Cronaca

Mobilita’ urbana, check-up gratuito delle bici a Pescara 

Da lunedi' 9 a sabato 28 ottobre, in concomitanza con gli Stati Generali della Mobilita' Urbana, sara' possibile effettuare un check-up completo e gratuito della propria bicicletta presso tutti i ciclisti della citta' di Pescara che avranno sulla loro vetrina una locandina di riferimento con la scritta: QUI TAGLIANDO BICI. In occasione del tagliando ognuno potra' poi decidere, su suggerimento del negoziante, se fare interventi di sistemazione o sostituzione di parti danneggiate o consumate, magari usufruendo di sconti o buoni. "L'obiettivo dell'iniziativa - fa presente Stefano Civitarese Matteucci, assessore comunale di Pescara alla Mobilita' - e' sicuramente rivolto al tema della sicurezza stradale di chi si sposta sulle due ruote, sicurezza sia attiva che passiva. Avere un buon sistema frenante e essere visibili di notte sono entrambi condizioni da non sottovalutare per la propria e altrui incolumita'. Magari questa operazione diventera' un buon modo per 'svecchiare' il parco bici urbano, rendendo piu' funzionali i mezzi con borse e cestini o altri sistemi di 'carico merci' e magari scoprire quanto sia piu' agevole e vantaggioso, con una bicicletta in buono stato, spostarsi in citta' anche per distanze insolite o per impieghi inattesi". Gli apparati soggetti a tagliando riguarderanno i seguenti impianti: luci, freni, cavi e guaine, ruote, pneumatici, serie sterzo, movimento centrale, mozzi, pedali, telaio e forcella, catena, pignoni, pedaliera e ruota libera, cambio. Tutti i controlli saranno gratuiti come gli interventi ritenuti minimali. Il negoziante rilascera' un modulo con l'indicazione dei lavori effettuati, sia di base che eventualmente aggiuntivi concordati con il cliente. 

Leggi Tutto »

Aggressione a calci e pugni nel Pescarese

 Aggressione a calci e pugni, nella serata di ieri, in strada a Cepagatti, da parte di due persone, per un 31enne, ora ricoverato nell'ospedale di Pescaraper lesioni giudicate dai medici guaribili in 30 giorni. Sull'episodio sono in corso indagini da parte dei Carabinieri di Cepagatti e del Norm per accertare i motivi all'origine dell'aggressione e individuare i responsabili. Al momento, il giovane uomo e' ricoverato nel reparto di Chirurgia Maxillo-facciale del nosocomio del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »

Assalto a un bancomat nel Chietino

Nuovo colpo a un bancomat in provincia di Chieti: ignoti la notte scorsa hanno preso di mira quello di Ubi Banca, ex Carichieti, a Fara Filiorum Petri. Il bottino e' di circa 25.000 euro. L'esplosione che ha fatto saltare il bancomat si e' verificata intorno alle 3 ed e' stata udita da molti abitanti del piccolo centro. Ad agire sarebbero state tre persone che poi sono fuggite a bordo di un'auto di colore chiaro. Sul fatto indagano i carabinieri. Analogo colpo e' stato messo a segno una settimana fa a Miglianico sempre ai danni della filiale di Ubi Banca

Leggi Tutto »

Lanciano, dopo 13 anni attivo il canile sanitario

 Dopo un'attesa di 13 anni e' attiva la struttura del canile sanitario della Asl Lanciano-Vasto-Chieti in localita' Villa Martelli, destinata al primo ricovero e alla custodia temporanea di cani, gatti ed altri animali. Una struttura che avra' anche il ruolo di hub rispetto agli altri servizi diffusi sul territorio, gestita dal Servizio Veterinario di Sanita' Animale della Asl diretto dal dott. Giovanni Di Paolo, con la direzione sanitaria del dott. Ettore De Nobili. Nella struttura, dotata di Pronto soccorso veterinario con turni di reperibilita' continua nelle 24 ore, e' attivo il ricovero e la custodia temporanea dei cani, per il tempo necessario alla restituzione ai proprietari oppure all'affidamento ad eventuali richiedenti. Tra gli altri servizi annessi anche operazioni di anagrafe, prelievi di laboratorio, accertamenti diagnostici, interventi chirurgici ed ortopedici di pronto soccorso urgenti, sterilizzazione di cani e gatti, adeguato smaltimento delle carcasse. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, si amplia la raccolta differenziata porta a porta

Prosegue speditamente il percorso di ampliamento del sistema della raccolta porta a porta a Montesilvano. Dopo la prima fase che ha coinvolto la zona collinare di Montesilvano, connotata da risultati eccellenti che hanno consentito di raggiungere l’85% nella differenziazione dei rifiuti, tocca ora a due nuove zone della città, a nord e a sud.

