Leggi Tutto »Abrex Cultura è anche cinema, non il cinema affermato o dei “cinepanettoni”, ma quello di qualità ispirato a temi sociali e di attualità. Il progetto “Il regalo” è nato alla fine dell’estate 2017 da un’idea dell’autrice sceneggiatrice milanese Viviana Bazzani, l’attore abruzzese di adozione Mariano Della Pelle e i vertici nel networking di imprese abruzzesi, Abrex, Angelo D’Ottavio e Sara Cicchelli.
Il cortometraggio è stato felicemente selezionato tra i finalisti del concorso della XI Edizione del Festival Internazionale Film Corto “Tulipani di Seta Nera“, nella sezione “videoclip”. La colonna sonora è stata scritta dal cantautore di Montesilvano (PE) An To e si intitola ”L’infinito”, i costumi sono stati curati dallo stilista abruzzese Loris Danesi.
“Il Regalo” racconta il rapporto difficile degli anziani con i moderni cellulari capaci di annullare i contatti umani e i dialoghi tra le persone che lo adoperano: un monito severo verso la “modernizzzione a tutti i costi” che coinvolge tutte le generazioni dei nostri tempi.
La Bazzani è al terzo successo con i suoi cortometraggi e Abrex ha creduto in lei tanto da garantirle il migliore staff tecnico grazie a imprese e professionisti iscritti al circuito: la troupe, il montaggio, la fotografia, la location, il trucco e parrucco, sono stati selezionati tra le oltre 500 aziende del circuito.
Oltre alla selezione nel festival “Tulipani di Seta Nera”, la Bazzani ha avuto riconoscimenti con il corto “La Buona Terra”, selezionato tra i 15 finalisti all’Edinburgh Indie Film Festiva, in mezzo a quasi ventimila partecipanti in concorso provenienti da ogni parte del mondo; anche “Controcorrente”, una sceneggiatura richiesta da un giovane regista libanese per una produzione completamente araba, è stata premiata al Dubai International Film Festival 2017, come migliore sceneggiatura.
Viviana Bazzani ha voluto al suo fianco attori cinematografici con diverse esperienze in pellicole nazionali come Claudio Collevecchio, l’unico Abruzzese ad aver lavorato sull’ ultimo set di Ridley Scott, “Tutti i soldi del mondo”, il controverso travolto dallo scandalo Spacey, oltre a numerose fiction. Anche Mariano Della Pelle è uno dei protagonisti: recentemente ha partecipato a due importanti pellicole, “The StartUp” di Alessandro D’Alatri, insieme all’attore Massimiliano Gallo e “Sotto il segno della vittoria” di Modestino Di Nenna, assieme a Flavio Bucci.
Clarissa Leone è una delle protagoniste femminili: l’ attrice abruzzese vanta studi in importanti in accademie cinematografiche romane e presenze in diverse fiction come “Distretto di polizia”. Tra gli altri attori del corto si segnale il pescarese Piero Montesi, che la stessa Bazzani ha voluto nel film di Marco Risi “L’Aquila torna a volare”, l’attore romano Franco Mantua e la tredicenne Alessia Minnini “Il Regalo”, dunque, è tra i sette finalisti nel festival “Tulipani di Seta Nera” la cui serata finale si terrà il 29 aprile a Roma al Teatro Olimpico; presenterà la manifestazione il giornalista Rai, Franco Di Mare, Incrociamo le dita e un enorme in bocca al lupo a “Il Regalo”!
Rapina con pestaggio ad Atessa
Rapina con pestaggio ad Atessa in un'agenzia di pratiche automobilistiche dove tre uomini a viso coperto hanno fatto irruzione, chiedendo l'incasso armati di un cacciavite e di una catena. Il titolare ha provato a reagire dicendo di avere poco in cassa ma i tre rapinatori, dopo avergli sottratto 500 euro, lo hanno picchiato fuggendo subito dopo. Secondo le indagini il mezzo usato per la fuga sarebbe un furgoncino bianco. L'uomo aggredito è riuscito ad uscire in strada e dare l'allarme.
Leggi Tutto »Undici lavoratori in nero scoperti nei locali notturni del Chietino
Sono stati scoperti undici lavoratori in 'nero' in un night club a sua volta privo delle necessarie autorizzazioni e licenze per l'esercizio di attività di pubblico intrattenimento e non iscritto alla Camera di Commercio. Lo hanno scoperto i Carabinieri della sede dell'Ispettorato di Chieti in un accesso ispettivo della scorsa settimana. Nel complesso, sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 40 mila euro; elevate prescrizioni penali per 64 mila euro e, oltre alla segnalazione all'autorità giudiziaria, sono stati adottati 3 provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale. Gli accessi ispettivi dei Carabinieri, tra Ispettorato di Chieti e di Pescara, sono stati però nel complesso tre nel giro di pochi giorni, tra San Vito Chietino e San Giovanni Teatino.
