Cronaca

San Salvo, donna investita sulle strisce muore in ospedale

Non ce l'ha fatta Romana Gilda D'Alessandro, 81 anni, la donna investita mentre stava attraversando le strisce pedonali in via di Montenero a San Salvo. La donna e' deceduta poco dopo il suo arrivo in ambulanza all'ospedale Santo Spirito di Pescara. Ai primi soccorritori del 118 le sue condizioni erano apparse subito critiche. L'anziana era stata centrata in pieno da una auto e sbalzata a terra dopo un volo di alcuni metri, il conducente non avrebbe accennato nemmeno a frenare dandosi poi alla fuga. Si tratta di un ottantanovenne del luogo rintracciato dagli agenti della polizia locale attraverso i riscontri forniti dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza. Il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Vasto, Michele Pecoraro, non ha disposto l'arresto: per lui pende l'accusa di omicidio stradale e omissione di soccorso. 

 

************

Una donna di 81 anni e' stata investita da un'auto a San Salvo sulle strisce pedonali, in via di Montenero. Il conducente del mezzo, una Fiat Panda, non si e' fermato a prestare soccorso e sull'asfalto non ci sono segni di frenata. Ai soccorritori del 118 della Protezione Valtrigno sono subito apparse gravi le condizioni della donna, tanto da richiedere l'intervento dell'eliambulanza, partita da Pescara e atterrata nei pressi della pista di atletica in via Ripalta. 

Leggi Tutto »

Pensionato cade dalla finestra mentre pulisce i vetri e muore nel Teramano

 E' morto in ospedale, dopo un delicato e disperato intervento chirurgico, il 70enne caduto da una finestra della sua abitazione nella mattinata, a Colonnella mentre era intento a pulire i vetri di una delle finestre della sua abitazione e per farlo era salito suona scala che ha ceduto, facendolo finire nel vuoto. La caduta in strada da un'altezza di circa 4 metri, gli aveva provocato un gravissimo trauma cerebrale. I soccorritori lo hanno trasferito all'ospedale Mazzini di Teramo dove e' stato sottoposto a un intervento neurochirurgo che pero' non e' servito a salvargli la vita. L'uomo e' deceduto nel pomeriggio senza aver mai ripreso conoscenza. Sull'incidente hanno aperto un'indagine i carabinieri della locale stazione

Leggi Tutto »

Traffico di medicinali, la Finanza di Chieti sequestra 2600 confezioni

La guardia di finanza di Chieti ha sequestrato 2600 confezioni di farmaci e medicinali di vario tipo, per un valore commerciale di circa 22.000 euro, trasportati in violazione delle norme che regolano le condizioni per il trasporto dei medicinali per uso umano. L'intervento delle Fiamme Gialle - si legge in una nota - e' scattato in un'area di parcheggio nel Comune di San Giovanni Teatino dove il fornitore consegnava i farmaci direttamente ai vari corrieri che avrebbero provveduto successivamente a distribuirli a varie farmacie nelle province di Chieti e Pescara. Tutti i farmaci, durante le operazioni di smistamento venivano poggiati direttamente sul manto stradale e successivamente posti nei bagagliai di normali utilitarie, anche attraverso l'uso di personale non qualificato e non autorizzato, prive dei requisiti previsti dalla Legge per impedirne l'alterazione. Si e' proceduto a contestare ai 6 soggetti coinvolti sanzioni amministrative per un totale di 108.000 euro, il fermo amministrativo dei 4 automezzi utilizzati per violazioni alle norme sul trasporto previste e punite dal Codice della Strada ed al ritiro di una patente di guida perche' risultata scaduta. L'intervento si inquadra nella strategia del Corpo di contrasto ai traffici illegali (stupefacenti, immigrazione clandestina, terrorismo, contrabbando, ecc.) che viene a determinarsi grazie alla fattiva presenza dei Finanzieri impegnati a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.

