Cronaca

Spartineve e gruppo elettrogeno a Campotosto

La Protezione civile regionale in soccorso dell'amministrazione di Campotosto mediante assegnazione temporanea e gratuita di un mezzo Unimog U-20 Mercedes, appena allestito con lama a vomere e spargisale. Il mezzo e' stato consegnato presso la 'Casa di accoglienza' realizzata dall'Associazione Nazionale Alpini (Ana), alla presenza degli uomini del Genio militare impegnati nelle attivita' di demolizione e rimozione. E' stato consegnato anche il primo dei 65 generatori donati da Enel alla Regione che verranno destinati ad altrettanti Comuni. I gruppi elettrogeni garantiranno l'alimentazione energetica delle strutture di gestione soccorso in caso di emergenza.

Oggi sono stati consegnati i gruppi anche a Capitignano, Pizzoli, Fano Adriano e Cortino. E' stato cosi' avviato il piano di consegna dei dispositivi energetici, che procedera' nelle prossime settimane secondo un calendario condiviso con Regione e Comuni. I generatori sono stati acquistati da Enel e vengono donati alla Regione Abruzzo che a sua volta li consegna in comodato d'uso gratuito alle amministrazioni comunali.

L'iniziativa si inserisce nel piano di Sostenibilita' di Enel. L'obiettivo e' fornire un ulteriore strumento al sistema di Protezione Civile che possa semplificare ed essere d'aiuto nella gestione di eventuali emergenze. 'assegnazione del mezzo spartineve si e' resa possibile, eccezionalmente, mediante il nuovo allestimento del mezzo Unimog, appartenente alla colonna mobile regionale di protezione civile, attualmente inutilizzabile quale Sala operativa mobile per danneggiamento del vano sala in fase di riparazione.

Leggi Tutto »

Tumore non diagnosticato, radiologa a processo a Teramo

Nel refertare una mammografia non si sarebbe accorta della presenza di una massa tumorale. Per questo una radiologa e' finita a processo a Teramo davanti al giudice Massimo Biscardi, con l'accusa di lesioni colpose. I fatti contestati risalgono al 2011, quando una quarantenne, con familiarita' per patologie tumorali, si reco' in ospedale per effettuare una mammografia. Quando ritiro' il referto non era segnalata la presenza di alcuna anomalia. A distanza di un anno, dopo una visita dal suo medico, la donna effettuo' una nuova mammografia che evidenzio' la presenza di un tumore. Una volta avviate le cure in una diversa struttura sanitaria, i medici, confrontando le due mammografie, rilevarono che il tumore era gia' presente nella prima. Da qui la denuncia, con il fascicolo finito prima sul tavolo della Procura e successivamente davanti al giudice. 

Leggi Tutto »

Elicottero del 118 caduto, sei indagati

Sarebbero sei gli indagati nell'ambito dell'inchiesta della Procura della Repubblica de L'Aquila aperta per fare luce sulla tragedia avvenuta il 24 gennaio dell'anno scorso, quando un elicottero del 118 dell'ospedale dell'Aquila si schianto' tra la nebbia a quota duemila metri sul Monte Cefalone, nel territorio comunale di Lucoli, con sei vittime, cinque soccorritori e un turista che era stato recuperato dalle piste da sci di Campo Felice.  Tra i reati ipotizzati dal sostituto procuratore Simonetta Ciccarelli, pm titolare del fascicolo, quella di omicidio colposo. Sotto inchiesta ci sarebbero manager e tecnici privati. 

Leggi Tutto »

Sale al 93,5% la puntualita’ reale dei treni regionali abruzzesi

Sale al 93,5% la puntualita' reale dei treni regionali abruzzesi arrivati entro i 5 minuti dall'orario previsto: piu' 6,1% rispetto al 2014. Solo lo 0,8% dei convogli regionali e' stato cancellato, portando cosi' al 99,2% (+0,3% vs 2014) l'indice di regolarita', che misura le corse effettuate rispetto alle programmate. A confermare i risultati delle corse ferroviarie regionali gestite da Trenitalia nel corso del 2017 e' il giudizio dei clienti: nell'ultima indagine chiusa a novembre il 90,1% si e' dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, facendo salire la media del periodo da gennaio a novembre dall' 83,1% del 2015 all'89,5% del 2017, con una crescita in due anni di 6,4 punti percentuali. In Abruzzo risulta superiore alla media generale l'arrivo in orario dei treni in circolazione nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 e' il 95,8% dei convogli ad arrivare puntuale. Il trend continua a essere positivo: la puntualita' reale aumenta di 4,2 punti percentuali rispetto al 2014 e di 0,8 rispetto al 2015. Sono indici che, considerando le sole cancellazioni (0,1%) e ritardi (1,1%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono al 99,9% come regolarita' e 98,9% per la puntualita', a dimostrazione che la macchina industriale e organizzativa di Trenitalia sta confermando la sua positiva evoluzione, addirittura con una riduzione rispetto al 2016 di 0,7 punti percentuali dei ritardi di sua diretta responsabilita'.

