Entrerà in funzione a breve la punzonatrice del Comune di Pescara per le biciclette. "E' uno dei primi rimedi contro i furti - spiega il vicesindaco Antonio Blasioli - perché inserisce le generalità del proprietario in una banca dati consultabile in caso di ritrovamento o smarrimento. Il meccanismo, sostenibile perché gratuito, allineerà Pescara ad altre importanti realtà italiane dove le registrazioni sono a regime. Abbiamo investito 5.000 euro per acquistare il necessario e nei prossimi giorni metteremo in funzione il meccanismo". Per richiedere la punzonatura occorrono carta d'identità e codice fiscale: si procederà alla stampa di un numero progressivo identificativo sul telaio e alla trascrizione del soggetto proprietario in un registro a disposizione delle forze dell'ordine. Non è necessario essere residenti. Per prenotare mail a bicisicura@pescaraparcheggi.it. A operazione effettuata viene consegnato un tagliando con gli estremi; in caso la bici cambi proprietario bisognerà far annotare le variazioni. "Finalmente approda in città questa iniziativa importante e civica - dichiara il consigliere comunale Ivano Martelli - questa Amministrazione tiene molto alla legalità e questa è un'iniziativa importantissima per dare un senso di sicurezza ai cittadini che avranno una possibilità in più di rivedere la propria bici sia smarrita sia rubata a tutto vantaggio della diffusione delle due ruote in città. Questa scelta così semplice consentirà di portare la città in un ambito sempre più moderno ed europeo".
Leggi Tutto »Pescara, scippatore bloccato dai cittadini
In sella alla sua bicicletta ha scippto due anziani coniugi e dandosi alla fuga, ma è stato bloccato da alcuni cittadini, uno dei quali lo ha inseguito in bici, fino all'arrivo della Polizia, che lo arresta. L'episodio si è verificato in pieno centro a Pescara. In manette è finito un 21enne nordafricano con cittadinanza spagnola, accusato di furto con strappo. Il fatto è avvenuto attorno alle 11.30, in via Isonzo. I due coniugi - lui di 79 anni e lei di 72 - stavano camminando a piedi, quando il giovane si è avvicinato ed ha strappato una catenina dal collo della donna. Il marito ha provato a fermarlo ed è caduto. A quel punto il 21enne si è dato alla fuga. E' stato inseguito da un cittadino in bici, che insieme ad altri due passanti è riuscito a bloccarlo in viale Muzii. Lanciato l'allarme al 113, sul posto sono subito intervenuti gli agenti del Reparto prevenzione crimine Abruzzo, diretti dal vicequestore aggiunto Alessandro Di Blasio.
Leggi Tutto »La Piccola, la tettoia polivalente del museo del treno, restituita a Montesilvano
La Piccola, la tettoia polivalente del museo del treno, è stata inaugurata questa mattina con una cerimonia a cui hanno partecipato centinaia di montesilvanesi.
«Sono passati 75 anni, era l’11 e 12 ottobre del 1943», ha detto il sindaco Francesco Maragno, «quando i bombardamenti della seconda guerra mondiale distrussero la ferrovia a Montesilvano e solo oggi riusciamo a inaugurare la tettoia per restituire questo piccolo spazio alla città che sarà reso ancora più fruibile. I ringraziamenti oggi saranno tantissimi perché questo progetto non poteva essere realizzato soltanto dell’intuizione e dalla disponibilità di una persona, ma ho visto partecipare a questa iniziativa tantissime persone note e meno note. Sicuramente è stato fondamentale l’apporto della Fondazione PescarAbruzzo, del professor Nicola Mattoscio, così come è stato importante il lavoro del Comune di Montesilvano nelle persone di Gianni Scannella, del progettista Marco Volpe, dell’architetto collaudatore Sandro Germano, della ditta esecutrice dei lavori Edilbeth di Pino Di Fazio, e l’Acaf (Associazione culturale amatori ferrovie) nelle persone di Renzo Gallerati, Antonio Schiavone e Antonello Lato e ultimo, ma non certo in ordine di importanza, il direttore generale della Fondazione delle Fs italiane Luigi Cantamessa. E’ stata partecipazione corale a quella che ritenevamo e riteniamo un punto d’eccellenza dell’offerta culturale di questa città. Anche perché lo sviluppo della ferrovia si lega indissolubilmente con lo sviluppo di Montesilvano. Voglio ringraziare anche il professor Piergiorgio Orsini dai cui libri sono state espunte delle riflessioni significative su quella che è il lato valoriale della nostra stazione. Oggi più che mai sono convinto», ha concluso il primo cittadino, «che la cultura possa muovere risorse e investimenti. Circa 150 mila persone, finora, hanno visitato il nostro Museo del treno, provenienti da fuori città, da fuori regione e da fuori Italia e noi vogliamo continuare a promuoverlo per le eccellenti ricadute, anche economiche, sulla città».
La manifestazione si è aperta con l’arrivo di un treno storico, messo a disposizione da Fondazione Fs Italiane, composto di 3 vagoni di terza classe, risalenti agli anni Trenta che, partito da Sulmona, e dopo essersi fermato a Popoli, Scafa, Chieti e Pescara, ha concluso la sua corsa proprio alla stazione di Montesilvano. La banda di Balsorano ha aperto la giornata a cui ha partecipato, in rappresentanza della Regione Abruzzo, il consigliere con delega alla Cultura Luciano Monticelli. Sul palco anche il presidente del Consiglio comunale, Umberto Di Pasquale.
Subito dopo la cerimonia è stato inaugurato il plastico, realizzato dagli ingegneri Carlo Borra e Antonello Lato, che riproduce un tratto di ferrovia, fedelmente ricostruito, della costa dei trabocchi intorno alla stazione di Fossacesia. Per l’occasione era presente anche il sindaco della cittadina,Enrico Di Giuseppantonio.
Una targa è stata consegnate ad Antonio Schiavone, presidente della Acaf.
Tra il foltissimo pubblico anche l’ex sindaco Pasquale Cordoma, il nuovo comandante della compagnia dei carabinieri, capitano Luca La Verghetta.
Alle 18, dopo il successo della prima assoluta che si è svolta il 12 agosto, la compagnia teatrale “Li Sciarpalite di teatro e…” metterà in scena la commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, ideata e diretta da Pina Di Salvo, con i dialoghi di Franca Arborea. La commedia verrà preceduta dall’esibizione coro folkloristico “Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo”, diretto da Gianfranco Onesti.
Leggi Tutto »
Aveva in casa armi e droga, arrestato dalla Polizia a Pescara
Un orvietano 24enne di origini pescaresi è stato trovato con armi e droga in casa. Il giovane aveva in casa una rivoltella Taurus mod.96 calibro 22, corredata da 70 cartucce, risultata rubata nel 2014. Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara hanno portato a termine il blitz in casa del giovane, una volta raccolte indicazioni confidenziali sul possesso abusivo di armi e droga. Oltre alla pistola e al munizionamento, il giovane è stato trovato in possesso di 5 bustine di marijuana da circa un grammo ciascuna e di un bilancino di precisione. Per il 24enne è scattato l'arresto per i reati di ricettazione, possesso ingiustificato di arma comune da sparo e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Leggi Tutto »Donna scomparsa da anni,trovato corpo mummificato a Martinsicuro
Il personale della Squadra Mobile di Teramo e del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, coadiuvati dai Vigili del Fuoco, sono entrati in un appartamento in un condominio di via Vezzola di Martinsicuro. All'interno, vicino al letto, e' stato trovato un corpo femminile ormai "mummificato" verosimilmente riconducibile alla proprietaria dell'immobile, Marisa Cristante nata nel 1932. La scomparsa della stessa, denunciata negli uffici di polizia di Rieti, risalirebbe ad anni fa ma, per assenza di qualsiasi parente, l'attivita' di ricerca non aveva dato alcun esito sino a quando non si e' accertata la proprieta' dell'abitazione nella cittadina rivierasca teramana. E' stato cosi' che il Sindaco di Pozzaglia Sabina ha segnalato al questore di Teramola proprieta' dell'immobile suddetto e, immediatamente, e' stato inviato sul posto il personale della questura, con intese con la Procura della Repubblica di Teramo, che ha riscontrato la presenza del corpo senza vita della donna. Il sostituto procuratore di turno ha disposto la rimozione della salma, che e' stata trasferita presso l'obitorio dell'ospedale civile di Teramo a disposizione di quell'autorita' giudiziaria.
Leggi Tutto »Edilizia scolastica, Parlione: Novantamila euro per la manutenzione straordinaria della scuola Marinelli
«Va avanti il percorso di riammodernamento che stiamo conducendo sul patrimonio scolastico della città di Montesilvano. Abbiamo ottenuto un nuovo finanziamento, di circa 90.000 euro dal Miur che ci permetterà di eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria sulla scuola primaria e dell’infanzia “Marinelli” di via Vitello d’oro». A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione.
Gli interventi riguarderanno la sistemazione dell’area esterna, finalizzata alla realizzazione di uno spazio dedicato allo sporzionamento dei pasti, oltre a lavori di riqualificazione interni all’edificio.
