Cronaca

L’Aquila, in ospedale procreazione medicalmente assistita e parto indolore

All'ospedale di L'Aquila, entro il mese di marzo, verranno avviate due nuove prestazioni destinate a migliorare la qualità dell'offerta sanitaria ed a attrarre pazienti da fuori provincia e fuori regione: la procreazione medicalmente assistita e il parto indolore.

Il medico incaricato della procreazione assistita è Franco Lisi, affiancato dalla biologa Carla Tatone e dai professori Sandro e Felice Francavilla, andrologi. Lisi ha diretto diversi centri nella sanità privata, nel 1990 fece parte dell'équipe diretta dal prof. Simon Fishel che ottenne la prima gravidanza al mondo iniettando uno spermatozoo in un ovocita con micromanipolatore. Sarà la Asl a comunicare alle utenti i dettagli per prendere appuntamento: si tratta di una ripresa graduale dell'attività della fecondazione in vitro, sospesa dopo il terremoto del 2009 che colpì L'Aquila. Le coppie con problema di infertilità (in Italia una su quattro) potranno quindi rivolgersi al San Salvatore che erogherà la prestazione in base ai Lea (livelli essenziali di assistenza): si pagherà un ticket di circa 500 euro (il restante costo della prestazione è a carico della Regione) e il servizio sarà articolato su 2 livelli: inseminazione intrauterina e fecondazione in vitro. Con le prestazioni aggiuntive i reparti di ostetricia e ginecologia e di neonatologia, diretti rispettivamente dal prof. Giulio Mascaretti e dalla dr.ssa Sandra Di Fabio, che è anche direttore del dipartimento materno-infantile, miglioreranno la loro offerta assistenziale. Il parto indolore sarà assicurato dal reparto di anestesia e rianimazione, diretto dal prof. Franco Marinangeli, in stretta collaborazione con i reparti di ostetricia e neonatologia. In questa prima fase di 'rodaggio' il parto senza dolore verrà assicurato solo nelle ore diurne e nei giorni feriali; in un secondo momento, dopo che l'intera organizzazione si sarà consolidata, coprirà l'intera giornata con 25 operatori, tra anestesisti, ostetriche e ginecologi, che hanno seguito corsi di formazione ad hoc

Leggi Tutto »

Pescara, donna aggredita in strada

Una donna di 50 anni di nazionalità ucraina è stata ricoverata all'ospedale civile di Pescara dopo essere stata trovata ferita, a seguito di una probabile aggressione, questa mattina intorno alle 6.30 in uno stabile abbandonato e frequentato da senzatetto in via Alento, nel quartiere San Donato. Una volta giunta una telefonata alla sala operativa del 118, sul posto sono arrivati i sanitari che hanno soccorso la 50enne che è stata poi trasportata in ambulanza al Santo Spirito per un trauma cranico

Leggi Tutto »

Pescara aderisce a Comuni per l’Europa

Ci sarà anche Pescara fra le piazze che il 21 marzo prossimo esporranno la bandiera europea. Una mobilitazione lanciata da Romano Prodi sulle pagine del Messaggero e raccolta da centinaia di amministrazioni e da soggetti e associazioni impegnati nel sociale, nell’impresa e nella cultura. Il 21 come inizio della primavera e giorno di San Benedetto, patrono d'Europa.

 

“Ci saremo perché anch’io da sindaco e da “ragazzo dell’Europa” quale io mi sento, sono convinto che esporre un simbolo di unità, solidarietà, progresso, democrazia, pace, sia la migliore forma di saluto a un nuovo risorgimento del progetto europeo – così il sindaco Marco Alessandrini – Non è pensabile l’idea di uscire dall’Ue, così come non pensabile immaginare un’Europa senza un Paese che ha contribuito alla sua nascita. La mobilitazione serve a rafforzare le identità politiche degli stati membri e fondatori, in un periodo di foga e confusione, fra il sovranismo imperante e l’antieuropeismo gridato, che potrebbe danneggiare la nostra storia e la democrazia.

