Cronaca

Controlli del Nas in pasticcerie e ristoranti  

Sospese le attivita' di un laboratorio di pasticceria, di un bar ristorante dell'alto Teramano e di due ristoranti di pesce della costa teatina. E' il bilancio di una serie di controlli condotti in Abruzzo dai Carabinieri del Nas di Pescara. In particolare il laboratorio di pasticceria e' stato sospeso per le pessime carenze igienico sanitarie dei locali: percolato di creme sui banchi di preparazione e un deposito ricavato senza autorizzazione in un garage. Nel ristorante del Teramano, invece, e' stato rinvenuto materiale non food in commistione con alimenti, oltre a pareti sporche e cicche di sigarette nei locali biliardo.

I due ristoranti del Chietino effettuavano operazioni di bonifica dei prodotti ittici destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi, in assenza dell'obbligatoria comunicazione alla Asl. I militari, inoltre, hanno segnalato alla Procura della Repubblica il responsabile di uno delle due attivita' di ristorazione del chietino per aver omesso di informare correttamente la clientela che le portate annoverate nel menu' erano preparate con prodotti di origine congelata o surgelata. Nell'altro ristorante sono stati avviati a distruzione 28 chilogrammi di prodotti ittici congelati non tracciabili. Le violazioni amministrative contestate ai gestori delle attivita' ispezionate ammontano a 12mila euro. Le contestazioni hanno riguardato le carenze igienico-sanitarie, l'omessa applicazione delle procedure di autocontrollo aziendale e la rintracciabilita' dei prodotti alimentari. I controlli sono stati eseguiti in collaborazione con il personale dei dipartimenti di prevenzione delle Asl competenti delle province di Chieti, L'Aquila e Teramo. 

Leggi Tutto »

Investito sulle strisce in centro a Pescara, 74enne in ospedale

Un 74enne di Pescara e' finito in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada. L'incidente e' avvenuto nel pomeriggio in corso Vittorio Emanuele nei pressi dell'incrocio con corso Umberto. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando sulle strisce pedonali, quando e' stato travolto da una Fiat Panda. Subito soccorso dal 118, e' stato trasportato in ospedale in codice rosso. Avrebbe riportato un politrauma con trauma cranico.

Leggi Tutto »

Concorsi all’università, docenti indagati in tutta Italia

La Polizia di Stato di Catania, su delega della locale Procura Distrettuale della Repubblica, ha dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa della misura interdittiva della sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio a carico del Rettore dell'Università di Catania e di ulteriori nove docenti (con posizioni apicali all'interno dei Dipartimenti) ritenuti a vario titolo responsabili dei delitti di associazione a delinquere, corruzione, turbativa d'asta ed altro. Nel fascicolo aperto su accertamenti della Digos sono iscritti complessivamente 66 indagati: 40 professori dell'Universita' di Catania e 20 degli atenei di Bologna, Cagliari, Catanzaro, Chieti-Pescara, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Padova, Roma, Trieste, Venezia e Verona. Indagate anche altre sei persone a vario titolo collegate con l'Universita' di Catania. Sarebbero 27 i concorsi 'truccati' ma si indaga anche su altre 97 procedure concorsuali. L'inchiesta ha svelato quella che gli investigatori hanno definito un'associazione a delinquere, che avrebbe avuto come capo il rettore dell'Universita' di Catania Francesco Basile e di cui sarebbe stato promotore il suo predecessore, Giacomo Pignataro, finalizzata a commettere un numero indeterminato di reati per alterare il naturale esito dei bandi di concorso per il conferimento degli assegni, delle borse e dei dottorati di ricerca, per l'assunzione del personale tecnico-amministrativo, per la composizione degli organi statutari dell'Ateneo, per l'assunzione e la progressione in carriera dei docenti. Per le elezioni del CdA sarebbero anche stati usati dei 'pizzini' per i componenti del Senato accademico. Le regole del codice sommerso prevedevano anche sanzioni: ritardi nella progressione in carriera o esclusioni da ogni valutazione oggettiva del proprio curriculum scientifico. Il sistema, secondo gli investigatori, non sarebbe riferito solamente all'Universita' etnea ma sarebbe esteso ad altri Atenei italiani. Il provvedimento del Gip - per il rettore ed i nove professori erano stati chiesti gli arresti domiciliari - e' stato emesso sulla base di indagini svolte dal giugno del 2016 al marzo del 2018 partite da una querelle che c'era stata in precedenza tra un professore e l'ex rettore Pignataro e che riguardava una procedura amministrativa. Dopo quella vicenda, il giorno della sua elezione, Basile, incontrando Pignataro avrebbe chiesto se la stanza fosse stata bonificata da eventuali cimici. Tutti i concorsi, secondo chi indaga, sarebbero stati organizzati prima, sulla base del vincitore. Il bando, secondo gli accertamenti della Digos, sarebbe stato costruito ad hoc attorno al vincitore, le pubblicazioni sarebbero stata stabilite in base a quelle che lui aveva e l'ordine di chiamata sarebbe stato deciso in base alla possibilita' di avere una persona invece che un'altra. Si sarebbero inoltre creati finti eventi culturali per poter pagare le trasferte ai commissari.

Leggi Tutto »

In Abruzzo solo 15 comuni su 305 sono ‘Rifiuti free’

In Abruzzo, su 305 comuni, sono 15 quelli 'Rifiuti free', cioe' il 5% del totale; gli abitanti coinvolti sono 44.338, pari al 3% della popolazione complessiva. Il dato e' piu' basso della media dell'Italia, dove i comuni 'Rifiuti free' sono il 7% del totale, con una popolazione coinvolta pari al 6%. Questi i numeri per l'Abruzzo di Comuni Ricicloni 2019, l'indagine presentata oggi a Roma, a conclusione della seconda giornata dell'EcoForum sull'Economia circolare dei rifiuti, organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club. I Comuni Rifiuti Free sono quelli in cui ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all'anno. In base ai dati, in Abruzzo i vincitori sono Tollo (Chieti) per i comuni al di sotto dei 5mila abitanti e Pratola Peligna (L'Aquila) per i comuni tra i 5mila e i 15mila abitanti; nessun comune capoluogo e' 'Rifiuti free'. Il 77% dei comuni Rifiuti Free (pari a 421) si trova al Nord, l'8% (pari a 42) al Centro e il 15% (84) al Sud, confermando una situazione abbastanza stabile e senza variazioni significative soprattutto nelle regioni del centro-sud Italia. Nel complesso in Italia, rileva Legambiente, la produzione dei rifiuti rimane ancora alta, con 487 kg/ab/anno e se la raccolta differenziata intercetta, mediamente a livello nazionale, oltre la meta' dei rifiuti prodotti con il 55,5% (dato ISPRA 2017), si registra ancora un forte divario tra Nord (66%), Sud (42%) e Centro Italia (52%).

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza, a Pescara scoperti 51 evasori totali

 Undici milioni di euro di Iva evasa, 51 evasori totali e 91 i soggetti denunciati per reati fiscali. Sono alcuni dei numeri relativi al bilancio dell'attivita' della guardia di finanza di Pescara nel periodo giugno 2018 - maggio 2019. I dati sono stati forniti, stamani, nel corso della cerimonia organizzata, a Pescara, nella caserma Parete, in occasione del 245esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. Presenti il comandante provinciale, Vincenzo Grisorio, e il comandante del reparto operativo aeronavale, Luca Tossini. Le indagini delle Fiamme Gialle nei confronti dei responsabili di frodi fiscali hanno portato a sequestri per equivalente pari a circa 3 milioni euro, cui si aggiungono proposte di sequestro, gia' avanzate, per oltre 20 milioni di euro. Verbalizzati 30 datori di lavoro per aver impiegato 60 lavoratori in nero e irregolari. Per quanto riguarda le accise, sono stati sequestrati oltre 23 mila kg di prodotti energetici oggetto di frode e recuperati tributi evasi per oltre 17 mila euro. 

Sul fronte dei reati contro la pubblica amministrazione, sono state denunciate 5 persone e sequestrati beni per oltre 118 mila euro. Per quanto riguarda gli sprechi di risorse e i reati contro la pubblica amministrazione, sono stato segnalati 18 persone responsabili di un danno erariale superiore a 17 milioni di euro. I sequestri effettuati in tale ambito ammontano ad un valore di quasi 800 mila euro, mentre le richieste di sequestro in corso ammontano a circa 11 milioni di euro. In materia di finanziamenti e contributi pubblici la guardia di finanza di Pescaraha scoperto frodi in danno del bilancio nazionale e comunitario per un importo pari a quasi 77 milioni di euro, piu' del 83% dei contributi totali controllati, pari a quasi 92 milioni di euro, con denuncia di 11 soggetti, mentre le richieste di sequestro in corso ammontano ad oltre 5 milioni di euro. Le frodi a danno della spesa previdenziale e sanitaria sono invece pari a circa 500 mila euro, con la denuncia di 132 soggetti. Le Fiamme Gialle pescaresi, negli ultimi dodici mesi, hanno sequestrato circa 400 mila articoli contraffatti o con falsa indicazione del made in Italy, quelli non sicuri e i prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere circa l'origine e la qualita'. Sul fronte del contrasto allo spaccio di droga, sono stati sequestrati circa 730 kg di canapa, oltre 48 kg di hashish e marijuana, piu' di 1 kg di cocaina, oltre 2 kg di eroina e 170 piante di cannabis. Denunciati infine, 88 persone, di cui 16 arrestati, e segnalati 123 persone alla locale Prefettura.