Leggi Tutto »Carabinieri recuperano 400 litri di gasolio nell’aquilano
Quattrocento litri di gasolio sono stati recuperati nelle prime ore di stamani dai Carabinieri dopo l'inseguimento di un Fiat Iveco il cui conducente, alla vista di due pattuglie, delle stazioni di Pereto e Casoli, ha accelerato nel tentativo di seminarle.
Un inseguimento breve, che si è concluso con l'abbandono del mezzo e la fuga dei ladri nelle campagne circostanti. In gasolio era in 16 taniche. Trovati anche due tubi in gomma. Mezzo e refurtiva sono stati posti sotto sequestro, in attesa di individuare il proprietario.
Motociclista molisano muore a Barrea dopo una caduta causata da una buca
Un motociclista di 40 anni molisano, Angelo Pascale, è morto mentre stava facendo il solito giro con gli amici a bordo della sua moto quando ha preso una buca finendo fuori strada. L'impatto contro il guard-rail è stato tremendo. L'incidente è avvenuto all'uscita di Barrea, proprio quando la strada scollina verso Alfedena. Sul posto il personale del 118 dell'ospedale di Castel di Sangro che ha potuto solo constatare il decesso dell'uomo. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro che hanno provveduto a effettuare i rilievi del caso in attesa delle disposizioni del magistrato del tribunale di Sulmona competente per territorio.
Leggi Tutto »Lanciano, furto con spaccata in tabaccheria
E' stimato in 40mila euro il bottino di un furto compiuto nella notte ai danni di una tabaccheria in pieno centro a Lanciano, in corso Roma, a due passi dall'ingresso del santuario del Miracolo Eucaristico. Un anno fa nella stessa tabaccheria i ladri tentarono di entrare sempre spaccando la vetrina, ma non riuscirono nel loro intento. I ladri sono entrati dopo avere spaccato la porta a vetri blindata. Nelle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza del negozio si vedono due persone incappucciate che portano via stecche di sigarette e tagliandi 'gratta e vinci', oltre ai pochi contanti presenti in cassa.
Secondo quanto ricostruito dalla Polizia di Lanciano il colpo risalirebbe alla fascia oraria tra le 3 e le 4.30. A dare l'allarme sono stati alcuni residenti, svegliati dal rumore della rottura del vetro.
Festa della Liberazione, Mattarella al Sacrario della Brigata Maiella
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in Abruzzo il 25 aprile per rendere omaggio al Sacrario della Brigata Maiella, a Taranta Peligna, per poi raggiungere Casoli dove si terrà un evento per celebrare il 73/o anniversario della Liberazione. Per il sacrario del gruppo patrioti della Maiella è la seconda volta dell'arrivo di un presidente: il 17 maggio 2001 l'omaggio fu reso da Carlo Azeglio Ciampi, nell'ambito della marcia 'Sentiero della Libertà'. Alle 10 del 25 aprile l'elicottero presidenziale atterrerà al campo sportivo di Lama dei Peligni e da qui il presidente Mattarella raggiungerà in auto il sacrario di Taranta per la deposizione di una corona d'alloro. Ad attenderlo ci saranno il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, il Governatore Luciano D'Alfonso e il sindaco di Taranta, Marcello Di Martino.
Il successivo arrivo in elicottero al campo sportivo di Casoli è previsto alle 11.15 dove, presso il teatro comunale, il presidente Mattarella celebrerà la ricorrenza della Liberazione.
Fondata nel castello di Casoli il 5 dicembre 1943 dall'avvocato Ettore Troilo con 15 volontari e guidata in battaglia da Domenico Troilo, ex ufficiale dell'Aeronautica italiana, la Brigata Maiella è l'unica formazione di patrioti la cui bandiera di guerra sia stata decorata con medaglia d'oro al valore militare. La Brigata Maiella si sarebbe sciolta a Brisighella nel 1945, forte di oltre 1.500 uomini, tutti volontari, dopo aver lottato nell'intera campagna d'Italia dalle montagne abruzzesi all'altopiano di Asiago.
