Cronaca

Tagliacozzo, 78enne muore investito dal treno

Un uomo di 78 anni, di Tagliacozzo, è deceduto dopo essere stato investito dal treno iregionale 26260 di Trenitalia, Roma-Avezzano, all'altezza del passaggio a livello situato tra Tagliacozzo e Scurcola. Passaggio a livello, riferiscono le Ferrovie, "regolarmente chiuso".
Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri della compagnia di Tagliacozzo che stanno indagando e acquisendo elementi utili per ricostruire l'accaduto.

Leggi Tutto »

Capriolo affamato entra in un panificio a Ortona

Un capriolo è entrato in un panificio nel centro di Ortona, forse dopo essersi smarrito allontanandosi dalle vicine zone rurali. Il titolare del negozio ha chiamato i Carabinieri Forestali, arrivati insieme ai colleghi del Reparto Biodiversità di Pescara e a un veterinario della Asl Lanciano Vasto Chieti il quale ha constatato il buono stato di salute dell'animale, solo molto spaventato, visti i tanti curiosi entrati nel frattempo nel locale.

Il giovane capriolo è stato quindi trasportato e poi liberato nelle campagne fra Ortona e Orsogna.

 

Leggi Tutto »

Violenza sulle donne, Allegrino: Un tavolo permanente a difesa delle donne

Allegrino: “Serve un tavolo permanente, il Comune in prima linea con la rete antiviolenza grazie al progetto Sibilla”

Adozione di un Piano regionale contro la violenza maschile verso le donne e istituzione di un tavolo permanente sul fenomeno. Si è concluso con queste proposte il workshop “Dalla Convenzione di Istanbul al Piano regionale contro la violenza verso le donne”, che si è tenuto all’Aurum su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali. All’incontro hanno partecipato 43 operatrici di 10 centri antiviolenza finanziati dalla Regione. L’organizzazione dell’incontro rientra nelle attività previste dal progetto “Sibilla -  Sistema di azioni integrate per il potenziamento dei Centri antiviolenza in Abruzzo”, che ha come capofila il Comune di Pescara e coinvolge i territori di Chieti, Vasto e L’Aquila. Il progetto mira a potenziare le soluzioni di aiuto offerte alle donne e ai minori vittime di violenza, in un’ottica di collaborazione interistituzionale e di sinergia tra pubblico e privato. Al workshop hanno partecipato l’assessore regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco e le esperte a livello nazionale sulla violenza di genere Maria Rosa Lotti e Maria Grazia Patronaggio. Quattro i gruppi di lavoro costituiti e incentrati su altrettanti ambiti di intervento della Convenzione di Istanbul: prevenzione, protezione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli, politiche integrate.

“E' stato un lavoro molto proficuo poiché sono state elaborate osservazioni, suggerimenti e strategie di azione da riportare in un documento programmatico, che verrà recepito dalla Regione per redigere il futuro Piano regionale contro la violenza maschile che avrà validità triennale  - spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino - Sono azioni che mirano a rafforzare la rete regionale che è stata costituita per dare aiuto alle donne che si trovano, purtroppo, a dover affrontare questo percorso doloroso. Il Comune di Pescara, con il progetto Sibilla, prosegue un’attività più che decennale, in cui è stato sempre promotore di azioni di governance per contrastare il fenomeno, anche attraverso l’assegnazione di fondi nazionali messi a disposizione dal Dipartimento per le Pari opportunità. La richiesta dell’istituzione di un tavolo permanente regionale sulla violenza di genere rientra in questa strategia e potrebbe costituire un'ulteriore strumento per rafforzare la collaborazione interistituzionale e il sostegno alle donne”.

Leggi Tutto »

Pescara. Mobilità sostenibile, via libera dal Ministero. Diodati: In arrivo altri 2 milioni di euro

Ok dal Ministero al Fondo Mobilità Sostenibile. Diodati: “In arrivo 2 milioni di euro per il progetto che promuoverà gli spostamenti su due ruote, i servizi e le infrastrutture correlatee”

 

Dopo la comunicazione del 30 gennaio scorso, da parte della Direzione Generale per il Clima e l’energia del Ministero dell’Ambiente, dell’inclusione del Comune di Pescara tra i soggetti beneficiari del finanziamento di due milioni di euro previsto dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro di cui all’art. 5 della Legge 221/2015, siamo ora in attesa del Decreto Ministeriale di approvazione del Programma Operativo di Dettaglio (POD), atto che costituisce l’avvio concreto dei lavori. Si è intanto svolto il “kickoff meeting” durante il quale i rappresentanti dell’ATI, che hanno predisposto il progetto, lo hanno illustrato al neo assessore alla mobilità, Giuliano Diodati, alla presenza dei responsabili del settore Mobilità.

