Cronaca

Madre coraggio fa arrestare il figlio violento che chiedeva soldi per la droga

L'accorato appello di una mamma fa arrestare il figlio violento che da tempo la picchiava per farsi consegnare il denaro per acquistare la droga. Sono stati gli agenti della squadra volante della questura di Teramo ad arrestare un 30enne teramano che avrebbe costrettola madre addirittura ad accompagnarlo in macchina sulla costa per acquistare le dosi di stupefacente di cui aveva bisogno. E quando lei si rifiutava, la picchiava per convincerla, costringendola anche a fare ricorso al pronto soccorso. Le indagini svolte dai poliziotti hanno permesso alla procura di chiedere ed ottenere l'emissione della misura di custodia cautelare.

Leggi Tutto »

Crolla tettoia in legno che copriva dipinto del XV secolo a Teramo

La tettoia in legno e coppi in laterizio che copriva uno degli ingressi dell'antica Chiesa della Misericordia, del complesso Casa del mutilato, in piazza Dante a Teramo, ha ceduto stanotte crollando sulla strada. Secondo i vigili del fuoco, la causa del crollo puo' essere attribuita allo sfilamento degli elementi lignei di ancoraggio alla parete. La tettoia fu restaurata a meta' anni '90 per proteggere un dipinto del XV secolo di Giacomo da Campli, che raffigura una Madonna con il Bambino affiancata da Sant'Antonio Abate e da una santa, collocato in una lunetta al vertice del vecchio ingresso della Chiesa. L'edificio, parte chiesa sconsacrata realizzata nel 1384, e parte 'ospedale' pare costruito durante la pestilenza, e' di proprieta' della Provincia, che nel dicembre scorso lo ha ceduto in comodato gratuito all' associazione musicale Corale Verdi, rimasta senza sede per il terremoto. La zona e' stata transennata ed e' stata interessata la Sovrintendenza regionale. Non ci sono stati danni a persone. Dopo un primo sopralluogo, riferisce la Provincia, e' stato accertato che non ci sono pericoli e che non ci sono problemi strutturali.

Leggi Tutto »

In un video minaccia di tagliare la testa alla ex, arrestato

Un video di Whatsapp, girato dinanzi a un negozio di armi, accompagnato da una serie di minacce di morte, e' uno dei piu' recenti messaggi di violenza che un 43enne di Martinsicuro ha inviato negli ultimi cinque mesi alla moglie da cui si era separato e che oggi sono alla base delle pesanti accuse di stalking e maltrattamenti in famiglia che la procura di Teramo gli contesta. L'uomo e' stato arrestato dai carabinieri della stazione di Martinsicuro e messo ai domiciliari in attesa dell'interrogatorio di garanzia. Da quando si era separato dalla donna, nel febbraio scorso, invece di sostenerla economicamente aveva messo in atto tutti i tentativi possibili per costringerla a cedergli la casa dove viveva con i figli e di sua proprieta', per poterci andare a vivere assieme alla nuova compagna. La donna veniva costantemente minacciata di morte e gli investigatori hanno acquisito anche il video in cui la offende e la sfida a scegliere l'arma con cui, diceva, "ti taglio la testa"

Leggi Tutto »

Oltre 33mila presenze nella casa famiglia di Pescara

A Pescara la casa famiglia Trenta Ore per la Vita, una delle strutture che l'associazione ha contribuito a realizzare grazie al Progetto Home, sorta nel 2009, ha ospitato sino ad oggi circa 600 famiglie per un totale di oltre 33mila presenze: attiva da otto anni e gestita dall'Agbe-Associazione Genitori Bambini Emopatici onlus, ha l'obiettivo di dare risposta alla crescente richiesta di accoglienza per i bambini in cura presso la sezione di onco-ematologia pediatrica dell'Ospedale Spirito Santo di Pescara e per i loro familiari. Le strutture realizzate attraverso il Progetto Home hanno l'obiettivo di consentire di vivere la malattia stando vicini ai bambini e costruendo un ambiente familiare lontano da casa. Ogni anno sul territorio nazionale piu' di 2.300 tra bambini e adolescenti si ammalano di tumore e leucemia e la malattia spesso costringe le famiglie a lunghi periodi lontano dalla loro residenza. 

Nonostante la ricerca abbia fatto passi in avanti, infatti, i centri specializzati in onco-ematologia pediatrica non sono presenti in tutto il territorio italiano e, secondo l'ultimo rapporto del Censis, in Italia sono 71mila i minori ricoverati fuori dalla loro regione, mentre l'80% dei pazienti affetti da tumori e leucemie migrano verso le regioni del centro-nord. Un dato che segna la costante crescita del fenomeno della migrazione sanitaria, con relativi costi sostenuti dai pazienti: la spesa media annua infatti per un paziente oncologico ammonta a circa 7.000 euro tra "costi diretti" e viaggi. Alla luce di questa situazione, il Progetto Home intende fornire, gratuitamente, un luogo amico per garantire ai bambini e alle loro famiglie il sostegno psicologico e materiale necessario durante l'intero periodo delle cure.

Nel corso degli anni Trenta Ore per la Vita ha sostenuto numerosi progetti, contribuendo a realizzare residenze, reparti e percorsi di riabilitazione motoria e di formazione per i volontari. Oltre a quella di Pescara, infatti, tra il 2014 e il 2016, l'Associazione Trenta Ore per la Vita ha contribuito a finanziare altre strutture di accoglienza: la "Casa di Alice" a Napoli, la "Casa di Fausta" a Modena, il "Villaggio del sorriso" a Pisa. Sono in corso i lavori per la costruzione di due nuovi poli di accoglienza a Bari e Roma. A Pescara, a Milano e a Monza sono nati, invece, tre centri di riabilitazione motoria e presto sara' inaugurato a Roma il reparto di ematologia pediatrica del Policlinico Umberto I. Trenta Ore per la Vita ha sostenuto, anche, la formazione dei volontari a Firenze e a Bologna affinche' potessero prendersi cura dei piccoli pazienti e delle loro famiglie e ha garantito a Roma, in una grande casa di accoglienza, l'opportunita' di un sostegno psicologico alle famiglie per affrontare i momenti piu' bui della malattia. 

Leggi Tutto »

Albero cade su un’auto a Chieti, donna contusa

Una donna di 33 anni residente a Popoli ha riportato una leggera contusione a una gamba dopo che un albero si e' abbattuto sulla sua auto. E' avvenuto nel pomeriggio in localita' Brecciarola di Chieti dove pioggia e vento hanno provocato lo sradicamento di alcuni alberi. Subito soccorsa, la 33enne e' stata trasporta dal 118 all'ospedale di Chieti. L'auto, una Fiat Punto, e' rimasta seriamente danneggiata. Numerosi in provincia di Chieti gli allagamenti che hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.

Leggi Tutto »

Processo Ruby Ter, gli atti dello stralcio di Pescara trasmessi a Milano

Il gup del tribunale di Pescara, accogliendo la richiesta delle parti in merito alla incompetenza territoriale, ha disposto la trasmissione degli atti alla procura di Milano relativi alla richiesta di rinvio a giudizio di Miriam Loddo, l'ex 'meteorina' abruzzese accusata di falsa testimonianza nell'ambito del processo Ruby Ter, che vede imputato Silvio Berlusconi, insieme ad altre 30 persone, con l'accusa di corruzione in atti giudiziari. Il caso di Miriam Loddo era approdato a Pescaradopo che il gup del tribunale di Milano, Laura Marchiondelli, ha spacchettato il procedimento: la maggior parte degli imputati resta a Milano, mentre altre posizioni, che vedono sempre l'ex premier nelle vesti di imputato, erano state trasferite a Torino, Pescara, Treviso, Roma, Siena e Monza. La vicenda riguarda la presunta corruzione di testimoni del processo Ruby, finalizzata a ottenere false testimonianze in favore di Berlusconi. Quanto alla posizione di Miriam Loddo, la giovane abruzzese ha sostenuto che la sera in cui Ruby venne rilasciata dalla questura di Milano e affidata alla consigliera regionale Nicole Minetti, anche lei era presente. Il procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini, ha contestato la circostanza, accusandola di falsa testimonianza. 

Leggi Tutto »

Doping, maxi sequestro dei Nas in Abruzzo, 7 giovani indagati 

Maxi sequestro di farmaci dopanti e anabolizzanti, in Abruzzo, da parte dei carabinieri del Nas di Pescara, i quali, supportati dai colleghi delle Compagnie di Pescara, Ortona e Giulianova e dal nucleo carabinieri Cinofili di Chieti, hanno dato esecuzione a sette decreti di perquisizione locale e personale emessi dalla Procura della Repubblica di Chieti, nei confronti di altrettante persone indagate, a vario titolo, per commercio illegale di sostanze dopanti e anabolizzanti e per detenzione illecita di farmaci contenenti principio attivo stupefacente. Si tratta di cinque ragazzi e due ragazze delle province di Chieti, Pescara e Teramo che orbitano attorno mondo delle palestre e del body building. Durante le perquisizioni odierne, scattate dalle prime luci dell'alba, i carabinieri per la tutela della salute hanno trovato e sottoposto a sequestro, nelle abitazioni degli indagati, un ingente quantitativo di farmaci dopanti e anabolizzanti: circa 50 mila compresse anabolizzanti, diverse centinaia di bustine per la disfunzione erettile, decine di fiale ad azione psicotropa, tutte di provenienza extra Ue, ma anche materiale informatico che verra' analizzato dagli inquirenti. Nel corso delle indagini che hanno portato al provvedimento odierno i militari del Nas hanno documentato diverse 'cessioni' illecite di farmaci dopanti, sequestrando decine di confezioni di farmaci contenenti sostanze proibite ai sensi del Codice mondiale antidoping. Con l'attivita' di oggi e' stato eseguito il piu' importante sequestro degli ultimi tempi al traffico di sostanze dopanti e anabolizzanti radicatosi in Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Confermato lo sfratto dell’associazione culturale Casa di Conversazione di Lanciano