«Dopo le procedure di gara per individuare la ditta che si occuperà dei lavori, questi verranno condotti per step, a cominciare dalla parte esterna. Tale finanziamento si affianca a quelli, inseriti nel piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 redatto dalla Regione Abruzzo, relativi all’adeguamento sismico della sede centrale della Troiano Delfico, della succursale della Troiano Delfico e della scuola secondaria di primo grado I. Silone. Sono attualmente in corso i lavori di realizzazione di una nuova scuola in via Almirante, una traversa di via Sospiri. Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento di 600.000 euro dall’INAIL per la realizzazione di un altro asilo nido che andrà a integrarsi proprio con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti disponibili per i piccoli. Sono in corso i lavori di adeguamento della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari. Abbiamo completato i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. Atri interventi hanno riguardato la scuola “Generale Giuseppe Dezio” di via Adda che da settembre 2016 accoglie i bambini della scuola dell’infanzia, e che al momento è oggetto di lavori di completamento del piano superiore per ospitare anche quelli della primaria; lavori di miglioramento sismico sono stati eseguiti anche nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti. Questo ulteriore finanziamento», conclude l’assessore, «ci permette di inserire un altro importante tassello del progetto volto a dare ai bambini scuole accoglienti, sicure e confortevoli».
Leggi Tutto »Tre arresti e due denunce tra Montesilvano e Città Sant’Angelo
E' di tre arresti e due denunce il bilancio dei controlli del territorio effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano nella città adriatica e a Città Sant'Angelo, agli ordini del capitano Luca La Verghetta. Nel complesso controllate 160 persone e 130 mezzi, con l'accertamento di numerose violazioni amministrative. Eseguiti controlli anche nei bar e nelle sale giochi di Città Sant'Angelo. E' stata inoltre notificata l'ordinanza di sostituzione di misura cautelare, dai domiciliari alla custodia in carcere, al 33enne che l'altro giorno ha minacciato i clienti di un bar di via Emilia con un coltello. Avviate le procedure per il foglio di via obbligatorio nei confronti di quattro persone.
In particolare, 2 persone sono state denunciate nel corso delle attività di contrasto al fenomeno dei furti in abitazione. Uno dei due, nel corso della perquisizione, è stato trovato in possesso di due coltelli e un cacciavite; l'altro, un uomo residente all'Aquila, aveva con sé tre coltelli a serramanico e un passamontagna. Notificato inoltre a un 52enne un ordine di esecuzione per la carcerazione perché deve scontare due anni e quattro mesi di reclusione per spaccio di droga. Rintracciato poi un 46enne nei cui confronti è stato eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione; è responsabile di resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento.
Leggi Tutto »Montesilvano, nuova discarica scoperta in via Rimini
A tre giorni dalla individuazione e rimozione della ennesima discarica abusiva nell'area antistante via Rimini, gli incivili sono tornati ad abbandonare i loro rifiuti a cielo aperto.
«Purtroppo ci sono persone - sottolinea l'assessore all'Igiene Urbana Paolo Cilli - che non capiscono che abbandonare i rifiuti per strada, non significa esclusivamente infrangere la legge, ma danneggiare l'ambiente e l'immagine della città e soprattutto mettere a rischio la qualità della vita di Montesilvano. La ditta provvederà quanto prima alla rimozione dei materiali abbandonati, ma è veramente importante che chi si rende protagonista di tali aberranti episodi comprenda che è davvero inaccettabile continuare a scaricare abusivamente i propri rifiuti, quando peraltro ci sono tantissimi servizi a disposizione, completamente gratuiti, oltre che semplici da utilizzare per conferire taluni materiali».
Per conferire rifiuti ingombranti è possibile utilizzare: il ritiro a domicilio, previa prenotazione telefonica, al numero verde 800195315 per telefonia fissa e 085 8620460 per i cellulari; e il centro di raccolta, in via Inn, aperto le mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio) e dalle 16 alle 19.
Leggi Tutto »Olio, in Abruzzo meno produzione ma grande qualita’
Crolla del 38% quest’anno la produzione di olio di oliva Made in Italy che scende ad appena 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici colpendo anche l’Abruzzo e la sua forte vocazione olivicola. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni divulgate dall’Ismea per l’Italia alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma, che ha dato inizio alla spremitura delle olive in Italia con migliaia di agricoltori che hanno lasciato le campagne per difendere nella Capitale il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea.
Tra le tante iniziative anche un workshop previsto oggi pomeriggio intitolato “Ulivi, paesaggio, economia: l’intreccio infinito” con l’intervento dell’assessore abruzzese all’agricoltura Dino Pepe, la professoressa Ottavia Aristone, docente di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’università di Chieti Pescara e il presidente dell’Unaprol David Granieri. E poi laboratori, incontri tematici e panel test nell’oleoteca del Villaggio contadino, in cui sono stati esposti anche i principali oli extravergini d’Abruzzo tra cui le tre Dop e le “cultivar” autoctone come la Dritta, la Gentile, la Carpinetana, l’Intosso e la toccolana.
