Cronaca

Il Comune di Tollo partecipa al progetto europeo Interreg 5 A Italia Croazia

Il Comune di Tollo partecipa al progetto europeo Interreg 5 A Italia-Croazia richiedendo un finanziamento di 200.000,00 € per individuare strumenti di valorizzazione turistica del territorio e in particolare di quello enogastronomico.

"Nei giorni scorsi abbiamo aderito alla proposta di un ampio e qualificato partenariato internazionale composto da: ENTE PARCO NATURALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO con sede in Carpegna (Pesaro-Urbino), l'Agenzia di Sviluppo di Zara (Croazia), la Società esperta in promozione web del turismo WEBSOLUTE di Pesaro, la città croata di Albona (Istria) e L'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Chieti", afferma Angelo Radica, sindaco di Tollo. "Il progetto denominato "DLoLox mira a potenziare la partecipazione di soggetti con competenze diverse allo sviluppo innovativo del turismo attraverso l'uso in particolare della rete web nell'area adriatica. Il progetto verrà valutato nei prossimi mesi dall'Autorità di Gestione di Interreg 5 A Italia-Croazia e, se ammesso a finanziamento, consentirà una collaborazione internazionale finalizzata alla individuazione di strumenti e strategie per lo sviluppo turistico che potrà successivamente essere replicato in altri contesti".

Leggi Tutto »

L’Aquila, Festival della Partecipazione. Finanziamento pubblico ai partiti ed evoluzione della cittadinanza democratica

Finanziamento pubblico ai partiti ed evoluzione della cittadinanza democratica

Se ne discute nell’ultima giornata del Festival della Partecipazione a L'Aquila

Finanziamento pubblico sì, purché regolato, controllato e rendicontato. E’ quanto emerso nel corso del dialogo pomeridiano tra Roberta Lombardi, deputata del Movimento 5 Stelle, e Alfio Mastropaolo,  docente di Democrazia e partecipazione politica all’Università di Torino. Lombardi e Mastropaolo, moderati dall’ex ministro Fabrizio Barca, hanno affrontato il tema dell’utilità del finanziamento pubblico ai partiti nell’ambito del fitto programma dell’ultima giornata del Festival della Partecipazione.

“Oggi i partiti forniscono prestazioni scadenti. Se non li finanziamo rischiamo che comandino solo i ricchi. Per questo servono fondi pubblici. La soluzione è imperfetta,  ma possiamo provare a immaginare come contenere i danni. Devono vivere - non scialare - con finanziamenti ragionevoli. Ci vogliono tetti alle spese elettorali, una vigilanza severa e rigorosa su come i soldi sono spesi. Niente impedirebbe di affidare alla Corte dei Conti il monitoraggio dei rendiconti. Le forme utilizzate attualmente non garantiscono nulla di tutto questo”, ha spiegato Mastropaolo. La Lombardi, pur essendo contraria a forme di detrazione e finanziamento statale, ha ricordato come in altri paesi europei esistono esempi virtuosi e ha raccontato i primi risultati della difficile scelta pentastellata: “Il M5S ha scelto una forma di micro-finanziamento privato dedicato a progetti specifici. Sui singoli progetti chiediamo anche solo un euro proprio per evitare influenze e per innescare, invece, un meccanismo di responsabilità nella spesa delle risorse pubbliche”.  Il dialogo ha toccato anche i temi delle donazioni e del 2 per mille, ipotizzando un rimborso per voti, regolari e certi affinché i partiti possano tornare a essere i veri garanti, “bastioni della difesa dell’uguaglianza e strumenti di agibilità democratica”, ha concluso Mastropaolo.

Restaurare e reinventare la cittadinanza è stato il tema della lectio magistralis tenuta da Giovanni Moro, responsabile scientifico di Fondaca, questa mattina protagonista all’Auditorium del parco.

“La cittadinanza è fenomeno complesso e ambivalente, fatto istituzionale e sociale, status giuridico e pratica, individuale e collettiva, include ed esclude, è uno strumento di integrazione ma anche generatrice di conflitti. È fatta di regole e valori, poteri e responsabilità, ha una dimensione pubblica e privata, discende dallo stato ma anche dai cittadini. Purtroppo non funziona più – ha sottolineato Moro - Ha prodotto tantissimi risultati, ma non va più. Le conseguenze sono: incertezza, conflitti, paradossi. Accanto a questa evidente crisi del paradigma della cittadinanza democratica, ci sono sviluppi inattesi, fenomeni emergenti. L’attivismo civico contribuisce all’attuazione, al restauro e alla reinvenzione della cittadinanza democratica: si definiscono nuovi standard della cittadinanza comune, si rafforza il legame critico con le istituzioni, si incorporano diversità nella identità, si contribuisce a costruire una comunità di destino, si introducono nuovi diritti, si estende la struttura delle opportunità di partecipazione”.

