Cronaca

C’è la Carta per la lotta agli incendi boschivi nella regione Abruzzo

Arriva la "Carta per la lotta agli incendi boschivi nella regione Abruzzo". E' stata realizzata da venti associazioni ambientaliste con l'obiettivo di "dettare le regole su prevenzione, emergenza e restauro" ed e' frutto della riflessione avviata, insieme a cinque organizzazioni scientifiche, con un convegno organizzato a Pescara nell'ottobre 2017 per riflettere sugli "errori" commessi durante la maxi emergenza incendi dell'estate scorsa e per lanciare idee per un futuro migliore. Il documento, di 6 pagine, e' stato presentato ufficialmente oggi e sara' illustrato alla Conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale d'Abruzzo, al presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e al sottosegretario con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ai quali ieri e' stato chiesto un appuntamento urgente. La Carta e' costruita su un concetto ritenuto "fondamentale": per annullare o comunque ridurre al minimo il rischio che si sviluppino incendi boschivi e' necessario pianificare azioni ben definite nelle fasi di prevenzione, gestione dell'emergenza, restauro-manutenzione. Nella fase della prevenzione si chiede, tra l'altro, a Regione, Comuni e Parchi Nazionali di "garantire il buon funzionamento di un sistema di sorveglianza e controllo del territorio; di fare formazione e informazione; di inserire le tematiche relative agli incendi boschivi nell'ambito istituzionale delle strategie di adattamento tese a fronteggiare e a limitare le conseguenze del riscaldamento globale e della destabilizzazione climatica". Le associazioni chiedono infine alla Regione la sospensione della caccia per almeno due anni sul territorio regionale o, in alternativa, per 15 anni nelle zone aperte alla caccia adiacenti alle aree percorse dal fuoco e di farsi promotrice, coinvolgendo la Conferenza Stato-Regioni, presso il Ministero della Giustizia, della richiesta di istituire una Procura speciale anti-incendi boschivi. La Carta e' stata firmata da: Ambiente e/e' Vita; Aipin Abruzzo; Archeoclub d'Italia; Cai-Tam; Collettivo Studentesco Pescara; Conalpa; Ecoistituto Abruzzo; Fondazione Genti d'Abruzzo; Italia Nostra; Legambiente; Le Majellane; Lipu; Lo Spaz; Marevivo; Mila Donnambiente; Mountain Wilderness; Pro Natura; Scienza Under 18 Pescara; Soha; Wwf. 

Leggi Tutto »

Lavori di riqualificazione nel centro storico a Pescara 

 Partira' la prossima settimana l'intervento di riqualificazione di Pescara Vecchia, rifacimento della sezione centrale di alcune strade, con arredi e interventi di messa in sicurezza della sede stradale. Si lavorera' su Corso Manthone', via Corfinio, via Properzio, via Petronio e via Catone, spiega il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, "sul secondo tratto, perche' nel primo viene conservata la pavimentazione originaria del 500 e anzi, proprio per la tutela della pietra originaria, il tratto di fianco alla Casa Natale del Poeta sara' interdetto a qualsiasi circolazione. Per via delle Caserme ripristineremo il manto rovinato, utilizzando materiale di risulta in buono stato e recuperato delle altre strade. Abbiamo il parere positivo della Soprintendenza con cui abbiamo condiviso gli interventi. Abbiamo tempi stretti, i lavori saranno finiti in tempo con le cerimonie per gli 80 anni dalla morte di D'Annunzio, il 1 marzo 2018". "Parte una riqualificazione che andava fatta nella zona - ha detto il sindaco, Marco Alessandrini - siamo contenti perche' interveniamo dopo vent'anni dal primo lavoro. Si tratta di interventi utili e belli, restituiranno una migliore fruibilita' alla zona, contribuendo ad esaltarne la vocazione storica, culturale e anche enogastronomica". "Contiamo di procedere rapidamente, meteo permettendo - spiega il progettista, Samuele Moscatelli - Faremo manutenzione e riqualificazione, sostituendo tutta la parte centrale della sede stradale pavimentata con la pietra di Bra che si e' rivelata non resistente a intemperie, traffico e si e' lesionata in piu' parti. Questa sara' sostituita col porfido piu' resistente in assoluto, la manutenzione e' piu' semplice e in caso di interventi non richiede smantellamenti. Oltre questi accorgimenti abbiamo pensato ad abbellimenti: faretti fotovoltaici segnapassi per rendere piu' caratterizzante esteticamente il corso e le vie limitrofe e che non incidono sulla spesa di manutenzione successiva. Su via delle Caserme faremo un ripristino della pietra piu' usurata, perche' la strada e' in condizioni migliori delle altre".

