetta. A seguito di quanto emerso dagli accertamenti, è stato inibito l'utilizzo dei mezzi fino al ripristino dei requisiti mancanti. 

Leggi Tutto »

EcoMob: al porto di Pescara la fiera sulla mobilità alternativa ed ecosostenibile

Inaugurata oggi, venerdì 26 ottobre, al porto turistico Marina di Pescara, la fiera espositiva sulla mobilità ecosostenibile, per gli amici, “EcoMob”. Nel padiglione fieristico del porto potrete osservare cos’hanno da offrire gli oltre 40 stand di produttori provenienti da Abruzzo, Puglia, Trentino, Lombardia e Marche.
Una rassegna che va da bici ad uso sportivo, ricreativo e da lavoro, ai veicoli elettrici, dalle attrezzature specifiche, l’accessoristica alle novità principali del territorio in tema di escursionismo, trekking, running e offerta turistica.
Il polo fieristico sarà suddiviso in aree tematiche dai colori verde, blu ed arancione per identificare i 40 espositori, l’area meeting e l’area test driving. Ma sarà, soprattutto, la parte convegnistica, organizzata con il supporto della Regione Abruzzo, Legambiente e FIAB-onlus, a fare la differenza. Identificando Ecomob Expo come uno dei luoghi privilegiati in cui discutere di Green Mobility, Mobilità urbana, Bicitalia e Ciclovia Adriatica e cicloturismo in generale.  Con i suoi numerosi eventi convegnistici, offrirà alle amministrazioni locali l’opportunità di spiegare ai loro fruitori i progetti in materia di ecomobilità.
“Il mercato richiedeva questo tipo di informazione. Visto e considerato che ci sono tanti veicoli che rispecchiano questa natura, era logico esporli e fare informazione” dichiara Gianlorenzo Micino, presidente dell’associazione EcoLife, una fra le numerose promotrici dell’evento, che proseguendo afferma “l’obbiettivo di questa manifestazione è dare sempre innovazione ed informazione”.
A farci da Cicerone fra i padiglioni della fiera si è occupata  Sonia Mazzocchetti (architetto ed arredatrice, responsabile della logistica dell'evento), oltre a fornirci ulteriori delucidazioni sulla logistica della manifestazione riportate in calce a questo articolo.

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, Edison si oppone alla bonifica

E' stata fissata al 22 febbraio 2019, davanti al Tar di Pescara, l'udienza di merito sul ricorso della Edison relativo alla bonifica delle aree inquinate 2A e 2B a Bussi sul Tirino. Era stata l'amministrazione provinciale di Pescara - che si è opposta al ricorso tramite l'avvocato Matteo Di Tonno - a individuare in Edison il responsabile dell'inquinamento e a disporre, con un'apposita delibera, che il gruppo industriale provveda alla bonifica dell'area. Un'area di 9 ettari che, una volta risanata, dovrà essere oggetto di reinsediamento industriale. Per la bonifica, fin dal 2014, sono a disposizione 38 milioni di euro, con i lavori appaltati in via definitiva dal febbraio scorso, ma non ancora consegnati, a un'associazione temporanea di imprese capeggiata dalla belga Dec-Deme e composta da Safond Martini srl, Elios Ambiente srl, Sidra Società italiana dragaggi spa e Cooperativa San Martino. Edison ha presentato ricorso sia contro la delibera, non ritenendosi responsabile dell'inquinamento dell'area, sia contro il progetto di bonifica. Nei prossimi giorni è previsto un primo incontro tra le parti civili per mettere a punto le strategie. 

Leggi Tutto »

Occupazione abusiva in viale Europa, murati gli ingressi di un appartamento

L’appartamento di viale Europa 37, che era stato occupato abusivamente e sgomberato dai carabinieri lunedì scorso, è stato messo in sicurezza.

Questa mattina alla presenza del vicesindaco Ottavio De Martinis, gli operai di una ditta specializzata intervenuti su richiesta dell’Ater (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale) hanno provveduto a murare gli ingressi. L’alloggio è stato abitato per anni dal legittimo assegnatario: un nucleo familiare composto da una signora di 96 anni e il figlio che, a causa di problemi di salute, si sono trasferiti a Ortona. Nel momento in cui le stanze sono state liberate da tutta la mobilia e gli assegnatari si apprestavano a consegnare le chiavi all’Ater, ci sono stati due tentativi di occupazione che sono stati sventati dai carabinieri di Montesilvano. Questa mattina è intervenuto l’Ater, con la supervisione dell’architetto Rosanna Di Nicolantonio, che ha provveduto a mettere in sicurezza e a murare gli ingressi dell’appartamento, che necessita, comunque, di alcuni lavori. Appena, l’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale lo metterà di nuovo a disposizione il Comune provvederà a una nuova assegnazione.

«E’ stata scongiurata l’occupazione e, soprattutto, la possibilità di ulteriori ingressi irregolari», sottolinea De Martinis, «Ringraziamo, come sempre, il tempestivo intervento delle forze dell’ordine, e in particolare dei carabinieri di Montesilvano, continuiamo a vigilare affinché le graduatorie degli assegnatari vengano rigorosamente rispettate. Seguendo quella che è la linea della giunta Maragno, abbiamo sempre a cuore il rispetto della legalità e la difesa dei diritti dei cittadini. Per quanto riguarda l’appartamento di viale Europa, i militari dell’Arma continueranno a tenere sotto controllo la palazzina».

Leggi Tutto »

Riconsegnate le opere trafugate dopo il sisma nell’aquilano

Tornano in Abruzzo le cinque pale d’altare del XVII-XVIII secolo, saccheggiate da due chiese della provincia dell'Aquila dopo il sisma del 2009. Fanno parte di un ritrovamento di quasi quaranta opere d’arte recuperate dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Artistico nei saloni di ville di lusso della Costiera amalfitana. Questa mattina le imponenti pitture sono state presentate nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e delle massime autorità civili, militari e religiose della città dell’Aquila. Le opere, tutte a tema religioso, torneranno nelle chiese di Scoppito e Capestrano

Leggi Tutto »

Morto in ospedale a Pescara l’anziano investito ad Atessa

L'anziano di 86 anni investito ieri a Piazzano di Atessa è deceduto la notte scorsa all'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate. L'ottantaseienne era stato preso in pieno, mentre attraversava la strada da un'auto condotta da una donna. Soccorso dai sanitari del 118 e poi trasferito in elicottero al "Santo Spirito" dove si trovava ricoverato in prognosi riservata. Nelle ultime ore il peggioramento delle sue condizioni, e il decesso. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Leggi Tutto »