Sempre in mattinata, a Palazzo Fibbioni, Don Gino Rigoldi assieme a Massimo Ciampa e Nicola Conti, rispettivamente segretario generale e responsabile organizzazione e progetti di Mediafriends, e a Beatrice Costa, direttrice programmi Action Aid, hanno presentato "A regola d'arte", un progetto di integrazione sociale attraverso la musica e il rugby, rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie e ai ragazzi dei centri di aggregazione giovanile. Al Festival della Partecipazione è stato annunciato che il progetto, partito dai quartieri difficili di Milano, sbarcherà all'inizio del nuovo anno scolastico anche all'Aquila, proprio grazie alla collaborazione con ActionAid.

"L'obiettivo del mio lavoro nelle carceri e in questo progetto non è quello di giudicare i giovani ma di lavorare assieme a loro per capire come si ricomincia dopo un percorso di vita complicato . A loro diamo qualcosa di bello da fare, qualcosa con cui misurarsi, in cui riuscire, sentirsi utili e così andare avanti" ha detto Don Gino Rigoldi.  

 

Leggi Tutto »

Incidente stradale, pescarese muore a Ibiza

Un pescarese e' morto a Ibiza in seguito ad un incidente stradale. Si tratta di Alessandro Cetrullo, 40 anni, che si e' scontrato con un camion mentre era alla guida di una moto, lungo la strada che va da Santa Eularia a Cala Llonga, nell'isola spagnola. Per l'uomo, cresciuto nel quartiere San Donato ma ad Ibiza gia' dal 2000, non c'e' stato niente da fare, nonostante il tempestivo arrivo dei soccorritori. I genitori del giovane sono partiti alla volta di Ibiza per l'espletamento delle pratiche per il possibile rimpatrio della salma per i funerali nella citta' natale. Cetrullo lavorava presso uno stabilimento balneare e da poco tempo aveva preso in gestione una pizzeria

Leggi Tutto »

Sorpresi con 1000 ricci di mare, pescatori sportivi multati

Tre pescatori sportivi sono stati sorpresi nella notte dal personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto con circa 1000 esemplari di echinodermi. Ai tre pescatori, sorpresi in flagranza e in ambito portuale, sono state elevate sanzioni amministrative che ammontano a 4.000 euro, oltre al sequestro delle attrezzature utilizzate. I ricci sono stati prontamente rigettati in mare con l'ausilio della motovedetta CP 517 e restituiti cosi' al naturale habitat e al micro-ecosistema cui erano stati illegalmente sottratti. 

Leggi Tutto »

Acqua, in corteo ad Assergi 500 persone

Oltre 500 persone provenienti da tutto l'Abruzzo e da fuori regione hanno partecipato ad Assergi, frazione dell'Aquila, alla manifestazione indetta dal Coordinamento Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso "per difendere il patrimonio idrico del massiccio messo a rischio, sostengono i manifestanti, dalle sostanze chimiche pericolose utilizzate nei laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso". Ad animare la manifestazione il Forum H2O, Rifondazione comunista Abruzzo, il Centro politico "Sandro Santacroce" di Teramo, i Cobas Abruzzo, Potere al popolo di Roma, vari comitati cittadini impegnati nelle varie vertenze ambientali, come quella contro il metanodotto Snam di Sulmona. In corteo anche la senatrice aquilana del Movimento 5 Stelle Enza Blundo. "Acqua: giu' le mani dal Gran Sasso", "L'Abruzzo non si vende", alcuni degli slogan apparsi sugli striscioni. Il corteo e' partito dalla sede del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, nell'abitato di Assergi, e ha raggiunto i Laboratori nazionali del Gran Sasso, distanti un paio di chilometri. Nessun incidente ne' momenti di tensione con le forze dell'ordine che hanno seguito a distanza il corteo. Unico disagio un rallentamento del traffico all'altezza dell'imbocco del casello autostradale dell'A24, davanti al quale e' sfilato il corteo. "L'acqua delle falde e' nostra, non dei laboratori di fisica, vogliamo avere la garanzia che li' dentro non siano utilizzate sostanze pericolose. Chiediamo trasparenza e garanzie" dice Renato Di Nicola del Forum H2O, che nello specifico chiede di escludere dagli esperimenti quelle sostanze pericolose oggi stoccate nella montagna, "ben 2.300 tonnellate tra acqua ragia e 1,2,4 trimetilbenzene che fanno classificare ufficialmente i laboratori quale 'impianto a rischio di incidente rilevante' in base alla Direttiva Seveso. Questa regione non si puo' permettere il rischio di un incidente grave che andrebbe a contaminare l'intero acquifero con danni per decenni".

Leggi Tutto »

Fossacesia, presentato un progetto europeo per valorizzare il turismo sostenibile ed il cicloturismo.

