Cronaca

Autostrade A24 A25, il Tar dispone accertamento sulla sicurezza dei viadotti

Ci sarà un accertamento tecnico per chiarire se i viadotti delle autostrade A24 e A25 sono sicuri. La decisione è del Tar del Lazio, i cui giudici hanno parzialmente accolto le richieste della concessionaria Strada dei Parchi; nominato il presidente pro tempore dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma, l'incarico dovrà essere compiuto entro il 16 settembre con il deposito della relazione finale. Complesso l'accertamento che era stato chiesto da Strada dei Parchi.

Il Tar, osservando che "in relazione alla non ripetibilità delle verifiche richieste - si legge nell'ordinanza - dai chiarimenti forniti da Strada dei Parchi si evince che i quesiti proposti dalla concessionaria rispondono a una duplice finalità: raccogliere una serie di dati, non più apprezzabili a seguito degli interventi di manutenzione sui viadotti e della trasformazione irreversibile dei luoghi da ispezionare; esprimere dei giudizi sulla correttezza dei criteri adottati dalla concessionaria per la valutazione della sicurezza dei viadotti e sulle determinazioni che il concedente Ministero ha assunto o potrà assumere nell'ambito del rapporto concessorio", ha ritenuto che "la seconda delle finalità perseguite non è compatibile con l'utilizzo dell'accertamento tecnico preventivo". Premesso questo, i giudici hanno ritenuto che la richiesta di accertamento tecnico preventivo possa trovare accoglimento "nella sola misura in cui è richiesta una verifica non ripetibile dello stato dei luoghi". Ammesso quindi un duplice quesito, così riassunto: "fornisca il consulente i dati relativi alla profondità di ammaloramento reale del calcestruzzo e all'attuale danneggiamento per corrosione dei ferri delle opere ispezionate"; e "esamini il consulente, per le pile dei viadotti oggetto delle verifiche di settembre/ottobre 2018, a partire da quelli per i quali sono in procinto di iniziare i lavori di messa in sicurezza, gli attuali valori dei copriferri, del passo esistente delle staffe, del loro aggancio ai ferri verticali e del dettaglio adottato in corrispondenza degli spigoli per confinare le armature d'angolo. Il consulente potrà esaminare anche altri valori che, secondo il suo apprezzamento, possono essere utili per valutare l'efficacia dei dettagli costruttivi realizzati all'epoca della costruzione". Ulteriore precisazione è che il consulente indicato dovrà rispondere ai quesiti "avuto riguardo allo stato di ciascun viadotto insistente sulle tratte autostradali della A24 e A25" e l'espletamento dell'incarico "dovrà svolgersi secondo modalità compatibili con l'andamento programmato dei lavori di manutenzione delle opere da ispezionare e in modo da non recare alcun intralcio o rallentamento agli interventi di sicurezza in corso".

Strada dei Parchi esprime "piena soddisfazione" per la decisione del Tar Lazio in merito all'accertamento tecnico sui viadotti delle autostrade A24 e A 25. "Finalmente si potra' fare chiarezza". Per i vertici della Concessionaria "e' un passo decisivo importante questa decisione dei giudici amministrativi, che hanno incaricato il presidente dell'ordine degli ingegneri di Roma di formare una squadra di esperti che accerti lo stato dei viadotti di A24 e A25". "Con questo provvedimento, che ha accolto le nostre richieste - sostengono a SdP - il Tar Lazio indica una direzione che portera' a sgombrare il campo dall'allarmismo ingiustificato di questi mesi circa la situazione delle infrastrutture e dei viadotti di A24 e A25".

Leggi Tutto »

L’Aquila. Call center: proposte per tutela

Una clausola sociale di completamento, sia per la continuità lavorativa sia territoriale, e l’abbattimento del costo del lavoro per le aziende, attraverso l’attivazione di bandi regionali a valere sul fondo sociale in dotazione alla Regione Abruzzo. Queste le proposte che sono emerse stamani, nel corso di un incontro con Rsu e sindacati provinciali del comparto call center (Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cisal), e poi con la stampa, convocato dal movimento civico Azione Politica, e a cui ha preso parte il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
“Il Comune - ha dichiarato il sindaco Biondi - non ha competenze specifiche, ma rappresenta anche una comunità di circa 1500 lavoratori impiegati nel settore, solo nel capoluogo abruzzese”. Domani si terrà un incontro al ministero del Lavoro per discutere dello spostamento dei 34 dipendenti E-care. “A seguito della riunione di domani - ha proseguito Biondi - chiederemo di vedere il sottosegretario al Lavoro per avere risposte circa i dossier consegnati due volte al ministro Di Maio in occasione delle sue visite”.

“È il costo del lavoro a incidere sulla scelta delle aziende - ha spiegato il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli - La Regione Abruzzo dovrà, come già accade in altre regioni tipo la Puglia, emanare dei bandi che vadano nella direzione della decontribuzione così da aumentare l’attrattività dei nostri territori. Siamo a disposizione - ha concluso Zelli, rivolgendosi ai sindacati - per costruire insieme un percorso di tutela della collettività aquilana”.

Leggi Tutto »

Venerdì 25 gennaio a Pescara presentazione Rapporto Arta sullo Stato dell’Ambiente

Domani venerdì 25 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 a Pescara, presso l'Auditorium Petruzzi in via della Caserme n.24, avrà luogo l'evento "Etica Ambientale ed Economia circolare", presentazione del Rapporto Arta 2018 sullo Stato dell'Ambiente. 
Parteciperanno, tra gli altri, il Direttore generale Arta Francesco Chiavaroli e il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca che ha curato la prefazione del Rapporto. 
 
Dopo oltre un decennio di attesa, l'Abruzzo ha approntato il proprio documento che tende a radiografare le varie matrici ambientali in materia organica e complessa. L'intento è duplice: rappresentare un quadro organico ed integrale dei principali indicatori ambientali del territorio e, nel contempo, dotare la comunità di uno strumento finalizzato all'approfondimento di dettaglio delle tematiche ambientali a livello regionale facilitando così il coinvolgimento attivo dei cittadini. 
 
"Il Rapporto sullo Stato dell'Ambiente 2018 è stato sapientamente elaborato da Arta in collaborazione con gli uffici regionali e l'eccellente coordinamento scientifico di Giovanni Damiani - spiega Mazzocca - Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA) è uno strumento d'indagine e monitoraggio della qualità dell'ambiente e dell'attuazione dello sviluppo sostenibile in un determinato territorio (Comune, Provincia, Comunità Montana, Regione, ecc). Contiene dati relativi alle pressioni antropiche presenti sul territorio (industria, agricoltura, servizi, trasporti), dati di qualità ambientale relativi ai diversi temi (aria, acque superficiali e sotterranee, suolo, aria, inquinamento elettromagnetico, ecc.), informazioni sulle misure intraprese a livello locale per prevenire, mitigare e recuperare situazioni di degrado ambientale".

Leggi Tutto »

Accoltellò il cognato, condannato per lesioni 

Un anno e tre mesi di reclusione è la pena inflitta a un 52enne di Pescara per il quale il Tribunale di Chieti ha derubricato l'accusa di tentato omicidio in quella di lesioni gravi. Il Pm aveva chiesto la condanna a 12 anni e due mesi. La sentenza permetterà alla difesa, che ha sempre respinto l'accusa di tentato omicidio, configurando l'accaduto come una lite sfociata in lesioni personali, di puntare alla derubricazione del reato nel processo in Corte d'appello a L'Aquila, a carico del ragazzo, fissato per il prossimo 28 febbraio. Per lo stesso fatto il figlio di 27 anni, era stato condannato in Tribunale, nel settembre del 2017, a 14 anni di reclusione per tentato omicidio, oltre che porto abusivo di coltello e minaccia grave. Padre e figlio, difesi dall'avvocato Tino Innaurato, pur essendo imputati per gli stessi reati in concorso, sono stati processati in tempi diversi perché la posizione del primo venne stralciata per un difetto di notifica. Il fatto si verificò in un'abitazione di Poggiofiorito nel pomeriggio del 2 novembre del 2015. La vittima, cognato del 52enne, era appena uscito di casa per prendere la legna quando, secondo l'accusa, venne aggredito alle spalle da padre e figlio, armati entrambi, di coltello, i quali lo ferirono alla nuca, al torace, all'addome, all'avambraccio e a una mano provocandogli lesioni guaribili in oltre venti giorni. Con l'aggravante di aver agito con premeditazione. All'origine dell'accoltellamento ci sarebbero state vecchie ruggini familiari. 

Leggi Tutto »

Francavilla, investito un anziano di 77 anni

Un uomo di 77 anni è stato ricoverato in serata all'ospedale civile di Pescara con politrauma dopo essere stato investito a Francavilla al Mare. Il conducente del veicolo che lo ha investito si è fermato per i primi soccorsi.Stabilizzato sul posto dai sanitari del 118, l'uomo è stato poi trasportato in ambulanza al "Santo Spirito" in codice rosso. Indagano gli agenti della Polizia Municipale. Sembra che l'uomo stesse attraversando appena sceso dalla sua auto parcheggiata lungo la strada.

Leggi Tutto »

Trentasette nuovi bus per la Tua

Trentasette nuovi bus per Tua Spa (la società abruzzese che gestisce il trasporto pubblico su gomma). Immessi immediatamente in esercizio, i nuovi bus sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso la sede di Pescara di Tua. Nello specifico, si tratta di 17 bus Iveco da 12 metri, di 14 mezzi Iveco di 10,7 metri e di 6 autobus Scania 12,2 metri alimentati a metano. Tutti i bus sono alimentati da motori Euro 6. La prima consistente tranche di 37 nuovi bus fa parte di un programma di investimenti e di rinnovo della flotta più ampio che si completerà, entro il 2020, con l'arrivo complessivo di 206 nuovi autobus su 861 mezzi in dotazione di Tua spa

Leggi Tutto »

Cisterna Gpl finisce fuori strada, intervento dei vigili del fuoco nel pescarese

A Civitella Casanova, in contrada Pastini, si è svolto un delicato intervento dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara, dopo che un camion cisterna che trasportava gpl è finito fuori strada. I vigili, intervenuti con il Nucleo Nbcr (nucleare, biologico, chimico, radiologico), con appositi mezzi arrivati dall'Aquila si stanno occupando del travaso del gas. Una volta completate le operazioni, si procederà al recupero e alla rimozione del veicolo. Secondo le previsioni, l'intervento dovrebbe concludersi nella notte. Dal Comune di Civitella fanno sapere che "la situazione è sotto controllo, non si riscontrano problemi per la popolazione residente, ad eccezione della viabilità locale, che risulta essere temporaneamente chiusa per le operazioni di soccorso"

Leggi Tutto »

A fuoco capannone di materiali edili a Martinsicuro

Un incendio di vaste proporzioni è scoppiato a Martinsicuro, in un'ampia porzione di un capannone della ditta di materiali edili Tommolini, che si trova a ridosso di caseggiati e della statale 16 Adriatica. Sul posto sono al lavoro due squadre di vigili del fuoco dei comandi di Teramo e di Ascoli Piceno, ai quali si è aggiunto da poco il rinforzo di una botte da 15mila litri per il rifornimento delle autopompe. Il rogo è difficile da spegnere perché alimentato dai materiali infiammabili che sono all'interno della struttura. La colonna di fumo denso e nero che si è alzata è ben visibile anche a molti chilometri di distanza. La sala operativa del 115 ha richiesto l'intervento dei tecnici dell'Arta affinché possano effettuare misurazioni in loco, per scongiurare il rischio di una ricaduto ambientale dei fumi e dei residui della combustione dei materiali stoccati nel capannone. La viabilità è limitata nella zona

Leggi Tutto »

Due arresti per spaccio di droga

Operazione antidroga in trasferta per i baschi verdi della Compagnia della Guardia di Finanza di Pescarache hanno arrestato due giovani e sequestrato stupefacente. Durante una sosta in autostrada, nel viaggio di ritorno da una precedente missione, i militari insospettiti dall'atteggiamento di tre giovani nell'area di servizio di Chieuti in provincia di Foggia sull'A14, li hanno controllati e hanno trovato circa 600 grammi di hashish suddivisi in 6 panetti, 11 grammi di cocaina e 3,5 grammi di marijuana. Un ventenne e un 27enne di Pescara sono stati arrestati in flagranza di reato e rinchiusi nella Casa Circondariale di Foggia. Nelle perquisizioni a Pescara in casa di uno degli arrestati sono stati trovati altri 22 grammi di hashish e 1,5 grammi di cocaina, oltre a sostanza da taglio, un bilancino di precisione, un taglierino e materiale per il confezionamento. La droga sequestrata avrebbe potuto fruttare circa 10mila euro

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, sequestrato il telefono del cameriere D’Angelo

Sequestrato dai carabinieri forestali di Pescara, il telefono appartenente a Gabriele D'Angelo, il cameriere dell'Hotel Rigopiano deceduto nella tragedia del 18 gennaio del 2017. Il sequestro è relativo all'inchiesta bis, che vede indagati l'ex prefetto Francesco Provolo e altre sei persone, per depistaggio e frode processuale. D'Angelo, alle 11.38, dunque circa cinque ore prima della valanga, chiamò il Centro coordinamento soccorsi della prefettura di Pescara per chiedere di liberare la strada e consentire agli ospiti dell'hotel di lasciare la struttura. Proprio le annotazioni relative a quella telefonata, secondo l'ipotesi della Procura di Pescara, sarebbero state fatte sparire allo scopo di occultare la richiesta di aiuto. Il telefono cellulare di D'Angelo sarà ora a disposizione delle parti, che potranno servirsene in sede processuale. 

Leggi Tutto »