Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in cinque allevamenti ovicaprini della provincia di L'Aquila e in uno di quella di Teramo. Nel corso dei controlli sono emerse numerose irregolarità. In particolare, riguardano la gestione delle aziende, tra cui la non corretta identificazione del bestiame: 240 capi erano privi di marchi auricolari. Rilevata, inoltre, l'assenza del registro di stalla e del registro dei trattamenti. In alcuni allevamenti i militari hanno accertato che gli animali erano ricoverati in locali pieni di ragnatele e mosche o in recinti costituiti da reti metalliche pericolose per l'incolumità degli esemplari, tali da non garantire il benessere animale. I Carabinieri del Nas di Pescara, inoltre, hanno rinvenuto, in una buca all'interno di una delle aziende controllate, resti ossei e biologici di animali, a dimostrazione che lo smaltimento delle carcasse dei capi deceduti, in alcuni casi, avveniva mediante interramento nell'area aziendale.
Le competenti autorità sanitarie hanno disposto il vincolo sanitario degli ovini e caprini non identificati con conseguente divieto di movimentazione in entrata e uscita, in attesa dell'identificazione anagrafica e verifica della corrispondenza nella Banca Dati Nazionale, nonché la rimozione degli ostacoli e delle condizioni che possano causare lesione agli animali e l'esecuzione di attività straordinaria di pulizia e ripristino delle strutture. Nell'allevamento del Teramano i Carabinieri hanno accertato la presenza di 15 tonnellate di mangimi semplici (orzo e mais), destinati all'alimentazione degli animali per la produzione di carne biologica, depositati in locali privi dei requisiti igienico-sanitari.
I mangimi, infatti, erano conservati a contatto col suolo, esposti ad agenti inquinanti e infestanti. Anche in questo caso l'autorità sanitaria ha disposto il vincolo sanitario sui mangimi - del valore di circa 150mila euro - prescrivendone la sistemazione in locali idonei nel rispetto delle condizioni di igiene e sicurezza sanitaria. Il piano di controlli avviati dal Nas di Pescara negli allevamenti rientra nell'ambito del monitoraggio nazionale disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sulle produzioni biologiche - zootecniche e sul benessere degli animali da reddito.
Dal 1° al 10 giugno il borgo di Caramanico Terme (PE) apre il suo scrigno di bellezza per rivelare l'unicità di un territorio dove storia, natura, arte e tradizione trovano un perfetto equilibrio nella splendida cornice del Parco Nazionale della Majella in #Abruzzo.
Durante il festival potrete vivere esperienze autentiche a contatto con la natura attraverso escursioni guidate e percorsi di educazione ambientale, scoprire le tipicità locali con gli itinerari del gusto e partecipare ad una serie di incontri con autorevoli personalità del mondo della cultura, dell'arte e del giornalismo premiati come “Creatori e Promotori di Benessere”.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO E ISCRIZIONI Nel programma a seguire gli incontri con i premiati 2018. Le escursioni e le visite sono gratuite ma con posti limitati, per partecipare potete prenotare la vostra esperienza qui: > info@majambiente.it oppure Tel. 085 922343 > info@terrepescaresi.it
The Wellness Festival
VENERDÌ 1° Giugno || Majella Walking Tour || Ore 10.00: visita alla Riserva naturale della Valle dell'Orfento. con le guide di Majambiente.
|| Biodiversità, Cibo e Gusto || Ore 16.00: laborotario didattico “Conosciamo le api”. Attività didattica per bambini a cura dell'azienda Amoroso.
|| Premio Benessere || Ore 17.30: Piazza Conti, "La coscienza dei luoghi e la rilettura delle comunità rurali", Incontro con il sociologo Aldo Bonomi, "Premio Benessere e Società". Con Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola, e il filosofo Giovanni Bongo.
SABATO 2 GIUGNO || Eremi e Abbazie aperti || Ore 9.00: l'Eremo di San Bartolomeo da Valle Giumentina. Alla scoperta della storia dell'uomo sulla Majella.
|| La Festa dei Piccoli Comuni || Dalle ore 10.00 alle 12.00: per le vie del centro la sfilata del Complesso Bandistico dell’Istituzione Musicale Comunale di Caramanico Terme
|| Eremi e Abbazie aperti || Ore 16.30: Visita Guidata all'Eremo di Abbazia Santo Spirito a Majella.
|| Premio Benessere || Ore 17.30: Piazza Conti, presentazione del libro "Palazzo d'Ingiustizia" e incontro con l'autore Riccardo Iacona, "Premio Comunicazione per il Benessere e la Giustizia Sociale".
|| Eremi e Abbazie aperti || Ore 21.00: Visita guidata nella Chiesa di San Tommaso di Caramanico. A seguire concerto di musica antica "Dal Laudario di Cortona al Barocco Spagnolo" a cura del Maestro Manuel Virtù - Musician.
