Cronaca

Reti da pesca vicine alla costa, sequestro tra Casalbordino e Vasto

Il personale della Guardia Costiera di Vasto ha individuato e recuperato in acqua 1.100 metri di reti da posta posizionate a distanza ravvicinata dalla costa, prive di ogni segnale regolamentare, come invece previsto dalle vigenti norme, e quindi anche pericolose per la navigazioneal largo del litorale compreso tra Casalbordino e Vasto, nell'ambito di controlli tesi a verificare il rispetto delle normative ambientali e sulla pesca. Il pescato trovato all'interno dell'attrezzatura e' stato liberato in mare

Leggi Tutto »

La Polizia scopre un market della droga in una casa a Pescara

Sorpreso nella sua abitazione con la droga un 37enne pescarese. Allertati da un insolito via vai nei pressi della sua casa, i poliziotti hanno deciso di fare irruzione nell'appartamento sorprendendo l'uomo con in mano un borsello al cui interno vi erano diversi involucri di droga, contenenti 30 grammi di eroina, 15 grammi di cocaina, 20 grammi di hashish nonche' un grammo di marijuana, un bilancino di precisione e poco piu' di mille euro, ritenuti provento di spaccio. Il 37enne e' stato posto agli arresti domiciliari a disposizione dell' Autorita' Giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Cocaina a minorenni, arrestati cinque albanesi

Una gang costituita da cittadini albanesi, che aveva messo in piedi un'organizzazione dedita allo spaccio di cocaina e marijuana anche tra i minorenni, sfruttando come basi di appoggio le camere prese in affitto in alcuni hotel della zona di Roseto, e' stata sgominata dai carabinieri della compagnia di Giulianova, in un'indagine coordinata dal sostituto procuratore Silvia Scamurra. Cinque gli albanesi arrestati in diverse zone d'Italia su disposizione del gip del tribunale di Teramo con le contestazioni di spaccio di stupefacenti aggravato ed estorsione. Gli arrestati avrebbero gestito la vendita delle dosi dall'interno degli hotel, facilitando l'ingresso degli occasionali acquirenti, tra i quali in particolare c'erano adolescenti e donne, molte delle quali venivano costrette a pagare le forniture con rapporti sessuali. Molti altri venivano minacciati quando si trovavano in difficolta' nel pagamento delle dosi.

Leggi Tutto »

Tumore al seno, incontro a Chieti sulla prevenzione

L'incontro dal titolo "Tumore al seno: prevenzione e screening in Abruzzo" che si svolgera' venerdi' prossimo, 20 ottobre, dalle ore 9.00 all'Auditorium del Rettorato dell'Universita' "d'Annunzio" di Chieti sarà utile per stilare il quadro della situazione in Regione. A confrontarsi ci saranno gli specialisti impegnati nel programma dello Screening mammografico, il direttore generale della Asl della provincia di Chieti, Pasquale Flacco, l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, i rappresentanti delle istituzioni che si occupano di programmazione sociale e sanitaria regionale, le associazioni delle donne. Nel corso dei lavori sara' anche illustrato il modello di Breast Center, diretto da Ettore Cianchetti, adottato dall'Azienda sanitaria e che vede nell'ospedale di Ortona uno snodo importante. L'iniziativa e' di Europa Donna Italia, il movimento a tutela dei diritti delle donne riguardo a prevenzione e cura del tumore al seno, che ha chiamato a raccolta i diversi interlocutori per concordare un piano di azione che assicuri servizi omogenei e di qualita' a tutte le donne abruzzesi. Nel mese della prevenzione del tumore al seno, le donne abruzzesi chiedono provvedimenti concreti da parte delle istituzioni per risolvere le carenze dello screening mammografico. L'Abruzzo e' la quarta regione italiana, dopo Sicilia, Calabria e Campania, con il piu' basso numero di utenti che si sottopongono alla mammografia. Sono ancora troppe le donne che non vengono informate adeguatamente, non riescono a mettersi in contatto con il centro screening di riferimento, non ricevono l'invito per sottoporsi ai controlli. Il tumore del seno costituisce la patologia tumorale femminile piu' frequente: in Europa e' la seconda causa di morte per cancro, in Italia la prima per le donne tra i 35 e i 50 anni. In Italia ogni anno 50.000 donne si ammalano di tumore al seno e ne muoiono 12.000 (I numeri del cancro in Italia 2016, censimento Aiom e Registri Tumori). Nella fascia di eta' tra 50 e 69 anni lo screening mammografico puo' ridurre la mortalita' del 40% (Breast-Cancer Screening-Viewpoint of the IARC Working Group, N Engl J Med, June 11, 2015), l'equivalente di 4.800 vite salvate ogni anno. La mammografia e' in grado di intercettare la malattia a uno stadio iniziale, quando e' ancora impalpabile. Se il tumore viene curato con le terapie adeguate nelle sue fasi iniziali, la possibilita' di guarigione si avvicina al 98%, i trattamenti sono meno aggressivi e invalidanti, la donna riprende piu' velocemente la sua attivita' lavorativa, si riduce la spesa sanitaria. In alcune regioni del Sud le percentuali di estensione e adesione allo screening mammografico permangono al di sotto di un livello accettabile, con gravi conseguenze per la salute delle donne. Per questo Europa Donna Italia, in collaborazione con le associazioni del territorio aderenti alla sua rete, ha avviato un progetto mirato a colmare le disparita' esistenti nel nostro Paese in materia di screening mammografico, tramite convegni pubblici nelle regioni dove lo screening e' carente per sollecitare l'impegno concreto delle Istituzioni, la sensibilizzazione della popolazione femminile e la partecipazione attiva del volontariato.