Il bilancio del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti in Abruzzo, pari a 52.705 treni circolati, che hanno percorso complessivamente 4.080.000 km, con 4 milioni di passeggeri saliti a bordo. L'ultima indagine demoscopica, condotta a novembre da una societa' esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio sia nel confronto con gli anni precedenti 2016 e 2015 (+4,1% vs novembre 2016 e +5,3% vs novembre 2015), sia con il cumulato annuo (+2,7% vs il 2016 e +6,4% vs il 2015). Il gradimento maggiore a novembre si registra nella facilita' di ottenimento, completezza e chiarezza delle informazioni ricevute (97,8%), nell'ambito della preparazione del viaggio e nella facilita'/comodita' di acquisto dell'abbonamento/biglietto (96,4%). Per quanto riguarda la permanenza a bordo le percentuali migliori si registrano nell'aspetto, la cortesia e la professionalita' del personale (96,7%) e nell'illuminazione della carrozza (95,9%). Rispetto a novembre 2016 i trend di maggiore crescita si registrano in: permanenza a bordo +3,1% (87,0% vs 83,9%), puntualita' +5,8% (78,2% vs 72,4%) e security +3,5% (85,5% vs 82,0%). 

Leggi Tutto »

Rapinarono anziano dopo una tentata truffa, arrestati a Pescara

Tentarono di truffare e poi rapinarono un anziano dopo averlo seguito e scaraventato fuori da un bus: si tratta di P.B e R.F. entrambi pescaresi, arrestati dalla polizia per tentata truffa, rapina aggravata e lesioni personali. Le due ordinanze di custodia cautelare in carcere sono state emesse dal Gip del Tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea, su richiesta del Pm Andrea Papalia. Il 13 dicembre scorso l'anziano, dopo aver acquistato profumi per 250 euro, era stato avvicinato da un giovane che, spacciandosi per un addetto alla sicurezza, aveva tentato di farsi consegnare un banconota da 50 euro con la scusa che una di quelle appena utilizzate per pagare la merce era falsa. L'anziano non cadde nel tranello, avviandosi all'autobus che lo avrebbe portato a casa. Sul mezzo pubblico salirono anche i due giovani che, approfittando dell'apertura delle porte del mezzo, lo scaraventarono sul marciapiede, impossessandosi dei profumi e dandosi quindi alla fuga, con l'anziano rimasto leggermente ferito e medicato a seguito dell'aggressione con lesioni giudicate guaribili in cinque giorni. Le testimonianze della vittima della rapina hanno dato poi impulso alle indagini degli agenti della Squadra Mobile, che sono risaliti ai due giovani arrestati.

Leggi Tutto »

Agevolazioni Tari, le domande entro il 31 gennaio a Montesilvano

Ancora 15 giorni di tempo per presentare la richiesta per ottenere le agevolazioni nel pagamento del tributo TARI.

Entro il 31 gennaio i contribuenti che rientrano in 9 categorie, possono presentare la domanda, corredata dichiarazione ISEE, utilizzando i moduli ritirabili presso gli Uffici Tributi. «In sede di approvazione delle tariffe TARI in Consiglio Comunale sono state introdotte le agevolazioni per l’annualità 2017 -  spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -. Queste verranno assegnate sulla base di una graduatoria formulata tenendo conto del valore ISEE. La dichiarazione presentata per le annualità precedenti ha effetto anche per il 2017, qualora non ci siano state modifiche. Le categorie di agevolazioni sono nove, tra esenzioni totali per le  persone con disabilità e quelle assistite in maniera permanente dal Comune e di esenzioni parziali».

 

Le categorie di agevolazioni individuate:

1) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) assistite in modo permanente dal Comune o in disagiate condizioni socioeconomiche, sulla base di apposita certificazione rilasciata dal responsabile del servizio dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali attestante le circostanze sopra indicate con riferimento all’annualità precedente da allegare alla richiesta di esenzione, purché nell’anno 2017 mantengono lo status di inoccupati, disoccupati, che versano nelle condizioni di cui sopra, nonché alla data di presentazione della richiesta di esenzione e, dunque, con riferimento all’annualità 2017;

 

2) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento al momento della presentazione della domanda, riconosciuto dagli enti a ciò preposti, a condizione che il valore ISEE non sia superiore ad € 8.000,00;

 

3) esenzione totale limitatamente agli stabili (e le relative aree) adibiti ad uffici comunali e a tutti gli altri in cui hanno sede uffici o servizi pubblici alle cui spese di funzionamento per disposizione di legge è tenuto a provvedere il Comune;

 

4) esenzione parziale al 75% limitatamente agli edifici destinati ed aperti al culto, con esclusione dei locali annessi adibiti ad abitazione e ad usi diversi da quelli del culto in senso stretto;

