Un uomo di 64 anni di Guardiagrele, Luciano Antonio Iacovella, e' morto in un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio nel centro abitato di Orsogna. L'uomo era alla guida di una Ford Mondeo, che, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della stazione di Orsogna, si e' scontrata frontalmente con la Ford Fiesta condotta da un 32enne, anche lui di Guardiagrele, che viaggiava da solo. Nell'impatto Iacovella e' deceduto all'istante. Sul posto e' intervenuto il 118: il conducente della Fiesta e' stato portato all'ospedale di Chieti, mentre un passeggero della Mondeo all'ospedale di Pescara.
Leggi Tutto »Lettere per il referendum, no all’archiviazione per D’Alfonso e Rapino
Nessuna archiviazione del procedimento a carico del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e del segretario regionale del Pd, Marco Rapino in riferimento all'invio di una lettera di propaganda in occasione del referendum del 4 dicembre scorso e di alcuni sms. Il gip del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, ha accolto l'opposizione alla richiesta di archiviazione, avanzata dall'avvocato Michele Pezone, legale di Augusto De Sanctis, il cittadino che aveva presentato una serie di esposti. Respinta, dunque, la richiesta di archiviazione avanzata dal pm Salvatore Campochiaro. La Procura, adesso, avra' 6 mesi di tempo per compiere nuove indagini. Il giudice, sulla base di quanto evidenziato dall'avvocato Pezone, ha ritenuto carenti gli accertamenti svolti su alcuni punti dell'indagine e in particolare ha chiesto di approfondire gli aspetti relativi agli sms, al numero dei messaggi inviati, all'identita' del mittente e al contesto nell'ambito del quale si sono svolti i fatti
Leggi Tutto »Irregolarita’ in laboratorio analisi scoperte dal Nas
Un laboratorio di analisi, non in regola con le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, per assenza di indicazione delle vie di fuga in caso di emergenza e delle planimetrie con l'ubicazione dei dispositivi antincendio. E' quanto hanno scoperto in un comune della costa teramana i Carabinieri del Nas di Pescara, impegnati in una serie di controlli nel settore.
Leggi Tutto »Screening per diagnosi precoce sull’autismo in Abruzzo
Un coinvolgimento ancora piu' attivo dei pediatri di libera scelta nella diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, cosi' da avviare l'eventuale percorso diagnostico-terapeutico nel piu' breve tempo possibile. E' il nuovo indirizzo di governo clinico della pediatria di libera scelta, approvato nel corso della seduta del Comitato regionale permanente istituito presso il Dipartimento Salute e Welfare della Regione, che si e' posto "un obiettivo ambizioso: arrivare a sottoporre a screening il 90 per cento dei bambini che compiranno il 18esimo mese di vita nel corso del 2018".
Il processo prevede due step specifici: a tutti i neonati sara' somministrato un test standardizzato per verificare la presenza dei sintomi dell'autismo. In caso positivo i piccoli saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti da un neuropsichiatra infantile, secondo un calendario che prevede una drastica riduzione dei tempi di attesa. Saranno i pediatri, mensilmente, a procedere alla chiamata dei pazienti coinvolti nello screening e un primo report dell'attivita' sara' chiuso il 31 dicembre 2018. "E' molto importante - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - diagnosticare l'autismo in eta' precoce, identificando i segnali di rischio di un alterato sviluppo comunicativo e relazionale entro il secondo anno di vita del bambino, perche' un intervento precoce puo' migliorare sensibilmente la qualita' della vita della persona autistica e dei suoi familiari".
Leggi Tutto »Escursionista morto sul Gran Sasso
E' stato trovato morto l'escursionista travolto nel pomeriggio da una valanga sul Gran Sasso aquilano, nella zona di Pizzo Cefalone: a confermarlo e' il Cnsas.
La vittima e' padre Jacek Oniszczuk, 51 anni, direttore del Dipartimento di Teologia Biblica della Pontificia Universita' Gregoriana di Roma. I tecnici del Cnsas, coadiuvati dai soccorritori della Guardia di Finanza, hanno provveduto con pala e sonda alla bonifica della zona interessata. Il ritrovamento, effettuato da un'unita' cinofila e' avvenuto intorno alle 19, a tre ore dall'allarme lanciato dall'altro sacerdote che era con lui.
Leggi Tutto »Tar annulla il voto a Rocca di Mezzo
Il Tar dell'Aquila ha annullato le operazioni elettorali del giugno scorso nel Comune di Rocca di Mezzo, vinte per appena 10 voti dal sindaco uscente, Mauro Di Ciccio, accogliendo il ricorso presentato dallo sconfitto, l'ex sindaco Emilio Nusca, difeso dagli avvocati Arturo Cancrini, Gianluigi Pellegrino e Roberto Colagrande. Il tribunale amministrativo il 12 ottobre scorso aveva disposto la verifica della corrispondenza dei dati registrati sulle diverse copie dei verbali. All'esito di quest'ultima operazione, svolta da un funzionario della prefettura, sono emersi errori commessi in sede di scrutinio in uno dei due seggi, tanto che lo stesso Tar ha disposto l'invio della sentenza appena emessa alla procura della Repubblica e alla Corte dei Conti. Di Ciccio, difeso dall'avvocato Carlo Benedetti, ha gia' fatto sapere che fara' ricorso al Consiglio di Stato.
