Nel 2016, in Abruzzo, sono 157mila le donne che si dichiarano casalinghe. Il 36,6% di esse ha un'eta' dai 65 anni in su. Il 70,9% ha solo la licenza media, elementare o nessun titolo di studio. La quasi totalita' - il 96,4% - guarda abitualmente la tv. Il 39,9% delle casalinghe abruzzesi ha espresso un punteggio di soddisfazione per la vita compreso tra 8 e 10. Lo rileva l'Istat. Per quanto riguarda lo stato di salute autopercepito, il 47,3% delle casalinghe dichiara che la salute va bene o molto bene, mentre il 64,3% dice di avere una o piu' malattie croniche. Sul fronte della situazione economica, per il 44,3% le risorse economiche della famiglia sono scarse o insufficienti. Possiede bancomat o carta di credito il 34,9% delle casalinghe abruzzesi. Dall'analisi delle attivita' svolte emerge che il 96,4% guarda la tv abitualmente, il 41,5% ascolta la radio abitualmente, il 31,2% legge quotidiani almeno una volta alla settimana, il 23,8% ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi e il 15,7% ha usato Internet tutti i giorni negli ultimi tre mesi. Per quanto riguarda la fruizione di spettacoli almeno una volta all'anno, il 23,2% delle casalinghe abruzzesi e' andato al cinema, l'11,2% a teatro, il 9,6% ha seguito concerti di musica, il 7,9% e' andato a visitare siti archeologici e monumenti, il 7,1% ha visitato musei e mostre e il 2,8% e' andato a concerti di musica classica. A livello nazionale le donne che si dichiarano casalinghe sono 7 milioni 338mila. La loro eta' media e' 60 anni. Le donne di 65 anni e piu' superano i 3 milioni e rappresentano il 40,9% del totale, quelle fino a 34 anni sono l'8,5%. Le casalinghe vivono prevalentemente nel Centro-Sud (63,8%). Il 74,5% delle casalinghe possiede al massimo la licenza di scuola media inferiore. Poco piu' della meta' delle casalinghe non ha mai svolto attivita' lavorativa retribuita nel corso della vita. Il motivo principale per cui le casalinghe di 15-34 anni non cercano un lavoro retribuito e' familiare nel 73% dei casi. Seicentomila casalinghe sono scoraggiate e pensano di non poter trovare un lavoro.
Leggi Tutto »Programmata la sanificazione del fiume a Pescara
Nei prossimi giorni la societa' Servimar di Ortona effettuera' un intervento straordinario di sanificazione dello specchio fluviale a ridosso della Madonnina a Pescara. Lo rende noto il segretario particolare del Presidente della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio. L'intervento - commissionato dall'Autorita' di sistema portuale (ASP) - fa seguito alle sollecitazioni che la Regione e il Comune hanno esercitato per consentire la pulizia di quel tratto d'acqua ed evitare cosi' l'emergere di alghe che con la loro putrefazione comporterebbero problemi di ordine igienico-sanitario. L'intervento, per un costo di circa 15mila euro, verra' espletato nei prossimi giorni e rappresenta uno degli argomenti sollecitati all'ASP che nei prossimi giorni saranno contenuti in un'apposita convenzione disciplinante tutti i servizi portuali, fino a determinare competenze delegate sul territorio per quanto riguarda gli appalti di opere di maggior rilievo
Leggi Tutto »Continua il caldo sull’Abruzzo
Il Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Abruzzo rende noto che ancora per qualche giorno continuerà l'ondata di calore estiva sull'Abruzzo. 'Il persistere dell'alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale ed un costante flusso di aria calda proveinente da ovest-sud-ovest, sta causando temperature elevate sull'Abruzzo da diversi giorni, temperature che si manterranno su valori elevati, tipicamente estivi, almeno fino a giovedì 13 luglio'. Secondo quanto reso noto dal responsabile del Centro Funzionale, Antonio Iovino, "gli alti valori di umidità negli strati più bassi dell'atmosfera contribuiscono ad accentuare la sensazione di disagio causata dalle alte temperature: effetti che saranno maggiormente avvertiti nella fascia collinare e nelle valli interne della nostra regione nelle giornate di oggi, di domani e dopodomani". Nei prossimi giorni sono previste temperature massime intorno a 32-34 gradi su Aquilano e Fucino, mentre nella Valle Peligna, Val Pescara, fascia collinare Teramana, area Frentana e sul Vastese, le massime saranno comprese tra i 34 ed i 36 gradi, con possibili punte oltre i 37. Il Ministero della Salute ha diramato un'allerta calore di livello 3 (livello massimo) per l'area metropolitana di Pescara per il 12 ed il 13 luglio.