La bandiera è di certo il mezzo più convincente dell’unione fra popoli, prima che fra Stati, per il suo significato etico, politico, economico e sociale. Forse esporla non sarà un gesto rivoluzionario, però ci riconsegnerà certezze di cui abbiamo bisogno, per portare avanti le storie dei nostri territori.

Siamo figli di uno stesso continente, abbiamo una comune identità, costruita sul ricordo delle guerre e dell’orrore, da cui siamo usciti proiettando la rinascita al futuro, un orizzonte volto al dialogo e allo sviluppo che ora più che mai dobbiamo perorare, perché le minacce, le paure, le teorie divisive portano solo ad esasperare gli animi, allontanandoci dagli obiettivi primari sanciti dalle nostre Costituzioni. E’ arrivato invece il momento di recuperare il senso di comunità, contribuendo a costruire un’Europa migliore, che ci rispecchi e sia in grado di rappresentare tutti”.

Leggi Tutto »

Iniziative 8 marzo. All’Aurum di Pescara la mostra Donne e la musica di Un concerto per Amore

Diverse le iniziative all’Aurum in occasione dell’8 marzo presentate oggi in conferenza stampa. La prima è la mostra del fotografo pescarese Marco Lussoso, a cura della Commissione Pari Opportunità in occasione dell’8 Marzo, ritratti fotografici femminili in dieci anni di carriera.

L’altro evento si svolgerà invece il 9 marzo si tratta de "Un concerto per Amore", a cura dell’impresa Polvere di eventi di Monica Recchia e con il patrocinio del Comune, contro la violenza di genere con una esclusiva musicale che andrà a sostenere l’associazione Doppia Difesa.  In conferenza la presidente Tiziana Di Giampietro, il fotografo Marco Lussoso, Monica Recchia per polvere di eventi, i consiglieri comunali Maria Ida D’Antonio, membro della CPO, Mirko Frattarelli e il consigliere regionale Antonio Blasioli.

 

“La Commissione Pari Opportunità vuole celebrare con una mostra la giornata dell’8 marzo – così la presidente Tiziana Di Giampietro – Dall’8 al 13 sarà visitabile la mostra del fotografo Marco Lussoso “Donne”, che mette insieme una galleria di ritratti femminili composta in 10 anni di carriere. La mostra è dedicata a tutte le donne vittime di violenza che subiscono e hanno subito violenza e vogliamo dedicarla a tutte le donne che vivono questa triste condizione, con un pensiero speciale ad Anna Rita Rossini, componente della Cpo scomparsa nel 2018, che ha dedicato impegno ed energie a tali tematiche. La mostra accresce la necessità di far crescere ancora di più la lotta alla violenza di genere che purtroppo continua a incidere sulla cronaca nera anche quotidianamente. Quello che emerge è una minima parte di ciò che le donne sono costrette a subire e che tutti dobbiamo contribuire a far scendere di entità. Punta a questo anche l’altra iniziativa della Cpo, che ha rinnovato l’organizzazione dei corsi gratuiti di difesa personale giunti alla 7° edizione il corso di autodifesa femminile a cura della Commissione Pari Opportunità, destinato a circa 100 donne e in collaborazione con gli assessorati a Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport. Un corso non solo per difendersi, ma anche per conoscere anche strategie da mettere in atto in situazioni di pericolo che la Commissione pari opportunità ha promosso per dare un'opportunità concreta in più alle donne. Negli anni scorsi abbiamo avuto tantissime iscrizioni, l’auspicio è quello di veder crescere ancora il corso e vederlo rappresentato in varie zone della città. Per partecipare bisogna contattare l’Accademia Karate Do Asd, via Lago di Capotosto o contattare il numero 346/9642908 oppure 085/53548”.