 

5) riduzione tariffaria nella misura del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni (al 1° gennaio dell’anno di imposizione), unico occupante di un’abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non sia proprietario di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00;

 

6) riduzione tariffaria nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni (al 1° gennaio dell’anno di imposizione), unici occupanti di un’abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non siano proprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00;

 

7) riduzione tariffaria, per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie che abbiano contratto matrimonio nell’anno precedente a quello per il quale si richiede l’agevolazione, con età uguale o inferiore ad anni 35, unici occupanti di un’abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non siano proprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00; è inoltre richiesta la presentazione del certificato di matrimonio;

 

8) esenzione totale dalla tariffa per nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo (artigianali e piccola media impresa, commerciali, turistiche e di servizi) per l’anno in corso, costituite dal 1/1/2017 come da iscrizione alla C.C.I.A.A. o da attribuzione della Partita IVA, relativamente agli immobili occupati in forza di un rapporto contrattuale di locazione a titolo oneroso, direttamente e interamente utilizzati, per lo svolgimento dell’attività e limitatamente a quelle selezionate sulla base di criteri stabiliti in apposito avviso pubblico predisposto dal settore amministrativo, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d’azzardo, video lotterie e “slot machine”;

 

9) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da famiglie (soggetti passivi della tassa o suoi conviventi) nel cui nucleo vi sono almeno due componenti – persone diversamente abili, sulla base di certificazione che attesti altresì il diritto all’accompagnamento.   

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, il punto sull’inchiesta

 

Sono 23 gli indagati per la vicenda dell'Hotel Rigopiano travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che ha provocato 29 morti. I tempi del processo restano al momento incerti. I reati ipotizzati negli avvisi di garanzia emessi il 23 novembre scorso dal procuratore capo di PescaraMassimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia, vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico, alla rimozione o omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. Le indagini dei carabinieri forestali, coordinate dalla Procura pescarese, si sono focalizzate sulla mancata realizzazione della Carta di localizzazione del pericolo da valanga; sulle concessioni rilasciate al resort e sulla mancata realizzazione del nuovo Piano regolatore di Farindola; sulla gestione dell'emergenza neve; sul ritardo con cui, solo il 18 gennaio secondo i pm , si e' reso operativo il Centro coordinamento soccorsi nella sala operativa provinciale della protezione civile. Secondo la Procura, la Prefettura "attivava tardivamente", dopo le 12 del 18 gennaio, il Centro coordinamento soccorsi e la Sala operativa, "e cosi' - si legge nell'avviso di garanzia - ometteva di svolgere tempestivamente il ruolo assegnato dalla legge di coordinamento nella individuazione delle deficienze operative". Secondo i pm, "solo alle 18.28" si attivo' "nel chiedere l'intervento di personale e attrezzature dell'Esercito per lo sgombero della neve" e "nel far richiedere, tramite mail, tre turbine spazzaneve alla sala operativa della Regione Abruzzo". 

I primi ad essere iscritti nel registro degli indagati, tre mesi dopo la tragedia, sono stati il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta, il tecnico comunale Enrico Colangeli, Bruno Di Tommaso, gestore dell'albergo e amministratore e legale responsabile della societa' "Gran Sasso Resort & SPA", Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, rispettivamente dirigente e responsabile del servizio di viabilita' della Provincia di Pescara. Il 23 novembre scorso a questi nomi si sono aggiunti quelli di altre 17 persone: Francesco Provolo, ex prefetto di Pescara; Leonardo Bianco e Ida De Cesaris, rispettivamente ex capo di gabinetto e dirigente della Prefettura del capoluogo adriatico; Pierluigi Caputi, direttore dei Lavori pubblici fino al 2014, Carlo Giovani, dirigente della Protezione civile, Sabatino Belmaggio, responsabile del rischio valanghe fino al 2016, Vittorio Di Biase direttore Dipartimento opere pubbliche fino al 2015 e Emidio Rocco Primavera, direttore del Dipartimento opere pubbliche; Giulio Honorati, comandante della Polizia provinciale di Pescara e Tino Chiappino, tecnico reperibile secondo il piano di reperibilita' provinciale. E ancora: gli ex sindaci di Farindola Massimiliano Giancaterino e Antonio De Vico; il tecnico geologo, Luciano Sbaraglia; Marco Paolo Del Rosso, l'imprenditore che chiese l'autorizzazione a costruire l'albergo; Antonio Sorgi, direttore della Direzione parchi territorio ambiente della Regione Abruzzo; Giuseppe Gatto redattore della relazione tecnica allegata alla richiesta della Gran Sasso spa di intervenire su tettoie e verande dell'hotel; Andrea Marrone, consulente incaricato da Di Tommaso per adempiere le prescrizioni in materia di prevenzione infortuni. 

 "Soffro da quel 18 gennaio. Tutte le mattine mi sveglio e ho Rigopiano tatuato sul corpo con le cicatrici e nel cuore per la perdita di mia moglie Valentina. Rigopiano sara' per tutta la vita". E' impossibile dimenticare per Giampaolo Matrone, il pasticciere di Monterotondo superstite di Rigopiano, ma rimasto invalido dopo 60 ore passate sotto cumuli di macerie e neve. I segni piu' profondi e indelebili sono quelli dell'anima: a Rigopiano ha perso la moglie Valentina Cicioni di 32 anni, infermiera al Policlinico Gemelli di Roma, che il giorno prima della valanga aveva pubblicato sul proprio profilo Facebook una foto della abbondante nevicata che aveva colpito l'albergo. Quella che doveva essere una piacevole e spensierata vacanza - Valentina aveva anche pubblicato le foto del viaggio in auto per raggiungere il resort sul Gran Sasso - si e' trasformata in una terribile tragedia, che ha stravolto per sempre la vita di una giovane coppia. Ora Valentina non c'e' piu' e per Giampaolo non e' facile: il dolore e' troppo grande, ma sa che deve farcela anche e soprattutto per la figlia Gaia di 6 anni rimasta senza mamma. Giovedi' prossimo, in occasione del primo anniversario della tragedia, Matrone partecipera' con la figlioletta alle iniziative organizzate dal Comitato vittime per ricordare gli angeli di Rigopiano

Leggi Tutto »

Gran finale per la XIII edizione concorso promosso dall’associazione Domenico Allegrino onlus

Sono stati più di mille i bambini, i ragazzi e gli adulti che hanno partecipato alla manifestazione conclusiva della XIII edizione del concorso promosso dall’Associazione “Domenico Allegrino”, che si è tenuta nel pomeriggio al teatro Massimo di Pescara. La onlus rappresenta dal 2004 un importante punto di riferimento nell'ambito del sociale e del volontariato in Abruzzo, con iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione, eventi e opere di sostegno a favore delle persone più bisognose di aiuto. Il tema al centro del contest conclusosi oggi e dedicato alla fotografia, al disegno, alla poesia e al pensiero libero, è stato quest’anno “Mia madre”, una riflessione universale su una figura che rappresenta un punto di riferimento saldo nella vita di tutti e che è depositaria dei valori familiari. La risposta all’iniziativa dell’associazione è stata, anche quest’anno, straordinaria perché hanno partecipato al concorso tantissimi adulti e migliaia di bimbi delle scuole dell’infanzia, delle primarie e ragazzi delle secondarie di primo grado appartenenti a  17 istituti scolastici di Pescara, Montesilvano, Spoltore, Popoli, Civitella Casanova, Civitaquana, Bussi sul Tirino, Vasto (Chieti), Navelli e Capestrano (L’Aquila). Proclamati 276 vincitori le cui opere sono state riprodotte nel calendario 2018 dell’Associazione, che è in distribuzione gratuita e che rappresenta una delle testimonianze più significative del rapporto fra la onlus e il territorio. “E’ stato veramente difficile selezionare le opere da premiare perché sono state di alto livello qualitativo, mai banali ma anzi originali, di spessore e grande intensità - spiega il presidente dell’associazione Antonella Allegrino - La figura della madre, in positivo o in negativo, influenza la vita di tutti e invitare i ragazzi ad esprimersi su questo tema  li  ha portati a riflettere, in generale, anche sul valore della famiglia, sul loro ruolo e sui rapporti con i genitori”.

 

Oltre ai premiati, sono saliti sul palco del Teatro Massimo l’Encore Ballet&fit, che ha eseguito un’originale coreografia sul tema del concorso, i volontari dell’associazione Willclown, che hanno “scortato” i vincitori a ritirare i premi e il Mago Frack, che  ha divertito bambini e ragazzi con giochi di prestigio al suono di alcune cover eseguite  dalla cantante Federica Di Biase. Nel corso della manifestazione, c’è stato anche spazio per una riflessione sull’istituto dell’affido e dell’affiancamento familiare attraverso la testimonianza di due genitori, Luca e Clara Donzelli,  che hanno preso in affido un bimbo di 3 anni, con il supporto degli operatori dei Servizi Sociali del Comune.

Il concorso

Sono 13 gli anni compiuti dallo speciale appuntamento che anima, con entusiasmo sempre crescente, l'inizio dell'anno per i volontari, gli aderenti e per tutti coloro che partecipano alle varie iniziative ideate dall’associazione Domenico Allegrino. “Mia madre” segue le prime 12 edizioni del concorso rispettivamente intitolate: “Nonni ricchezza per la vita”, anno 2006; “Pace Pace Pace”, anno 2007; “Di che colore è la pelle di Dio?”, anno 2008; “Nostra Madre Terra”, anno 2009; “Chi trova un amico trova un tesoro”, anno 2010; “Liberi e uguali” anno 2011; “Sorella acqua, fonte di vita”, anno 2012; “Gli Altri e Noi”, anno 2013; “L'albero e le sue radici”, anno 2014; “Cresce la solidarietà, cresce l'uomo”, anno 2015; “Un barcone per vivere”, anno 2016; “L’amore è gratis”, anno 2017. Ogni edizione è stata dedicata ad un tema di particolare interesse per la comunità e per il territorio.

