Sono fuori pericolo le tre persone colpite da meningite e ricoverate nelle ultime due settimane nel reparto malattie infettive dell'ospedale dell'Aquila. Si tratta di due pazienti della provincia dell'Aquila e di una terzo residente nel Lazio. In uno dei pazienti e' stata riscontrata la forma del meningococco che e' contagiosa. Insieme alle condizioni di salute, la Asl provinciale aquilana rende noto che non ci sono allarmi e rischi di epidemia. I medici del reparto, diretto dal dottor Alessandro Grimaldi, grazie alla diagnosi precoce, sono riusciti "a individuare in tempi brevissimi l'agente patogeno". Il fattore tempo e' decisivo soprattutto per la forma del meningococco che, se non trattato immediatamente, puo' portare alla morte nel giro di 48-72 ore. La rapida somministrazione di una terapia antibiotica appropriata puo' salvare la vita dei pazienti. Gli specialisti precisano che gli ultimi casi di meningite non costituiscono motivo di preoccupazione. "Il fatto che ci siano stati tre casi in quindi giorni - spiega Grimaldi - e' solo una sfortunata coincidenza che non desta allarme poiche' non c'e' alcun rischio di epidemia". Del resto, nel corso dell'anno vi sono lunghi periodi in cui non si registrano casi, un andamento fisiologico che fa parte delle normali dinamiche di manifestazione della patologia. L'invito dei medici, soprattutto ai giovani che viaggiano, e' fare la vaccinazione (che e' gratuita), una misura preventiva assai importante soprattutto per il meningococco.
Leggi Tutto »Pescara, pusher ai domiciliari spara a clienti
Qualche giorno fa aveva accoltellato un senegalese che stava acquistando droga, ieri invece ha sparato dal balcone contro l'auto di altri due clienti, ferendoli. Protagonista dell'episodio e' un 28enne di Pescara che era agli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida per la vicenda dell'accoltellamento. Misura cautelare di cui stava gia' beneficiando per un fatto risalente all'ottobre 2018. Il giovane ora e' finito in carcere con le accuse di tentato duplice omicidio e detenzione illegale di arma comune da sparo e del relativo munizionamento. I feriti, due fratelli romeni di 26 e 28 anni, sono stati medicati in ospedale e poi dimessi con prognosi di 15 e 20 giorni. Il fatto e' accaduto ieri sera verso le 23. I due romeni sono andati a casa dello spacciatore, residente nelle palazzine di edilizia popolare del complesso conosciuto come 'ferro di cavallo', per acquistare droga. Al culmine di una discussione per futili motivi, il 28enne ha colpito uno dei due con pugni e calci, spingendolo per le scale. L'altro romeno allora e' intervento, dando un pugno allo spacciatore. Subito dopo i due sono fuggiti con l'auto, ma sono stati raggiunti dai colpi di arma da fuoco sparati dal 28enne. Entrambi feriti, sono riusciti a scappare e a raggiungere il pronto soccorso. Dopo la segnalazione, la squadra volante ha raggiunto l'abitazione dello spacciatore. Alla vista degli agenti, il 28enne, piuttosto agitato, ha tentato di sbarazzarsi di alcuni bossoli, poi recuperati, lanciandoli sul piazzale sottostante. Sul posto poi sono arrivati anche squadra Mobile e polizia scientifica, guardia di finanza, polizia municipale, vigili del fuoco e carabinieri. Sono state repertate diverse tracce ematiche sia in casa del 28enne sia lungo le scale che dalla sua abitazione portano all'esterno dello stabile. Inoltre, sul piazzale, in direzione del balcone del giovane, sono stati trovati e sequestrati quattro bossoli calibro 9 e una cartuccia inesplosa dello stesso calibro, mentre sul balcone sono stati recuperati altri sette bossoli, sempre calibro 9. Nonostante la perquisizione e le ricerche, l'arma non e' stata ancora trovata
Leggi Tutto »Danneggia i quadri dei voti in una bacheca della scuola nel pescarese
A Penne, nel Liceo Scientifico Luca Da Penne, personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Penne e' intervenuto e ha identificato un giovane di 24 anni del posto - che non e' studente dell'istituto - che aveva danneggiato i quadri degli scrutini e dei voti degli esami, mediante l'uso di un pennarello, con scritte diffamatorie nei confronti di alcuni insegnanti e disegni osceni. I responsabili saranno denunciati per il reato di danneggiamento aggravato.