 

“Ho fatto tanti libri in questi trent’anni da fotoreporter – così Marco Lussoso – Sono partito fa fotografo del Centro a fotoreporter per moda, glamour e sport per riviste, corriere della sera e repubblica a Milano. Da dieci anni avevo in mente di fare un libro sulla forza interiore delle donne, ne ho fotografate di tutti i tipi, soffermandomi su tecniche semplici, perché venisse fuori l’identità, il carattere. Le foto sono essenziali e penso che le personalità emergano con grande forza. Ci sono ritratti della Loren, Cardinale, Hunziker, insieme a donne del territorio, una fusione per sottolineare l’importanza di una dimensione che merita rispetto e attenzione tutto l’anno”.

 

“L’8 marzo è una giornata importante – così la consigliera Maria Ida D’Antonio  - gli eventi abbracciano tutta la tematica. Questa giornata voglio dedicarla all’amica Anna Rita Rossini che è stata una donna importante per la nostra comunità perché impegnata sul fronte parità e sul territorio a difesa della donna e della dignità, scomparsa quattro mesi fa a causa di un male incurabile contro cui ha lottato con fermezza e coraggio”. “Iniziative tali dovrebbero esserci durante tutto l’anno dice il consigliere Mirko Frattarelli - e ben vengano iniziative come quelle presentate per portare una riflessione importante sul tema”.

 

“Polvere di eventi rilancia il territorio attraverso gli eventi, valorizzando luoghi storici, architettonici e naturalistici della regione con una visuale diversa volta ad aprire l’Abruzzo al mondo – così Monica Recchia titolare di Polvere di Eventi e motore dell’iniziativa Un concerto per amore -  Era doveroso avvicinare tematiche sociali importanti come il femminicidio e la violenza sulle donne attraverso un concerto che vuole mettere al centro l’amore , a cui ogni relazione dovrebbe essere ispirata. L’evento di sabato nasce per amore di tutte le donne violate, che purtroppo sono tante. Un concerto che va dalla musica classica al jazz con maestri di fama internazionale che saranno all’Aurum insieme ai nostri talenti. Dedicheremo la serata all’associazione Doppia Difesa, a cui andranno gli introiti dell’iniziativa, Onlus che rappresenta la forza che ha portato all’attivazione del codice rosso sulla violenza di genere, approvato in Consiglio dei Ministri in modo che le donne che subiscono violenza possano essere salvate in tempo. Oltre la musica ci saranno dati sulla lotta di genere. Madrina dell’evento sarà la senatrice Stefania Pezzopane, come simbolo di donna impegnata per l’Abruzzo e per le donne”.

 

“Siamo abituati a vivere l’8 marzo in modo consumistico – conclude il consigliere regionale Antonio Blasioli - e spero che iniziative che arrivano da associazioni e soggetti che vivono questi temi, siano sempre più numerose e aiutino a farci riflettere. Pescara ha avuto diverse donne vittime della violenza di genere, dobbiamo tenere alta l’attenzione facendo dell’8 marzo una giornata di  memoria e di impegno”.

Leggi Tutto »

Crac Merker, tre condanne e due assoluzioni per bancarotta 

Tre condanne e due assoluzioni nel processo per la bancarotta fraudolenta della Merker di Tocco da Casauria e di una serie di società controllate. La sentenza è stata emessa dal tribunale collegiale di Pescara, presieduto dal giudice Rossana Villani. A 4 anni e 6 mesi di reclusione è stato condannato Marino Alessandrini, ex amministratore della Merker ed ex figura di vertice di altre società controllate dalla capofila. Condannato a 3 anni e 6 mesi, invece, Marcello De Niederhausern, ex amministratore unico di Fisher e Merker Rent. Stesso ruolo ricoperto nel tempo anche da Alfred Zahlaus, condannato a 3 anni e 3 mesi. Assolti l'ex presidente del collegio sindacale della Fisher, e l'ex procuratrice speciale della Merker, per i quali il pm Mariangela Di Stefano aveva chiesto condanne rispettivamente a 3 anni e 2 anni di reclusione. I fatti risalgono ad un periodo compreso tra il 1999 e il 2003. L'intervento della prescrizione aveva fatto cadere altri reati e ridotto drasticamente la platea degli imputati. In piedi erano rimaste soltanto le accuse di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale. Marino Alessandrini, condannato per bancarotta fraudolenta, è stato invece assolto "perchè il fatto non sussiste" dall'accusa di riciclaggio. Dichiarati prescritti, infine, alcuni altri illeciti che chiamavano in causa a vario titolo gli imputati.

Leggi Tutto »

Ammanchi dai libretti delle ricoverate case di riposo, due condanne a Chieti

Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha condannano a 5 anni di reclusione ciascuna e 1.500 euro di multa la coordinatrice infermieristica e la coordinatrice educatrice agli istituti riuniti San Giovanni Battista di Chieti, le quali erano accusate di concorso in circonvenzione di incapace. L'accusa aveva chiesto la condanna a 4 anni. Entrambe sono state interdette in perpetuo dai pubblici uffici sono state condannate a risarcire le parti civili in separato giudizio ma il giudice ha disposto una provvisionale di 10.000 euro a favore degli Istituti Riuniti e di 15.000 euro ciascuna a favore delle altre parti civili, ovvero alcune ricoverate e un amministratore di sostegno.

Il giudice ha inoltre ordinato la trasmissione alla Procura di quanto emerso nel processo e delle testimonianze rese da Vincenzo Ginefra, direttore sanitario degli Istituti, e Marcello La Rovere, entrambi medici, sia ai fini penali che disciplinari. Secondo l'accusa le due, abusando delle condizioni delle cinque ospiti che avevano problemi di deficienza psichica ma che erano anche prive di qualsiasi legame con le famiglie di origine, le accompagnavano a prelevare denaro dai libretti postali, facendo credere loro che si trattava di sostenere spese personali, quando in realtà erano ospiti a totale carico, e intascavano tali somme. La vicenda ruota intorno a prelievi effettuati fra il 2008 e il 2014, per un totale di oltre 120.000 euro, dai libretti postali di cinque donne ricoverate della struttura. I difensori delle due imputate, Fiorenzo Cieri e Placido Pelliccia, hanno annunciato ricorso in appello: nello loro arringhe hanno sostenuto, fra l'altro, che sarebbe stato necessario che l'istruttoria dibattimentale desse prova dell'elemento dell'induzione, cioè del fatto che le due avessero dispensato consigli, esortazioni, lusinghe e pressioni sulle ospiti per ottenerne il consenso. Ed avevano chiesto l'assoluzione per entrambe per non aver commesso il fatto.

Leggi Tutto »

Marzo è donna a San Giovanni Teatino

"Marzo è donna" a San Giovanni Teatino
Tutte le sfumature del mondo femminile nel calendario di eventi  
organizzato dall'Amministrazione comunale per tutto il mese. 