In allegato elenco con Istituti comprensivi e scuole partecipanti, nomi dei vincitori

 

“MIA MADRE ”

13° edizione concorso promosso dall'associazione

“Domenico Allegrino” onlus

 

Istituti e scuole partecipanti

 

Istituto comprensivo Pescara 1 

dirigente Mariella Centurione

- scuola primaria “I. Masich”

- scuola secondaria di primo grado “Foscolo-Fermi”

Istituto comprensivo Pescara 2 

dirigente Mariagrazia Santilli

- scuola primaria “E. Flaiano”

- scuola primaria “I. Alpi” 

- scuola secondaria di primo grado “Vittoria Colonna”  

Istituto comprensivo Pescara 3

dirigente Elena Marullo

- scuola primaria “E. Codignola”

- scuola primaria “L. Illuminati”

Istituto comprensivo Pescara 4 

dirigente Daniela Morgione

  - scuola dell’infanzia “I. Silone”

  - scuola primaria “I. Silone”

  - scuola secondaria  di primo grado “G. Pascoli”

Istituto comprensivo Pescara 5 

dirigente Petronilla Chiola

- scuola primaria “Via Cavour”

Istituto comprensivo Pescara 6 

dirigente Ada Grillantini

- scuola primaria “Cascella”

Istituto comprensivo Pescara 7 

dirigente Maria Rosaria Colangelo  

- scuola primaria “R. La  Porta”  

- scuola primaria “11 febbraio ‘44”  

Istituto comprensivo Pescara 8 

dirigente Valeriana Lanaro

- scuola primaria “Borgomarino”

- scuola primaria “D. Alighieri”

- scuola secondaria di primo grado “Tinozzi”  

Istituto comprensivo Pescara 9 

dirigente Elisa Giansante

- scuola secondaria di primo grado “Virgilio”

Istituto comprensivo Pescara 10 

dirigente Stefania Petracca 

- scuola primaria “Gescal-Montale”

Liceo artistico “Misticoni – Bellisario” di Pescara 

dirigente Raffaella Cocco

Istituto comprensivo “Delfico” di Montesilvano

 dirigente Nino Traini

- scuola primaria “Delfico”

Circolo didattico di Spoltore 

dirigente Anna Maddalena Belcaro

- scuola primaria “Fagnani” di Santa Teresa di Spoltore (Pe)

Istituto comprensivo di Civitella Casanova (Pe)

 dirigente Rossella Di Donato 

- scuola primaria Civitaquana

- scuola secondaria di primo grado di Civitaquana

Istituto omnicomprensivo di Popoli (Pe)  

irigente Patrizia Corazzini

- scuola secondaria di primo grado “E. Di Pillo “ – Popoli 

- scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli”  Bussi sul Tirino (Pe)

Istituto comprensivo di Navelli (Aq) 

dirigente Domenica Pagano

- scuola primaria di Navelli 

- scuola primaria Capestrano

Nuova direzione didattica Vasto (Ch)

dirigente Nicoletta Del Re

- plesso “Incoronata”

Gruppo pastorale “Araldini” S. Antonio – Pescara

 

NOMI DEI VINCITORI

 

Opere adulti  

Lucio Vitullo

Angela De Luca

Tommaso Antonelli

Andrea Costanzo

Mima Trama

Domenica Granchelli

Enza Salvati

 

 

Gruppo parrocchiale “Araldini” S. Antonio – Pescara

Ilaria Barassi

 

Vincitori

 

Istituto Omnicomprensivo di Popoli

dirigente Patrizia Corazzini

-Scuola secondaria di primo grado “e. Di Pillo “ – Popoli

Maria Di Giacomandrea – classe 2 B

Celine Zaccardi – classe 2 A

Elena Visconti – classe 2 A

Chiara D’Alessandro – classe 3 A

Egidio Di Pasquale – classe 1 C

Denise Lusi – classe 1 C

Alessandra Leda Setta – classe 2 C

Andrea Valentini – classe 3 C

Jacopo Sarra – classe 3 C

Fabiano Sarra – classe 3 C

-Scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” - Bussi sul Tirino

Elena Giangiulio – classe 3 E

Nicholas Salce – classe 3 E

Ruben Bernabeo – classe 2 E

 

