Una studentessa 28enne di origini venezuelane e residente nell'Aquilano è stata trovata morta nella sua abitazione di Pescara, in via Teramo. L'episodio è avvenuto ieri sera. La morte, secondo gli accertamenti, sarebbe dovuta a cause naturali. Gli accertamenti hanno escluso segni di violenza. La giovane aveva problemi di salute. A lanciare l'allarme sono state le coinquiline, che hanno trovato la giovane esanime nella sua camera. Sul posto è subito intervenuto il 118, con l'ambulanza medicalizzata, ma il personale sanitario non ha potuto fare altro che constatare il decesso della 28enne. Poi sono intervenuti anche il medico legale, la Polizia e la Polizia scientifica.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, un arresto in provincia di Pescara
Avrebbe maltrattato per anni il fratello e la madre. Per questo, un 27 enne di Cugnoli è stato arrestato dai carabinieri ed ha subito la misure dell'allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dai familiari offesi. I militari del Comando Stazione di Alanno nei giorni scorsi erano intervenuti per sedare una lite tra il 27enne ed il fratello, aggredito con spintoni e calci dal giovane che ha continuato ad aggredire fisicamente il fratello anche in presenza dei militari. Il 27 enne e stato così arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale, ed a seguito del rito per direttissima ha subito la misure dell'allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dai familiari offesi.
Leggi Tutto »Corecom e Curia di Teramo insieme contro le fake news
Grande successo per l'iniziativa voluta dal Corecom Abruzzo e dalla Curia vescovile di Teramo, in cui il mondo della comunicazione ha incontrato il territorio e gli operatori del settore. Presenti il vescovo di Teramo, monsignor Lorenzo Leuzzi, e del presidente dei Corecom italiani e d'Abruzzo, Filippo Lucci. Rimettere al centro il ruolo di giornalista, per tornare a valorizzazione il mondo dell'informazione, sono gli aspetti sottolineati dal presidente Corecom. Sottolineando come fondamentale il ruolo della stampa, il vescovo ha auspicato un innalzamento del livello culturale della società locale e in questo serba molta responsabilità nel contributo del mondo dell'informazione, in particolare quella orientata ai giovani. All'incontro ha partecipato il presidente dell'Ordine dei giornalisti abruzzesi, Stefano Pallotta, il rettore dell'Università di Teramo, Dino Mastrocola, il presidente della Provincia, Diego Di Bonaventura e quello del consiglio comunale di Teramo, Alberto Melarangelo.
Leggi Tutto »Pescara, il Nas chiude il laboratorio di una mensa di una scuola privata
Il laboratorio di una ditta che si occupa della produzione dei pasti per il servizio mensa di una scuola privata di Pescara e' stato chiuso per carenze relative alle autorizzazioni sanitarie, violazioni in materia di rintracciabilita' e autocontrollo e criticita' nella gestione delle procedure dei pasti test. La sospensione immediata dell'attivita' e' stata disposta dopo un controllo dei Carabinieri del Nas. Il laboratorio in cui la ditta preparava i pasti destinati ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria era stato allestito nella cucina di un ristorante ed era, di fatto, abusivo. Accertata inoltre l'assenza di autorizzazioni anche per il veicolo che trasportava gli alimenti nella scuola. I militari del Nas hanno ispezionato anche i centri cottura che servono le mense delle scuole comunali di Pescara. In questo caso e' invece emerso che le attivita' vengono svolte in piena regola e che non vi sono criticita' di alcun tipo. Recentemente, la gestione e' passata ad una nuova ditta, dopo la risoluzione, da parte del Comune del capoluogo adriatico, del contratto con i precedenti gestori. La rescissione del contratto era maturata in seguito al caso degli oltre 300 bambini che, nello scorso mese di giugno, erano finiti in ospedale con sintomi gastrointestinali a causa di un batterio presente nel cibo
Leggi Tutto »Pescara, nuova Sala Operativa in stazione
La nuova Sala Operativa e l'Apparato Centrale Computerizzato sono attivi da ieri nella stazione di Pescara Centrale, unico grande cuore pulsante per regolare la circolazione su tutte le linee ferroviarie di Abruzzo, Marche e Umbria. Una cabina di regia in grado di innalzare gli indici di puntualita' delle linee, la loro affidabilita' e la gestione piu' tempestiva delle eventuali criticita'.