"Non c'è solo l'8 marzo per festeggiare la donna, e soprattutto un  
solo giorno non può bastare per celebrare e raccontare tutto  
l'universo femminile. Per questo  abbiamo voluto organizzare una serie  
di eventi, per tutto il mese di marzo, per svelarlo, conoscerlo e  
approfondirlo" .
Così l'assessora alla cultura Simona Cinosi ha  
presentato la 1^ edizione di "Marzo è donna".
"Per il mese della donna abbiamo preparato un calendario ricchissimo  
di appuntamenti - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - coinvolgendo  
donne di ogni età attraverso eventi che riguardano la tutela dei  
diritti, la cultura, il lavoro, l'alimentazione, il benessere. Ogni  
donna ha in sé un mondo, e un'unica celebrazione l'8 marzo non avrebbe  
reso merito a tutta questa ricchezza".
Il primo evento è in programma giovedì 7 marzo ed è rivolto alle donne  
di domani. Nella sala consiliare del Comune, alle 16.30, sarà  
consegnata una copia della Carta dei Diritti della Bambina a tutte le  
nate nel 2018.
"La carta che è la dichiarazione di principi di valore morale e civile  
per promuovere la parità sostanziale fra i sessi, la valorizzazione  
delle differenze tra bambine e bambini, il superamento degli  
stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione in età  
adulta - spiega Cinosi - è stata adottata dal nostro Comune il 6 marzo  
2018".
Sabato 9 marzo, alle 18, presso la Scuola Civica Musicale "Donna ..  
danno", performance teatrale a cura di Anna Gatto, organizzata  
dall'associazione Gaia onlus,
Martedì 12 marzo, alle ore 11, "Donna e Lavoro", evento nella sala  
consiliare del Comune per la consegna di riconoscimenti alle donne che  
si sono distinte per le loro iniziative imprenditoriali e la loro  
attività nel territorio di San Giovanni Teatino.
Giovedì 14 marzo, nel Circolo comunale anziani (ore 17), "Nutrizione &  
Movimento: dritti al benessere!", convegno organizzato in  
collaborazione con Gaia onlus. Relatori la dottoressa Francesca Di  
Meco e il professor Andrea Di Blasio.
Domenica 17 marzo da piazza San Rocco, alle ore 10 partirà la  
passeggiata spontanea ludico-motoria: "Camminiamo per stare insieme",  
organizzata dall'associazione Paese Comune.
Tre gli appuntamenti per venerdì 22 marzo nell'ambito di "Benessere in  
movimento" presso il Centro d'Abruzzo. Alle 10.00, nell'area bimbi,  
incontri esperienziali con dimostrazioni gratuite di discipline  
olistiche (reiki, massaggi ayurvedici e bioenergetici, campane  
tibetane). Alle 17.30, nell'area ristoro, dimostrazione di esercizi di  
discipline olistiche. Sempre alle 17.30, al Cafè Hopera, è in  
programma la presentazione di metagenealogia e cristalloterapia.
Giovedì 28 marzo, infine, "Cavoli a merenda". Si tratta di un incontro  
per promuovere una sana alimentazione come prevenzione dei tumori e  
come scelta di benessere. Ci sarà la relazione della professoressa  
Ester Vitacolonna, docente dell'Università D'Annunzio (Dipartimento di  
Medicina e Scienza dell'invecchiamento). L'associazione Lady Chef,  
invece curerà uno Show Cooking dimostrativo.
"Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale  
coraggio, una sfida che non finisce mai. La definizione di Oriana  
Fallaci - commenta Cinosi - è straordinaria. Nel nostro piccolo stiamo  
cercando di declinarla e condividerla con tutte le donne della nostra  
città. E non solo le donne".
Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di San Giovanni Teatino e  
organizzati in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Centro d'Abruzzo  
Ipercoop, Lady Chef Abruzzo e le associazioni GAIA onlus, L'ARCA del  
2000 e Paese Comune.

Leggi Tutto »

Tracce di poesia: 8 marzo una lettura al femminile

Venerdì 8 marzo 2019, alle ore 17.30, presso lo spazio d'arte “Il Gabbiano”, in Viale Regina Margherita 51/3, a Pescara, per celebrare la Festa della Donna si svolgerà, come ogni anno, una lettura di poesie al femminile.

Leggeranno i propri testi: Natalia Anzalone, Chiara Ballone, Gabriella Bottino, Maria Gabriella Ciaffarini, Rosetta Clissa, Daniela D’Alimonte, Sandra De Felice, Franca Di Bello, Nicoletta Di Gregorio, Sharol Dimuzio, Leda Panzone Natale, Ada Pianesi, Daniela Quieti, Tania Santurbano, Mara Seccia, Stevka Smitran, Tina Troiani, Maria Rosa Viglietti.