Leggi Tutto »

San Salvo, sequestrati 3 kg di eroina

Tre chili di eroina, cento grammi di cocaina e banconote di vario taglio per complessive 7.500 euro, oltre a un bilancino di precisione, e' il risultato dell'ennesimo sequestro di droga eseguito a San Salvo, nel corso di controllo congiunto di Carabinieri e Guardia di finanza. A finire nel carcere di Torre Sinello a Vasto, B.A. 34 anni di nazionalita' albanese, regolarmente residente a San Salvo, con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio. L'operaio da tempo quando era tenuto sotto osservazione, ieri pomeriggio e' stato fermato nelle vicinanze della sua abitazione per un normale controllo alla sua autovettura, cui ha fatto seguito con una perquisizione domiciliare.

Leggi Tutto »

Nuovo assalto a un bancomat in provincia di Chieti, i ladri scappano prima di prendere il bottino

Nuovo assalto a un bancomat in provincia di Chieti. Tre persone la notte intorno alle 3 hanno fatto saltare con una carica esplosiva il bancomat della filiale del Monte dei Paschi di Francavilla al Mare, lungo la statale 16. I malviventi si sono impossessati di 10.000 euro: l'arrivo dei carabinieri, infatti, li ha costretti alla fuga a bordo di un'auto, e cosi' altri 30.000 euro sono rimasti all'interno del bancomat. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Bancarotta fraudolenta, condannati marito e moglie a Chieti

 Il Tribunale di Chieti ha condannato a 5 anni e 6 mesi di reclusione  moglie e marito, accusati di bancarotta fraudolenta. Nei loro confronti e' stata disposta l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Il pm Lucia Campo aveva chiesto la condanna a 5 anni. L'accusa di bancarotta nasce dal fallimento della Saninvest srl, societa' che gestiva una casa di riposo di Pennapiedimonte, fallimento deciso dal Tribunale di Chieti nel 2013. Societa' della quale il marito e' stato sia amministratore unico che consigliere di amministrazione mentre la moglie era presidente del Cda. I due, secondo l'accusa, dai conti della societa' avrebbero distratto 98.500 euro, quindi 130.000 euro. Inoltre altri 54.165 euro furono distratti e usati per spese personali per comprare mobili, pelletteria, oro e telefonia. Tra i beni distratti anche un'auto Nissan, una fotocopiatrice, due personal computer e monitor, un centralino telefonico. Inoltre, per favorire la moglie a danno dei dipendenti creditori, disposero il pagamento degli stipendi per oltre 56.574 euro. Il Tribunale ha condannato entrambi al risarcimento dei danni, in separato giudizio, a favore delle sei parti civili ovvero altrettanti soci di minoranza della Saninvest, assistite dall'avvocato Maria Laura Stuppia. Moglie e marito sono assistiti rispettivamente dagli avvocati Guglielmo Flacco e Alessandra Di Ciano. 

Leggi Tutto »

Teramo, al via ‘Percorsi inclusivi’

Percorsi di orientamento e tirocini retribuiti per 65 utenti in stato di poverta' ed esclusione sociale. Sono quelli attivati con il progetto "Percorsi Inclusivi" realizzato attraverso le risorse stanziate dalla Regione Abruzzo con l'avviso pubblico "Abruzzo Include". A presentarli, questa mattina al Bim, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Teramo Eva Guardiani, il sindaco di Montorio Gianni Di Centa, il commissario della Comunita' montana del Gran Sasso Nando Timoteo, il presidente dell'Unione dei Comuni montani della Laga Daniele Palumbi, il referente del Centro per l'impiego di Teramo, Fabrizio Quarchioni, i delegati di EventItalia, Humangest e Cna. I beneficiari del progetto saranno 65 utenti, anche nuovi richiedenti, dei servizi sociali degli ambiti distrettuali sociali "Teramo" e "Gran Sasso-Laga", che versino in condizioni di disagio e di esclusione sociale. Le domande vanno presentate entro le 12 del prossimo 14 novembre. Sara' data priorita' a persone con eta' superiore ai 45 anni e in situazione di poverta' certificata da Isee inferiore a 6mila euro.

In programma anche attivita' di supporto psico-socio-educativo durante tutta la durata del percorso ed azioni di accompagnamento, assistenza e tutoraggio durante il tirocinio. Tra i 65 destinatari dell'intervento, verranno ulteriormente selezionati 12 utenti gravati da carichi di cura dei propri familiari conviventi ai quali sara' riconosciuto un ulteriore rimborso, a copertura dei costi sostenuti per la partecipazione al progetto.

Leggi Tutto »

Nomina allo Zooprofilattico di Teramo, indagato il Governatore dell’Abruzzo

La Procura della Repubblica dell'Aquila sta indagando sull'iter e la scelta della nomina di Mauro Mattioli alla direzione generale dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo, vicenda che vede tra gli indagati il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso. Secondo l'accusa sui requisiti in possesso dell'ex rettore dell'Universita' di Teramo non ci sarebbe stata univocita' di giudizio nei passaggi burocratici e di merito che hanno portato alla nomina. Si tratta di un'inchiesta che si compone di due fascicoli innescati da due denunce, una delle quali presentata dal rappresentante del ministero della Salute: un fascicolo e' coordinato dal sostituto procuratore Fabio Picuti, l'altro ha visto fino a poche settimane fa come titolare il pm Antonietta Picardi, ora trasferita presso la Procura della Cassazione. Il primo, secondo quanto si e' appreso, e' avviato verso l' archiviazione, nel secondo, che il procuratore capo, Renzo, deve assegnare ad un altro pm, ci sono otto indagati con la ipotesi di reato di abuso d'ufficio e falso. Oltre a D'Alfonso, sono sotto inchiesta Irene Ciabbini, il presidente dell'Izts Manola Di Pasquale, l'ex dirigente dello staff di D'Alfonso, Ernesto Grippo (sentito dal magistrato) l'attuale direttore generale della Regione, Vincenzo Rivera, l'ex dirigente della segreteria del governatore, Claudio Ruffini, e infine il dirigente dell' avvocatura regionale Stefania Valeri. Agli indagati e' stata notificata la richiesta di proroga delle indagini, a breve dovrebbe esserci l'avviso di conclusione. 

Leggi Tutto »

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo lancia Percorsi

Bellezza, storia, natura, paesaggio e vino: elementi inscindibili quando si parla di Abruzzo, un territorio tuttora inesplorato dove queste combinazioni hanno trovato una perfetta espressione. Sono infatti circa duecento le cantine che si trovano sparse nell’eterogeneo paesaggio abruzzese segnato dal lavoro dell’uomo, tra mare e montagne, vigne e colline, disseminate dalla Costa dei Trabocchi alle alture aquilane.

Un circuito ideale assolutamente da vedere e da vivere. Così il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, con il supporto tecnico dell'agenzia Circle Studio, ha dato vita ad un progetto di sistema per promuovere e sostenere percorsi turistici capaci di coniugare le attrattive culturali, artistiche e naturali regionali con l'accoglienza delle cantine abruzzesi. Nasce così “Percorsi – L'Abruzzo del vino e della cultura”, una piattaforma online che dà l’opportunità di scoprire la Regione verde d'Europa attraverso itinerari tematici andando alla ricerca, bicchiere dopo bicchiere, di nuove cantine e curiosità.

Il sito percorsi.vinidabruzzo.it vuole essere un innovativo biglietto da visita dell’Abruzzo, che mette a disposizione dei turisti in viaggio sulle strade della regione informazioni turistiche e contenuti artistici e culturali di qualità in un’unica piattaforma online, intuitiva, di fruizione immediata. È sufficiente connettersi per navigare il ricco sottomenu che per ciascun itinerario offre una presentazione con la descrizione della strada e del territorio con le principali località presenti nel percorso; illustra eremi, monumenti, musei, chiese da visitare con riferimenti e indicazioni stradali; un elenco delle cantine con indirizzi e recapiti aziendali e il tipo di servizio che offre ogni struttura (degustazione, ristorazione, vendita al dettaglio, pernottamento, visita in cantina e visita in vigneto); suggerisce dove mangiare con un elenco di ristoranti della zona. Ogni percorso è corredato, insomma, da tutti quei riferimenti ambientali, storici e culturali indispensabili per comprendere e vivere al meglio il territorio e i suoi prodo Tutela Vini d'Abruzzo Valentino Di Campli - “Percorsi” vuole diventare infatti un punto di riferimento per visitatori, turisti, operatori pubblici e privati in grado di diffondere la conoscenza dei luoghi e degli itinerari turistici, favorire la ricettività delle cantine, promuovere gli eventi, il territorio”.

Il turismo legato all’enogastronomia, turismo e otti, con le dritte dei produttori.

Per il momento sono 10 gli itinerari turistici a disposizione, ai quali presto se ne aggiungeranno altri, ognuno declinabile e adattabile alle esigenze e agli interessi del singolo utente che può utilizzare diversi filtri (mare – montagna – avventura – cultura – relax - natura) per scegliere quello più congeniale alle proprie richieste. La mappa dell’area geografica di riferimento all’interno del sito, per la geolocalizzazione dei punti di interesse turistico delle località attraversate, ne facilita l'utilizzo da parte dei fruitori.

Per ora, dunque, si potrà scegliere tra l'Abruzzo delle origini: storia e cultura; Chieti città d'arte; alla scoperta della Costa dei Trabocchi; esplorando la Val Vibrata; gli eremi d'Abruzzo; il Pescara dal mare alle sorgenti; guardando la Majella; il Teramano delle chiese e delle cascate; le meraviglie aquilane; tra scienza e natura.

“Oggi i turisti si affidano spesso a community, portali on line e app per pianificare le tappe del proprio viaggio, in cerca di itinerari ed esperienze fuori dal comune – spiega il Presidente del Consorzinogastronomico o enoturismo, in Italia risulta essere in forte crescita. Sono triplicati negli ultimi cinque anni gli italiani che fanno acquisti direttamente in cantina (vendita diretta), dal contadino, nelle fattorie o nei mercati degli agricoltori dove è stato raggiunto il record di 15 milioni di presenze nel 2015. “Questo sito”, aggiunge Di Campli, “rappresenta quindi solo la prima tappa di un “percorso”, finalizzato a strutturare un'offerta turistica sempre più organica legata alle aziende vitivinicole”. “Il turismo enogastronomico rappresenta infatti una straordinaria opportunità per favorire la promozione della nostra Regione e un'occasione di comunicazione del proprio brand e fidelizzazione del cliente per le nostre cantine”, sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura Dino Pepe, “Il trend molto positivo degli ultimi anni in questo settore conferma che favorire l’incontro diretto tra i vignaioli e clienti all’interno delle aziende, permette di valorizzare ancor di più i prodotti locali, stabilendo un filo diretto tra la qualità del vino ed il proprio territorio d’origine. Inoltre, chi visita un’azienda è più propenso a mantenere i contatti con essa, ad acquistare i suoi prodotti e a comunicare ai propri amici l’esperienza vissuta. Bellezze naturali, prodotti di qualità ed ospitalità sono e saranno un ottimo volano per promuovere l’Abruzzo in tutto il mondo”.

Leggi Tutto »