Cronaca

Sicurezza delle autostrade, vertice coi sindaci

Una ventina di sindaci abruzzesi, tra cui quelli dei quattro comuni capoluogo, e laziali attraversati dalle autostrade A24 e A25, ha aderito finora all' incontro promosso dalla società concessionaria Strada dei Parchi per domani pomeriggio all'Aquila. La riunione, prevista a partire dalle ore 17 nell'Auditorium Bper, sarà incentrata proprio sulla questione della messa in sicurezza statica e antisismica tornata fortemente d'attualità dopo la caduta avvenuta ieri di pezzi di calcestruzzo copriferro dalla parte sottostante del viadotto San Giacomo, sulla A24 Roma Teramo, che passa sopra all'omonimo quartiere aquilano. Strada dei Parchi ha invitato un centinaio di sindaci, tra cui anche quelli che stanno protestando da inizio d'anno per il caro pedaggi, scattato in seguito all'aumento delle tariffe di circa oltre il 12 per cento.

"Per Strada dei Parchi - si legge in una nota della concessionaria - questa è l'occasione per illustrare e confrontarsi sulle attività in corso e quelle programmate per la messa in sicurezza delle due arterie autostradali. Nella gestione di A24 e A25 dal 2012, anno nel quale con una legge è stata dichiarata infrastruttura strategica ai fini della protezione civile, il tema della sicurezza riveste una particolare centralità ed ha segnato le attività prioritarie svolte fino ad oggi dalla concessionaria. Che ha proposto al ministero soluzioni per arrivare a una messa in sicurezza definitiva e antisismica di tutto il tracciato". I lavori avviati un anno fa per la parte urgente del piano, che hanno interessato i 197 viadotti sia sul territorio abruzzese sia su quello laziale, sono "la prova tangibile dell'impegno profuso da Strada dei Parchi in questi anni - prosegue la nota - ricordiamo che, per decisione dell'azionista, finora la società concessionaria non solo non ha mai distribuito utili ai propri soci, ma ha puntato ad investire tutto sulle manutenzioni"

Leggi Tutto »

Muore per shock anafilattico un’anziana nella Marsica punta da un insetto

Uno shock anafilattico sarebbe la causa della morte di un'anziana 75 enne di Avezzano ritrovata senza vita nella sua abitazione ieri sera, in via Trara, a quanto pare dopo essere stata punta da un insetto. A lanciare l'allarme, intorno alle 21,30 di ieri, sono stati alcuni vicini della signora, preoccupati dal silenzio e dall'assenza prolungata. Sono stati poi i vigili del fuoco insieme al personale medico del 118, a rinvenire il cadavere dell'anziana, dopo aver forzato la porta del suo appartamento. Sul posto dopo poco sono intervenuti gli agenti del Commissariato di Polizia. 

Leggi Tutto »

Nessuna traccia del turista 76enne scomparso nel Pescarese

Ancora senza esito nel Pescarese le ricerche di Carlo Rodrigo Fattibene, il turista 76enne della provincia di Monza Brianza scomparso da Caramanico Terme la sera del 3 settembre scorso, quando, dopo essere uscito per una passeggiata intorno alle 17.30, non ha fatto più rientro nell'albergo dove alloggiava con la famiglia per un breve soggiorno nella località termale. Anche oggi, fino al tramonto, i Vigili del Fuoco del nucleo speleo-alpino-fluviale (Saf) del comando provinciale di Pescara hanno perlustrato zone particolarmente impervie nei dintorni di Caramanico, calandosi con apposite funi in dirupi e luoghi irraggiungibili attraverso i sentieri. Al lavoro anche personale del Soccorso alpino (Cnsas). Le ricerche, nel territorio del Parco nazionale della Maiella, proseguiranno nei prossimi giorni

Leggi Tutto »

Pezzi di calcinaccio cadono dal viadotto dell’autostrada A24, Strada dei parchi: nessun problema statico

Alcuni pezzi di calcestruzzo che coprono il ferro nella parte sottostante il Viadotto San Giacomo sulla A24 Roma-Teramo, nel tratto che attraversa L'Aquila, si sono staccati finendo in via Gabriele Rossetti, arteria che si trova nel quartiere omonimo il viadotto. Non ci sono stati feriti e la strada è stata chiusa. Ad intervenire sono stati i Vigili del Fuoco che sono entrati in azione con cinque unità e con l'ausilio dell'autoscala rimuovendo per una superficie di 200 metri le parti di copriferro che stavano per cedere. Il tratto autostradale è percorribile non essendo stati rilevati danni strutturali sul viadotto. Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25, intervenuta sul posto insieme a Polizia stradale e Vigili urbani, parla di microdistacchi e di nessun problema statico del viadotto e annunciaun intervento di ripristino anche con l'ausilio dei by bridge, cioè i ponteggi sospesi che si sono visti negli interventi di messa in sicurezza nei mesi scorsi. A dare l'allarme i cittadini del quartiere

