Cronaca

Denunciato dal Nas il responsabile di una comunità per anziani del Teramano

Denunciato, dai Carabinieri del Nas di Pescara il responsabile di una comunita' per anziani della costa teramana, perché nella struttura ricettiva sono state riscontrate numerose anomalie e irregolarita'. In particolare, i militari per la tutela della salute hanno accertato che non erano stati comunicati all'autorita' competenti gli ospiti presenti nella struttura, peraltro superiore alla capienza massima autorizzata; carenze igienico sanitarie e strutturali, soprattutto nei locali adibiti alla preparazione e conservazione degli alimenti; posti letto superiori rispetto alle dimensioni dei locali. La struttura e' stata anche segnalata alla Asl di Teramo che verifichera' l'attribuzione dell'ambientamento assistenziale. 

Leggi Tutto »

Bonifica discarica, assolto l’ex sindaco di Vasto

Assolti perche' il fatto non sussiste per la bonifica e il controllo delle discariche abusive nel territorio comunale l'ex sindaco di Vasto Luciano Lapenna, l'assessore Lina Marchesani, gli ex assessori Nicola Tiberio, Vincenzo Sputore, Marco Marra e Anna Suriani, e il responsabile dell'associazione Baschi blu Eustachio Frangione. A stabilirlo il Tribunale di Vasto, presidente Bruno Giangiacomo, giudici a latere Stefania Izzi e Michelina Iannetta. Il pm Michele Pecoraro aveva chiesto la condanna a pene che andavano dai 5 ai 9 mesi di reclusione e l'assoluzione per Paola Vitelli, amministratore delegato Pulchra, la societa' che gestisce il servizio raccolta dei rifiuti a Vasto. La sentenza ha anche disposto il dissequestro del deposito nell'ex depuratore di localita' "Vignola". Stralciata in avvio di udienza la posizione di Luigi Masciulli per notifica degli atti, il collegio giudicante ha disposto il rinvio al pm.  Il Comune di Vasto si era costituito parte civile contro gli ex amministratori (alcuni dei quali fanno tuttora parte della Giunta o del Consiglio), come deciso da un voto del Consiglio comunale nella seduta del 25 luglio 2018. 

Leggi Tutto »

Università L’Aquila, parte la sfida per la successione a Inverardi

aranno due medici e anche dello stesso dipartimento a contendersi la poltrona di rettore dell'Universita' dell'Aquila al posto dell'attuale Magnifico, la professoressa Paola Inverardi, al termine del mandato e non piu' ricandidabile. In riferimento alla data, il decano, Pier Ugo Foscolo, ha firmato il decreto che indice le elezioni fissando a giovedi' 13 giugno la prima votazione, per la quale serve la maggioranza assoluta degli aventi diritto, a martedi' 18 l'eventuale seconda votazione, dove serve la maggioranza assoluta dei votanti purche' sia pari ad almeno il 40% della totalita' dei voti esprimibili e partecipi alla votazione almeno la meta' piu' uno degli aventi diritto, a martedi' 25 l'eventuale terza votazione, per la quale serve la maggioranza assoluta dei votanti purche' partecipi al voto almeno la meta' piu' uno degli aventi diritto, e a venerdi' 28 l'eventuale ballottaggio tra i due piu' votati del terzo turno.

Oggi nel corso dell'assemblea generale che si e' svolta all'Aquila hanno presentato ufficialmente le candidature le candidature i due professori del Dipartimento di scienze cliniche applicate biotecnologiche (Discab), Edoardo Alesse, ordinario di Patologia generale, e Carlo Masciocchi, ordinario di Radiologia, direttore del reparto di diagnostica per immagini dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila e prorettore vicario uscente. Oggi i due sono intervenuti per illustrare urna prima bozza di idee dando cosi' inizio alla campagna elettorale. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, installati i primi 4 pannelli luminosi sul territorio

Il lungomare all’altezza dei grandi alberghi direzione nord -  sud, la riviera al confine con Pescara, direzione sud nord; la nazionale all’altezza del Saline direzione nord sud e la nazionale all’uscita dello svincolo della circonvallazione, direzione   sud nord. Sono questi i punti della città di Montesilvano dove l’amministrazione ha installato quattro tabelloni luminosi, i primi del territorio. I pannelli contengono messaggi variabili in materia di viabilità, che verranno utilizzati anche per fornire informazioni alla cittadinanza di varia tipologia.

I tabelloni infatti verranno utilizzati per dare comunicazioni di protezione civile in caso di emergenze, messaggi di pubblica utilità come ad esempio i controlli anti prostituzione, o sugli eventi.

«Con l’installazione dei pannelli -  specifica l’assessore alla polizia locale  - i cui messaggi veicolati informano la cittadinanza sulla viabilità, intendiamo tutelare la sicurezza stradale.  Attraverso i tabelloni, inoltre, comunicheremo con la cittadinanza per fornire indicazioni in caso di emergenza, ma anche per allertare sui controlli che conduciamo sul territorio. Tale iniziativa si inserisce nel progetto anti prostituzione che stiamo portando avanti.  Sui tabelloni, infatti, come preannunciato più volte abbiamo inserito un avviso che indica la vigenza dell’ordinanza sindacale».

