Cronaca

Il Comune di Montesilvano scende in campo per salvare le tartarughe del parco della libertà

Creare un ecositema secondario, realizzando un’ansa nel laghetto, che permetterebbe il ripristino della fauna, garantendo la preservazione in vita della colonia delle tartarughe attualmente presenti all’interno del Parco della Libertà. E’ questo il progetto, ideato dall’associazione Nuovo Saline per

tutelare le oltre 40 tartarughe presenti all’interno del parco gestito dal Dog Village, oggi a rischio a causa della mancanza di flora e fauna necessari al loro nutrimento.

«Quando l’associazione Nuovo Saline ci ha illustrato l’attuale situazione che stava interessando le tartarughe presenti nel parco - sottolinea l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi – non abbiamo esitato nemmeno un istante nel manifestare il nostro appoggio. Abbiamo pertanto deliberato in Giunta di stanziare un piccolo contributo, sufficiente per la realizzazione del progetto e quindi il mantenimento di questo piccolo paradiso delle tartarughe».

Gli esemplari delle tartarughe presenti nel parco appartengono alla famiglia delle tartarughe americane, originaria delle acque degli Usa, tra la Virginia meridionale e la Florida settentrionale. Esse sono onnivore. L’analisi e il monitoraggio del sito all’interno del parco montesilvanese, condotto dall’associazione Nuovo Saline, ha riscontrato come siano spariti, nel tempo, prima i pesci presenti, poi le rane ed infine le essenze arboree acquatiche, ovvero tutto ciò che rappresenta il nutrimento delle tartarughe presenti. Il rischio, considerato anche che sono stati documentati diversi esemplari in fase riproduttiva e di deposizione delle uova, è che possano spingersi oltre i confini del Parco delle Libertà e raggiungere il vicino fiume Saline. L’idea è quindi quella di chiudere un’ansa del laghetto per contenere gli esemplari, attraverso un sistema di reti metalliche, con maglie di misura adeguata. Nel frattempo l’associazione ha anche realizzato una zattera, utilizzando il legno di alcuni bancali, una stuoia sempre di legno e delle grandi bottiglie utilizzate dai dispenser dell’acqua, dove le tartarughe possono posizionarsi per favorire la loro digestione, una volta uscite dall’acqua.

«Fortunatamente un lieto fine per la sopravvivenza delle tartarughe Guance Gialle (Trachemys scripta scripta) presenti nel laghetto del Parco della Libertà - sottolinea Gianluca Milillo, presidente dell’associazione-. Grazie al provvidenziale intervento del Comune di Montesilvano sarà possibile reperire i materiali necessari per costruire il sito di contenimento, che permetterà di conservarle in vita. Il rispetto che si deve alla vita animale è dovuto in quanto “vita”. Cercare soluzioni ecologicamente compatibili preservando la biodiversità locale è la sfida a cui Nuovo Saline Onlus ha risposto. L’Amministrazione comunale ha dimostrato grande sensibilità rendendo possibile questo epico salvataggio che genererà il primo sito comunale di recupero delle tartarughe alloctone dulciacquicole del Comune di Montesilvano».

Leggi Tutto »

Auto finisce contro un dosso, un morto nel Teramano

Tragico incidente stradale poco dopo le 7 lungo la provinciale 27A che da Atri conduce sulla statale Adriatica a Pineto. Un'auto, una vecchia Lancia Y, per cause in corso di accertamento, è finita fuori strada schiantandosi contro un dosso dopo essersi ribaltata più volte e restando sottosopra a circa 50 metri dalla strada provinciale. Il conducente, Luciano Graziosi, 45 anni di Scerne di Pineto, è stato sbalzato dall'abitacolo: il suo corpo, privo di vita, è stato rinvenuto a una quindicina di metri dalla macchina incidentata. 

Leggi Tutto »

Lanciano, il Sappe denuncia nuova aggressione in carcere

Ennesima aggressione di un agente della polizia penitenziaria al supercarcere di Lanciano da parte di un detenuto italiano. A denunciare un nuovo episodio, avvenuto giovedì scorso, è Donato Capece, segretario generale del sindacato autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE che chiede di dotare di taser anche la polizia penitenziaria. Per le contusioni riportate l'assistente capo ha dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano, con prognosi di 6 giorni. L'agente è stato colpito con schiaffi al volto.

Leggi Tutto »

Bando regionale Empowerment, Buttari: costituire un team di progettazione nostro obiettivo strategico

Settembre inizia con una bella notizia per il Comune di Francavilla al mare e per molti comuni della Val di Foro. Grazie ad un progetto presentato, abbiamo ottenuto un finanziamento di 70.000 euro  sul bando  regionale Empowerment delle Istituzioni Locali,  per il sostegno alla gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti resi disponibili a valere su programmi europei, nazionali e regionali . Il progetto ottenuto anche grazie al partenariato già collaudato con i Comuni di San Giovanni Teatino, Miglianico, Torrevecchia, Villamagna, Vacri, Ripa Teatina e Ari, prevede l'apertura di uno sportello di progettazione comunitaria e un ciclo di formazione per il personale degli enti suli temi della progettazione, del monitoraggio e della gestione dei fondi europei, nazionali e regionali.
Lo sportello, nello specifico, gestito da un team multi professionale, non solo dovrà migliorare la capacità degli Enti di intercettare tutti finanziamenti possibili, ma dovrà essere una sentinella per tutto il territorio, comunicando all'esterno, alle imprese, ai professionisti, alle associazioni e a tutta la società civile le numerose opportunità di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali. Sarà quindi centrale tutta la strategia di comunicazione esterna, soprattutto costruita sul sito web e i canali sociale (Facebook, Instragram, Telegram, News Letter etc.), sulla quale il progetto investe risorse organizzative e finanziarie.
 
Il corso di formazione ha invece l'obiettivo di aumentare le competenze interne all'ente in tema di progettazione e gestione dei fondi comunitari, attraverso moduli specifici che spazieranno dalla formazione in tema di lettura di dati statistici fino alla contabilità di progetto e all'uso delle principali piattaforme informatiche per il monitoraggio e la rendicontazione della spesa comunitaria. "Questo filone di attività è molto importante" sottolinea il Vice Sindaco Francesca Buttari "perché le amministrazioni pubbliche hanno bisogno di occasioni di maturazione e di apprendimento in tema di progettazione e gestione di risorse comunitarie. E' sempre ancora alto il ricorso all'esterno per questo tipo di attività. Per questo siamo molto contenti di riuscire a dare questa occasione al nostro Ente"
 
L'obiettivo principale del progetto è quello di creare e sedimentare delle competenze che superino il progetto stesso e di dare ai nostri comuni la possibilità di accedere a tutte le risorse aggiuntivi possibili, in questo momento di sempre minore disponibilità di risorse ordinarie . " In questi anni abbiamo fatto già moltissimo in termini di accesso ai finanziamenti europei e nazionali" conclude il Vicesindaco " portando sul territorio cifre a sei zeri, su tanti settori, dal sociale allo sport fino ai lavori pubblici e all'ambiente, costituire un team di progettazione era però un nostro obiettivo strategico, che si realizza anche grazie ad un finanziamento regionale. Solo internalizzando le competenze , gli Enti vinceranno le sfide del futuro, nel quale chi saprà attingere di più e meglio alle risorse comunitarie, nazionali e regionali , sarà più capace di dare risposte adeguate ai propri territori"

Leggi Tutto »

Inchiesta Palazzo Centi finisce con l’archiviazione

"Mancano elementi per sostenere l'accusa in un processo". Il giudice per le indagini preliminari del tribunale dell'Aquila, Mario Cervellino, su richiesta del pm Fabio Picuti ha mandato in archivio l'inchiesta su presunti favoritismi nell'appalto di circa 13 milioni di euro per il restauro di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale nel centro storico dell'Aquila. Le indagini che hanno coinvolto 14 persone in testa il senatore del Pd Luciano D'Alfonso, fino al 10 agosto scorso presidente della Regione Abruzzo, hanno riguardato il principale filone della maxi inchiesta, arrivata a 11 fascicoli ed una quarantina di indagati, su presunte mazzette negli appalti della Regione, partita nel 2015 da parte della Procura della Repubblica dell'Aquila. Scagionati oltre a D'Alfonso, l'ex capo della segreteria del governatore Claudio Ruffini, e funzionari regionali, imprenditori e professionisti. Per i due tecnici, Alessandro Pompa e Gianluca Marcantonio resta in piedi l'accusa di turbativa d'asta per la quale il Pm stato chiesto il rinvio a giudizio e per il quale il Gup fissare la data del processo. Il Gip ha cancellato le ipotesi di accusa che erano state formulate dal pm Antonietta Picardi, trasferita su sua istanza dal settembre 2017 presso la Procura generale della Cassazione. Il procuratore della Repubblica ha assegnato l'importante fascicolo a Picuti che ha chiesto le archiviazioni. Le indagini erano state condotte dai carabinieri del Noe.