Secondo Coldiretti a pesare sulla campagna olivicola appena iniziata saranno sicuramente il gelo invernale di Burian e i venti accompagnati dalla pioggia durante la fioritura che hanno ridimensionato pesantemente i raccolti anche se le previsioni classificano l’Italia come secondo produttore mondiale nel 2018/19. La Puglia si conferma essere la principale regione di produzione, con 87 milioni di chili, nonostante il calo del 58%, mentre al secondo posto si trova la Calabria, con 47 milioni di chili e una riduzione del 34%, e sul gradino più basso del podio c’è la Sicilia dove il taglio è del 25%, per una produzione di 39 milioni di chili, mentre in Campania il raccolto è di 11,5 milioni di chili, in riduzione del 30%. Al centro diminuisce a 11,6 milioni di chili la produzione in Abruzzo (-20%) e a 14,9 milioni di chili nel Lazio (-20%) mentre aumenta a 17,8 milioni di chili in Toscana (+15%) come nel nord dove complessivamente – precisa Coldiretti –si registra un aumento del 30%.
L’ondata di maltempo del 2018 ha provocato almeno 25 milioni di piante di ulivo danneggiate dalla Puglia all’Umbria passando per l’Abruzzo (in cui lo scorso anno si era avuta una importante perdita quantitativa dovuta alla neve) e il Lazio con danni fino al 60% in alcune zone particolarmente vocate.
Secondo Coldiretti Abruzzo la perdita di produzione, pur non incidendo sulla qualità del prodotto finale, avrà ripercussioni in termini economici su un comparto che, in regione, conta circa 6 milioni di piante su circa 46mila ettari che rappresentano circa il 50% della superficie agricola arborea utilizzata, un totale di circa 60mila aziende di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e tre Dop presenti nelle province di Chieti (Colline Teatine), Pescara (Aprutino Pescarese) e Teramo (Pretuziano delle colline teramane).
“Numeri importanti – sottolinea Coldiretti Abruzzo - che fanno i conti con una realtà aziendale variegata, che oscilla da una minoranza di imprese specializzate alle aziende a conduzione familiare fino ad arrivare ai numerosissimi “agricoltori della domenica” che si limitano a raccogliere i frutti della terra senza investimenti o lavorazioni del caso (il 75% delle aziende in Abruzzo è di piccole dimensioni)”. Ma a preoccupare la Coldiretti sono le conseguenze della diminuzione del prodotto, che di certo provocherà l’aumento della presenza sul mercato di olio di provenienza estera. In tal senso, le precauzioni da prendere prima di “scegliere un olio” sono almeno tre:
1) guardare con più attenzione le etichette; 2) acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, che hanno qualità garantita e standard certificati; 3) acquistare direttamente dai produttori organizzati in tutta la filiera che specificano in etichetta “olio extravergine” e “100% italiano”.
Leggi Tutto »Abusivismo edilizio, partite le prime demolizioni di garage e recinzioni
La Polizia municipale ha provveduto a notificare diverse ordinanze di demolizione, emesse dall’Ufficio Urbanistico, sezione abusivismo edilizio, relativo a pratiche avviate anche dieci anni fa.
In particolare le demolizioni hanno riguardato abitazioni su cui erano state riscontrate irregolarità edilizie per garage, cancelli e recinzioni non a norma.
Le spese degli abbattimenti, ovviamente, sono a carico dei cittadini che hanno commesso le irregolarità ma, dopo il sollecito da parte della Polizia municipale e dell’Ufficio Urbanistica, lo smantellamento delle strutture abusive è stato effettuato direttamente dai proprietari.
Gli interventi sono stati fatti, principalmente, in via Morosini e in via Silvio Spaventa.
«L’efficace opera di controllo e di ripristino delle condizioni di legalità svolta dall’Ufficio di abusivismo edilizio e dalla Polizia municipale», spiega l’assessore ai Lavori pubblici e alla Polizia municipale, Valter Cozzi, «è il risultato anche di un ampio e preventivo lavoro svolto attraverso tavoli tecnici istituiti dal sindaco Francesco Maragno in raccordo con i carabinieri e la Prefettura. Le demolizioni effettuate dai proprietari hanno permesso un notevole risparmio di tempo e anche di denaro pubblico, in quanto, una volta accertato l’abuso, il Comune avrebbe dovuto avviare le demolizioni a proprie spese per poi rivalersi, economicamente, sui responsabili. L’attenzione all’abusivismo, comunque, prosegue con ulteriori controlli».
Leggi Tutto »