Leggi Tutto »

A processo per stalking, assolto 49enne di Giulianova

Era finito a processo con l'accusa di stalking nei confronti di alcuni vicini di casa, che avrebbe molestato in piu' occasioni con insulti e minacce arrivando anche ad aggredirli e a provocare loro lesioni con prognosi superiore ai dieci giorni. Un'accusa, quella di stalking, dalla quale un 49enne residente a Giulianova e' stato assolto al termine del processo davanti al tribunale di Teramo. Processo nel quale l'uomo e' stato assolto anche dall'accusa di violenza sessuale per un presunto palpeggiamento nei confronti della vicina, mentre e' stato condannato a sei mesi per lesioni in relazione ad un episodio in cui avrebbe aggredito il vicino

Leggi Tutto »

Era ai domiciliari per omicidio ma nascondeva pistola in casa 

Agli arresti domiciliari per omicidio, nascondeva una pistola nella cappa della cucina. Il fiuto di "Master", un esemplare di Labrador in forza all' unita' cinofila della Polizia di Stato, ha permesso di ritrovare l'arma, e far cosi' tornare in carcere un ventinovenne di San Severo. Nel settembre del 2015 il giovane, Giuseppe Volpe, aveva ucciso in strada, a San Severo, un uomo, nel corso di una lite scoppiata per l'occupazione di un alloggio di un condominio di quel centro. Dopo un periodo trascorso in carcere, il giovane si trovava ora ai domiciliari a Pianella, in provincia di Pescara, con permesso di assentarsi dall'abitazione per tre giorni alla settimana, due ore la mattina, per provvedere alle sue esigenze. Due giorni fa i poliziotti della Squadra Mobile e della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Pescara si sono presentati nella sua abitazione per un controllo, quando ad un certo punto "Master", cane antiesplosivo della Polizia di Stato, in forza all'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Pescara, ha segnalato qualcosa al suo conduttore. Una verifica piu' approfondita ha poi consentito ai poliziotti di trovare, ben incastrata tra il filtro e la cappa della cucina, un revolver 357 magnum con matricola cancellata e tamburo a sei colpi completamente rifornito; vicino, un pezzo di carta in cui erano stati avvolti altri 7 proiettili dello stesso calibro. Cosi' Giuseppe Volpe, su disposizione del Pm titolare delle indagini, Paolo Pompa, e' ora nella casa circondariale di San Donato. 

Leggi Tutto »

Archiviata l’inchiesta sul Dog Village di Montesilvano

«Sono soddisfatto che sia stata archiviata la mia posizione, e soprattutto che sia stata evidenziata l’importanza e la funzionalità del Dog Village che rappresenta il fiore all’occhiello per la città di Montesilvano, ma anche per l’Abruzzo». Così il sindaco Francesco Maragno rende noto che l’inchiesta che lo ha coinvolto nell’ambito del rilascio dell'autorizzazione sanitaria per il canile di Montesilvano è stata archiviata. «Oggi il Dog Village è un modello di riferimento, caso studio universitario a livello nazionale ed internazionale, fondato sui criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Numerose infatti sono state le delegazioni provenienti dalla Tunisia, dalla Serbia, dal Belgio e appena qualche settimana fa dal Sudafrica, giunte nella struttura per osservare da vicino le modalità di organizzazione del canile di Montesilvano. Il Dog Village è stato anche case history al Congresso Internazionale del Benessere Animale di Tunisi, dove sono state illustrate le caratteristiche di questa struttura, perfettamente rispondenti ai criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Il Dog Village è ormai portatore di una concezione completamente nuova che vede il raggiungimento del benessere animale attraverso la realizzazione di un vero canile/parco.  La Asl ha recentemente manifestato l’interesse di realizzare, all’interno della struttura di ricovero animali di proprietà del Comune, il canile sanitario per tutta la provincia di Pescara. Il Dog Village è peraltro stato iscritto ufficialmente nell’albo regionale delle strutture di ricovero per cani e gatti. Sono sempre stato certo di aver agito nella tutela del bene dell’Ente che Amministro e dell’interesse di tutta la collettività -  chiosa il sindaco -. E la conclusione di tale procedimento ne è ulteriore dimostrazione».

 

Leggi Tutto »

Arta, al via la procedura per il portale sulla qualita’ dell’aria

 E' stata avviata la procedura per il rifacimento del portale di diffusione dei dati provenienti dalla rete regionale di monitoraggio in merito alla qualita' dell'aria: a renderlo noto e' l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta). Ci sara' tempo fino al 19 gennaio per manifestare l'interesse a partecipare alla procedura negoziata sotto soglia comunitaria, ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (art. 36, c. 2, lett. b), con cui l'Arta affidera' il servizio di rifacimento del portale web dedicato alla diffusione dei dati di qualita' dell'aria rilevati dalla rete regionale. Tutte le informazioni sono pubblicate nella sezione Bandi di gara e contratti.

