Un sarcofago di marmo di epoca romana fa finire sotto processo Enzo Angelini, ex titolare della clinica Villa Pini. Il sarcofago e' fra i beni dell'ingente patrimonio personale che ad Angelini venne sequestrato dopo la dichiarazione di fallimento delle sue societa' che formavano la galassia Villa Pini, a meta' del 2010: un bene che come gli altri della sua collezione era finito in una vendita all'asta. Ma a bloccare l'operazione intervenne la Soprintendenza per i Beni archeologici di Chieti e cosi' la Procura della Repubblica di Roma fece sequestrare il sarcofago che era custodito a custodito in un centro orafo: contestando ad Angelini l'accusa di ricettazione, poiche' il bene, che l'imprenditore aveva acquisito da un privati, sarebbe oggetto di scavi clandestini ed illeciti e per aver conservato per se' il reperto archeologico, non consentendo all'autorita' amministrativa di compiere gli opportuni accertamenti. Accuse che sono costate ad Angelini un decreto di citazione diretta a giudizio davanti ai giudici della Capitale
Leggi Tutto »Inchiesta sui canoni idrici a Chieti, c’e’ un indagato
C'e' un indagato nell'inchiesta che ha portato al sequestro, da parte dei carabieri di Chieti, delle pratiche relative alla gestione del canone idrico. L'inchiesta e' partita in seguito alla segnalazione di Antonio Barbone, direttore generale di Teateservizi, societa' partecipata pubblica che riscuote i tributi comunali, il quale ha agito nella veste di responsabile della prevenzione e corruzione, in seguito alle dichiarazioni di alcuni contribuenti i quali, dopo aver ricevuto il sollecito di pagamento di fatture del canone idrico, hanno chiesto l'annullamento del sollecito stesso dichiarando di aver eseguito il pagamento delle fatture ordinarie in contanti nelle mani degli operatori addetti. Ma tali somme non risultano accreditate ne' sui conti correnti della Teateservizi, ne' sui conti correnti dell'Ente socio, ovvero il Comune di Chieti.
Leggi Tutto »Incidenti sul lavoro, morto un operaio ad Avezzano
L'operaio, M.D.D. di 43 anni di Avezzano, rimasto gravemente ferito in seguito ad un incidente sul lavoro, accaduto in una fabbrica del nucleo industriale della citta', e' deceduto. L'uomo era stato trasportato in codice rosso dagli operatori del 118 in ospedale nel pomeriggio in seguito alle lesioni riportate. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Avezzano che stanno effettuando i rilievi per chiarire la dinamica dell'incidente. Secondo una prima ricognizione l'uomo sembrerebbe rimasto bloccato tra un macchinario ed un muletto
Leggi Tutto »Incidente mortale sull’autostrada A24
Un incidente mortale e' avvenuto poco fa sul tratto autostradale dell'A/24 all'altezza di Carsoli. La vittima e' D.B., di 60 anni. Sono in corso accertamenti sulle cause e sulla dinamica dell'incidente da parte della polizia stradale
Leggi Tutto »Differenziata, ultimo appuntamento con ‘Waste Travel 360’ per gli alunni della Fanny Di Blasio
Nuovo incontro formativo per gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico. Questa mattina si è svolto l’ultimo appuntamento del progetto “Waste Travel 360”, elaborato da Ancitel Energia e Ambiente con il supporto tecnico della start up Pearl Eye, che ha toccato 60 Comuni in tutta Italia, tra i quali anche Montesilvano. Dopo i ragazzi delle classi quarte della scuola primaria Fanny Di Blasio è stata la volta degli studenti delle classi 5 C, 5 D e 5 E, che hanno fatto un vero viaggio virtuale nell’economia circolare alla scoperta dei processi di trattamento dei rifiuti.
Il progetto, realizzato con la collaborazione del Comune di Montesilvano e di Formula Ambiente, con l’ausilio di un visore 3D ha permesso ai ragazzi di trovarsi virtualmente all’interno di impianti di riciclo.