Leggi Tutto »

Due interventi in 10 ore per una neo mamma colpita da ischemia, salva

Una neo mamma colpita da ischemia cerebrale e' stata salvata in Abruzzo con due delicati interventi chirurgici eseguiti in dieci ore negli ospedali di Pescara e Chieti. La giovane, ricoverata allo 'Spirito Santo' per sospetta miocardite post partum, e' stata colta da malore causato da ischemia cerebrale. E' stata subito attivata l'équipe della Neuroradiologia interventistica, con il responsabile Vincenzo Di Egidio e Marco Santoro, per sottoporre la paziente alla procedura di disostruzione della carotide. Una volta rientrata in Unita' coronarica, diretta da Leonardo Paloscia, la donna e' stata sottoposta a ulteriori esami diagnostici per accertare l'origine dell'embolia, un trombo posizionato nel ventricolo sinistro. La gravita' della situazione e' apparsa chiara al cardiologo Massimo Di Marco, che si e' attivato per un teleconsulto con il direttore della Cardiochirurgia dell'ospedale di Chieti, Gabriele Di Giammarco. La neo mamma e' stata trasferita con un'ambulanza del 118, che in pochi minuti ha raggiunto il 'SS. Annunziata' dove l'e'quipe della Cardiochirurgia era gia' pronta a intervenire.

La paziente, dopo una breve degenza in terapia intensiva, e' ricoverata in reparto - fa sapere l'Azienda sanitaria locale 2 Lanciano Vasto Chieti - sta bene ed e' in attesa di essere trasferita in una struttura di riabilitazione

Leggi Tutto »

Pescara, inaugurato il primo cicloporto d’Abruzzo

E' stato inaugurato al porto turistico di Pescara il primo cicloporto d'Abruzzo. Consegnata la prima stazione e-bike grazie ad una nuova sinergia tra Camera di Commercio ChietiPescara, Marina di Pescara e Legambiente Abruzzo. A fare da contorno Sottocosta, il Salone Nautico, aperto fino a domenica. "Quest'anno- sottolinea il direttore del Marina di Pescara Bruno Santori- Sottocosta e' anche sostenibilita' grazie all'avvio di una collaborazione a 360 gradi con Legambiente Abruzzo. Collaborazione che si snoda su piu' fronti: dalla dallo sviluppo del cicloturismo come prodotto di vendita di un territorio alla diffusione di nuovi stili di vita". Se n'e' discusso durante la tavola rotonda 'Ambiente e Mobilita' alternativa, come l'informazione genera nuova linfa economica'. Il cicloporto si inserisce in una serie di primati dal punto di vista ciclopedonale: la Bike to coast, la Via verde Costa dei Trabocchi, la Ciclovia Adriatica da Leuca a Trieste. E sull'onda di questi primati, si inserisce, appunto, un altro primato: la prima stazione e-bike in un porto turistico, quello del Marina di Pescara, che chiude il cerchio della ciclopedonalita' in citta' generato dall'apertura di altre due stazioni, una all'aeroporto ed uno alle stazione. Per Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo, "sul tema della mobilita' c'e' ancora molto da fare. Attualmente, il cicloturismo genera gia' un'economia di 7,5 miliardi l'anno, con una proiezione di 25 miliardi".

Leggi Tutto »

Pescara, spezzato il braccio della gru della draga

 Un incidente, senza conseguenze per le persone, si e' verificato prima delle 9 al porto canale di Pescara dove, durante i lavori di dragaggio del fiume, per la rimozione di sabbia dai fondali, per cause in corso di accertamento, si e' spezzato il braccio della gru della draga che e' finito in acqua. A causa del problema i lavori sono stati sospesi e la draga e' rientrata presso la banchina sud del porto canale. E' stato probabilmente un cedimento strutturale, come riferiscono fonti della Direzione Marittima Abruzzo-Molise, a causare la rottura della gru della draga che questa mattina stava effettuando i lavori di dragaggio lungo il fiume Pescara. L'incidente. Ora bisognera', probabilmente gia' domani, rimuovere la draga e con il lavoro della Sezione Tecnica della Guardia Costiera capire le cause dell'incidente. La zona e' stata messa in sicurezza, e la Guardia Costiera ha gia' emesso un avviso per la marineria di Pescara, per prestare la massima attenzione in ingresso e uscita dei pescherecci dal porto canale. 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Gianfranco Basterebbe confermato alla guida della Sasi

L'assemblea degli 87 sindaci aderenti alla Sasi Spa di Lanciano, ente idrico del Chietino, ha confermato presidente della societa' Gianfranco Basterebbe. Nel nuovo Cda entrano inoltre i consiglieri Maira Roberti, in forza al centrosinistra, e Corrado Varrati per il centrodestra. La stessa assise ha inoltre approvato il bilancio 2018 che ha chiuso con un utile di 246.658 euro ed ha avuto il si' di 48 sindaci, 5 astenuti, mentre 29 hanno scelto di non partecipare al voto. Nel corso della relazione Basterebbe si e' soffermato sui dati piu' significativi e ha spiegato: "Gli investimenti effettuati nel corso del 2018 ammontano complessivamente a circa 11 milioni di cui 3 riguardano principalmente le spese per manutenzioni straordinarie, 4 milioni per gli impianti depurazione e ulteriori 3 milioni e 800 mila euro per opere in corso. Il cda ha approvato un Business Plan che prevede investimenti per il 2019 e 2020 per oltre 50 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Escursionista muore per un malore sul Gran Sasso

