Il generale di brigata Carlo Cerrina è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise di Chieti e domani assumerà formalmente il comando nel corso di una cerimonia , presso la caserma ''Pasquale Infelisi'' di Chieti, alla presenza del generale di Corpo d'Armata Vittorio Tomasone, Comandante Interregionale Carabinieri Ogaden'' di Napoli, Cerrina subentra al generale di brigata Michele Sirimarco, destinato a ricoprire l' incarico di comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma. Cerrina, 55 anni, nato a Piave di Cadore, sposato con due figli, laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche presso gli atenei di Parma e Catania, ha iniziato nel 1979 alla scuola militare ''Nunziatella'' di Napoli. Promosso capitano ha prestato a lungo servizio in Sicilia, al Comando della Compagnia dei Carabinieri di Giarre dal settembre 1989 al novembre 1991 e, successivamente, da febbraio 1993 a giugno 1997, presso il centro operativo della Direzione Antimafia di Catania. Da aprile 1998 a luglio 1999 ha frequentato il primo corso superiore di Stato Maggiore Interforze, conseguendo il titolo Issmi'' che abilita all'esercizio delle più alte funzioni dirigenziali. Cerrina ha ricoperto presso il Comando Nato di Bruxelles, da luglio 2005 ad agosto 2008, l'incarico di Addetto Militare aggiunto per i Comitati politico militari sulla lotta al terrorismo e sulle armi di distruzione di massa. Da agosto 2008 a settembre 2011, presso il Comando Generale dell'Arma di Roma, è stato Capo Ufficio Armamenti ed Equipaggiamenti Speciali ed in seguito Capo Ufficio Logistico. Giunto a Parma a fine 2011, ha diretto il Comando Provinciale dell'Arma fino al 2014 per poi fare ritorno a Roma e assumere l'incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Scuole dell'Arma dei Carabinieri dal giugno 2015 ad ottobre 2016. Promosso al grado di Generale di Brigata, nell'ottobre 2016 è diventato Comandante della 1a Brigata Mobile dei Carabinieri.
Leggi Tutto »Lanciano, controlli al ponte di contrada Torre Marino
A partire da domani, 30 agosto, il Comune di Lanciano chiuderà il ponte cavalcavia Ferrovia Sangritana di contrada Torre Marino, a Lanciano , situato all'incrocio con la ss 84 per effettuare verifiche strutturali. Attualmente il ponte, di competenza comunale, è autorizzato ai soli veicoli di peso non superiori ai 35 quintali. La dirigente del Settore Lavori Pubblici Luigina Mischiatti ha affidato l'incarico per le verifiche tecniche all'ingegnere Antonio Giancristofaro e disposto la chiusura del viadotto per consentire le analisi tecniche. Contestualmente il Comune sta lavorando per l'affidamento della progettazione esecutiva di rifacimento del cavalcavia entro il mese di ottobre 2018, intervento previsto nel crono-programma fissato dal Documento Unico di Programmazione e Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2018-2020 approvato nel maggio scorso dall'Amministrazione.