Oltre al castello Ducale, dove anche Gabriele D'Annunzio teneva dei cenacoli letterari, Mattarella visiterà in forma privata, anche il settecentesco palazzo Tilli, altro luogo di cultura. "È un grande onore ospitare per la prima volta a Casoli un presidente della Repubblica - dice il sindaco Massimo Tiberini -. Tutta la cittadinanza sta partecipando per allestire una grande accoglienza a Mattarella che con la sua presenza dà onore e lustro a quanti hanno donato la propria vita per la libertà della nostra nazione".
La partenza per Roma è prevista, salvo impegni istituzionali dell'ultimo momento, dal campo sportivo di Palombaro (Chieti), dove prima il presidente Mattarella dovrebbe pranzare in forma strettamente privata presso la Trattoria dal Pagano. Ad attenderlo ci sarà il sindaco Consuelo Di Martino.
Torna SquillaMantis, il trofeo per la lotta alla distrofia muscolare
Si terrà domenica 22 aprile il trofeo “Squillamantis - Corri Abruzzo”, l’iniziativa che coniuga sport e solidarietà, giunta quest’anno alla quarta edizione. A partire dalle 9:30 circa 400 atleti si sfideranno in 10 km di corsa. La manifestazione vedrà anche la partecipazione di bambini dai 0 ai 16 anni in una gara speciale.
«A causa del maltempo – ricorda l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis - avevamo dovuto rinviare questo atteso appuntamento che era stato fissato lo scorso febbraio. Domenica finalmente potremo godere di una bella giornata di sole, nella quale sport e solidarietà si fonderanno. Il Trofeo “Squillamantis” ha una importante finalità sociale. I fondi raccolti durante la giornata, infatti, verranno devoluti alla Uildm, (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare). Nell’edizione 2017 - ricorda ancora De Martinis - sono stati raccolti 4000 euro devoluti alla Uildm, grazie alla partecipazione di oltre 120 atleti».
La gara, a cui è abbinata anche una camminata di 5 km aperta a tutti, è organizzata dall’associazione Nuova Atletica Montesilvano, con la spinta propulsiva di Graziano Wade, triatleta che ha partecipato insieme a Roberta Pagliuca, affetta da tetraparesi spastica, all’IronMan 70.3. La manifestazione si svolgerà tra corso Strasburgo, via Portogallo, via Lussemburgo e via Inghilterra. L’evento è dedicato alla memoria di Gianni Fargione podista molto conosciuto e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.
Per l’occasione dalle 8 e fino all’ultimazione della gara, entro le ore 15, è stato istituito il divieto di sosta, con rimozione ambo i lati (da attivare a 48 ore dalla apposizione della relativa segnaletica) e chiusura al traffico con istituzione di divieto di transito, su via Inghilterra (tratto via Lussemburgo/ Corso Strasburgo); Corso Strasburgo (tratto via Inghilterra/via Portogallo); via Portogallo (tratto via Strasburgo /via Lussemburgo); via Lussemburgo (tratto via Portogallo/via Inghilterra); via Ungheria; via A.Moro (tratto via Ungheria/via Marinelli) con impegno parziale degli incroci del quadrilatero di gara (via Inghilterra, Cso Strasburgo, via Portogallo e via Lussemburgo. Disposta anche la chiusura al traffico, con divieto di transito, escluso iresidenti ed autorizzati con doppio senso di marcia “a passo d’uomo” delle due corsie di via D’Andrea (tratto via A.Moro / via Lussemburgo).
Leggi Tutto »Montesilvano, nuovo volto per il lungomare
Restyiling in corso sul lungomare di Montesilvano. Sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza delle palme lungo la pista ciclabile della riviera. L’intervento è stato suddiviso in due lotti: il primo, a cura della ditta NL Group da via Maresca fino alla rotatoria di via Marinelli. Il secondo dal confine con Pescara, fino alla stessa rotatoria, a cura de Il Melograno. Il lavoro riguarda circa 280 palme e si concluderà entro la fine del mese.
«Questo intervento - specifica l’assessore al Verde, Ernesto De Vincentiis - è un altro tassello del progetto di restyling completo del lungomare. La sistemazione delle piante, infatti, assolve sia alla necessità di messa in sicurezza di queste piante, ma anche al miglioramento dell’immagine dell’area strategica del turismo della nostra città. Il nostro progetto non si ferma solo a questo aspetto. La sostituzione dei punti luce con impianti al led che illumina di una luce nuova la riviera è infatti un’altra importante tessera di questo progetto, coronato dalla riqualificazione di via Maresca per cambiare il volto di questo strategico luogo di aggregazione per cittadini e turisti. La nuova via Maresca, interamente ciclopedonale, diventerà la naturale prosecuzione della Bike to Coast lungo la riviera e dell’isola pedonale che attiviamo tutte le sere d’estate».
Leggi Tutto »