Un 82enne di Cepagatti è ricoverato all'ospedale di Pescara per le lesioni ed i traumi riportati dopo un incidente domestico avvenuto in mattinata. L'uomo stava sostituendo una lampadina, quando è caduto dalla scala su cui era salito ed è finito a terra, battendo la testa. Soccorso dal 118, è stato trasportato in ospedale.
Leggi Tutto »Ritrovata la ragazza inglese dispersa a Passolanciano
La ragazza inglese dispersa a Passo Lanciano è stata trovata dal Soccorso Alpino, non distante dalle piste da sci dove si era persa da oggi pomeriggio a Passo Lanciano montagna del comune di Pretoro. I soccorritori l'hanno trasportata nel punto in cui sono raccolti i mezzi di soccorso per gli accertamenti sanitari.
Leggi Tutto »Terremoto di magnitudo 3.6 nell’aquilano
La scossa, registrata da Ingv alle 9:09, è stata di magnitudo 3.6 con epicentro 2 km a sud est di Pizzoli (L'Aquila) e profondità 10 km. Al momento non si segnalano danni. Gli studenti di alcune facoltà dell'università dell'Aquila sono usciti dall'edificio interrompendo le lezioni.
Leggi Tutto »Tributi, da mercoledì 6 febbraio inizia il censimento di insegne pubblicitarie e passi carrabili
A partire da domani, mercoledì 6 febbraio, alcuni incaricati della Andreani Tributi, la società che gestisce la riscossione dei tributi minori a Montesilvano, avvieranno un’attività di censimento che interesserà il territorio. Oggetto dell’analisi saranno gli impianti pubblicitari e le occupazioni di spazi ed aree pubbliche.
Ad annunciarlo è l’assessore ai Tributi, Deborah Comardi che avvisa la cittadinanza: «Questa operazione, che si pone come finalità di stilare una banca dati delle insegne pubblicitarie e dei passi carrabili non implica, tuttavia, che questi incaricati debbano entrare in abitazioni o proprietà private».
Leggi Tutto »Montesilvano Sicura, bambini a lezione di primo soccorso
Prosegue “Montesilvano Sicura”, il progetto volto a rendere la città di Montesilvano cardioprotetta. Le Commissioni Sanità e Sport, guidate dai consiglieri Lorenzo Silli e Alessandro Pompei, in collaborazione con la Pallavolo Montesilvano hanno organizzato un corso per insegnare ai giovanissimi atleti dell’associazione, bambini tra i 6 e i 10 anni, il primo soccorso.
I volontari del Comitato locale di Penne della Croce Rossa Italiana hanno spiegato ai bambini entusiasti e divertiti tutta la procedura BLS (Basic Life Support), una tecnica di primo soccorso che comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali.
«Montesilvano Sicura - spiega il presidente della Commissione Sanità Lorenzo Silli - è un progetto che si muove su due filoni. Il primo deiDefibrillatori Accessibili ha visto l’installazione in città di 7 D.A.E, in piazza Diaz, Palazzo Baldoni, nel campo di via Foscolo, nel centro sportivo Trisi, nel Pala Senna, allo stadio Mastrangelo e lungo via Maresca. A breve provvederemo all’installazione di nuove postazioni. Il secondo filone è quello dei corsi che abbiamo promosso coinvolgendo diverse tipologie di utenti. Avere a disposizione un defibrillatore ovviamente non è sufficiente. Per salvare una vita è essenziale saper intervenire con tempestività e consapevolezza. Ecco perché abbiamo organizzato questo nuovo corso che questa volta va a coinvolgere i bambini e che va quindi ad affiancarsi ai 7 incontri formativi già tenuti».
«Insegnare ai bambini per educare i grandi. E’ a partire da questo concetto - sottolinea il presidente della Commissione Sport Alessandro Pompei - che abbiamo voluto organizzare un corso per i bambini. Nonostante la loro giovanissima età tutti i partecipanti sono stati attentissimi. Hanno affrontato questo pomeriggio di formazione con grande serietà, comprendendo pienamente l’importanza che queste manovre hanno per salvare una vita».
Leggi Tutto »Appello per salvare il ‘taxi sociale’ a Pescara
Trenta disabili della provincia di Pescara restano a terra dopo l'esaurimento delle risorse erogate dal Centro Servizi per il Volontariato (Csv) che hanno consentito all'associazione di volontariato 'Sottosopra' di effettuare, per due mesi, il servizio di taxi sociale. Per questo l'associazione lancia un appello "ai candidati alle prossime regionali, agli amministratori e agli operatori privati, affinché si attivino per salvare il servizio". L'associazione mette in luce che "il taxi sociale riveste una funzione di inestimabile valore sia per i diretti interessati sia per le famiglie".
La presidente di 'Sottosopra' Cristina Celsi spiega che "la speranza è poter garantire illimitatamente il servizio, ma essendo la nostra una piccola associazione, abbiamo assoluto bisogno di un supporto economico da parte di enti pubblici e aziende, affinché contribuiscano all'acquisto o al noleggio di un pulmino idoneo".
Leggi Tutto »Discariche abusive al depuratore Pescara, 8 indagati
La Procura della Repubblica di Pescara ha chiuso le indagini per quanto riguarda il rinvenimento di due discariche abusive di vaste dimensioni rinvenute e sequestrate dal nucleo investigativo dei Carabinieri Forestali di Pescara diretti dal ten.col. Annamaria Angelozzi e dall'Arta Abruzzo nel maggio 2018. Per la realizzazione di una prima discarica abusiva in cui sono stati depositati oltre 1500 metri cubi di rifiuti derivanti dalla manutenzione stradale effettuate da ditte incaricate dal comune di Pescara sono indagati 8 dirigenti del Comune di Pescara che si sono succeduti nel tempo nel settore manutenzione di tale ente di circa 2 ettari in cui sono stati depositati circa 15 mila metri cubi di rifiuti costituiti da fanghi di depurazione, asfalto e calcestruzzi è indagato l'imprenditore Giovanni Di Vincenzo titolare della società di Vincenzo Dino spa che ha gestito il depuratore di Pescara fino al dicembre 2016
Leggi Tutto »Dal carcere al lavoro in tribunale a Pescara
Quattro persone condannate, dal 22 ottobre scorso, sono al centro di un progetto di recupero e reinserimento che le vede impegnate in un lavoro di archiviazione in vari uffici delle cancellerie del tribunale di Pescara. "E' un progetto in cui ho creduto molto e che è partito con una mia richiesta di autorizzazione al Ministero risalente al luglio 2016 - ha spiegato questa mattina il presidente del Tribunale Angelo Bozza, nel corso di una conferenza stampa, alla quale ha preso parte anche la dirigente Rosalba Natali -. E' stato necessario attendere un anno e mezzo per l'autorizzazione, il reperimento dei fondi e l'avvio della fase esecutiva". Le quattro persone coinvolte nel progetto, tre uomini e una donna, presentano status di diverso tipo: messa alla prova, affidamento, semilibertà e detenzione domiciliare. L'associazione Voci di dentro, con il contributo del partner privato Sisofo, copre l'assicurazione ed eroga dei piccoli rimborsi, garantendo la supervisione da parte di tutor specializzati. "Vengono selezionati i detenuti più meritevoli e che hanno compiuto un certo percorso - ha rimarcato il direttore della casa circondariale di Pescara, Franco Pettinelli -. Non investiamo su tutti, ma solo su persone che mettono in mostra il desiderio di riscatto". Luana Capretti, dell'Ufficio distrettuale dell'esecuzione penale esterna, ha sottolineato che "oltre ai detenuti, i quali risarciscono alla società il danno prodotto, sono coinvolte nel progetto anche persone che si trovano alla messa alla prova e che sono dunque obbligate a svolgere un servizio per un periodo determinato".
Leggi Tutto »Screening oncologici, aumentano le adesioni in provincia di Chieti
Gli screening oncologici per la prevenzione del tumore del colon retto, della cervice uterina e della mammella hanno dato nel 2018 ottimi risultati in provincia di Chieti, con adesioni corrette rispettivamente pari al 57,2%, al 60,2% e al 74,51% delle persone invitate, percentuali superiori alla media nazionale. L'attività rientra nel Piano regionale di prevenzione che fa capo al Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria, diretto da Giuseppe Torzi. "Un euro speso per invitare i cittadini a un semplice gesto di prevenzione - spiega il coordinatore degli screening oncologici della Asl Lanciano Vasto Chieti, l'anatomopatologo Domenico Angelucci - può salvare una vita, individuare un tumore nella fase in cui è possibile intervenire, evitare un'operazione chirurgica. Agli utenti chiediamo di affidarsi alla nostra équipe: li prendiamo in carico ed è nostro compito sorvegliare il loro stato di salute attraverso controlli periodici con l'invito a esami gratuiti rivolti alle fasce di età più a rischio". "Affidarsi a questo percorso significa non finire nel gorgo delle liste d'attesa che, se svuotate di domanda inappropriata, potranno man mano essere alleggerite". Per quanto riguarda lo screening per la prevenzione dei tumori del colon retto, sono stati inviati per posta 48.898 inviti a uomini e donne della provincia di Chieti nella fascia di età tra 50 e 69 anni: 22mila hanno risposto al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (la percentuale corretta del 57,2% va poi calcolata sottraendo quanti sono risultati irreperibili e coloro che si erano già sottoposti di recente agli esami previsti dallo screening). Per lo screening della cervice uterina la popolazione di riferimento sono donne tra 25 e 64 anni: sono stati inviati 17.885 inviti cui hanno risposto 11.560 persone, con un'adesione "corretta" del 60,2%. Allo screening mammografico, rispetto ai 24.977 inviti ad altrettante donne tra 50 e 69 anni (cui si sono aggiunti 1.050 solleciti) sono stati eseguiti 16.468 esami, con un'adesione del 74,51%; complessivamente in provincia di Chieti si è sottoposto a mammografia l'81,18% della popolazione target assistibile
Leggi Tutto »Tamponamento fatale sull’autostrada A24, un morto
Incidente sull'autostrada A24 in direzione Teramoprima del casello di Carsoli: un uomo ha perso la vita tamponando un tir. La sua auto, una Fiat 500 L, si è incastrata sotto il mezzo pesante. Il tratto autostradale è attualmente chiuso in attesa dell'intervento del magistrato che deve autorizzare la rimozione della salma. Sono in corso indagini.
Leggi Tutto »