Cronaca

Strutture ricettive irregolari scoperte dal Nas

Due strutture ricettive per minori non a norma, nel Pescarese, e una struttura per anziani completamente abusiva, nell'Aquilano: è quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara. Nel primo caso il responsabile delle due strutture è stato segnalato all'autorità amministrativa, nel secondo il titolare della struttura, un 41enne di Pescara, è stato denunciato. La struttura abusiva nell'Aquilano è stata scoperta grazie a prolungati servizi di osservazione e pedinamento. L'attività, è stato accertato, era completamente sconosciuta alle autorità sanitarie e amministrative in provincia dell'Aquila.

In particolare, i militari per la tutela della salute, al termine dei controlli, hanno appurato che il responsabile legale delle due strutture per minori aveva ospitato un numero di utenti superiore a quello massimo autorizzato, predisposto camere da letto in locali di superficie inferiore rispetto a quella prevista, rapportata al numero dei posti letto presenti, omesso di installare dispositivi antincendio ed informazioni di sicurezza inerenti le vie di esodo in caso di emergenza.

 

Leggi Tutto »

Evade dai domiciliari e tenta una rapina, arrestato a Pescara

Dopo essere evaso dagli arresti domiciliari ha tentato una rapina, ma è stato arrestato. E' accaduto ieri sera a Pescara presso un esercizio commerciale di via Tirino dove si stava consumando una rapina. Gli agenti, un volta sul posto, hanno accertato che un 39enne pescarese, con il volto parzialmente travisato, è entrato nel negozio e ha minacciato con una siringa il gestore, intimando di consegnargli l'incasso. Prima che arrivasse la polizia l'uomo però ha desistito ed è fuggito. Dalle immagini del sistema di videosorveglianza i poliziotti hanno riconosciuto l'autore, benché parzialmente travisato, che si sarebbe dovuto trovare ristretto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione dove non si trovava. Dopo delle breve ricerche il 39enne è stato rintracciato poco dopo in via Caduti per Servizio dove è stato arrestato.

Leggi Tutto »

Sicurezza dei viadotti, aperta un’inchiesta sui vertici di Strada dei Parchi

I vertici di Strada dei Parchi, azienda della Toto Holding Spa, sono indagati dalla Procura di Pescaranell'ambito dell'inchiesta, aperta dal pm Luca Sciarretta, sulle condizioni di sicurezza dei viadotti, lungo l'autostrada A25. Nei giorni scorsi le parti, insieme ai carabinieri forestali di Pescara che si occupano delle indagini, hanno effettuato dei sopralluoghi nei pressi dei viadotti e nei prossimi giorni il consulente nominato dalla Procura, il prof. Bernardino Chiaia, consegnera' una relazione, in base alla quale potranno essere stabilite le attuali condizioni di sicurezza e staticita' dei viadotti, e ipotizzate eventuali responsabilita'. Anche le Procure di Teramo e L'Aquila hanno aperto delle inchieste sui viadotti, relativamente alle rispettive aree di competenza.

Leggi Tutto »

Sequestrate 24 auto con targhe straniere nel Chietino 

Ha portato al sequestro amministrativo di 24 veicoli con targhe straniere in particolare 8 con targa rumena, 5 con targa polacca, 4 con targa tedesca, 3 con targa bulgara, 1 con targa lituana, 1 con targa greca, 1 con targa lussemburghese ed 1 con targa ungherese, ed a sanzioni pecuniarie che ammontano a 16 mila euro, l'attività di controllo straordinario alla circolazione stradale, effettuata dai carabinieri in provincia di Chieti, finalizzata prevalentemente al contrasto dell'utilizzo di autoveicoli immatricolati all'estero e circolanti in Italia da parte dei proprietari che hanno ottenuto la residenza italiana da più di 60 giorni, senza aver provveduto alla loro immatricolazione in territorio italiano.

 

Leggi Tutto »

Chieti, si apre una voragine in pieno centro

Una voragine profonda circa tre metri si e' aperta nella notte a Chieti in pieno centro storico, in via Asinio Herio. I vigili del fuoco e la polizia sono intervenuti per bloccare il traffico. "Mi sono personalmente recato sul posto - dice il sindaco Umberto Di Primio - e con l'unico operaio del Comune disponibile abbiamo transennato la strada. In mattinata, ho gia' avvisato la comandante della polizia locale, saremo costretti a deviare il traffico. Provvederemo a mettere nostre pattuglie per intercettare il traffico proveniente da via Olivieri per deviarlo in via Ciampoli e quella proveniente da via Madonna degli Angeli per deviarlo su via gran sasso. Solo la fortuna ha voluto che un'auto che transitava sulla strada non subisse particolari danni"

