Cronaca

Centro del riuso di via Nilo, sarà operativo entro 60 giorni

 

Economia circolare, riuso degli oggetti, risparmio di risorse (economiche ed energetiche) e riduzione dei rifiuti. Sono argomenti attualissimi oggi, e lo saranno sempre più in futuro, soprattutto in presenza di una crisi economica che non trova ancora soluzione.

L’impegno della giunta Maragno in una efficiente gestione dei rifiuti, con la raccolta differenziata passata dal 13-14% a oltre il 75 per cento nelle zone in cui è attuata, passa anche attraverso il primo Centro del riuso di via Nilo i cui lavori sono stati affidati all’impresa Facciolini che concluderà il suo intervento entro fine aprile. L’importo dei lavori è di 107 mila euro a base d’asta.

Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore all’Igiene urbana, Paolo Cilli, la direttrice dei lavori, ingegner Stefania Sau, e il titolare dell’impresa, Bruno Facciolini, si sono incontrati per un sopralluogo alla struttura.

«Ci sarà una zona riservata a uffici, perché il materiale sarà fotografato, catalogato ed esposto anche su Internet, in modo che i cittadini possano vedere se ci sono oggetti di interesse e avere, così, un’idea anche senza venire di persona», spiega l’ingegner Stefania Sau, «Un’altra area sarà espressamente riservata all’infanzia, dai seggiolini per le auto ai seggioloni, dalle culle ai giocattoli. Ci sarà un blocco servizi, a uso anche del pubblico e con l’accessibilità ai disabili, e un angolo spogliatoio per il personale. Infine, ma non per ultimo, la zona più ampia sarà riservata ai materiali ingombranti, mobili essenzialmente, che verranno riposti su un rialzo di 90 centimetri, con apposito scivolo. Ovviamente tutto ciò che sarà esposto sarà in perfette condizioni e non verranno accettati oggetti anche minimamente danneggiati».

«Il Centro del riuso, la cui gestione sarà affidata a Formula ambiente, si aggiunge», dice il sindaco, «al Centro di raccolta di via Inn, che da luglio 2018 a gennaio 2019 è stato utilizzato da 1.400 utenti che hanno portato autonomamente i propri rifiuti ingombranti, all’isola ecologica, attiva 24 ore su 24 in via Aldo Moro e al Centro di raccolta che realizzeremo a Montesilvano colle. Da quando si è insediata la mia giunta abbiamo creato una sinergia eccellente con Formula ambiente e Sapi che ci ha permesso di dare una gestione efficiente nello smaltimento dei rifiuti, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione promosse contro la disdicevole pratica dell’abbandono in strada dei rifiuti (#Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile) che continuiamo a portare avanti anche aumentando i controlli con le foto trappole».

Segnala l’incivile, il servizio promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, consente ai cittadini di inviare attraverso Whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati.

 

Leggi Tutto »

In Abruzzo ingresso gratuito in 17 siti con #iovadoalmuseo

Per venti giorni l'anno si potrà entrare gratis in 17 musei, siti archeologici statali, parchi e giardini monumentali dell'Abruzzo. Con '#iovadoalmuseo' aumentano le giornate a ingresso libero nei luoghi della cultura statali, istituita anche la 'Settimana dei Musei' a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per ragazzi dai 18 ai 25 anni. E' quanto previsto dalle nuove norme di agevolazione della fruizione museale contenute nel decreto, in vigore dal 28 febbraio, firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Cambia il sistema delle agevolazioni per l'accesso ai siti statali con l'introduzione di 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate a ingresso gratuito durante la '#SettimanaDeiMusei', dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani, quest'anno dal 5 al 10 marzo, e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo. 

I siti interessati dall'iniziativa

I siti interessati dall'iniziativa in Abruzzo sono: abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Casauria (Pescara); abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (Chieti); abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona (L'Aquila); Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della Marsica, Celano (L'Aquila); chiesa di San Bartolomeo, Carpineto della Nora (Pescara); chiesa di San Bernardino, L'Aquila; chiesa di San Domenico al Corso, Chieti; chiesa di San Pietro ad Oratorium, Capestrano (L'Aquila); chiesa di San Pietro in Albe, Massa d'Albe (L'Aquila); Munda - Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila (L'Aquila); Muse' - Nuovo museo Paludi di Celano - Centro di restauro, Celano (L'Aquila); Museo archeologico nazionale "La Civitella", Chieti; Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj, Chieti; Museo archeologico nazionale di Campli, Campli (Teramo); Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio, Pescara; Museo delle armi e delle mappe antiche della fortezza di Civitella del Tronto (Teramo); Taverna ducale di Popoli (Pescara). 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestata con 144 grammi di eroina

Una donna di 46 anni è stata arrestata dalla Polizia perché trovata in possesso di 144 grammi di eroina e 0,29 di cocaina nonché di un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento delle dosi. E' accaduto nel corso di un servizio di rafforzamento della vigilanza nel quartiere Rancitelli di Pescara, come disposto dal questore Misiti. Nel corso delle operazioni è stato liberato in via Tavo un immobile Ater abusivamente occupato, poi murato per impedire nuove occupazioni abusive

Leggi Tutto »

Cinquanta alberi nelle scuole cittadine, cominciano le consegne a Montesilvano

Consegna simbolica di due piante di albizia, simile all'acacia, con fiori molto colorati, questa mattina in altrettante sedi scolastiche cittadine, la Ignazio Silone di via San Gottardo, e la Gianni Rodari, di via Vestina.

Il sindaco, Francesco Maragno, e l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, hanno presenziato a una breve cerimonia insieme ai dirigenti scolastici, Roberta Martorella della Silone e Adriano Forcella della Rodari,  agli insegnanti e, soprattutto, ai bambini delle due scuole.

Gli alberi che saranno piantati, complessivamente 50, sono stati donati gratuitamente alla città dalla ditta Roberto Cilli. Dopo la consegna di questa mattina, infatti, le altre piante saranno sistemate in altri plessi di tutte gli istituti cittadini di competenza comunale (le scuole superiori sono gestite dalla Provincia di Pescara).

«E’ fondamentale imparare il rispetto della natura», ha detto il sindaco Maragno, ai piccoli della scuola elementare Silone, «Senza le piante, come sapete, non si può vivere ma dove esse ci sono troviamo un ambiente più bello e soprattutto più sano. Questa mattina avete visto anche quanta energia è necessaria per piantare un albero, e vedrete, poi, quanta cura è necessaria per farlo crescere. Invece, bastano pochi secondi per farlo morire. Dobbiamo essere tutti bravi a rispettare le piante e la natura».

I bambini, poi, hanno cantato la canzone su testo di Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo e Luis Bacalov, “Ci vuole un fiore”, battezzando l’albero con il nome di Ignazio.

Alla scuola dell’infanzia di via Vestina, i bambini hanno assistito con grande curiosità al lavoro degli operai.

«E’ una bella iniziativa che riusciamo a realizzare con molta soddisfazione», spiega l’assessore De Vincentiis, «gli alberi saranno numerosi e di diverso tipo. Oggi abbiamo piantato due albizie ma ce ne saranno anche di altri generi. Questo intervento è importante per l’ambiente, ovviamente, ma ha anche una fondamentale funzione didattica. Far comprendere ai bambini l’importanza della cura delle piante è un modo concreto, come ha spiegato anche il sindaco, di farli diventare uomini e donne più attenti all’ambiente».  

I piccoli della Rodari hanno battezzato la loro pianta con il nome di Alba.

Leggi Tutto »

Borsa di studio Curie per due ricercatori dell’università d’Annunzio

Due giovani ricercatori dell'università 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara hanno ottenuto importanti finanziamenti per proseguire all'estero e in Italia i rispettivi progetti di ricerca che li vedono impegnati oggi presso il Centro di eccellenza per lo Studio dell'Invecchiamento e la Medicina Translazionale. Si tratta di dottori Eleonora Aruffo e Alberto Granzotto, che sono risultati tra i 1.351 ricercatori premiati con la borsa 'Marie-Sklodowska Curie', uno dei più prestigiosi riconoscimenti europei per la ricerca scientifica, che ha lo scopo di formare la nuova generazione di ricercatori. Aruffo e Granzotto si sono assicurati Global fellowships di circa 270 mila euro che finanzieranno un periodo di ricerca all'estero, più un anno per il ritorno in Italia e il trasferimento presso la 'D'Annnnzio' delle conoscenze acquisite. Eleonora Aruffo, con un progetto coordinato dal prof. Piero Di Carlo, direttore Laboratorio di Fisica-Chimica dell'atmosfera e climatologia del CeSi-MeT della 'D'Annunzio' andrà presso l'università di Harvard dove condurrà un progetto di ricerca che si prefigge lo scopo di studiare il ruolo del particolato secondario, ovvero non emesso direttamente, ma originato da reazioni chimiche in atmosfera, nei cambiamenti climatici. Alberto Granzotto, con un progetto coordinato dal prof. Stefano Sensi, direttore del Laboratorio di Neurologia Molecolare del CeSi-Met, andrà per due anni presso il Department of Neurobiology and Behavior dell'università della California-Irvine. Il suo progetto di ricerca ha lo scopo di investigare con tecniche d'avanguardia ovvero cellule staminali e editing genetico, il ruolo dei processi infiammatori nella malattia di Alzheimer. All'edizione di quest'anno hanno partecipato 9.830 ricercatori da tutta Europa, il budget stanziato dalla Commissione Europea per il 2019 è di 273 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Sporcizia e irregolarità nell’hotel, una denuncia del Nas