Leggi Tutto »Pescara ricorda i bombardamenti del 31 agosto 1943
Pescara il 31 agosto ricorderà i tragici avvenimenti dei bombardamenti del 1943 sulla città. Le iniziative organizzate, e che uniscono Presidenza del Consiglio Comunale e Anpi, sono state illustrate questa mattina a Palazzo di Città. Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini: "La memoria è oggi sempre più importante. Pescara è stata bombardata anche durante la Prima Guerra Mondiale, come indica la targa del Ferrotel, per cui dobbiamo far si che anche le nuove generazioni sappiamo la storia della città , e apprezzo molto questa idea dell'Anpi per vivere questa ricorrenza anche con l'iniziativa della Pedalata della Memoria". Nicola Palombaro dell'Anpi Pescara ha parlato in particolare della "Pedalata della memoria" che si terrà sempre venerdì 31 agosto alle 20:30 che partirà dalla zona della Madonnina ai piedi del Ponte del Mare. Altra manifestazione è quella che prevede la deposizione della Corona d'alloro ai Caduti dinanzi al monumento posto sul muro dell'ex stazione ferroviaria e, subito dopo, un lungo corteo silenzioso che percorrerà corso Vittorio Emanuele, corso Umberto, sino ad arrivare in piazza Salotto dove lo storico Marco Patricelli ricorderà il primo bombardamento di Pescara del 31 agosto 1943. E' la manifestazione 'Pescara non Dimentica' promossa per la sera di venerdì 31 agosto che ha visto l'adesione e la partecipazione dei partiti Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Pescara Futura e Azione Politica, e delle Associazioni cittadine 'Pescara - Mi piace' e 'Pescara nel Cuore'. "Ricordare è doveroso - hanno spiegato gli organizzatori - perché quell'evento, che ha portato morte e distruzione nel capoluogo adriatico, deve continuare a vivere nella memoria collettiva, deve far parte del tesoro di conoscenza dei nostri ragazzi, spesso investiti, a scuola, di nozioni che interessano il Paese, ma che difficilmente vengono interessati da ciò che accadde, negli anni della guerra, nella loro città, in quelle strade in cui camminano, vivono, ridono, giocano, ogni giorno e che hanno vissuto pagine di storia tragiche, quelle che invece ricordano i loro bisnonni o nonni. Pescara, tra l'agosto e il settembre del '43, fu letteralmente devastata da diversi bombardamenti: il primo, quello del 31 agosto, ha causato, secondo alcune fonti, addirittura 6mila morti, la gente non si aspettava tale attacco dal cielo e stava vivendo, paradossalmente, nonostante il secondo conflitto mondiale imperversasse tutt'attorno, una tranquilla giornata di fine agosto al mare". L'evento commemorativo prenderà il via alle 20.30 proprio dinanzi alla stele che si trova sul muro dell'ex stazione, a memoria del bombardamento del 14 settembre, che colpì proprio lo scalo ferroviario. Alla stazione ci sarà un minuto di raccoglimento con la deposizione della prima corona. Quindi prenderà il via un lungo e silenzioso corteo, "un silenzio voluto - hanno aggiunto gli organizzatori - che deve segnare un momento di comunione con chi ha sofferto gli effetti di quella strage, la condivisione del dolore che mai potrà passare, e la riflessione sui nostri tempi. Per questo non ci saranno slogan urlati, né teatralizzazioni, né bandiere, ma solo partecipazione commossa ed emotiva". Il corteo percorrerà corso Vittorio Emanuele, corso Umberto e si concluderà in piazza Salotto, sul lato sud, con la deposizione del secondo cuscino commemorativo, dove poi prenderà la parola lo storico Marco Patricelli, autore di un volume sulla Seconda Guerra Mondiale. E sarà proprio Patricelli, saggista e giornalista, a spiegare le ragioni del percorso scelto e della conclusione in piazza Salotto, ossia a due passi da quella spiaggia che, in una manciata di minuti, il 31 agosto del '43, si trasformò in un teatro di morte.
Leggi Tutto »Perdonanza Celestiniana, aperta la Porta Santa per la 724ma edizione
Migliaia di persone, secondo una stima 6mila, hanno partecipato al Corteo storico della Bolla del Perdono, appuntamento clou della edizione 724 della Perdonanza celestiniana che si e' snodato per le vie del centro storico ancora segnato dal terremoto del 6 aprile 2009 per approdare alla basilica di Santa Maria Collemaggio dove e' stata aperta la Porta Santa.
Oltre all'amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Pierluigi Biondi, presenti tra gli altri il Sottosegretaio ai Beni Culturali, il penstastellato abruzzese Gianluca Vacca, il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, l'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri, l'avezzanese Gianni Letta, i deputati di Fi Antonio Martino, della Lega, Luigi D'Eramo, e del Pd Stefania Pezzopane, i senatori di Fi Nazario Pagano e di noi con l'Italia-Udc Gaetano Quagliariello. Biondi ha letto a Bolla di papa Celestino V risalente al 1294 consegnando l'astuccio che per secoli ha custodito il documento sacro al cardinale brasiliano Joo Braz de Aviz, inviato del Papa. Il prelato, amico del fresco cardinale e arcivescovo dell'aquila, Giuseppe Petrocchi, ha aperto la Porta santa oltrepassando la quale per 24 ore i fedeli potranno ricevere l'indulgenza plenaria.
"Penso che la Perdonanza qui a L'Aquila e la misericordia di Dio su tutti noi uomini e donne in tutto il mondo ci chiamano, in questo nostro tempo, a ricomporre le ferite di una mancanza di vera fratellanza incluso dentro molti ambienti della Chiesa". Così il cardinale Braz de Aviz, inviato dal Papa alla edizione numero 724 della Perdonanza celestiniana, nell'omelia pronunciata nella basilica di Collemaggio, nel corso della Santa Messa seguita al corteo della bolla e all'apertura della Porta Santa. Il cardinale è amico dell'arcivescovo dell'Aquila, Giuseppe Petrocchi, fresco di nomina cardinalizia.
"La costruzione dell'uomo e della donna interiori è un processo adesso più che mai necessario - ha proseguito - San Pietro Celestino ci assicura con la sua testimonianza che questo non è un sogno impossibile ma una meta ad essere raggiunta con un nuovo sguardo ai fratelli e sorelle che camminano nella vita accanto a noi e con scelte concrete a livello personale e della comunità. Care sorelle e cari fratelli, quest'anno, per la prima volta, ho la gioia di partecipare con voi della Perdonanza Celestiniana con cui siete stati aggraziati da più di settecento anni per bontà di Dio nostro Padre e del Santo eremita Papa Celestino V, la cui lunga vita di santità e il cui brevissimo pontificato vi ha lasciato in eredità uno dei più grandi doni spirituali: un segno tangibile della grandezza della misericordia di Dio".
"Saluto con affetto il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo di L'Aquila e mio caro amico dai tempi degli studi teologici come seminarista a Roma. Con lui condivido non solo l'amicizia, ma anche un cammino spirituale di ricerca di Dio e di conversione del cuore", ha detto ancora nel corso dell'omelia.
Leggi Tutto »Centro di raccolta, Cilli: dalla sua apertura a oggi, 419 gli utenti che hanno conferito i rifiuti
«Il Centro di Raccolta di via Inn è perfettamente operativo, tanto che dalla sua apertura, lo scorso 14 luglio ad oggi, 29 agosto, ha registrato 419 utenti che hanno conferito ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che ricorda: «Al nostro insediamento abbiamo trovato una gestione dei rifiuti completamente inadeguata ad una città come Montesilvano. Le percentuali di raccolta differenziata riuscivano a malapena a toccare il 18%, mentre oggi abbiamo superato il 32% su tutto il territorio. Abbiamo voluto invertire completamente la tendenza, arrivando, con coraggio a risolvere un contratto, da 40 milioni di euro, con la precedente ditta. Abbiamo introdotto il sistema di raccolta porta a porta, dapprima a Montesilvano colle, con percentuali del 78,77% e poi nei quartieri al confine sud con Pescara e PP1, dove stiamo registrando il 75,20% di differenziata. Abbiamo - dice ancora Cilli - installato una isola ecologica, lungo via Aldo Moro, di fronte il centro Porto Allego, dove conferire i propri rifiuti differenziati H24. Siamo la prima Amministrazione ad aver realizzato a Montesilvano un centro di raccolta sito in via Inn. Un secondo verrà presto realizzato a Montesilvano Colle e ad esso si affiancherà anche il primo centro del riuso che sorgerà su via Nilo, dove sarà possibile conferire materiali che per qualcuno hanno esaurito la propria utilità, ma ai quali altre persone possono restituire una nuova vita. Il percorso fatto è stato duro ed intenso - afferma Cilli - ma oggi possiamo dire con certezza di aver davvero cambiato volto a Montesilvano, complice anche la collaborazione dei cittadini che si sono dimostrati aperti a cambiare le proprie abitudini, perché consapevoli dell’importanza di vivere in un ambiente sano e rispettato».
In merito al centro di raccolta di via Inn, Cilli aggiunge: «Non ci risulta che non sia possibile conferire pneumatici per auto o ciclomotori, ma è assolutamente necessario rispettare delle regole. Il conferimento di questa tipologia di rifiuti, infatti, è consentita alle utenze domestiche in un quantitativo limitato a massimo 4 ruote. Per quanto concerne i materiali di inerti, da oggi è attivo anche il loro conferimento, prima rimasto in sospeso, per via della mancanza del cassone adeguato al loro ritiro».
Per quanto riguarda le altre tipologie di rifiuti, quali batterie, toner, vernici e olio motore esausto Cilli fa sapere: «Per il conferimento di tali rifiuti, è necessario attendere la fine del mese di settembre, affinché gli uffici tecnici possano stipulare le convenzioni necessarie al loro smaltimento, che in questo periodo non è stato possibile completare per via della pausa estiva di molte ditte. Crediamo sia veramente disonesto intellettualmente puntare il dito alla ricerca spasmodica di inesistenti disservizi, quando è evidente il totale e radicale cambio di passo, che questa Amministrazione ha consentito di fare alla città, che pochissimi anni fa indossava la maglia nera in materia di differenziata, ma che oggi, sta ottenendo risultati eccezionali».
Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (nell’orario estivo) e dalle 15 alle 18 (nell’orario invernale). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.
Cronistoria:
Febbraio 2016 – Risolto il contratto con la Tradeco
Maggio 2016 - Il Comune affida il servizio di raccolta alla seconda classificata
Agosto 2016 - Formula Ambiente e Sapi avviano il servizio di raccolta rifiuti a Montesilvano
Marzo 2017 - introduzione raccolta porta a porta a Montesilvano Colle
Gennaio 2018 - Inaugurazione isola ecologica Go- go Stazionario via Aldo Moro (di fronte Porto Allegro)
Maggio 2018 - Introduzione raccolta porta a porta via Livenza e PP1
Luglio 2018 - Inaugurazione centro di raccolta via Inn
Prossimi step:
Realizzazione centro di raccolta Montesilvano Colle
Realizzazione centro del riuso via Nilo
Leggi Tutto »
Maragno: Entro la fine 2018 realizzeremo il centro di raccolta a Montesilvano Colle
Entro la fine del 2018, verrà realizzato un nuovo centro di raccolta a Montesilvano Colle, nella strada provinciale per Spoltore, in zona Auditorium. Si tratta del secondo centro, che si affianca così a quello di via Inn, operativo dal 14 luglio e che in un mese e mezzo ha registrato oltre 400 utenti.
«La realizzazione del secondo centro di raccolta - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - è un nuovo tassello nel lungo e articolato percorso avviato per migliorare i servizi in favore dei nostri concittadini. Montesilvano Colle è ormai interamente gestita attraverso il sistema di raccolta porta a porta, che ha portato ad un eccezionale incremento della raccolta differenziata, che sfiora il 79%. Crediamo quindi possa essere molto utile, offrire loro un’area dove conferire rifiuti ingombranti e particolari, di difficile conferimento attraverso il sistema tradizionale».
Il centro di raccolta verrà realizzato per un importo complessivo di circa 357.000 euro. Di questi 250.000 euro saranno a carico dei fondi regionali e 107.000 circa del Comune di Montesilvano. «Ora – spiega il primo cittadino - verranno messi in atto tutti i necessari iter per affidare gli interventi di progettazione e realizzazione del centro, che potrà entrare in piena operatività nei primi mesi del prossimo anno». L’Amministrazione continua il suo lavoro per realizzare anche altri punti di raccolta, così da servire altre zone del territorio comunale.
Leggi Tutto »Senegalese denunciato e sequestrata droga nella spiaggia antistante via Firenze
Un senegalese denunciato a piede libero e il sequestro di 47 grammi di marijuana, 10 grammi di hashish e 2 di cocaina. E’ questo il bilancio dell’attività di controllo effettuata questa mattina da una squadra cinofila della Polizia di Stato e da una pattuglia della polizia locale di Montesilvano. Il servizio di controllo ha riguardato la spiaggia libera antistante via Firenze. Nel corso dell’operazione un uomo, originario del Senegal di 35 anni ha opposto resistenza ed è stato accompagnato in questura. L’unità cinofila della Polizia di Stato, contestualmente, ha rinvenuto le sostanze stupefacenti, nascoste nella sabbia.
