Cronaca

Teramo, incendio doloso in un magazzino in disuso della Asl

Un incendio di natura probabilmente dolosa, secondo i primi accertamenti, e' divampato a Teramo verso le 7,30 in un edificio in disuso della Asl, nel complesso immobiliare di contrada Casalena, insediamento dell'ex servizio di igiene mentale e che oggi ospita alcuni servizi come il Sera, le Vaccinazioni e l'Igiene degli alimenti. Alcune stanze dell'edificio vengono usate da senzatetto ed extracomunitari per trovare riparo la notte. E' il terzo episodio in due anni che coinvolge l'edificio. 

Dopo l'allarme del servizio di vigilanza, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno spento in tre ore le fiamme estese su un'area di circa 1.200 metri quadrati. All'interno dei locali vi sono ammassati materiali di ogni genere: merci inutilizzabili ma anche faldoni di documenti scaduti, materiali sanitari, vecchi arredi ospedalieri ormai inutilizzabili. L'edificio e' stato dichiarato inagibile. Per i vigili del fuoco le fiamme sarebbe state appiccate in due diversi punti, lontani tra di loro, con liquido infiammabile. 

Leggi Tutto »

Trovati con otto etti di hashish nascosti, tre arresti nelle Marsica 

Tre uomini originari del Marocco sono stati arrestati per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, dai Carabinieri della Compagnia di Avezzano. Sequestrati nell'operazione 850 grammi di hashish. Tutti e tre, secondo gli investigatori, hanno precedenti specifici in materia di violazione della normativa sugli stupefacenti. Gli arresti sono avvenuti dopo un'attivita' investigativa prolungata, anche con appostamenti su un terreno circostante un casolare da cui gli investigatori in piu' "circostanze hanno avuto modo di notare i tre stranieri che, a turno, uscivano per scavare nel terreno, prelevare involucri e rientrare nel casolare per poi riuscirvi dopo, e compiere operazioni simili". I Carabinieri sono riusciti a bloccare i tre nonostante un tentativo di fuga. La perquisizione eseguita nei loro confronti ha portato al sequestro di oltre 150 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, alcune dosi di stupefacente del tipo cocaina e materiale per il confezionamento. La perquisizione sul terreno circostante il casolare, invece, ha condotto al ritrovamento di sette panetti di sostanza stupefacente del tipo hashish dal peso di un ettro ciascuno.

Leggi Tutto »

L’Aquila, il segretario generale lascia l’incarico per motivi personali

Il segretario generale del Comune di L'Aquila, Giulio Nardi, lascia l'incarico per motivi personali. La decisione e' stata comunicata al sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi. "Si tratta di una decisione legata a esigenze di carattere personale e non lavorative - ha spiegato Nardi -. Mi spiace lasciare una citta' che ho trovato in forte ripresa, grazie agli sforzi di questa Amministrazione e degli aquilani: sono certo che il mio successore continuera' a lavorare per proseguire questo percorso di rinascita e ritorno alla normalita' ormai avviato. Ringrazio sia il Comune dell'Aquila sia l'Ente da cui provenivo, la Provincia di Siena, dove tornero' a prestare servizio, per la comprensione mostratami e aver agevolato una decisione sofferta ma necessaria". "Ringrazio il segretario Nardi per il servizio prestato presso il nostro Comune con competenza e professionalita'. A lui vanno i migliori auguri per il proseguo della sua attivita' in campo amministrativo ed il personale sentimento di vicinanza e stima personale" ha dichiarato il sindaco, Pierluigi Biondi. Giulio Nardi si era insediato il 13 novembre scorso e in attesa di un nuovo avviso esplorativo finalizzato all'individuazione del successore le funzioni di Segretario generale saranno svolte da un dirigente interno al Comune dell'Aquila che verra' incaricato nei prossimi giorni

Leggi Tutto »

Cibo e salute, congresso in ricordo di Salvatorelli a Montesilvano

Biochimica, digestione, sarcopenia, intolleranze alimentari e dieta alcalina. Questi i grandi temi trattati oggi al Pala Dean Martin, nel corso del congresso "Cibo e Salute", organizzato in ricordo di Nicola Salvatorelli, il medico montesilvanese, scomparso lo scorso agosto e da sempre in prima linea nella promozione dell'importanza dell'alimentazione di qualità per la prevenzione e la terapia delle malattie. Il convegno è stato organizzato dalla moglie di Salvatorelli, la dottoressa Anna De Antoni, con il patrocinio del Comune di Montesilvano. Savaltorelli diete vita a Montesilvano Colle al ristorante Ninì, insieme a Niko Romito, lo chef abruzzese con 3 Stelle Michelin.