Carne in cattivo stato di conservazione, sporcizia nel laboratorio per la lavorazione degli alimenti, mancata attuazione del piano di autocontrollo Haccp, mancata indicazione degli allergeni ai clienti: è quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara in un albergo dell'area frentana. Il titolare della struttura è stato denunciato per aver detenuto, per la somministrazione agli avventori, 90 chili di carne in cattivo stato di conservazione.  Le violazioni di natura amministrativa accertate sono state segnalate alla competente autorità. Il dirigente del Servizio Veterinario Igiene Alimenti di Origine Animale della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti ha disposto l'immediata distruzione dei prodotti sequestrati.  Gli accertamenti sono stati condotti in collaborazione con il Gruppo Carabinieri Forestali di Chieti e con la Compagnia di Lanciano. 

Leggi Tutto »

Investi’ ex sindaco Pescara, il processo si farà col rito abbreviato

Ha chiesto e ottenuto di essere giudicato con il rito abbreviato il 67enne che il 27 marzo 2017 investi' con l'auto l'ex sindaco di Pescara, Carlo Pace, mentre attraversava la strada in via Silvio Pellico. L'udienza per la discussione e la decisione e' stata fissata dal gup Elio Bongrazio al prossimo 25 giugno. Nell'udienza di oggi i familiari di Pace - la moglie Rossana, i due figli Bruno e Laura, il genero, la nuora e i quattro nipoti - che sono assistiti dagli avvocati Giovanni Mangia e Sabrina Di Liso, si sono costituiti parte civile e hanno chiesto il risarcimento del danno, da determinarsi successivamente. Stando al capo di imputazione, l'automobilista, difeso dall'avvocato Matteo Cavallucci, ha investito Pace "cosi' cagionandone la morte per colpa consistita in imprudenza, imperizia, negligenza e per violazione delle norme che disciplinano la circolazione stradale". In particolare, "per avere omesso di ridurre la velocita' di marcia del veicolo" nonostante Pace "avesse iniziato ad attraversare con direzione mare-monti la carreggiata stradale". La difesa evidenzia come al 67enne si imputi un'imprudenza generica nell' investimento (art. 14comma 4, CdS), peraltro avvenuto al di fuori delle strisce pedonali, come risulta dagli accertamenti della polizia municipale. Al 67enne non viene imputato alcun eccesso di velocita' ed e' risultato del tutto negativo all'alcoltest. La circostanza che il conducente fosse al telefono al momento dell'investimento, inizialmente ipotizzata dalla procura, e' stata del tutto esclusa in seguito alle indagini difensive e, infatti, non compare nel capo di imputazione.

Leggi Tutto »

Donne del Vino in Festa, in Abruzzo il 2 marzo dedicato alla creatività made in Italy

Festa nazionale de Le Donne del Vino all’insegna del tema “Donne, vino e design”. Una settimana di eventi diffusi. Si conclude il 9 marzo sorvolando Pescara con “Cielo in Rosa”

Dal 2 al 9 marzo Le Donne del Vino saranno promotrici di molteplici eventi che animeranno tutto lo Stivale, con lo scopo di puntare i riflettori sull’apporto delle donne alla società e riflettere sulla versatilità del comparto del vino al femminile. La delegazione Abruzzo – guidata da Jenny Viant Gómez, insieme alla vice delegata Martina Mastrangelo e alla coordinatrice Caterina Cornacchia – organizzerà un incontro in cui i vini autoctoni e le creazioni culinarie si abbinano all’eccellenza artigianale di Emanuela Iezzi; un’abruzzese doc che ha firmato collezioni di borse per le  realtà più blasonate del made in  Italy, tra cui Tod’s. Il prossimo 2 marzo verrà evidenziato il filo conduttore che accomuna l’artigianato d’autore e l’eccellenza  enogastronomica, nel corso di una serata tutta al femminile (inizio ore 20.00) presso il ristorante Mastro sito a  Pescara Vecchia, titolare Serena Mastrocola neo  iscritta all’associazione Le Donne del Vino nella categoria Ristoratrici.

Per l’occasione il giovane chef Roberto Mastrocola, allievo di Niko Romito,  curerà uno sfizioso menù che prevede: Entrée di benvenuto con bollicine; Uovo cotto a 64° con spuma di topinambur, guanciale, pane alle noci e tartufo nero; Risotto allo zafferano, limone e ventricina teramana; Filetto d’agnello, emulsione di mandorle, cime di rapa e prugne marinate; Tiramisù al limone, terra al cacao salata, riduzione di caffè e sambuca ed erbe aromatiche. In abbinamento una selezione di vini delle cantine Masciarelli, Mucci, Barone Cornacchia, Mastrangelo, Citra, Rabottini e Di Biase, (elenco delle cantine in continuo aggiornamento). La partecipazione prevede prenotazione obbligatoria e un contributo. 

Tutte le notizie degli eventi che si svolgeranno in Italia vengono divulgate attraverso i social nazionali e regionali (pagina Facebook Le Donne del Vino-Abruzzo), sul sito https://www.festadonnedelvino.it/  (in continuo aggiornamento) e su D-News Corriere delle Donne del Vino.  La settimana abruzzese si concluderà con l’iniziativa “Cielo in rosa”, frutto di una consolidata partnership con l’Aeroclub di Pescara. Il 9 e 10 marzo voli sulla città e brindisi con i vini de Le Donne del Vino.

Chi sono Le Donne del Vino D’Abruzzo?

700 esponenti in rappresentanza della filiera del vino nazionale.  1 delegazione in ciascuna regione ed è  presieduta da Donatella Cinelli Colombini. La delegazione Abruzzo è composta da Jenny Viant Gómez delegata regionale, giornalista freelance;  dalle produttrici Martina Danelli Mastrangelo (vicedelegata)-Vini Mastrangelo,Caterina Cornacchia (coordinatrice)-Barone Cornacchia, Katia Masci-Valle Martello, Stefania Bosco-Bosco Nestore, Valentina Di Camillo-Tenuta I Fauri, Marina Cvetic-Masciarelli,   Aurelia Elisa Mucci-Cantine Mucci, Emilia Monti-Vini Monti, Marina Contucci Ponno-Orlandi Contucci Ponno, Ersilia Di Biase-Cantina Di Biase, Stefania Pepe-Az.Agricola Stefania Pepe e Isabella Iezzi-Rabottini. Le esponenti di azienda Simona D'Alicarnasso-Citra e Ilaria D'Eusanio-Chiusa Grande. La ristoratrice Laura del Vinaccio, Borgo Spoltino. Le giornaliste Eleonora Lopes, Marcella Pace e Lisa De Leonardis. Le sommelier Graziella di Berardino, Lucia Cruccolini, Valentina Bianconi, Enca Polidoro, Giuliana Rotella e Angela Balducci; l'export manager Monica Sarrecchia e l'avvocato Arianna Di Pietro, membro ass. Giuristi della Vite e del Vino.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: nuova attività commerciale che riqualifica area di 5mila mq degradata

Nuova attività commerciale che riqualifica area di 5mila mq degradata
Via libera della conferenza di servizi. Sarà demolito un capannone  
fatiscente e rimossi 1.500 mq di amianto dal centro di Sambuceto