Sui pannelli appare scritto: “Attenzione controlli anti prostituzione. Sanzione di 450 euro ai clienti. Ordinanza sindacale 69/2018”.

«Il progetto anti prostituzione -  spiega l’assessore – prevede l’istituzione del Nap, Nucleo anti prostituzione, che ha effettuato già diversi controlli ad hoc, sanzionando 16 persone; la creazione di un numero telefonico dedicato, 085 4481650, che si può contattare per segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione; la divulgazione di una campagna mediatica di sensibilizzazione. Ora con l’utilizzo dei pannelli luminosi anche per questa finalità poniamo un ulteriore tassello in questo corposo progetto per contrastare un fenomeno squallido e degradante.  E’ previsto -  annuncia l’assessore -  il potenziamento del sistema di videosorveglianza con un incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione».

 

Leggi Tutto »

Vola a Pescara per l’udienza del Papa, arrestato latitante polacco

Vola dalla Polonia a Pescara con l'intenzione di partecipare all'udienza generale del Papa, ma, una volta sceso dall'aereo, è stato arrestato dalla Polizia di Frontiera, perche' nei suoi confronti pendeva un ordine di cattura. Un cittadino polacco di 31 anni è stato arrestato mentre era in vacanza con la fidanzata. La sala operativa della Polizia di Frontiera ha ricevuto una comunicazione da parte del servizio centrale, in cui è stato segnalato che il volo Ryanair proveniente da Varsavia in arrivo alle 18.30 avrebbe potuto trasportare un giovane destinatario di un ordine di cattura.

Il giovane individuato ed identificato tramite la carta di identita' polacca e' stato accompagnato negli uffici per tutti gli accertamenti e l'avvio della procedura per l'estradizione. Nei suoi confronti pendeva un mandato di arresto europeo per sfruttamento dell'immigrazione clandestina richiesto dalla Germania da febbraio di questo anno. I fatti oggetto del rintraccio riguardavano un suo trascorso in Germania di qualche anno fa, quando lavorava come autista. La sua fidanzata polacca era all'oscuro di tutto. Dopo le formalita', il 31enne e' stato trasferito al carcere di San Donato, a disposizione della Corte d'Appello dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Donna investita nel pescarese ricoverata in ospedale

E' ricoverata nel reparto di ortopedia con una prognosi di quaranta giorni la donna di 73 anni che era stata ricoverata ieri con un politrauma agli arti inferiori all'ospedale di Pescara, dopo essere stata investita a Lettomanoppello. La 73enne era finita sotto un furgone che stava facendo marcia indietro. La donna è stata trasferita in ambulanza al "Santo Spirito"

Leggi Tutto »

Montesilvano, cinque clienti multati in due interventi del Nap

Il lavoro del Nap, il Nucleo anti prostituzione della Polizia municipale, prosegue ogni settimana anche se, evidentemente, la campagna contro la tratta delle donne avviata dal Comune continua a dare i propri risultati. Solo cinque clienti, in due uscite serali, infatti, sono incappati nei controlli degli uomini coordinati dal tenente Nino Carletti.

«Si tratta di persone provenienti tutte da fuori città», ha sottolineato l’ufficiale della Polizia municipale, «provengono da Città Sant’Angelo, Manoppello, Pineto, San Vincenzo Valle Roveto, Spoltore. Le sanzioni, complessivamente, sono state di 2.700 euro. Ovviamente sono state colpite anche le 5 prostitute che hanno ricevuto l’ordine di allontanamento».

Le multe per le persone che violano l’ordinanza del sindaco (n. 69 del 2018) sono di 450 euro mentre l’ordine di allontanamento per le prostitute è in applicazione dei recenti decreti Minniti e Salvini. Domani, inoltre, saranno montati i pannelli luminosi che avvisano della presenza dell’ordinanza nel territorio comunale.

«La nostra battaglia contro il triste e squallido mercato della prostituzione dimostra la propria efficacia », spiega il primo cittadino, «Oltre all’istituzione dello speciale Nucleo anti prostituzione della Polizia municipale, abbiamo attivato un numero di telefono dedicato, 085 4481650, che si può contattare per segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione. E’ previsto, inoltre, il potenziamento del sistema di videosorveglianza con un incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione; l’installazione di tabelloni luminosi che indicano la vigenza dell’ordinanza, con indicazioni delle sanzioni pecuniarie e penali previste. Prosegue, inoltre, la stretta collaborazione del Comune con la comunità Papa Giovanni XXIII che da quattro anni è attiva sul territorio per convincere le donne costrette a stare in strada ad abbandonare la prostituzione. Finora ben 11 ragazze, con l’aiuto e il sostegno della comunità, hanno avuto il coraggio e la forza di fuggire dai loro carnefici».

Leggi Tutto »

Pescara, parte il Taxi Clown

Parte il Taxi Clown, la nuova iniziativa dell'associazione Will Clown Pescara Onlus che, dal 2006, promuove la clownterapia per alleviare la sofferenza in contesti di disagio. Inserito nell'ambito del progetto "Un Ospedale a Colori", realizzato in co-progettazione per Piano Sociale d'ambito Distrettuale Ecad 15 - Comune di Pescara, Taxi Clown e' il simpatico e colorato veicolo che i clown dottori utilizzeranno per accompagnare e riaccompagnare a casa bambini e adolescenti che si ricoverano o si dimettono dall'Ospedale Santo Spirito di Pescara, o che si recano in nosocomio per fare terapie day-hospital. L'idea e' nata dalla donazione di un'automobile all'associazione: e' stata trasformata, colorata e riempita di buffi oggetti, proprio come un allegro clowndottore. "Grazie ai clown dottori e alla loro allegria, i bambini affronteranno il percorso verso l'ospedale, e il ritorno a casa, con il sorriso - sottolinea l'assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Allegrino - L'iniziativa fa parte di un progetto piu' ampio dell'associazione Will Clown, che rientra nel servizio 'Bambini ospedalizzati', erogato nell'ambito del Piano Sociale al fine di sostenere la genitorialita' e le famiglie. La vicinanza dei clown in corsia colora il mondo dei bambini e li aiuta ad allontanare la paura dell'ospedale e delle cure". Il servizio, completamente gratuito, e' aperto anche ad altre tipologie di richieste per bambini con particolari difficolta' o problematiche. Bastera' prenotarsi con alcuni giorni di anticipo, telefonando al numero 392.0360534 o scrivendo una mail all'indirizzo info@prontosorriso.org.

La realizzazione del Progetto "Taxi Clown" e' stata possibile grazie all'aiuto di tante persone che hanno partecipato a un Crowdfunding sulla piattaforma Rete del Dono, o che hanno fatto una donazione diretta. Will Clown Pescara, inoltre, ringrazia per la collaborazione e il contributo al progetto: Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Chieti, Comando Provinciale e Nucleo aeronavale di Pescara, Ikea Italia - sede Chieti, Consorzio Centro D'Abruzzo, Leo Club Pescara, Invicto, Officina Zamponi Aldo, CSA Promo e D.G. Service srl.

Leggi Tutto »

Riciclaggio, sequestrato immobile e indagate 4 persone

Il sequestro preventivo di un appartamento a Tortoreto, del valore di circa 130 mila euro, e l'iscrizione sul registro degli indagati di quattro persone, delle quali tre donne, sono stati eseguiti nell'ambito di una indagine affidata dalla procura della Repubblica alla squadra mobile della Polizia e al Nucleo di polizia economico-finanziaria della Finanza di Teramo. I provvedimenti giudiziari seguono gli sviluppi di una inchiesta condotta dalla magistratura teramana sui reati di usura ed estorsione nei confronti di una imprenditrice della provincia di Teramo, che ha portato gia' all'arresto di tre persone. Di fatto si sarebbe trattato, secondo quanto accertato nelle indagini, di riciclaggio di denaro sporco ma soprattutto, di una operazione per permettere loro di acquistare l'appartamento di Tortoreto, che appena una settimana dopo l'acquisto era stato concesso in affitto, con regolare contratto al rom e alla convivente

Gli investigatori hanno scoperto un presunto trasferimento fraudolento di beni e riciclaggio di denaro, proprio attraverso l'immobile sequestrato su disposizione del gip. Due donne delle quattro persone indagate avevano ricevuto dalle altre due una somma complessiva di 130mila euro, parte in contanti (50mila euro) e parte con rimborso delle rate di un mutuo ipotecario ottenuto, tra l'altro, con certificazioni false. 

Leggi Tutto »

Nasce la rete degli Istituti tecnici superiori in Abruzzo

 Nasce la rete degli Istituti tecnici superiori per una formazione post diploma specifica in grado di venire incontro alle esigenze economiche e produttive del territorio. La rete degli Its abruzzesi, nata grazie all'azione congiunta di Regione Abruzzo, Its e Anpal servizi, ha programmato due giorni di promozione rivolta a studenti e famiglie per far conoscere loro l'attività altamente qualificata degli istituti. In Abruzzo gli Its operanti sono cinque in altrettanti settori importanti dell'economia regionale: meccanica (sede Lanciano), agroalimentare (Teramo), energia (L'Aquila), moda (Pescara), trasporti e logistica (Ortona). Sono previsti due appuntamenti: domani lunedì 8 aprile a Teramo all'"Auditorium Parco della Scienza", in via Antonio de Benedectis 1, dalle 9.30 alle 13; il secondo martedì 9 aprile a Lanciano (Chieti) al Cinema Maestoso in via Bellisario 41, sempre dalle 9.30 alle 13.

In entrambi gli appuntamenti verrà presentato lo spettacolo teatrale "Its My life Pro-Gettati nel Futuro" del Teatro educativo di Bologna, una divertente lezione spettacolo di orientamento agli Its scritta per i ragazzi delle scuole superiori. Un format teatrale in cui, con una modalità comunicativa interattiva, divertente e multimediale, si evidenziano i principi orientativi post diploma, quali sono i motivi per iscriversi agli Its e le peculiarità di questo percorso di specializzazione. 

Leggi Tutto »