Da martedì 10 ottobre, gli addetti di Formula Ambiente, distribuiranno i bidoncini per la raccolta differenziata porta a porta e tutte le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti, nelle “unità immobiliari non amministrate”, ossia le case singole che non hanno un amministratore condominiale  dei quartieri Pp1 e al confine con Pescara.

L’operazione, che durerà alcuni giorni, coinvolge le zone all’estremità del territorio comunale per disincentivare anche l’abbandono dei rifiuti nel territorio di Montesilvano da parte dei cittadini dei comuni limitrofi, episodi numerosi riscontratisi nei mesi precedenti.

«Gli eccellenti risultati ottenuti nella fase sperimentale di Montesilvano Colle -  dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  hanno inciso sul dato della differenziazione del rifiuto di tutto il territorio, portando la percentuale dal 19,86% dello scorso gennaio ad oltre il 28%. Questo ci fa ben sperare sui risvolti positivi, in termini di differenziazione, ma anche di decoro urbano, grazie anche alla eliminazione dei cassonetti stradali, che questa ulteriore estensione del progetto a due nuove zone della città, per un totale di altre 2500 utenze, porterà sulla città». 

Le vie interessate da questa nuova fase sono: per la PP1 le vie Dante Alighieri, Ariosto, Carducci, Alberto D’Andrea, Carlo Goldoni, Grecia, Lussemburgo, Petrarca, Portogallo, Ignazio Silone, Giovanni Verga, i viali Alberto D’Andrea, Finlandia, Inghilterra, Spagna e corso Strasburgo.

Per la Zona Sud: le vie Basento, Crati, Lavino, Livenza.

Inoltre, sempre nell’ottica dell’ampliamento della raccolta differenziata porta a porta e la relativa diffusione delle informazioni ai cittadini, giovedì 12 alle 15.30 i responsabili di Formula Ambiente incontreranno gli amministratori dei condomini degli immobili ubicati nelle aree interessate dalla nuova raccolta (PP1 e Zona Sud) per informarli delle specificità della raccolta nei condomini da loro amministrati.   

Leggi Tutto »

Usava l’auto della Regione, deciso il ‘non luogo a procedere’ per un dirigente

Comparso oggi davanti al Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Teramo, che avrebbe dovuto decidere se rinviarlo a giudizio o meno per peculato, un dirigente della Regione ha avuto oggi una sentenza di non luogo a procedere. Per l'imputato, il pubblico ministero aveva chiesto il rinvio a giudizio per l'uso improprio di un'auto di servizio, in particolare nel tragitto casa-lavoro, con una spesa a carico dell'Ente Regione - sempre secondo l'accusa - di 3.613 euro tra autostrada e carburante. I fatti risalivano ad un periodo compreso tra il dicembre del 2013 e il novembre del 2014.

Leggi Tutto »

Pescara, sequestra 5 centri massaggi cinesi

La Squadra Mobile di Pescara ha denunciato tre cittadine cinesi accusate di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e ha sequestrato cinque centri massaggi. Decine di clienti sono stati ascoltati come testimoni. Ricostruito un giro d'affari di almeno 50mila euro al mese. Come copertura usavano i centri massaggi in cui, in realta', secondo le indagini, venivano praticate prestazioni sessuali a pagamento. I clienti venivano trovati attraverso annunci online o sui giornali locali, usando immagini di avvenenti ragazze seminude che offrivano massaggi. Il giro di sfruttamento della prostituzione e' stato ricostruito dalla Squadra Mobile di Pescara, diretta da Pierfrancesco Muriana, grazie un'indagine durata sei mesi. Il gip del Tribunale del capoluogo adriatico, Elio Bongrazio, su richiesta del pm che ha diretto le indagini, Paolo Pompa, ha emesso un decreto di sequestro preventivo di cinque centri massaggi: due a Pescara, due a Montesilvano e uno a Citta' Sant'Angelo.Un'indagine fatta di appostamenti, intercettazioni telefoniche e testimonianze dei numerosi clienti che frequentavano i centri, che ha evidenziato - secondo gli investigatori - come il mercato del sesso "low cost" sia in mano ai cinesi. Erano le tre donne denunciate a tenere i contatti con i clienti e a gestire i ricchi incassi delle prostitute che giorno e notte lavoravano nei centri massaggi dove si praticavano prestazioni sessuali che si attestavano nell'ordine di quaranta cinquanta euro, con dei centri che erano aperti 24 ore su 24, con dei clienti che chiamavano anche a tarda sera e di notte. ''C'era sempre qualcuno pronto a rispondere al telefono e come qualcuna pronta a ricevere clienti". Lo ha detto il primo dirigente della Squadra Mobile della Questura di Pescara nel corso della conferenza stampa convocata per illustrare l'operazione della Squadra Mobile di Pescara che ha posto sotto sequestro preventivo cinque centri massaggi fra il capoluogo adriatico, Montesilvano e Citta' S. Angelo dove, secondo le risultanze investigative, si esercitava la prostituzione. "Si tratta - ha detto Pierfrancesco Muriana - di un format consolidato messo in piedi da cinesi, e che prevede uno sfruttamento intensivo con un abbattimento della tariffa per attirare il maggior numero di clienti. Questa indagine e' la prosecuzione di un'altra attivita' investigativa che avevamo portato a termine qualche mese fa con la chiusura di un altro centro massaggi a Pescara. E' uno step intermedio visto che oggi abbiamo deciso di chiudere cinque centri per poter interrompere l'attivita' criminosa - ha detto ancora il capo della Mobile Pescarese - e poterci dedicare ad un secondo filone di indagine che consistera' nello scoprire innanzitutto se, come crediamo, ci sia una regia unitaria nella gestione di questa attivita' e risalire al flusso economico e cioe' capite dove queste forti somme di denaro andavano a finire". La Polizia ha anche cercato di scoprire quante fossero le ragazze che si prostituivano nei centri sequestrati: "Nel periodo dell'indagine abbiamo verificato con certezza che erano sei le ragazze che si prostituivano, oltre a due delle titolari dei centri che oltre che essere formali intestatarie delle licenze praticavano anche la prostituzione, pero' riteniamo che il numero delle ragazze sia molto piu' elevato, visto che vi era un ricambio frequente nelle 24 ore visto che anche quando con le nostre indagini abbiamo interrotto l'attivita', con le perquisizioni di oggi abbiamo avuto la certezza che nel tempo con quelle gia' individuate, si siano alternate altre ragazze nuove".

Leggi Tutto »

Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue di Pescara

Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue di Pescara, punto di riferimento per circa duemila pazienti provenienti da Abruzzo, Lazio, Molise e Marche. Sabato 7 ottobre nella Sala Tosti dell'Aurum, alle 10:30, l'Associazione Malattie Rare Ematologiche Onlus (A.MA.R.E.) presentera' i nuovi progetti e il personale medico di supporto al Centro Emofilia diretto dal dottor Alfredo Dragani. Saranno presentati l'ematologa Ornella Iuliani e lo psicologo Francesco Vadini che andranno a far parte dell'organico del Centro con cui l'Associazione Amare collabora. Alle 12.30 presentazione dei progetti, alle 14 tavola rotonda su problemi e richieste dei pazienti. L'incontro ha il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Il Centro regionale delle Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici ha sede presso l'Unita' Operativa Semplice Dipartimentale (Uosd), Centro emofilia, malattie emorragiche e trombotiche congenite, nei Poliambulatori al primo piano dell'ospedale di Pescara.(

Leggi Tutto »

Pescara, spacciatore in motorino preso dai carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pescara Scalo hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, R.M., 39enne, di origini marocchine. L'uomo è stato fermato a bordo del suo motociclo durante un controllo ma dinanzi alla sua irrequietezza i militari hanno deciso di procedere a perquisizione personale che ha portato al rinvenimento, nella tasca dei pantaloni, di un involucro di marijuana di circa 10 grammi. A questo punto gli operanti hanno esteso la perquisizione anche all'abitazione del fermato a Montesilvano, dove sono stati rinvenuti altri due involucri contenenti complessivamente 60 grammi di marijuana essiccata, dodici dosi preconfezionate della stessa sostanza per un peso complessivo di altri 60 grammi, un bilancino di precisione, vario materiale per confezionamento dello stupefacente e 700 euro in contanti di piccolo taglio, provento dell'illecita attività di spaccio. 

Leggi Tutto »