La progettazione e la realizzazione degli impianti e' stata curata dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Investimento economico superiore ai 30 milioni di euro. La Sala Operativa CCC (Centro Comando e Controllo) gestisce tutte le stazioni delle linee ferroviarie delle regioni Marche, Abruzzo e Umbria, compresa la linea Adriatica nel tratto tra Rimini e Pescara. Occupa complessivamente una superficie di circa 2.500 mq ed e' distribuita su due livelli, uno per la gestione della circolazione e l'altro per ospitare tutte le tecnologie di ultima generazione.
Venti gli operatori, in turno su 24 ore, distribuiti su cinque postazioni. La prima gestisce la Sulmona - L'Aquila - Terni, con 19 stazioni e 20 fermate, tenendo sotto controllo la regolarita' di 100 Passaggi a Livello. La seconda gestisce le linee Sulmona-Pescara e Giulianova-Teramo e governa 11 stazioni e 7 fermate. La terza controlla l'Ascoli-Porto d'Ascoli e la Civitanova-Albacina, telecomandando 10 stazioni e 15 fermate. Le ultime due postazioni sono dedicate alla Linea Adriatica: la prima comanda a distanza il tratto di linea a doppio binario tra Rimini ed Ancona mentre l'altra gestisce le 24 stazioni le 13 fermate della tratta tra Ancona e Pescara. In una successiva fase la sala ospitera' un ulteriore operatore che gestira' il tratto tratta di linea Adriatica tra Pescara e Termoli, con sei stazioni e due fermate
Leggi Tutto »Violenze sulla ex davanti alla figlia, condannato a 6 anni
Condannato a 6 anni di reclusione per violenza sessuale, maltrattamenti e lesioni aggravate, dal tribunale collegiale di Pescara, un uomo di 43 anni, di origini caraibiche, per fatti commessi nel 2014, a Montesilvano, ai danni della convivente di 35 anni, sua connazionale. Il presidente del tribunale collegiale Rossana Villani ha invece assolto l'imputato dall'accusa di rapina, di cui era accusato per avere sottratto alla donna, con violenza e minacce, in due occasioni, il suo telefono cellulare. Il pm Rosangela Di Stefano, nella sua requisitoria, aveva chiesto una condanna a 8 anni, mentre la difesa aveva chiesto l'assoluzione o, in subordine, il minimo della pena. Il tribunale, in primo grado, ha accertato che in più occasioni, tra il 19 ottobre del 2014 e il 5 febbraio 2015, l'uomo aggredì a calci, pugni e morsi la convivente, provocandole lesioni in diversi punti del corpo, con prognosi tra i 5 e i 10 giorni. Inoltre insultò e minacciò di morte la donna, una volta anche con un coltello, inducendola quindi ad abbandonare la casa per paura. Anche dopo essersi trasferita in una nuova abitazione, la donna continuò a subire le violenze e fu nuovamente minacciata di morte dall'ex convivente, il quale pretendeva che la ragazza tornasse a vivere con lui. In particolare, la notte del 28 ottobre 2014, dopo una prima aggressione, l'imputato inseguì la donna nella casa di un'amica presso la quale si era rifugiata, sempre a Montesilvano, costringendola, davanti alla figlia di tre anni, "a subire con violenza e minaccia atti sessuali contro la sua volontà"
Leggi Tutto »Chieti, assolto l’ex dg dell’Università Del Vecchio
L'ex direttore generale dell'università d'Annunzio di Chieti Pescara, Filippo Del Vecchio, è stato assolto perchè il fatto non sussiste dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino. Secondo l'accusa, Del Vecchio, al quale veniva contestata la violazione della legge sulla privacy, non munito dell'autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro e senza l'accordo con le rappresentanze sindacali, mediante la raccolta dei dati attraverso il Media Access Control Address, avrebbe esercitato il controllo a distanza sull'attività dei lavoratori. E' stato lo stesso Pm a chiedere l'assoluzione. Del Vecchio ha annunciato che presenterà una denuncia per calunnia
Leggi Tutto »Spaccio di droga, due persone bloccate con 200 grammi di cocaina
Gli uomini della Sezione Antidroga della Squadra Mobile di L'Aquila hanno arrestato un macedone e un albanese trovati in possesso di oltre 200 grammi di cocaina che avrebbe fruttato la somma di 15mila euro sul mercato. Gli investigatori sono riusciti ad intercettare i malviventi a bordo di una Ford Fiesta sull'Autostrada A.24, dove, all'altezza di un cavalcavia a qualche decina di chilometri dall'Aquila, hanno lanciato un involucro. A quel punto, i poliziotti hanno bloccato i due stranieri in un terreno abbandonato dove erano intenti a recuperare l'involucro la droga. Gli extracomunitari sono stati portati in Questura a disposizione del Pm Fabiana Rapino della Procura della Repubblica di Pescara, competente territorialmente. Il Tribunale di Pescara, convalidato l'arresto, tenuto conto dei gravi indizi e del considerevole quantitativo di sostanza detenuta, ha disposto i domiciliari.
Leggi Tutto »Sgominata banda di ladri nel Chietino
Un'organizzazione dedita a furti di auto e in abitazione, ricettazione e spaccio di droga è stata sgominata dai carabinieri di Chieti. In tutto sono 20 le persone indagate. I militari hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare, una in carcere e tre ai domiciliari, nei confronti di un 29enne, un 36enne, un 30enne e un 47enne, ancora ricercato. Sono ritenuti responsabili di una quindicina di episodi che vanno dal furto aggravato di auto alla ricettazione allo spaccio. Il gruppo, composto da soggetti provenienti dall'area frentana e foggiana, operava nel territorio Lancianese e in zone limitrofe, in alcune comunità dell'Alto Vastese e anche in Molise. Le indagini sono iniziate a gennaio 2018 dopo il furto di un autocarro Fiat Daily nella zona di Castel Frentano ritrovato vicino alla proprietà di uno degli indagati. Secondo quanto emerso dalle indagini, i 'foggiani' si avvalevano della collaborazione di residenti nell'area Frentana e dell'Alto Vastese per commettere furti, anche su ordinazione, di auto, utilizzando centraline modificate, e in abitazioni. La refurtiva veniva poi 'piazzata' a ricettatori operanti sulla costa e nel foggiano.
Il gruppo aveva iniziato a prendere di mira anche gli istituti scolastici per pc e lavagne elettroniche. Sono ritenuti responsabili del furto avvenuto all'istituto comprensivo Castiglione Messer Marino-Carunchio durante il quale sono stati sottratti 7 notebook poi ritrovati in un casolare e restituiti alla scuola. L'operazione, denominata 'All inclusive', ha impegnato circa 50 carabinieri della compagnia di Lanciano. I militari sono stati supportati da due unità cinofle antidroga del comando provinciale di Chieti, dai colleghi delle compagnie di San Severo, Atessa e Ortona. Sono state eseguite 11 perquisizioni domiciliari. A casa del 47enne sono state sequestrate due centraline elettroniche modificate.
Leggi Tutto »Dolce dei tre colli, una conferenza di Antonio Farchione all’università della terza età
Incontro-dibattito, ieri pomeriggio nella sala Di Giacomo di palazzo Baldoni, sulle tradizioni dolciarie di Montesilvano e in particolare sul Dolce dei tre colli per le lezioni dell’università Popolare e della terza età.
«La memoria è il modo migliore per salvaguardare aspetti del passato che altrimenti non troveranno voce in un’epoca, come quella contemporanea, in cui cui si è prigionieri del presente», ha sottolineato Antonio Farchione, docente di Marketing all’università D’Annunzio e autore di un volume, di prossima uscita, sul dolce locale.
Il Dolce dei tre colli è stato oggetto di un concorso da parte dell’amministrazione comunale di qualche anno fa, il cui obiettivo fu quello di diffondere la conoscenza del prodotto, facendolo diventare parte integrante della cultura culinaria della città.
Durante l’incontro è stato presentato il dolce e la sua tecnica di realizzazione, nonché le motivazioni storiche che hanno spinto gli organizzatori a scegliere gli ingredienti fondamentali nella ricetta come, tra gli altri, la liquirizia e la marmellata del vitigno Nettuno Rosso. Inoltre, sono stati svelati aspetti storici, spesso sconosciuti anche ai montesilvanesi, supportati da una piccola mostra di documenti d’epoca.
«A gennaio 2019», ha dichiarato Giuseppe Tini, presidente dell’università Popolare e della terza età, «organizzeremo, sotto la regia di Antonio Farchione, un percorso culinario, con uomini e donne della terza età, ma anche con studenti del Liceo scientifico di Montesilvano, con la “presunzione” di portare nelle case un dolce tradizionale realizzato con i prodotti tipici locali».
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione