Quattro persone sono state arrestate dai carabinieri della Compagnia di Giulianova e della Stazione di Pineto in flagranza di reato con le accuse di estorsione aggravata in concorso con l'uso delle armi. Per i quattro, rinchiusi nel carcere di Castrogno di Teramo, domani in Tribunale ci sarà l'udienza di convalida. Un meccanico 25enne di Pineto, bisognoso di soldi, si è rivolto ad un giovane di Giulianova che lo ha poi indirizzato a un 37enne pescarese , a cui il meccanico avrebbe chiesto una prima volta 3mila euro, restituendo dopo un mese la stessa somma, e poi ricevendo 6mila euro per due volte restituendone 8400, anche con l'aiuto della famiglia. Al terzo prestito di 6mila euro, il meccanico non è riuscito a saldare la somma pattuita di 8400 euro, subendo così minacce, e la richiesta di pagare prima 9mila e poi 13mila euro. Esasperato il giovane meccanico si è rivolto ai carabinieri che hanno organizzato con il 25enne l'incontro ieri sera a Pineto dove il meccanico si è presentato solo con 6mila euro, ma anche con i militari che, al momento della consegna del denaro sono intervenuti, arrestando il 37enne e i suoi tre complici.
Leggi Tutto »Viaggiava malgrado l’ordine di cattura internazionale, bloccato a Pescara
Da anni viveva in Francia e viaggiava in giro per l'Europa, ma all'aeroporto di Pescara è stato scoperto dalla Polizia di Frontiera ed arrestato, perché su di lui pendeva un ordine di cattura internazionale. In manette, ieri sera, è finito un 54enne albanese che nel 2015 era stato condannato a cinque anni di reclusione per truffa dal tribunale di Tirana. L'uomo è arrivato a Pescara su un volo proveniente da Bruxelles Charleroi assieme alla famiglia per andare a trovare alcuni parenti all'Aquila. Durante un'attività di controllo sui passeggeri in arrivo, gli agenti della Polizia di frontiera, diretti da Dino Petitti, hanno notato un soggetto con aria sospetta. L'uomo, residente in Francia ed in possesso di un passaporto albanese e di un permesso di soggiorno francese valido, nonché del visto britannico rilasciato a metà dicembre 2018, è rimasto sorpreso della presenza della polizia dato che viaggiava all'interno dell'area Schengen dove non sono previsti controlli sistematici dei transiti. Nonostante la documentazione in possesso, gli operatori hanno proceduto comunque all'interrogazioni di tutte le banche dati e da quella Interpol è risultato un ordine di cattura internazionale a fini di estradizione a seguito della condanna del 2015. Il cittadino è stato identificato grazie alla documentazione fotografica fornita dalla stessa Interpol, arrestato e accompagnato al carcere di Pescara a disposizione della Corte di Appello dell'Aquila per l'avvio delle procedure di estradizione.
Leggi Tutto »Chieti, tre condanne per spaccio
Si e' concluso con tre condanne il processo con rito abbreviato davanti al gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis per concorso in detenzione a fine di spaccio di stupefacenti ovvero di circa 224 grammi di cocaina, da cui si sarebbero ricavate 974 dosi, e poco meno di 109 grammi di hashish utili per preparare 297 dosi. I tre erano stati arrestati a maggio del 2018 dalla Squadra Mobile della Questura di Chieti a conclusione di un'indagine che prese il via seguendo i movimenti e i contatti di un pusher e che porto' gli investigatori in due noti locali di Chieti Scalo, al cui interno fu trovato lo stupefacente, locali dei quali uno dei tre era titolare e diretto esercente, mentre gli altri risultavano esserne dipendenti.
Leggi Tutto »Ritrovata la ragazza inglese dispersa a Passolanciano
La ragazza inglese dispersa a Passo Lanciano è stata trovata dal Soccorso Alpino, non distante dalle piste da sci dove si era persa da oggi pomeriggio a Passo Lanciano montagna del comune di Pretoro. I soccorritori l'hanno trasportata nel punto in cui sono raccolti i mezzi di soccorso per gli accertamenti sanitari.
Leggi Tutto »Terremoto di magnitudo 3.6 nell’aquilano
La scossa, registrata da Ingv alle 9:09, è stata di magnitudo 3.6 con epicentro 2 km a sud est di Pizzoli (L'Aquila) e profondità 10 km. Al momento non si segnalano danni. Gli studenti di alcune facoltà dell'università dell'Aquila sono usciti dall'edificio interrompendo le lezioni.
Leggi Tutto »Tributi, da mercoledì 6 febbraio inizia il censimento di insegne pubblicitarie e passi carrabili
A partire da domani, mercoledì 6 febbraio, alcuni incaricati della Andreani Tributi, la società che gestisce la riscossione dei tributi minori a Montesilvano, avvieranno un’attività di censimento che interesserà il territorio. Oggetto dell’analisi saranno gli impianti pubblicitari e le occupazioni di spazi ed aree pubbliche.
Ad annunciarlo è l’assessore ai Tributi, Deborah Comardi che avvisa la cittadinanza: «Questa operazione, che si pone come finalità di stilare una banca dati delle insegne pubblicitarie e dei passi carrabili non implica, tuttavia, che questi incaricati debbano entrare in abitazioni o proprietà private».
Leggi Tutto »Ripulita l’area di via Inghilterra a Montesilvano
L’area di via Inghilterra è stata ripulita da erbacce e canne che si erano sviluppate fino a coprire completamente la vista dei palazzi retrostanti. L’intervento dell’Ufficio tecnico comunale, che ha affidato i lavori a una ditta esterna, ha permesso di dare un aspetto dignitoso alla zona (quasi 9 mila metri quadrati) a pochi passi dal mare, vicino alle case.
«Siamo dovuti intervenire perché il terreno era completamente invaso da erba incolta che causava problemi facilmente immaginabili», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «La scorsa estate si sono verificati due principi di incendio, prontamente spenti dai Vigili del fuoco. La presenza delle canne, infatti, rendeva facilmente infiammabili le siepi spontanee. L’area è nei pressi del presidio medico e del l’edificio che ospita i locali della Guardia costiera. Non era più procrastinabile l’intervento che abbiamo messo in piedi, sempre nell’ottica di una tutela della salute e della sicurezza pubblica. Cerchiamo di agire rapidamente in ogni spazio verde della città e, tenendo sempre conto del fatto che abbiamo da controllare aree di enormi dimensioni. Il nostro lavoro sulla tutela del patrimonio arboreo e su parchi e giardini, sta dando ottimi risultati», conclude l’assessore.
Leggi Tutto »Tenta di sedare una rissa, ventiduenne ferito da coltellata a Lanciano
Un ventiduenne è stato accoltellato all'alba nel centro di Lanciano mentre stava provando a dividere due giovani che litigavano all'uscita da un locale. Durante la colluttazione il ragazzo è stato colpito con un coltello al fianco sinistro; è stato trasportato con una profonda ferita alla milza in ospedale per essere sottoposto a intervento chirurgico. I Carabinieri stanno ascoltando numerosi testimoni per identificare l'autore del ferimento. L'arma che ha ferito il giovane non è stata trovata.
Leggi Tutto »Cade mentre sostituisce una lampadina, anziano in ospedale
Un 82enne di Cepagatti è ricoverato all'ospedale di Pescara per le lesioni ed i traumi riportati dopo un incidente domestico avvenuto in mattinata. L'uomo stava sostituendo una lampadina, quando è caduto dalla scala su cui era salito ed è finito a terra, battendo la testa. Soccorso dal 118, è stato trasportato in ospedale.
Leggi Tutto »Screening oncologici, aumentano le adesioni in provincia di Chieti
Gli screening oncologici per la prevenzione del tumore del colon retto, della cervice uterina e della mammella hanno dato nel 2018 ottimi risultati in provincia di Chieti, con adesioni corrette rispettivamente pari al 57,2%, al 60,2% e al 74,51% delle persone invitate, percentuali superiori alla media nazionale. L'attività rientra nel Piano regionale di prevenzione che fa capo al Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria, diretto da Giuseppe Torzi. "Un euro speso per invitare i cittadini a un semplice gesto di prevenzione - spiega il coordinatore degli screening oncologici della Asl Lanciano Vasto Chieti, l'anatomopatologo Domenico Angelucci - può salvare una vita, individuare un tumore nella fase in cui è possibile intervenire, evitare un'operazione chirurgica. Agli utenti chiediamo di affidarsi alla nostra équipe: li prendiamo in carico ed è nostro compito sorvegliare il loro stato di salute attraverso controlli periodici con l'invito a esami gratuiti rivolti alle fasce di età più a rischio". "Affidarsi a questo percorso significa non finire nel gorgo delle liste d'attesa che, se svuotate di domanda inappropriata, potranno man mano essere alleggerite". Per quanto riguarda lo screening per la prevenzione dei tumori del colon retto, sono stati inviati per posta 48.898 inviti a uomini e donne della provincia di Chieti nella fascia di età tra 50 e 69 anni: 22mila hanno risposto al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (la percentuale corretta del 57,2% va poi calcolata sottraendo quanti sono risultati irreperibili e coloro che si erano già sottoposti di recente agli esami previsti dallo screening). Per lo screening della cervice uterina la popolazione di riferimento sono donne tra 25 e 64 anni: sono stati inviati 17.885 inviti cui hanno risposto 11.560 persone, con un'adesione "corretta" del 60,2%. Allo screening mammografico, rispetto ai 24.977 inviti ad altrettante donne tra 50 e 69 anni (cui si sono aggiunti 1.050 solleciti) sono stati eseguiti 16.468 esami, con un'adesione del 74,51%; complessivamente in provincia di Chieti si è sottoposto a mammografia l'81,18% della popolazione target assistibile
Leggi Tutto »