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto di magnitudo 3,6 nella notte ad Amatrice

Trema ancora la terra ad Amatrice, colpita dal devastante sisma del 24 agosto 2016: nella notte, alle 4 e 48, e' stata registrata una scossa di magnitudo 3,6. Lo ha reso noto l'Istituto nazionale di vulcanologia (Ingv). L'epicentro del terremoto e' stato localizzato 2 chilometri a nord-est di Amatrice, a 8 da Accumoli, a 11 da Campotosto (L'Aquila) e a 15 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), con ipocentro a 10 km di profondita'. Non si ha notizia di danni a persone o cose.

Leggi Tutto »

Cane caduto in pozzo recuperato da Vigili del Fuoco

Tecniche speleo alpinistiche sono state usate ieri sera dai Vigili del Fuoco che in localita' Contrada dei Fiori di Collecorvino sono intervenuti per recuperare un cane caduto in un pozzo, alla profondita' di circa venti metri. Il personale operativo del distaccamento di Penne ha operato con specialisti Saf del comando provinciale di Pescara. L'animale nella caduta non avrebbe riportato gravi conseguenze. Dopo il soccorso e' stato riaffidato ai suoi proprietari che avevano dato l'allarme

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, finanziate 19 borse di studio

L'Universita' degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara ha ottenuto l'approvazione di 19 borse di studio relative al settore dei "Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale", finanziate attraverso il Pon (Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014/2020) gestito dal Miur per conto dell'Unione Europea. Con questo risultato l'ateneo sottolinea di "avere visti approvati e finanziati l'80% dei progetti presentanti, per un totale di oltre 1,5 milioni di euro". Sempre l'ateneo sottolinea di essersi cosi' collocato "tra le prime dieci Universita' del centro-sud, esattamente al nono posto, prima tra quelle abruzzesi".

"Registriamo un altro successo frutto della qualita' del lavoro che viene svolto nel nostro Ateneo - commenta il prof. Angelo Cichelli, Direttore della Scuola Superiore "G. d'Annunzio" -. I criteri stabiliti per l'assegnazione delle borse e dei relativi finanziamenti sono attuati con grande rigore dall'Anvur (Agenzia nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), questo testimonia la validita' dei progetti presentati e approvati. Sono notizie che confortano la "d'Annunzio" per i grandi sforzi che sta facendo in direzione della sua crescita a livello nazionale e internazionale"

Leggi Tutto »

Tar conferma la revoca delle licenze Ncc di Francavilla

Il Tribunale Amministrativo "da' ragione al Comune di Francavilla, e conferma la revoca delle licenze Ncc rilasciate a partire dal 2007. Si conclude cosi' un importante intervento dell'Amministrazione Luciani sul tema delle licenze di Noleggio Con Conducente, questione ereditata dalle precedenti amministrazioni e datata dieci anni circa". Lo rende noto lo stesso comune di Francavilla al Mare in un comunicato. "Termina cosi' un altro annoso problema che abbiamo trovato al nostro arrivo, e per la risoluzione del quale ringrazio tra gli altri l'assessore al Contenzioso Davide Campli e l'avvocato del Comune Patrizia Silvestri", commenta il sindaco Antonio Luciani che aggiunge: "E' chiaro che il tema delle licenze Ncc va regolamentato per bene, affinche' possa essere un servizio realmente utile alla comunita' ma allo stesso tempo che segua delle regole precise. Per questo motivo, l'ufficio, dopo la recente approvazione del relativo Regolamento nella seduta del 27 giugno 2017 di Consiglio Comunale, e' al lavoro per dare esecuzione al regolamento e predisporre il bando di gara per l'assegnazione delle licenze". La vicenda ha origine a partire dal dicembre 2007, si ricorda nella nota, quando il Comune di Francavilla rilascio' circa 350 autorizzazioni per noleggio con conducente, ai sensi della Delibera di Consiglio 99 del 12.12.2007.

L'attivita' delle revoche e' stata sospesa a seguito di mobilita' interna del personale, e poi ripresa a partire dal 2015. Le licenze attualmente valide sono due. Di tutte le revoche effettuate, 12 sono state impugnate dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar), il quale in tutti i ricorsi si e' espresso favorevolmente rispetto alle revoche, "respingendo quindi il ricorso dei titolari", precisa il Comune di Francavilla. 

Leggi Tutto »