Leggi Tutto »Accusò D’Alfonso, a processo
Sara' processato il geometra di Penne accusato di tentata estorsione nei confronti dell'ex governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, nell'ambito del processo Mare-Monti. L'uomo e' stato rinviato a giudizio dal gup Antonella Di Carlo. A processo anche la moglie e la figlia, accusate di falso per avere istigato il medico Carmine Marini, pure lui rinviato a giudizio con l'accusa di favoreggiamento, a confezionare dei certificati medici. Il geometra nel 2017, poco prima di essere ascoltato come supertestimone dell'accusa nel processo Mare-monti, invio' una e-mail a D'Alfonso chiedendogli 130mila euro in cambio del suo silenzio. D'Alfonso, all'epoca sotto processo nelle vesti di ex presidente della Provincia di Pescara con altri imputati proprio nell'inchiesta Mare-Monti dalla quale venne poi assolto nel merito, denuncio' tutto alla Procura e l'uomo fini' sotto inchiesta. Per sottrarsi all'interrogatorio in procura dopo l'avviso di garanzia ricevuto per la tentata estorsione, il geometra presento' un certificato medico, "atto nel quale - e' scritto nel capo di imputazione - si dava implicitamente conto del fatto che l'uomo fosse in cura dal medico, benche' lo stesso non l'avesse piu' visitato da diversi anni". In mattinata lo psichiatra Raffaele De Leonardis aveva illustrato i risultati della perizia disposta dal gup, dalla quale e' emerso che nel 2017, all'epoca dei fatti, il geometra "risultava affetto da deterioramento cognitivo lieve-moderato, conseguenza di episodio ischemico cerebrale occorso il 2 aprile del 2000", ma che oggi nel complesso "ha capacita' residue tali da consentirgli una utile e cosciente partecipazione al procedimento penale".
Leggi Tutto »Maxi frode Iva da 6 milioni, arrestato un imprenditore
Un imprenditore teramano nel settore del commercio dei carburanti per autotrazione e' stato arrestato per una frode all'Iva di 6 milioni di euro dalla guardia di Finanza di Padova che gli ha inoltre sequestrato una lussuosa villa. Sono 17 gli indagati e decine le societa' coinvolte con depositi di prodotti petroliferi. Altre perquisizioni sono state effettuate nelle province di Padova, Venezia, Roma, Milano, Pescara, Teramo, Chieti, Bari e Salerno. Oltre alla villa (con piscina e annesse scuderie) nel teramano del valore stimato in oltre un milione di euro, sono stati sequestrati saldi di conto corrente e di beni mobili, tra cui tre autovetture, orologi di marca e gioielli.
L'attivita' scaturisce da un'indagine, coordinata dalla Procura padovana, che avrebbe consentito di individuare, anche mediante intercettazioni telefoniche e ambientali, una presunta associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di frodi fiscali nel commercio dei carburanti, svolte mediante la creazione di societa' 'filtro' e 'cartiere' incaricate di emettere false dichiarazioni d'intento nei confronti di depositi commerciali con qualifica di 'destinatario registrato' nonche' fatture per operazioni inesistenti nei confronti di 'societa' filtro'. Detto sistema di frode, di cui si e' anche occupato il programma televisivo Report, ha consentito a 8 societa' 'cartiere" - con sedi a Roma, Capua, Sabaudia e Chieti - facenti capo all'organizzazione, appositamente costituite e cessate dopo pochi mesi di attivita', di omettere il versamento di 6 milioni di euro di Iva, in relazione al commercio di oltre 30 milioni di litri di carburanti, acquistati in soli 10 mesi da depositi comunitari, ubicati in Slovenia e in Croazia. Una volta immesso in consumo nel territorio nazionale, il carburante veniva destinato alla rete di distributori delle cosiddette 'pompe bianche'.
Leggi Tutto »
Detenuti accompagneranno disabili nei pellegrinaggi
Si chiama "Oltre le barriere" il progetto che prendera' il via domani 6 luglio (fino al 7) e che portera' nove ragazzi, detenuti nella Casa Circondariale di Pescara, in pellegrinaggio al Santuario di Loreto. L'iniziativa e' promossa dalla Sottosezione di Pescara dell'Unitalsi. I detenuti svolgeranno attivita' di servizio al fianco degli altri volontari dell'associazione. "I nove ragazzi, individuati in base al loro percorso e alla loro storia giudiziaria, hanno risposto con entusiasmo", riferiscono dall'Unitalsi spiegando che sono stati effettuati anche momenti d'incontro e formazione. "Non e' la prima volta che coinvolgiamo i detenuti nelle nostre iniziative - spiega Federica Bucci, presidente di Unitalsi Pescara -, dall'anno scorso partecipano anche a eventi come la Giornata Nazionale, che accoglie i volontari segnalati dalle educatrici o in affido ai servizi sociali, che sono a fine pena".
Leggi Tutto »Esplode bombola di gas in un cantiere edile a Pescara
Attimi di paura a Pescara per l'esplosione di una bombola del gas in un cantiere edile di via Bardet. La deflagrazione e' avvenuta alle 10.30, in una palazzina dove erano in corso dei lavori sul tetto. Non ci sono feriti. Stando ad una prima ricostruzione, quando la bombola e' esplosa gli operai stavano facendo una pausa. Dopo la deflagrazione, la bombola sarebbe finita su un altro palazzo, ma non ci sarebbero danni rilevanti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con due squadre e tre mezzi, il 118 e la polizia.
Leggi Tutto »Nas chiudono attività di mangimi nel Teramano
I Carabinieri del Nas di Pescara hanno controllato un'azienda del Teramano che si occupa di produzione e vendita di alimenti zootecnici. I militari hanno rilevato che le condizioni igienico sanitarie della struttura erano carenti: sporcizia, polvere e materiali non attinenti all'attivita', come legnami e attrezzature da segheria. I militari hanno constatato gravi omissioni nell'applicazione del piano di autocontrollo Haccp e la detenzione di materie prive di qualsiasi indicazione relativa alla tracciabilita'.
Il dirigente del servizio Veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche della Asl di Teramo, intervenuto sul posto, ha disposto l'immediata sospensione della registrazione dell'impresa, con divieto di produrre mangimi fino all'avvenuto ripristino delle condizioni igieniche e il divieto di vendita e utilizzo di oltre 188 tonnellate di materie prime per mangimi, valore 100mila euro, poiche' prive di indicazioni sulla tracciabilita'. Il valore dell'attivita' sospesa e' di 650mila euro.
Leggi Tutto »Pescara, mille parcheggi a disposizione per l’estate
Tornano i mille parcheggi a disposizione a Pescara sulla cosiddetta 'strada parco', poco distante dal lungomare nord: sabato 6 e domenica 7, poi sabato 13 e domenica 14 e dal 15 luglio tutti i giorni, fino a dopo ferragosto, al costo di 2 euro dalle 8 alle 20.
"Abbiamo risposto a un'esigenza del territorio e dei cittadini" ha detto il sindaco Carlo Masci in conferenza stampa, spiegando che il servizio sara' a pieno regime a meta' mese in tutte le aree predisposte a ridosso della riviera. Altri 180 posti, al costo di 3 euro, nei pressi dell'ex Enaip sul lungomare quasi al confine con Montesilvano dal 13 luglio, dalle 8 alle 21 nei giorni feriali, fino alle 3 venerdi' e sabato. Sempre a 3 euro 460 posti sulla riviera sud. "Su Portanuova - ha detto Masci - avremo sabato e domenica il parcheggio accanto al teatro D'Annunzio a 2 euro al giorno, gli altri giorni gratuito: 360 posti e ulteriori 100 nell'area all'angolo con via Pepe, a pagamento solo nel weekend. Altri 40 accanto allo stabilimento Le Canarie gratuiti". "Voglio ringraziare PescaraParcheggi - ha detto Masci . che ha accettato e collaborato alla riduzione delle tariffe rispetto allo scorso anno. Abbiamo deciso di accelerare in questo senso per far si' che cittadini e turisti possano avere a disposizione i parcheggi e usufruire comodamente delle nostre spiagge".
Leggi Tutto »Meritocrazia Italia fa tappa in Abruzzo
Venerdì 12 luglio 2019, alle ore 15:00, si terrà a Chieti la Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia, vera e propria rivelazione associativa a carattere socioculturale, che, in poco meno di un anno, annovera già migliaia di iscritti in tutta la penisola e sta rapidamente imponendosi nel panorama nazionale grazie all'attrattività del proprio progetto finalizzato a ridare voce “all'Italia che Merita”.
Dirigenti provenienti da tutte le regioni d'Italia si riuniranno presso l'Hotel Parco Paglia, per discutere sui principali e più recenti temi di carattere sociale, economico, politico e normativo con il fine di elaborare soluzioni tecniche da mettere a disposizione dell'intera collettività e progettare al contempo il prossimo Congresso Associativo che si terrà ad Ischia dal 6 all’8 settembre 2019.
La sfida che Meritocrazia Italia intende raccogliere, infatti, è quella di canalizzare la competenza e l'impegno al servizio della cosa pubblica, per creare una società egualitaria, meritevole ed aperta, che consideri le persone in base alle loro qualità, che rimuova gli ostacoli economici e sociali, che premi il merito e non i privilegi, che abbandoni le logiche disegualitarie, clientelari e classiste, per dare spazio alla piena estrinsecazione dell’individuo nel contesto sociale di base e di riferimento.
“Meritocrazia non tende a sostituire chi oggi governa – sottolinea il Presidente nazionale di Meritocrazia Italia avv. Walter Mauriello –, ma mira, con la propria opera quotidiana, a stimolare una reazione positiva, fattiva e collaborativa del popolo italiano, attraverso un nuovo modo di approcciare le problematiche, finalizzato a migliorare ciò che si fa e non a demolire chi lo fa. Equità sociale, ambiente e merito saranno le sfide del futuro”.
Gli italiani sono abituati alla straordinarietà, ma dietro l’obiettivo raggiunto esiste il dovere di ogni giorno, la scelta consapevole del sacrificio, la forza che garantisce una valida e motivata squadra. Meritocrazia vuole allora porsi come megafono di chi crede che l’Italia sia un valore da salvaguardare prima di tutto nella propria dignità, ripartendo dai concetti cardine di educazione e formazione, tutela ambientale ed equità sociale, per ricostruire un sistema valoriale, che possa fungere da modello ed ispirazione per la creazione di una società migliore e più giusta.
Alla presenza del Presidente nazionale Walter Mauriello, i lavori verranno aperti dal Dirigente del consiglio di Presidenza, Paolo Patrizio, e dalla Coordinatrice Regionale di Meritocrazia Italia, Micaela De Cicco, e proseguiranno per tutto il pomeriggio, con l'intervento di vari esponenti del mondo politico ed amministrativo, della società civile, del mondo imprenditoriale, professionale ed accademico, tutti accomunati dall'intima convinzione che “il valore di un'idea sta nel metterla in pratica”.
L'Abruzzo si qualifica dunque, ancora una volta, non solo per la propria centralità geografica, ma anche e soprattutto per la capacità di porsi come fucina intellettuale ed operativa di respiro nazionale.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione