Cronaca

Global strike for Future: a Tollo iniziativa in Piazza Liberazione

Il 15 marzo 2019 si terrà in tutto il mondo il "Global Strike For Future", lo sciopero globale contro il riscaldamento del pianeta.  La mobilitazione globale nasce con le proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg che sta protestando contro i decisori politici per chiedere misure concrete contro i cambiamenti climatici.  I vertici mondiali COP per il clima, che si tengono ogni anno, non riescono a invertire in modo incisivo la rotta: continuiamo a immettere nell'atmosfera enormi quantità di CO2 ogni anno, ed i cambiamenti climatici causati da queste attività umane sono ormai evidenti.  Sull'onda della mobilitazione della giovane studentessa svedese Greta Thunberg, che da agosto 2018 ha "scioperato" davanti la sua scuola ogni venerdì chiedendo al governo della Svezia misure immediate per combattere i cambiamenti climatici, hanno preso piede anche in Italia i "venerdì per il clima".

In molte città italiane i giovani studenti che aderiscono a questa mobilitazione si riuniscono per chiedere misure urgenti di riduzione delle emissioni che alimentano l'effetto serra. Si tratta di un movimento mondiale che usa l'hashtag #FridaysForFuture per diffondere la propria iniziativa su Internet, attraverso le reti sociali.

A TOLLO, in Piazza della Liberazione dalle 19,30 si terrà la proiezione di un documentario sui cambiamenti climatici con successivo dibattito organizzato dal Comune.
Sono invitati tutti i cittadini, gli studenti, le associazioni, i comitati locali, per proporre e organizzare iniziative ed azioni immediate e concrete sul nostro territorio.

Contrastare i mutamenti climatici è attualmente la sfida più grande che abbiamo davanti. Ma la risposta delle politiche mondiali a questa emergenza è ancora inefficace e deludente. E’ quindi importante unirci e contribuire alla nascita di un movimento il più ampio e trasversale possibile che porti sempre più persone a chiedere ai Governi di agire, e farlo in fretta.

Non c’è più tempo, sono necessarie strategie coordinate tra i diversi Paesi per rispettare gli impegni presi, a partire dall’Accordo di Parigi. Il 15 marzo è Sciopero Mondiale per il Futuro. Scendi in piazza per chiedere ai Governi di agire per fermare i mutamenti climatici.

Per ottenere azioni incisive dai Governi c’è bisogno di ognuno di noi per una spinta sempre più pressante e incisiva dal basso.

Perchè il Comune di Tollo ha aderito all'iniziativa. Il commento del Sindaco Angelo Radica

"La cosa più significativa e importante è che da quel 20 agosto Greta Thunberg è riuscita a coinvolgere migliaia di studenti in tutto il mondo, le adesioni al Friday for Future si registrano in decine di città nel mondo assieme alle manifestazioni: dal 30 novembre si sono formati comitati di protesta in tutto il mondo.  L’obiettivo condiviso è quello di pretendere che i governi attuino gli accordi che hanno preso a Parigi nel 2015 e che intervengano radicalmente per mettere in atto dei provvedimenti che incidano in maniera tangibile sulle emissioni di Co2, che investano sulle energie rinnovabili. Gli allarmi suonano da tutte le parti e non ci sono notizie incoraggianti sotto nessun punto di vista, in molti casi è già troppo tardi, ma se questa protesta continuerà a crescere come sta facendo, gli studenti avranno davvero la possibilità di cambiare il futuro del pianeta. Per il momento l’unica cosa certa è che hanno ragione, e che quel futuro rischia davvero di non esserci".

Leggi Tutto »

Dieci comuni in campo per difendere il Commissariato di Atri

 "Il Commissariato della Polizia di Stato ad Atri costituisce importantissimo e funzionale servizio a presidio e tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico per un bacino di oltre 63mila abitanti. Per questo e' nostro interesse e dovere rappresentare le piu' vive premure affinche' il Commissariato resti ad Atri. Condividiamo le fondate preoccupazioni del Comune di Atri che facciamo nostre totalmente". Lo scrivono i sindaci di Arsita, Bisenti, Castilenti, Castiglione Messer Raimondo, Cellino Attanasio, Montefino, Cermignano, Notaresco, Pineto e Silvi. Nel Consiglio comunale del 6 marzo gli amministratori atriani hanno palesato la loro ferma contrarieta' verso il rischio di spostamento ricordando che ad Atri sono presenti l'Ospedale, gli uffici del Giudice di Pace, l'Istituto di Istruzione Superiore per il patrimonio artistico e culturale della citta' e il turismo, e che con i finanziamenti ottenuti entro il 2021 il Comune realizzera' un'apposita struttura per il Commissariato.

Leggi Tutto »

Incidente mortale sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio

Una donna di 52 anni residente all'Aquila è morta in un incidente stradale avvenuto alle 10.30 sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio. La donna era a bordo di una Ford Fiesta condotta da un cinquantenne che, in base a una prima ricostruzione, ha avuto un malore e ha perso il controllo del veicolo, finito su un cordolo di cemento al limite della carreggiata. A seguito dell'urto l'auto si è ribaltata più volte. Difficili le operazioni dei Vigili del Fuoco di Sulmona per estrarre la donna, ormai senza vita, dall'abitacolo. Sul posto anche i Carabinieri di Pratola Peligna che hanno eseguito i rilievi e stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente. Il conducente è stato trasportato in ospedale, le sue condizioni non sarebbero gravi. 

Leggi Tutto »

Prove di carico sul viadotto Colle Castino dell’Autostrada A24

Lunedì prossimo inizieranno le prove di carico sul viadotto Colle Castino dell'Autostrada A24, in provincia di Teramo, volte alla tutela della sicurezza dell'infrastruttura. Lo rende noto il Mit, spiegando che "si tratta di uno degli interventi chiesti dal Ministero al concessionario a seguito dei sopralluoghi effettuati dal Mit a ottobre 2018, che avevano rivelato segni di ammaloramento di alcuni viadotti della A24". Lunedi ci sarà l'installazione della strumentazione di misura e da martedì si susseguiranno i vari step di carico con le prove di collaudo del viadotto. Le operazioni sono coordinate da tecnici del Mit con l'ausilio della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza, aggiunge il Ministero. "La cura dell'esistente, con il monitoraggio delle infrastrutture e la loro doverosa manutenzione, rimane la mia priorità - commenta il Ministro Danilo Toninelli - Lo Stato sta tornando a vigilare fattivamente sulla sicurezza delle infrastrutture, facendosi proponente, come in questo caso, di un monitoraggio necessario per garantire sicurezza e incolumità ai cittadini"

Leggi Tutto »

Incidente mortale nel Teramano, perde la vita un 25enne di Pineto

Un giovane di 25 anni, E.D.L., ha perso la vita in un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata lungo la statale 16 nel territorio del Comune di Pineto. Il giovane  viaggiava a bordo di una moto che è andata a schiantarsi con un'auto, una Smart condotta da un 78 enne, che viaggiava in direzione opposta. Non sarebbe ancora chiara la dinamica dell'incidente sul quale stanno indagando polizia e carabinieri ma l'urto è stato violento tanto che il giovane è morto poco dopo lo scontro, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118. Il conducente della vettura invece è rimasto ferito ed è stato ricoverato all'Ospedale di Atri

Leggi Tutto »

Incendio nel pescarese

Hanno lavorato quasi 10 ore, dalle 20 di ieri sera fino a poco prima delle sei, i vigili del fuoco per domare l'incendio che ha interessato un'area di sterpaglie e sottobosco nel territorio di Pescosansonesco. L'oscurità, le temperature elevate per il periodo e l'area abbastanza vasta e soprattutto impervia non hanno agevolato il lavoro degli uomini dei distaccamenti di Alanno, Popoli e Lettomanoppello che sono riusciti a tenere le fiamme a distanza dalle case. Risparmiata dal rogo anche una stalla