Anche Fossacesia partecipa ad un progetto europeo per la valorizzazione del turismo sostenibile e del cicloturismo. Infatti, è stato ufficialmente presentato dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio il progetto Think Green a valere sul programma Interreg ITALIA_CROAZIA CBC PROGRAMME – ASSE PRIORITARIO 3, che si pone come obiettivo generale la conservazione, la protezione, la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale e naturale. Il progetto vede coinvolto un partenariato transfrontaliero, pubblico e privato, e vede impegnati, in prima linea in Abruzzo , i comuni di Fossacesia e di Francavilla al Mare, che hanno accolto la sfida ambiziosa ma dovuta di promuovere un turismo sostenibile.

L’iniziativa prevede, infatti, la creazione di itinerari turistici integrati attraverso la leva strategica del cicloturismo e vedrà interessate le regioni Abruzzo, Puglia, Emilia Romagna sul versante italiano, Spalato, la Dalmazia e la contea di Sibenik sul versante croato. Ambiziosi gli obiettivi che vanno dalla creazione di un Osservatorio permanente alla definizione di una offerta turistica integrata, attraverso l’organizzazione di un sistema di servizi di assistenza, informazione, promozione e di supporto ai percorsi ciclopedonali. Accanto alle dotazioni strumentali, una parte delle attività sarà dedicata alla formazione e sensibilizzazione sui temi del turismo sostenibile al fine di promuovere a tutti i livelli un modello di accoglienza bike friendly.

"Il progetto vuole riposizionare a livello internazionale l’area adriatica come destinazione turistica unica e coerente- spiega il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio- integrando gli investimenti ed i progetti già in essere a livello locale ed a livello europeo con il progetto Eurovelo (itinerario n.8 - costa italo-adriatica), includendo accanto alle città rappresentative luoghi sino ad oggi marginali nella promozione turistica". Di seguito l’elenco dei partner coinvolti: Comune di Francavilla al Mare - Comune di Fossacesia -Comune di Ugento -Comune di Spalato -Comune di Zara - Efor srl - Insight & co srl - Romagna innovazione - Associazione Salento BICI TOUR - Rera – Spalato, Ente Turistico di Sebenico.L' importo totale del progetto è di oltre 2 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Pescara, rinnovato il Day Hospital di Oncologia 

Inaugurato al quinto piano dell'ospedale di Pescara il rinnovato Day Hospital di Oncologia, nell'Unita' Operativa Complessa di Oncologia medica, diretta da Carlo Garufi. Sei posti letto e 16 poltrone per la chemioterapia in ambienti confortevoli e climatizzati, il tutto realizzato grazie alle donazioni ricevute dalla Onlus Adricesta, diretta da Carla Panzino, in collaborazione con Tribunale e Procura di Pescara, Arma dei carabinieri, Ordine degli Avvocati, Guardia di Finanza, Questura di Pescara, Direzione Marittima, FondazionePescara Abruzzo. "Questa e' una delle tante azioni di buona sanita', ma soprattutto di buona volonta'; quello che oggi inauguriamo lo dobbiamo all'Adricesta e alla sua capacita' di convogliare donazioni, offerte e finanziamenti" ha detto il direttore generale della Asl di Pescara Armando Mancini. "Iniziative come questa - ha detto l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci - si avvicinano al cittadino, anche nel senso dell'umanizzazione delle cure". Emozionata la presidente di Adricesta, Carla Panzino, anche perche' nel Day Hospital e' stata scoperta una targa in memoria del marito Giampiero, scomparso qualche anno fa. "Negli ultimi dieci anni abbiamo avuto donazioni per oltre un milione e mezzo di euro - ha detto - Tantissimi cittadini, associazioni ed enti hanno partecipato alle nostre iniziative, e quello che vediamo oggi e' uno dei tanti risultati che portiamo a casa grazie alla generosita' di tutti coloro che sono al nostro fianco. Questa inaugurazione arriva anche in anticipo sui tempi previsti. L'Uoc di Pescara, che dispone di 21 posti letto, due stanze per la terapia infusionale con 16 poltrone, nel 2016 ha registrato +44% di ricoveri, un incremento di chemioterapie in ricovero (+119%) e in Day Hospital (+59%). C'e' stato anche un aumento dei nuovi pazienti nell'ordine del 54%. 