Leggi Tutto »

Emporio della Solidarietà chiude dopo un furto

Inferriate divelte, pacchi dei prodotti piu' costosi scomparsi e locali a soqquadro. Questa la scena che si sono trovati davanti ieri mattina operatori e volontari dell'Emporio della Solidarieta' "Papa Francesco" di via Rubicone di Pescara, constatando il secondo grave furto nel giro di una settimana. La situazione, in attesa delle indagini da parte degli investigatori, obbliga la struttura, che ogni anno assiste circa 150 famiglie in condizione di particolare fragilita' socio-economica, molto spesso con minori a carico, a chiudere, fino a data da destinarsi. "Una decisione drastica e sofferta - spiega don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne - ma necessaria per far fronte alla situazione, verificare l'entita' dei danni e ripristinare la piena e adeguata funzionalita' dell'Emporio per garantire l'assistenza a coloro che ne hanno bisogno". La Caritas diocesana e l'Associazione "Spazi di Prossimita'" che gestiscono la struttura, stanno gia' lavorando per ridare presto alla Citta' di Pescara un luogo di accoglienza, sostegno e condivisione come e' sempre stato l'Emporio della Solidarieta'. 

Leggi Tutto »

Si ribalta col trattore, morto 75enne

Ha perso il controllo del trattore che ribaltandosi lo ha travolto uccidendolo: e' accaduto dopo mezzogiorno in contrada Caduna a Liscia, dove e' morto, sulla strada che dal paese porta a Roccaspinalveti, Valentino D'Aloisio, 75 anni, pensionato. La moglie Mafalda ha assistito impotente alla scena con il gommato Same che ha cambiato percorso forse per un malore dell'uomo: in quel momento le temperature erano molto elevate. Sono stati attivati i soccorsi, un'ambulanza del 118 e' giunta inutilmente dall'ospedale di Gissi. Per gli adempimenti di legge sono intervenuti i carabinieri di San Buono. 

Leggi Tutto »

Tortoreto, ferito in un bar con un colpo di pistola

Un 24enne è stato ferito con un colpo di pistola sul lungomare Sirena a Tortoreto. Il giovane sarebbe stato aggredito in un locale da un gruppo di quattro persone che poi si sono poi allontanate in auto; il giovane ha raggiunto una vicina paninoteca dove ha chiesto aiuto ed e' stato soccorso dal personale del 118. Sul luogo della sparatoria sono intervenuti i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Alba Adriatica. Bossolo e ogiva apparterrebbero a una calibro 7,65. Gli investigatori indagano per tentativo di omicidio. 

Leggi Tutto »

Tutti assolti nel processo per il presunto caporalato nel Chietino

Sono stati tutti ampiamente assolti, perche' il fatto non sussiste, i cinque imputati accusati di caporalato all'interno di una fabbrica del Chietino che il 19 marzo 2015 porto' a due arresti e tre denunce per sfruttamento del lavoro, minacce e lesioni contro lavoratori romeni. La decisione e' del tribunale collegiale di Lanciano che ha inoltre disposto la revoca del sequestro della fabbrica con effetto immediato. La stessa procura di Lanciano ha chiesto l'assoluzione unitamente al collegio di difesa. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale per un motociclista nel Chietino

Un uomo di 37 anni, Giacomo Piccioli, di Castiglione a Casauria, e' morto in un incidente stradale verificatosi lungo la Tiburtina all'altezza di localita' Brecciarola di Chieti. L'uomo era a bordo di una moto che si e' scontrata con un'auto, Il decesso e' stato immediato ed e' stato constatato dal personale del 118 di Chieti giunto sul posto con un'ambulanza. L'uomo, titolare di una ditta che offre servizi di consulenza agronomica e forestale, era alla guida di una moto, indossava il casco, e si e' scontrato con una Fiat Punto proveniente dalla direzione di Chieti e che stava svoltando per entrare in un'area di servizio. L'uomo e' morto sul colpo. Il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca ha fatto sequestrare i mezzi coinvolti ed ha disposto l'ispezione cadaverica.  Il conducente della Punto e' rimasto leggermente ferito ed e' stato medicato all'ospedale di Chieti.

Leggi Tutto »