«Attraverso la tecnologia e il gioco – spiega l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, presente all’incontro insieme al referente per Montesilvano di Formula Ambiente Nicola Della Corina - i ragazzi hanno osservato da vicino, seppur virtualmente, le categorie merceologiche, e i processi di trasformazione. Scopo di questa iniziativa, infatti, è quello di portare i ragazzi a ripensare i rifiuti come elementi di valore. L’attenzione alla differenziazione del rifiuto inizia sin da giovanissimi. Questa attività di informazione si unisce all’ampia campagna che stiamo portando avanti insieme alla ditta Formula Ambiente per sensibilizzare i cittadini, di tutte le fasce d’età, a differenziare i rifiuti e rispettare l’ambiente. Siamo sulla strada giusta e le percentuali in costante aumento della raccolta differenziata ne sono la dimostrazione - ricorda Cilli -. A Montesilvano Colle la raccolta porta a porta ha prodotto una percentuale dei rifiuti differenziati pari al 78%. In aumento anche il dato su tutto il territorio cittadino che nei mesi di gennaio e febbraio 2018 ha raggiunto quota 28,34%, superando di oltre 7,5 punti percentuali, la quota di gennaio e febbraio 2017».
Ai bambini, dopo l’esperienza virtuale attraverso il visore, sono stati consegnati quaderni gioco, contenenti le linee guida sul riuso dei materiali. Tra le attività anche un rap sulla raccolta differenziata dal titolo “Non mi rifiuto”.
Leggi Tutto »
Pescara, rapina nel centro storico
Hanno aggredito un 31enne residente a Francavilla al Mare per rubargli il telefono cellulare e fuggire subito dopo. La loro fuga e' pero' durata. Due senegalesi e un cittadino del Gambia, tra i 23 e i 28 anni, sono stati cosi' arrestati la notte scorsa dagli agenti della Squadra Volante per rapina aggravata in concorso avvenuta nel centro storico di Pescara. I tre, e' emerso dagli accertamenti, hanno raggiunto la loro vittima mentre stava salendo in auto per tornare a casa, e l'hanno aggredita alle spalle, scaraventandola a terra per derubarla del suo telefono cellulare.
Il ragazzo li ha inseguiti fino a quando i tre non sono stati bloccati dagli agenti della Volante, che hanno recuperato anche il telefonino sottratto.
Leggi Tutto »Giovane aggredita in discoteca a Pescara, 2 arresti
Avrebbero accerchiato una 21enne e, dopo averla afferrata per un polso, l'avrebbero palpeggiata nelle parti intime. E' accaduto il 14 febbraio scorso in una discoteca di Pescara. I presunti responsabili dell'aggressione sono cinque giovani, due dei quali sono stati individuati ed arrestati stamani dalla squadra mobile in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale del capoluogo adriatico. Si tratta di due cugini, di 23 e 26 anni. Entrambi sono finiti agli arresti domiciliari con l'accusa di concorso nei reati di violenza sessuale di gruppo e lesioni aggravate. La ragazza avrebbe cercato di opporsi all'aggressione e sarebbe stata presa a schiaffi e calci dal gruppo di giovani che l'aveva bloccata. La sorella della vittima, intervenuta in sua difesa, sarebbe stata colpita con un pugno al volto. La 21enne e' stata accompagnata al pronto soccorso dal quale e' stata dimessa con una prognosi di dieci giorni. La sorella, invece, e' stata giudicata guaribile in sette giorni. Proseguono le indagini per identificare gli altri tre aggressori.
Leggi Tutto »Pescara, corso Vittorio Emanuele chiuso per lavori dal 19 al 24 marzo
Scattera' da lunedi' 19 marzo il divieto di transito e di fermata sul tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso tra via Genova e via Emilia e si protrarra' fino al 24 marzo per l'esecuzione di lavori di riparazione di una importante condotta idrica da parte dell'Aca, che dovra' essere riparata in tre punti. Ieri i sopralluoghi per l'allestimento del cantiere da parte del vicesindaco Antonio Blasioli e del dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi con i tecnici dell'Aca, lunedi' partira' l'esecuzione. "La condotta che corre sotto Corso Vittorio Emanuele perde in tre punti e la falla piu' importante interessa il tratto ricompreso fra il civico 229-231 - spiega il vicesindaco e assessore alla Viabilita' e manutenzione Antonio Blasioli - La perdita riguarda un tubo del diametro di 700 mm ed e' corposa, per cui si e' deciso, anche in considerazione del fatto che va ripristinato il manto stradale in cemento colorato, di effettuare i lavori gia' da lunedi'. Per la presenza delle due fontane ai lati della strada e per la necessita' di eseguire uno scavo di almeno 3,5 metri di ampiezza, non sara' possibile il transito dei mezzi pubblici e privati, neanche con la mobilita' a senso unico". "Questo dispone l'ordinanza - aggiunge - firmata oggi che dispone il divieto di transito e mezzi nel tratto fra via Genova e via Emilia fino al 24 marzo. Deviati anche i mezzi pubblici, Tua e' al corrente di tale esigenza e fara' transitare i mezzi che passano su Corso Vittorio secondo il percorso che usualmente si segue la domenica, cioe' su via Bassani Pavone e quindi su via De Gasperi".
"All'esito di questo intervento - sottolinea - e del ripristino della prima falla, il corso potra' essere riaperto alla circolazione e al doppio senso di marcia, come stabilisce una recente delibera di Giunta, perche' le ulteriori due perdite riscontrate dall'Aca sono in corrispondenza di via Piave e via Ravenna, probabilmente saranno riparate piu' avanti o dopo la Santa Pasqua e comunque non comporteranno problemi sulla mobilita' dell'arteria. La perdita che verra' riparata gia' da lunedi' e' invece una perdita corposa e per ripararla opereremo con l'Aca e, come detto, non sara' possibile il transito in nessun senso di marcia per tutta la prossima settimana".
Leggi Tutto »Ponte del Mare, cominciati lavori di manutenzione
Sul Ponte del Mare a Pescara sono cominciati lavori di manutenzione che renderanno la struttura inaccessibile al transito pedonale e ciclabile ogni giorno dalle 7.30 alle 17.30, fino al 21 maggio prossimo, come si legge nell'ordinanza. Dopo l'ispezione tecnica del 2015 - la prima dalla costruzione e messa in esercizio nel 2009 - e' risultato, spiega il vicesindaco Antonio Blasioli, assessore alla Manutenzione, che il ponte e' "in condizioni generalmente buone, ma con limitati punti in cui sono presenti segni di corrosione localizzata su cui e' necessario intervenire per evitare ammaloramenti piu' onerosi". La ditta esecutrice e' Tecnoverde Costruzioni Srl di Penna Sant'Andrea (Teramo) che si e' aggiudicata gli interventi per un importo di 146.272 euro. L'intervento prevede due fasi: prima la pulizia con idrolavaggio ad alta pressione e successiva applicazione di pittura epossidica bicomponente, poi ripristino delle superfici metalliche dell'impalcato sul 40% della passerella pedonale e 15% di quella ciclabile.
Leggi Tutto »Aperta un’inchiesta per l’incidente mortale sul lavoro ad Avezzano
Aperta un'inchiesta sulla morte di Marco Di Donato, 43 anni di Avezzano, deceduto ieri in seguito ad un incidente sul lavoro in una fabbrica del nucleo industriale della citta', e' stata aperta dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Avezzano. Il sostituto procuratore, Lara Seccacini, titolare dell'inchiesta, ha disposto l'autopsia sulla salma dell'operaio che sara' eseguita nei prossimi giorni.
Nel frattempo e' arrivato anche il messaggio di cordoglio dalla Federciclismo L'Aquila : "scompare un amico e un punto di riferimento importante - ha scritto il presidente Fernando Ranalli, a nome del Comitato provinciale L'Aquila e della Federazione Ciclistica Italiana - un ragazzo che e' stato un valido atleta, sempre disponibile e vicino al ciclismo; la scomparsa di Marco ha rattristato tutti i cicloamatori abruzzesi, che in tante gare e manifestazioni avevano avuto modo di conoscere la bonta' di questo ragazzo. Al papa' Antonio - ha concluso il presidente - e a tutta la sua famiglia esprimo il piu' profondo cordoglio a nome di tutto il movimento ciclistico abruzzese".
Leggi Tutto »