Leggi Tutto »

Minaccia al gestore di un lido balneare, arrestato a Pescara

Avrebbe preso di mira da tempo i gestori di uno stabilimento balneare della riviera nord di Pescara, e secondo le risultanze investigative della polizia, avrebbe ripetutamente minacciato i gestori anche con bottiglie 'molotov', servendosi di un cane di razza pitbull, nonche' danneggiando il locale con un bastone. Protagonista un 37enne pescarese che ieri pomeriggio e' stato fermato assieme ad un suo amico - entrambi in possesso di un coltello a serramanico - dai poliziotti, dopo l'allarme lanciato dai titolari del lido. Il giovane gia' ieri mattina avrebbe fatto irruzione nello stabilimento, armato di un bastone di legno, e travisato con un casco, avrebbe danneggiato vetrine, registratore di cassa e arredi, inveendo contro i gestori, e causando un fuggi fuggi generale a causa del quale una dipendente del locale nel tentativo di portare in salvo i bambini, era rimasta ferita ad un braccio. Due sere fa il 37enne era stato fermato dalla polizia dopo le gravi minacce rivolte al gestore dello stabilimento tenendo in mano una bottiglia 'molotov' e accompagnato da un pitbull.

Dopo aver danneggiato alcuni arredi ed aver ripetutamente minacciato di incendiare lo stoppino di stoffa della bottiglia con un accendino, l'uomo si era allontanato al sopraggiungere degli agenti di polizia che hanno poi sequestrato l'arma ed hanno trovato nella sua abitazione altre due bottiglie di vetro contenenti benzina pronte all'uso. Le minacce, molestie e richieste ingiustificate di soldi da parte del giovane, come appurate dagli investigatori, erano avvenute anche in occasioni precedenti. Dopo l'ennesima visita avvenuta ieri pomeriggio allo stabilimento, i poliziotti hanno tratto in arresto il giovane in flagranza di reato per atti persecutori, associandolo presso la locale casa circondariale, e denunciando in stato di liberta' il suo amico, per possesso ingiustificato di arma da taglio. Questa mattina il Gip del Tribunale di Pescara ha convalidato l'arresto ed ha contestualmente applicato la misura della custodia cautelare in carcere.

Leggi Tutto »

Fisco, in arrivo 2.216 comunicazioni per redditi in Abruzzo

 Sono 2.216 le lettere in arrivo per altrettanti contribuenti abruzzesi che, secondo i dati in possesso del Fisco, non hanno dichiarato nel 2014 redditi percepiti l'anno precedente. Nel dettaglio provinciale, i contribuenti interessati da questa nuova tranche di invii sono 535 a L'Aquila, 646 a Chieti, 549 a Pescara e 486 a Teramo. Con questa nuova tornata di semplici comunicazioni, inviate via posta ordinaria o via pec, il Fisco offre ai contribuenti la possibilita' di evitare che un errore o una dimenticanza possa trasformarsi in un avviso di accertamento vero e proprio, che comporterebbe il pagamento di sanzioni e interessi in misura piena. L'Agenzia invita, pertanto, i destinatari di tali lettere a giustificare l'anomalia o presentare una dichiarazione integrativa e mettersi in regola, beneficiando delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso. Nella lettera i contribuenti troveranno indicati, in un dettagliato prospetto informativo, tutti gli elementi che hanno originato l'anomalia segnalata. I cittadini gia' abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate potranno correggere la dichiarazione direttamente online e in maniera assistita. In ogni caso, per chiedere chiarimenti e' possibile rivolgersi ai Centri di assistenza multicanale (Cam) dell'Agenzia, che rispondono ai numeri 848.800.444 da telefono fisso e 06.96668907 da cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal gestore), dal lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 17, selezionando l'opzione "servizi con operatore - comunicazione direzione centrale accertamento". In alternativa, e' possibile rivolgersi alla Direzione Provinciale di competenza o ancora a uno degli uffici territoriali delle Direzioni Provinciali delle Entrate. Infine, i contribuenti possono produrre l'eventuale documentazione utile presso gli uffici o trasmetterla tramite il canale telematico (Civis). 

Leggi Tutto »

Arrestato 29enne a Sant’Omero per maltrattamenti in famiglia

Arrestato con le accuse di maltrattamenti in famiglia, percosse, lesioni personali gravi, procurato aborto, danneggiamento aggravato nei confronti della convivente 35enne. Destinatario dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Teramo Domenico Canosa su richiesta del pm Stefano Giovagnoni, e' un 29enne di Sant'Omero, arrestato dai carabinieri del comando stazione di Nereto, diretti dal luogotenente Amico Ventresca e coordinati dal comandante della compagnia di Alba Adriatica, Emanuele Mazzotta. Minacce, botte ogni giorno, spesso alla presenza del figlio di 9 anni di lei, picchiato anche lui; percosse che, hanno ricostruito i Carabinieri nel corso delle indagini, hanno procurato alla donna un'interruzione di gravidanza. Nelle occasioni in cui lei si era rivolta al pronto soccorso aveva cercato di dare spiegazioni diverse per giustificare lividi e contusioni, ma talvolta era stata costretta a rifugiarsi presso conoscenti; lui le aveva anche distrutto la macchina.

Leggi Tutto »