Istituto comprensivo di Navelli (Aq) 

dirigente Domenica Pagano

Scuola primaria di Navelli 

Christian Cori – classe 5

Scuola primaria  di Capestrano

Federica Carota – classe 1

Eleonora Ciccone – classe 2

Denisa Zabava – classe 3

Asia Di Sipio – classe 3

Erica Pericoli – classe 4

Daniele Pericoli – classe 4

Roberta Rossi – classe 5

Robert Balan – classe 5

 

Nuova direzione didattica Vasto (Ch)

dirigente Concetta Delle Donne

Plesso “Incoronata”

Serena Fiore – classe 1

Carola Stanisci – classe 2

Ilaria Pollutri – classe 2

Andrea Adriano – classe 2

Valerie Gileno – classe 2

Annalisa Di Ilio Artese – classe 3

Giovanni Pio Di Berardino – Classe 3

Giorgia Reale – classe 3

Nicholas Totaro – classe 3

Antonio D’Ortona – classe 3

Arianna Scopa – classe 4

Aurora Cirulli – classe 4

Gabriele Di Cintio – classe 5

Stafano Romagnoli – classe 5

Jason Priante – classe 5

Francescopaolo Gileno – classe 5

Sandra Anna Chielli – classe 5

 

 

 

 

Istituto comprensivo Civitella Casanova  (Pe)

dirigente rossella di donato 

Scuola primaria Civitaquana

Alessandro Libertini – classe 2e

Silvia Di Bernardo – classe 3e

Francesco Petrella – classe 3e

Benedetta Bottini – classe 4e

Giovanni Ciarfella – classe 5e

Scuola secondaria di primo grado Civitaquana

Gabriela Camelia Panait – classe 2 E

 

 

Circolo didattico di Spoltore (Pe)

dirigente Anna Maddalena Belcaro

Scuola primaria Fagnani - Santa Teresa di Spoltore

Cristian Diodati – classe 2 A

Lucy Di Febo –  classe 2A

Gea Martina Colella – classe 3A

Vittorio Pompa – classe 3 A

 

 

Istituto comprensivo “Delfico” di Montesilvano (Pe)

dirigente Nino Traini

Scuola primaria “Delfico”

Alessia Palazzo – classe 2 B

Davide Gambacorta – classe 2 B

 

 

Liceo artistico “Misticoni – Bellisario” 

dirigente Raffaella Cocco

Giorgia Marino – classe 4 R

Brikena Pasho – classe 4 R

 

Istituto comprensivo Pescara 10 

dirigente stefania Petracca

Scuola primaria “Gescal - Montale”

Elisa Fragasso – classe 1 A

Angelica Cappellacci – classe 2 A

Francesco Leon D’Intino – classe 2A

Emma Giannini – classe 2 A

Alice Silvetti – classe 2 A

Sara Spuri – classe 3 A

Francesco Ciampoli – classe 3 A

Elisabetta Costantini – classe 3 A

 

Istituto comprensivo Pescara 9

dirigente Elisa Giansante

- Scuola secondaria di primo grado “Virgilio” 

Giorgia Silvestri – classe 1 A

Serena Di Marco – classe 1 A

Stefano Miani – classe 1 A

Anastasia Di Battista – classe 1 H

 

Istituto comprensivo Pescara 8 

dirigente Valeriana Lanaro

Scuola primaria “Borgomarino”

Lucrezia Lattanzio – classe 3 B

- Scuola primaria “ D.  Alighieri”

Viola D’Epiro – classe 4 A

Angelo Orlandi – classe 4 A

Sofia D’Epiro – classe 4 A

Ludovica Filippone – classe 5 A

Giorgia Gentili – classe 5 A

Valerio Silvano – classe 5 A

Emanuele Russo – classe 5 A

Leonardo Saia – classe 5 A

Caterina Camplone – classe 5 B

Edoardo D’Onghia – classe 5 B

Elena Iannelli – classe 5 B

 

- Scuola secondaria di primo grado“Tinozzi”  

Victoria D’intino – classe 1 A

Tommaso D’intino – classe 1A

Angelica Lagatta – classe 1A

Camilla Pertosa – classe 1A

Claudia Mazzocchetti – classe 1C

Iolanda Spadano – classe 1C

Vittoria Maria Volpe – classe 1C

Alessio Di Giacomo – classe 1E

Francesco Padovani – classe 1G

Vittoria Sbrolli – classe 1G

Giulia Fermo – classe 1G

Stefano Masciarelli – classe 1G

Carolina Grimaldi – classe 1G

Anna Lamante – classe 1H

Lisa Maria Rosano – classe 1I

Rebecca Olga Rozzoni – classe 1I

Alessia Pignatelli – classe 2 B

Sofia Giangiordano – classe 2 B

Sofia Pia Pirozzi – classe 2 C

Francesca Zuppardi – classe 2 C 

Alice Di Tommaso – classe 2C

Thomas Cosanni – classe 2 E

Andrea Perrotti – classe 2 G

Federica Bertazzo – classe 2 G

Anna D’Incecco – classe 2H

Flaminia Sofia Tauro – classe 2 H

Francesca Cognigni – classe 2 I

Giulio Romano – classe 2 I

Martina Colazzilli – classe 2 I

Benedetta Pignoli – classe 3 C

Beatrice Alfieri – classe 3 H

Anna Segamiglio – classe 3 H

Benedetta Edmondo – classe 3 H

 