La conferenza dei servizi simultanea dello scorso lunedì 25 febbraio  
2019, ha dato il via libera all'apertura e l'esercizio di una'attività  
commerciale di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non,  
rientrante nella media struttura di vendita.
"Si tratta di un importante investimento commerciale sul nostro  
territorio - spiega l'assessore all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta -  
Conad, cha già un punto vendita su via Cavour non più adeguato alle  
richieste della clientela, ha presentato un progetto per la  
realizzazione di una nuova media struttura, poco distante, proprio al  
centro del paese. Tutti i pareri sono stati favorevoli e l'iter si è  
concluso positivamente nella conferenza di lunedì mattina. Sarà  
recuperata un'area degradata da anni in cui si trova un capannone  
dismesso".
Grazie al nuovo insediamento sarà riqualificata e risanata un'area di  
4.950 mq all'incrocio tra via Cavour e via Sandro Pertini. Oggi si  
trova in stato di abbandono e degrado così come il manufatto edificato  
al suo interno per circa 1.000 mq. L'intervento proposto dalla società  
Brick srl, ne prevede l'abbattimento, lo smaltimento della copertura  
in amianto (circa 1.500mq) e l'edificazione del punto vendita di  
analoghe dimensioni.
"Coniugare le esigenze del nostro territorio, a forte vocazione  
commerciale, con una decisa azione di tutela ambientale e rimozione di  
amianto, è un grande risultato - spiega il Sindaco Luciano Marinucci -  
La nostra amministrazione prosegue la sua azione di rafforzamento  
dell'identità territoriale, che non può prescindere dall'obiettivo di  
un costante miglioramento della qualità della vita per la nostra  
collettività".
"Siamo arrivati alla conclusione dell'iter senza alcun problema. Da  
anni - dichiara l'assessore a commercio Roberto Ferraioli - sono  
impegnato a favorire insediamenti commerciali di importanti marchi sul  
nostro territorio, che garantiscono qualità alla clientela e valide  
opportunità occupazionali. La cosa più importante che voglio  
sottolineare è che riusciremo a far rimuovere e smaltire circa 1.500  
mq di amianto dal centro cittadino e a poche decine di metri dal  
grande complesso soclastico di largo Wojtyla. Credo che per  
l'amministrazione Marinucci sia un ottimo risultato di prevenzione di  
un emergenza che si sarebbe potuta verificare in futuro".
"Con questo intervento - conclude Chiacchairetta - verrà raggiunto un  
obiettivo dell'Amministrazione Marinucci, sancito anche dal nostro  
nuovo PRG, ovvero riqualificare le zone degradate del territorio,  
anche con la collaborazione dei privati, dotando San Giovanni Teatino  
di nuove e moderne infrastrutture".
Alla conferenza dei servizi erano presenti l’Arch. Fabio Ciarallo in  
qualità di Responsabile del Settore IV del Comune di San Giovanni  
Teatino; il Geom. Marco Di Nicola in qualità di dipendente del Comune  
di San Giovanni Teatino con la qualifica di istruttore tecnico; la  
Sig.ra Paola Cavallo in qualità di dipendente del Comune di San  
Giovanni Teatino con la qualifica di istruttore amm.vo; l’Arch. Maria  
Chiara Ciccarelli in qualità di tecnico incaricato dalle società BRICK  
S.R.L. e THYMOS S.R.L.; il Sig. Domenico Patella in qualità di  
rappresentate della società BRICK S.R.L.; Il Sig. Vittorio Di Carlo in  
qualità di rappresentante della società THYMOS S.R.L.; il Dott.  
Antonio Civitarese in qualità di rappresentante dell’A.S.L. di Chieti;  
il Sig. Dario Pompilio in qualità di rappresentante del Comando  
Provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti (giusta delega da parte del  
Comandante dei VV.FF.).

Leggi Tutto »

Rimborso spese per il trasporto dei diversamente abili a Montesilvano

Un rimborso spese di viaggio per soggetti portatori di handicap grave (legge 104/92) è disponibile a favore di coloro i quali devono frequentare strutture riabilitative.

«Il rimborso concesso dal Comune di Montesilvano», spiega l’assessore alla Disabilità, Ottavio De Martinis, «è relativo al semestre luglio/dicembre 2018 e viene erogato solo ed esclusivamente in caso di oggettiva e documentata impossibilità a usufruire del servizio di trasporto e limitatamente alla disponibilità finanziaria dell’ente. E’ un aiuto che, come amministrazione, siamo tra i pochi in Italia a fornire ai nostri concittadini e abbiamo varato questa iniziativa già dal 2015. Riteniamo sia un dovere sociale, quello di mettere nelle migliori condizioni possibili chi ha difficoltà a muoversi. Il nostro ufficio DisAbili è ormai, a livello nazionale, un esempio di efficienza e di concreta solidarietà».

In caso di richieste superiori alla disponibilità economica dell’ente, tutti i soggetti in possesso dei requisiti saranno collocati in graduatoria secondo l’ordine crescente del valore I.S.E.E. e si provvederà all’erogazione del contributo a partire dal primo in graduatoria fino a esaurimento della somma a disposizione.

I soggetti che intendano beneficiare del contributo devono inoltrare domanda al Comune di Montesilvano corredata dalla seguente documentazione:

  1. a) motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato dai centri di riabilitazione;
  2. b) certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave ai sensi della legge 104/92;
  3. c) certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate dal 1° luglio al 31 dicembre 2018;
  4. d) attestazione Isee del nucleo familiare;
  5. e) carta d’identità.

In caso di documentazione incompleta, l’istanza sarà ritenuta non ammissibile. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato perentoriamente per lunedì 11 marzo 2019.

La domanda per l’ammissione al contributo dovrà essere compilata sul modello scaricabile sul sito del Comune di Montesilvano. Per maggiori informazioni rivolgersi all’ufficio Disabili dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 11. Tel. 085 4481364 / 085 4481258.

  

Leggi Tutto »