E' stata medicata al Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto la quarantenne che aggredita con un'arma da taglio in piazza Sardegna a San Salvo Marina. E' stata lei stessa a chiedere l'intervento del 118 e ad allertare i carabinieri della locale stazione ai quali ha riferito di essere stata aggredita alle spalle e colpita dal suo ex compagno. Nei confronti dell'uomo, rintracciato poco dopo l'accaduto, i militari dell'Arma non hanno, per il momento, formulato alcuna ipotesi di reato.
Leggi Tutto »Differenziata nei mercati rionali, Cilli: Nelle ultime settimane inciviltà e disattenzione
«Residui di frutta e verdura invenduta, con tanto di cassette di legno, plastica o cartone e persino abiti. E’ quanto gli operatori di Formula Ambiente trovano sparsi per terra nelle aree in cui settimanalmente si svolgono i mercati rionali di Montesilvano. Questo non riguarda solo una delle aree, bensì tutte le 5 zone della città». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che specifica: «Negli ultimi tempi purtroppo abbiamo assistito ad una scarsissima attenzione da parte dei venditori ambulanti al rispetto delle modalità di conferimento de rifiuti. A partire dalla fine del mese di ottobre abbiamo introdotto in tutte le aree mercatali di Montesilvano la raccolta differenziata, mettendo a disposizione dei commercianti contenitori condivisi per l’organico e la plastica che vengono poi ritirati dal consorzio al momento della pulizia dell’area a conclusione del mercato. Tuttavia, negli ultimi 15 giorni, abbiamo notato che gran parte degli scarti vengono in realtà lasciati a terra, mentre i contenitori risultano addirittura vuoti. I venditori abbandonano persino abiti che potrebbero, invece, essere consegnati a qualcuno che potrebbe averne bisogno realmente. E’ evidente – aggiunge Cilli - che non possiamo accettare un comportamento simile. Il percorso verso un miglioramento dei risultati di raccolta differenziata va fatto all’unisono. Se come amministrazione stiamo facendo il massimo per cambiare rotta, mettendo tutti gli strumenti necessari a disposizione dei cittadini, ci aspettiamo un atteggiamento di apertura e collaborazione anche dall’altra parte. Prima di introdurre il sistema di raccolta porta a porta anche nelle aree dei mercati, abbiamo fatto incontri e distribuito materiale informativo a tutti i venditori ambulanti proprio per metterli nella giusta condizione di poter affrontare in modo semplice questo cambiamento. Le prime settimane sono state infatti positive, mentre negli ultimi tempi abbiamo assistito a una regressione. L’auspicio - conclude Cilli - quindi è che torni il buon senso e che venga ripristinata la giusta civiltà e collaborazione, altrimenti saremo costretti ad avviare controlli ad hoc ad opera della Polizia Locale per individuare i responsabili».
Leggi Tutto »Via Salieri, i lavori sulla strada iniziano mercoledì e termineranno per il fine settimana
I cittadini di via Salieri hanno manifestato la loro protesta per le condizioni della strada e per la manutenzione della zona. Come già anticipato nei giorni scorsi, e come riconosciuto da parte dei residenti, i lavori sull’asfalto sono a cura dell’Enel che ha provveduto a lavori di scavo per sostituire le linee di energia elettrica.
«La ditta inizierà i lavori dopodomani, mercoledì 13, e termineranno entro il fine settimana», spiega Paolo Cilli, assessore alle Manutenzioni, «Il Comune non ha la responsabilità diretta degli interventi perché sono a cura dell’Enel, ma non per questo si disinteressa del problema. Ho subito allertato la società che sta realizzando le pavimentazioni. I prossimi tratti interessati sono, oltre a via Salieri, via Salinello, via Vestina da via Salieri al confine con Cappelle sul Tavo, via Cristoforo Colombo, via Vespucci e via Vivaldi. Come amministrazione di Montesilvano, ovviamente, vigileremo affinché gli interventi siano completati nei tempi previsti».
«Su via Salieri gli interventi del Comune non sono stati pochi», aggiunge l’assessore al Verde pubblico Ernesto De Vincentiis, «abbiamo da poco installato le telecamere, realizzato un’area cani e sostituito alcune panchine. Francamente non mi pare che ci sia un cattivo stato di manutenzione del parco. Però, se i cittadini hanno da segnalare qualcosa di specifico siamo disponibili, come sempre, ad ascoltarli e a trovare una soluzione».
Leggi Tutto »Usb lancia allarme sui lavoratori della Fondazione Papa Paolo VI
Chiarezza sulle sorti dei lavoratori della Fondazione 'Papa Paolo VI' - struttura che esercita attività di riabilitazione per minori e adulti con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista in più zone dell'Abruzzo - la cui utenza e la cui qualità del servizio, negli ultimi anni, "sono scese drasticamente". La chiede il sindacato Usb Abruzzo, parlando di situazione "grave e preoccupante" e sottolineando che "siamo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, ma, nonostante questo, dall'estate 2018, la direzione ci nega un confronto". L'Usb, riferisce in conferenza stampa il coordinatore regionale Luigi Iasci, rappresenta il 10% circa dei lavoratori. Alcuni dei centri della Fondazione, ricorda il sindacato, sono stati chiusi e "ci sono lavoratori costretti a fare 135 chilometri al giorno per andare a lavorare". La struttura, accreditata col Servizio Sanitario Nazionale, è presieduta dall'arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti, ed è a lui che l'Usb chiede un confronto. Per domani, sottolinea Iasci, "sono stati convocati gli altri sindacati, ma non noi, che siamo la sigla più rappresentativa".
"Il futuro della Papa Paolo VI ci preoccupa, il calo dell'utenza e la chiusura di diversi centri, mette i lavoratori in pericolo. Gli stessi operatori, che da sempre sono il cuore dell'Ente, hanno scelto infine di unirsi all'Usb, che anche se è un sindacato non firmatario del contratto, resta l'unico strumento per cercare di ripristinare un'adeguata organizzazione tecnico-amministrativa. Siamo pronti alla mobilitazione, ma siamo convinti che i problemi si possano risolvere con il confronto", conclude Iasci.
Leggi Tutto »Global strike for Future: a Tollo iniziativa in Piazza Liberazione
Il 15 marzo 2019 si terrà in tutto il mondo il "Global Strike For Future", lo sciopero globale contro il riscaldamento del pianeta. La mobilitazione globale nasce con le proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg che sta protestando contro i decisori politici per chiedere misure concrete contro i cambiamenti climatici. I vertici mondiali COP per il clima, che si tengono ogni anno, non riescono a invertire in modo incisivo la rotta: continuiamo a immettere nell'atmosfera enormi quantità di CO2 ogni anno, ed i cambiamenti climatici causati da queste attività umane sono ormai evidenti. Sull'onda della mobilitazione della giovane studentessa svedese Greta Thunberg, che da agosto 2018 ha "scioperato" davanti la sua scuola ogni venerdì chiedendo al governo della Svezia misure immediate per combattere i cambiamenti climatici, hanno preso piede anche in Italia i "venerdì per il clima".
In molte città italiane i giovani studenti che aderiscono a questa mobilitazione si riuniscono per chiedere misure urgenti di riduzione delle emissioni che alimentano l'effetto serra. Si tratta di un movimento mondiale che usa l'hashtag #FridaysForFuture per diffondere la propria iniziativa su Internet, attraverso le reti sociali.
A TOLLO, in Piazza della Liberazione dalle 19,30 si terrà la proiezione di un documentario sui cambiamenti climatici con successivo dibattito organizzato dal Comune.
Sono invitati tutti i cittadini, gli studenti, le associazioni, i comitati locali, per proporre e organizzare iniziative ed azioni immediate e concrete sul nostro territorio.
Contrastare i mutamenti climatici è attualmente la sfida più grande che abbiamo davanti. Ma la risposta delle politiche mondiali a questa emergenza è ancora inefficace e deludente. E’ quindi importante unirci e contribuire alla nascita di un movimento il più ampio e trasversale possibile che porti sempre più persone a chiedere ai Governi di agire, e farlo in fretta.
Non c’è più tempo, sono necessarie strategie coordinate tra i diversi Paesi per rispettare gli impegni presi, a partire dall’Accordo di Parigi. Il 15 marzo è Sciopero Mondiale per il Futuro. Scendi in piazza per chiedere ai Governi di agire per fermare i mutamenti climatici.
Per ottenere azioni incisive dai Governi c’è bisogno di ognuno di noi per una spinta sempre più pressante e incisiva dal basso.
Perchè il Comune di Tollo ha aderito all'iniziativa. Il commento del Sindaco Angelo Radica
"La cosa più significativa e importante è che da quel 20 agosto Greta Thunberg è riuscita a coinvolgere migliaia di studenti in tutto il mondo, le adesioni al Friday for Future si registrano in decine di città nel mondo assieme alle manifestazioni: dal 30 novembre si sono formati comitati di protesta in tutto il mondo. L’obiettivo condiviso è quello di pretendere che i governi attuino gli accordi che hanno preso a Parigi nel 2015 e che intervengano radicalmente per mettere in atto dei provvedimenti che incidano in maniera tangibile sulle emissioni di Co2, che investano sulle energie rinnovabili. Gli allarmi suonano da tutte le parti e non ci sono notizie incoraggianti sotto nessun punto di vista, in molti casi è già troppo tardi, ma se questa protesta continuerà a crescere come sta facendo, gli studenti avranno davvero la possibilità di cambiare il futuro del pianeta. Per il momento l’unica cosa certa è che hanno ragione, e che quel futuro rischia davvero di non esserci".
Dieci comuni in campo per difendere il Commissariato di Atri
"Il Commissariato della Polizia di Stato ad Atri costituisce importantissimo e funzionale servizio a presidio e tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico per un bacino di oltre 63mila abitanti. Per questo e' nostro interesse e dovere rappresentare le piu' vive premure affinche' il Commissariato resti ad Atri. Condividiamo le fondate preoccupazioni del Comune di Atri che facciamo nostre totalmente". Lo scrivono i sindaci di Arsita, Bisenti, Castilenti, Castiglione Messer Raimondo, Cellino Attanasio, Montefino, Cermignano, Notaresco, Pineto e Silvi. Nel Consiglio comunale del 6 marzo gli amministratori atriani hanno palesato la loro ferma contrarieta' verso il rischio di spostamento ricordando che ad Atri sono presenti l'Ospedale, gli uffici del Giudice di Pace, l'Istituto di Istruzione Superiore per il patrimonio artistico e culturale della citta' e il turismo, e che con i finanziamenti ottenuti entro il 2021 il Comune realizzera' un'apposita struttura per il Commissariato.
Leggi Tutto »Prove di carico sul viadotto Colle Castino dell’Autostrada A24
Lunedì prossimo inizieranno le prove di carico sul viadotto Colle Castino dell'Autostrada A24, in provincia di Teramo, volte alla tutela della sicurezza dell'infrastruttura. Lo rende noto il Mit, spiegando che "si tratta di uno degli interventi chiesti dal Ministero al concessionario a seguito dei sopralluoghi effettuati dal Mit a ottobre 2018, che avevano rivelato segni di ammaloramento di alcuni viadotti della A24". Lunedi ci sarà l'installazione della strumentazione di misura e da martedì si susseguiranno i vari step di carico con le prove di collaudo del viadotto. Le operazioni sono coordinate da tecnici del Mit con l'ausilio della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza, aggiunge il Ministero. "La cura dell'esistente, con il monitoraggio delle infrastrutture e la loro doverosa manutenzione, rimane la mia priorità - commenta il Ministro Danilo Toninelli - Lo Stato sta tornando a vigilare fattivamente sulla sicurezza delle infrastrutture, facendosi proponente, come in questo caso, di un monitoraggio necessario per garantire sicurezza e incolumità ai cittadini"
Leggi Tutto »Incidente mortale nel Teramano, perde la vita un 25enne di Pineto
Un giovane di 25 anni, E.D.L., ha perso la vita in un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata lungo la statale 16 nel territorio del Comune di Pineto. Il giovane viaggiava a bordo di una moto che è andata a schiantarsi con un'auto, una Smart condotta da un 78 enne, che viaggiava in direzione opposta. Non sarebbe ancora chiara la dinamica dell'incidente sul quale stanno indagando polizia e carabinieri ma l'urto è stato violento tanto che il giovane è morto poco dopo lo scontro, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118. Il conducente della vettura invece è rimasto ferito ed è stato ricoverato all'Ospedale di Atri
Leggi Tutto »Incidente mortale sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio
Una donna di 52 anni residente all'Aquila è morta in un incidente stradale avvenuto alle 10.30 sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio. La donna era a bordo di una Ford Fiesta condotta da un cinquantenne che, in base a una prima ricostruzione, ha avuto un malore e ha perso il controllo del veicolo, finito su un cordolo di cemento al limite della carreggiata. A seguito dell'urto l'auto si è ribaltata più volte. Difficili le operazioni dei Vigili del Fuoco di Sulmona per estrarre la donna, ormai senza vita, dall'abitacolo. Sul posto anche i Carabinieri di Pratola Peligna che hanno eseguito i rilievi e stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente. Il conducente è stato trasportato in ospedale, le sue condizioni non sarebbero gravi.
Leggi Tutto »Incendio nel pescarese
Hanno lavorato quasi 10 ore, dalle 20 di ieri sera fino a poco prima delle sei, i vigili del fuoco per domare l'incendio che ha interessato un'area di sterpaglie e sottobosco nel territorio di Pescosansonesco. L'oscurità, le temperature elevate per il periodo e l'area abbastanza vasta e soprattutto impervia non hanno agevolato il lavoro degli uomini dei distaccamenti di Alanno, Popoli e Lettomanoppello che sono riusciti a tenere le fiamme a distanza dalle case. Risparmiata dal rogo anche una stalla
Leggi Tutto »