Leggi Tutto »

Ordigno contro un bar a Fossacesia

Una bomba e' esplosa ieri sera davanti alla porta d'ingresso del bar tabacchi Amaranto in contrada Villa Scorciosa, a Fossacesia. La deflagrazione, molto violenta, si e' sentita anche a diversi chilometri di distanza, spaventando i residenti. La bomba ha mandato in frantumi la porta a vetri del locale, l'insegna luminosa e alcuni arredi all'interno. Danni sono stati registrati anche alla casa di fronte, che e' disabitata. I titolari, che hanno dichiarato di non aver mai subito minacce o intimidazioni, avevano chiuso il bar tabacchi alle 20 ed erano tornati nella loro abitazione. Le indagini sono affidate al commissariato di Lanciano

Leggi Tutto »

Centro del riuso di via Nilo, sarà operativo entro 60 giorni

 

Economia circolare, riuso degli oggetti, risparmio di risorse (economiche ed energetiche) e riduzione dei rifiuti. Sono argomenti attualissimi oggi, e lo saranno sempre più in futuro, soprattutto in presenza di una crisi economica che non trova ancora soluzione.

L’impegno della giunta Maragno in una efficiente gestione dei rifiuti, con la raccolta differenziata passata dal 13-14% a oltre il 75 per cento nelle zone in cui è attuata, passa anche attraverso il primo Centro del riuso di via Nilo i cui lavori sono stati affidati all’impresa Facciolini che concluderà il suo intervento entro fine aprile. L’importo dei lavori è di 107 mila euro a base d’asta.

Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore all’Igiene urbana, Paolo Cilli, la direttrice dei lavori, ingegner Stefania Sau, e il titolare dell’impresa, Bruno Facciolini, si sono incontrati per un sopralluogo alla struttura.

«Ci sarà una zona riservata a uffici, perché il materiale sarà fotografato, catalogato ed esposto anche su Internet, in modo che i cittadini possano vedere se ci sono oggetti di interesse e avere, così, un’idea anche senza venire di persona», spiega l’ingegner Stefania Sau, «Un’altra area sarà espressamente riservata all’infanzia, dai seggiolini per le auto ai seggioloni, dalle culle ai giocattoli. Ci sarà un blocco servizi, a uso anche del pubblico e con l’accessibilità ai disabili, e un angolo spogliatoio per il personale. Infine, ma non per ultimo, la zona più ampia sarà riservata ai materiali ingombranti, mobili essenzialmente, che verranno riposti su un rialzo di 90 centimetri, con apposito scivolo. Ovviamente tutto ciò che sarà esposto sarà in perfette condizioni e non verranno accettati oggetti anche minimamente danneggiati».

«Il Centro del riuso, la cui gestione sarà affidata a Formula ambiente, si aggiunge», dice il sindaco, «al Centro di raccolta di via Inn, che da luglio 2018 a gennaio 2019 è stato utilizzato da 1.400 utenti che hanno portato autonomamente i propri rifiuti ingombranti, all’isola ecologica, attiva 24 ore su 24 in via Aldo Moro e al Centro di raccolta che realizzeremo a Montesilvano colle. Da quando si è insediata la mia giunta abbiamo creato una sinergia eccellente con Formula ambiente e Sapi che ci ha permesso di dare una gestione efficiente nello smaltimento dei rifiuti, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione promosse contro la disdicevole pratica dell’abbandono in strada dei rifiuti (#Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile) che continuiamo a portare avanti anche aumentando i controlli con le foto trappole».

Segnala l’incivile, il servizio promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, consente ai cittadini di inviare attraverso Whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati.

 

Leggi Tutto »

In Abruzzo ingresso gratuito in 17 siti con #iovadoalmuseo

Per venti giorni l'anno si potrà entrare gratis in 17 musei, siti archeologici statali, parchi e giardini monumentali dell'Abruzzo. Con '#iovadoalmuseo' aumentano le giornate a ingresso libero nei luoghi della cultura statali, istituita anche la 'Settimana dei Musei' a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per ragazzi dai 18 ai 25 anni. E' quanto previsto dalle nuove norme di agevolazione della fruizione museale contenute nel decreto, in vigore dal 28 febbraio, firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Cambia il sistema delle agevolazioni per l'accesso ai siti statali con l'introduzione di 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate a ingresso gratuito durante la '#SettimanaDeiMusei', dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani, quest'anno dal 5 al 10 marzo, e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo. 

I siti interessati dall'iniziativa

I siti interessati dall'iniziativa in Abruzzo sono: abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Casauria (Pescara); abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (Chieti); abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona (L'Aquila); Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della Marsica, Celano (L'Aquila); chiesa di San Bartolomeo, Carpineto della Nora (Pescara); chiesa di San Bernardino, L'Aquila; chiesa di San Domenico al Corso, Chieti; chiesa di San Pietro ad Oratorium, Capestrano (L'Aquila); chiesa di San Pietro in Albe, Massa d'Albe (L'Aquila); Munda - Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila (L'Aquila); Muse' - Nuovo museo Paludi di Celano - Centro di restauro, Celano (L'Aquila); Museo archeologico nazionale "La Civitella", Chieti; Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj, Chieti; Museo archeologico nazionale di Campli, Campli (Teramo); Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio, Pescara; Museo delle armi e delle mappe antiche della fortezza di Civitella del Tronto (Teramo); Taverna ducale di Popoli (Pescara). 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestata con 144 grammi di eroina

Una donna di 46 anni è stata arrestata dalla Polizia perché trovata in possesso di 144 grammi di eroina e 0,29 di cocaina nonché di un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento delle dosi. E' accaduto nel corso di un servizio di rafforzamento della vigilanza nel quartiere Rancitelli di Pescara, come disposto dal questore Misiti. Nel corso delle operazioni è stato liberato in via Tavo un immobile Ater abusivamente occupato, poi murato per impedire nuove occupazioni abusive

Leggi Tutto »

Anche San Giovanni Teatino.. s’illumina di meno

Anche San Giovanni Teatino.. s'illumina di meno
L'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Parrocchia San  
Rocco ed OBI, aderisce all'iniziativa ed organizza un originale  
flash-mob per il primo marzo, Giornata del risparmio energetico e  
degli stili di vita sostenibili

L'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, in collaborazione  
con la Parrocchia San Rocco di Sambuceto, ha aderito alla XV edizione  
della campagna "M'illumino di meno" che culminerà con la "Festa del  
Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili", in programma  
per venerdì 1° marzo 2019, finalizzata alla sensibilizzazione sul tema  
del risparmio energetico.
In quell'occasione le luci di piazza San Rocco, nel centro di  
Sambuceto, si spegneranno per due ore, dalle 20.30 alle 22.30, e per  
un'ora, dalle 21.00 alle 22.00, nei parchi comunali.
"L'adesione a M'Illumino di meno - spiega il Sindaco Luciano Marinucci  
- è un ulteriore segno della nostra attenzione alle tematiche  
ambientali. Il risparmio energetico e l'economia circolare, in cui  
tutto può rigenerarsi, sono delle buone norme che spero possano presto  
trasformarsi in sane abitudini per ciascuno di noi".
Le associazioni, le scuole e la cittadinanza tutte, sono state inviate  
a riunirsi in piazza San Rocco alle ore 20.00 per essere protagoniste  
del flash-mob di sensibilizzazione al tema di questa edizione  
"L'economia circolare".
"Imparare a riutilizzare i materiali è un imperativo - ricorda  
l'assessore all'ambiente Ester De Nicola - dobbiamo essere tutti  
consapevoli dell'importanza, per il nostro pianeta, di ridurre gli  
sprechi, prolungare il fine vita delle cose. Tutto si può rigenerare  
ed essere trasformato per un utilizzo diverso. Quella di venerdì può  
essere l'occasione per scoprirlo e condividere abitudini e stili di  
vita ad impatto ridotto per l'ambiente".
"Tutti i presenti in piazza il primo marzo saranno protagonisti di una  
bellissima iniziativa. - spiega l'assessore alla cultura Simona Cinosi  
- OBI, multinazionale tedesca specializzata nel fai da te e  
giardinaggio, partner della nostra iniziativa e da sempre azienda  
molto attenta alle tematiche ambientali  favorendo iniziative volte  
alla sostenibilità, consegnerà delle candele Tea Light. Saranno  
sistemate in piazza San Rocco ed accese alle 20.30, non appena si  
spegnerà l'illuminazione pubblica. Giovani, anziani, famiglie,  
bambini, tutti saranno gli interpreti,  con torce, luci a led e  
candele portate da casa, di un grande flash-mob, sul tema della Terra.  
Per scoprirlo e condividerlo sarà molto semplice.. basterà partecipare".
"M'illumino di meno", evento promosso da RAI Radio 2, si avvale  
dell'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del Presidente della  
Repubblica, e delle adesioni di Senato della Repubblica e Camera dei  
Deputati. Si prefigge di sensibilizzare istituzioni, comuni,  
associazioni, scuole, aziende e cittadini, sul tema dello spreco di  
energia, che può essere evitato con interventi strutturali, ma anche  
con semplici accorgimenti che ogni individuo può mettere in pratica.

Leggi Tutto »