Leggi Tutto »Infrastrutture, fondi per 4,6 milioni per le barriere architettoniche
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha predisposto lo schema di "Riparto delle risorse per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 Luglio 2017", che verra' approvato dalla prossima Conferenza Unificata Stato Regioni. Le risorse assegnate alla Regione Abruzzo per gli anni 2017-21 sono pari a 4.564.896,00 euro. Solo per l'anno 2018 e' prevista una spesa pari a 1.521.632,00 euro. Cifra che consentira' alle persone di ottenere somme per ristrutturare abitazioni, permettendo quindi a persone disabili di uscire e muoversi liberamente realizzando un ascensore, degli scivoli alle scale o per dei sevizi igienici a norma.
Leggi Tutto »Incidente stradale a Guardiagrele, è grave dopo esser finito col camion nella scarpata
Un camionista di Casoli, G.P.P., 73 anni, e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le ferite riportate in un incidente stradale avvenuto intorno alle 12 sulla statale Guardiagrele-Casoli. L'uomo era alla guida di un Iveco, privo di carico, e improvvisamente ha perso il controllo del mezzo finendo in una scarpata alta 5 metri, in un tratto stradale che era in piena curva. Il camionista e' stato soccorso dai sanitari del 118 che hanno poi deciso per l'immediato trasferimento in elicottero al nosocomio adriatico, dove l'uomo e' giunto in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Sfruttamento della prostituzione, due arresti della Polizia
Facevano entrare in Italia giovani del Centro Africa da avviare alla prostituzione, in particolare fra Pescara e Montesilvano. Dopo un anno e mezzo di indagini la Polizia di Pescara in collaborazione con il Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, Interpol e Polizia tedesca, ha rintracciato e arrestato due coniugi nigeriani dopo un'operazione condotta a marzo contro tratta di esseri umani, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione.
I coniugi, rintracciati nella cittadina tedesca di Grevenbroich, saranno estradati nei prossimi giorni per essere interrogati dal Gip de L'Aquila, Guendalina Buccella, che ha emesso un mandato di arresto europeo su richiesta del pm della Procura Distrettuale de L'Aquila, David Mancini. L'organizzazione aveva come base logistica il litorale pescarese.
Leggi Tutto »Uno shock fiscale per salvare l’Italia
Uno shock fiscale, l’unica soluzione per far uscire l’Italia dal guado. E’ quanto sostiene il presidente di Civiltà Italiana, Mario Travaglini, esperto in questioni economiche e fiscali.
“Il Governo si appresta ad approvare la legge di stabilità 2018 ma dall’Europa ci arrivano segnali contraddittori. Il commissario Katainen, finlandese, che appartiene al novero dei paesi intransigenti, ci dice che la nostra manovra è insufficiente per 3,5 miliardi di euro. Lo stesso Katainen ci dice che il nostro debito pubblico presenta criticità notevoli. Non è la prima volta che l’Europa ci fa queste osservazioni.” Osserva Travaglini che pone l'accento sulla questione di non poco conto. “Come recuperare i 3,5 miliardi? Le strade sono due: ridurre la spesa o aumentare le entrate. Tagliare la spesa pubblica con i tempi che corrono è impossibile, aumentare le entrate si traduce in maggiore tassazione per i cittadini. Inoltre l’Italia è ferma. Da quindici anni il nostro PIL é cresciuto molto meno della media europea con il picco del -2,3% toccato nel 2012. Essere a -2,3% dalla media la dice lunga sulla debolezza della nostra economia perché se confrontiamo questo risultato con quello dei paesi più virtuosi ci accorgiamo che la differenza e ancora più pesante (Germania + 3,04 – Francia + 2,2) . Un abisso. Una situazione critica, difficile e stagnante. Il prossimo Governo dovrà partire da qui.”
Per Civiltà Italiana per capovolgere questa situazione di stallo e permettere all’economia di creare benessere con conseguente incremento del PIL occorre che le imprese e le famiglie abbiano più denaro disponibile per investire e consumare. Insomma occorre attivare quel meccanismo virtuoso che consiste in : meno tasse – più investimenti – più consumi – più lavoro – più gettito-più welfare – più benessere.
"I piccoli aggiustamenti posti in essere negli ultimi dieci anni non hanno prodotto alcun affetto tangibile se non quello -negativo- di appesantire ancora di più il debito pubblico ( vedasi i famosi ottanta euro elargiti dal 2014 a uso di promozione elettorale e costati 10 miliardi l’anno senza dare alcun beneficio).”
Per il nostro Paese occorre un’azione d’urto, e Civiltà Italiana la chiama shock fiscale.
“Si impone con urgenza l’adozione di misure coraggiose: un vero e proprio shock fiscale che risvegli i gangli vitali della nostra economia e del nostro tessuto sociale. Si proprio il nostro tessuto sociale checché ne pensi e dica quella parte di matrice marxista che non intende rinunciare alla progressività delle imposte perché da sempre legata alla teoria pauperistica che avversa la ricchezza e l’economia capitalistica, ritenendo che l’unica progressività possibile sia quella che lo Stato ottiene applicando aliquote marginali crescenti agli scaglioni dei redditi personali (IRPEF) in quanto queste aiuterebbero a fronteggiare le diseguaglianze e la povertà.”
Sul sito di Civiltà Italiana, www.civilta-italiana.eu nell’Osservatorio Fisco la tematica viene approfondita.
Leggi Tutto »