«Nicola Salvatorelli è sempre stato esempio lungimirante di educazione a tavola - ha ricordato il sindaco Francesco Maragno -. È stato pioniere della valorizzazione della sana alimentazione come strumento per raggiungere il benessere psico fisico. Quando Anna De Antoni mi confidò il desiderio di organizzare questo evento nel segno della continuità della preziosa attività portata avanti con impegno e passione da Nicola, ho subito voluto supportarla. Ritengo che questo convegno rappresenti un importante momento di riflessione e di interesse per tutta la collettività. L'auspicio è che sia solo la prima edizione di un congresso che possa divenire appuntamento fisso per la città».

Dopo i saluti del sindaco il convegno ha visto susseguirsi gli interventi dei medici specialistici Eugenio Iorio, su "Stress ossidativo ed infiammazione"; Carlo Maggio su "Obesità osteosarcopenica e valutazione nutrizionale"; Leonardo Marzio, moderatore del convegno, su "Intolleranze alimentari al grano e glutine"; Rossella Forcucci, sulle modalità di svezzamento; Anna De Antoni su "Acidosi metabolica, dieta alcalina e disborsi".

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, per i ritardi nei soccorsi due segnalati

I ritardi nei soccorsi e la caotica gestione delle telefonate nelle sale operative hanno portato ad altre due segnalazioni chieste dai carabinieri Forestali alla Procura di Pescara per altrettanti dirigenti pubblici. Si tratta del responsabile della sala operativa del 118 di Pescara Vincenzino Lupi e della funzionaria della Prefettura Daniela Acquaviva. Agli atti c'e' uno stralcio di una telefonata acquisita in quelle concitate ore del 18 gennaio nella quale la funzionaria parla all'operatore del 112 dei carabinieri e dice ''Ma l'Hotel Rigopiano e' stato fatto stamattina''. Sono invece le ore 18,09, e la valanga ha gia' sommerso l'hotel e ucciso la quasi totalita' delle 29 vittime poi accertate.

''C'erano dei problemi. Sono stati raggiunti e sta tutto a posto'', continua la funzionaria. Al che il carabiniere ribatte che a lui Quintino Marcella, il datore di lavoro del cuoco Giampiero Parete, colui che ha dato l'allarme, avrebbe invece detto che l'hotel sarebbe stato sommerso da una valanga. ''Eh si, questa mattina'', ribatte la funzionaria della sala operativa, ''l'intervento sull'hotel Rigopiano l'hanno fatto stamattina''. Alla luce di questa telefonata si capisce bene che la confusione e l'inganno sono generati da quanto accaduto presso una struttura agricola a Farindola sulla quale in effetti erano intervenuti dei soccorsi. A sviare e ritardare, secondo gli investigatori, l'attenzione sulla valanga c'e' anche la telefonata del 118 all'amministratore dell'hotel, Bruno Di Tommaso, che conferma sia tutto a posto, ma al quale pero' il funzionario del 118 non chiede espressamente se avesse ''segnalazione ricevuta riguardante una valanga'', non chiedeva a Di Tommaso ''dove si trovasse, perche' avrebbe facilmente scoperto che era a Montesilvano'' e non avrebbe potuto effettuare controlli, e ne' ha chiesto al Di Tommaso ''di provare a contattare l'hotel o il personale presente''. Alla luce di queste due telefonate si e' appreso che i due funzionari sono stati segnalati per omissione d'atti d'ufficio, 328 cp, dai carabinieri Forestali di Pescara alla Procura, ma al momento non si hanno riscontri sul fatto che siano o meno stati inseriti nel registro degli indagati.

 Foto e nomi dei 29 rimasti uccisi sotto la valanga attorno a un riquadro nero con la scritta "Mai piu'" e la data della tragedia dell'hotel Rigopiano - 18 gennaio 2017 - introducono il programma della giornata di commemorazione che il Comitato vittime, presieduto da Gianluca Tanda, ha organizzato per giovedi' prossimo, in occasione del primo anniversario. Una cerimonia si terra' alle 14.30 al Palazzetto dello Sport di Penne, alla presenza di monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara. Parteciperanno l'orchestra "C. Monteverdi" di Ripa Teatina e altre personalita' dello spettacolo e del mondo della cultura che sono state vicino alle famiglie delle vittime sin dal primo momento. I familiari si riuniranno gia' dal mattino, alle 9.45, a Farindola, per raggiungere Rigopiano e portare un fiore e una preghiera nel luogo in cui un anno fa hanno perso la vita i propri cari. Poi, partendo alle 10.30 dal bivio Mirri di Farindola, una processione, con 29 fiaccole accese, giungera' fino alla chiesa parrocchiale "San Nicola Vescovo" per assistere alle 11 alla messa celebrata dall'arcivescovo.

Leggi Tutto »

Chieti, arrestato all’uscita dalla clinica per una condanna per pedofilia

Era ricoverato in una nota clinica nel centro di Chieti, ma quando è stato dimesso all'uscita ha trovato i Carabinieri, che lo hanno arrestato. L'uomo, un molisano di 73 anni, deve infatti scontare una di 7 anni e sei mesi per atti sessuali con minorenni. I militari, dopo aver preso contatti con la direzione della clinica ed essersi informati sulla data di dimissione, hanno atteso il 73enne fuori dalla clinica per mettergli le manette. 

Leggi Tutto »

Sulmona, scovato falso finanziere che chiedeva soldi per eventi

Individuato un falso finanziere che da diverso tempo, nel comune di Sulmona, truffava i titolari di attivita' commerciali cui chiedeva soldi usando a pretesto l'organizzazione di eventi pubblici. Si tratta di un 48enne di origine campane che dovra' ora rispondere di truffa. Secondo altre segnalazioni, lo stesso soggetto a volte si presentava come avvocato, prospettando ingenti risarcimenti nell'ambito delle cause civili ed amministrative che avrebbe condotto in loro favore.

Le indagini - con appostamenti e pedinamenti - sono state condotte dai veri finanzieri del Comando provinciale di L'Aquila. Le indagini sono scattate dopo le segnalazioni giunte da imprenditori insospettiti dall'anomala richiesta di denaro fatta da un uomo che si qualificava come ispettore della Guardia di Finanza di L'Aquila e, a volte, redigeva e rilasciava alle vittime dei raggiri verbali falsi ed autorizzazioni amministrative fittizie. 

Leggi Tutto »

Investe pedone a Pescara e fugge, la Polizia Municipale cerca l’auto pirata

 La Polizia Municipale di Pescara sta indagando su un incidente avvenuto dopo mezzogiorno all'incrocio fra via Aremogna e via Arapietra dove un uomo di 58 anni e' stato investito da un'auto grigia che si e' poi allontanata senza che il conducente si fermasse a prestare soccorso. Il 58enne, ferito, ma fortunatamente non in gravi condizioni, e' stato trasportato nel vicino ospedale dai sanitari del 118. L'uomo stava attraversando sulle strisce pedonali. 

Leggi Tutto »

Bivacco, sgomberata la pineta a Montesilvano

Lotta dura dell’Amministrazione Maragno contro il bivacco. Questa mattina due pattuglie della Polizia Locale, con il supporto degli Uomini dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, hanno eseguito un nuovo sgombero. Oggetto dell’operazione, la zona della pineta di Santa Filomena antistante l’Hotel Le Nazioni dove si erano accampati alcuni extracomunitari. Nel corso dell’attività sono state rimosse due tende oltre a materiali di vario genere. Circa 15 i cittadini di nazionalità straniera identificati. Grazie anche alla collaborazione della ditta Formula Ambiente, responsabile della gestione rifiuti nella città sono state rimosse tende, sedie, biciclette e suppellettili varie.

«Ancora una volta - dichiara il primo cittadino Francesco Maragno - abbiamo lavorato per il ripristino del decoro urbano e della sicurezza dei cittadini. Questa operazione si affianca a quelle effettuate nei mesi scorsi in altre zone della riserva oltre che sulla spiaggia. L’obiettivo è quello di tutelare l’immagine della città e consentire ai nostri concittadini di riappropriarsi dei propri luoghi. Tale problematica ha già creato situazioni di forte criticità in passato. Solo alcune settimane fa, il tempestivo intervento della Polizia Locale ha impedito che un incendio divampato proprio da alcune tende allestite all’interno della riserva, si trasformasse in tragedia per gli occupanti della tenda stessa e generasse un danno ambientale di notevole portata. Con questi interventi intendiamo non solo restituire il decoro alla città ma anche evitare che incidenti simili mettano a rischio la sicurezza pubblica, oltre a causare conseguenze negative per il patrimonio comunale. Sul territorio abbiamo la fortuna di contare su numerose associazioni che si prendono cura di chi vive condizioni di disagio, di senza tetto che possono trovare conforto proprio in queste realtà solidali. Voglio fare un plauso a tutti i rappresentanti delle forze dell’Ordine intervenute che hanno lavorato in sinergia in questa operazione».

Leggi Tutto »

A processo per stalking, assolto 49enne di Giulianova

Era finito a processo con l'accusa di stalking nei confronti di alcuni vicini di casa, che avrebbe molestato in piu' occasioni con insulti e minacce arrivando anche ad aggredirli e a provocare loro lesioni con prognosi superiore ai dieci giorni. Un'accusa, quella di stalking, dalla quale un 49enne residente a Giulianova e' stato assolto al termine del processo davanti al tribunale di Teramo. Processo nel quale l'uomo e' stato assolto anche dall'accusa di violenza sessuale per un presunto palpeggiamento nei confronti della vicina, mentre e' stato condannato a sei mesi per lesioni in relazione ad un episodio in cui avrebbe aggredito il vicino

Leggi Tutto »