 

Istituto comprensivo Pescara 7 

dirigente Maria Rosaria Colangelo

Scuola primaria “R. La Porta”  

Greta Sarchiapone – classe 4 A

Lucia D’Addario – classe 4 A

Giulia Mupo – classe 4 A

Francesco Cipollone – classe 4 C

Sandro De Benedictis – classe 4 C

Aisha Dertini – classe 4 C

Martina Ippoliti – classe 4 C

Michelle Mosca – classe 4 C

 

Scuola primaria “11 febbraio ‘44”  

Melissa Bozzi – classe 2 A

Arianna Schiazza – classe 2 A

Emanuele Di Santo – classe 2 A

Giulia Delli Gatti – classe 2 A

Valentina Di Nicola – classe 5 A

Azzurra Di Santo – classe 5 A

Giorgia Iervese – classe 5A

Helen Cucchiarelli – classe 5 A

Alessandro Morgillo –  classe 5 A

Stefano Rupi – classe 2 B

Nicole D’Amario – classe 2 B

Vanessa D’Ettorre – classe 3 B

Elisabetta Capitelli – classe 5 B

Alessandro Di Fabio – classe 5 B

Camilla Padovano – classe 5 B

Simone Vitale – classe 3 C

Leonardo La Briola – classe 3 C

Alessandro Timperio – classe 3 C

Matteo Di Maio – classe 3 C

Sofia Ascione – classe 5 C

Noemi Dottore – classe 5 C

Noemi La Tora – classe 5 C

Cecilia Giallorenzo – classe 5 C

Lorenzo Mastrangelo – classe 5 C

 

 

Istituto comprensivo Pescara 6 

dirigente Ada Grillantini

Scuola Primaria “Cascella”

Maura Moggi – classe 1A

Emanuele Mezzanotte – classe 1 A

Andrea Trisi – classe 4 A

Marco Gagliardi – classe 4 A

Antonio Sabatelli – classe 4 A

Filippo Capozucco – classe 4 A

Lucio Francesco Di Nisio – classe 4 A

Francesco De Marco – classe 4 A

Francesco Pio Pasetti – classe 4 A

 

 

Istituto comprensivo Pescara 5 

dirigente Petronilla Chiola

Scuola Primaria “via Cavour”

Diego D’Onofrio – classe 1 D

Fabio Cerovaz – classe 4 D

Nadia Palestini – classe 4 D

Lorenzo Cosimati – classe 4 D

Andrea D’amore – Classe 4 D

Luciana Di Candeloro – classe 4 D

Alessandra Crocetti – classe 4 E

Vittoria Ricci – classe 4 E

Agnese Giancaterino – classe 4 E

Martina Paladini – classe 4 E

Danila Natale – classe 4 E

Caterina D’Agostino – classe 4 E

Gaia Fusero – classe 4 E

 

 

Istituto comprensivo Pescara 4 

Dirigente Daniela Morgione

Scuola dell’infanzia “I. Silone”

Veronica Poeta – classe 1 G

Stefano Spina – classe 1 G

Paolo Pulini – classe 1 G

- Scuola primaria “I. Silone”

Mia Santoro – classe 4 A

Ferdinando Filograsso – classe 4 A

- Scuola secondaria di primo grado “Pascoli”

Federica Andreelli – classe 1 C

Giacomo Cantagallo – classe 1 C

Andrea Passeri – classe 1 C

Ludovica Di Geronimo – classe 1 C

Edoardo Squartecchia – classe 1 C

Giulia Mininni – classe 1 C

Benedetta Sofia Toma – classe 1 C

Lorenzo Gabriele – classe 1C

Margherita Italiani – classe 1 C

Giulio Briolini – classe 2 A

Alice Girolimetti – classe 2 A

Alice De Angelis – classe 2 A

Filippo Genualdo – classe 2 A

Chloe D’Attilio – classe 2 A

Mariasole Sciarretta – classe 2 A

Filippo Zuchegna – classe 2 A

Annachiara Marino – classe 2 A

 

 

Istituto comprensivo Pescara 3 

dirigente Elena Marullo

- Scuola primaria “E. Codignola”

Greta Mobilij – classe 5 B

Asia Silvestri – classe 5 B

Giuliahelena De Vincentiis – classe 5 B

Riccardo Acciavatti – classe 5 B

- Scuola primaria “l. Illuminati”