Leggi Tutto »Vigili del Fuoco in azione nel Pescarese da oltre 24 or
Vigili del Fuoco in azione nel Pescarese da oltre 24 ore. Insieme alla Protezione Civile sono impegnati sui due fronti che si sono sviluppati ieri: uno tra Caramanico Terme e San Valentino in Abruzzo Citeriore, circa 60 ettari, e l'altro a Castiglione a Casauria, 40 ettari. Dopo l'intervento, stamani, di un Canadair, nella zona, finche non fara' buio, continua a operare un elicottero, mentre le squadre di terra cercano di contenere le fiamme. Per ora si e' riusciti a evitare che gli incendi raggiungessero le abitazioni, anche se la situazione resta critica. A bruciare, in entrambi i casi, sono sterpaglie, bosco e macchia mediterranea.
Leggi Tutto »Incendio sulla barca al largo, salvati 5 diportisti
Salvati dalla Guardia Costiera sulla barca su cui si trovavano in mare aperto. Avventura a lieto fine questo pomeriggio per 5 diportisti partiti da Pescara con il loro 6 metri. Mentre erano a circa 6 miglia dalla costa pescarese hanno visto sprigionarsi fiamme in cabina. Senza farsi prendere dal panico hanno subito provato a spegnere l'incendio con l'estintore in dotazione, ma allo stesso tempo hanno chiesto aiuto via radio alla Guardia Costiera. La motovedetta di soccorso, la CP 828, in pochi minuti ha raggiunto l'imbarcazione dove, nel frattempo, anche un gommone in transito si era fermato a prestare assistenza. Una volta domato il principio di incendio, il personale tecnico salito a bordo ha verificato che poteva trattarsi di corto circuito. Nessun danno allo scafo
Leggi Tutto »Presunti abusi sulla figliastra, romeno arrestato
Un camionista romeno di 36 anni residente nel frentano e' stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata e continuata sulla figliastra, all'epoca dei fatti minore di 14 anni. I fatti risalgono al dicembre scorso. Secondo l'accusa, sostenuta dal pm Rosaria Vecchi, il patrigno, che conviveva da 12 anni con la madre naturale della bambina, avrebbe cominciato a rivolgere le sue attenzioni nei confronti della figliastra durante le feste di Natale: abusando dell'inferiorita' fisica e psicologica della bambina, ha praticato piu' volte con lei atti sessuali. Gli abusi sarebbero andati avanti fino a marzo: l'uomo era solito infilarsi nel letto della ragazzina quando rientrava la notte dal lavoro, almeno tre volte alla settimana. Solo il racconto della bambina alla madre e la successiva denuncia ai carabinieri della Compagnia di Atessa ha portato a scoprire la violenza. Il provvedimento cautelare in carcere e' stato firmato dal Gip del Tribunale di Lanciano, Massimo Canosa.
Leggi Tutto »Rapina fuori dal supermercato a Silvi, condannato a 3 anni
A febbraio era finito in carcere per un'aggressione sfociata in rapina ai danni di una donna fuori ad un supermercato di Silvi. Una vicenda per la quale Giangiulio Colasante e' stato condannato ad una pena di 3 anni e 10 mesi per rapina pluriaggravata al termine del processo con rito abbreviato davanti al gup Giovanni De Rensis. Nella stessa udienza il gup ha rinviato a giudizio due donne (una delle quali era stata arrestata mentre l'altra era stata colpita, all'epoca, da un obbligo di dimora), accusate di aver partecipato insieme all'uomo all'aggressione e alla successiva rapina e per le quali il processo si aprira' nel mese di ottobre.
I fatti contestati ai tre risalgono al 9 febbraio scorso quando, secondo quanto emerso nelle indagini, le avrebbero teso una sorta di agguato per vendicarsi della richiesta di restituzione di un prestito fatto dalla vittima ad una delle due donne. E cosi', secondo l'accusa, dopo aver contattato la vittima con la scusa di restituirle i soldi, una volta arrivati sul luogo dell'appuntamento Colasante e la presunta debitrice avrebbero aggredito la donna puntandole un coltello alla gola e minacciandola anche con un bastone, per poi sottrarle le chiavi dell'auto. Dopo l'aggressione la vittima aveva trovato soccorso all'interno del supermercato, dal quale aveva chiamato i carabinieri che, anche grazie ai numerosi testimoni, erano riusciti ad identificare gli aggressori, senza riuscire inizialmente a trovarli. Aggressori che nei giorni successivi si erano comunque fatti vivi con la donna con richieste estorsive per ridarle l'auto e che successivamente erano stati raggiunti dalle misure emesse dal Tribunale di Teramo
Leggi Tutto »Filippo Lucci eletto Coordinatore nazionale dei presidenti di Corecom
Filippo Lucci, presidente del Corecom Abruzzo, e' stato eletto oggi a Roma nuovo Coordinatore nazionale dei presidenti di Corecom (Comitati regionali per le comunicazioni). Il suo primo impegno come responsabile del Coordinamento sara' quello di definire, unitamente alla Conferenza delle assemblee legislative regionali il nuovo accordo quadro con l'Agcom, che disciplina i rapporti e le deleghe tra i Corecom e l'Authority.
Leggi Tutto »Vasto rogo nel Pescarese, il vento spinge le fiamme verso le case
Un vasto incendio e' divampato a Caramanico Terme, in localita' Colle della Rena, tra le contrade Scagnano e San Tommaso, al confine con San Valentino in Abruzzo Citeriore. Stando alle prime stime, sarebbe di diverse decine di ettari l'area interessata dall'incendio. Le fiamme si sono estese anche ai territori comunali di altri centri confinanti con Caramanico Terme. In azione anche un Canadair arrivato dalla Sardegna. L'incendio, percorrendo sterpaglie, bosco e macchia mediterranea, ha raggiunto terreni e lambito alcune case, ma i vigili del fuoco sono riusciti ad evitare che le fiamme arrivassero alle abitazioni. Sul posto sono interventi anche carabinieri, protezione civile e carabinieri forestali.
Il sindaco Simone Angelucci, che ha raggiunto la zona, ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) ed e' in contatto con la prefettura.
Leggi Tutto »Francavilla capofila del progetto Think Green
Lo scorso 4 luglio Francavilla al Mare, come Comune capofila, ha presentato il progetto Think Green a valere sul programma Interreg ITALIA_CROAZIA CBC PROGRAMME – ASSE PRIORITARIO 3 che si pone come obiettivo generale la conservazione, protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale e naturale.
Il progetto con un valore finanziario di oltre 2,5 milioni di euro ha coinvolto un partenariato transfrontaliero, pubblico e privato, composto dai Comuni di Francavilla al Mare, Fossacesia, Ugento, Spalato e Zara - Efor srl - Insight & co srl - Romagna innovazione - Associazione Salento BICI TOUR - Rera – Spalato, Ente Turistico di Sebenico.
In prima linea, i comuni di Francavilla al Mare e di Fossacesia che hanno accolto la sfida ambiziosa ma doverosa e necessaria di promuovere un progetto che scomette sul turismo sostenibile, attraverso la creazione di itinerari turistici integrati e leva strategica del cicloturismo e che vedrà interessate le regioni Abruzzo, Puglia, Emilia Romagna sul versante italiano , Spalato, la Dalmazia e la contea di Sibenik sul versante croato.
Ambiziosi gli obiettivi che vanno dalla creazione di un Osservatorio permanente alla definizione di una offerta turistica integrata attraverso l’organizzazione di un sistema di servizi di assistenza, informazione e promozione di supporto ai percorsi ciclopedonali.
Accanto alle dotazioni strumentali, una parte delle attività sarà dedicata alla formazione e sensibilizzazione sui temi del turismo sostenibile al fine di promuovere a tutti i livelli un modello di accoglienza bike friendly.
Il progetto vuole riposizionare a livello internazionale l’area adriatica come destinazione turistica unica e coerente integrando gli investimenti ed i progetti già in essere a livello locale e si integra a livello europeo con il progetto Eurovelo - itinerairo n.8 - costa italo-adriatica includendo accanto alle città rappresentative già previste dal percorso aree sino ad oggi marginali nella promozione turistica.
"Punto fondamentale della nostra proposta di buona amministrazione", commenta il vicesindaco di Francavilla Francesca Buttari, "è il lavoro costante con l'Europa, attraverso lo strumento dei finanziamenti diretti gestiti esclusivamente da Bruxelles e sulla costruzione di partenariati transnazionali. Progettare per accedere a queste linee di finanziamento è ormai nodale per le scelte strategiche ed è essenziale per lo sviluppo futuro delle nostre comunità."