L’elisoccorso del 118 dell’Aquila, con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino e speleologico, è intervenuto sul Gran Sasso, in località Sella di Monte Aquila, per il recupero della salma di un uomo, G.I. di 48 anni, deceduto a causa di un malore. L’uomo, impegnato in una escursione di scialpinismo, è stato rinvenuto disteso a terra da due scialpinisti di passaggio. L’equipaggio del 118, allertato intorno alle 10.30 e recatosi immediatamente sul posto, ha provveduto ad accertare il decesso e a chiedere l’autorizzazione per la rimozione del corpo

Leggi Tutto »

Aree archeologiche aperte in Abruzzo

Aree archeologiche aperte durante il ponte in Abruzzo, grazie alla collaborazione tra Soprintendenza, Comuni, Associazioni culturali e Cooperative. A Chieti sabato 27 aprile e' possibile visitare la via Tecta: un tratto della citta' sotterranea per scoprire l'articolato e sistema idrico dell'antica Teate; i visitatori saranno accompagnati dallo Speleoclub di Chieti, previo prenotazione allo 0871 331079. Domenica 28 aperte le Terme romane di Teate con visite guidate a partire dalle 11 accompagnati dall'associazione Mnemosyne prenotando al 3384425880. A Teramo visite alla domus romana con mosaici di Largo S.Anna grazie all'Amministrazione Comunale fino al 5 maggio. A Sulmona Palazzo dell'Annunziata mostra archeologica "Futuro anteriore", dove fino al 18 agosto si ammira la domus di Arianna e i reperti dello scavo di piazza Tommasi a Sulmona; gioielli in oro provenienti dalla necropoli di Celano e risalenti al I - III secolo dopo Cristo; i corredi tombali delle recenti ricerche archeologiche di Crecchio, dove le oltre 100 tombe testimoniano una necropoli del V - IV secolo avanti Cristo che, per importanza e sistematicita', si avvicinano a quelle di Alfedena, Fossa, Bazzano e Campovalano. Da martedi' a domenica: 9-13 15,30-18,30 info:0864210216-086453276. A San Benedetto dei Marsi domenica 28 aprile dalle 10 alle 13 apertura della domus romana dell'antica citta' di Marruvium in collaborazione con l'Amministrazione comunale. A Moscufo in provincia di Pescara la mostra archeologica "Moscufo 2500 anni di storia" espone per la prima volta al pubblico tre tombe italiche del V secolo avanti Cristo dalla necropoli scavata nel 2008 in via Petrarca, presso il "Frantoio delle idee"; in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Info 085 97913. "Grazie alla sinergia con le Amministrazioni Comunali e la collaborazione di Associazioni e Cooperative culturali - afferma la soprintendente Rosaria Mencarelli - riusciamo a mostrare la ricchezza del patrimonio culturale abruzzese". 

Leggi Tutto »

Violenza su nipote di 11 anni, arrestato nonno in Abruzzo 

Un presunto nonno pedofilo è stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di violenza sessuale aggravata sulla nipotina di 11 anni. L'uomo, ottantenne, e' stato posto agli arresti domiciliari lo scorso venerdi' su provvedimento cautelare emesso dal gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Serena Rossi. Il caso, su cui la procura di Lanciano mantiene il piu' stretto riserbo e che sta approfondendo, e' venuto alla luce dopo che la minore ha accusato dolori nelle parti intime e la madre l'ha portata in ospedale per farla visitare. I medici avrebbero poi certificato l'avvenuta violenza perpetrata attraverso palpeggiamenti. Gravi atti da parte del nonno che la stessa vittima avrebbe poi confermato durante un'audizione protetta, assistita da una psicologa.

La vicenda, che viene datata allo scorso mese di dicembre, sarebbe avvenuta in un paese della Val di Sangro. Stamani l'indagato e' stato sottoposto in tribunale all'interrogatorio di garanzia durante il quale ha negato ogni addebito. La difesa ha chiesto la remissione in liberta', mentre il gip ha invece confermato la misura dei domiciliari.

Leggi Tutto »