L'iniziativa, organizzata dalle Edizioni Tracce, dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali e dallo Spazio d'Arte “Il Gabbiano”, è stata realizzata per promuovere e divulgare la ricerca poetica.

Coordinamento di Gabriella Bottino (poeta, scrittrice e artista) e Ubaldo Giacomucci (Presidente ed editor delle Edizioni Tracce).

La manifestazione è gratuita e aperta a tutti.

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cilli: Abbandono di rifiuti speciali. Danno economico maggiore

«Ancora problemi su via Rimini per l’abbandono selvaggio di rifiuti. La ditta di gestione rifiuti Formula Ambiente e Sapi che aveva cominciato la rimozione di una discarica a cielo aperto non ha potuto completare le operazioni, perché tra i materiali sono stati notati una bombola di metano per auto a gas e un fusto di catrame che rendono il loro recupero più complicato». A parlare è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli. Questa mattina abbiamo trovato un altro bel regalo da parte dei soliti incivili che imbrattano con ogni genere di rifiuto il territorio. Questi abbandoni danneggiano sicuramente l’immagine della città ma soprattutto le tasche dei cittadini. In questo caso il danno è ancor maggiore perché, data la natura di questi rifiuti, siamo costretti a incaricare una terza ditta per rimozione e smaltimento. A ciò si aggiunge l’elemento sicurezza. Purtroppo le intemperanze, talvolta eccessive di alcuni residenti di via Rimini, rendono necessaria anche la presenza dei vigili urbani, durante le operazioni di recupero dei rifiuti, per tutelare la sicurezza e l’incolumità degli operatori che in passato sono anche stati aggrediti. Non ci stancheremo mai -  conclude Cilli – di ribadire che ci sono tantissime opzioni a disposizione della città per conferire in maniera gratuita, comoda e soprattutto nel rispetto di regole e ambiente».

E’ attivo il centro di raccolta, in via Inn, dove i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. E’ operativo il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio attraverso appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari e vi è un’isola ecologica, in via Aldo Moro, di fronte Porto Allegro, attiva h24.

Leggi Tutto »

Torna il concorso del #PiGrecoDayPescara

Torna il concorso del #PiGrecoDayPescara, a cura dell'associazione Sinergie d'Arte, col patrocinio del Comune di Pescara. Una manifestazione che propone circolarità dei saperi e proposte alternative di varie provenienze artistiche che dall'11 al 16 marzo si svolgerà all'Aurum e in diverse scuole cittadine che faranno da scenario ad alcuni degli eventi, proponendo un mix di storia, musica, arte, alchimia e neuroscienze impregnati nei temi della Matematica e della Fisica, legati quest'anno alla "il teorema dell'errore o la bellezza dell'errore".   "Pescara apre le porte alla cultura in tutte le sue declinazioni e non può mancare quella della scienza che affascina sempre di più - così l'assessore Giovanni Di Iacovo- Torna un evento internazionale, nel giorno riconosciuto come giorno della scienza. L'associazione Sinergie d'Arte ha saputo dimostrare che i numeri hanno il loro fascino e molto in comune con altri settori della cultura umana, ma tutto ciò che è scienza non viene visto a pieno titolo nella programmazione dell'attività culturale, gli eventi passati sono andati talmente bene che abbiamo pensato di trasformare il Pi Greco Day in un Festival, con tanti aspetti culturali che hanno generato attenzione e partecipazione perché esplora la bellezza della scienza e della matematica. Nonostante siano temi non comuni al grande pubblico, ha avuto un grande successo perché ha permesso di coniugare il tema della matematica all'arte, la scienza, la musica e l'enogastronomia. Bello il tema dell'errore che produce bellezza, ma anche evoluzione rispetto a un percorso imprevisto, che la natura ci propone". 

Leggi Tutto »