«L’attività sinergica tra le forze di Polizia – afferma il sindaco Francesco Maragno - consente di ottenere importanti risultati. Gli operatori della polizia municipale proseguono senza sosta, dimostrando ogni giorno grande professionalità e attenzione, l’azione di controllo a garanzia della sicurezza dei nostri concittadini. Abbiamo implementato i controlli e continueremo a mantenere alta l’attenzione su tutte le situazioni che possono destare allarme sociale, in primis lo spaccio di sostanze stupefacenti. Vogliamo che i cittadini si riapproprino dei luoghi del proprio territorio, che possano vivere in piena sicurezza. Voglio esprimere un plauso - conclude il primo cittadino - nei confronti degli uomini della Polizia di Stato, ma anche quelli dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza che sinergicamente alla polizia municipale stanno effettuando una grande azione di controllo del territorio e i risultati si vedono quotidianamente».
Leggi Tutto »Montesilvano, trovato morto in casa in via Rimini
Un uomo di sessant'anni è stato trovato morto in un appartamento di via Rimini a Montesilvano. Alcune persone che non riuscivano a mettersi in contatto con l'uomo da alcuni giorni, hanno allertato i soccorsi, con l'arrivo sul posto dei vigili del fuoco che sono entrati all'interno con i sanitari del 118, che hanno potuto però constatare solo il decesso dell'uomo che, sarebbero da ricondurre a cause naturali. Secondo i soccorritori la morte risalirebbe ad alcuni giorni fa. Sul posto anche i carabinieri della locale Compagnia
Leggi Tutto »Servizio Civile, bando di selezione per 754 volontari
Da qualche giorno è stato pubblicato il bando per la selezione di 754 volontari, di cui due riservati a volontari FAMI, ossia ai giovani titolari di protezione internazionale o di protezione umanitaria, da impiegare presso 53 enti della Regione, per la realizzazione di progetti di servizio civile. Le domande possono essere inoltrate sino al 28 settembre 2018, ed i progetti, della durata di 12 mesi, dovranno essere avviati entro e non oltre il 30 aprile 2019. Possono inoltrare una sola domanda agli enti ospitanti i cittadini italiani, europei ed extra Ue con permesso di soggiorno, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni. "Il Servizio Civile, sostiene Marinella Sclocco, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo, rappresenta, per l'Abruzzo e per l'Italia l'istituto che meglio incarna il bisogno di forgiare una comunità fondata su valori supremi come la pace, la solidarietà, la giustizia sociale coniugando civiltà e lavoro, ossia la virtuosa esperienza di cittadinanza attiva con un'occasione professionale". Le informazioni per inoltrare la domanda e visionare gli enti ospitanti sono sul sito della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Teramo, chiuse le indagini sulla donna che si sentì male bevendo dal rubinetto
A due mesi dall'avvio delle indagini la Procura di Teramo ha concluso l'inchiesta aperta sul caso di una donna di Castellalto che nel mese di maggio aveva avvertito un malore dopo aver bevuto l'acqua del rubinetto. Due persone, entrambe della Ruzzo Reti, sono state iscritte nel registro degli indagati per adulterazione colposa dell'acqua. Sotto accusa i lavori effettuati dall'azienda sulla condotta idrica a Poggio San Vittorino, che avrebbero provocato un momentaneo e circoscritto sforamento dei limiti per quel che riguarda i valori di alcune sostanze quali alluminio e benzopyrene. E' quanto sarebbe emerso nel corso delle indagini.
L'episodio era accaduto il 19 maggio, con la donna, residente a Castellalto, nella frazione di Casemolino, che si era trovata a far ricorso alle cure del pronto soccorso e che subito dopo aveva denunciato l'accaduto.
Leggi Tutto »