 

“L’incontro è stato utile a fare il punto sulle risorse che saranno presto rese disponibili, e sulle finalità, sui risultati attesi, sugli strumenti, sulle tempistiche, sui ruoli, sulle modalità del progetto – così l’assessore Giuliano Diodati - Massima disponibilità e collaborazione da parte del Comune per la piena e ottimale attuazione del progetto, su cui è stato fatto davvero un ottimo lavoro, al fine di non perdere nessuna delle opportunità garantite dallo stesso.

Il finanziamento concesso di un milione di euro consentirà ora di sostenere e integrare opere già previste, come le piste ciclabili di cui al Piano Triennale dei Lavori Pubblici all’interno del progetto Bici-in-rete e agli interventi finanziati con le risorse del bando ministeriale per le periferie, che favoriranno l’accessibilità ai quartieri periferici e miglioreranno la sicurezza stradale

Nello specifico, i fondi ottenuti saranno utilizzati per:

  •        la costituzione di un Mobility Center, ovvero un ufficio dedicato alla gestione biennale del progetto;
  •        la messa a disposizione dei lavoratori, con la formula di “bike trial” (in prova per un  mese) di 150 bici elettriche e pieghevoli;
  •        la disponibilità di un fondo di agevolazione per il loro eventuale acquisto;
  •        l’attivazione di una piattaforma tecnologica di carpooling;
  •        la gestione di corsi di ecoguida;
  •        le attività di formazione dei mobility manager;
  •        l’acquisizione di totem motivazionali per il conteggio del transito dei ciclisti;
  •        la realizzazione di una bike station;
  •        la diffusione di kit mobilità e incentivi al tpl;
  •        l’attività di comunicazione;
  •        l’attività di monitoraggio.

Oltre ad essere momento di rilancio dell’azione comunale di prevenzione dall’inquinamento atmosferico, tutto questo sarà collegato alla realizzazione di quanto previsto dal progetto Bici-in-rete, ovvero il completamento nel prossimo biennio della rete urbana cicloviaria, soprattutto nelle zone del quadrilatero centrale compreso tra le vie Conte di Ruvo, Marconi, Caduta del Forte e D’Annunzio, vista la presenza di grandi centri di aggregazione di servizi, lungo Via Pepe, per collegare l’aera universitaria e del tribunale con le piste ciclabili del lungomare e di Via D’Annunzio e lungo il Ponte delle Libertà, per la forte criticità di attraversamento delle utenze deboli, ad oggi non garantite da alcun percorso riservato”.

Leggi Tutto »

Nuove luci a Montesilvano

Partono i lavori di efficientamento della pubblica illuminazione, con l’installazione delle lampade Led sulla riviera di Montesilvano. Il Comune avrà presto un nuovo sistema di pubblica illuminazione su tutta la Città che consentirà di ottenere importanti vantaggi in termini di risparmio energetico. «L’intervento che l’Amministrazione Comunale sta per far partire in relazione alla pubblica illuminazione – afferma il Sindaco Francesco Maragno - è perfettamente in linea con il progetto di più ampio respiro relativo allo sviluppo sostenibile. Di quest’ultimo se ne parla molto di questi tempi, ma la Pubblica Amministrazione è sempre qualche passo indietro sul rispetto delle buone pratiche di risparmio energetico. Per Montesilvano l’avvio dei lavori di pubblica illuminazione è un esempio di buona pratica che avrà ricadute non solo nei bilanci comunali, in quanto il risparmio economico sarà tangibile, ma avrà anche risvolti positivi in termini ecologici, perché ad una riduzione del consumo energetico corrisponderà anche una riduzione di emissione di gas dannosi per l’ambiente, non ultimo ci sarà anche una ricaduta sociale in quanto un Comune che ha intrapreso la strada del risparmio energetico potrà solo essere un buon esempio soprattutto per le giovani generazioni. I nostri giovani oltre che essere nativi digitali, sono anche dei nativi ambientali, ovvero una generazione che già nella quotidianità si imbatte in molti esempi di rispetto dell’ambiente. Non mi dispiace, come Sindaco, offrire ai giovani un’immagine del Comune rispettosa dell’ambiente. C’è un ulteriore aspetto positivo circa questo importante intervento sulla pubblica illuminazione ed è l’incremento della luminosità stradale che, come è facilmente intuibile, avrà anche una ricaduta sulla sicurezza dei cittadini. Mi riferisco in particolare anche ad un potenziamento della luminosità nelle aree del retro pineta in cui stiamo portando avanti una battaglia quotidiana per contrastare ilfenomeno della prostituzione e dell’illegalità».

Alla fine di dicembre dello scorso anno, l’Amministrazione Comunale ha aderito alla convenzione Consip per il servizio di manutenzione e gestione della pubblica illuminazione. La Consip, come è noto, è la Centrale di acquisti della Pubblicazione amministrazione italiana, un sistema in grado di garantire trasparenza e tracciabilità dei processi di acquisto. «Tra qualche giorno la società che interverrà a Montesilvano – afferma l’assessore Ernesto De Vincentiis - inizierà i lavori di efficientamento energetico della pubblica illuminazione partendo dalla riviera. In particolare i lavori interesseranno il tratto di riviera che va da Via Marinelli fino verso il confine con Pescara, per poi immediatamente portare a conclusione i lavori nel tratto che invece da Via Marinelli conduce verso la zona dei Grandi Alberghi. Quest’estate i montesilvanesi ed i turisti avranno sicuramente modo di apprezzare una riviera meglio illuminata, grazie all’uso della tecnologia Led, ma soprattutto nel marciapiede lato mare, avremo anche un nuovo tipo di plafoniere in grado di ridurre l’impatto in termini di inquinamento luminoso, permettendo finalmente di rivedere sull’arenile il cielo stellato».

I lavori consentiranno anche di installare un nuovo impianto radiofonico, tanto caro ai montesilvanesi. Solo dopo che la ditta incaricata avrà terminato di intervenire sulla riviera, si sposterà su Corso Umberto, quindi sarà la volta della manutenzione e sostituzione di tutte le altre lampade presenti nel resto della Città

Leggi Tutto »

Ad Alanno la 40° Fiera dell’agricoltura

Una vetrina per gli appassionati di agricoltura e per tutti i professionisti della filiera agroalimentare che, da venerdì 13 aprile fino a domenica 15 aprile 2018, porteranno la loro esperienza ad Alanno in occasione della tradizionale Fiera mercato dell’artigianato e dell’agricoltura abruzzese.

La Fiera dell’Agricoltura, organizzata dal Comune di Alanno e dall’istituto tecnico agrario “P. Cuppari”, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e dell’università D’Annunzio, quest’anno taglia il traguardo della 40esima edizione. Dopo i circa 6.000 visitatori del 2017, accorsi da tutto il Centro-Sud Italia, si punta quest’anno a superare il successo dello scorso anno. Agli immancabili stand con in mostra i prodotti di eccellenza della terra abruzzese, si affiancheranno incontri tematici dedicati a cibo e salute e convegni con i massimi esperti del comparto agricolo e dell’ateneo cittadino, che proporranno ai visitatori le loro testimonianze dirette in materia. Spazio anche ad approfondimenti sul mestiere dell’educatore cinofilo, dibattiti con gli studenti, presentazioni di libri e un concerto di primavera con la partecipazione della scuola primaria e secondaria di primo grado di Alanno.

La 40esima edizione della Fiera dell’Agricoltura aprirà i battenti venerdì 13 aprile alle ore 9.00 con i saluti del sindaco del Comune di Alanno Oscar Pezzi, della dirigente scolastica dell’istituto omnicomprensivo di Alanno Maria Teresa Marsili e del presidente del comitato Fiera Matteo Monaco. Gli stand e i gazebo dedicati ai settori dell’artigianato, dell’agroalimentare, del florovivaismo, della meccanica, del biologico, dell’enologico, dell’oleario, del caseario, dei prodotti tipici e dello zootecnico, cuore pulsante della manifestazione, si snodano lungo le principali strade del territorio, nel percorso che abbraccia viale Roma, piazza Umberto I, piazza Belvedere, via Dante Alighieri e piazza Trieste. Ma l’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro della mostra-evento è in programma il giorno successivo, sabato 14 aprile alle ore 9.15, quando interverranno i rettori delle università di Teramo, Luciano D’Amico, e Chieti, Sergio Caputi, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Alanno Pezzi, il presidente del comitato Fiera Monaco, la dirigente scolastica Marsili e il presidente della Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali dell’Abruzzo, Giuseppe Pugliese.

Il programma:

La prima giornata della Fiera dell’Agricoltura, venerdì 13 aprile, prevede quattro incontri tematici. Si inizia con l’introduzione di Pietro Agostino, vicepresidente del collegio dei Periti agrari delle province di Ascoli-Piceno, Pescara e Teramo (ore 9.15-9,45) all’intervento dal titolo “L’agricoltura di qualità, scenari macroeconomici” a cura di Luca Giordano (coordinamento territoriale prodotti e segmenti Direzione regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise – Intesa San Paolo). Alle 10.45 il calendario prevede la partecipazione del rettore dell’università D’Annunzio Sergio Caputi che, assieme al docente Angelo Cichelli, presenterà il nuovo corso dell’ateneo “Alimentazione e salute”. Dalle 11.30 alle 12.15 spazio alla relazione di Giuliano Lombardi, direttore di Pediatria medica all’ospedale civile di Pescara, intitolata “La nutrizione nelle malattie infiammatorie intestinali”. La mattinata prosegue con l’incontro, dalle 12.15 alle 13.00, “Piccoli frutti: opportunità e futuro per le aziende” a cura del docente Carlo Civitarese, con l’intervento del dottore agronomo Roberto Di Primio. In chiusura l’intervento degli studenti della classe VB.

Sabato 14 aprile la Fiera dell’Agricoltura continua, dopo la cerimonia di inaugurazione, con il convegno “L’olivicoltura in Abruzzo: curare il presente per garantire il futuro” introdotto da Corrado di Nardo, docente dell’istituto omnicomprensivo di Alanno, seguito dall’intervento “Aggiornamento sulla difesa dell’ulivo” di Domenico D’Ascenzo, funzionario Direzione Agricoltura della Regione Abruzzo. Dalle 11.30 alle 12.15 si discute con Spadolino Travaglini di “Esperienze di olivicoltura superintensiva” e, a seguire, l’intervento conclusivo degli studenti della VA e il dibattito finale dalle 12.45 alle 13.00. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, ci si sposta al Teatro comunale per l’approfondimento “Il cane oggi: dal randagismo alla vita in famiglia”. Intervengono Antonio Marulli, comandante della stazione dei carabinieri, parco di Sant’Eufemia a Majella, ed Emanuele Francani, educatore ed allevatore cinofilo (allevamento Collegrande Alanno).

L’ultima giornata della Fiera dell’Agricoltura, domenica 15 aprile, si apre con la celebrazione della Santa Messa alle ore 9.00, seguita dal raduno degli allievi e degli ex allievi all’istituto tecnico agrario “P. Cuppari” di Alanno. Il programma prosegue, dalle 10.30 alle 12.30, con la presentazione del libro “Conventi in terra di Alanno” del docente Manfredi Tricca, già preside dell’istituto tecnico agrario “P. Cuppari”, e con la donazione alla scuola dei volumi provenienti dalla biblioteca privata dell’ex allievo Maurilio Di Giangregorio. I lavori proseguono nel pomeriggio, a partire dalle 16.00, quando in occasione dell’anno nazionale del cibo italiano e della dieta mediterranea si discuterà di “Agricoltura frutta e salute: qualità e proprietà nutrizionali dell’ortofrutta italiana” con il docente Silverio Pachioli dell’istituto omnicomprensivo di Alanno che, nell’occasione, presenterà anche il suo libro “Sana agricoltura più corretta alimentazione uguale elisir di lunga vita”. La manifestazione si chiude alle ore 18.00 con il concerto di primavera a cura del maestro Leontino Iezzi con la collaborazione di Mauro Mancini e la partecipazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Alanno. Infine, alle 21.30, estrazione della lotteria in piazza Trieste, sotto i portici del Comune.