I Vigili del Fuoco, secondo quanto si è appreso, hanno rilevato un degrado strutturale del calcestruzzo che copre i ferri, tra l'altro ossidati, in atto nella parte sottostante il viadotto e segnalato la situazione alla prefettura e al comune dell'Aquila oltre che a Strada dei Parchi. Per i Vigili del fuoco la concessionaria deve effettuare controlli statici con strumenti ad hoc anche sul viadotto. Sulle due autostrade è stata effettuata una prima parte della messa in sicurezza con un intervento di anti scalinamento. 

Leggi Tutto »

Pescara, interventi sul verde della strada parco

"Domani inizieremo un lungo trattamento su aiuole, oleandri e piante della strada Parco. Abbiamo atteso che terminasse il periodo della fioritura degli oleandri per poter intervenire. Partiremo da via Cavour e avremo due squadre a lavoro, una diretta verso il confine di Montesilvano e una verso via Muzii. Partono invece in settimana gli interventi fitosanitari endoterapici per i platani. Si tratta di un intervento molto atteso in alcuni viali della città in cui sono presenti i platani. I platani sono gli alberi attaccati dalla tingide, un minuscolo insetto molto fastidioso". Lo annuncia in una nota il vicesindaco e assessore al Verde del comune di Pescara Antonio Blasioli sottolineando che "negli anni passati siamo riusciti a combattere questo parassita con iniezioni controllate (Ife), una profilassi che viene eseguita nel rispetto dei linee e dei prodotti indicati dal ministero della Salute. Interverremo anche in via Vespucci, in via Buozzi, in via del Circuito (traversa Aci), in via Coppa Zuccari e in via Colli Innamorati. L'intervento del costo è di 7000 euro e dovrebbe concludersi nel giro di due settimane".

Leggi Tutto »

Si ferisce con la motosega nel Chietino

Un uomo di 52 anni è rimasto gravemente ferito alla gamba sinistra mentre utilizzava la motosega per tagliare alberi nel suo podere. Dopo il ferimento l'agricoltore è riuscito a dare l'allarme. L'episodio è avvenuto intorno alle 11,30, in una zona boschiva di Palombaro. Soccorso dal 118, il ferito è stato poi elitrasportato all'ospedale di Chieti dove è stato ricoverato in prognosi riservata e sottoposto ad intervento chirurgico. 

Leggi Tutto »

Roccaraso, auto fuori controllo finisce in un bar

Perde il controllo della propria autovettura e finisce sui passanti di un bar. L'episodio si è verificato a Roccaraso durante i festeggiamenti in onore del compatrono San Rocco. Un fuoristrada proveniente dalla discesa della Chiesa Santissima Annunziata ha svoltato a destra per imboccare la strada che passa nel centro della piazza Giovanni Lene finendo contro la prima fioriera posta davanti al bar Centrale.

L'autovettura ha colpito alcuni passanti che si trovavano ai margini del marciapiede, ferendone uno alla caviglia sinistra. I carabinieri stanno cercando di ricostruire quanto accaduto e hanno ascoltato diversi testimoni presenti in piazza al momento dell'incidente.

Leggi Tutto »

Francavilla, giovane sulla bicicletta muore investito

Un giovane di 20 anni, originario del Ghana, e residente a Pescara, è morto nella tarda serata di ieri a Francavilla al Mare dopo essere stato investito da un'auto condotta da una 39enne. Il giovane è stato investito lungo la Strada Provinciale che conduce a Ripa Teatina mentre era sulla sua bicicletta. Sull'accaduto indagano gli agenti della Polizia Stradale di Chieti che adesso dovranno ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. Immediati i soccorsi dei sanitari del 118 che hanno potuto, però, constatare solo il decesso del 20enne, a causa delle lesioni riportate. 

Leggi Tutto »

Scuola, al via il nuovo anno tra i banchi

Prima campanella per gli studenti in Abruzzo. Il direttore generale Antonella Tozza ha rivolto il suo saluto ai ragazzi dei vari istituti che si preparano ad affrontare una lunga stagione tra i banchi. 

Questi i numeri:

Provincia

Alunni

Classi

Chieti

51544

2568

L' Aquila

36544

1901

Pescara

45136

2143

Teramo

39851

2008

Abruzzo

173075

8620

«È trascorso un anno dal mio insediamento alla guida dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo; un periodo intenso durante il quale ho imparato ad amare questa terra con la sua meravigliosa complessità. Sono ancora molte le sfide che la scuola di questo territorio propone e che giorno dopo giorno, ognuno, per le proprie competenze, è pronto ad affrontare con entusiasmo.

A voi cari ragazzi e ragazze porgo il mio più profondo augurio per un proficuo anno scolastico; un pensiero  speciale va ai più piccini che per la prima volta entreranno in una classe, ma non meno importante è l’inizio di questo anno scolastico per quegli  alunni che si troveranno al primo anno di un nuovo corso di studi.  A tutti auguro di intraprendere questo nuovo anno con impegno ed entusiasmo e di  essere  protagonisti consapevoli dei propri progetti di vita.

Nuova linfa alle nostre scuole  giungerà da più di 500 nuovi docenti immessi in ruolo a livello regionale: il mio auspicio è che in cattedra  non siedano solo insegnanti, ma  portatori di sogni. La scuola deve essere il  "luogo della democrazia" per antonomasia, dove imparare ad esercitare  diritti e doveri, coltivando i valori più alti, primo tra tutti quello della vita e del rispetto reciproco, anche attraverso il ricordo e la conoscenza.

E’ per questo che penso che in questa giornata sia doveroso per tutti noi ricordare che, nel settembre di  80 anni fa,  la magia del primo giorno di scuola fu negata ai bambini ebrei. Il 5 settembre 1938 fu firmato  il primo provvedimento approvato dal fascismo con il quale si escludevano dalle scuole tutti gli appartenenti alla "razza ebraica" e si aprì  la triste pagina delle leggi razziali.

   Fortunatamente oggi, il nostro Paese si pone invece all’avanguardia fra gli altri Stati Europei  nella costruzione di una scuola sempre più inclusiva che offra pari opportunità a tutti, consentendo ad ognuno di raggiungere “la sua parte centrale di sole e dignità”, capace di garantire una reale emancipazione culturale per i nostri studenti in collaborazione con le  famiglie impegnate  nel difficile mestiere di saper sostenere  le passioni ed  i talenti dei loro figli, in un patto di corresponsabilità educativa  dal quale non si  può prescindere.

Siano dunque gli insegnanti agenti di trasformazione e cambiamento attraverso un’azione responsabile, operando  in Istituzioni  scolastiche sempre più aperte  e capaci di dialogare con l’Europa, raggiungendo un’adeguata dimensione internazionale, così come stanno già  facendo tante scuole,   attraverso l’adesione a  programmi internazionali prestigiosi .

Una delle ulteriori sfide da affrontare nel breve termine è l’attenzione alle piccole scuole poste in località montane, in zone impervie e poco accessibili , attraverso l’attuazione di programmi specifici basati sull’utilizzo di metodologie didattiche innovative e di dotazioni tecnologiche e digitali , capaci di ridurre l’isolamento che le affligge e di consentire un utile e proficuo confronto anche virtuale con altre comunità educative.

   Come non  sottolineare, infine ,  il tema, già rammentato  dal ministro Marco Bussetti nelle sue  linee programmatiche, della necessità di interventi  “ sulle strutture scolastiche e sulle infrastrutture tecnologiche e di laboratorio. Il nostro Paese, purtroppo, è per le sue caratteristiche morfologiche particolarmente soggetto ad eventi sismici, che hanno segnato con violenza il nostro recente passato e la vita di troppi studenti”. Questo monito appare ancora più pregnante  in terra d’Abruzzo, tartassata da più di un sisma, dove ancora sono presenti i disagi e le difficoltà di tanti studenti e docenti , costretti in soluzioni logistiche   provvisorie che rendono più difficile l’esercizio del diritto allo studio.    

Esprimo in conclusione una sincera e profonda gratitudine nei confronti di tutti i funzionari e dirigenti degli ambiti territoriali che hanno reso possibile l’avvio di questo anno scolastico e di tutti  quegli operatori della scuola abruzzese -Dirigenti scolastici, Docenti e Personale Ata - che con passione quotidianamente lavorano per far sentire gli alunni veri protagonisti del proprio futuro».

Leggi Tutto »