Sofia Seggio – classe 3 A

Ludovica Pace – classe 3 B

Mattia Mancini – classe 3 B

David Zirvolo – classe 4 B

Guido Bielli – classe 4 B

Leonardo Pace – classe 4 B

Francesco Truda – classe 4 B

Alessandro Caniglia – classe 4 B

 

 

Istituto comprensivo Pescara 2 

dirigente Mariagrazia Santilli

- Scuola Primaria “Flaiano”  

Sara Micciche’ – classe 5 A

Greta Camplone – classe 3 A

Alessia Sissi Caciula – classe 3 A

Tommaso D’Incecco – classe 3 A

- Scuola Primaria “I. Alpi”  

Federica Curreli – classe 1 B

Alice Di Rienzo – classe 1 B

Giulia Mancini –  classe 1 B

Matteo Kairos Pagliaro – classe 1B

Aldo Trisi – classe 1 B

Maria Chiara Primomo – classe 1B

Martina Onofri – classe 3 A

Alessia Onofri – classe 3 A

Febe Calandra – classe 3 A

Serena Sferrella – classe 3 A

Irene Orsini –  classe 3 A

Sara Mincone – classe 3 A

Emanuele La Torre – classe 3 B

Stefano De Meis – classe 3 B

Filippo Fontana – classe 3B

Federico Finocchio – classe 3 B

Martina Ammazzalupo – classe 5 A

Diletta Berardi – classe 5A

Teresa Di Pierdomenico – classe 5 A

Bianca Marcelli – classe 5 A

Chiara Prioli – classe 5 A

Marco Serafini – classe 5 A

Chiara Di Berardino – classe 5 B

Irene Mammarella – classe 5 B

Carlo Domenico Ficca – classe 5 B

Adriano Andrea Capri – classe 5 B

Marco Di Ciano – classe 5 B

Siria Montanaro –  classe 5 B

Julia Marinucci – classe 5 C

Maya Calandra – classe 5 C

Sofia Onorato – classe 5 C

- Scuola secondaria di primo grado “Vittoria Colonna”  

Francesca Candeloro – classe 1 A

Angelica Occhionero – classe 1A

Alessandra Ruggiero – classe 1A

Irene D’Alonzo – classe 2 A

Silvia Di Girolamo – classe 2 A

Gaia Gnagnarelli – classe 3 A

Lorenzo Pardo – classe 1 B

Benedetta Di Nicola – classe 2B

Giulia Di Credico – classe 2 B

Davide Cianfaglione – classe 1C

Manuel Scardicchio – classe 1 C

Ilaria Manzo – classe 2 C

Cristiano Di Girolamo – classe 2 C

Francesco Taborre – classe 2 C

Larissa Andriani – classe 1D

Simona Sciucchetti – classe 1D

Mirko Dei Fiori – classe 2 D

Bisharo Rossi – classe 1E

Gaia Di Luca – classe 2 E

Sara Giuliani – classe 2 E

 

 

Istituto comprensivo Pescara 1 

dirigente Mariella Centurione

Scuola primaria “I. Masich”

Rossella Ciancetta - classe 3 A

Greta Troilo – classe 3 A

Noemi Tricomi – classe 3 A

Matteo Ferrante – classe 3 A

Nicolas Dell’Olio – classe 3 A

Scuola secondaria di primo grado “Foscolo – Fermi”

Federico Dalla Costa – classe 2 B

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Sventato furto nell’ufficio postale del Pescarese

Erano entrati nell'Ufficio Postale di Bolognano, nelle prime ore del mattino ma appena iniziato a forzare la cassaforte sono stati disturbati dall'arrivo dei carabinieri e, quindi, costretti a fuggire abbandonando sul posto tutti gli arnesi da scasso. La ricostruzione degli investigatori ha fatto emergere che i malviventi erano riusciti a penetrare nei locali delle Poste di Bolognano, in via dei Colli, con l'intento di svuotare di contanti la cassaforte.

Leggi Tutto »

Spaccia cocaina mentre e’ ai domiciliari, un arresto nel Chietino

Torna in carcere per spaccio di sostanze stupefacenti un 33enne originario di San Severo, che era ai domiciliari ed è stato sorpreso dai Carabinieri della stazione di Francavilla al Mare a cedere in casa cocaina. I carabinieri, che lo tenevano sotto osservazione proprio per tale attivita', sono intervenuti quando hanno visto uscire dalla sua abitazione una persona che, controllata, aveva addosso circa 8 grammi di cocaina appena acquistati. A quel punto i militari sono entrati in casa dell'uomo dove hanno trovato altri 6 grammi di cocaina, un bilancino di precisione e mille euro in banconote da 50 euro. Peraltro l'acquirente dello stupefacente e' sottoposto o all'obbligo di dimora e, per averlo violato, nei suoi confronti verra' chiesto un aggravamento della misura cautelare. Complessivamente sono 15 i grammi di cocaina sequestrati dai carabinieri.

Leggi Tutto »