La Corte d'Appello dell'Aquila ha confermato lo sfratto dell'associazione culturale Casa di Conversazione decisa dal Comune di Lanciano nel 2013. Il sodalizio per 110 anni ha avuto sede al pian terreno del Municipio, ma era diventato moroso. Nella sentenza appena pubblicata i giudici di appello hanno infatti respinto il ricorso presentato dal Circolo Casa di Conversazione contro il comune di Lanciano. L'associazione aveva impugnato la sentenza di primo grado del Tribunale di Lanciano che, il 7 marzo 2016, ha ritenuto risolto il contratto di locazione con il Comune dell'immobile nel quale svolgeva attivita' socio culturale per morosita' nel pagamento dei canoni di locazione. Il Tribunale frentano aveva condannato l'associazione al pagamento dell'importo di 29.965 euro al comune di Lanciano per i canoni inevasi. La Corte d'Appello ha inoltre condannato l'appellante al pagamento delle spese legali. "La legittimita' e la legalita' della nostra azione a tutela della comunita' sulla vicenda della Casa di Conversazione e' stata certificata due volte dagli organi di giustizia - affermano il sindaco Mario Pupillo e l'assessore alla Cultura Marusca Miscia - i locali di proprieta' del Comune, e quindi di tutti noi, sono tornati nella piena disponibilita' della cittadinanza. Si contano ormai a centinaia gli eventi culturali ospitati nella ex Casa di Conversazione dove le numerose e vivaci associazioni culturali lancianesi hanno finalmente a disposizione una sala attrezzata e prestigiosa a tariffe contenute per le proprie iniziative. Al di la' delle sentenze, e' questo il vero successo dell'operazione culturale e amministrativa che abbiamo portato a termine e che merita di essere ancora una volta sottolineata".

Leggi Tutto »

Minori maltrattati, arrestati 2 dipendenti di una casa famiglia

Li avrebbero puniti facendoli stare su una sedia per ore senza dormire o facendoli lavare con l'acqua fredda, violenze fisiche e psicologiche quelle accertate dalla polizia su migranti minorenni ospiti di una casa famiglia di Avezzano. Agli arresti domiciliari sono finiti due dipendenti, madre e figlio, rispettivamente di 52 e 27 anni, indagati per maltrattamento di minori. A far scattare le indagini sono state le denunce di alcuni ospiti fuggiti dalla struttura. I due hanno messo in atto vessazioni fisiche e morali attraverso insulti, minacce e atti di violenza vera e propria per piccole mancanze comportamentali. Le punizioni sarebbero consistite anche nel far uscire gli extracomunitari all'aperto, anche in piena notte, seminudi, lasciandoli esposti al freddo e alle intemperie. In altre circostanze ai minorenni veniva negato il pasto e la diaria spettante. Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati coltelli, tirapugni, una balestra ed alcuni tesserini di riconoscimento delle forze di polizia.

Leggi Tutto »

Povertà, sostegno per oltre 400 famiglie a Pescara 

Sono circa 430 le famiglie in condizione di poverta', che, a Pescara, potranno beneficiare del Sostegno per l'inclusione attiva (Sia) previsto a livello nazionale per i nuclei familiari in cui siano presenti minori, disabili o donne in stato di gravidanza. Lo attestano le previsioni contenute nel Piano Sociale in via di definizione, il documento che predisporra' interventi, servizi sociali e socio-sanitari per i prossimi tre anni. "Dal mese di settembre ad oggi, circa 200 nuclei familiari hanno potuto usufruire del Sia - spiega l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - oltre a ricevere il contributo erogato dall'Inps, che va da un minimo di 80 a un massimo di 400 euro al mese, le famiglie vengono sostenute dai servizi sociali, che agiscono in rete con i servizi per l' impiego, quelli sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti non profit. Il nucleo familiare viene aiutato a superare la condizione di poverta' attraverso percorsi personalizzati, che prevedono la ricerca di un lavoro, l'adesione a progetti di formazione, la frequenza e l'impegno scolastico, la tutela della salute dove ci siano, ad esempio, dipendenze". "Per potenziare questo servizio - prosegue Allegrino - arriveranno a rafforzare il nostro organico, con contratto a tempo determinato, tre nuovi assistenti sociali che avranno il compito di elaborare e personalizzare i percorsi con un approccio che mira a non produrre assistenzialismo ma ad avviare un processo di reinserimento delle persone disagiate nella collettivita' e nel mondo del lavoro". Con il Decreto Interministeriale del marzo scorso, il punteggio minimo per accedere al Sia e' stato abbassato. Prima, era necessario raggiungere 45 punti, oggi ne servono 25. "Questa modifica consente di aumentare la platea dei beneficiari che, come previsto dai dati contenuti nel nuovo Piano Sociale - dice l'assessore - potranno arrivare a oltre 400. I fondi a disposizione, per il triennio 2017-19, sono di 490mila euro, di cui una parte, circa 180mila, e' destinata ai progetti di inclusione sociale e lavorativa". La modulistica per richiedere l'erogazione del Sia e' reperibile online sul sito Istituzionale del Comune di Pescara, link Servizi al Cittadino - Politiche Sociali. 

Leggi Tutto »