"Per quanto riguarda D'Alfonso e Ruffini", si legge nel decreto di archiviazione del gip, "va segnalata l'assenza di condotte rilevanti con riferimento alla gara d'appalto. Dal contenuto delle telefonate intercettate emergono attività lecite integranti l'esercizio dell'attività amministrativa e doverosa sorveglianza mancando in modo assoluto pressioni illecite. Non sono emersi contatti tra i due indagati e le imprese partecipanti alla gara nonché i progettisti dell'opera. Le telefonate oggetto di captazione non forniscono prova di attività criminosa"

Leggi Tutto »

Scoperta piantagione di cannabis nel Chietino

Scoperta dai militari della Sezione Aerea, del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pescara, nell'ambito del controllo economico del territorio mirato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, una maxi piantagione di cannabis "indica" in Val di Sangro in contrada Castel di Sette, nel Comune di Mozzagrogna. 

L'appezzamento, di circa un ettaro, aveva mille metri quadrati adibiti alla coltura di canapa indiana con 180 piante di cannabis indica, aventi un'altezza media di circa 2 metri, opportunamente legate a pali di sostegno e occultate da teli ombreggianti con un organizzato impianto di irrigazione e di coltura stagionale. Al momento sono ancora in corso accertamenti finalizzati all'individuazione dei responsabili per le violazioni dell'articolo 17 (assenza autorizzazione) e 73 (produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope) del D.P.R. 309/90. I primi elementi fanno ritenere plausibile la presenza di una organizzazione criminale ben strutturata nella zona, e dedita allo spaccio di stupefacenti. Approssimativamente la perdita economica per la vendita al dettaglio della sostanza si aggira intorno al milione di euro

Leggi Tutto »

Giovani rapinati sul lungomare di Pescara

Aggressione con rapina la notte scorsa è stata effettuata lungo la riviera nord di Pescara, nei pressi di uno stabilimento balneare. Stando a una prima ricostruzione, alle tre circa due ragazzi pescaresi, di cui uno minorenne, dopo essersi appartati per dei bisogni fisiologici, sono stati circondati da cinque giovani, con accento locale, che li hanno minacciati, facendosi consegnare i telefonini, una carta post pay, documenti personali e pochi euro in contanti, prima di fuggire. Sull'episodio indagano gli agenti della Squadra Volante della Polizia di Stato.

Leggi Tutto »

Gli Alpini sfilano a Penne

Oltre duemila alpini hanno partecipate al raduno sezionale "Abruzzi" che si è svolto oggi a Penne. La città vestina è stata invasa di penne nere - circa 200 i gruppi partecipanti e provenienti anche da fuori regione - e salutato i numerosi cittadini presenti lungo il percorso della sfilata. La manifestazione è stata organizzata dall'Ana "Tommaso Cutilli" di Penne, che ha festeggiato gli ottant'anni dalla sua fondazione, con il supporto dell'amministrazione comunale. "Abbiamo avuto un successo di partecipazione e di pubblico - ha detto il sindaco Mario Semproni - E' stata una manifestazione voluta fortemente per rivitalizzare la città e ringraziare uno dei corpi che ha costruito la storia della nostra cittadina. Sono sempre in prima linea per aiutare la popolazione dal terremoto del 2009 alla tragedia di Rigopiano". E' la prima volta che la Città di Penne ospita un raduno sezionale degli alpini. Tra le autorità presenti ci sono stati il senatore Nazario Pagano, il sottosegretario alla giunta regionale, Mario Mazzocca, il consigliere regionale Mauro Febbo, il presidente della provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, e molti sindaci della provincia di Pescara. Durante la sfilata un alpino ha accusato un malore: prontamente soccorso dai sanitari presenti lungo il percorso, è stato necessario il trasporto all'ospedale di Pescara. 

Leggi Tutto »

Maltempo in varie zone d’Abruzzo

Problemi per il maltempo nel pomeriggio ci sono stati sulla costa abruzzese e in particolare del basso teramano con alcune grandinate che hanno danneggiato alcune auto tra Silvi e Pineto. Rallentamenti nel tratto Città Sant'Angelo -Atri Pineto, dell'Autostrada A14, a causa di una grandinata, con gli automobilisti costretti anche a fermarsi per qualche istante in galleria per sfuggire alla grandine. Violenti acquazzoni nel pescarese con diversi interventi operati dai vigili del fuoco. Non si sono però registrati però particolari criticità.

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale sulla autostrada A25

Una donna di 54 anni di Roma è deceduta in seguito ad un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A25 all'altezza di Collarmele, direzione Roma. Nella macchina insieme alla donna c'erano anche il marito e i due figli, uno dei quali trasportato all'ospedale di Avezzano, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che hanno estratto i passeggeri dalle lamiere dell'auto e stanno svolgendo accertamenti per chiarire le cause dello sbandamento che ha portato il mezzo a schiantarsi contro il paracarri.

Leggi Tutto »