Leggi Tutto »

Incidente mortale, chiesto processo per conducente dell’auto

Richiesta di rinvio a giudizio a carico di un trentenne di Tocco da Casauria accusato di omicidio stradale e lesioni plurime stradali gravi, con le aggravanti dell'eccesso di velocità e della guida in stato di ebbrezza. La richiesta, presentata dal pm del tribunale di Pescara Paolo Pompa, si riferisce all'incidente avvenuto a Tocco da Casauria la notte tra l'11 e il 12 giugno 2018, quando l'imputato finì fuori strada con la sua Giulietta Alfa Romeo, schiantandosi contro un muro.

Nella sua auto viaggiavano altre tre persone: Caterina Pettinella, 25 anni, perse la vita, e due giovani coniugi australiani rimasero gravemente feriti. Il procedimento ora passa al vaglio del gup Elio Bongrazio, che ha fissato l'udienza per il prossimo 26 marzo. Parti offese, nel procedimento, sono i familiari di Caterina, assistiti dagli avvocati Matteo Cavallucci e Giovanna Cappola, e la coppia, assistita dall'avvocato Carlo Masci. 

Leggi Tutto »

Trovato con oltre 2 chili di droga in garage, arrestato nel Chietino

Oltre due chili e mezzo di marijuana, per un valore di mercato di 30 mila euro, sono stati sequestrati dai Carabinieri della compagnia di Lanciano a un albanese di 26 anni, residente ad Altino , che è stato arrestato. Lo stupefacente era contenuto in due buste nascoste nel garage del 26enne, in un fabbricato in costruzione vicino all'abitazione. I militari, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, hanno sequestrato anche schede telefoniche, probabilmente usate per avere contatti con la clientela. 

Leggi Tutto »

Sequestra l’ex nonostante il divieto di avvicinamento, arrestato

I carabinieri della Stazione di Giulianova hanno arrestato un 42enne originario di Notaresco, accusato di lesioni personali aggravate e sequestro di persona nei confronti della ex fidanzata. L'uomo, già raggiunto dal divieto di avvicinamento alla donna, ieri aveva atteso la vittima fuori da un bar di Giulianova. Quando è uscita l'ha bloccata con la forza per farla salire in auto: qui l'ha costretta a baciarlo e ha tentato di indurla a ritirare la denuncia che aveva sporto contro di lui, nei giorni scorsi, ai carabinieri di Giulianova. La donna è stata al gioco per timore di ritorsioni, ma appena è riuscita ad allontanarsi dal 42enne ha raggiunto la stazione dei carabinieri dove ha riferito quanto accaduto, facendo scattare nei confronti dell'uomo il provvedimento giudiziario.

Leggi Tutto »

‘Gratta e vinci’ alterati, Guardia di Finanza Sulmona ne sequestra 178

Biglietti "gratta e vinci" con impercettibili abrasioni della patina protettiva per rendere visibile il codice numerico di validazione e consentire, abbinandolo al codice a barre sul retro, di individuare in anticipo, con il lettore ottico in dotazione collegato al terminale di Lottomatica, i tagliandi vincenti per porre in vendita i restanti. Li hanno trovati, nel corso di un'attività investigativa nel settore dei giochi illegali, i finanzieri della Compagnia di Sulmona in un esercizio commerciale. Sequestrati dunque 178 biglietti "gratta e vinci" e apparecchiature informatiche in dotazione all'esercente, revoca dell'autorizzazione alla vendita dei biglietti da parte di Lottomatica SpA nonché proposta, all'autorità giudiziaria, di sequestro delle somme riscosse dall'esercente relative alle vincite superiori ai mille euro. L'attività di servizio appena conclusa attesta l'impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del Monopolio Statale del gioco e delle scommesse e della sicurezza dei consumatori, gravemente compromessa da proposte di gioco illegali e prive di garanzia. 

Leggi Tutto »