 

 

Leggi Tutto »

In permesso per l’assistenza, ma i dipendenti erano in vacanza

Sono stati assenti dal lavoro per oltre 1.300 giorni. I due, dipendenti della Asl di Teramo erano in permesso retribuito per assistere famigliari con handicap grave, ma la Finanza ha accertato che facevano ben altro, impegnati in affari personali e perfino in vacanza fuori provincia. Sui due dipendenti dell'azienda sanitaria adesso pende la richiesta di rinvio a giudizio da parte della procura, che vuole processarli per la truffa aggravata ai danni dello Stato, e anche un sequestro preventivo per equivalente di oltre 70mila euro, eseguito dalle Fiamme Gialle. Sono stati proprio i finanzieri della Tenenza di Nereto a smascherare i due presunti impiegati infedeli. Sono stati pedinati, filmati e su di loro sono stati condotti accertamenti incrociati attraverso anche l'esame dei Telepass autostradali: tutto facevano fuorché assistere i famigliari, come risultava invece dal congedo retribuito concesso loro dall'azienda sanitaria e previsto dalla legge in questi casi.

Leggi Tutto »

Pescara, sgomberato l’ex Enaip dalla Polizia Municipale

Gli uomini della Polizia Municipale di Pescara, coordinati dal maggiore Danilo Palestini stanno eseguendo lo sgombero della struttura Ex Enaip che si trova sul lungomare nord di Pescara, al confine con il territorio comunale di Montesilvano.
    Nell'area, dismessa da tempo, e utilizzata come accampamento di fortuna di senzatetto, sono state trovate dieci persone senza fissa dimora: si tratta di cittadini africani e romeni. Otto avevano un regolare documento di identità ed erano in regola con il permesso di soggiorno. Due persone, senza documenti validi di riconoscimento sono state portate presso il Gabinetto di Polizia Scientifica della Questura di Pescara per il riconoscimento.
    Tutti gli occupanti della struttura sono stati denunciati per invasione di edifici pubblici. 

Leggi Tutto »

Terremoto di magnitudo 3.3 nell’Aquilano

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata a Ocre in provincia dell'Aquila alle 6,49 di stamani. Al momento non si segnalano danni a cose o persone. Lo riporta l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Questi i comuni entro 10 chilometri dal sisma: Ocre 3, Fossa e Rocca di Cambio a 5km, Sant'Eusanio Forconese a 7km, Villa Sant'Angelo 8, Lucoli e Rocca di Mezzo 9, L'Aquila, San Demetrio ne' Vestini e Poggio Picenze a 10km. Scossa avvertita all'Aquila in parte della città.

Leggi Tutto »

Montesilvano, nuovo Centro anziani inaugurato in via Marrone

Un nuovo Centro anziani inaugurato in Via Marrone. Il Sindaco Francesco Maragno e l’Assessore Maria Rosaria Parlione questo pomeriggio hanno presenziato all’inaugurazione del centro anziani che l’Amministrazione Comunale ha voluto intitolare a Gravino Di Pietro, maestro e soldato, nato a Montesilvano nel 1880. Egli partecipò non solo alla Grande Guerra, nella quale si distinse per il suo valore militare a tal punto da essere insignito sia con una medaglia d’argento che con quattro croci di guerra, ma fu chiamato anche a combattere nella Seconda Guerra Mondiale. Gravino Di Pietro morì a Montesilvano il 15 gennaio 1943.

L’intitolazione del Centro Anziani di Via Marrone, segue quella di qualche giorno fa del Centro Anziani in Via Volpe intitolato invece a Vittorio De Zelis. «L’Amministrazione Comunale, coerentemente con la politica di valorizzazione dei centri di aggregazione, come i centri anziani – afferma il Sindaco Maragno -, nonché con l’opera di razionalizzazione dei costi, continua a perseguire il progetto di apertura di nuovi centri all’insegna della valorizzazione della funzione sociale che questi luoghi hanno, oltre che conseguire un importante risparmio in termini di pagamento dei canoni di locazioni rispetto ai precedenti impegni a cui il Comune era esposto da anni. Il prossimo centro anziani che inaugureremo sarà quello di Via Salentina». In totale i centri anziani nella Marina saranno tre, mentre un centro anziani, intitolato ad Ernesto Di Silverio, è localizzato a Montesilvano Colle.

«Sono particolarmente soddisfatta della riorganizzazione messa in atto dall’Amministrazione Comunale – dichiara l’Assessore Parlione -, in questo modo abbiamo ridato dignità alle persone, offrendo loro dei luoghi sicuramente più accoglienti. Presto avremo anche la possibilità di poter portare in Consiglio Comunale un Regolamento che scandirà la gestione dei centri anziani. Stiamo inoltre lavorando su progetti innovativi che consentiranno di animare i centri con attività pensate proprio per le persone che li frequentano».

Leggi Tutto »