DOMENICA 3 GIUGNO || Majella Walking Tours || Ore 8.00: "il percorso del respiro", tra natura e terme. Escursione a Lama Bianca con guida e insegnante di yoga. Al rientro, seduta di cure inalatorie.
|| Eremi e Abbazie aperti || Ore 10.45: visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella Ore 15.00: visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella
|| Premio Benessere || Ore 17.30: Piazza Conti, "Economia circolare e comunità rurali. Conoscere il passato per guardare al futuro". Incontro con Luca Mercalli, "Premio Benessere - Comunicazione scientifica".
LUNEDÌ 4 GIUGNO || Esperienze di Benessere || Ore 8.30: "il percorso dell'ACQUA" tra natura e benessere. Escursione nella Valle dell'Orfento. Al rientro bagno in acqua termale presso La Réserve Terme Salute e Benessere.
|| Biodiversità, Cibo e Gusto || Ore 20.00: Antica Piazza del Mercato (Piazza Garibaldi) Convivio per la Biodiversità. Cena guidata e riflessioni sulla Terra.
MERCOLEDÌ 6 GIUGNO || Educare al Benessere || Ore 11.00: Piazza Conti. "Non mi rifiuto!" Campagna di educazione alla raccolta differenziata con il rapper Blebla. A cura di Rieco S.p.A. servizi integrati per l'ambiente.
GIOVEDÌ 7 GIUGNO || Premio Benessere || Ore 17.30: Sala del Consiglio Comunale, presentazione del libro "Come una macchina volante" di Mimmo Locasciulli, "Premio Musica e Benessere".
Ore 21.30: Piazza Conti, Mimmo Locasciulli quartetto in concerto.
VENERDÌ 8 GIUGNO || Eremi e Abbazie aperti || Ore 8.00: escursione all'Eremo di San Giovanni all'Orfento da Decontra
|| Premio Benessere || Ore 17.30: Sala del Consiglio Comunale, presentazione del libro "Appennino, atto d'amore" di Paolo Piacentini, "Premio speciale Benessere per le Comunità d'Appennino".
Ore 21.30: Piazza Conti, proiezione del film "Ritorno sui Monti Naviganti" e incontro con il regista Alessandro Scillitani, "Premio speciale Benessere per le Comunità d'Appennino".
SABATO 9 GIUGNO || Esperienze di Benessere || Ore 9.30: Centro Visite - Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella. Partenza della "Passeggiata Filosofica" a cura di Giovanni Bongo.
|| Eremi e Abbazie aperti || Ore 10.45: visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella Ore 15.00: visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella
|| Biodiversità, Cibo e Gusto || Ore 16.00: esperienza in fattoria: “Il laboratorio del pastore”. Attività didattica a cura dell'azienda Soc. Agr. Soc. Agr. "DA come una volta", Contrada San Nicolao di Caramanico Terme.
|| Premio Benessere || Ore 21.30: Piazza Conti, incontro con proiezione del film "Rinascere nella Terra" del regista Raul Alvarez, "Premio Benessere - Terra e Cibo".
DOMENICA 10 GIUGNO || Esperienze di Benessere || Ore 8.00: il "percorso del RESPIRO" tra natura e benessere. Escursione a Lama Bianca. Al rientro, seduta di cure inalatorie.
|| Biodiversità, Cibo e Gusto || Ore 10.30: Corso Bernardi e Viale Fontegrande, rassegna della biodiversità agricola.
|| Eremi e Abbazie aperti || Ore 10.45: visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella Ore 15.00: visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella
|| Esperienze di Benessere || Ore 17.30: inaugurazione del "Giardino Filosofico Comunitario", Pineta del Castello.
GIOVEDÌ 5 LUGLIO || Premio Benessere || Ore 17.30: Piazza Conti. "Risorgimento, i sogni, i fatti, la partecipazione", Incontro con Alessandro Barbero: Raccontare la storia, "Premio Benessere - Ricerca storica e società civile".
"Il decreto varato oggi dal Consiglio dei ministri in materia di terremoto rappresenta lo strumento parlamentare ideale per introdurre, attraverso un emendamento in sede di conversione in legge, una misura che risolverebbe gran parte dei problemi causati dalla procedura di infrazione Ue sulle agevolazioni fiscali post sisma 2009 all'Aquila". Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, eletto in Abruzzo. "Applicando al periodo interessato il de minimis secondo i parametri del temporary framework, dunque con una franchigia di 500mila euro anziché di 200mila - prosegue Quagliariello -, la platea dei soggetti esposti alla assurda richiesta di restituzione delle tasse si ridurrebbe sensibilmente. Raccolgo pertanto l'appello del sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, capofila insieme alle forze istituzionali e sociali della città di una battaglia contro questa intollerabile ingiustizia, e mi farò promotore, in raccordo con gli altri colleghi parlamentari eletti in Abruzzo e con le istituzioni del territorio, di un emendamento che limiti di molto i danni e provveda altresì a dilazionare scadenze temporali quantomai disagevoli. Se questo sarà l'unico atto parlamentare della XVIII legislatura - conclude -, comunque ne sarà valsa la pena"
Hanno preso il via gli interventi di manutenzione del verde pubblico su tutto il territorio comunale. La città è stata divisa in tre zone: la prima, dal lungomare fino alla Strada Parco verrà effettuata dalla ditta Agros. La seconda area, quella vestina, da Il Melograno e la terza include tutta la fascia collinare fino alla zona di via Verrotti e vie limitrofe ed è stata affidata a Nl Group.
«Nelle scorse settimane - ricorda l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis - è stato assegnato un incarico temporaneo per interventi che hanno riguardato soprattutto scuole, parchi e giardini. Ora che sono concluse tutte le procedure per l’affidamento stagionale, le tre ditte risultate assegnatarie, ciascuna con due squadre, hanno cominciato il loro lavoro. Nello specifico nel lotto 1 gli interventi sono iniziati dalla zona di via Aldo Moro, vicino Porto Allegro; il lotto 2 dall’incrocio di via Vestina con via Cavallotti e il terzo lotto dal centro città fino a via Chiarini. Un’altra squadra comunale, che si aggiunge a quelle delle 3 ditte, - specifica De Vincentiis - è al lavoro lungo un tratto della riviera. E’ molto importante che anche i privati facciano la loro parte, eseguendo gli sfalci nelle aree di loro proprietà così da garantire il decoro urbano di tutta la città. Nel nostro Comune è in vigore un’ordinanza che risale al maggio 2013 e che impone ai proprietari o conduttori di terreni ricadenti nelle aree urbane del territorio di procedere a propria cura e spese al taglio costante della vegetazione incolta».
I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro. Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.
Sono state indette per martedì 5 giugno 2018 le votazioni per l'elezione del rettore dell'Università degli Studi di Teramo, dalle 9 alle 19. Il mandato dell'attuale rettore Luciano D'Amico scadrà il 31 ottobre prossimo. Il rettore è eletto tra i professori ordinari e resta in carica sei anni accademici. Alla tornata elettorale parteciperanno docenti e ricercatori, tutto il personale tecnico, amministrativo e di biblioteca e una rappresentanza degli studenti che esprimeranno un voto ponderato. Due docenti hanno presentato la candidatura, Stelio Mangiameli, ordinario di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza, e Dino Mastrocola, ordinario di Operazioni unitarie e processi della tecnologia alimentare della Facoltà di Bioscienze. L'assemblea del corpo elettorale, durante la quale i candidati presenteranno il programma e risponderanno alle domande dei partecipanti, è fissata per mercoledì 30 alle 9.30 nell'aula magna del Campus 'Aurelio Saliceti'.
Sono ancora gravi le condizioni di un operaio macedone che la scorsa notte è rimasto ferito in un incidente stradale, travolto da un pick up nel centro di Luco dei Marsi. L'uomo, 58 anni è stato sottoposto alle cure dei medici dell'ospedale San Salvatore di L'Aquila. Sul luogo dell'incidente, oltre ai carabinieri della locale stazione, è intervenuto il personale del 118 e anche quello dei Vigili del Fuoco di Avezzano. Anche per il conducente del pick up, un giovane del posto, sono state necessarie le cure dei medici. Al giovane sono stati eseguiti accertamenti per rintracciare eventuali tracce di alcol o altre sostanze stupefacenti nel sangue.
Il Tribunale collegiale di Lanciano ha respinto la concessione del concordato preventivo chiesto dalla società Virtus Lanciano 1924 slr, sodalizio della famiglia Maio che ha militato nel campionato di serie B. La sezione fallimentare ha emesso un decreto in cui è stato disposto di non doversi procedere sul concordato preventivo poiché non è stato approvato dalla maggioranza dei creditori. Su un debito di circa 11 milioni di euro la Virtus aveva presentato un piano che prevedeva il pagamento di 2 milioni e 479 mila euro. Piano bocciato dai creditori, in particolare dall'Agenzia delle Entrate che da sola vanta un credito di oltre 6 milioni di euro
Tredicesima edizione del Premio "Arcolaio d'argento - Donna d'Abruzzo" che, organizzato a Pescara da Geremia Mancini, presidente onorario di "Ambasciatori della fame", negli anni ha affrontato varie tematiche legate al mondo femminile. Quest'anno la manifestazione è stata dedicata a Marina Angrilli e alla figlia Ludovica, vittime della follia omicida. In una cerimonia nella sala "Figlia di Iorio" della Provincia di Pescara hanno ricevuto il riconoscimento Benedetta Rinaldi, giornalista e presentatrice di 'Uno Mattina' su RaiUno, Enrica Sabatini, esponente M5S e docente universitaria, Loredana Ranni, giornalista e scrittrice, Ester Vitacolonna, docente di Medicina e Scienze della Salute all'Università "G. d'Annunzio", Marianna Di Vincenzo, caporal maggiore capo dell'Esercito che ha partecipato a missioni in Afghanistan. "Sono felice e onorata - ha commentato Sabatini, consigliera comunale e socio dell'associazione Rousseau - Un'emozione che sarà ulteriore spinta per operare sempre con passione e dedizione".
"La mia attività è stata male interpretata, è stata fraintesa". Così il responsabile del centro di igiene mentale della Asl ad Avezzano Angelo Gallese, si è difeso, nel corso dell'interrogatorio di garanzia avvenuto per rogatoria nel carcere di Pescara, dalle gravissime accuse di essere la pedina chiave di un emporio per falsi certificati medici rilasciati in cambio di denaro per permessi lavorativi, ottenere pensioni e truffare le assicurazioni. Lo psichiatra finito in manette a Pescara, dopo che la sera prima dell'arresto era stato ricoverato in un reparto di psichiatria a Tivoli, difeso dall'avvocato Franco Colucci del foro di Avezzano, ha cercato di chiarire la sua posizione rispondendo alle domande dei pm. Gallese è tra i dieci arrestati (tre in carcere e sette ai domiciliari) dell'inchiesta della procura di Avezzano sul giro di falsi certificati medici emersa dalle indagini della guardia di Finanza. Orlando Morelli, 43 anni di Avezzano, rinchiuso nel carcere marsicano, l'altra persona finita in carcere, invece si è avvalso della facoltà di non rispondere. Anche Morelli, uno dei clienti più assidui di Gallese, è difeso dall'avvocato Colucci. Martedì prossimo partono gli interrogatori di garanzia per le sei persone finite ai domiciliari. La settima, il 52enne carabiniere in congedo di origini romane Giuseppe Agostinacchio, che si trova in Galles dove si sarebbe trasferito per vivere, è latitante, avendo fatto sapere di non volersi consegnare alla forze dell'ordine.
Cinque ragazzi sono finiti in ospedale in seguito alle lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto, poco dopo la mezzanotte, in prossimita' di una curva, in via Valle, a Lettomanoppello. L'Audi A5 sulla quale viaggiavano i cinque giovani, tutti sotto i 30 anni, e' finita contro un muro di cemento che delimita una proprieta' privata. Secondo ad una prima ricostruzione, il conducente del mezzo, un 26enne residente in provincia di Reggio Emilia, a causa dell'elevata velocita', ha perso il controllo del mezzo e si e' schiantato contro il muro.
L'impatto e' stato violentissimo e per liberare dalle lamiere i passeggeri dei sedili posteriori sono dovuti intervenire i vigili del fuoco di Pescara. I cinque non sono in pericolo di vita, ma si trovano in ospedale perche', tranne in un caso, dovranno essere sottoposti ad intervento chirurgico per fratture diffuse e politraumi. La prognosi e' di 30 giorni.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok